PDA

View Full Version : Pm Casson accetta candidatura a sindaco Venezia


SaMu
05-03-2005, 11:37
Pm Casson accetta candidatura a sindaco Venezia
Designato da partiti centrosinistra tranne la Margherita

- VENEZIA, 3 MAR - Il pm veneziano Felice Casson ha accettato la proposta di candidatura a sindaco di Venezia formulata dai partiti del centrosinistra tranne la Margherita. Casson ha comunque manifestato ampia apertura al confronto con la stessa Margherita. 'Il programma - ha aggiunto il magistrato - e' quello concordato, con qualche piccola modifica, in cui compaiono temi come il futuro del polo chimico di Marghera o le vicende riguardanti la salvaguardia di Venezia e della laguna'. (ANSAweb)



Dalla Margherita un 'no' secco alla candidatura
del magistrato, sostenuta invece dagli altri partiti
Venezia, lite nel centrosinistra
Rutelli: "No a Casson sindaco"
Corsa contro il tempo per evitare la rottura
Prodi: "Ci vuole un candidato unitario"


Felice Casson
VENEZIA - Nuova grana per il centrosinistra in vista delle elezioni amministrative di aprile. Francesco Rutelli boccia la candidatura a sindaco di Venezia del pm Felice Casson: "Ci pare non convincente e inaccettabile sul piano del metodo oltre che irricevibile", dice il leader della Margherita a margine del sesto congresso di Rifondazione Comunista. E aggiunge: "C'è tempo fino a questa notte per individuare un candidato unitario dell'Ulivo e auspicabilmente di tutto il centrosinistra". Ma se ciò non avvenisse - prosegue Rutelli - "il nostro candidato è qui, si chiama Alessio Vianello ed è il miglior candidato oggi sulla piazza". E in serata sulla questione interviene lo stesso leader dell'Unione Romano Prodi, che invoca a Venezia "una candidatura unitaria".

La candidatura di Casson è stata ufficializzata questa mattina, nel corso di una riunione tra i partiti del centrosinistra tranne, appunto, la Margherita di Rutelli. "Abbiamo discusso del programma - ha dichiarato Casson - a cominciare da alcuni punti, e io ho accettato sulla base del programma".

"Certo che è un problema", aveva detto il presidente dei Ds Massimo D'Alema questa mattina, rispondendo a una domanda dei giornalisti sulla non condivisione, da parte dei Dl, della candidatura del magistrato. "Speriamo - aveva aggiunto che si trovi una soluzione unitaria".

Per parte sua, Casson ribadisce: "La mia candidatura a sindaco di Venezia per il centrosinistra resta, io il candidato di Rutelli non lo ero neanche prima che lui dicesse che non la vuole. Il fatto è che questa mattina i rappresentanti di tutto il centrosinistra tranne la Margherita mi hanno candidato a sindaco di Venezia. Ci siamo confrontati sul programma e alla fine abbiamo tratto questa conclusione politica. Per quello che mi riguarda da parte mia non c' è nessuna chiusura e le porte rimangono assolutamente aperte".

In serata, le parole di Prodi. "A Venezia ho fatto di tutto per avere un'unità, e purtroppo l'unità non si ha. Io non ho dato 'beneplaciti' o 'maleplaciti', io dico che bisogna fare una candidatura unitaria".

(3 marzo 2005)

GioFX
05-03-2005, 11:42
W SAMU!!!!

azzo, sei sempre più lento!

:p

SaMu
05-03-2005, 11:56
L'ho letto oggi per caso, nei giorni scorsi non ho visto i TG (ne hanno parlato?) e sul Corriere devo averlo saltato.


Cosa ne pensate?

Korn
05-03-2005, 11:59
qual'è il problema? casson mi è sempre sembrato un ottima persona

SaMu
05-03-2005, 12:04
Più che altro è il passare così agilmente dal ruolo di magistrato e pubblico accusatore in nome del popolo italiano al ruolo di candidato sindaco di una parte politica contro l'altra, che getta qualche dubbio retrospettivo sul suo operato e contribuisce ulteriormente a mettere in dubbio l'autorevolezza e l'indipendenza della magistratura.

Quello che deve aver pensato anche la Margherita per rifiutare la candidatura.. no?

Korn
05-03-2005, 12:06
eggià immaginavo si andasse a finire li, buona demolizione :)

SaMu
05-03-2005, 12:08
Originariamente inviato da Korn
eggià immaginavo si andasse a finire li, buona demolizione :)

Se mi spieghi perchè è tutto regolare, magari mi convinci.. magari convinci anche la Margherita.. tutti quelli che pensano che c'è qualcosa di inopportuno, sono schifaneschi? Delegittimano? Non capiscono?

Korn
05-03-2005, 12:12
si più o meno, se casson ha fatto bene il suo lavoro fino ad adesso ed ora si butta in politica NON vedo il problema, semmai se la cosa ti rode sollecita castelli a mandare ispettori già che siamo fai anche per titti parenti va...

LittleLux
05-03-2005, 12:14
Ma sai quanti magistrati ci sono nel polo? Un esempio su tutti, Mantovano, passato in un battibaleno dalla carriera di PM a quella di sottosegratario per AN. Ecco, vai a fare la predica anche a loro. Coerenza vorrebbe.

SaMu
05-03-2005, 12:15
Secondo me un pubblico ministero per il ruolo che ricopre e i poteri che ha, agendo in nome del popolo italiano, non deve non dovrebbe poter passare così agilmente da un giorno all'altro alla politica militante.

Per me che lo faccia è un problema.

Prendo atto che tu non lo vedi, io lo vedo, sbaglio? Sono schifanesco? Delegittimo?

In altri paesi come funziona? Cosa pensano? Se il procuratore generale di New York si candida a sindaco cosa dicono gli americani? Se Garzon in Spagna si candida alle elezioni cosa dicono gli spagnoli? Schifaneschi tutti loro? Bondiani?

SaMu
05-03-2005, 12:16
Originariamente inviato da LittleLux
Ma sai quanti magistrati ci sono nel polo? Un esempio su tutti, Mantovano, passato in un battibaleno dalla carriera di PM a quella di sottosegratario per AN. Ecco, vai a fare la predica anche a loro. Coerenza vorrebbe.

Non sapevo della carriera di Mantovano, ora mi documento.

Nel frattempo, stai dicendo che sono gravemente inopportuni entrambi, oppure poi che c'è Mantovano allora va bene Casson?

andreamarra
05-03-2005, 12:20
Originariamente inviato da SaMu
Non sapevo della carriera di Mantovano, ora mi documento.

Nel frattempo, stai dicendo che sono gravemente inopportuni entrambi, oppure poi che c'è Mantovano allora va bene Casson?

per me è inopportuno avere magistrati che si schierano dall'oggi al domani.

Ma è consentito.

Un pò come quando si discuteva sull'opportunità o meno di Berlusconi di possere quello che possiede e poi di andare al governo.

Nel suo caso, ancor più che per magistrati di destra e sinistra, è decisamente inopportuno. Ma, naturalmente, perfettamente legale.

LittleLux
05-03-2005, 12:21
Originariamente inviato da SaMu
Non sapevo della carriera di Mantovano, ora mi documento.

Nel frattempo, stai dicendo che sono gravemente inopportuni entrambi, oppure poi che c'è Mantovano allora va bene Casson?

Che in entrambi i casi non ci vedo nulla di drammatico. Uno abbandona la carriera di PM ed intraprende quella di politico. Sta poi alla buona fede, alla correttezza di ognuno non utilizzare eventuali informazioni raccolte quando era magistrato per scopi poco ortodossi.

SaMu
05-03-2005, 12:22
Il percorso di Mantovano mi sembra un po' diverso.

Non è passato dai banchi del PM a candidato, è passato da magistrato a funzioni istituzionali al ministero, dopo 4 anni da quando era magistrato si è candidato e dopo 5 si è iscritto ad AN.

Ecco il dettaglio:


E' nato a Lecce il 14 gennaio 1958, è sposato e ha tre figli. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma nel 1981 discutendo una tesi sui Problemi di legittimità costituzionale della legge 22 maggio 1978 n. 194 (la legge italiana sull'aborto), relatore il Prof. Manlio Mazziotti di Celso. Nel 1983 ha superato il concorso di magistratura. Dal 1985 al 1987 ha svolto le funzioni di pretore del mandamento di Ginosa (Ta) e nel 1986, contemporaneamente, è stato applicato come pubblico ministero in dibattimento alla procura della Repubblica presso il tribunale di Taranto. Dal 1988 ha svolto le funzioni di giudice al tribunale di Lecce, inizialmente alla prima sezione civile, e poi alla prima sezione penale: è stato impegnato sia nei giudizi penali dibattimentali, sia nell'attività del tribunale del riesame, sia nell'applicazione delle misure di prevenzione antimafia e ordinarie, patrimoniali e non patrimoniali, sia infine - con minore frequenza - quale componente togato della Corte di assise; dal 1992 ha esercitato le funzioni di presidente del collegio giudicante.

Nel 1995, da marzo a luglio, ha svolto l'incarico di Capo dell'Ufficio legislativo del ministero delle Risorse agricole, alimentari e forestali.

E’ stato componente della Commissione di studio sulle frodi comunitarie, istituita presso il ministero delle Risorse agricole, alimentari e forestali. E’ stato consulente a tempo parziale della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse.

Il 21 aprile 1996 è stato eletto alla Camera dei Deputati nel collegio n. 8 della circoscrizione pugliese, riportando 37.056 voti, pari al 50.8% dei voti validi. Ha aderito al gruppo di Alleanza Nazionale ed è entrato a far parte della Commissione Giustizia e della Commissione Antimafia.

Nel mese di febbraio 1997 si è iscritto ad Alleanza Nazionale.

smeg47
05-03-2005, 12:35
Originariamente inviato da SaMu


In altri paesi come funziona? Cosa pensano? Se il procuratore generale di New York si candida a sindaco cosa dicono gli americani?

ma sucede solo nei film??

giuliani non era procuratore prima di essere sindaco??

andreamarra
05-03-2005, 12:37
E poi tanto per essere schietti, in altri paesi la concezione politica e morale è talmente differente che in America per non avere pagato i contributi a una badante un ministro se ne va a casa sua sponte e non incita alla ribellione contro magistrati o giurie popolari, nè fa una rivisitazione del maccartismo in televisione :D

andreamarra
05-03-2005, 12:42
Originariamente inviato da SaMu

In altri paesi come funziona? Cosa pensano? Se il procuratore generale di New York si candida a sindaco cosa dicono gli americani?

LOL samu effettivamente hai preso l'esempio meno adatto della storia :D :sofico:


Il celebre sindaco di New York Rudolph Giuliani è nato a Brooklyn nel 1944. Le sue origini, come il cognome fa ben intuire, sono italiane e precisamente di Montecatini, località natale dei nonni. Di famiglia modesta, si rivela subito ambizioso. Il padre, emigrato, aveva intrapreso l'attività dell'idraulico ma lui punta decisamente più in alto, vorrebbe diventare avvocato.

Dopo un'adolescenza passata a fare i lavori più vari, si diploma al Bishop Loughlin Memorial di Brooklyn. Come studente Rudolph Giuliani ha sempre primeggiato, ottenendo ottimi risultati. Infatti, dopo una prima laurea al Manhattan College, si laurea anche in legge alla prestigiosa "Law School" della New York University.
E' la fine del 1968 e il determinato Giuliani è intenzionato a fare carriera e ad elevarsi definitivamente dallo stato sociale della famiglia di origine. Inizia il suo lungo tirocinio nell'ufficio del giudice Lloyd MacMahon, che esercitava la sua competenza nel distretto sud della Grande Mela.

Un primo incarico importante lo ottiene a soli ventisette anni quando diventa il Procuratore Distrettuale di Manhattan. Tre anni dopo, grazie alle sue doti organizzative e al suo già visibile stile da "duro" diventa capo del settore narcotici. Nel 1975 è nominato assistente del vice ministro della Giustizia e si trasferisce a Washington.

Il '77 è l'anno del grande ritorno nell'adorata New York dove si impone nell'ambiente forense per le sue brillanti capacità di oratore, lavorando presso un prestigioso studio legale. Nel 1981 è nominato Assistente del Ministro della Giustizia, la terza carica del dipartimento di Giustizia. Due anni dopo il presidente Ronald Reagan lo nomina Procuratore Federale del South District di New York. Qui si conquista il soprannome di "Procuratore di ferro", per la tenacia con cui conduce la lotta alla droga e al crimine organizzato (d'altronde il suo mito e modello è Fiorello La Guardia, indimenticato e inflessibile predecessore del Nostro). Lavora anche con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nelle indagini sulla mafia e il narcotraffico.

Ossessionato dalla "missione" di ripulire New York, ne fanno le spese anche gli artisti di strada e i tassisti pregiudicati. Tale è la sua furia moralistico-giustizialista che si guadagna anche un altro soprannome, quello di "lo sceriffo", usato a seconda delle simpatie, in modo più o meno ironico. Tra le altre sue imprese si contano il taglio delle tasse, la ricerca di lavoro per le persone sovvenzionate dal poco Walfare sussistente in America e l'incremento della prosperità economica generale della città da lui governata, aiutato da un certa dose di fortuna che in quel momento porta il nome di convergenza economica favorevole.

Un altro aspetto fondamentale della politica di Giuliani in questo periodo è la grande attenzione riservata la mondo della finanza. In particolare, passa al setaccio il malaffare che sussiste sottotraccia a Wall Street, con tutti i suoi speculatori, così come la corruzione che alligna negli apparati burocratici.

Nel 1989 abbandona la carica di procuratore e si candida per i repubblicani alla poltrona di sindaco di New York ma al primo tentativo viene sconfitto dal democratico David Dinkins. Nel 1993 ci riprova. Si ricandida e questa volta riesce finalmente a diventare sindaco dell'amata "Grande Mela". Il suo mandato si caratterizza, anche in questo caso, per la pratica della "tolleranza zero" verso il crimine, che si concretizza nel non accettare la benché minima infrazione con lo scopo preventivo di evitare reati più gravi. Senza smentire se stesso "lo sceriffo" impone il suo pugno di ferro alla gestione municipale. I successi non si fanno attendere: si dimezzano gli omicidi e si riducono del 30 per cento i principali reati solitamente commessi a New York. Di fatto, i newyorkesi rimangono stupiti e anche un po' preoccupati dalla sconfitta della criminalità, soprattutto per le incredibile storie che girano circa la violenza della polizia. La sua risposta si basa sui fatti: ora la gente può tranquillamente passeggiare a Times Square senza timore, anche se poi magari vieta ad alcuni cittadini di manifestare sulle scale del municipio. Ad ogni modo, pochi i sindaci della storia che possono contare i suoi atti, i suoi ordinamenti, le sue delibere.

Insomma, pur non essendo esente da critiche, la politica di Giuliani ha dato a New York uno tra i periodi più floridi della sua storia. Non a caso, il suo operato viene premiato con la rielezione nel 1997.

Una norma stabilisce però che non si può essere rieletti più di due volte, così nel 2000 si candida per il seggio del Senato, in una sfida diretta con l'altra "dura" della Grande Mela, Hilary Clinton. Purtroppo, è costretto a lasciare a causa dell'affacciarsi di due gravi problemi. Dopo una normale visita di controllo scopre di avere un tumore a cui si affianca un altro dolore, quello della causa di divorzio intentata della moglie Donna Hanover, giornalista televisiva del programma della Fox Good Day New York, che lo accusa di infedeltà. Giuliani ammette di aver avuto una lunga relazione con la sua assistente Crystie Lategano e si trasferisce in un grande appartamento di Manhattan dove vive insieme ad una coppia di amici di vecchia data. La sua sistemazione fa comunque molto discutere per un motivo molto banale: i due amici sono gay. L'ex sindaco invece è invece legato a Judith Nathan.

Di recente un altro rilancio enorme di popolarità lo ha visto protagonista sui giornali di tutto il mondo dopo l'attentato dell'11 settembre 2001. Il suo slancio e la sua forza morale hanno travolto e commosso tutta la città. Ha seguito instancabile gli scavi, si è prodigato per dare conforto ai parenti delle vittime ma anche ribadito la necessità di rispettare gli arabi. Persino il New York Times, suo eterno bacchettatore, ha titolato: "Giuliani è noi".

Il Times lo ha eletto uomo dell'anno con queste giustificazioni: "Abbiamo scelto Giuliani "per il suo coraggio l'11 settembre e nei giorni successivi, perché un personaggio molto umano ha dimostrato una forza sovrumana in un periodo in cui tutto il paese è stato messo alla prova".

"Per essere stato coraggioso quando serviva il coraggio e brusco quando era appropriato, per essere stato tenero ma non mieloso, per non avere dormito e non avere mollato quando attorno a lui c'era il dolore".

Al suo posto, alla guida della città più problematica e più eccitante del mondo, ora c'è l'editore miliardario Michael Bloomberg.



Poi su cosa abbiano detto gli americani non lo, ma di sicuro se dovessi stare a valutare come ogni paese del mondo (sud america inclusa) valuterebbe le scelte politiche degli italiani potremmo farci un film comic :sofico:

andreamarra
05-03-2005, 12:46
Parlavo con una mia amica spagnola, è uscoito il discorso politica. O meglio, io ho voluto farlo uscire, per curiosità.

Mi ha detto che in Spagna non tollerano persone politiche che hanno grossi interessi, e in caso di conflitto con gli stessi si incazzano da morire e scoppia lo scandalo.

Mi ha riferito che in Spagna il politico più potente e ammanicato sia proprio un giudice (non so di che partito) ma mi ha detto che lo si tollera volentieri perchè pare faccia bene il suo lavoro e non sia fazioso.

Mi voglio informare meglio comunque.

SaMu
05-03-2005, 12:48
In effetti potevo sceglierlo meglio :sofico:

Resta una differenza: in America è il giudice che parla in nome del popolo, l'ufficio del procuratore e la difesa sono pari di fronte alla legge e rappresentano le parti.

Un paragone più corretto quindi nel caso americano sarebbe quindi "se un giudice si candidasse" non "se un procuratore di candidasse".

nemorino
05-03-2005, 13:07
Originariamente inviato da SaMu
Più che altro è il passare così agilmente dal ruolo di magistrato e pubblico accusatore in nome del popolo italiano al ruolo di candidato sindaco di una parte politica contro l'altra, che getta qualche dubbio retrospettivo sul suo operato e contribuisce ulteriormente a mettere in dubbio l'autorevolezza e l'indipendenza della magistratura.

Quello che deve aver pensato anche la Margherita per rifiutare la candidatura.. no?


ah i magistrati comunisti....

averne di gente preparata e capace come casson....

SaMu
05-03-2005, 13:09
Originariamente inviato da nemorino
ah i magistrati comunisti....

averne di gente preparata e capace come casson....

Ma infatti, averne nella magistratura..

Il problema è quando passano dall'accusare dai banchi del PM all'accusare gli avversari politici nei comizi senza nemmeno passare dal via. :O

nemorino
05-03-2005, 13:18
Originariamente inviato da SaMu
Ma infatti, averne nella magistratura..

Il problema è quando passano dall'accusare dai banchi del PM all'accusare gli avversari politici nei comizi senza nemmeno passare dal via. :O

preferisci quindi chi passa dall'aziendina di famiglia al governo per continuare a tenere fiorente l'aziendina di famiglia

mah... almeno casson propri interessi economici miliardari da difendere e tutelare a discapito dell'interesse della collettività non credo ne abbia

andreamarra
05-03-2005, 13:19
Originariamente inviato da SaMu
In effetti potevo sceglierlo meglio :sofico:

Resta una differenza: in America è il giudice che parla in nome del popolo, l'ufficio del procuratore e la difesa sono pari di fronte alla legge e rappresentano le parti.

Un paragone più corretto quindi nel caso americano sarebbe quindi "se un giudice si candidasse" non "se un procuratore di candidasse".


:sofico:

correttissimo il tuo ragionamento sul sistema americano giuridico, quindi occore vedere il giudice che si candida e non il procuratore.

vuoi vedere che adesso esce un ilustre giudice americano che si è alontanato dalle aule per intrapendre carriera militante politica :sofico: ?

Il problema dell'opportunità è ovviamente di una certa rilevanza, però sinceramente sul come si comporta l'opinione pubblica ho una mia opinione: i più se ne impipano. Nolenti o dolenti. E' purtroppo un dato di fatto.

Se andiamo a vedere il caso di giudici che poi militano in partiti è un conto, ma a mio modo di vedere non è una cosa tanto "grave" e "scorretta" come lo può essere avere un Lunardi ministro dei trasporti a causa della sua famosa ditta di costruzioni. Io da italiano posso rammaricarmi del fatto che possano essere fatte costruzioni "superflue" e sospette, ma la maggiorparte degli italiani può ritenere (e lo ritiene, forse anche perchè non sa) una cosa buona e giusta perchè l'importante è costruire il ponte X o la galleria Y.

Come a me sembra ad esempio del tutto inopportuno il sistema mediatico italiano in mano praticamente per metà a Berlusconi e per la restante metà con possibilità di metterci mano (cose fatte) per ovvi motivi (e per inciso ho sempre detto anche qua dentro che ni è sembrato inopportuno anche in passato con rai uno democristiana, raidue socialista e raitre comunista).

Come mi sembra del tutto inappropriato l'affaire digitale terrestre, non so in quanti paesi sarebbe passato inosservato il fatto che passa una riforma di una maggioranza capitanata da un imprenditore che ne beneficia in maiera consistente, e che fa felice Galliani che oltre ad essere presidente di squadra di club importante ha la ditta che costruisce questo decoder. Ai più interessa la fuzione utilitaristica del "posso vedermi la partita della mia squadra a toto euro".
Insomma, il principio secondo il quale non è corretto usufruire della propria carica per avere entrate pazzesche (perchè tanto ha ottenuto) viene messo da parte.

Ma ovviamente seguendo questo ragionamento tuo, praticamente quasi nessuno dovrebbe poter accedere a cariche pubbliche a meno che non sia stato da sempre in politica. Ed è una cosa asolutamente impossibile se non per rari casi, i più sono ammanicati. Occorrerebbe che avessero il buon gusto di candidarsi persone il meno ammanicate, ma purtroppo non può avvenire una cosa del genere.

Sinceramente di per sè il fatto di Casson non lo commento perchè non lo conosco e non conosco il suo operato, se un giudice si candida e sfrutta le sue conoscenze per fare il buono e cattivo tempo è una cosa grave, se invece riesce a concetrarsi unicamente sulla carriera politica cercando il più possibile di lasciare fuori la sua ex professione, se è bravo, potrebbe essere una cosa buona e positiva per tutti.

Ecco, più che di inopportunità come ho detto prima io parlerei di "possibile inopportunità".

andreamarra
05-03-2005, 13:30
Originariamente inviato da andreamarra

Ecco, più che di inopportunità come ho detto prima io parlerei di "possibile inopportunità".

Possibile inopportunità da valutare soltanto con il senno di poi, altrimenti a mio modo di vedere risulterebbe non corretto fare processo alle intenzioni di chiunque intrapenda carriera politica venendo da altri lidi.


Io ad esempio una consederazione personalissima sull'opportunità di un Berlusconi primo ministro l'ho fatta da tempo immemore, lui stesso aveva detto che scendeva in campo per difendere le sue proprietà e la sua vita da attacchi che gli stavano arrivando, e ho guardato cosa ha fatto.

Sinceramente poco dopo ho compreso, sempre mia personale opinione, che l'inopportunità era del tutto giustificata da parte mia.

I fatti mi cosano :sofico:

Onisem
05-03-2005, 13:39
Originariamente inviato da SaMu
Ma infatti, averne nella magistratura..

Il problema è quando passano dall'accusare dai banchi del PM all'accusare gli avversari politici nei comizi senza nemmeno passare dal via. :O

Già, perchè invece avere il team di avvocati del cittadino Berlusconi al completo, a legiferare e votare in Parlamento è assai meglio.

SaMu
05-03-2005, 14:27
Originariamente inviato da Onisem
Già, perchè invece avere il team di avvocati del cittadino Berlusconi al completo, a legiferare e votare in Parlamento è assai meglio.

Gli avvocati di Berlusconi non svolgono una funziona pubblica ma sono una parte, non accusano in nome del popolo italiano, non dispongono arresti indagini avvisi di garanzia non richiedono carcerazioni preventive e rinvii a giudizio.

Casson sì.. trovarlo inopportuno è schifanesco? La Margherita è schifanesca?

Korn
05-03-2005, 16:26
ovviamente si samu :)

DNA_RNA
05-03-2005, 16:48
Originariamente inviato da SaMu
Gli avvocati di Berlusconi non svolgono una funziona pubblica ma sono una parte, non accusano in nome del popolo italiano, non dispongono arresti indagini avvisi di garanzia non richiedono carcerazioni preventive e rinvii a giudizio.

Casson sì.. trovarlo inopportuno è schifanesco? La Margherita è schifanesca?
Si, ma gli avvocati-parlamentari curano l'interesse di una sola persona, e non quello della cosa pubblica, come dovrebbe accadere in un paese civile.
Inoltre ci sono magistrati che si sono candidati per la CDL, quindi il discorso della politicizzazione della magistratura si può anche applicare al centro-destra.

DNA_RNA
05-03-2005, 16:59
Originariamente inviato da Proteus
Certo che si ed entrambe le opzioni sono quanto di meno desiderabile si possa immaginare.

Ciao
La politica italiana(ma vorrei dire tutto l'assetto istituzionale) è quanto di meno desiderabile si possa immaginare;)


ciao

DNA_RNA
05-03-2005, 17:39
Originariamente inviato da Proteus
Pensa che è proprio questo che ci ha regalato il Berluska e pensa che proprio coloro i quali violando a più riprese le regole di mercato e democratiche, al fine di ostacolare l'accesso dei privati ai media radiotelevisivi giunsero a fondare rai3 per occupare spazio creando il mostro rai che è la principale fonte di perturbazione del settore, sono quelli che più strepitano per la sua invadenza. Tra le due opzioni preferisco il frutto alla malapianta, il frutto è quello che è ma chi può sapere cosa ci potrebbe, in futuro, regalare quella malapianta ?.

Ciao

P.S. Poveri noi.

C'è un solo modo per porre rimedio a questa situazione catastrofica: bisogna strappare quella malapianta ed impedirle di ricrescere, prima che sia troppo tardi, solo così si potrà avere un assetto istituzionale rigoroso, ma poi, pensandoci bene, i semi di di questa pianta stanno gia mettendo radici, per non parlare di coloro che, come spore della malapianta, sono passati dall'ex prima repubblica corrotta, alle file di molti partiti odierni.

Si salvi chi può, prima che il paesi si autodistrugga!!!:D

ciao:)

ni.jo
06-03-2005, 10:54
Originariamente inviato da SaMu
Se mi spieghi perchè è tutto regolare, magari mi convinci.. magari convinci anche la Margherita.. tutti quelli che pensano che c'è qualcosa di inopportuno, sono schifaneschi? Delegittimano? Non capiscono?
è il fatto che si interessi alla vita politica del suo paese o lo schierarsi con l'unica parte politica delle due che non attacca la magistratura (a differenza di quento fatto per esempio da Tiziana Parenti e Luigi Bobbio) a rendere la cosa sospetta e irregolare?

(ps. cmq io voterei Cacciari)

SaMu
06-03-2005, 13:06
Originariamente inviato da ni.jo
è il fatto che si interessi alla vita politica del suo paese o lo schierarsi con l'unica parte politica delle due che non attacca la magistratura (a differenza di quento fatto per esempio da Tiziana Parenti e Luigi Bobbio) a rendere la cosa sospetta e irregolare?

(ps. cmq io voterei Cacciari)

E' la maniera repentina e senza vincoli con cui lo fa/può farlo, che rende la cosa sospetta (ma non irregolare, il che non vuol dire che la regola sia giusta).


Parliamoci chiaro ni.jo: se Collina arbitrasse un derby alla penultima giornata di campionato, a fine stagione si ritirasse da arbitro, e al 1 Settembre dell'anno dopo fosse nominato direttore generale dell'Inter, non storceresti un po' il naso?

Non getterebbe un qualche dubbio sulla sua passata attività da arbitro?

Probabilmente, se succedesse questo, ci sarebbero le sommosse popolari in Italia.. e stiamo parlando di calcio, di un gioco, di arbitri che al limite possono fischiare un rigore, di squadre di calcio.


Se invece un pubblico ministero che gode degli enormi poteri che ho già ricordato, passa senza attesa dai banchi del PM ai comizi elettorali come candidato, niente. Tutto regolare. Tutto bene. Non ti convince? Sei schifanesco. Pensi sia inopportuno? Vedi troppo TG4.


E se poi mettiamo caso il buon Casson perde le elezioni, torna a fare il PM (forse non si è neanche dimesso, forse è in aspettativa), cosa dovremo pensare delle sue possibili future indagini su membri della giunta, del sindaco che lo ha battuto? Nulla, tutto regolare, tutto legittimo. E se ci vedi un cicinin di inopportuno? Sei bondiano, delegittimi.


Vedi un po' tu, ni.jo...

ni.jo
06-03-2005, 13:24
Originariamente inviato da SaMu
E' la maniera repentina e senza vincoli con cui lo fa/può farlo, che rende la cosa sospetta (ma non irregolare, il che non vuol dire che la regola sia giusta).
Parliamoci chiaro ni.jo: se Collina arbitrasse un derby alla penultima giornata di campionato, a fine stagione si ritirasse da arbitro, e al 1 Settembre dell'anno dopo fosse nominato direttore generale dell'Inter, non storceresti un po' il naso?

Non getterebbe un qualche dubbio sulla sua passata attività da arbitro?

Probabilmente, se succedesse questo, ci sarebbero le sommosse popolari in Italia.. e stiamo parlando di calcio, di un gioco, di arbitri che al limite possono fischiare un rigore, di squadre di calcio.


Se invece un pubblico ministero che gode degli enormi poteri che ho già ricordato, passa senza attesa dai banchi del PM ai comizi elettorali come candidato, niente. Tutto regolare. Tutto bene. Non ti convince? Sei schifanesco. Pensi sia inopportuno? Vedi troppo TG4.


E se poi mettiamo caso il buon Casson perde le elezioni, torna a fare il PM (forse non si è neanche dimesso, forse è in aspettativa), cosa dovremo pensare delle sue possibili future indagini su membri della giunta, del sindaco che lo ha battuto? Nulla, tutto regolare, tutto legittimo. E se ci vedi un cicinin di inopportuno? Sei bondiano, delegittimi.


Vedi un po' tu, ni.jo...

beh, abbiamo un presidente della lega che è stato dirigente del Milan e un presidente del consiglio padrone dell'etere, a noi italiani ci fà un baffo il conflitto di interessi. ;)
Penso sia inopportuno? Eticamente assolutamente si: non gradisco Casson e voterei Cacciari, non mi piace Violante, aborro Di Pietro. Non gli impedirei di potersi candidare, nessuna legge lo proibisce (a differenza di una legge del '57, mi pare del governo di De Gasperi, che sanciva l'ineleggibilità di persone beneficiarie di importanti concessioni governative): ma non li voterei.
Se il buon Casson perdesse le elezioni e le sue future indagini su membri della giunta e sul sindaco che lo ha battuto si rivelassero infondate, dovrebbe subire provvedimenti disciplinari che si spera non vengano decisi dal sindaco o dal partito del sindaco o dal ministro insignito dal partito del sindaco ma da altri giudici.
In quel caso sarei anche propenso a stabilire che esista una importante incompatibilità ambientale (cosa per nulla nuova).

jumpermax
06-03-2005, 13:52
colpo di scena a quanto pare... Cacciari candidato per la margherita contro Casson... a quanto pare dubbi e perplessità non vengono solo da destra (e Cacciari una volta di più si dimostra essere persona degna di stima... :) )

SaMu
06-03-2005, 13:56
Originariamente inviato da ni.jo
beh, abbiamo un presidente della lega che è stato dirigente del Milan e un presidente del consiglio padrone dell'etere, a noi italiani ci fà un baffo il conflitto di interessi. ;)

La Lega calcio è l'associazione che rappresenta le squadre, non è la Federcalcio ne' l'associazione arbitri: il presidente della Lega viene eletto dai presidenti delle squadre di calcio.

Se Casson si candida come rappresentante dell'associazione magistrati e i suoi colleghi lo votano non ci trovo nulla di male.

Se da PM si candida come sindaco di Venezia senza passare nemmeno dal via sia, lo trovo inopportuno.

SaMu
06-03-2005, 13:57
Originariamente inviato da jumpermax
colpo di scena a quanto pare... Cacciari candidato per la margherita contro Casson... a quanto pare dubbi e perplessità non vengono solo da destra (e Cacciari una volta di più si dimostra essere persona degna di stima... :) )

Cacciari schifanesco? Cacciari bondiano? Cacciari delegittima? ;) :rolleyes:

jumpermax
06-03-2005, 14:09
Venezia : Caccari, Candidatura Amico Casson e' Politicamente Scorretta (2)

Di (Paj/Ct/Adnkronos)

(Adnkronos) - ''Oltre tutto c'e' un problema - puntualizza Cacciari - non lo dico adesso l'ho sempre detto, e' una questione di rapporti tra magistratura e politica. Un magistrato che operi in una citta' cosi' bene, cosi' professionalmente, cosi' profondamente come Casson a Venezia, credo non possa in 24 ore diventare primo citadino: e' una cosa politicamente sbagliata''.

... boh speriamo che a sinistra capiscano... certe scelte così autolesioniste proprio sono inconcepibili...

Maxmel
06-03-2005, 14:14
Originariamente inviato da nemorino
preferisci quindi chi passa dall'aziendina di famiglia al governo per continuare a tenere fiorente l'aziendina di famiglia

mah... almeno casson propri interessi economici miliardari da difendere e tutelare a discapito dell'interesse della collettività non credo ne abbia
come se l'una cosa legittimasse l'altra...
A maggior ragione se, come dici si tratta di una persona capace non dovrebbe farlo...

ni.jo
06-03-2005, 14:17
Originariamente inviato da SaMu
Cacciari schifanesco? Cacciari bondiano? Cacciari delegittima? ;) :rolleyes:
andiamo, anch'io lo trovo inopportuno, ma il merito non è 'i comunisti usano la magistratura, mettiamola sotto controlo della politica' il merito è che è di cattivo gusto, inopportuno e quel che ti pare ma non è contro la legge, mentre l'altro esempio lo era
Galliani che, al contempo vicepresidente e amministratore delegato del Milan, che in questa veste ha trattato direttamente con Mediaset insieme a Juventus e Inter, senza informare e coinvolgere le altre 39 società che fanno parte dell'associazione, tradendo i suoi doveri e le sue responsabilità istituzionali) ha allo stesso modo messo in atto un gesto inopportuno, inoltre tutto questo grazie ad una legge redatta a tutto vantaggio dall'ex padrone della stessa società di calcio e della stessa azienda teevisiva.
Che il pulpito da cui giunge il moralistico rinbrotto sia questo mi dà un pò da pensare...:D

jumpermax
06-03-2005, 14:21
Originariamente inviato da ni.jo
andiamo, anch'io lo trovo inopportuno, ma il merito non è 'i comunisti usano la magistratura, mettiamola sotto controlo della politica' il merito è che è di cattivo gusto, inopportuno e quel che ti pare ma non è contro la legge, mentre l'altro esempio lo era
Galliani che, al contempo vicepresidente e amministratore delegato del Milan, che in questa veste ha trattato direttamente con Mediaset insieme a Juventus e Inter, senza informare e coinvolgere le altre 39 società che fanno parte dell'associazione, tradendo i suoi doveri e le sue responsabilità istituzionali) ha allo stesso modo messo in atto un gesto inopportuno, inoltre tutto questo grazie ad una legge redatta a tutto vantaggio dall'ex padrone della stessa società di calcio e della stessa azienda teevisiva.
Che il pulpito da cui giunge il moralistico rinbrotto sia questo mi dà un pò da pensare...:D
:eek: Samu è Galliani in realta? :D

ni.jo
06-03-2005, 14:24
Originariamente inviato da jumpermax
:eek: Samu è Galliani in realta? :D
beh no, Samuele ha i capelli.:D

GhePeU
06-03-2005, 15:01
Originariamente inviato da jumpermax
colpo di scena a quanto pare... Cacciari candidato per la margherita contro Casson... a quanto pare dubbi e perplessità non vengono solo da destra (e Cacciari una volta di più si dimostra essere persona degna di stima... :) )


mi ero ripromesso di non scrivere più qui, ma ci sono capitato quasi per caso e mi sento in dovere di intervenire
il problema non è Casson, il problema è che il candidato sindaco doveva essere espressione della margherita (perchè costa ha avuto un solo mandato e perchè sia il candidato alla regione che quello eletto l'anno scorso alla provincia sono di area ds), solo che la margherita locale è riuscita negli ultimi 3 mesi a far fuori tutte le sue opzioni in contrasti tra venezia e roma e all'interno dell'apparato locale, per finire poi col proporre una persona che non andava bene a nessun altro
già alle scorse comunali il polo rosso-verde aveva candidato autonomamente bettin, questa volta (per fortuna) anche i ds hanno preso atto dell'impresentabilità del candidato della margherita e hanno deciso di appoggiare (con molti contrasti, comunque) casson

la candidatura di Cacciari, a cui era stato chiesto ripetutamente di presentarsi ottenendo solo un diniego motivato dal fatto che orami era impegnato permanentemente in università a milano è una squallida ripicca con cui, per me e per molti altri, ha perso davvero molto del rispetto che si era conquistato negli anni scorsi

saluti

LittleLux
06-03-2005, 15:29
Originariamente inviato da GhePeU
mi ero ripromesso di non scrivere più qui, ma ci sono capitato quasi per caso e mi sento in dovere di intervenire
il problema non è Casson, il problema è che il candidato sindaco doveva essere espressione della margherita (perchè costa ha avuto un solo mandato e perchè sia il candidato alla regione che quello eletto l'anno scorso alla provincia sono di area ds), solo che la margherita locale è riuscita negli ultimi 3 mesi a far fuori tutte le sue opzioni in contrasti tra venezia e roma e all'interno dell'apparato locale, per finire poi col proporre una persona che non andava bene a nessun altro
già alle scorse comunali il polo rosso-verde aveva candidato autonomamente bettin, questa volta (per fortuna) anche i ds hanno preso atto dell'impresentabilità del candidato della margherita e hanno deciso di appoggiare (con molti contrasti, comunque) casson

la candidatura di Cacciari, a cui era stato chiesto ripetutamente di presentarsi ottenendo solo un diniego motivato dal fatto che orami era impegnato permanentemente in università a milano è una squallida ripicca con cui, per me e per molti altri, ha perso davvero molto del rispetto che si era conquistato negli anni scorsi

saluti


.

^TiGeRShArK^
06-03-2005, 16:02
entrando in politica rinucia al suo ruolo di magistrato....
c'è qualcuno invece ke entrando in politica ha mantenuto tutte le aziende ke aveva e inoltre ha sfruttato in maniera ignobile il suo ruolo per leggi skifosamente ad personam......
non capisco perkè berlusconi sia perfettamente leggittimato a fare quello ke ha fatto curando i suoi interessi fregandosene degli stravolgimenti ke può portare x noi italiani, mentre il magistrato sarebbe quasi da mettere al rogo.... :rolleyes:

ni.jo
06-03-2005, 16:06
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
entrando in politica rinucia al suo ruolo di magistrato....
c'è qualcuno invece ke entrando in politica ha mantenuto tutte le aziende ke aveva e inoltre ha sfruttato in maniera ignobile il suo ruolo per leggi skifosamente ad personam......
non capisco perkè berlusconi sia perfettamente leggittimato a fare quello ke ha fatto curando i suoi interessi fregandosene degli stravolgimenti ke può portare x noi italiani, mentre il magistrato sarebbe quasi da mettere al rogo.... :rolleyes:
kakkio :D

a parte gli scherzi nulla gli vieta poi di ridiventarlo.
al riguardo lo stesso Cacciari:
"Il centro sinistra ha fatto una scelta che io ritengo del tutto sbagliata ma assolutamente lecita"

jumpermax
06-03-2005, 18:00
Originariamente inviato da GhePeU
mi ero ripromesso di non scrivere più qui, ma ci sono capitato quasi per caso e mi sento in dovere di intervenire
il problema non è Casson, il problema è che il candidato sindaco doveva essere espressione della margherita (perchè costa ha avuto un solo mandato e perchè sia il candidato alla regione che quello eletto l'anno scorso alla provincia sono di area ds), solo che la margherita locale è riuscita negli ultimi 3 mesi a far fuori tutte le sue opzioni in contrasti tra venezia e roma e all'interno dell'apparato locale, per finire poi col proporre una persona che non andava bene a nessun altro
già alle scorse comunali il polo rosso-verde aveva candidato autonomamente bettin, questa volta (per fortuna) anche i ds hanno preso atto dell'impresentabilità del candidato della margherita e hanno deciso di appoggiare (con molti contrasti, comunque) casson

la candidatura di Cacciari, a cui era stato chiesto ripetutamente di presentarsi ottenendo solo un diniego motivato dal fatto che orami era impegnato permanentemente in università a milano è una squallida ripicca con cui, per me e per molti altri, ha perso davvero molto del rispetto che si era conquistato negli anni scorsi

saluti

è un piacere tornare a rileggerti ghepeu. Ovviamente non concordo con la tua intepretazione :D

SaMu
06-03-2005, 20:01
Originariamente inviato da jumpermax
è un piacere tornare a rileggerti ghepeu. Ovviamente non concordo con la tua intepretazione :D

Quoto tutto a parte piacere. (scherzo :D)


Più che altro, nessun giudizio nel merito: ha ragione o no Cacciari a dire che la candidatura di Casson è inopportuna? Ha ragione o no a dire che i partiti che l'hanno avanzata sbagliano? Ha ragione o no a dire che la Margherita in questa vicenda come in tante altre è tenuta alla porta, e nell'Unione comanda la sinistra radicale?

jumpermax
06-03-2005, 20:07
Originariamente inviato da SaMu
Quoto tutto a parte piacere. (scherzo :D)


Più che altro, nessun giudizio nel merito: ha ragione o no Cacciari a dire che la candidatura di Casson è inopportuna? Ha ragione o no a dire che i partiti che l'hanno avanzata sbagliano? Ha ragione o no a dire che la Margherita in questa vicenda come in tante altre è tenuta alla porta, e nell'Unione comanda la sinistra radicale?
a me sembra strano che uno come Cacciari agisca per ripicca, anche perché insomma poteva esser lui candidato no? E' sempre stato uno fedele alle sue opinioni... non è uomo di partito

SaMu
06-03-2005, 20:34
Originariamente inviato da jumpermax
a me sembra strano che uno come Cacciari agisca per ripicca, anche perché insomma poteva esser lui candidato no? E' sempre stato uno fedele alle sue opinioni... non è uomo di partito

E' la figura del traditore dell'iconografia della sinistra italiana..

Quando uno dice le cose come stanno, giuste, in orario sui tempi, esce dal mucchio e quindi è il traditore.. tra20 anni, quando finalmente ci arriveranno, solo allora si potrà dire che si, forse in effetti qualche magistrato in questa stagione è andato un po' oltre, senza essere accusati di dirlo per ripicca o di tradire la causa del Bene.

gourmet
06-03-2005, 20:35
Originariamente inviato da SaMu
In altri paesi come funziona? Cosa pensano? Se il procuratore generale di New York si candida a sindaco cosa dicono gli americani?


Negli stati uniti è normalissimo, tantissimi politici iniziano proprio facendo i procuratori distrettuali.

gourmet
06-03-2005, 20:37
Originariamente inviato da LittleLux
Ma sai quanti magistrati ci sono nel polo? Un esempio su tutti, Mantovano, passato in un battibaleno dalla carriera di PM a quella di sottosegratario per AN. Ecco, vai a fare la predica anche a loro. Coerenza vorrebbe.

Non dimentichiamo l'ineffabile ex-pm Bobbio di AN, che dopo essere stato magistrato, si è distinto per l'impegno a mettere i suoi ex colleghi al guinzaglio del governo.

SaMu
06-03-2005, 20:45
Originariamente inviato da gourmet
Negli stati uniti è normalissimo, tantissimi politici iniziano proprio facendo i procuratori distrettuali.

Ho già specificato che l'esempio non era molto calzante, negli states i procuratori sono la controparte della difesa, completamente separati dai giudici, non hanno i poteri e il ruolo che hanno gli accusatori italiani.

majin mixxi
06-03-2005, 21:00
Originariamente inviato da SaMu
E' la figura del traditore dell'iconografia della sinistra italiana..

Quando uno dice le cose come stanno, giuste, in orario sui tempi, esce dal mucchio e quindi è il traditore.. tra20 anni, quando finalmente ci arriveranno, solo allora si potrà dire che si, forse in effetti qualche magistrato in questa stagione è andato un po' oltre, senza essere accusati di dirlo per ripicca o di tradire la causa del Bene.


sei troppo avanti per noi,un vero genio

(purtroppo per te incompreso :D )

GhePeU
06-03-2005, 21:04
Originariamente inviato da SaMu
E' la figura del traditore dell'iconografia della sinistra italiana..

Quando uno dice le cose come stanno, giuste, in orario sui tempi, esce dal mucchio e quindi è il traditore.. tra20 anni, quando finalmente ci arriveranno, solo allora si potrà dire che si, forse in effetti qualche magistrato in questa stagione è andato un po' oltre, senza essere accusati di dirlo per ripicca o di tradire la causa del Bene.


senti, se non hai segito gli ultimi tre mesi di polemiche e non conosci l'ambiente politico di qui (e ti assicuro che io lo conosco) è il caso che eviti di sproloquiare

SaMu
06-03-2005, 21:07
Originariamente inviato da majin mixxi
sei troppo avanti per noi,un vero genio

(purtroppo per te incompreso :D )

Avete cambiato idea su un mucchio di cose, ben più grandi.. chissà che tra 20 anni.. :D


p.s.chi trova inopportuna la candidatura di Casson sproloquia GPU? Sono in molti, anche nel centrosinistra nazionale, anche in questo thread...

GhePeU
06-03-2005, 21:16
Originariamente inviato da SaMu
p.s.chi trova inopportuna la candidatura di Casson sproloquia GPU? Sono in molti, anche nel centrosinistra nazionale, anche in questo thread...


sì, certo, hai ragione
stupido io che vivendo qui da una vita e conoscendo parecchie persone impegnate in politica pensavo di sapere qualcosa di quello che succede, grazie di avermi illuminato, SaMu, non so come farei senza di te



non sei cambiato di una virgola, eh, sempre umile come al solito

LittleLux
06-03-2005, 21:50
Originariamente inviato da GhePeU
sì, certo, hai ragione
stupido io che vivendo qui da una vita e conoscendo parecchie persone impegnate in politica pensavo di sapere qualcosa di quello che succede, grazie di avermi illuminato, SaMu, non so come farei senza di te



non sei cambiato di una virgola, eh, sempre umile come al solito

Ma non dovete incazzarvi con SaMu.

Lui alle cose che dice mica ci crede, è che ha un irresistibile voglia di coglionare la gente. Tutto qua.:D

jumpermax
06-03-2005, 23:21
Originariamente inviato da GhePeU
sì, certo, hai ragione
stupido io che vivendo qui da una vita e conoscendo parecchie persone impegnate in politica pensavo di sapere qualcosa di quello che succede, grazie di avermi illuminato, SaMu, non so come farei senza di te



non sei cambiato di una virgola, eh, sempre umile come al solito
Non basta certo la dicitura D.O.C. in fondo ai post per elevare il grado di credibiltà... se sai qualcosa che noi ingnoriamo racconta no?

LittleLux
06-03-2005, 23:47
Originariamente inviato da jumpermax
Non basta certo la dicitura D.O.C. in fondo ai post per elevare il grado di credibiltà... se sai qualcosa che noi ingnoriamo racconta no?

Guarda che, anche da fuori, si capisce benissimo come sono andate le cose. Il punto non è Casson. avrebbero potuto mettere chiunque al suo posto. Semplicemente la Margherita voleva un suo uomo. Poi, ovviamente, hanno preso la palla al balzo sfruttando il fatto che Casson è un giudice, facendo una enorme cappellata.

jumpermax
07-03-2005, 00:20
Originariamente inviato da LittleLux
Guarda che, anche da fuori, si capisce benissimo come sono andate le cose. Il punto non è Casson. avrebbero potuto mettere chiunque al suo posto. Semplicemente la Margherita voleva un suo uomo. Poi, ovviamente, hanno preso la palla al balzo sfruttando il fatto che Casson è un giudice, facendo una enorme cappellata.
Quindi insomma secondo te candidare una persona che fino a ieri faceva il giudice nella stessa città e ora diventa sindaco NON è un problema? Non è proprio un incarico qualsiasi...

LittleLux
07-03-2005, 00:41
Originariamente inviato da jumpermax
Quindi insomma secondo te candidare una persona che fino a ieri faceva il giudice nella stessa città e ora diventa sindaco NON è un problema? Non è proprio un incarico qualsiasi...

No, non è un problema. Spero non si voglia togliere la possibilità di fare politica ad un giudice o ad un magistrato...oppure ad un avvocato:asd:. Se ci pensi bene, ci sarebbero tanti e tali categorie di cittadini che potrebbero avere/creare potenziali problemi nel fare politica che, probabilmente, il Parlamento rimarrebbe semideserto. Forse dovremmo fermarci un attimo a pensare anche a questo, e non solo ai giudici ed ai pm, altrimenti si rischia di fare un discorso ipocrita.


Ciao

jumpermax
07-03-2005, 00:46
Originariamente inviato da LittleLux
No, non è un problema. Spero non si voglia togliere la possibilità di fare politica ad un giudice o ad un magistrato...oppure ad un avvocato:asd:. Se ci pensi bene, ci sarebbero tanti e tali categorie di cittadini che potrebbero avere/creare potenziali problemi nel fare politica che, probabilmente, il Parlamento rimarrebbe semideserto. Forse dovremmo fermarci un attimo a pensare anche a questo, e non solo ai giudici ed ai pm, altrimenti si rischia di fare un discorso ipocrita.


Ciao
ricordavo una storiella sulla tripartizione dei poteri... ma va be magari erano altri tempi....

LittleLux
07-03-2005, 00:50
Originariamente inviato da jumpermax
ricordavo una storiella sulla tripartizione dei poteri... ma va be magari erano altri tempi....

Ma un giudice/pm mica farebbe politica in quanto tale. Non sederebbe in Parlamento con addosso la toga...che c'entra la separazione dei poteri in questo caso?

P.S.: finesettimana da mod pesantuccio, eh?:D

jumpermax
07-03-2005, 00:52
Originariamente inviato da LittleLux
Ma un giudice/pm mica farebbe politica in quanto tale. Non sederebbe in Parlamento con addosso la toga...che c'entra la separazione dei poteri in questo caso?

P.S.: finesettimana da mod pesantuccio, eh?:D
La voglia di litigare non conosce orari... e spesso supera la voglia di discutere... :boh: Tanto poi alla fine è colpa dei biechi moderatori :O

LittleLux
07-03-2005, 00:58
Originariamente inviato da jumpermax
La voglia di litigare non conosce orari... e spesso supera la voglia di discutere... :boh: Tanto poi alla fine è colpa dei biechi moderatori :O

tsè, biechi, semmai: COMUNISTI :cry::asd::D

Vabuò, ti saluto che è meglio.

GhePeU
07-03-2005, 01:08
Originariamente inviato da jumpermax
Non basta certo la dicitura D.O.C. in fondo ai post per elevare il grado di credibiltà... se sai qualcosa che noi ingnoriamo racconta no?


guarda che non serve avere chissà che informazioni segrete... basta anche solo vivere qui e leggere i giornali

25 febbraio, ben prima della candidatura casson, il gazzettino: http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Codice=2309618&Luogo=Venezia&Data=2005-2-25&Pagina=4

costa è il sindaco uscente, pure lui della margherita
e ti risparmio il casino che è stato fatto sulle candidature alle municipalità, di cui ho esperienza in primissima persona (per uno scherzo del destino, comprendendo consiglio comunale e municipalità, al pranzo di pasqua mi troverò tre candidati seduti intorno al tavolo)

jumpermax
07-03-2005, 01:14
Originariamente inviato da GhePeU
guarda che non serve avere chissà che informazioni segrete... basta anche solo vivere qui e leggere i giornali

25 febbraio, ben prima della candidatura casson, il gazzettino: http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Codice=2309618&Luogo=Venezia&Data=2005-2-25&Pagina=4

costa è il sindaco uscente, pure lui della margherita
e ti risparmio il casino che è stato fatto sulle candidature alle municipalità, di cui ho esperienza in primissima persona (per uno scherzo del destino, comprendendo consiglio comunale e municipalità, al pranzo di pasqua mi troverò tre candidati seduti intorno al tavolo)
Quindi insomma la questione è che avevano proposto Alessio Vianello e invece è passato Casson? Ma scusa perchè non fanno le primarie come in Puglia e tagliano la testa al toro? Sono straconvinto che sia sbagliatissimo candidare una persona che ha svolto un incarico di così grosso peso nella stessa città però insomma se le primarie premiano lui... purché poi non torni a fare il magistrato dopo.

GhePeU
07-03-2005, 01:28
perchè in un modo o nell'altro sono riusciti a tirare avanti la faccenda così a lungo che i termini delle candidature sono scaduti la settimana scorsa

e poi le primarie non le voleva nessuno, perchè come ho già detto il candidato sindaco doveva essere della margherita, dal momento che costa ha fatto un solo mandato, che il candidato alla regione è vicino ai ds e che l'anno scorso è stato eletto un ds alla provincia. la margherita ha fatto un casino allucinante per proporre i nomi, parte dei ds già mugugnava visto che il mandato di costa non è stato esattamente brillante, i rosso-verdi, come peraltro avevano già fatto 5 anni fa, erano più che decisi ad andare da soli... e alla fine tutto si è concluso come sappiamo

jumpermax
07-03-2005, 01:31
Originariamente inviato da GhePeU
perchè in un modo o nell'altro sono riusciti a tirare avanti la faccenda così a lungo che i termini delle candidature sono scaduti la settimana scorsa

e poi le primarie non le voleva nessuno, perchè come ho già detto il candidato sindaco doveva essere della margherita, dal momento che costa ha fatto un solo mandato, che il candidato alla regione è vicino ai ds e che l'anno scorso è stato eletto un ds alla provincia. la margherita ha fatto un casino allucinante per proporre i nomi, parte dei ds già mugugnava visto che il mandato di costa non è stato esattamente brillante, i rosso-verdi, come peraltro avevano già fatto 5 anni fa, erano più che decisi ad andare da soli... e alla fine tutto si è concluso come sappiamo
bah a sto punto andranno alla conta... al ballottaggio ci andrà uno solo dei due immagino...

rap
07-03-2005, 01:32
ma dai.. davvero?
un magistrato candidato in politica?
e per giunta nella sinistra? (chiamarlo centrosinistra ormai è una barzelletta)
Ma davvero? Non le lo sarei mai aspettato :asd:

GhePeU
07-03-2005, 01:39
Originariamente inviato da jumpermax
bah a sto punto andranno alla conta... al ballottaggio ci andrà uno solo dei due immagino...


tutto questo perchè viene dato per scontato che il comune e la maggior parte delle municipalità hanno una maggioranza sicura per il centro sinistra

e poi perchè il centro destra ha fatto di peggio, si presentano con un candidato per forza italia e udc, uno per an, uno per la lega più una lista civica che appoggia un giornalista rai (crovato) che per un po' sembrava dover essere il candidato unitario del centro destra (guarda caso su di lui, al contrario delle polemiche gruber/santoro/marrazzo, nessuno ha avuto niente da dire :rolleyes: )

GhePeU
07-03-2005, 01:40
Originariamente inviato da rap
ma dai.. davvero?
un magistrato candidato in politica?
e per giunta nella sinistra? (chiamarlo centrosinistra ormai è una barzelletta)
Ma davvero? Non le lo sarei mai aspettato :asd:


eccone un altro

rotfl, son sicuro che se tornassi a casa e trovassi berlusconi che sodomizza il tuo cane troveresti comunque il modo di giustificarlo

CYRANO
07-03-2005, 01:44
Originariamente inviato da GhePeU
eccone un altro

rotfl, son sicuro che se tornassi a casa e trovassi berlusconi che sodomizza il tuo cane troveresti comunque il modo di giustificarlo

sicuramente il cane avrebbe frainteso!


:O




Ciaozzz

jumpermax
07-03-2005, 10:45
Originariamente inviato da GhePeU
eccone un altro

rotfl, son sicuro che se tornassi a casa e trovassi berlusconi che sodomizza il tuo cane troveresti comunque il modo di giustificarlo
vediamo di non far scadere il livello sottozero ok? ;)

DNA_RNA
07-03-2005, 15:23
Originariamente inviato da rap
ma dai.. davvero?
un magistrato candidato in politica?
e per giunta nella sinistra? (chiamarlo centrosinistra ormai è una barzelletta)
Ma davvero? Non le lo sarei mai aspettato :asd:
:nono: Commento davvero costruttivo.....
:blah: :blah: :blah:

LittleLux
07-03-2005, 15:37
Originariamente inviato da rap
ma dai.. davvero?
un magistrato candidato in politica?
e per giunta nella sinistra? (chiamarlo centrosinistra ormai è una barzelletta)
Ma davvero? Non le lo sarei mai aspettato :asd:


http://213.215.144.81/public_html/images/f/fp_silvana_previti_nordio_jannuzzi_exc.jpg

"E’ normale e usuale che un pubblico ministero (a Venezia), attualmente a Roma perché deputato dal Ministro della Giustizia Roberto Castelli di presiedere la commissione incaricata di scrivere la riforma del Codice Penale, si faccia vedere bell’e attovagliato in un ristorante ad altissima visibilità di Roma-centro in compagnia di un senatore che è in procinto (2 aprile) di essere condannato da un tribunale della Repubblica?



Certo, è chiaro, nessuna legge vietava al pubblico ministero alla veneziana Carlo Nordio di far il suo ingresso, la sera di venerdì 28 marzo, nel ristorante “Fortunato al Pantheon” e di cenare in compagnia di Cesarone Previti e moglie Silvana, con contorno del senatore di Forza Italia Lino Jannuzzi e figlia. Magari, forse, chissà, lo vietano altre considerazioni di opportunità professionale e politica ed etico-morale."

P.S.: sceglitele meglio le battute propagandistiche.

cerbert
07-03-2005, 16:01
Originariamente inviato da Proteus
Anche questa risposta mi pare del medesimo tenore.

Ciao

Stiamo assistendo ad una partita di Ping-Pong di livello abbastanza scadente...
:D

rap
07-03-2005, 22:42
Originariamente inviato da GhePeU
eccone un altro

rotfl, son sicuro che se tornassi a casa e trovassi berlusconi che sodomizza il tuo cane troveresti comunque il modo di giustificarlo
non ho un cane, e li odio :asd:
ecco cosa mancava, l'accusa di sodomia :rotfl:

majin mixxi
07-03-2005, 23:30
Originariamente inviato da rap
non ho un cane, e li odio

ecco adesso il quadro è completo

zeptepi
08-03-2005, 00:09
Scusate a me pare che non ci siano piu' limiti ,sia che si guardi la destra che la sinistra non si capisce piu' chi debba fare la politica in questo benedetto paese.
Pensavamo (e ci sbagliavamo imho), che sbarazzandoci dei "POLITICI" avremmo ottenuto una nuova repubblica, ma questo non e' accaduto.
Infatti il campo libero e' stato occupato da quel sottobosco di ruffiani etc che era il contorno della classe politica, quindi dalla pentola alla brace.:cry:
A questa regola non sfugge nemmeno la candidatura di Casson.

SaMu
10-03-2005, 21:31
Nel frattempo anche il CSM ha detto che la candidatura di Casson è inopportuna: anche il CSM delegittima la magistratura? :confused:


E l'Associazione Nazionale Magistrati ha detto che è inopportuna: anche l'Associazione Nazionale Magistrati delegittima la magistratura? :confused:


Diciamo che a difendere la scelta di Casson è rimasto lui, se stesso, egli, la sinistra-sinistra veneziana e i soliti taliban-sinistri del forum :D

jumpermax
10-03-2005, 22:05
http://it.news.yahoo.com/050309/201/355b2.html
Venezia: Anm, Ineleggibili Toghe Candidate Dove Lavorano

Di (Sin-Arc/Gs/Adnkronos)

Roma, 9 mar. (Adnkronos) - ''Ineleggibilita''' per i magistrati che si siano candidati nelle circoscrizioni che fanno parte del distretto di Corte d'appello in cui hanno esercitato le funzioni nei due anni precedenti. E' questa la linea che l'Associazione nazionale magistrati sostiene a proposito del caso sorto dopo la discesa in campo del pm veneziano Felice Casson, candidato a sindaco proprio del capoluogo veneto con una parte del centrosinistra. Il 'sindacato delle toghe' auspica infatti che ''a questo principio ci si attenga, anche in mancanza di una disposizione legislativa, in particolare con riferimento alle cariche amministrative''.


centrata la questione a mio avviso...

majin mixxi
10-03-2005, 22:09
Originariamente inviato da SaMu
Nel frattempo anche il CSM ha detto che la candidatura di Casson è inopportuna: anche il CSM delegittima la magistratura? :confused:


E l'Associazione Nazionale Magistrati ha detto che è inopportuna: anche l'Associazione Nazionale Magistrati delegittima la magistratura? :confused:


Diciamo che a difendere la scelta di Casson è rimasto lui, se stesso, egli, la sinistra-sinistra veneziana e i soliti taliban-sinistri del forum :D

l'ho sempre detto che hai ragione di default
:D

SaMu
10-03-2005, 22:15
Originariamente inviato da majin mixxi
l'ho sempre detto che hai ragione di default
:D

In effetti i fatti mi cosano :D

LittleLux
10-03-2005, 22:36
Originariamente inviato da SaMu
Nel frattempo anche il CSM ha detto che la candidatura di Casson è inopportuna: anche il CSM delegittima la magistratura? :confused:


E l'Associazione Nazionale Magistrati ha detto che è inopportuna: anche l'Associazione Nazionale Magistrati delegittima la magistratura? :confused:


Diciamo che a difendere la scelta di Casson è rimasto lui, se stesso, egli, la sinistra-sinistra veneziana e i soliti taliban-sinistri del forum :D

A dare ragione a Casson, attualmente, c'è la legge. Lui si sta muovendo in osservanza di essa. Nel momento in cui decideranno di cambiarla, allora lui, come tutti gli altri magistrati e/o giudici, dovrà adeguarsi. E comunque, non vedo dove sia lo scandalo se lo fa Casson. O forse ce lo vedi per il semplice fatto che è proprio lui e perchè è candidato con la sx?

E comunque, come detto sin dall'inizio, e come ben spiegato da Ghepeu, questa è una questione tutta interna al csx veneziano.

SaMu
11-03-2005, 09:00
Originariamente inviato da LittleLux
A dare ragione a Casson, attualmente, c'è la legge. Lui si sta muovendo in osservanza di essa. Nel momento in cui decideranno di cambiarla, allora lui, come tutti gli altri magistrati e/o giudici, dovrà adeguarsi. E comunque, non vedo dove sia lo scandalo se lo fa Casson. O forse ce lo vedi per il semplice fatto che è proprio lui e perchè è candidato con la sx?

E comunque, come detto sin dall'inizio, e come ben spiegato da Ghepeu, questa è una questione tutta interna al csx veneziano.

Hai letto cos'han detto il CSM e l'ANM?

Schifaneschi anche loro? Si inseriscono nella questione del centrosinistra veneziano?


La legge non è tutto, c'è un'evidente questione di inopportunità, del resto se tutto ciò che è legale è legittimo perchè rompete il cazzo a Berlusconi da 10 anni? Leggi sul conflitto d'interessi non ne a mai violate perchè non c'e n'erano, il titolare delle concessioni non era lui, se il criterio è tutto ciò che è legale va bene allora difendete Berlusconi come Casson.

Ma appunto siete rimasti in pochi Drogo a difendere un'indifendibile fortezza Bastiani.. :D :lol:

ni.jo
12-03-2005, 01:06
Originariamente inviato da SaMu
Hai letto cos'han detto il CSM e l'ANM?

Schifaneschi anche loro? Si inseriscono nella questione del centrosinistra veneziano?


La legge non è tutto, c'è un'evidente questione di inopportunità, del resto se tutto ciò che è legale è legittimo perchè rompete il cazzo a Berlusconi da 10 anni? Leggi sul conflitto d'interessi non ne a mai violate perchè non c'e n'erano, il titolare delle concessioni non era lui, se il criterio è tutto ciò che è legale va bene allora difendete Berlusconi come Casson.

Ma appunto siete rimasti in pochi Drogo a difendere un'indifendibile fortezza Bastiani.. :D :lol:
il tuo esempio non stà in piedi: la legge era stata fatta per impedire che il beneficiario di una concessione potesse essere anche chi dà la concessione.

La legge c'era ed è stata bellamente aggirata nello spirito, nel caso di Belrusconi come in quello di Cecchi Gori.
Poi alla lettera hai ragione, dal bastione, il titolare era Confalonieri... per Cecchi Gori non sò, all'epoca la Rusic forse...

:D