View Full Version : Audio integrato o Sound Blaster?
Ho acquistato questa nuova Mainboard A8N-SLI Deluxe
http://www.asus.it/products/mb/socket939/a8nsli-d/overview.htm
Ora, ho anche un Sound Blaster Live 5.1 (primi modelli, la acquistati al tempo con Amd Thunderbird 1200 Mhz)
L'audio dell'Asus è integrato. Poichè uso il pc per lavoro, ed al più ci vedo qualche dvd, quindi non uso la sk audio per fare musica o via dicendo, al più ascolto di qualche cd od mp3 ed ho un impianto 5+1 della Creative (Il vecchio DTT2200) conviene usare la Sound Blaster o sfruttare l'audio integrato, che mi sembra migliore???
il miglior giudice rimane sempre e comunque il tuo orecchio.:O
di primo acchito io ti direi sicuramente una scheda dedicata (la live), ma se ti convince di più l' integrato usa pure quello.
piccola nota: la scheda audio sgrava, seppur di poco, del lavoro alla cpu.;)
Concordo....mai io dicevo a livello di caratteristiche. La live 5.1 attualmente visti i passi fatti avnati nell'audio integrato e le specifiche della scehda madre Asus non la ritieni superiore?
PentiumII
08-03-2005, 22:05
No, la scheda integrata è su chip realtek, fa schifo.
L'audio decente su soluzioni integrate era il soundstorm di nvidia, su nforce2.... l'unico decente che è stato fatto.
Io ho un realtek sul pc nuovo, e devo dire che la differenza rispetto alla live 5.1 che ho sul vecchio si sente eccome..
Io ascolto con cuffie professionali da studio, quindi magari la sento di più la differenza rispetto a uno che ascolta con le casse da 50 euro o giù di lì..
Dipende da orecchio, io faccio musica e sento le differenze che sono anche molto tangibili, probabilmente un orecchio non attento su altoparlanti mediocri non sente niente.
Se hai una live 5.1 disponibile da usare, beh usa questa alla grande, senza pensarci due volte ricordandoti di installarla dopo aver disabilitato l'audio itnegrato da bios.
Ciao
Bè non son un audiofilo, quindi.....poi il sistema è un 5.1 della creative non il massimo, ma x giochi e film va più che bene. Il fatto della creative si pensò userò quella.....mi rode solo il fatto che la Creativa ha un supporto driver per la Live dall'uscita di XP praticamente nullo e per dirla tutto per abilitare la cassa centrale sul mio sistema devo lanciare il Play Center ed abilitarla, altrimenti nisba!
PentiumII
08-03-2005, 22:22
Originariamente inviato da rupia
Bè non son un audiofilo, quindi.....poi il sistema è un 5.1 della creative non il massimo, ma x giochi e film va più che bene. Il fatto della creative si pensò userò quella.....mi rode solo il fatto che la Creativa ha un supporto driver per la Live dall'uscita di XP praticamente nullo e per dirla tutto per abilitare la cassa centrale sul mio sistema devo lanciare il Play Center ed abilitarla, altrimenti nisba!
Ah beh, mi dispiace ma il 5.1 nn l'ho mai provato perchè non ho le casse...
Fai una cosa, visto che hai la scheda disponibile, prova prima la live, poi la smonti e abiliti l'audio integrato e lo provi: se senti differenze tieni la live, se per te è uguale usa l'integrato e buonanotte. ;)
Se facessero schede madri con Audigy 2 integrato non sarebbe male.
:D
PentiumII
09-03-2005, 11:08
Eh sì...
C'è l'intel High definition Audio, penso che sia nelle nuove mobo.
Ma non so come sia, dovrebbe essere migliore dei soliti in commercio (e ce ne vuole poco)...
Se utilizzi solo l'uscita digitale e non l'analogica propenderei per la soluzione integrata, altrimenti vai di live;)
Per il centrale prova ad attivare l'accelerazione hardware in winamp. Trovi la discussione dedicata linkata in rilievo.
PentiumII
09-03-2005, 17:26
Domanda: l'uscita digitale, sia ottica che coassiale, che c'è sulle mobo con audio integrato, fa uscire un suono di qualità come qualsiasi sound blaster cioè non è elaborato e trattato dal chip ma fatto uscire direttamente così com'è scritto sul supporto oppure c'è sempre il chip che lo elabora e lo tratta prima di farlo uscire?
Viene inviato il segnale grezzo e quindi non c'è nessuna elaborazione.
PentiumII
09-03-2005, 19:31
Ah beh allora se uno ha collegato il pc a un amplificatore che ha ingresso digitale e us questo collegamento, è indifferente usare una soundblaster o una integrata che tanto è uguale, giusto? :eek:
Lo pensavo ma non ne ero sicuro
Originariamente inviato da Kewell
Viene inviato il segnale grezzo e quindi non c'è nessuna elaborazione.
Forse nn passa l'Eax?
Originariamente inviato da sacd
Forse nn passa l'Eax?
Sì, ma in questo caso passa un segnale stereo o non un flusso tipo DD. Pentium chiedeva se cambiava la qualità di un segnale "direttamente così com'è scritto sul supporto";)
Originariamente inviato da Kewell
Sì, ma in questo caso passa un segnale stereo o non un flusso tipo DD. Pentium chiedeva se cambiava la qualità di un segnale "direttamente così com'è scritto sul supporto";)
Ma anche per gli mp3... mi pare che l'audigy abbia delle otimizzazioni in tal senso....
Anche gli mp3 sono in stereo.
O forse ho capito male la domanda?:confused:
Originariamente inviato da Kewell
Anche gli mp3 sono in stereo.
O forse ho capito male la domanda?:confused:
Parlavo della qualità, mi pare che tra i vanti della audigy ci sia un miglior suono degli mp3, che è stato confermato anche da altri.
Quindi in questo caso la differenza ci sarebbe o no?
:)
Io sono sempre scettico verso soluzioni di questo tipo. Ho avuto modo di ascoltare gli effetti eax con il mio vecchio lettore mp3 portatile e non mi sono sembrato niente di miracoloso, anzi.
Se ti riferisci ad effetti che possono modificare la riproduzione degli mp3 ci può anche stare, ma se mi dici che l'audigy in quanto tale, perché dotata di una componentistica più curata, è migliore nella riproduzione degli mp3 ti rispondo ni. Nel senso che in caso di collegamento analogico avrai sì una qualità migliore, ma questa qualità di riproduzione, nei file compressi, può comportare una esaltazione delle imprecisioni del codec e non una migliore riproduzione.
Originariamente inviato da Kewell
Io sono sempre scettico verso soluzioni di questo tipo. Ho avuto modo di ascoltare gli effetti eax con il mio vecchio lettore mp3 portatile e non mi sono sembrato niente di miracoloso, anzi.
Se ti riferisci ad effetti che possono modificare la riproduzione degli mp3 ci può anche stare, ma se mi dici che l'audigy in quanto tale, perché dotata di una componentistica più curata, è migliore nella riproduzione degli mp3 ti rispondo ni. Nel senso che in caso di collegamento analogico avrai sì una qualità migliore, ma questa qualità di riproduzione, nei file compressi, può comportare una esaltazione delle imprecisioni del codec e non una migliore riproduzione.
Non mi riferisco agli effetti tipo Eax o i vari Dolby o Hyper bass etc.
Mi pare che Creative sostenesse di essere riuscita ad implementare degli algoritmi atti a migliorare la qualità degli mp3.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.