View Full Version : Una semplice verifica sulle disequazioni
più che altro mi interessa capire se il risultato che ho sul libro è corretto o meno
(x+2)/2 + (x+3)/2 - 4 > (5/6)x
RBlade79
03-03-2005, 12:30
x>9 ?
a me viene (x-9)/6 > 0
ma il mio libro recita tutt'altro, boh
RBlade79
03-03-2005, 13:18
Originariamente inviato da misterx
a me viene (x-9)/6 > 0
ma il mio libro recita tutt'altro, boh
Infatti, anche a me viene così...magari il risultato del libro è errato.
Soprattutto spero di non aver buttato via anni di studi per poi cadere su una cosa del genere! :p
x>9
derive rulez, a mano nun c'ho voglia :asd:
Originariamente inviato da RBlade79
Infatti, anche a me viene così...magari il risultato del libro è errato.
Soprattutto spero di non aver buttato via anni di studi per poi cadere su una cosa del genere! :p
ok, allora il libro sbaglia in quanto fornisce il risultato "impossibile"
RBlade79
03-03-2005, 13:54
Originariamente inviato da misterx
ok, allora il libro sbaglia in quanto fornisce il risultato "impossibile"
Mi conforta...impossibile proprio non direi!
3.14 - (k*x)/2 >= 0
non capisco perchè dovrebbe venire un grafico con un punto fisso sulla y=3.14 studiando la disequazione per k>0 :muro:
massimo78
07-03-2005, 15:52
Originariamente inviato da misterx
più che altro mi interessa capire se il risultato che ho sul libro è corretto o meno
(x+2)/2 + (x+3)/2 - 4 > (5/6)x
anche a me viene x>9
ti faccio i passaggi
(x+2)/2 + (x+3)/2 - 4 > (5/6)x
((x+2)+ (x+3))/2 > (5/6)X + 4
(2X + 5)/2 > (5X+24)/6
(6X + 15)/3 > (5X+24)/3
6X + 15 > 5X+24
6X - 5X > +24-15
X > 9
grazie 1000 a tutti
questa è balordina :D
|3-x|
|---| > 1
|x+1|
:muro:
RBlade79
10-03-2005, 13:50
Originariamente inviato da misterx
...questa è balordina :D ...
La soluzione dovrebbe essere
-1 < x < 1
Ti servono i passaggi?
Originariamente inviato da RBlade79
La soluzione dovrebbe essere
-1 < x < 1
Ti servono i passaggi?
non sarebbe affatto male, ho veramente poca pratica coi moduli :(
RBlade79
11-03-2005, 10:08
Oooops, non avevo visto i moduli...allora la cosa cambia.
Siccome numeratore e denominatore sono entrambi positivi, la disequazione si può scrivere anche come
|3-x| > |x+1| (tenendo presente che x!=-1 altrimenti si annullerebbe il denominatore)
e quindi il problema lo puoi spezzare in quattro sottoproblemi; la soluzione totale si ottiene con l'unione delle quattro sotto-soluzioni.
I quattro sottoproblemi si ottengono eliminando l'operatore di modulo (perchè sai che |x| si può scrivere
x se x>0
-x se x<0)
e quindi si ottiene
1° caso
3-x>0 (argomento del primo modulo positivo)
x+1>0 (argomento del secondo modulo positivo)
3-x > x+1 (disequazione da risolvere, in cui ho scritto i moduli esattamente uguali agli argomenti in quanto positivi)
Fai un sistema ed ottieni come soluzione -1<x<1
2° caso
3-x<0 (argomento del primo modulo negativo)
x+1<0 (argomento del secondo modulo negativo)
-(3-x) > -(x+1) (disequazione da risolvere, in cui ho scritto i moduli uguali all'opposto degli argomenti in quanto negativi)
Fai un sistema ed ottieni come soluzione l'insieme vuoto
3° caso
3-x>0 (argomento del primo modulo positivo)
x+1<0 (argomento del secondo modulo negativo)
3-x > -(x+1)
Fai un sistema ed ottieni come soluzione x<-1
4° caso
3-x<0 (argomento del primo modulo negativo)
x+1>0 (argomento del secondo modulo positivo)
-(3-x) > x+1
Fai un sistema ed ottieni come soluzione l'insieme vuoto
Soluzione Si ottiene unendo tutte le quattro soluzioni precedenti, ottenendo x<1, x!=-1
Spero che si capisca qualcosa (e soprattutto di non aver fatto cavolate!)...nel caso chiedi pure.
è quel diavolo di un modulo a rendere le cose più complesse
|3-x|/|x+1| > 1
ma non è possibile porre il denominatore > 0 una volta sola per tutti i casi e studiarsi solo il numeratore per:
3-x/x+1 >=0
e
-3+x/x+1 < 0 ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.