View Full Version : Temperatura nuovi prescott con Zalman...!!!
Ciao ragazzi,
sfatiamo una leggenda! I nuovi prescott 5xx non scaldano più come una volta, e di molto direi!!!
Ho finito da pochi giorni di collaudare il mio nuovo dissi, lo zalman 7700 alcu, e i risultati sono sbalorditivi:
prima in idle stava a 37°, adesso invece stà a 32°;
prima in full stava a 48°, adesso invece stà a 45°.
Il tutto con la velocità impostata a 1200 rpm, quindi quasi al minimo.
La pasta usata è la Arctic Silver 5.
Il case non ha ventole aggiuntive!!!
Ammettendo che il sensore non sia attendibile, aggiungete 10°, ma comunque sono irrilevanti... soprattutto perchè il sensore può anche sovrastimare di pochi gradi la temperatura che visualizzo...
Il tuo stepping è l'E0, è migliore da questo punto di vista. Ma devi anche contare che hai usato un dissipatore di prim'ordine, pesante (non quanto il -Cu) e costoso, in più una pasta termoconduttiva eccellente. Ed è inverno. Ci mancherebbe solo che non riuscissi a dissipare :rolleyes:
Vediamo d'estate. Vediamo con dell'overclock. Vediamo con il dissy boxed. Vediamo col pad termico fornito. Vediamo anche un processore un po' più sfigato del tuo e vedrai che i problemi ci sono sempre.
Sfatiamo una leggenda, i W dissipati sono sempre molti, ma ovviamente con un sistema di dissipazione più performante, le temperature sono più basse.
Penso che la distinzione tra temperatura e calore dovrebbe essere chiara.
Se prendi un Winchester e (per assurdo) ti autocostruisci un radiatore in Fe, montandoci una ventola da 5 cfm, avrai molto probabilmente temperature superiori all'accoppiata Prescott/Zalman AlCu, ma, ovviamente, quest'ultimo continuerà a dissipare più W del Winchester.
Prendendo ad esempio i test di xbitlabs, un P4 530j dissipa circa il doppio dei W, rispetto ad un winchester di pari prestazioni. Scegliendo ad arte i sistemi di dissipazione, si possono far lavorare alla stessa temperatura, ma il 530j continuerà a dissipare/consumare il doppio dell'energia rispetto al Winchester.
si e mettiamo anche che fuori nevica e che vengono gli ufo... dai dissipa bene!!
Originariamente inviato da totinoo
si e mettiamo anche che fuori nevica e che vengono gli ufo... dai dissipa bene!!
Penso che il mio post sia chiaro, forse dovresti leggerlo con più attenzione.
Un winchester 3000+ "scalda" la metà di un P4 530j, qualsiasi sia la temperatura di funzionamento, questo era il senso. Quando ho parlato del dissipatore in Fe, ho scritto "PER ASSURDO".
CALORE E TEMPERATURA SONO DUE COSE BEN DIVERSE: "scalda" più (dissipa più calore) la punta di un ago a 400 °C o una piscina a 35 °C (ambiente a 20 °C)?
Ovviamente la piscina.
Originariamente inviato da erick81
ho scritto "PER ASSURDO".Ma si dovrebbe dire "per ipotesi" ;)
Originariamente inviato da MaxArt
Ma si dovrebbe dire "per ipotesi" ;)
L'assurdo è costruire un dissipatore in Fe e costringere il Winchy a lavorare a temperature più elevate di quelle ottenibili con un buon dissipatore commerciale in Al/Cu/AlCu;):D
stbarlet
06-03-2005, 23:20
Originariamente inviato da MaxArt
Ma si dovrebbe dire "per ipotesi" ;)
La dimostrazione per assurdo è uno dei modi di dimostrare una tesi.... :p :D
Cmq questi prescott nn sono male dal punto di vista delle temperature.... certo che i winch sono tutta una altra cosa, però il discorso che spesso mi viene in mente è che il problema non sta tanto nella temperatura che può essere trascurata ( a meno che nn si arrivi a casi limite) ma nel consumo di energia che nei sistemi Intel è superiore almeno di una 40ina di watt a pari prestazioni( mi rifersisco ovviamente a p4 prescott)
Originariamente inviato da stbarlet
La dimostrazione per assurdo è uno dei modi di dimostrare una tesi.... :p :D
Già;)
Originariamente inviato da stbarlet
Cmq questi prescott nn sono male dal punto di vista delle temperature.... certo che i winch sono tutta una altra cosa, però il discorso che spesso mi viene in mente è che il problema non sta tanto nella temperatura che può essere trascurata ( a meno che nn si arrivi a casi limite) ma nel consumo di energia che nei sistemi Intel è superiore almeno di una 40ina di watt a pari prestazioni( mi rifersisco ovviamente a p4 prescott)
I Watt a pieno carico, riferiti all'intero PC, sono anche più di una 40ina, purtroppo!
http://techreport.com/reviews/2005q1/pentium4-600/power-load.gif
Ci sono tuttavia recensioni che riportano un consumo in full load dei P4 6xx superiore a quello dei 5xx (in teoria è plausibile, in quanto, a pieno carico, i sistemi avanzati di risparmio energetico non dovrebbero far sentire i loro effetti e la cache da 2 MB, sempre in teoria, qualche W in più di quella da 1 MB lo dovrebbe dissipare).
piottocentino
06-03-2005, 23:33
il consumo è veramente elevato rispetto all'athlon 64, c'è da dire comunque che in idle il p4 riduce il molti a 14 quindi il consumo diminuisce...:)
piottocentino
06-03-2005, 23:34
...dimenticavo, le temp sono nettamente più basse:)
In idle, di progressi, con lo stepping E0 dei P4 5xx e con i 6xx, sono stati fatti, nessuno lo ha mai messo in dubbio!
Ma un PC non si utilizza solo in idle:p
http://techreport.com/reviews/2005q1/pentium4-600/power-idle.gif
Scusate, ma non avevo intenzione di scatenare un ennesimo vespaio sulle temperature! Ce ne sono già molti!
Cari utilizzatori di sistemi Intel, grazie a questa esperienza/test volevo fornirvi un esempio su come ridurre i vostri prescotti "bollenti";
speravo inoltre, una volta per tutte, di placare le solite chiacchere "Bollenti" degli AMDisti...;)
Prendetelo come test che dimostra che grandi passi sono stati fatti da Intel, e che comunque anche voi potete migliorare le temperature del vostro sistema "termosifone", come dice la concorrenza!
Originariamente inviato da MaxArt
Il tuo stepping è l'E0, è migliore da questo punto di vista. Ma devi anche contare che hai usato un dissipatore di prim'ordine, pesante (non quanto il -Cu) e costoso, in più una pasta termoconduttiva eccellente. Ed è inverno. Ci mancherebbe solo che non riuscissi a dissipare :rolleyes:
Vediamo d'estate. Vediamo con dell'overclock. Vediamo con il dissy boxed. Vediamo col pad termico fornito. Vediamo anche un processore un po' più sfigato del tuo e vedrai che i problemi ci sono sempre.
Ok, però i dati relativi allle temperature col pad termico fornito, e il dissi boxed le avevo già scritte se hai letto bene...
Penso che quello che ho scritto in precedenza sia chiaro, una cosa è il calore dissipato, un'altra è la temperatura. Di progressi, i Prescott, ne hanno fatti, ma il test che ho riportato, tra gli altri, è una conferma del fatto che la dissipazione termica degli ultimi P4 rimane comunque elevata, se rapportata ai Winchester.
;):)
Originariamente inviato da marcoxp
Scusate, ma non avevo intenzione di scatenare un ennesimo vespaio sulle temperature! Ce ne sono già molti!
Cari utilizzatori di sistemi Intel, grazie a questa esperienza/test volevo fornirvi un esempio su come ridurre i vostri prescotti "bollenti";
speravo inoltre, una volta per tutte, di placare le solite chiacchere "Bollenti" degli AMDisti...;)
Prendetelo come test che dimostra che grandi passi sono stati fatti da Intel, e che comunque anche voi potete migliorare le temperature del vostro sistema "termosifone", come dice la concorrenza!
Da parte mia non c'era nessuna volonta di scatenare un vespaio, che, anzi, parte proprio dall'identità calore/temperatura, assunta, sbagliando, da molti.
Per quanto le temperature degli ultimi Prescott, soprattutto se accoppiati ad un buon dissipatore, siano scese, l'elevata dissipazione termica rimane. Pertando i discorsi fatti in questo 3ad non si possono, IMHO, definire chiacchiere, visto che sono suffragati da fatti.
La tua CPU, anche con temperature di funzionamento ridotte di qualche °C, dissipa/consuma sempre la stessa quantità di W: scalda allo stesso modo, ma grazie al sistema di dissipazione più performante, il calore prodotto viene allontanato con maggiore efficienza.
;):)
Visto che parli di Prescott 5xxJ, riporto un'altra comparativa:
http://images.sudhian.com/review/cpu/intel/Dothan%201700/PowerCon.jpg
Sia che i processori in tabella lavorino a 35 °C, oppure a 60, i W dissipati (e consumati) sono sempre quelli;)
Pertanto, visto che con il termine "scaldano", si intende il calore ceduto all'ambiente per unità di tempo (J/s=W), i Prescott 5xxJ scaldano di meno rispetto ai predecessori, ma molto di più degli Athlon 64 Winchester. Questo è un fatto incontrovertibile.
:)
Originariamente inviato da erick81
Visto che parli di Prescott 5xxJ, riporto un'altra comparativa:
http://images.sudhian.com/review/cpu/intel/Dothan%201700/PowerCon.jpg
Sia che i processori in tabella lavorino a 35 °C, oppure a 60, i W dissipati (e consumati) sono sempre quelli;)
Pertanto, visto che con il termine "scaldano", si intende il calore ceduto all'ambiente per unità di tempo (J/s=W), i Prescott 5xxJ scaldano di meno rispetto ai predecessori, ma molto di più degli Athlon 64 Winchester. Questo è un fatto incontrovertibile.
:)
Terzo intervento:
non volevo fare una comparazione... volevo solo che questo test fosse una conferma del fatto che si può abbassare di molto la temp con questi nuovi prescott e un buon dissi... e questo non per te che hai AMD, ma per chi posta discussioni disperato per la temperatura del suo procio INTEL!!!!
E basta.... quindi chi ha AMD si astenga dal rispondere... non per cattiveria, ma perchè cercate di fuorviare una discussione che per molti utenti in cerca di consigli su come raffreddare, può essere utile!
E basta con questa storia dei °dissipati ecc....
Il tuo 3ad, scusami, mi sembra la scoperta dell'acqua calda, se ne è già parlato molto in passato.
Se poi a te i W dissipati (che passano prima dal contatore dell'ENEL) non interessano...
P.S. Ho sia CPU Intel che AMD, non sono intervenuto per partigianeria, solo per cercare di chiarire le idee.
;)
Ragazzi ho da porvi una questione!
Possiedo la scheda madre ASUS P5AD2-E Premium (veramente
ottima) e una CPU P4 Prescott 3,4Ghz, FSB 800Mhz con socket
775 Boxata.
Tutto Ok come accoppiata se non per un fatto molto strano che
riguarda la temperatura di lavoro della CPU.
Premetto che il BIOS è aggiornato all'ultima revisione disponibile
e quando accendo il PC, dopo un po' di minuti l'hardware
monitoring del bios in oggetto mi da come valore di temperatura
oltre 80°C che mi sembra alta.
Quando invece carico il windows e poi l'utility PC Probe di ASUS
vedo che la temperatura è sui 62°C ma appena faccio qualcosa
con il PC la temperatura schizza a circa 76°C.
Il dissipatore della CPU è quello che trovi nella confezione della
CPU Boxata e ho controllato più volte la sua corretta installazione.
Secondo voi è un problema normale per questa classe di CPU o
è il dissipatore di Intel che non ce la fa? Grazie infinite per l'aiuto
o i consigli che mi potrete dare !
Originariamente inviato da erick81
L'assurdo è costruire un dissipatore in Fe e costringere il Winchy a lavorare a temperature più elevate di quelle ottenibili con un buon dissipatore commerciale in Al/Cu/AlCu;):D Originariamente inviato da stbarlet
La dimostrazione per assurdo è uno dei modi di dimostrare una tesi.... :p :DGesù, ragazzi, ma ci credete sul serio? :muro:
Vorrei chiudere l'OT con un piccolo inciso: quando si dice che si ragiona "per assurdo" non vuol dire che si sta dando un'ipotesi "assurda" nel senso di strana, ma che si giunge ad una contraddizione per cui l'ipotesi risulta falsa.
Nel caso specifico, autocostruirsi un dissipatore in ferro con ventola da 5 cfm non porta a nessuna contraddizione logica.
Esempio: i numeri primi sono infiniti. Dimostrazione: supponiamo per assurdo che siano finiti. Li indichiamo con p_1, p_2, ..., p_n. Consideriamo il numero p_1*p_2*...*p_n + 1. Si ha che questo numero è maggiore di qualsiasi numero primo ma non è divisibile per nessuno di essi: pertanto è esso stesso un numero primo, il che contraddice il fatto che avessimo supposto che i numeri primi fossero tutti e soli p_1, p_2, ..., p_n. Dunque l'ipotesi secondo cui i numeri primi sono finiti è falsa, e quindi i numeri primi sono infiniti.
Originariamente inviato da MaxArt
Gesù, ragazzi, ma ci credete sul serio? :muro:
Vorrei chiudere l'OT con un piccolo inciso: quando si dice che si ragiona "per assurdo" non vuol dire che si sta dando un'ipotesi "assurda" nel senso di strana, ma che si giunge ad una contraddizione per cui l'ipotesi risulta falsa.
Nel caso specifico, autocostruirsi un dissipatore in ferro con ventola da 5 cfm non porta a nessuna contraddizione logica.
Esempio: i numeri primi sono infiniti. Dimostrazione: supponiamo per assurdo che siano finiti. Li indichiamo con p_1, p_2, ..., p_n. Consideriamo il numero p_1*p_2*...*p_n + 1. Si ha che questo numero è maggiore di qualsiasi numero primo ma non è divisibile per nessuno di essi: pertanto è esso stesso un numero primo, il che contraddice il fatto che avessimo supposto che i numeri primi fossero tutti e soli p_1, p_2, ..., p_n. Dunque l'ipotesi secondo cui i numeri primi sono finiti è falsa, e quindi i numeri primi sono infiniti.
Quindi hai dimostrato la tua ipotesi (i numeri primi sono infiniti), utilizzando un ragionamento per assurdo.
Ovviamente, la faccina (:D), nella mia prima risposta penso sia eloquente (stavo scherzando sul termine "assurdo"), tanto è vero che concordo, come già scritto, con l'affermazione di stbarlet!
^TiGeRShArK^
07-03-2005, 13:13
Originariamente inviato da Lucageo
Ragazzi ho da porvi una questione!
Possiedo la scheda madre ASUS P5AD2-E Premium (veramente
ottima) e una CPU P4 Prescott 3,4Ghz, FSB 800Mhz con socket
775 Boxata.
Tutto Ok come accoppiata se non per un fatto molto strano che
riguarda la temperatura di lavoro della CPU.
Premetto che il BIOS è aggiornato all'ultima revisione disponibile
e quando accendo il PC, dopo un po' di minuti l'hardware
monitoring del bios in oggetto mi da come valore di temperatura
oltre 80°C che mi sembra alta.
Quando invece carico il windows e poi l'utility PC Probe di ASUS
vedo che la temperatura è sui 62°C ma appena faccio qualcosa
con il PC la temperatura schizza a circa 76°C.
Il dissipatore della CPU è quello che trovi nella confezione della
CPU Boxata e ho controllato più volte la sua corretta installazione.
Secondo voi è un problema normale per questa classe di CPU o
è il dissipatore di Intel che non ce la fa? Grazie infinite per l'aiuto
o i consigli che mi potrete dare !
Ti conviene fare assolutamente qualcosa perkè praticamente sei già in Thermal Throttling (ke dovrebbe entrare a 76 o a 75 gradi a seconda delle versioni di prescott se nn erro).
In pratica stai usando il pc a prestazioni ridotte.....
La prima cosa da fare è provare a lasciare il case aperto e vedere se la temperatura scende, e in quel caso dovresti migliorare la ventilazione del case.
Quindi mi sa ke ti conviene usare una buona pasta termoconduttiva al posto del pad originale della intel.
Se ancora hai temperature troppo elevate, fai come marco xp e passa allo zalman 7700 al-cu..........
Sir Alamon
07-03-2005, 13:39
penso proprio che il sensore spari un pò alto.... 62 in idle sono troppi
stbarlet
07-03-2005, 13:45
Originariamente inviato da MaxArt
Gesù, ragazzi, ma ci credete sul serio? :muro:
Vorrei chiudere l'OT con un piccolo inciso: quando si dice che si ragiona "per assurdo" non vuol dire che si sta dando un'ipotesi "assurda" nel senso di strana, ma che si giunge ad una contraddizione per cui l'ipotesi risulta falsa.
Nel caso specifico, autocostruirsi un dissipatore in ferro con ventola da 5 cfm non porta a nessuna contraddizione logica.
Esempio: i numeri primi sono infiniti. Dimostrazione: supponiamo per assurdo che siano finiti. Li indichiamo con p_1, p_2, ..., p_n. Consideriamo il numero p_1*p_2*...*p_n + 1. Si ha che questo numero è maggiore di qualsiasi numero primo ma non è divisibile per nessuno di essi: pertanto è esso stesso un numero primo, il che contraddice il fatto che avessimo supposto che i numeri primi fossero tutti e soli p_1, p_2, ..., p_n. Dunque l'ipotesi secondo cui i numeri primi sono finiti è falsa, e quindi i numeri primi sono infiniti.
Guarda che ho riempito di faccine non per niente....
;)
juninho85
07-03-2005, 14:14
Originariamente inviato da MaxArt
Vediamo d'estate. Vediamo con dell'overclock. Vediamo con il dissy boxed. Vediamo col pad termico fornito. Vediamo anche un processore un po' più sfigato del tuo e vedrai che i problemi ci sono sempre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.