View Full Version : Aiuto per niubbissimo di Linux!!!
Salve,
devo installare linux sul mio portatile dove é presente un HDD da 80GB con un'unica partizione NTFS.
Linux mi serve per provare ed eventualmente usare dei programmi di fluidodinamica open souce che generalmente sono avari in termini di utilizzo della RAM.
Pertanto vorrei una distribuzione il più possibile leggera per quanto riguarda l'utilizzo di RAM.
Non ho inoltre intenzione di pagare per una distribuzione Linux pertanto pensavo di scaricarne una dal sito LinuxISO, ma ho notato che quelle presenti non sono mai le ultime rilasciate (ad esempio Mandrake sta ancora alla 10.0 quando la 10.1 mi sembra di aver capito sia molto migliore)
Inoltre non é da escludersi che in futuro voglia provare alcuni giochi attualmente in fase di sviluppo nel sito sourceforce oppure usando wine. Pertanto la distribuzione deve permettermi anche questo oltre la normale navigazione (che farò con FireFox e ThunderBird) e l'uso di OpenOffice, Latex, Blender e Gimp (quest'ultimo poco).
Detto quello che mi serve e premesso che mi sto accingendo adesso a leggere le guide presenti nella sezione vorrei intanto sapere:
1)quale distribuzione é più adatta alle mie esigenze fra quelle liberamente scaricabili (link please)?
2)come ridimensiono la partizione ntfs? Ho scaricato la ISO di SystemRescueCD che mi dovrebbe permettere di farlo senza rovinare la partizione ntfs
3)Quanto spazio devo lasciare per Linux? Mi hanno detto circa 10GB+una partizione grande come due volte la ram (nel mio caso avendo 512MB di RAM la dovrei creare da 1GB).
Se é così farei una partizione ntfs da 50GB, una linux da 10GB, quella per lo swap e la restante parte (14GB la farei come fat32 per l'interscambio). E' corretto o é meglio lasciare più spazio per linux?
Scusate la lunghezza.
Grazie
Xwang
Cecco BS
05-03-2005, 13:01
so che Fedora Core e Mandrake sono distro abbastanza facili da utilizzare anche per chi non ha mai usato Linux... io ho iniziato proprio con queste due.... prova a vedere http://fedora.redhat.com
Per partizionare l'hd io uso Acronis Partition Expert ed è veramente comodissimo...
Lo spazio da usare... beh, vedi tu in base alle tue esigenze... penso che 10 GB vanno bene se non ci devi tenere documenti di grandi dimensioni (a quanto ho capito devi solo provare delle applicazioni... quindi forse anche meno di 10 GB...)
Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda il partizionamenteo vorrei usare un software gratuito che non sia una demo ecco perché ho pensato di usare SystemRecorCD.
Riguardo a Fedora3 vorrei sapere che versione del kernel ha e se supposrta il risparmio energetico del mio notebbok che ha un centrino.
Xwang
Altra domanda.
Ho letto che ci sono un po' di problemi a far riconoscere lo schermo widescreen 1280*800. E' un problema risolto o risolvibile modificando qualche parametro?
Xwang
Ho scaricato i 4 cd di fedora3 e sto scaricando anche i 3d di mandrake 10.1 official.
Quale distribuzione mi consigliate fra le due?
Xwang
Artemisyu
06-03-2005, 14:22
Originariamente inviato da xwang
Ho scaricato i 4 cd di fedora3 e sto scaricando anche i 3d di mandrake 10.1 official.
Quale distribuzione mi consigliate fra le due?
Xwang
A malincuore fedora, che è una ristro che odio abbastanza.
Ma piuttosto che consigliarti mandrake.... :(
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
A malincuore fedora, che è una ristro che odio abbastanza.
Ma piuttosto che consigliarti mandrake.... :(
ciao ciao!
Io scaricato queste perché mi hanno detto che sono quelle un po' più user friendly per chi non ha mai lavorato con linux.
Vedendo il sito di fedora tra l'altro mi sembra ci sia anche un certo supporto.
Perché la odi?
Xwang
Artemisyu
06-03-2005, 14:49
Originariamente inviato da xwang
Io scaricato queste perché mi hanno detto che sono quelle un po' più user friendly per chi non ha mai lavorato con linux.
Vedendo il sito di fedora tra l'altro mi sembra ci sia anche un certo supporto.
Perché la odi?
Xwang
Si è vero... sono tra le più semplici... ma in questo caso io metterei in pole position Suse, perchè è stabile e "trasparente" come fedora ma ha la potenza dei tool di mandrake, e, anzi, anche di più.
Fedora non mi piace perchè la trovo illogica.
Non esiste una vera e propria interfaccia di configurazione completa, ma ha tante utility sparse qua e la, che spesso sono molto limitate, tipo quella dell'audio.
E non è semplice risolvere i problemi per via grafica.
ciao ciao!
SuSe l'avevo scartata un po' perché non me l'ha consigliata nessuno e soprattutto perché é racchiusa in un solo CD a differenza delle altre che sono composte da vari cd.
Quindi avevo pensato che fosse limitata dal punto di vista degli applicativi.
Sbaglio?
Xwang
Artemisyu
06-03-2005, 15:04
Originariamente inviato da xwang
SuSe l'avevo scartata un po' perché non me l'ha consigliata nessuno e soprattutto perché é racchiusa in un solo CD a differenza delle altre che sono composte da vari cd.
Quindi avevo pensato che fosse limitata dal punto di vista degli applicativi.
Sbaglio?
Xwang
Suse 9.2 è un dvd da 3.2gb.... alla facciazza degli applicativi :D
Forse avevi visto la 9.1 personal, che effettivamente un po' scarna lo era.
In ogni caso secondo me è una delle migliori non-debian :)
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Suse 9.2 è un dvd da 3.2gb.... alla facciazza degli applicativi :D
Forse avevi visto la 9.1 personal, che effettivamente un po' scarna lo era.
In ogni caso secondo me è una delle migliori non-debian :)
ciao ciao!
Dove la trovo?
Xwang
Artemisyu
06-03-2005, 15:15
Originariamente inviato da xwang
Dove la trovo?
Xwang
a te: ftp://ftp.solnet.ch/mirror/SuSE/i386/9.2/iso/SUSE-Linux-9.2-FTP-DVD.iso :)
Guarda che però è pesante come distro :)
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
a te: ftp://ftp.solnet.ch/mirror/SuSE/i386/9.2/iso/SUSE-Linux-9.2-FTP-DVD.iso :)
Guarda che però è pesante come distro :)
ciao ciao!
Beh se é pesante allora la escluderei.
Comunque prima di scaricare altre distro aspetto i risultati del seguente sondaggio
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7629876#post7629876
Votate!!!
Grazie
Xwang
PS se nel frantempo potete rispondermi agli altri quesiti irrisolti....;)
Originariamente inviato da xwang
Pertanto vorrei una distribuzione il più possibile leggera per quanto riguarda l'utilizzo di RAM.
Allora devi installare e poi limare... ;)
Non ho inoltre intenzione di pagare per una distribuzione Linux pertanto pensavo di scaricarne una dal sito LinuxISO, ma ho notato che quelle presenti non sono mai le ultime rilasciate (ad esempio Mandrake sta ancora alla 10.0 quando la 10.1 mi sembra di aver capito sia molto migliore)
Qui (ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/iso/10.1/i586/) trovi la 10.1 in 3 iso.
Pertanto la distribuzione deve permettermi anche questo oltre la normale navigazione (che farò con FireFox e ThunderBird) e l'uso di OpenOffice, Latex, Blender e Gimp (quest'ultimo poco).
i pacchetti sopracitati sono disponibili per tutte le distribuzioni.
1)quale distribuzione é più adatta alle mie esigenze fra quelle liberamente scaricabili (link please)?
Si assomigliano tutte. Nel tuo caso la scelta si riduce a fedora, suse, mandrake. Quando farai un po' di esperienza il mio consiglio è quello di passare a Debian.
3)Quanto spazio devo lasciare per Linux?
10Gb sono sufficienti. Tieni conto di lasciare 512Mb di partizione swap.
Originariamente inviato da wubby
Allora devi installare e poi limare... ;)
Qui (ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/iso/10.1/i586/) trovi la 10.1 in 3 iso.
i pacchetti sopracitati sono disponibili per tutte le distribuzioni.
Si assomigliano tutte. Nel tuo caso la scelta si riduce a fedora, suse, mandrake. Quando farai un po' di esperienza il mio consiglio è quello di passare a Debian.
10Gb sono sufficienti. Tieni conto di lasciare 512Mb di partizione swap.
Grazie,
per la "limatura" ne riparliamo dopo che avrò installato anche se ancora non ho deciso quale distribuzione.
Xwang
Se decido di installare Fedora posso usare il primo cd di mandrake per ridimensionare la partizione ntfs e poi interrompere l'installazione per partire con quella di fedora?
Xwang
Artemisyu
06-03-2005, 23:26
Originariamente inviato da xwang
Se decido di installare Fedora posso usare il primo cd di mandrake per ridimensionare la partizione ntfs e poi interrompere l'installazione per partire con quella di fedora?
Xwang
Si puoi... ma non è meglio che ti metti in windows qualche software per ridimensionare la partizione? :D
Tipo partition magic...
ciao ciao!
Preferirei non usare software a pagamento.
Xwang
io sto usando Mandrake 10.1 officia e va benissimo. poi ha urpmi per installare software ed aggiornare la distro che è fenomenale ...
Artemisyu
06-03-2005, 23:40
Originariamente inviato da xwang
Preferirei non usare software a pagamento.
Xwang
infatti ho detto "tipo".... ci sono anche altri software, però, gratuiti che fanno lo stesso lavoro...
ciao ciao!
Originariamente inviato da mykol
io sto usando Mandrake 10.1 officia e va benissimo. poi ha urpmi per installare software ed aggiornare la distro che è fenomenale ...
Questa cosa é interessante e mi ha fatto nascere un'altro dubbio:
come si fanno gli aggiornamenti di sistema?
Immagino che ogni distribuzioni si aggiorni in modo diverso.E' così?
In generale é un processo automatico tipo quello di windows?
Mi pare di aver capito che per mandrake é così, per Fedora é lo stesso?
Xwang
Originariamente inviato da Artemisyu
infatti ho detto "tipo".... ci sono anche altri software, però, gratuiti che fanno lo stesso lavoro...
ciao ciao!
Potresti farmi degli esempi?
Io ho trovato solo System Recovery Cd che é comunque un live cd basato su linux oppure, come detto, l'installatore di mandrake 10.1 che ridimensiona le partizioni ntfs.
Grazie
Xwang
Artemisyu
06-03-2005, 23:49
Originariamente inviato da xwang
Immagino che ogni distribuzioni si aggiorni in modo diverso.E' così?
Esatto... ognuna ha il suo sistema... yast, apt, yum, urpmi...
Originariamente inviato da xwang
In generale é un processo automatico tipo quello di windows?
No, è MOLTO meglio di quello di windows, perchè sai cosa fa.
Originariamente inviato da xwang
Mi pare di aver capito che per mandrake é così, per Fedora é lo stesso?
Xwang
Si, è grossomodo lo stesso, così come è lo stesso per la maggiorparte delle distro.
ciao ciao!
Artemisyu
06-03-2005, 23:50
Originariamente inviato da xwang
Potresti farmi degli esempi?
Io ho trovato solo System Recovery Cd che é comunque un live cd basato su linux oppure, come detto, l'installatore di mandrake 10.1 che ridimensiona le partizioni ntfs.
Grazie
Xwang
Ecco... system recovery è un esempio, è un po' più affidabile di mandrake :)
comunque il mio era solo un esempio: l'installer di mandrake funziona bene, ma non è affidabilissimo nel ridimensionare.
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Ecco... system recovery è un esempio, è un po' più affidabile di mandrake :)
comunque il mio era solo un esempio: l'installer di mandrake funziona bene, ma non è affidabilissimo nel ridimensionare.
ciao ciao!
Allora vado con System recovery (almeno che qualcuno non mi consigli qualcos'altro free).
Xwang
eleoluca
07-03-2005, 07:50
Originariamente inviato da Artemisyu
A malincuore fedora, che è una ristro che odio abbastanza.
Ma piuttosto che consigliarti mandrake.... :(
ciao ciao!
Mi spiegate perché in questo forum sovente vedo trattare la Mandrake al livello della "immondizia" informatica?
A me sembra l'unica "distro" usabile dall'utente normale, cioè da chi non è avvezzo a digitare complicatissimi comandi dalla console.....
O forse è proprio per la sua "eccessiva" facilità d'uso che non vi piace? :confused:
Ditemi un pò :D
ghiotto86
07-03-2005, 08:10
Originariamente inviato da eleoluca
Mi spiegate perché in questo forum sovente vedo trattare la Mandrake al livello della "immondizia" informatica?
A me sembra l'unica "distro" usabile dall'utente normale, cioè da chi non è avvezzo a digitare complicatissimi comandi dalla console.....
O forse è proprio per la sua "eccessiva" facilità d'uso che non vi piace? :confused:
Ditemi un pò :D
ci hai azzeccato.
troppo simile a winzozz:sofico: :sofico:
Artemisyu
07-03-2005, 09:14
Originariamente inviato da ghiotto86
ci hai azzeccato.
troppo simile a winzozz:sofico: :sofico:
E' vero... ma per esempio, a vole essere pignoli, Suse è altrettanto semplice, ma almeno fa solo ed unicamente quello che vuole l'utente.
Mandrake si inventa delle impostazioni, modifica dei file autonomamente, insomma, non si capisce mai quello che fa, proprio come winzozz.
Io uso ubuntu (sul desk) e debian (sul portatile): quando papà ha installato mandrake io gliel'ho configurato... ebbene, avevo sempre l'impressione di non avere la situazione sotto controllo, cosa che non mi capita chiaramente con debby, ma nemmeno con Suse.
Ed è anche il perchè quando c'è un problema in mandrake è sempre un macello venirne a capo, è tipico modificare un file e, quando lo si riavvia, ritrovarselo rimodificato senza capire CHI l'ha modificato.
Personalmente ci ho messo circa 20 minuti a perdere completamente la pazienza e ad installargli Suse, che va benissimo :sofico:
ciao ciao!
ghiotto86
07-03-2005, 09:39
Originariamente inviato da Artemisyu
E' vero... ma per esempio, a vole essere pignoli, Suse è altrettanto semplice, ma almeno fa solo ed unicamente quello che vuole l'utente.
Mandrake si inventa delle impostazioni, modifica dei file autonomamente, insomma, non si capisce mai quello che fa, proprio come winzozz.
Io uso ubuntu (sul desk) e debian (sul portatile): quando papà ha installato mandrake io gliel'ho configurato... ebbene, avevo sempre l'impressione di non avere la situazione sotto controllo, cosa che non mi capita chiaramente con debby, ma nemmeno con Suse.
Ed è anche il perchè quando c'è un problema in mandrake è sempre un macello venirne a capo, è tipico modificare un file e, quando lo si riavvia, ritrovarselo rimodificato senza capire CHI l'ha modificato.
Personalmente ci ho messo circa 20 minuti a perdere completamente la pazienza e ad installargli Suse, che va benissimo :sofico:
ciao ciao!
;) anche suse non è da meno.
devo far provare a qualcuno la fedora per chiudere perchè io non ci penso nemmeno:D
debian for ever.
ora provo a mettere gentoo.
Ho un problema con la derammentazione!
prima di ridimensionare devo infatti deframmentare in modo che non ci siano file nella parte di hd che andrà ad essere tolta dalla partizione ntfs.
Ho eseguito più volte la deframmentazione dell'unità e nonostante adesso siano occupati solo 23 Gb su 75 alla fine del processo ho l'hd tutto riempito all'inizio ad eccezione di una parte di dati (ad occhio saranno 3-5 gb) posti verso il 75-80% dell'hd.
Come faccio a spostare questo gruppo di file?
Ci sono altri programmi di deframmentazione gratuiti?
Mi potete aiutare?
Vi é mai capitato un problema del genere?
Xwang
Artemisyu
07-03-2005, 16:01
Originariamente inviato da ghiotto86
;) anche suse non è da meno.
devo far provare a qualcuno la fedora per chiudere perchè io non ci penso nemmeno:D
debian for ever.
ora provo a mettere gentoo.
Sia suse che fedora sono ben da meno, molto più onesti e trasparenti.
Lo so perchè li ho ben usati.... mandrake è l'unico, secondo me, ad essere così simpaticamente ingestibile.
per resto non posso che concordare: debian forever :D
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Sia suse che fedora sono ben da meno, molto più onesti e trasparenti.
Lo so perchè li ho ben usati.... mandrake è l'unico, secondo me, ad essere così simpaticamente ingestibile.
per resto non posso che concordare: debian forever :D
ciao ciao!
mahh.. per me è fedora ad essere meno gestibile rispetto a mandrake.. quest'ultima ha diversi tool incentrati nel mandrake control center, fedora ha solo dei tool sparsi e disorganizzati.
imho mandrake e suse sono più avanti di fedora.
eleoluca
07-03-2005, 22:38
....Mandrake è una figata...... finora l'unica Distro che per me è in grado di sostituire Windows, per gente come me che non è un programmatore o un genio della riga di comando.....
Artemisyu
07-03-2005, 22:56
Originariamente inviato da crashd
mahh.. per me è fedora ad essere meno gestibile rispetto a mandrake.. quest'ultima ha diversi tool incentrati nel mandrake control center, fedora ha solo dei tool sparsi e disorganizzati.
imho mandrake e suse sono più avanti di fedora.
fedora sì, è illogica, con tutti quei tool limitati e sparsi.
Però volendola usare alla "debian style" ovvero modificandosi i fileini per configuarla a manina, lei reagisce bene.
Cosa che, per esempio, non fa mandrake.
O passi per il control center (che odio, peraltro) oppure è un piangere :(
ciao ciao!
eleoluca
08-03-2005, 09:57
[B]
..................
O passi per il control center (che odio, peraltro) oppure è un piangere :(
ciao ciao!
Il mondo è bello perché è vario: io il control center lo amo
E' la sua esistenza che mi ha spinto ad adottare Linux come SO principale, rinunciando anche al Raid 0, e a relegare Windows ad una partizione quasi dimenticata, per quelle poche cose che ancora non riesco a fare con Linux (come ad esempio far funzionare il mio vecchio scanner parallelo).
Avessi dovuto affidarmi ad una configurazione basata sulla riga di comando, con la quale finora ho sempre e solo fatto buchi nell'acqua, avrei certamente rinunciato in partenza.
Artemisyu
08-03-2005, 12:24
Originariamente inviato da eleoluca
Il mondo è bello perché è vario: io il control center lo amo
[...]
Avessi dovuto affidarmi ad una configurazione basata sulla riga di comando, con la quale finora ho sempre e solo fatto buchi nell'acqua, avrei certamente rinunciato in partenza.
L'hai detto.... il mondo è proprio bello perchè è vario :D
Quando stavo in windows ero costantemente dentro al regedit, qualunque cosa dovessi cambiare :D
In linux, appresi i comandi essenziali, andare di riga è stato un must. uso ancora Gnome, però, dato che ormai eseguo più del 50% delle operazioni da terminale, spero presto di avere la voglia di passare ad un wm più leggero :)
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Si puoi... ma non è meglio che ti metti in windows qualche software per ridimensionare la partizione? :D
Tipo partition magic...
ciao ciao!
Ma usando partition magic 8 la parte di disco da togliere dalla partizione ntfs deve essere vuota o ci pensa lui a spostare file eventualmente presenti?
Lo chiedo perché ho deframmentato l'hdd usando svariati programmi ma rimane sempre qualche file nella seconda metà dell'hdd.
Xwang
Vi aggiorno sulla situazione.
Ho ridotto la partizione ntfs da75GB a 30 e ho creato una partizione da 30GB in fat32 per i dati di windows e di linux.
Mi rimangono 15GB non formattati in cui installerò linux.
Il fatto é che ancora non ho deciso quale distribuzione usare tra andrake, fedora e suse(che é l'unica che non ho ancora scaricato).
Dai vostri discorsi e dal sondaggio sembrerebbe che suse é migliore per cui adesso la scarico e poi vedrò di installarla nei prossimi giorni (se ho tempo).
Qualcuno ha esperienza con gli schermi in formato wide?(il mio é 1280*800).
Xwang
zephyr83
13-03-2005, 22:40
ti consiglio di formattare la partizione vuota con un qualsiasi file system (meglio uno linux tipo ext3 ma va bene anche fta32 o ntfs) così quando installi linux te la rileva subito e deve solo formattarla.
Io con mandrake 10.1 ho avuto molti problemi di riconoscimento hardware, soprattutto monitor (LCD da 17 pollici) e scheda video. Nn è molto aggiornata come distribuzione e se hai un ompcuter nuovo melgio lasciarla stare. Ti consiglio suse, è quella che mi ha riconosciuto e configurato meglio ogni cosa senza dirle niente anche se fra tutte le distribuzioni è quella più pesante. Anche fedora mi riconosceva tutto però nn mi ha particolarmente colpito e mi sembrava ancora dia vere windows :confused:
Originariamente inviato da zephyr83
... Ti consiglio suse, è quella che mi ha riconosciuto e configurato meglio ogni cosa senza dirle niente anche se fra tutte le distribuzioni è quella più pesante....
Visto che non sei il primo a dire che suse é pesante, vorrei sapre se é pesante a livello di occupazione della ram quanto o più di win xp.
Eventualmente lavorando sui moduli caricati all'avvio é possibile ridurre in seguito l'occupazione di ram?
Xwang
ghiotto86
14-03-2005, 07:35
Originariamente inviato da xwang
Visto che non sei il primo a dire che suse é pesante, vorrei sapre se é pesante a livello di occupazione della ram quanto o più di win xp.
Eventualmente lavorando sui moduli caricati all'avvio é possibile ridurre in seguito l'occupazione di ram?
Xwang
suse è pensate per gli aplicativi che ti installi di default e per varie cose che non sto a dirti.
suse, ma come del resto mandrake e fedora sono distro orientate come già sai ad utenti che si avvicinano a linux per la prima volta e quindi danno un sistema completo dove stanno quasi tutti gli applicativi di base e non.
nel caso di suse è una distro che è l'unica che riconosce quasi tutto l'hardware ecco perchè la si reputa migliore; figurati che riconosce anche certe schede wireless.
non paragonare XP a SUSE (linux) perchè c'è un abisso:D
zephyr83
14-03-2005, 14:33
bhe sicuramente è anche pesante per via del kernel PIENO DI MODULI! Nn mi stupisco che sia anche quella riconosce melgio l'hardware e da meno problemi sotto questo punto di vista. Sicuramente ricompilando si migliora la situazione.
Ma indicativamente con una installazione tipica quanta ram é occupata subito dopo l'avvio?
Tanto per regolarmi.
Xwang
Ho deciso che installerò la suse9.2.
Detto questo un ultimo dubbio (spero):
l'installazione di suse in automatico setta il bootloader per la scelta tra linux e win o si deve scegliere tra usare quello di win o lilo?
Vorrei evitare di rovinare windows.
Grazie
Xwang
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.