View Full Version : Surriscaldamento Notebook: come posso evitarlo?
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e visto che tutti mi hanno parlato bene di sto sito sono venuto qui alla ricerca di consigli.
Il mio portatile,un Fujitsu Siemens da 2.8 ghz con 512 md di ram ddr e una radeon 9700 a 128 mb si surriscalda per qualsiasi tipo di applicazione e,ovviamente, raggiunge temperature inimmaginabili quando gioco.
Conoscete qualche accessorio o trucchetto che mi permetta di non farlo 'esplodere' ogni volta?
Grazie
lognomo33
03-03-2005, 17:52
i p4 su portatili purtroppo hanno questo difetto...ha visto p4 spegnersi con il solo trasferimento di dati da un hard disk esterno a quello interno..
in particolare un packard bell e un asus..e si ke mi sono fatto2risate visto ke nn l'ho comprato davvero per poco..trucchi poki..se nn utilizzare configurazioni al max risparmio energetico..
DigiLuca
03-03-2005, 18:05
Se non ti si presentano spegnimenti improvvisi che potrebbero magari pure essere ricondotti a qualche difetto interno,l'unica via è una ventilazione aggiuntiva,io ho fatto così ed ho risolto i problemi di riscaldamento.
mm sono abbastanza ignorante a riguardo, cosa intendi per ventilazione aggiuntiva?
lognomo33
03-03-2005, 18:27
Originariamente inviato da DigiLuca
Se non ti si presentano spegnimenti improvvisi che potrebbero magari pure essere ricondotti a qualche difetto interno,l'unica via è una ventilazione aggiuntiva,io ho fatto così ed ho risolto i problemi di riscaldamento.
Il difetto è proprio il P4!!! eh eh eh..:D
DigiLuca
03-03-2005, 19:53
Originariamente inviato da JTVallo
mm sono abbastanza ignorante a riguardo, cosa intendi per ventilazione aggiuntiva?
Il pad che hai descritto nell'altro thread ad esempio...
Para Noir
03-03-2005, 20:26
Ok ragazzi ma non è possibile spendere soldi su un nb e doversi ridurre così, a raffreddarlo se no si pianta. Vacca boia se accadesse a me andrei alla FS e glielo sbatterei in testa finchè non me ne danno uno nuovo. Siete sicuri che non sia un problema da assistenza? Ok che i P4 scaldano, ma non ho mai sentito di casi come i vostri. In ogni caso anche il mio centrino scalda, se lo metto alla frusta sta 1 secondo a balzare dai 45-50 ai 60-70°C, ma non si blocca nè altro, le ventole vanno a tavoletta e basta.
Hyperion
03-03-2005, 21:31
Ora se un pentium-m da 25 W scarsi arriva a 70° in 1 secondo, allora cosa deve succedere ad un p4 da 100W?
Saranno dei rilievi fasulli sul sensore della temperatura...
:)
Ciao!!
gino1221
03-03-2005, 21:33
giustissimo, assolutamente non è normale sta cosa..
che p4 scalda è risaputo, ma se è stato messo in un portatile deve funzionare senza crash anche sotto stress x ore e ore.. da quanto hai il portatile? potresti provare a pulire le ventole, spesso la polvere contrasta la dissipazione..;)
gino1221
03-03-2005, 21:35
Originariamente inviato da Hyperion
Ora se un pentium-m da 25 W scarsi arriva a 70° in 1 secondo, allora cosa deve succedere ad un p4 da 100W?
Saranno dei rilievi fasulli sul sensore della temperatura...
:)
Ciao!!
penso che un secondo fosse così x dire..
70° son troppi, dal momento che il mio ne segna 60 sotto stressissimo OC, ecc ecc. ma p4 sicuramente superiore.
;)
Hyperion
03-03-2005, 21:41
Sì, immagino che sia un modo di dire; in ogni caso non pensavo che i centrino arrivassero a quelle temperature...
Dei p4 si sa tutti, sono l'anticpu per eccellenza per i portatili, hanno il più scarso rapporto prestazioni/consumo, e costano pure parecchio...
Con i centrino da una parte, e gli a64 dall'altra, non capisco come mai la gente continui a prendere i p4 sui portatili....
(NB la gente, ovvero una considerazione statistica... non ho detto che chiunque compri un p4 su un notebook non capisca niente... esistono dei campi dove tale scelta può essere valida...).
:)
Ciao!!
gino1221
03-03-2005, 21:51
perchè la maggiorparte della gente manco sa che esiste amd, o pensa che le più basse freq di centrino comportino minori prestazioni
ah, dimenticavo, molta gente manco sa che un microprocessore scalda...;)
per p4, altissime freq, sborone, me lo compro, poi, ma perchè scotta e la batteria dura 1h??:D :D :D
lognomo33
03-03-2005, 21:59
gino...tu si che mi capisci...amd forever...non fornelletti da campo!!!
gino1221
03-03-2005, 22:03
;)
dai, anche intel.. però in un portatile tassativamente centrino..
non solo, con p4, un portatile rischia pure di diventare trasportabile, causa dimensioni x la dissipazione.
ma secondo me amd sta un passettino avanti a tutti :D . anche contando che ha compatibilità 64bit da tempo, e se win non fosse wintel...........
scemo io che non mi so mai interessato di linux e caxxi vari a 64bit...
ma alla fine ammetto che con winzozz mi trovo bene, anche se è buggato duro...
lognomo33
03-03-2005, 22:05
noooooooooooooooooooooooo...ma ke dici????win non ne ha di bug...pochi!!!Se solo sapessi usare linux...
gino1221
03-03-2005, 22:08
è un vero peccato... mi sta incuriosendo sempre di più.. anche per il fatto che un utente con mio stesso note ha fatto al superpi da 1M 40,qualcosa secondi!!! io ne faccio50 tutto a default, e arrivo a 45 in OC al limite.... 10 secondi su nemmeno un minuto si sentooooono e parecchio!!!
lognomo33
03-03-2005, 22:11
online ho trovato un bel corso da16 ore...totalmente gratuito...quasi quasi me lo faccio e poi mi butto giu linux..la cosa ke mi fa titubare è se poi dovessi avere problemi..bene o male(a parte partizioni nascoste,gino;) )con xp me la cavo..ma se linux mi da qlke prob come faccio???
gino1221
03-03-2005, 22:15
allora lì vanno spremute le meningi e bisogna risolevere da sè:D
anche perchè linux non è usato dalla massa, e in caso di problema non tutti saprebbero rispondere... ma anche questo ha i suoi pregi.. è bello saxe come risolvere le cose e da solo..
io x ora so incasinato con l'uni e non posso imbattermi in linux, ma quando avrò tempo chissà, poi se win64 non mi piace...
lognomo33
03-03-2005, 22:18
esatto...stesso problema mio..dovrei trovare 16 ore per fare sto corso e poi un sacco per smanettarci sopra..
Para Noir
03-03-2005, 22:25
Ok, ok, non 1 secondo. Cmq se con una navigazione "normale" il procio sta normalmente a 600MHz a 50-55 gradi, facendo qualcosa di impegnativo, tipo fotoritocco, installando programmi ecc., nel giro di 10 secondi può passare dai 55 gradi agli oltre 60 e fino a 70. Certo, tanto è veloce a salire quanto è veloce a scendere, perchè basta che la ventola parta per 5 secondi perchè torni sotto ai 60 gradi. Però come dicevo è veloce a scaldare appena balza a 1600MHz ed è impegnato al 100%. Tanto è vero che dato che a me piace il completo silenzio spessissimo lo forzo a 600MHz, le prestazioni sono poco inferiori e la ventola non parte praticamente mai.
Nei videogiochi il processore sta fisso a 75°C, temperatura che non ha mai superato.
Ad ogni modo la mia scheda video, sempre con giochi impegnativi, se ne sta tranquilla a 95°C :eek: ed il bello è che è normale, succede su tutti gli 8600 come il mio e non si rompe, nè si spegne per questo.
Secondo me avete un problema..
E io di che fascia di gente appartengo??? Comprerei volentieri un AMD ( i miei desktop sono stati tutti AMD... ora sono con Barton 3Ghz!)... come seconda scelta... prenderei un Centrino... e solo x ultimo un p4.... BENE... peccato che ho appena comprato un HP 8080 con P4 3.4Ghz..... purtroppo era l'unico che mi dava il miglior compromesso tra scheda video,ram, MONITOR... ancora deve arrivarmi... speriamo di non pentirmene!!!:sperem:
gino1221
03-03-2005, 22:34
Originariamente inviato da Para Noir
Ok, ok, non 1 secondo. Cmq se con una navigazione "normale" il procio sta normalmente a 600MHz a 50-55 gradi, facendo qualcosa di impegnativo, tipo fotoritocco, installando programmi ecc., nel giro di 10 secondi può passare dai 55 gradi agli oltre 60 e fino a 70. Certo, tanto è veloce a salire quanto è veloce a scendere, perchè basta che la ventola parta per 5 secondi perchè torni sotto ai 60 gradi. Però come dicevo è veloce a scaldare appena balza a 1600MHz ed è impegnato al 100%. Tanto è vero che dato che a me piace il completo silenzio spessissimo lo forzo a 600MHz, le prestazioni sono poco inferiori e la ventola non parte praticamente mai.
Nei videogiochi il processore sta fisso a 75°C, temperatura che non ha mai superato.
Ad ogni modo la mia scheda video, sempre con giochi impegnativi, se ne sta tranquilla a 95°C :eek: ed il bello è che è normale, succede su tutti gli 8600 come il mio e non si rompe, nè si spegne per questo.
Secondo me avete un problema..
le temperature sono tranquilamente sballate:D
quella della scheda video soprattutto;)
lognomo33
03-03-2005, 22:37
se sali ancora 10 gradi fai bollire l'acqua e ci facciamo tutti insieme una spaghettatta!!!Dai ke ce la fai!!!;)
Para Noir
03-03-2005, 23:07
Ragazzi, non sto scherzando. Leggete pure i forum Dell su www.notebookforums.com , vedrete che le temp per la 9600 pro turbo sono quelle. Anzi, io ho pure l'ultima revisione della scheda, le prime superavano i 100 gradi ed entravano in protezione a 120-130. Non penso che se fosse un'errore di lettura succeda a *tutti* i possessori di 8600 in *tutto* il mondo da più di un'anno a questa parte. Non so come sia possibile, ma è così..
Come detto, a me poco importa, il nb non si fonde e non scalda più di altri sullo chassis, ho già deciso di fare la garanzia di 3 anni così anche se salta qualcosa ho il popò coperto :) Se volete farvi un uovo all'occhio di bue comunque offro io, tolgo la tastiera e ve lo friggo direttamente sulla gpu mentre gioco a need for speed underground 2 :D
mio acer 1711 ( p4 2.8 gzh hdd 80 GB 7200 giri )
programma mobilemeter...
temperatura hdd a caldo 48-49° ..durante la defframentazione anche 50-52°
temperatura ( cpu penso.. non c'è scritto-) 41° a riposo ... 52° per uso intenso...
non oso immaginare questa estate....
:sofico: :sofico: :D :D :D
voi che programma usate per monitorare la temperatura ???
potete dirmi dove trovarlo ???
Originariamente inviato da lognomo33
Il difetto è proprio il P4!!! eh eh eh..:D
no...
il difetto è del produttore del nb...
io personalmente non ho mai assistito allo spegnimento del mio nb...
ed all'interno sono tutti componenti che scaldano...
xò non ho mai superato i 54° su cpucool ne mi sono mai scottato!
forse il nb ha un problema;)
ciao
lognomo33
04-03-2005, 09:19
A me non ne funziona bene nessuno..ma credo sia un problema di sensori...cmq per quelli che ho viso io il migliore è speedfan..lo trovi anke su qsto sito alla sezione download..
lognomo33
04-03-2005, 09:28
Originariamente inviato da erreci
no...
il difetto è del produttore del nb...
io personalmente non ho mai assistito allo spegnimento del mio nb...
ed all'interno sono tutti componenti che scaldano...
xò non ho mai superato i 54° su cpucool ne mi sono mai scottato!
forse il nb ha un problema;)
ciao
Puo darsi sia come dici tu..pero sicuramente il p4(tranne casi di editing video estremi)NON è un processore che un portatile deve montare.
è logico poi che le case produttrici trovino difficolta nel non fargli raggiungere determinate temperature ke lo portano al surriscaldamento.Ci sono poi fortunate eccezioni(la serie hp zv5000,Che io stesso ho votato nel sondaggio del forum come la migliore in riferimento al rapporto qualita/prezzo),ma questo dipende dalla capacita della casa produttrice del nb nell'adattare il processore alla makkina..
Io ho un sempron e ti posso dire che a livello di caldo non c'è paragone neanke con i centrino..Faccio girare FM2005(gioco che è consigliato solo per desktop perkè fa lavoarare il processore come un pazzo a causa del database immenso) e la ventola va al secondo step solo dopo un paio di ore di gioco continuo,con temperature smpre inferiori ai48 gradi...Un p4 nello stesso gioco raggiunge tranquillamente i70gradi e questo indubbiamente incide sull usura del processore..
NuclearBlast
04-03-2005, 09:47
Scusa mi sapresti dire per favore il sito per il corso si linux da 16 ore ?
Grazie
genio2002
04-03-2005, 10:37
raga me lo dite un programmino carino:p per vedere tutte queste temperature.....ho installato speedfan ma riesco a leggere solo temperature HD(presumo hard disk) e un parametro TEMP 1 che non capisco cosa sia....sempre grazie
premetto di aver il zd 8080 ea dell'HP e solitamente per la sola navigazione contemporaneamente all'ascolto di musica(nn capisco che programmi potrei far girare per metterlo sottosforzo:p ) arrivo al massimo a 60/ 65 gradi di TEMP1(????)
lognomo33
04-03-2005, 11:22
il sito è www.progettotrio.it
lognomo33
04-03-2005, 11:27
pensa ke io sul sempron arrivo max a47...e sotto sforzo...non con musica..
genio2002
04-03-2005, 11:28
Originariamente inviato da genio2002
raga me lo dite un programmino carino:p per vedere tutte queste temperature.....ho installato speedfan ma riesco a leggere solo temperature HD(presumo hard disk) e un parametro TEMP 1 che non capisco cosa sia....sempre grazie
premetto di aver il zd 8080 ea dell'HP e solitamente per la sola navigazione contemporaneamente all'ascolto di musica(nn capisco che programmi potrei far girare per metterlo sottosforzo:p ) arrivo al massimo a 60/ 65 gradi di TEMP1(????)
ma che programma usate????:confused:
lognomo33
04-03-2005, 11:32
io usavo speedfan..ora visto ke nn funionava bene e che il mio sempron non surriscalda davvero non ne uso..:)
Para Noir
04-03-2005, 12:06
Per chi ha un Dell come il mio è d'obbligo I8KfanGUI. Per tutti gli altri, avete provato Mobile Meter?
io uso quello, ma ci sono solo 2 temperature:
HDD e ACPI temperature ...( processore penso )
pio c'è la FREQUENCY del processore
e
Charge Rate ( battery power )
genio2002
04-03-2005, 14:16
Originariamente inviato da cocis0
io uso quello, ma ci sono solo 2 temperature:
HDD e ACPI temperature ...( processore penso )
pio c'è la FREQUENCY del processore
e
Charge Rate ( battery power )
non lo trovo il tuo programma ...saresti gentile a inviarmelo
:sofico:
genio2002
04-03-2005, 14:16
Originariamente inviato da cocis0
io uso quello, ma ci sono solo 2 temperature:
HDD e ACPI temperature ...( processore penso )
pio c'è la FREQUENCY del processore
e
Charge Rate ( battery power )
non lo trovo il tuo programma ...saresti gentile a inviarmelo
:sofico:
dove te lo mando ?? :tie: :nonio:
dammi un indirizzo di posta elettrinica..
spedito....
:D :D :sofico:
genio2002
04-03-2005, 14:56
Originariamente inviato da cocis0
spedito....
:D :D :sofico:
temperature e charge rate cosa sono??
è quello che ho chiesto anch'io...
bo..
temperature dovrebbe essere in teoria il prosessore, visto che va su e giù in continuazione molto rapidamente...
charge rate non lo so...
qualcosa che riguarda la batteria o cosa... il mio e sempre a 0.00W
lognomo33
04-03-2005, 15:13
CocisO,lo manderesti pure a me???
e-mail ??? :sofico: :sofico: :sofico:
lognomo33
04-03-2005, 15:21
grazie.:D
lognomo33
04-03-2005, 15:30
grazie..senti,,,a parte quella dell'hd secondo te cosa sono le altre2temp????
lognomo33
04-03-2005, 15:36
Comunque è troppo bellino...semplice semplice e efficente...segna anke la velocita del processore..davvero da consigliare..
NuclearBlast
05-03-2005, 14:41
io ho un dell 8600c ed ho installato i8kfanGui...ma non ho capito come fa testare le temperature...dove si trova il sensore per rivelare la temperatura ?
Para Noir
05-03-2005, 16:38
Originariamente inviato da NuclearBlast
io ho un dell 8600c ed ho installato i8kfanGui...ma non ho capito come fa testare le temperature...dove si trova il sensore per rivelare la temperatura ?
Sono predisposti quando lo montano, c'è un sensore (è un filo metallico) posto tra processore e dissipatore. Quello dell'hd dovrebbe essere nei dintorni dell'hd e quello delle ram dovrebbe corrispondere alla temperatura della scheda madre.
Succede lo stesso anche con i desktop, molte schede video e le cpu vengono montate col sensore che ti puoi leggere via software.
gino1221
06-03-2005, 02:11
Originariamente inviato da cocis0
è quello che ho chiesto anch'io...
bo..
temperature dovrebbe essere in teoria il prosessore, visto che va su e giù in continuazione molto rapidamente...
charge rate non lo so...
qualcosa che riguarda la batteria o cosa... il mio e sempre a 0.00W
come temperature ce ne potrebbero essere più di una: che potrebbe essere processore sch madre...
io ho solo quella del processore ad esempio.
poi c'è la temperatura dell'hd, la freq processore, in ultimo il charge rate:
quando siete collegati alla rete e la batteria è staccata o cmq carica segnerà ovviamente 0W; se andate a batteria segnerà il discharge rate, ovvero il consumo istantaneo della batteria. da rete con batteria scarica segnerà la potenza che in quel momento è fornita x la carica della batteria. non tutte le batterie sono supportate
;) ;)
ah, in opzioni, c'è anche una tendina in cui si può controllare lo stato di usura della batteria.
lognomo33
06-03-2005, 09:16
ciao gino..quale è l'opzione per l'usura della batteria?
gino1221
06-03-2005, 14:51
su battery information, "wear level", ti dà la percentuale di usura, ma potrebbe anche non supportare la tua batteria..
Originariamente inviato da cocis0
e-mail ??? :sofico: :sofico: :sofico:
ciao!!
quando hai tempo me lo mandi pure a me?
il mio email e : tzitzos@fastwebnet.it
grazie :)
Vi consiglio di comprarvi un leggio per notebook.
Per motivi di lavoro sono passato dal mio pc desktop ad un notebook abbastanza potente (P4 2800, Radeon 9600Pro). Mai prima avevo lavorato con un notebook e non vi dico che palla sentire quella ventola che ogni tanto partiva, anzi che parte visto che lo fa tutt'ora. Poi ho acquistato a nemmeno 10 euro un supporto per notebook, non so se ne avete mai sentito parlare: è una specie di leggio che consente al portatile di alzarsi e restare aperto a circa 130°, con il risultato che le onde elettromagnetiche e soprattutto li calore vengono dispersi più facilmente.
La ventola si aziona meno o perlmoneno raffredda più velocemente.
jnthnlvnstn
08-03-2005, 01:49
Originariamente inviato da lognomo33
online ho trovato un bel corso da16 ore...totalmente gratuito...quasi quasi me lo faccio e poi mi butto giu linux..la cosa ke mi fa titubare è se poi dovessi avere problemi..bene o male(a parte partizioni nascoste,gino;) )con xp me la cavo..ma se linux mi da qlke prob come faccio???
Ok andiamo allegramente OT.
Gino, e cugino c'ho l'amd e col pc non ci cucino: Il pinguino è facile, per me vi divertireste un mondo a vedere un SO al quale dici:
Cosa? non vedi il mouse sulla porta usb? come no, guarda bene che è un logitech a 7 pulsanti, glielo scrivi in un file di testo e glielo schiaffi dove deve vederlo. Un secondo dopo hai un mouse a 7 pulsanti installato sul pc. (Non sempre è cosi facile ma il principio è questo, dici al pc che una cosa c'è e deve vederla, se non la vede modifichi i file del SO in modo che la veda).
Dunque, Suse a 64 bit la tengo al posto di windows xp perché è facile come xp, potente due volte xp e senza i suoi bug. S'installa da sola e mentre lo fa ti chiede se vuoi un caffè mentre aspetti, se vuoi usi solo il mouse, se invece vuoi usi solo la riga di comando e impari quanto è bello un SO che ti fa mettere il naso nei suoi file, è tutto aperto è tutto assolutamente trasparente, in un mese di Gnu/Linux ho imparato più sui pc che in anni di Windows.
Per il riscaldamento del portatile con P4 (tanto per non essere proprio OT del tutto) Suggerisco con immensa modestia di mandarlo in assistenza, non è normale che si spenga, MAI!
Mi spiego meglio, se qualcuno vende un P 4 a 160.000.000. di MHZ questo deve funzionare se no ha truffato l'acquirente.
Ciao.
jnthnlvnstn
08-03-2005, 02:05
Originariamente inviato da lognomo33
pensa ke io sul sempron arrivo max a47...e sotto sforzo...non con musica..
...non con musica.
Hai presente vero cosa significhi per una macchina far funzionare il sistema audio con decodifica di algoritmi più o meno complessi per darti la musica che senti?
Se poi come tanti utilizzi lettori evoluti quali, my mp3 pro che può sfruttare tranquillamente tutti i plug.in di cubase e manda al manicomio la direct x per stargli dietro, dovresti capire che ascoltando musica s'impegna il pc in modo pesante.
Immagino che la parte dei videogames che non fa la scheda video, cioè quella audio la debba fare il sistema utilizzando la ram e il processore in modo pesante.
Diverso è ascoltare cd, li forse modificare il segnale da digitale in analogico è più facile non dovendo decodificare algoritmi pesanti come quelli degli mp3 e company.
Aggiungo che il tutto è IMHO.
Ciao.
jnthnlvnstn
08-03-2005, 02:17
Originariamente inviato da laurami
Vi consiglio di comprarvi un leggio per notebook.
Per motivi di lavoro sono passato dal mio pc desktop ad un notebook abbastanza potente (P4 2800, Radeon 9600Pro). Mai prima avevo lavorato con un notebook e non vi dico che palla sentire quella ventola che ogni tanto partiva, anzi che parte visto che lo fa tutt'ora. Poi ho acquistato a nemmeno 10 euro un supporto per notebook, non so se ne avete mai sentito parlare: è una specie di leggio che consente al portatile di alzarsi e restare aperto a circa 130°, con il risultato che le onde elettromagnetiche e soprattutto li calore vengono dispersi più facilmente.
La ventola si aziona meno o perlmoneno raffredda più velocemente.
Quoto! Uso un vassoio da cucina con due pezzi di una specie di poliuretano espanso, tengo il note sollevato di circa 7cm dal piano, è molto più fresco, certo la soluzione del leggio è un tantino più elegante ma non sapevo manco esistessero.
Grazie quindi della dritta me lo compro.
Ho sentito di basi raffreddate per notebook sulle quali posarli, la parte inferiore è quella che prende l'aria per poi mandarla fuori lateralmente, una bella aspirata ogni tanto con l'aspirapolvere non farebbe male a queste prese d'aria, se poi potete/sapete smontare il pc meglio ancora, scaduta la garanzia poi, riempitelo pure di buchi col traforo che tenete in soffitta da quando avete compiuto 50 anni e vedrete che andrà pure meglio. :sofico:
Ciao a tutti.
gino1221
08-03-2005, 08:51
Originariamente inviato da jnthnlvnstn
...non con musica.
Hai presente vero cosa significhi per una macchina far funzionare il sistema audio con decodifica di algoritmi più o meno complessi per darti la musica che senti?
Se poi come tanti utilizzi lettori evoluti quali, my mp3 pro che può sfruttare tranquillamente tutti i plug.in di cubase e manda al manicomio la direct x per stargli dietro, dovresti capire che ascoltando musica s'impegna il pc in modo pesante.
Immagino che la parte dei videogames che non fa la scheda video, cioè quella audio la debba fare il sistema utilizzando la ram e il processore in modo pesante.
Diverso è ascoltare cd, li forse modificare il segnale da digitale in analogico è più facile non dovendo decodificare algoritmi pesanti come quelli degli mp3 e company.
Aggiungo che il tutto è IMHO.
Ciao.
io uso winamp x mp3 e con rmclock che mi gestisce dinamicamente la freq, questa sta al minimo, e la ventola si accende a spezzoni x pochissimo.
cmq x la ventola.. qui allacasa a milano siam 4 maschiacci:D puliamo, ma non siamo donne delle pulizie.. ho notato ultimamente che la ventola si accende più spesso..
guardando sotto ho notato che alle alette c'è 2 dita di polvere!!
dovrò decidermi a dare una pulita...:D :D
magari smonto e ci faccio pure il lavoro con l'artic silver 5:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.