View Full Version : Il pinguino sta crescendo...
mcardini
03-03-2005, 19:47
Questo post è solo una riflessione di come molte cose stanno finalmente cambiando.
Sono passato in edicola oggi e alcune riviste specializate per win, hanno articoli o anticipazioni su linux.
Molti miei amici e conoscenti mi stanno tartassando per provare Linux, in quanto stufi di virus, adware, dialer, malware ecc...
In rete ho letto delle notizie interessanti, tipo che in Argentina è in corso un vero e propio boom dell'open source e anche negli usa molte aziende stanno pianificando la migrazione verso Linux.
Che la situazione stia finalmente cambiando?
si anche a me da questa impressione...ricordo McDonalds, il campidoglio, la città di Monaco, leggo sempre più spesso news di migrazioni da win a linux. Con tempo di cresce :)
zephyr83
03-03-2005, 20:19
se nn sbaglio il venezuela è già passato a linux per i server di stato. Cmq in questo ambito penso che linux sia la soluzione migliore ma in ambito desktop c'è ancora moooooooooolta strada da fare. Se ti compri un computer con linux già pronto va bene se lo devi mettere tu e ti trovi hardware nn perfettametne supportato sn dolori!!!!Molti nn saprebbero installare linux e nn avrebbero voglia di impazzire. Le distribuzioni più indicate sarebbero suse e fedora. Una spinta in più ci vorrebbe dalle softare house di videogiochi e dai produttori hardware (più driver e fatti meglio)
Alberto_y
03-03-2005, 21:47
E' vero. finalmente ci si sta muovendo!;)
Ho comprato una rivista l'altro giorno e c'era il confronto tra alcune distro, senza contare le riviste che parlano quasi solo di Linux.
Una dedicata a Winzozz però mi ha lasciato perplesso...parlava del mondo linux e in copertina c'era (riferito a Knoppix che davano in allegato, magari moddata per fungere male eh eh eh) "Prova il sistema operativo degli Hacker"...:confused:
wrathchild
03-03-2005, 22:04
Originariamente inviato da zephyr83
Se ti compri un computer con linux già pronto va bene se lo devi mettere tu e ti trovi hardware nn perfettametne supportato sn dolori!!!!
Sarebbero dolori anche con Windows, sembrerebbe ovvio che chi vende hardware rilasci anche i driver per tutti i S.O. oppure i sorgenti; sappiamo tutti come la realtà al momento sia diversa.
Sul lato desktop, io uso Linux e ho due soli problemi:
-mi rendo conto di aver bisogno di una connessione a internet per informarmi, documentarmi, ecc... più con Linux rispetto a Windows. (Ma dopo ANNI di assuefazione M$ è chiaro).
-NON CI SONO GIOCHI! Questo è davvero il punto dolente di Linux. Wine è una bella cosa ma per un software che richiede il massimo da un sistema (appunto i giochi) non ci si può accontentare dell'emulazione.
Appena il software che conta verrà rilasciato anche per sistemi GNU/Linux, il dominio di Windows cadrà.
mcardini
03-03-2005, 22:23
Originariamente inviato da Alberto_y
"Prova il sistema operativo degli Hacker"...:confused:
Infatti in inglese il termine "hacker" significa smanettone e non pirata ;)
Originariamente inviato da wrathchild
-NON CI SONO GIOCHI! Questo è davvero il punto dolente di Linux. Wine è una bella cosa ma per un software che richiede il massimo da un sistema (appunto i giochi) non ci si può accontentare dell'emulazione.
Appena il software che conta verrà rilasciato anche per sistemi GNU/Linux, il dominio di Windows cadrà.
WINE: Wine Is Not an Emulator!
Cavoli lo dice il nome!
E poi di giochi ce ne sono...tutti quelli che vanno anche in OpenGL: UT2003-2004, DooM3, Far Cry credo...
Black imp
04-03-2005, 00:38
Originariamente inviato da zephyr83
se nn sbaglio il venezuela è già passato a linux per i server di stato. Cmq in questo ambito penso che linux sia la soluzione migliore ma in ambito desktop c'è ancora moooooooooolta strada da fare. Se ti compri un computer con linux già pronto va bene se lo devi mettere tu e ti trovi hardware nn perfettametne supportato sn dolori!!!!Molti nn saprebbero installare linux e nn avrebbero voglia di impazzire. Le distribuzioni più indicate sarebbero suse e fedora. Una spinta in più ci vorrebbe dalle softare house di videogiochi e dai produttori hardware (più driver e fatti meglio)
quoto e spero vivamente che nel mondo linux contino sempre meno coloro che per una sorta di elitarismo e spirito di rivalsa nei confronti dell'umanità :D vogliono che di fatto linux rimanga poco friendly e le procedure irragionevolmente complesse in nome di una customizzabilità a volte veramente inutile.
Sono passato in edicola oggi e alcune riviste specializate per win, hanno articoli o anticipazioni su linux.
<otmode on>
mmm se per questo anche alcune riviste su linux hanno pubblicita M$
<otmode off>
Comunque giusto per dare la mia impressione sulla cosa..
Nei fine settimana lavoro in un grande magazzino dove faccio il commesso per il settore pc...
Da qualche tempo c'e un pc con Suse preinstallata
Alla vista di codesto pc la gente mi conferma di sapere cosa sia linux ma di non volere il "programma da hacker" ( e in questo caso hacker viene usato indebitamente).
Dal mio punto di vista uno dei fattori limitanti l'espansione di linux è appunto l'idea errata che la gente comune ha...idea che si sono fatti ovviamente senza aver mai provato ad usarlo
In Francia la gendarmerie (un corpo militare simile ai carabinieri) ha avviato un processo di rimodernizzazione dei propri sistemi informatici.
Indovinate quale sistema operativo è stato adottato? Gnu/Linux. :D
Beppe2hd
04-03-2005, 09:24
Scusate se vi disturbo, ma non voglio aprire un'altra discussione per chiedere un link ad una versione di linuk mandrake...magari la più recente che non sia beta però
Mi scuso ancora per l'off topic!
wrathchild
04-03-2005, 10:48
Originariamente inviato da Cimmo
WINE: Wine Is Not an Emulator!
Cavoli lo dice il nome!
E poi di giochi ce ne sono...tutti quelli che vanno anche in OpenGL: UT2003-2004, DooM3, Far Cry credo...
Completo la frase. E poi giochi ce ne sono ALCUNI.
Wine non è un emulatore, ma i giochi non partono di certo in modalità nativa sotto Linux.
Non si tratta di criticare Linux, perchè non è colpa di Linux (come per i driver). Si tratta di fare pressione perchè i titoli vengano portati anche per Linux (mica chiedo l'esclusiva!).
Giocare tramite wine e dire che la situazione va bene così è controproducente.
Voglio Mafia, voglio The Sims 2, voglio FM 2005, voglio Pes 4, ecc... (non so se qualcuno di questi è opengl....):mad:
wrathchild
04-03-2005, 10:48
Originariamente inviato da Beppe2hd
Scusate se vi disturbo, ma non voglio aprire un'altra discussione per chiedere un link ad una versione di linuk mandrake...magari la più recente che non sia beta però
Mi scuso ancora per l'off topic!
www.linuxiso.org
Trovi tutte le maggiori distribuzioni ;)
Originariamente inviato da wrathchild
Giocare tramite wine e dire che la situazione va bene così è controproducente.
Voglio Mafia, voglio The Sims 2, voglio FM 2005, voglio Pes 4, ecc... (non so se qualcuno di questi è opengl....):mad:
Hai affermato che wine e' un emulatore e io ti ho corretto perche' non e' cosi', wine ha riscritto le librerie di windows e anche parte del codice directx, non crea una macchina virtuale windows sopra linux come invece fa vmware, quello si e' un emulatore.
Non ho assolutamente detto che la situazione cosi' e' perfetta!
la limitazione più grande di linux per noi utenti (non per le aziende), (considerando che sono niubbissimo) è che è difficile/impossibile installare dispotivi tipo webcam e cose varie, l'hardware in generale è difficile da installare...cose che in windows si fanno in un secondo in linux ci sono voluti giorni...forse sarò ot ma è questo che mi ha sconvolto nel passaggio a questo s.o., ed è ovvio che poi vedi windows con altri occhi...:rolleyes:
Originariamente inviato da Alexxio
la limitazione più grande di linux per noi utenti (non per le aziende), (considerando che sono niubbissimo) è che è difficile/impossibile installare dispotivi tipo webcam e cose varie, l'hardware in generale è difficile da installare...cose che in windows si fanno in un secondo in linux ci sono voluti giorni...forse sarò ot ma è questo che mi ha sconvolto nel passaggio a questo s.o., ed è ovvio che poi vedi windows con altri occhi...:rolleyes:
Con Fedora 2 ho installato stampante, scanner, chiavetta bluetooth in un attimo... Tutto questo senza dover inserire CD o scaricare driver. Senza contare che tutto il resto (scheda video, rete, audio, chipset ...) è stato riconosciuto automaticamente in fase di installazione... Io dico che semmai la difficoltà di aggiunta di hardware ci può essere in casi particolari dove ad esempio non hai il supporto nel kernel per i moduli che servono o con hardware molto particolare per cui non ci sono driver (solo microsoft). Ad esempio installare una stampante sotto una distro recente di linux è MOLTO più facile e rapito che farlo sotto windows... Quindi quello che dici è vero, ma solo in parte, e soprattutto non è proprio il caso di spaventarsi ;) , hai fatto caso che su tutte le distro live le chiavette USB o comunque i supporti di archiviazione di massa removibili su USB vengono installati e montati semplicemente collegandoli, proprio come sotto XP/2000/MacOSX?
jappilas
05-03-2005, 14:35
Originariamente inviato da Rizlo+
....
le chiavette USB o comunque i supporti di archiviazione di massa removibili su USB vengono installati e montati semplicemente collegandoli, proprio come sotto XP/2000/MacOSX?
e meno male... le chiavette usb sono periferiche di classe storage, cioè praticamente degli HD: mi preoccuperei se NON venissero riconosciute :rolleyes:
wine ha riscritto le librerie di windows e anche parte del codice directx, non crea una macchina virtuale windows sopra linux come invece fa vmware, quello si e' un emulatore.
sui giochi... sono sempre dell' idea che se c'è qualcosa con le potenzialità per invogliare sul serio gli sviluppatori, si tratterebbe di una libreria nativa con una API simile alle directX
una Dylib siffatta faciliterebbe di molto le SW house, invece di porle davanti a uno scenario che prevede di prendere una decisione:
maggiore impegno e investimenti per progettare i motori 3d in modo che siano library independent, oppure evitare il problema, e ottimizzare per directX su win32 ?
Appena il software che conta verrà rilasciato anche per sistemi GNU/Linux, il dominio di Windows cadrà.
è un bel problema, metà delle ditte produttrici di videogiochi sono della microsoft :(
DanieleC88
05-03-2005, 15:48
Originariamente inviato da wrathchild
Completo la frase. E poi giochi ce ne sono ALCUNI.
Wine non è un emulatore, ma i giochi non partono di certo in modalità nativa sotto Linux.
Non si tratta di criticare Linux, perchè non è colpa di Linux (come per i driver). Si tratta di fare pressione perchè i titoli vengano portati anche per Linux (mica chiedo l'esclusiva!).
Giocare tramite wine e dire che la situazione va bene così è controproducente.
Concordo con te.
Originariamente inviato da wrathchild
Voglio Mafia, voglio The Sims 2, voglio FM 2005, voglio Pes 4, ecc... (non so se qualcuno di questi è opengl....):mad:
Ah, FM 2005! Come lo vorrei anche io sotto Linux, nativamente... in fondo a loro cosa costa? Già ne fanno la versione per MacOS X, quindi... :( e poi basterebbe usare SDL.
Originariamente inviato da mcardini
provare Linux, in quanto stufi di virus, adware, dialer, malware ecc...
E' solo questione di tempo.....:rolleyes:
Originariamente inviato da maso87
E' solo questione di tempo.....:rolleyes:
Scusami, e su che dati ti basi? :rolleyes:
Con quella frase non hai dimostrato un bel nulla.
Non credo ci sia bisogno di dati... Credo basti fare un piccolo ragionamento. Wundows è più "infestato" perchè è più diffuso e comune, chi produce virus e quant'altro si sempre orientato su windows.:eek: . Se un giorno Linux avra una decente fetta di mercato, allora credo che non ci si potrà più permettere di non avere un antivirus........:D
Questa è comunque una mia opinione
Originariamente inviato da maso87
Non credo ci sia bisogno di dati... Credo basti fare un piccolo ragionamento. Wundows è più "infestato" perchè è più diffuso e comune, chi produce virus e quant'altro si sempre orientato su windows.:eek: . Se un giorno Linux avra una decente fetta di mercato, allora credo che non ci si potrà più permettere di non avere un antivirus........:D
Questa è comunque una mia opinione
virus, dialer, spyware si sono diffusi su windows grazie ad alcune scelte architetturali che hanno fatto i progettisti della microsoft non grazie alla maggiore diffusione dei loro sistemi operativi.
ciao ;)
mcardini
05-03-2005, 18:21
Windows ha tanti problemi (virus, spyware ecc...) anche per l'architettura dell'os stesso.
Zio Bill dice che winxp è il futuro, io dico che è solo un misero aggiornamento del vecchio kernel di nt4, linux in compenso è sviluppato molto di più...
Originariamente inviato da VICIUS
virus, dialer, spyware si sono diffusi su windows grazie ad alcune scelte architetturali che hanno fatto i progettisti della microsoft non grazie alla maggiore diffusione dei loro sistemi operativi.
ciao ;)
Sicuramente come dici tu è dovuto a come è "fatto" il S.O. lo sanno tutti che windows è una porta aperta, ma almeno permettimi di dire che il sistema invurnelabile non esiste, e come tale non si può spacciare Linux ( come OS X ) per la soluzione futura per un mondo privo di virus, dialer, spyware ecc...
Aiutati che il ciel ti aiuta.....
P.S. e poi io windows lo odio.......
:sob:
Red_Star
05-03-2005, 19:00
Originariamente inviato da maso87
Sicuramente come dici tu è dovuto a come è "fatto" il S.O. lo sanno tutti che windows è una porta aperta, ma almeno permettimi di dire che il sistema invurnelabile non esiste, e come tale non si può spacciare Linux ( come OS X ) per la soluzione futura per un mondo privo di virus, dialer, spyware ecc...
Aiutati che il ciel ti aiuta.....
P.S. e poi io windows lo odio.......
:sob:
guarda che cìè poco da fare, se non sei root non vai da nessuna parte.
jappilas
05-03-2005, 20:23
Originariamente inviato da DanieleC88
Ah, FM 2005! Come lo vorrei anche io sotto Linux, nativamente... in fondo a loro cosa costa? Già ne fanno la versione per MacOS X, quindi... :( e poi basterebbe usare SDL.
a parte che (mi risulta) GNU/Linux != MAC OS X..... :rolleyes:
ma comunque c'è da tenere presente che un gioco NON si limita alla sua parte grafica, per la quale si usa SDL oppure OpenGL...
e anche che SDL != (piuttosto diverso da) DirectDraw, come sintassi, funzionalità, eccetera...
da quello che sento, il motivo (o almeno uno dei ) per cui gli sviluppatori di giochi si trovano bene sotto Win, è il fatto che le directX in quanto "suite" completa di librerie, offrono assistenza a praticamente tutte le funzioni che un gioco può eseguire ... oltre alla grafica, anche l' audio posizionale nonchè cose come HW enumeration, force feeback, protocollo multiplayer, input remapping ecc ecc
quindi, essendo le directx assurte a standard nel mondo videoludico (un' eternità fa frequentavo siti come gamasutra e già allora questo era davvero evidente) per chi sviluppa, è più immediato codificare l' algoritmo del gioco modellandolo direttamente su una API completa e consistente, piuttosto che scrivere del codice "agnostico" nei confronti delle specifiche API a disposizione
questa è una cosa che si fa quando si ha più tempo e/o budget, perchè occorre un maggiore impegno in fase di design dell' algoritmo, prevedendo una stesura in pseudocodice o in C ma con chiamate "segnaposto" , sostituite all' ultimo con i frammenti specifici per le invocazioni D3D/opengl
il fatto è che qualora una funzione su cui si è contato per la variante Dx del gioco, sia del tutto assente in altri sistemi/librerie, lo sviluppatore è costretto - sempre se il budget lo consente - a una propria reimplementazione della funzione, reinventando di fatto, la ruota, oppure a rinunciare all' apporto che quella funzione può avere....
è anche per questo che per voialtri (il mondo del gaming ormai mi è estraneo... ameno che magari non passi "dall' altra parte...:D) converrebbe di più sperare in qualcuno che tenti la creazione di un "porting" (o una versione) nativo delle DirectX, piuttosto che sperare nell' adozione massiccia delle SDL...
DanieleC88
06-03-2005, 10:42
Originariamente inviato da jappilas
a parte che (mi risulta) GNU/Linux != MAC OS X..... :rolleyes:
ma comunque c'è da tenere presente che un gioco NON si limita alla sua parte grafica, per la quale si usa SDL oppure OpenGL...
e anche che SDL != (piuttosto diverso da) DirectDraw, come sintassi, funzionalità, eccetera...
da quello che sento, il motivo (o almeno uno dei ) per cui gli sviluppatori di giochi si trovano bene sotto Win, è il fatto che le directX in quanto "suite" completa di librerie, offrono assistenza a praticamente tutte le funzioni che un gioco può eseguire ... oltre alla grafica, anche l' audio posizionale nonchè cose come HW enumeration, force feeback, protocollo multiplayer, input remapping ecc ecc
quindi, essendo le directx assurte a standard nel mondo videoludico (un' eternità fa frequentavo siti come gamasutra e già allora questo era davvero evidente) per chi sviluppa, è più immediato codificare l' algoritmo del gioco modellandolo direttamente su una API completa e consistente, piuttosto che scrivere del codice "agnostico" nei confronti delle specifiche API a disposizione
questa è una cosa che si fa quando si ha più tempo e/o budget, perchè occorre un maggiore impegno in fase di design dell' algoritmo, prevedendo una stesura in pseudocodice o in C ma con chiamate "segnaposto" , sostituite all' ultimo con i frammenti specifici per le invocazioni D3D/opengl
il fatto è che qualora una funzione su cui si è contato per la variante Dx del gioco, sia del tutto assente in altri sistemi/librerie, lo sviluppatore è costretto - sempre se il budget lo consente - a una propria reimplementazione della funzione, reinventando di fatto, la ruota, oppure a rinunciare all' apporto che quella funzione può avere....
è anche per questo che per voialtri (il mondo del gaming ormai mi è estraneo... ameno che magari non passi "dall' altra parte...:D) converrebbe di più sperare in qualcuno che tenti la creazione di un "porting" (o una versione) nativo delle DirectX, piuttosto che sperare nell' adozione massiccia delle SDL...
No, guarda, io non volevo dire che strcmp("GNU/Linux","MacOS X") restituisce 0, io semplicemente intendevo che SDL permette ad un gioco di compilarsi usando lo stesso identico codice su parecchi sistemi operativi diversi (tra cui anche Linux, Win e Mac, per l'appunto). Poi basterebbe usare OpenGL, OpenAL e crearsi una base compatibile con i vari sistemi operativi nella scrittura del codice che gestisca il caricamento e salvataggio dei dati. In fondo non si tratta di una cosa proibitiva. Sono convinto che se Linux riuscirà a diffondersi bene anche sul piano desktop, allora vedremo presto una conversione anche di giochi come FM 2005. Come puoi vedere, anche Quake III: Arena, Unreal Tournament, Doom III ed altri titoli importanti e forse molto più complessi di FM 2005 sono disponibili anche per Linux...
Originariamente inviato da Alexxio
la limitazione più grande di linux per noi utenti (non per le aziende), (considerando che sono niubbissimo) è che è difficile/impossibile installare dispotivi tipo webcam e cose varie, l'hardware in generale è difficile da installare...cose che in windows si fanno in un secondo in linux ci sono voluti giorni...forse sarò ot ma è questo che mi ha sconvolto nel passaggio a questo s.o., ed è ovvio che poi vedi windows con altri occhi...:rolleyes:
Guarda, ho un cugino che ha comprato un PC lo scorso autunno al supermercato. A Natale ha comprato la stampante a colori e lo scanner.... dopo 40 giorni si e' deciso a chiedere il mio intervento xche' non era stato capace di installarli su Windows XP.
Per te sara' facile Win perche' lo conosci da una vita, mentre Linux ragiona semplicemente in modo diverso.
Sicuramente Win e' ancora un pochino + immediato di Linux, ma ora che lo uso da + di un anno e che comincio a conoscerlo devo dire che Linux non e' poi cosi' complicato rispetto a Windows...
Ciao
mcardini
06-03-2005, 15:35
Per certe cose linux non è più complicato di win, usa solo procudure diverse.
Propio ieri ho installato una debian sarge senza MAI e ripeto MAI modificare dei files a mano. (solo un pochino souces.list ma quello non vale :D )
Per altre cose linux ha ancora un bel pò di stada da fare, ma io rimango fiducioso.
Linux è veloce, stabilissimo, sicuro e tutto aperto, cosa vogliamo di più, un lucano? :D
Originariamente inviato da mcardini
cosa vogliamo di più, un lucano? :D
No un Mac...;)
Originariamente inviato da Dax
Guarda, ho un cugino che ha comprato un PC lo scorso autunno al supermercato. A Natale ha comprato la stampante a colori e lo scanner.... dopo 40 giorni si e' deciso a chiedere il mio intervento xche' non era stato capace di installarli su Windows XP.
io ho una stampante nuova e un laptop nuovissimo...riuscirò a stampare con linux forse l'anno prossimo quando qualche buon uomo non avrà fatto dei drivers da sè...inoltre fare la videoconferenza è una chimera perchè i drivers di 2 webcam (non sto parlando di sottomarke ma di TRUST E WAITEC di un anno fa) non esisteranno mai....dai su windows nn devi fare proprio niente in confronto!!c'è tutto bello e pronto e che cavolo non siamo tutti programmatori esperti!!
Per te sara' facile Win perche' lo conosci da una vita, mentre Linux ragiona semplicemente in modo diverso.
Sicuramente Win e' ancora un pochino + immediato di Linux, ma ora che lo uso da + di un anno e che comincio a conoscerlo devo dire che Linux non e' poi cosi' complicato rispetto a Windows...
Ciao
si, uso linux da poche settimane, cmq gli sto dando una possibilità....ma senza la webcam so che dovrò sempre dipendere da windows....questa è la grossa limitazione che dicevo...non si può essere al 100% su linux!
ps:chi mi trova i drivers mi fa cambiare idea istantaneamente:cool:
DanieleC88
06-03-2005, 22:00
Originariamente inviato da Alexxio
io ho una stampante nuova e un laptop nuovissimo...riuscirò a stampare con linux forse l'anno prossimo quando qualche buon uomo non avrà fatto dei drivers da sè...inoltre fare la videoconferenza è una chimera perchè i drivers di 2 webcam (non sto parlando di sottomarke ma di TRUST E WAITEC di un anno fa) non esisteranno mai....dai su windows nn devi fare proprio niente in confronto!!c'è tutto bello e pronto e che cavolo non siamo tutti programmatori esperti!!
si, uso linux da poche settimane, cmq gli sto dando una possibilità....ma senza la webcam so che dovrò sempre dipendere da windows....questa è la grossa limitazione che dicevo...non si può essere al 100% su linux!
ps:chi mi trova i drivers mi fa cambiare idea istantaneamente:cool:
Forse basta avere il supporto con Video4Linux. Sono webcam USB? Cosa sono?
Originariamente inviato da Alexxio
non sto parlando di sottomarke ma di TRUST E WAITEC di un anno fa
Trust io la considero una sottomarca visto che il supporto driver fa schifo sotto windows, mentre sotto Linux e quasi inesistente...
...avevo un modem ISDN della Trust che per farlo andare sotto XP (era vecchiotto) ce ne ho messo un bel po'...
se vuoi usare Linux è saggio controllare la compatibilità hardware prima di acuistare ... Praticamente in ogni categoria di hardware ci sono marche e modelli che supportano Linux. E' anche un modo per premiare i produttori che si danno da fare ...
MaxFun73
07-03-2005, 10:15
Originariamente inviato da mykol
se vuoi usare Linux è saggio controllare la compatibilità hardware prima di acuistare ... Praticamente in ogni categoria di hardware ci sono marche e modelli che supportano Linux. E' anche un modo per premiare i produttori che si danno da fare ...
Ok ma se l'HW l'ho già da prima di Linux che faccio, cambio tutto? Non credo.
Sono 2 SO differenti con filosofie e scelte differenti, ciascuno ha aspetti positivi ed aspetti negativi, ma non si può negare che il 99% dell'HW funziona sotto Win (per non dire 100%).
wrathchild
07-03-2005, 10:36
Originariamente inviato da DanieleC88
No, guarda, io non volevo dire che strcmp("GNU/Linux","MacOS X") restituisce 0
//sto scherzando, non prendertela
#include <iostream>
using namespace std;
int main () {
cout << "Mabbafanculo va!" << endl;
return 0;
}
:sofico:
da niubbissimo e utonto....
è solo questione di tempo ....
chi impara a programmare trova linux.... tempo 5 anni (al max) che esca da scuola .... ed è fatta ....
io non ce l'ho con Windows che è pure un buon prodotto ... però oltre seicento euro per SO e office.... diciamo che se costasse 100 euro di tutto allora sarebbe onesto e ci guadagnerebbero ancora ....
poi .... la cosa STRAORDINARIA di linux non è l'aspetto tecnico o il prezzo, ma la licenza ....
LINUX è patrimonio culturale dell'umanità ... è una evoluzione culturale e sociale paragonabile solo all'alfeabetizzazione di massa ...
pian pianino .... ci arriveremo
Originariamente inviato da mcardini
Questo post è solo una riflessione di come molte cose stanno finalmente cambiando.
Sono passato in edicola oggi e alcune riviste specializate per win, hanno articoli o anticipazioni su linux.
Molti miei amici e conoscenti mi stanno tartassando per provare Linux, in quanto stufi di virus, adware, dialer, malware ecc...
In rete ho letto delle notizie interessanti, tipo che in Argentina è in corso un vero e propio boom dell'open source e anche negli usa molte aziende stanno pianificando la migrazione verso Linux.
Che la situazione stia finalmente cambiando?
lo spero, windows è ormai superato :O
linux è mille volte meglio...
sottomarke o no...la compatibilità è se non il primo il secondo passo per diffondersi...altrimenti rimane un qlcs di nicchia...
è logico che la lotta a favore dell'open source è qlcs di fantastico...
Red_Star
07-03-2005, 18:00
Originariamente inviato da Alexxio
sottomarke o no...la compatibilità è se non il primo il secondo passo per diffondersi...altrimenti rimane un qlcs di nicchia...
è logico che la lotta a favore dell'open source è qlcs di fantastico...
guarda che non è colpa degli sviluppatori se non ci sono drivers, se non sai con cosa hai a che fare (cioè non hai delle specifiche sui lavorare) è difficile creare qualcosa :), mi chiedo anche perchè non vogliano aprire i sorgenti dei loro driver, almeno quello.:(
DanieleC88
07-03-2005, 18:44
Originariamente inviato da wrathchild
//sto scherzando, non prendertela
#include <iostream>
using namespace std;
int main () {
cout << "Mabbafanculo va!" << endl;
return 0;
}
:sofico:
:mad: :mad: :mad: :incazzed: :grrr: :boxe: :nonsifa:
:mano: :)
josephdrivein
07-03-2005, 22:21
A mio parere Win e Linux sono prodotti diversi destinati ad utenze diverse.
Ciò che vi sfugge è che non a tutti piace smanettare su un pc. C'è chi vuole un sistema di cui potersi dimenticare e a cui l'idea di editare a mano un file di configurazione o leggere una documentazione non passa neanche per l'anticamera del cervello. Sarebbero in grado di fare gli utenti su linux ma mai di amministrare un sistema (o cmq non lo fanno).
Quella gente rimane su Win anche se linux è stabile free etc perché lo trova una gran rottura di ehm scatole ;)
:oink:
jappilas
08-03-2005, 14:10
Originariamente inviato da josephdrivein
...
l'idea di ... leggere una documentazione non passa neanche per l'anticamera del cervello.
...
posso chiederti una cosa...
se tu comprassii un, che so, un lettore DVD, penseresti che si possa usarlo, accedere a tutte le opzioni e i menu, senza dare neppure una letta al manuale?
o nell'auto nuova, ti aspetteresti che il navigatore satellitare o lo stereo o il sistema del cruise control, siano fatti per usarsi "da soli" senza dare neppure un' occhiata al libretto d' uso? (ti dico già che se ti orienti su una BMW caschi male ... tutto viene fatto un joystick sul tunnel , che permette di accedere alle funzioni tramite menu... e c'è un manuale di 300 pagine a descriverle, perchè sono tante e annidate :p :D )
da SW engineer, lo chiedo per comprendere la mentalità dell' utente medio ;)
cmq resto convinto che studiare il manuale è la prima cosa da fare quando si acquista un qualche apparecchio/strumento/oggetto nuovo che non si sa usare...
Originariamente inviato da josephdrivein
Quella gente rimane su Win anche se linux è stabile free etc perché lo trova una gran rottura di ehm scatole ;)
:oink:
Già poi però si lamentano se gli si impalla tutto a pochi giorni da quando l'hanno fatto sistemare da un amico o per i più svariati motivi anche da quando l'hanno sistemato loro se hanno le competenze per farlo :D
Ragazzo del '99
08-03-2005, 22:51
Ma per favore, per usare linux decentemente servono MESI di apprendimento. Quando sei all'inizio per ogni cosa nuova che vuoi fare devi passare ore a documentarti per capire come funzionano le cose. Non paragonarmelo a un lettore DVD.
Tutto tempo che molte persone LEGITTIMAMENTE preferiscono dedicare ad ALTRO. Per loro il computer è uno STRUMENTO per risolvere i loro PROBLEMI, il PC è nato per fare i calcoli per AIUTARE A RISOLVERE i problemi non per raggiungere la conoscenza suprema e la pace interiore. Se ti vuoi divertire a smanettare nessuno ti vieta di farlo ma non pretendere che debbano farlo gli altri.
Non gliene frega niente di imparare come funziona un firewall o come si configura samba per gestire una rete mista windows/linux, non perchè vogliano restare ignoranti, ma perchè questo richiede TEMPO e siccome ne hanno poco preferiscono dedicarlo ad ALTRO, dove questo altro può essere rappresentato da altre attività anche più nobili.
Leggi cosa scrive giuseppe59 qui (http://www.oltrelinux.com/forums/read.php?f=519&i=7&t=7) lui, pur avendo in fin dei conti simpatia per linux, esprime gli stessi concetti.
P.S.: uso linux dalla Slackware 3.0 allegata a un numero di Dev, credo fosse il 1996.
zephyr83
08-03-2005, 23:18
Sn due mesi che alterno linux a windows! io tutti sti miracoli di linux nn li ho visti! Penso che per diffondersi fra i desktop ce ne vuole ancora! Se il computer viene ben riconosciuto ok altrimenti sn dolori!!! Ho comprato il computer (vedi firma) lo scorso settembre e ho avuto seri problemi a installare linux con kernel fino al 2.6.7! Mepis e mandrake si bloccavano sempre.....vallo a spiegare a uno inesperto di disabilitare l'acpi!!!! per nn parlare dell'audio! suse 9.2 simplymepis 2004.6 e 3.3, slackware 10.1, Fedora core 3, knoppix 3.7 nessuna, dico nessuna, ha rilevato la scheda audio! Ho dovuto installare i driver dal sito alsa (e con alcune distribuzioni sn stati ugualmente dolori, ho dovuto ricompilare il kernel). Per nn parlare dei controller sata o del lettore di schede di memorie. Per il modem adsl sn stato fortunato, avevo un alcatel speedtouch ma ogni volta riconfigurarlo era una rottura (oggi ho preso un modem ethernet).
E poi chi l'ha detto che linux nn ha problemi? A me si è impallato e bloccato! Ho cancellato un pacchetto e altri 3 mila programmi nn andavano più (proprio come quando in windows si cancella una dll e si creano problemi).
Installare qualcosa in linux è diventato facile grazie ai pacchetti rpm o debian e ai vari programmi tipo yast o synatpic ma prima (lo è ancora) nn era così immediato.
E poi se linux nn è ben configurato col piffero va meglio e più veloce di windows!!!
Per usare linux al meglio (parlo di utente inesperto) bisogna avere l'ultima distribuzione uscita e l'hardware di qualche mese fa e installare suse o fedora che appesantiranno un pò il sistema ma almeno fanno funzionare tutto (o quasi). molte altre distribuzioni nn ha senso installarle se nn si ricomplila il kernel (azione per niente facile). Io ho un penium 4 con ht e se metto su simplymepis mi riconosce un processore solo....abbastanza limitativo!! Devo ricompilare il kernel per forza. Potrei anche scaricarmi un'immagine già pronta con il supporto al multiprocessore, ma poi nn mi configura bene qualcos'altro!
Se uno nn è uno smanettone si stufa durante l'intallazione di linux!
Come ho detto nel messaggio precendente, in ambito server i vantaggi rispetto a windows sn enormi ma per il settore desktop la strada da fare è tanta; vedo meglio sistemi come suse e fedora ma penso che si discostino un po' troppo dal linux "classico" e sn un po' pesantucci e lentucci (fedora core 3 ci mette più di windows ad accendersi e spegnersi). Fortuna la scelta è ampia! io ho scelto debian, veloce e con un ottimo sistema di installazione dei pacchetti....peccato faccia schifo l'installazione e il riconsocimento hardware :sofico:
Se mettevi Knoppix, avevi una installazione praticamente automatica in 10 minuti, un riconoscimento HW perfetto, ed una bella Debian facilmente aggiornabile e gestibile con apt-get. nulla di più facile.
Certo che con Linux non devi prima comprare il PC e le periferiche e poi pensare cosa farci ... e come farle funzionare, ma devi fare esattamente l'opposto: pensare a cosa devi fare col computer, ai soft ed alle periferiche che ti servono ed infine negli appositi elenchi cercare l'HW supportato. Ti accorgerai così che funziona tutto quanto senza problemi. ad es. Mandrake (cito questa perchè l'ho visto) ha un elenco di HW supportato. Scegli le periferiche tra quelle e non hai problemi. Senza contare che non andando a cercare le ultimissime novità, puoi anche risparmiare un bel pò di soldi ... Dici che hai cancellato un file ed hai avuto problemi .... Beh, se non sai ciò che stai facendo non andare a far danni come root.
Ad un amico che usava Win e tutte be settimane aveva il PC in crisi (virus, Dialler, blocchi, ecc...) dovevo andare a metterglelo a posto, ho installato Mandrake 9.1 (più di un anno fà) con tutto il soft possibile ed immaginabile. Gli ho configurato tutto quanto (Modem, stampante, scanner, fotocamera e chiave USB, ...), gli ho installato tutti i soft (tutti FREE, Liberi, senza RUBARE nulla), NON GLI HO DATO la password di root e, da allora viviao entrambi felici e contenti ... non mi ha più detto che il PC non funziona (non gli nemmeno mai fatto aggiornamenti).
Ancora una cosa: non è vero che per usare Linux servono mesi di studio, se compri il PC con Linux decentemente installato e configurato (SUSE, MANDRAKE,...), forse è più facile di Win, perchè non ti becchi virus e non puoi far danni, e non devi formattare una volta al mese ...
jappilas
08-03-2005, 23:48
Originariamente inviato da Ragazzo del '99
Ma per favore, per usare linux decentemente servono MESI di apprendimento. Quando sei all'inizio per ogni cosa nuova che vuoi fare devi passare ore a documentarti per capire come funzionano le cose. Non paragonarmelo a un lettore DVD.
.... "DVD"è la prima cosa che mi è venuta in mente che esemplificasse il concetto di apparecchio venduto con manuale, se rivedi il mio post tenendo conto di ciò, ti accorgi che sostanzialmente bastava rispondere "sì il manuale è utile" oppure "no, per principio il manuale non va letto"
Tutto tempo che molte persone LEGITTIMAMENTE preferiscono dedicare ad ALTRO. Per loro il computer è uno STRUMENTO per risolvere i loro PROBLEMI, il PC è nato per fare i calcoli per AIUTARE A RISOLVERE i problemi non per raggiungere la conoscenza suprema e la pace interiore. Se ti vuoi divertire a smanettare nessuno ti vieta di farlo ma non pretendere che debbano farlo gli altri.
Non gliene frega niente di imparare come funziona un firewall o come si configura samba per gestire una rete mista windows/linux, non perchè vogliano restare ignoranti, ma perchè questo richiede TEMPO e siccome ne hanno poco preferiscono dedicarlo ad ALTRO, dove questo altro può essere rappresentato da altre attività anche più nobili.
1) il computer è uno strumento, perfettamente d' accordo
ma allora, perchè esistono strumenti, macchine (ognuna delle quali serve a risolvere un problema specifico) di cui si è disposti a consultare il manuale/la documentazione, mentre un computer e il suo software si pensa debba poter essere usato senza bisogno di leggerlo?
si pensa che il computer sia un' entità intelligente quanto noi che si adatti al nostro modo di pensare?
(mi spiace doverti deludere, il computer è solo una macchina stupida ma molto veloce che fa solo quello che gli si dice di fare... )
si fanno due pesi e due misure?
2) smanettare? scherzi? :rolleyes:
smanettare è un termine sarcastico, indica l' azione di mettere le mani a capocchia in qualcosa per divertimento, per curiosità o per senso della sperimentazione
quando si ha del LAVORO da fare con uno strumento, non ci si può permettere di fare tentativi a capocchia, ogni impostazione e manipolazione dello strumento deve essere ponderata ed eseguita secondo procedura, procedura solitamente documentata in modo razionale e scientifico
(se la procedura è carente di documentazione, o la documentazione è ambigua, questo può dare atto di qualche di qualche lacuna nello sviluppo del SW a molte mani, o nella preparazione ed esperienza di chi ha sviluppato lo specifico pezzo e relativa doc ... ma questo è un altro discorso)
usi linux da molto più di me... strano dovresti avere presente più di me che lo scrivere comandi nella shell non è "smanettare" se sai cosa stai scrivendo...
3) Noto sempre di più che tutti hanno cose "importantissime" da fare col loro pc, tali per cui l' importanza trascende di parecchio quella delle "volgari" operazioni di amministrazione sullo strumento chiamato ad eseguirle, rendendo inutile e deprecabile lo "spreco" di energie da dedicarvi...
avrei quasi voglia di aprire un sondaggio statistico a riguardo...
zephyr83
09-03-2005, 02:57
Originariamente inviato da mykol
Se mettevi Knoppix, avevi una installazione praticamente automatica in 10 minuti, un riconoscimento HW perfetto, ed una bella Debian facilmente aggiornabile e gestibile con apt-get. nulla di più facile.
Certo che con Linux non devi prima comprare il PC e le periferiche e poi pensare cosa farci ... e come farle funzionare, ma devi fare esattamente l'opposto: pensare a cosa devi fare col computer, ai soft ed alle periferiche che ti servono ed infine negli appositi elenchi cercare l'HW supportato. Ti accorgerai così che funziona tutto quanto senza problemi. ad es. Mandrake (cito questa perchè l'ho visto) ha un elenco di HW supportato. Scegli le periferiche tra quelle e non hai problemi. Senza contare che non andando a cercare le ultimissime novità, puoi anche risparmiare un bel pò di soldi ... Dici che hai cancellato un file ed hai avuto problemi .... Beh, se non sai ciò che stai facendo non andare a far danni come root.
Ad un amico che usava Win e tutte be settimane aveva il PC in crisi (virus, Dialler, blocchi, ecc...) dovevo andare a metterglelo a posto, ho installato Mandrake 9.1 (più di un anno fà) con tutto il soft possibile ed immaginabile. Gli ho configurato tutto quanto (Modem, stampante, scanner, fotocamera e chiave USB, ...), gli ho installato tutti i soft (tutti FREE, Liberi, senza RUBARE nulla), NON GLI HO DATO la password di root e, da allora viviao entrambi felici e contenti ... non mi ha più detto che il PC non funziona (non gli nemmeno mai fatto aggiornamenti).
Ancora una cosa: non è vero che per usare Linux servono mesi di studio, se compri il PC con Linux decentemente installato e configurato (SUSE, MANDRAKE,...), forse è più facile di Win, perchè non ti becchi virus e non puoi far danni, e non devi formattare una volta al mese ...
Knoppix l'ho installato e anche lui l'audio nn me lo rilevava. mandrake 10.1 è stata la peggiore di tutte, nn mi riconosceva neanche la scheda video.....anzi ho appena scoperto che peggio di tutte è debian sarge, sn impazzito per installarla, e alla fine ho dovuto usare il kernel 2.4.27 perché con il 2.6.7 nn ne voleva prorpio sapere di partire. Ovviamente nn mi ha riconosciuto i controller sata!
Per il fatto del pacchetto eliminato hai ragione, meglio nn toccare quello che nn si conosce ma lo stesso discorso vale per windows! Se nn installi e disinstalli sempre programmi magari cancellando dll molti problemi nn sorgono neanche.
Se uno il computer lo usa giusto per navigare e scrivere documenti con word va bene anche windows.....llinux risulterebbe più sicuro ma devi avere un amico che te lo metta a posto prima.
Poi metti che un giorno vuoi comprarti ad esempio uno scanner devi farti il segno della croce sperando vada bene! nn sempre si può scegliere tranquillamente un periferica da comprare, magari si ha un budget limitato, si trova l'offerta e si compra il pezzo che serve.....invece no perchè c'è il rishcio nn vada bene. ovviamente in questo caso nn è colpa di linux ma dei produttori che nn rilasciono i driver, però qui si sta parlando di linux e della sua diffusione e allo stato attuale la strada da fare è ancora tanto per impensierre minimamente windows nell'ambito desktop.
SilverXXX
09-03-2005, 07:35
Secondo me vaneggiate. Per quanto una installazione linux configurata decentemente vada meglio di windows (anche e soprattuto nei server), non arriverà mai a diffondersi come windows; è assolutamente impossibile. Quando hwu riportava le notizie di gente della red hat o suse che dicevano che linux è pronto per il desktop, mi venivano i crampi alla pancia dalle risate; e lo dice uno che usa gentoo, non suse (che trovo cmq ben fatta) o altre distro prefatte. Linux ha troppi problemi per essere realmente adatto all'utilizzo desktop. Lasciando stare il problema dei driver, ce ne sono di ben maggiori secondo me. Primo, le distro "semplici" danno problemi se vuoi uscire dal seminato che ti prepara la distro, mentre quelle altamente configurabili (come gentoo, debian, etc) sono più complicate da installare e usare. Secondo, se chi scrive software per linux vuole usare i pacchetti binari, ne deve fare 50 formati, basta vedere l'nvidia (che apprezzo molto, cmq) che si è dovuta fare un installer suo per i driver. I DE sono anche semplici e usabili (e in alcuni campi anche più di windows) ma il problema è tutta la parte che sta sotto. Andando avanti così come va adesso, non si giungerà a niente in ambito desktop; anche qui sul forum c'è gente che invece di favorire il progresso in termini di usabilità di linux lo ostacola, dicenbdo che cose come i vari tool grafici di configurazione sono inutili. Anche se io faccio tutto dalla linea di testo (ma lacune parti le odio), non vuol dire che tutti debbano fare come me. Anche la cartelle /etc è pietosa, non ha una organizzazione pulita e unificata tra le varie distro, spesso certi settagi cambiano da una distro all'altra; chi sa usare linux, sa dove cercare una data opzione, ma chi è più inesperto no. Ci sono anche molti altri problemi, che non ho voglia di elencare, ma già solo questi, riguardanti solo l'uasbilità del sistema, sono sufficienti per impedire a linux di essere uasbile in campo desktop.
ps scusate il post lungo ma ci stava
è vero ma è inevitabile che col tempo sorpasserà windows anche in termini di usabilità come desktop... E' solo questione di tempo. Linux è l'evoluzione della specie, windows è un semplice programma proprietario(chiamiamolo pure sistema operativo) di una nota azienda...
SilverXXX
09-03-2005, 11:09
No, i problemi di linux non derivano da immaturità del sistema o cose simili nel campo desktop, ma dalla struttura stessa del s.o.
DanieleC88
09-03-2005, 12:44
Concordo con SilverXXX. Linux non è e non sarà mai facile. Intendo solo dire che, in fondo, il computer è nato come strumento di lavoro, con sistemi operativi seri. Linux, che deriva dai vecchi sistemi Unix-like, non è certo rivolto a chi usa il computer solo per giocare (quello è il campo di Windows, che a mio parere non è certo un "sistema operativo", ma più che altro un'interfaccia grafica - in fondo, tolta l'interfaccia grafica, Windows non ha nulla), ma a quelli che devono usarlo per lavoro e che ne devono fare un utilizzo serio, dove la qualità del software e la sicureeza che questo offre sono punti fondamentali - e in fondo a parecchi programmi della Microsoft questi due mancano totalmente, basti vedere Internet Exploder e Outlook, due dei mezzi più utilizzati per prendersi dei virus.
Be', però ci sarebbe così tanto da dire che la discussione non dovrebbe finire praticamente mai, quindi... meglio tagliare qui e non inquinare troppo il thread :)
bè.... io non vedo così semplice per chi non vuole sbattersi usare solo linux ... io non gioco sul PC però non trovo un sostituto di access, di omnipage OCR, difficili i vari TWAIN per scanner .... excel è moolto più completo del fglio di calcolo di open office,
plug and play di periferiche USB .... no comment,
invece firefox è meglio di IE, posta elettronica idem....
però ... al momento per abbandonare in toto win con la testa "l'unica cosa che devo fare è pagare" l'unica alternativa è Mac.
poi va detto che la cosa straordinaria dilinux non è il lato tecnico, ma che PATRIMONIO DELL' UMANITA'
è questo che cambierà le cose, perchè questo è un altro modo di concepire le proprie relazioni economiche e social-culturali ....
L'importante è cambiare testa ... e linux serve a questo .
SilverXXX
09-03-2005, 13:42
Dillo a certi utenti linux che vedono certi cambiamenti come fumo negli occhi :nono:
Se posso dire la mia, concordo su chi dice che che Linux sarà il futuro, ma allo stato attuale, dove tutti ormai hanno un pc credo che farà fatica a decollare. Con stupore l'altro giorno al media world ho visto accanto a windows xp anche Suse 9.2. Mi chiedo chi mai comprerà quel prodotto. Linux passerà facilmente nelle mani dei professionisti e di chi col pc ci lavora, ma per la miriade ( e sono tanti) di gente che lo usa per scopi ludici o di poco conto,non entrerà se non tra molto tempo. Sono del parere che un prodotto può essere anche diffuso e magari migliore di altri, ma senza una maggiore diffusione e notorietà, sarà sempre in secondo piano. Come potrà diffondersi al "popolo"? anche se glielo vai poi tu a spiegare che già nei ruter che usano per guardare la partita con rossoalice, lavora linux.
yes!!
un po' off topic .... poi smetto...
CAMBIARE (TESTA) è doloroso e faticoso .... ma mi preoccuperei di più se attualmente vivessi in un paradiso .... eed aavessi prospettive ancora più elevate ... invece più pago e sempre meno ho ..... ergo io faccio una cosa, tu ne fai un'altra , egli ne fa un'altra ancora e ne parliamo (ed impariamo a capire cosa vogliamo e perchè e se è vero che ci serve) e ognuno fa qualcosa.
alla fine tutti e tre abbiamo TRE cose !!! e siamo cresciuti un po'
prima come tecnici (non illudiamoci .... il futuro dell'umanità è tecnologico, anche se spero tecnologico-logico-sostenibile) e poi come UOMINI .
INSOMMA linux, PER ME, dà la possibilità , a chi la vuole,
di diventare ,alla velocità e con gli sforzi chee lui decide, da Utonto-consumatore A gestore-Uomo .
Mi pare bello e utile , non facile.
amen
ciao a tutti e GRAZIE PER ESSERCI
Se posso dire la mia da inesperto , non nutro antipatie particolari per win ( anzi ) , e se ho deciso di provare linux è solo per la questione " filosofica" che ci sta dietro e che mi sembra molto interessante .( oltre ad alcune caratteristiche che vanno a gusti comunque )
Sono comunque daccordo sul fatto che non si possa pensare che tutti vogliano imparare a usare il pc oltre un certo livello , visto che in fondo è un mezzo come un altro .
(Io uso la macchina ma non per questo ho deciso di diventare meccanico ...anche se sarebbe molto utile )
Se vogliamo essere onesti ( lo dico da entusiasta di linux ) bisogna dire che effettivamente win ormai è davvero semplice da usare e molti dei problemi che ha derivano dal problema virus e compagnia bella .
Se non mi sbaglio proprio Linus Torvalds non molto tempo fa ha ammesso che nel campo desktop per poter concorrere con win a linux ci vorranno altri dieci anni , e se lo dice lui....
salutamo
Concordo cpn voi due, linux da la possibilità, ma non è certo per ora un cambiamento (da win a Linux) indolore. Se fino a pochi anni fa il pc lo avevano chi ci lavorava e chi aveva soldi da spendere, oggi è diventato un bene quasi di largo consumo e non ci si può aspettare che tutti siano dei programmatori o professionisti. In futuro grazie ad internet molte cosa si farenno col pc ed è appunto per questo che windows viene incontro a tutti gli utenti, anche ai più principianti. Sinceramente.....ho preparato personalmente pc per questi utenti e con un buon antivirus e le giuste precauzioni il loro computer dopo anche un anno va ancora bene e senza problemi.
Molti si lamentano dei blocchi di windows, senza dire però quello che gli fanno passare con i loro esperimenti.
Provate a mettere zucchero nel serbatoio della vostra macchina....avrete seri problemi sia che abbiate una BMW che una Fiat
jappilas
09-03-2005, 15:32
Originariamente inviato da Rizlo+
è vero ma è inevitabile che col tempo sorpasserà windows anche in termini di usabilità come desktop... E' solo questione di tempo. Linux è l'evoluzione della specie, windows è un semplice programma proprietario(chiamiamolo pure sistema operativo) di una nota azienda...
che sia inevitabile , è una tua opinione su cui ho dei dubbi... :rolleyes:
win potrebbe essere sorpassato se col tempo non venisse più migliorato... ma non credo che la MS abbia intenzione di stare a guardare
senza contare che i "semplici programi proprietari" (non solo MS) sono solitamente quelli che possono contare:
a) su un budget
b) su un estensivo lavoro di design preliminare, a cui programmatori veri e propri sono poi tenuti ad attenersi nella successiva fase di stesura del codice
in un buon progetto SW occorre che si realizzi un 'opera sinergica tra i SW engineers addetti alla traduzione della visione d' insieme del risultato nell' assieme di strutture dati e flussi operativi che è un rpgetto SW , e i programmatori che partendo dalle specifiche messe a punto dai designers, mettono in pratica in linguaggio C++ o macchina, il progetto: effettivamente è la stessa relazione che sussiste tra l' architetto e coloro che dovranno costruire il palazzo (muratori, imbianchini, carpentieri...), anche per la cardinalità uno-a-molti
occorre che i designers abbiano la capacità di astrazione, occorre che i coders abbiano buone capacità "manuali" ed occorre che siano disposti e motivati a seguire quello che i designer vogliono ottenere
in un' azienda dove il funzionamento è regolato dal denaro è il budget che determina in buona percentuale la qualità del risultato finale (attraverso il numero di persone e di ore-uomo che si "investono" nella fase di planning, quella di design, nel coding, e nella QA) ed è lo stipendio a tenere SW engineers e coders uniti su uno stesso progetto e motivati a portarlo avanti anche contro le avversità costituite da incertezze tecniche (aggiornamento dei target o delle specifiche di progetto, ) divergenze di vedute o altro...
nel mondo "libero" , dove molti progetti nascono da coders (alcuni anche in gamba non lo nego... ma sempre coders) che si improvvisano SW designers, magari per inseguire un sogno, una idea anche brillante, o la gloria personale, avversità di tale genere portano semplicemente all' abbandono del progetto e/o a un fork dello stesso, quando proprio il rimanere uniti sarebbe la cosa più importante per assicurare un futuro al progetto ...
spesso poi si scontrano con le difficoltà del trovare i giusti compromessi tra inventiva e manualità, o conciliare la voglia di avere "tutto e subito" (un pezzo di SW che compili e faccia qualcosa) con la necessità di un buon design e l' immancabile frustrazione che si prova quando ci si rende conto delle conseguenze di un design trascurato o saltato a piè pari, cioè che il progetto dovrebbe, per evolvere, ripartire dalla fase di design buttando il codice finora scritto: ma spesso si osserva come i programmatori si affezionino al codice che scrivono...
in certi casi vengono fuori programmi che in realtà sono accrocchi su altri accrocchi, solo per non riscrivere il codice...
SilverXXX
09-03-2005, 15:35
Quoto jappilas. In toto. Aggiungerei che manca anche la coordinazione reale tra i vari gruppi, nel mondo o.s.
Se è vero che Linux ha grande potenzialità ( ma anche windows e mac os x) mi sento però di dire che adesso molti vogliono passare a linux o magari ne decantano le caratteristiche e i pregi, sopratttutto per moda o per sfizio personale, per poter dire io uso Linux. Affascinato da quasto mondo che alla fine ben pochi conoscono.
Tanti sono entusiasti del mondo open source, ma alla fine finiscono per scaricare i programmi con emule..........
( anche se c'è chi usa fotoshop per tagliare un immagine....ma questo è un altro discorso)
josephdrivein
09-03-2005, 19:30
Originariamente inviato da jappilas
nel mondo "libero" , dove molti progetti nascono da coders (alcuni anche in gamba non lo nego... ma sempre coders) che si improvvisano SW designers, magari per inseguire un sogno, una idea anche brillante, o la gloria personale, avversità di tale genere portano semplicemente all' abbandono del progetto e/o a un fork dello stesso, quando proprio il rimanere uniti sarebbe la cosa più importante per assicurare un futuro al progetto ...
Questa è una mezza verità. Esistono progetti sviluppati da gente del genere (che di solito non fanno tanta strada...) ma anche altri messa su da gente seria. E pagata. Prova a pensare ai software sviluppati da ambienti universitari, il primo che mi viene in mente è Kerberos, ma senza grossi sforzi si potrebbe pensare anche ad un so che inizia per B... ;)
Scoperchiatore
09-03-2005, 19:45
Originariamente inviato da DanieleC88
Concordo con SilverXXX. Linux non è e non sarà mai facile. Intendo solo dire che, in fondo, il computer è nato come strumento di lavoro, con sistemi operativi seri. Linux, che deriva dai vecchi sistemi Unix-like, non è certo rivolto a chi usa il computer solo per giocare (quello è il campo di Windows, che a mio parere non è certo un "sistema operativo", ma più che altro un'interfaccia grafica - in fondo, tolta l'interfaccia grafica, Windows non ha nulla), ma a quelli che devono usarlo per lavoro e che ne devono fare un utilizzo serio, dove la qualità del software e la sicureeza che questo offre sono punti fondamentali - e in fondo a parecchi programmi della Microsoft questi due mancano totalmente, basti vedere Internet Exploder e Outlook, due dei mezzi più utilizzati per prendersi dei virus.
Be', però ci sarebbe così tanto da dire che la discussione non dovrebbe finire praticamente mai, quindi... meglio tagliare qui e non inquinare troppo il thread :)
Beh, vabbè, qui stai esagerando.
Sarà inaffidabile, inorganizzato, strano, vulnerabile, quel che vuoi, ma fa tutto quello che un SO deve fare (anche se talvolta lo fa male o lo fa per proteggere gli interessi dei costruttori).
Ti ci voglio a implementare anche la più semplice funzione di basso livello win ;)
Scoperchiatore
09-03-2005, 19:47
Originariamente inviato da Fil9998
non trovo un sostituto di access
:eek: :eek:
postgres o MySQL te fanno schifo?
Mooooolto meglio, io non mi sognerei mai di usare access come DB in modo serio. Prova a installare anche da Win easy-php. Installa e configura MySQL da solo, e con un semplicissimo tool grafico ti permette di manutenere il database.
Ci dovrebbero essere anche client MySQL grafici praticamente identici a quelli per Access (MySQL è stato "comprato" dalla Microsoft recentemente)
Scoperchiatore
09-03-2005, 19:49
Originariamente inviato da SilverXXX
Secondo me vaneggiate. Per quanto una installazione linux configurata decentemente vada meglio di windows (anche e soprattuto nei server), non arriverà mai a diffondersi come windows; è assolutamente impossibile. Quando hwu riportava le notizie di gente della red hat o suse che dicevano che linux è pronto per il desktop, mi venivano i crampi alla pancia dalle risate; e lo dice uno che usa gentoo, non suse (che trovo cmq ben fatta) o altre distro prefatte. Linux ha troppi problemi per essere realmente adatto all'utilizzo desktop. Lasciando stare il problema dei driver, ce ne sono di ben maggiori secondo me. Primo, le distro "semplici" danno problemi se vuoi uscire dal seminato che ti prepara la distro, mentre quelle altamente configurabili (come gentoo, debian, etc) sono più complicate da installare e usare. Secondo, se chi scrive software per linux vuole usare i pacchetti binari, ne deve fare 50 formati, basta vedere l'nvidia (che apprezzo molto, cmq) che si è dovuta fare un installer suo per i driver. I DE sono anche semplici e usabili (e in alcuni campi anche più di windows) ma il problema è tutta la parte che sta sotto. Andando avanti così come va adesso, non si giungerà a niente in ambito desktop; anche qui sul forum c'è gente che invece di favorire il progresso in termini di usabilità di linux lo ostacola, dicenbdo che cose come i vari tool grafici di configurazione sono inutili. Anche se io faccio tutto dalla linea di testo (ma lacune parti le odio), non vuol dire che tutti debbano fare come me. Anche la cartelle /etc è pietosa, non ha una organizzazione pulita e unificata tra le varie distro, spesso certi settagi cambiano da una distro all'altra; chi sa usare linux, sa dove cercare una data opzione, ma chi è più inesperto no. Ci sono anche molti altri problemi, che non ho voglia di elencare, ma già solo questi, riguardanti solo l'uasbilità del sistema, sono sufficienti per impedire a linux di essere uasbile in campo desktop.
ps scusate il post lungo ma ci stava
Concordo su ogni parola.
Io sto studiando "a fondo" i SO e Linux in particolare (per università) e solo ora sono sicuro di quel che faccio (poche cose :D)
Per chiunque capire anche soltanto la nozione di MOUNT è qualcosa di difficile. Si deve conoscere qualcosa del computer per capire come mai sia necessario "montare" una periferica.
E sto parlando della cosa più semplice e immediata da fare!
Scoperchiatore
09-03-2005, 19:53
Originariamente inviato da maso87
Tanti sono entusiasti del mondo open source, ma alla fine finiscono per scaricare i programmi con emule..........
( anche se c'è chi usa fotoshop per tagliare un immagine....ma questo è un altro discorso)
Questo sono io :yeah: :D
Ragazzo del '99
09-03-2005, 21:25
Originariamente inviato da jappilas
.... "DVD"è la prima cosa che mi è venuta in mente che esemplificasse il concetto di apparecchio venduto con manuale, se rivedi il mio post tenendo conto di ciò, ti accorgi che sostanzialmente bastava rispondere "sì il manuale è utile" oppure "no, per principio il manuale non va letto"
Bisogna trovare un giusto compromesso tra le possibilità offerte e il tempo speso a imparare a usare lo strumento. Un DVD che richiede un mese di studio per essere usato non ha mercato, se non tra gli appassionati.
Originariamente inviato da jappilas
1) il computer è uno strumento, perfettamente d' accordo
ma allora, perchè esistono strumenti, macchine (ognuna delle quali serve a risolvere un problema specifico) di cui si è disposti a consultare il manuale/la documentazione, mentre un computer e il suo software si pensa debba poter essere usato senza bisogno di leggerlo?
si pensa che il computer sia un' entità intelligente quanto noi che si adatti al nostro modo di pensare?
(mi spiace doverti deludere, il computer è solo una macchina stupida ma molto veloce che fa solo quello che gli si dice di fare... )
si fanno due pesi e due misure?
L'obiettivo è di avvicinare il computer all'uomo, non viceversa. Altrimenti staremmo ancora alle schede perforate.
Originariamente inviato da jappilas
2) smanettare? scherzi? :rolleyes:
smanettare è un termine sarcastico, indica l' azione di mettere le mani a capocchia in qualcosa per divertimento, per curiosità o per senso della sperimentazione
quando si ha del LAVORO da fare con uno strumento, non ci si può permettere di fare tentativi a capocchia, ogni impostazione e manipolazione dello strumento deve essere ponderata ed eseguita secondo procedura, procedura solitamente documentata in modo razionale e scientifico
(se la procedura è carente di documentazione, o la documentazione è ambigua, questo può dare atto di qualche di qualche lacuna nello sviluppo del SW a molte mani, o nella preparazione ed esperienza di chi ha sviluppato lo specifico pezzo e relativa doc ... ma questo è un altro discorso)
mi scuso per la scelta infelice del termine. Ho il sospetto però che tu non abbia letto la discussione che ti ho linkato.
Scoperchiatore
09-03-2005, 21:38
Originariamente inviato da Ragazzo del '99
Bisogna trovare un giusto compromesso tra le possibilità offerte e il tempo speso a imparare a usare lo strumento. Un DVD che richiede un mese di studio per essere usato non ha mercato, se non tra gli appassionati.
L'obiettivo è di avvicinare il computer all'uomo, non viceversa. Altrimenti staremmo ancora alle schede perforate.
mi scuso per la scelta infelice del termine. Ho il sospetto però che tu non abbia letto la discussione che ti ho linkato.
In linea generale sono d'accordo con te, anche se io sottolineerei sempre che l'unico problema è definire quel che si vuole da un PC. Se vuoi facilità, dimentica Linux, se vuoi qualcosa di personalizzabile e flessibile, dimentica Windows.
DanieleC88
10-03-2005, 12:39
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Beh, vabbè, qui stai esagerando.
Sarà inaffidabile, inorganizzato, strano, vulnerabile, quel che vuoi, ma fa tutto quello che un SO deve fare (anche se talvolta lo fa male o lo fa per proteggere gli interessi dei costruttori).
Ti ci voglio a implementare anche la più semplice funzione di basso livello win ;)
Veramente il discorso era sulla qualità di Windows - il sistema operativo più diffuso al mondo nel campo desktop non ha quelle grandi qualità che ci si aspetterebbe da un sistema operativo. E poi, come ho già detto, il discorso sarebbe molto più ampio, ma rischiamo di avviare feroci flamewar... meglio restare sulla semplice discussione.
P.S.: io me lo sto facendo, un SO ;) Si chiama CAOS, perché il è codice è un macello :D
zephyr83
10-03-2005, 13:54
Microsoft ha sicuramente grandi programmatori e risorse infinite. Sarebbe benissimo in grado di fare windows come si deve! Il problema è la mancanza di concorrenza! Perché sforzarsi se va bene così? Credo che quando linux inizierà a diffondersi e a insidiare windows nell'ambiente desktop microsoft si deciderà a migliorare il proprio sistema operativo. Sta già succedendo negli ambienti server. Speriamo avvenga davvero così......la concorrenza è sempre un bene!
jappilas
10-03-2005, 17:12
Originariamente inviato da josephdrivein
Questa è una mezza verità. Esistono progetti sviluppati da gente del genere (che di solito non fanno tanta strada...) ma anche altri messa su da gente seria. E pagata. Prova a pensare ai software sviluppati da ambienti universitari, il primo che mi viene in mente è Kerberos, ma senza grossi sforzi si potrebbe pensare anche ad un so che inizia per B... ;)
ho ben presente BSD e altri progetti usciti da Berkely e CMU....
ma ho ben presente anche i motivi per cui Matthew Dillon ha sentito il bisogno di forkare FreeBSD (dopo parecchio tempo passato da contributor) e gli auguro buona fortuna perchè DragonFly ha dei goal tecnicamente validi ;)
jappilas
10-03-2005, 17:35
Originariamente inviato da Ragazzo del '99
mi scuso per la scelta infelice del termine.
non preoccuparti, e chi vuole smanettare smanetti pure e si diverta... ;)
solo, basta tenere presente che, pur essendo come termine parecchio inflazionato, imho non rispecchia quello che utenti seri e amministratori fanno, presumibilmente a ragion veduta e con la documentazione sottomano o già in testa, sui sistemi sotto il loro controllo ;)
Ho il sospetto però che tu non abbia letto la discussione che ti ho linkato.
no beh l' ho guardata...
Scritto da giuseppe59
Non trovo programmi specifici per ingegneria strutturale e geotecnica. Peo ora conosco solo Tochnog e Calculix. Tutti e due molto complessi, sicuramente inadatti ad un uso generalizzato in studi professionali.
Calculix poi non ha la possibilità di eseguire analisi sismiche normalmente usate nella pratica professionale di ingegneria civile. Alcuni programmi che uso li devo sviluppare da me. Per es. ora sto lavorando al post processore grafico di un ottimo programma per la stabilità pendii.
qui mi pare lui lamenti, più che altro, problemi di carenza di SW specialistico per il suo ambito lavorativo...
Questo è un problema che prescinde: cioè, per fare un esempio, una mia amica, di nuovo ing civile, mi faceva un discorso su quanto fosse ostico e malfatto il programma che "le toccava" usare per manipolare i dati dei rilevamenti geologici ... e sì che era per Windows :rolleyes:
al che mi rafforzava la convinzione che gli sviluppatori di SW professionali di nicchia "ci marcino" parecchio senza curare l' usabilità, l' interfaccia utente, l' integrazione ecc ... e se non si fa in abito di SW commerciale, il pensiero che nel mondo "free" i progetti siano per lo più dovuti a singoli individui volonterosi, mi fa "ben" sperare...
(vedi i problemi potenziali che ho esposto nel post precedentemente quotato da silverxxx)
Imparare cose nuove è sicuramente interessante e stimolante, ma dopo un pò si deve riuscire a risolverli i problemi. Io invece continuo a sbattere il grugno sul kerberos e l' ads di win2k. Altro esempio: non mi è stato facile capire come far funzionare la penna di memoria usb, ma dopo un pò almeno questo l' ho risolto. Oppure: solo da poco, con l 'aiuto del LUG ho capito come aggiornare il DNS su win2k quando unisco una macchina linux al dominio ADS. Ma l' ho fatto con strumenti grafici automatici, se dovessi farlo con una distribuzione diversa non so se riuscirei a fare la stessa cosa. Nella mia società non ci sono tecnini informatici, quindi il tempo che dedico a linux non deve andare a scapito della attività principale come disegnare e progetttazione.
Quando si parla della diffusione di Linux dovete anche rendervi conto delle difficoltà di chi non è informatico per professione.
i problemi che espone anche altrove, sono più che altro di "interoperabilità": erano coinvolti fattori assortiti,
alcuni aperti, nel sorgente e nella volontà di cooperare,
altri chiusi il cui scopo non dichiarato è LIMITARE se possibile l' interoperabilità con la concorrenza... problema per cui suggeriscono a metà discussione una soluzione di qualche tipo, che però richiede l' intervento di un sysadmin
è il guaio dei problemi "non locali".... a prescindere che si tratti di win o linux spesso e volentieri non li si può risolvere personalmente perchè non si incarna la figura deputata a risolverli: se non si ha sull' ambiente (dominio o gruppo di lavoro) il controllo che si potrebbe avere al limite sulla macchina domestica personale e manca qualcuno esperto che se incarichi della gestione sono dolori...
poi ci sono quelli che considero i peggiori e se vogliamo subdoli problemi riscontrabili in parte del SW o.s.: più che di difficoltà d' uso intrinseca, di consistenza e integrazione (mancanza di): disomogeneità dei programmi, nel comportamento e nelle procedure oltre che nell' aspetto superficiale
l' inconsistenza per me è un difetto subdolo, perchè può portare l' utente a constatare di non poter capitalizzare l' esperienza ottenuta nella risoluzione, magari faticosa, di un problema, riciclandola con problemi successivi: alla difficoltà seguente, è necessario un nuovo impegno pari e magari superiore al precedente, magari perchè il file di configurazione ha un formato leggermente diverso e alcuni parametri non vengono accettati... e cose del genere inducono frustrazione
a chi reputa linux eccessivamente difficile darei un suggerimento: prima della "transizione", cercare informazioni, o bazzicare per un po' siti che parlino, su OS posix-like in genere, il progetto gnu, la struttura della directory e degli altri standard e fattori che appartengono alla cultura in cui è nato unix e che ha formato la mentalità di chi ha contribuito a linux...
Prenderla "alla lontana" prima di mettere concretamente le mani sul sistema, secondo me può aiutare (nel mio caso è successo) in quanto si ha già un' idea della filosofia alla base del sistema e di "cosa" cercare per scoprire "come" approcciare un eventuale problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.