Gyxx
02-03-2005, 15:50
Salve a tutti ;) .
Ho premesso che questa è una discussione seria xchè forse non tutti lo sanno, ma si stanno per definire i parametri che deve avere la carne di vitello per essere considerata tale dalla legge.
Ovvero, in altre parole, si sta per formalizzare il metodo di allevamento "standard" per i vitelli da carne che finiscono sulle nostre tavole.
Una volta tanto, invece di studiare tutto a tavolino ed imporcelo, l' Unione Europea sta promuovendo (in realtà mica poi tanto) un questionario on line per orientare i parametri di tale definizione.
E' IMHO molto importante che tutti noi contribuiamo a partecipare descrivendo le nostre abitudini e /o prefernze alimentari, o comunque i paramentri che riteniamo più salutare per l'allevamento del vitello (nel caso siate vegetariani), dato che il tipo di carne che arriverà sulle nostre tavole influenzerà pesantemente il modo in cui ci alimentiamo e/o le nostre tradizioni, col rischio di imporci un mdodo di allevare che affossa la nostra tradizione culinaria ed alimentare in generale.
In pratica, lo scontro è fra la maniera di allevare i vitelli in Italia e quella di allevare i vitelli in francia, come si può facilmente capire dal testo riportato nella pagina del questionario on line. Che riporto in corsivo di seguito.
Comunque la pensiate, vi invito (una volta tanto che si può e che non costa niente) a dire la vostra in merito.
Il questionario è disponibile in italiano al seguente indirizzo :
http://europa.eu.int/yourvoice/forms/dispatch?form=385&lang=IT
Nell’Unione europea la produzione e il consumo di carne di vitello sono rilevanti soltanto in alcuni stati membri: 3 paesi detengono quasi il 75% della produzione comunitaria di carne di vitello, e 2 di questi 3 paesi hanno il primato del consumo.
Tuttavia, la produzione ed il consumo di carne di vitello esistono in quasi tutti gli stati membri dell'Unione europea.
Carni vendute sul mercato comunitario sotto la denominazione ‘vitello’, provengono da animali allevati in sistemi d'allevamento diversi. Le caratteristiche in termini d'alimentazione, d'età e di peso alla macellazione degli animali variano sensibilmente. In sostanza, appare che più l'animale aumenta di età, meno consuma latte o latte artificiale; tali alimenti sono sostituiti via via da foraggi erbosi e cereali, e il peso dell’animale aumenta. In alcuni casi l’alimentazione a base di latte è completamente eliminata. Le caratteristiche organolettiche (colore, struttura, sapore…) delle carni ottenute, che sono strettamente legate al metodo d'allevamento, evolvono di conseguenza.
Recentemente, diversi stati membri hanno chiesto alla Commissione di armonizzare la definizione del vitello a livello comunitario, nell'interesse del consumatore.
La Commissione desidera pertanto una consultazione più ampia possibile, dei consumatori europei, sulla questione. Lei è quindi invitato a dare la sua opinione rispondendo al questionario qui di seguito. La ringraziamo per l’interesse e la cooperazione.
LINK PER APPROFONDIRE
http://www.qec.it/pp/pp_home.asp?IDInfo=82565
LINK PER VOTARE
http://europa.eu.int/yourvoice/forms/dispatch?form=385&lang=IT
Ciao ;)
Gyxx
Ho premesso che questa è una discussione seria xchè forse non tutti lo sanno, ma si stanno per definire i parametri che deve avere la carne di vitello per essere considerata tale dalla legge.
Ovvero, in altre parole, si sta per formalizzare il metodo di allevamento "standard" per i vitelli da carne che finiscono sulle nostre tavole.
Una volta tanto, invece di studiare tutto a tavolino ed imporcelo, l' Unione Europea sta promuovendo (in realtà mica poi tanto) un questionario on line per orientare i parametri di tale definizione.
E' IMHO molto importante che tutti noi contribuiamo a partecipare descrivendo le nostre abitudini e /o prefernze alimentari, o comunque i paramentri che riteniamo più salutare per l'allevamento del vitello (nel caso siate vegetariani), dato che il tipo di carne che arriverà sulle nostre tavole influenzerà pesantemente il modo in cui ci alimentiamo e/o le nostre tradizioni, col rischio di imporci un mdodo di allevare che affossa la nostra tradizione culinaria ed alimentare in generale.
In pratica, lo scontro è fra la maniera di allevare i vitelli in Italia e quella di allevare i vitelli in francia, come si può facilmente capire dal testo riportato nella pagina del questionario on line. Che riporto in corsivo di seguito.
Comunque la pensiate, vi invito (una volta tanto che si può e che non costa niente) a dire la vostra in merito.
Il questionario è disponibile in italiano al seguente indirizzo :
http://europa.eu.int/yourvoice/forms/dispatch?form=385&lang=IT
Nell’Unione europea la produzione e il consumo di carne di vitello sono rilevanti soltanto in alcuni stati membri: 3 paesi detengono quasi il 75% della produzione comunitaria di carne di vitello, e 2 di questi 3 paesi hanno il primato del consumo.
Tuttavia, la produzione ed il consumo di carne di vitello esistono in quasi tutti gli stati membri dell'Unione europea.
Carni vendute sul mercato comunitario sotto la denominazione ‘vitello’, provengono da animali allevati in sistemi d'allevamento diversi. Le caratteristiche in termini d'alimentazione, d'età e di peso alla macellazione degli animali variano sensibilmente. In sostanza, appare che più l'animale aumenta di età, meno consuma latte o latte artificiale; tali alimenti sono sostituiti via via da foraggi erbosi e cereali, e il peso dell’animale aumenta. In alcuni casi l’alimentazione a base di latte è completamente eliminata. Le caratteristiche organolettiche (colore, struttura, sapore…) delle carni ottenute, che sono strettamente legate al metodo d'allevamento, evolvono di conseguenza.
Recentemente, diversi stati membri hanno chiesto alla Commissione di armonizzare la definizione del vitello a livello comunitario, nell'interesse del consumatore.
La Commissione desidera pertanto una consultazione più ampia possibile, dei consumatori europei, sulla questione. Lei è quindi invitato a dare la sua opinione rispondendo al questionario qui di seguito. La ringraziamo per l’interesse e la cooperazione.
LINK PER APPROFONDIRE
http://www.qec.it/pp/pp_home.asp?IDInfo=82565
LINK PER VOTARE
http://europa.eu.int/yourvoice/forms/dispatch?form=385&lang=IT
Ciao ;)
Gyxx