PDA

View Full Version : [DISCUSSIONE SERIA] Verso una definizione europea della "carne di vitello"


Gyxx
02-03-2005, 15:50
Salve a tutti ;) .

Ho premesso che questa è una discussione seria xchè forse non tutti lo sanno, ma si stanno per definire i parametri che deve avere la carne di vitello per essere considerata tale dalla legge.

Ovvero, in altre parole, si sta per formalizzare il metodo di allevamento "standard" per i vitelli da carne che finiscono sulle nostre tavole.

Una volta tanto, invece di studiare tutto a tavolino ed imporcelo, l' Unione Europea sta promuovendo (in realtà mica poi tanto) un questionario on line per orientare i parametri di tale definizione.

E' IMHO molto importante che tutti noi contribuiamo a partecipare descrivendo le nostre abitudini e /o prefernze alimentari, o comunque i paramentri che riteniamo più salutare per l'allevamento del vitello (nel caso siate vegetariani), dato che il tipo di carne che arriverà sulle nostre tavole influenzerà pesantemente il modo in cui ci alimentiamo e/o le nostre tradizioni, col rischio di imporci un mdodo di allevare che affossa la nostra tradizione culinaria ed alimentare in generale.

In pratica, lo scontro è fra la maniera di allevare i vitelli in Italia e quella di allevare i vitelli in francia, come si può facilmente capire dal testo riportato nella pagina del questionario on line. Che riporto in corsivo di seguito.

Comunque la pensiate, vi invito (una volta tanto che si può e che non costa niente) a dire la vostra in merito.

Il questionario è disponibile in italiano al seguente indirizzo :

http://europa.eu.int/yourvoice/forms/dispatch?form=385&lang=IT

Nell’Unione europea la produzione e il consumo di carne di vitello sono rilevanti soltanto in alcuni stati membri: 3 paesi detengono quasi il 75% della produzione comunitaria di carne di vitello, e 2 di questi 3 paesi hanno il primato del consumo.

Tuttavia, la produzione ed il consumo di carne di vitello esistono in quasi tutti gli stati membri dell'Unione europea.

Carni vendute sul mercato comunitario sotto la denominazione ‘vitello’, provengono da animali allevati in sistemi d'allevamento diversi. Le caratteristiche in termini d'alimentazione, d'età e di peso alla macellazione degli animali variano sensibilmente. In sostanza, appare che più l'animale aumenta di età, meno consuma latte o latte artificiale; tali alimenti sono sostituiti via via da foraggi erbosi e cereali, e il peso dell’animale aumenta. In alcuni casi l’alimentazione a base di latte è completamente eliminata. Le caratteristiche organolettiche (colore, struttura, sapore…) delle carni ottenute, che sono strettamente legate al metodo d'allevamento, evolvono di conseguenza.

Recentemente, diversi stati membri hanno chiesto alla Commissione di armonizzare la definizione del vitello a livello comunitario, nell'interesse del consumatore.

La Commissione desidera pertanto una consultazione più ampia possibile, dei consumatori europei, sulla questione. Lei è quindi invitato a dare la sua opinione rispondendo al questionario qui di seguito. La ringraziamo per l’interesse e la cooperazione.

LINK PER APPROFONDIRE

http://www.qec.it/pp/pp_home.asp?IDInfo=82565


LINK PER VOTARE

http://europa.eu.int/yourvoice/forms/dispatch?form=385&lang=IT

Ciao ;)

Gyxx

Gyxx
02-03-2005, 16:03
Se passa di qui un mod, gentilmente me lo corregge il titolo ??

... è stato + forte di me, non sono riuscito a scrivere correttamente "Discussione Seria" ....

:D :D :D

ChristinaAemiliana
02-03-2005, 16:26
Chiamo il consorte per il titolo :D

Però non ho ben chiaro quali siano le differenze tra allevamento italiano e francese...non è che puoi farci un riassuntino? Uno schemino? :fiufiu: :p ;)

FreeMan
02-03-2005, 16:30
editato :D

Gyxx.. edita te il tuo post nel subject.. così non compare che te l'ho editata io ;)

>bYeZ<

Gyxx
02-03-2005, 17:00
Innanzitutto tnx alla famiglia freeban ;).....

le differenze di allevamento sono + che alto riguardo al tipo di alimentazione : tutto è riconducibile anche alle famose "quote latte" : noi usiamo piucchelatro il latte, oltralpe se lo usano una buona parte è in polvere :muro: eppoi gli fanno mangiare da mooolto presto anche foraggio x gonfiarli prima, facendo si che tu ti trovi un mucchino anzichè un vitello ;) .....

... quindi l'allevatore risparmia e ti vende della carne ad un prezzo + alto paventando caratteristiche mooolto + simili a quelle della carne di mucca ....

Oltre al problema delle diverse "scuole" di allevamento, poi c'è anche un altra questione, cheforse interesserà anche chi la carne non la mangia ed è sensibile ai problemi degli animali.

Spesso l'allevamento del vitello è effettuata in box minuscoli, è un alimentazione forzata (tubo in gola ed imbuto, tanto x capirci, anche se non è proprio così) tesa a far ingrassare il + possibile l'animale, che vive malissimo la sua corta vita.

Oltretutto, data la condizione di stress, è molto + facile che si ammali, x cui viene imbottito di antibiotici e cortisonici x buona parte della sua vita, cose che oltre ad essere poco etiche (IMHO) ne rovinano le qualità nutritive, e ci possono far trovare carne non proprio "pulita" sui nostri piattti ....

...anche se queste sono abitudini radicate da allevatori di tutto ilk mondo, questa è anche l'occasione di farsi sentire per dire che non le volgiamo. O che cmq le vogliamo limitate.

per questo, nel mio personalissimo questionario, ho specificato nelle caselle di testo 1 e 3 le seguenti risposte :

Come consumatore, che tipo di carne si aspetta di ricevere quando compra carne di vitello?

Carne tenera, a medio contenuto di ferro e a basso contenuto di grasso, da animale non trattato con antibiotici, cortisonici e/o steroidi, possibilmente allevato in maniera nautrale, ovvero ad alimentazione NON forzata e con sufficente spazio per muoversi e/o fare attività fisica.


Esistono ALTRI CRITERI che Lei considera molto importanti o importanti per quanto riguarda gli animali destinati a produrre carne di vitello? Può precisare quali sono per favore?

L' animale, vista la giovane età di macellazione, non deve essere trattato con antibiotici, cortisonici e/o steroidi, deve essere possibilmente allevato in maniera nautrale, ovvero con alimentazione NON forzata e NON proveniente da latte in polvere, e durante l'allevamento l'animale deve avere un sufficente spazio per muoversi e/o fare attività fisica.


Ovviamente ogniuno di noi può/deve rispondere secondo coscienza, ma anche se dubito che tutte queste cose vengano subito prese in considerazione (alla fin fine il politico media, e per forza di cose la definizione - almeno inizialmente - sarà mooolto amplia -) però questo forse è il momento buono per iniziare a chiederle queste tutele.

Tutto questo ovviamente In My Humble Opinion (IMHO)

Gyxx

fabio80
02-03-2005, 17:02
ah, ecco come mai tempo fa proiettavano in metropolitana dei video elogiando le carni d'oltralpe e facendo vedere tanti bei vitelli che scorrazzavano all'aperto, felici e festanti....

s'erano portati avanti coi tempi.... francesi :rolleyes: :rolleyes:

ChristinaAemiliana
02-03-2005, 17:14
Grazie Gyxx...spiegazione perfetta come sempre :)

Meglio che non dica cosa penso dei metodi di allevamento francesi...e io sono tutto tranne che una vegetariana...:rolleyes:

Gyxx
02-03-2005, 17:50
ALT !

Momento ;) !

Gli antibiotici ed i cortisonici li danno anche in Italia.

Così come i box stretti e l'alimentazione forzata.

Solo qui in italia il latte in polvere qui costa troppo ;) , xchè viene fatto all' estero.

Analogamente ai vitelli esteri viene dato + facilmente il foraggio, xchè la costa meno che il latte e fa ingrassare di + l'animale.

Cosicchè fai le mucche e le vendi da vitelli.

Ciapps


GL

Gyxx
02-03-2005, 18:26
Originariamente inviato da Gyxx
ALT !

Momento ;) !

Gli antibiotici ed i cortisonici li danno anche in Italia.

Così come i box stretti e l'alimentazione forzata.

Solo qui in italia il latte in polvere qui costa troppo ;) , xchè viene fatto all' estero.

Analogamente ai vitelli esteri viene dato + facilmente il foraggio, xchè la costa meno che il latte e fa ingrassare di + l'animale.

Cosicchè fai le mucche e le vendi da vitelli.

Ciapps


GL

Mi rileggo e capisco sempre più che (soprattutto) oggi mi spiego col :ciapet: :D !

Questo sondaggio è l'occasione x far fare le cose meglio per tutti : allevamento + all'italiana, con latte vero E metodi + umani/sani di allevamento dei vitelli.

Ciapps :p


GL

ChristinaAemiliana
02-03-2005, 18:45
Io invece avevo capito metà e metà. :p

Che i farmaci li dessero anche in Italia lo sapevo quindi OK, ma avevo compreso che i box stretti e l'alimentazione forzata non fossero una realtà anche italiana. Probabilmente avevo in mente il patè de foie gras e ho attribuito il metodo ai Francesi. :muro:

Non mi sembra che in Italia manchino i pascoli...forse sarebbe il caso di allevare questi animali in modo più dignitoso, credo che al di là dell'ovvio discorso etico ci guadagneremmo anche noi in salute. :boh:

Cmq dare a queste povere bestie il latte in polvere e il foraggio prima del tempo come fanno i Francesi mi pare aggiungere al danno la beffa. :rolleyes:

Athlon64-FX53
02-03-2005, 18:48
Ehm, ho fatto un riposino... :stordita: chi mi farebbe cortesemente un sunto? Grazie :D

ChristinaAemiliana
02-03-2005, 19:02
Stiamo parlando di giovani mucche. :D

FreeMan
02-03-2005, 19:04
LOL :D

>bYeZ<

fabio80
02-03-2005, 19:04
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Stiamo parlando di giovani mucche. :D


io sottolineerei che sono appunto mucche e non vacche:D

Athlon64-FX53
02-03-2005, 19:05
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Stiamo parlando di giovani mucche. :D

Dove? Dove? :sbav:

ChristinaAemiliana
02-03-2005, 19:13
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Dove? Dove? :sbav:

In questo thread no, almeno per il momento...prova in un altro...:D

ChristinaAemiliana
02-03-2005, 19:15
Originariamente inviato da fabio80
io sottolineerei che sono appunto mucche e non vacche:D

Troppo tardi, ha già frainteso! :D

Figurati se gli dicevamo: "Stiamo parlando di giovani vacche italiane e francesi"!!! :rotfl:

Athlon64-FX53
02-03-2005, 19:18
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
In questo thread no, almeno per il momento...:D

Dai che tanto qualcuna arriva prima o poi :stordita:

FreeMan
02-03-2005, 19:25
Non mandiamo in VACCA il thread di Gyxx ;)



:asd:


no davvero.. seriamente ;)

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
02-03-2005, 19:25
OK, basta scrivere VACCATE. :sofico:

Gyxx
03-03-2005, 00:30
Sera ;) .

Alla fine sono riuscito a scivere sto post, fra una vaccata è l'altra ;) !

Ho trovato un po di info in + sulla zootecnia biologica (allevamento non in box) e ve le giro ;).

http://www.agraria.org/zootecnia/zoobiologica.htm


Qui invece c'è un sunto mooolto blando dei metodi di allavamento dei bovini in europa

http://europa.eu.int/comm/agriculture/foodqual/beef/prod_it.htm

Qui poi c'è l'agognato confronto e descrizione fra VACCHE ITALIANE E VACCHE FRANCESI

http://www.zoomedia.it/Bovini/LineaVaccaVitello.html

e qui una berve decrizione della chianina ;) ... la vacca delle FIORENTINA !!!!

http://www.ciocco.it/inglese/negozio/chianina.htm


Se invece volete intristirvi, qui purtroppo è descritto il metodo di allevamento in box

http://www.istruzioneonline.it/archivio/agraria/zootecnia4.htm

e qui le malattie a cui + facilment evanno incontro i vitelli, quasi tutte in seguito algli spazi angusti ed alla dieta non naturale che fanno seguire all'animale x farlo ingrassare prima ....

http://www.bioinfovet.unimi.it/sito1999/Bovinodacarne/malattie.htm


Ciao

Gyxx