PDA

View Full Version : sport+politica=...


ALBIZZIE
02-03-2005, 10:19
Martedì 1 marzo 2005, ore 15

1. Cialtronia, Italia. In un paese decente a chi spetterebbe pubblicizzare il calcio sul digitale terrestre? Ovviamente a chi lo trasmette, risponderebbe l'ingenuo: nel nostro caso Mediaset e La Sette. Invece il Ministero delle Telecomunicazioni, in collaborazione con le Poste Italiane, si è fatto carico dell'operazione, ovviamente spiegando il tutto come informazione generica sulla nuova tecnologia, che casualmente ha consentito il perpetuarsi del monopolio di fatto che tutti conoscono. Operazione che è avvenuta tramite volantinaggio davanti a vari stadi italiani, come se il calcio fosse l'unica cosa capace di convincere gli italiani a mettersi in casa l'ennesimo baracchino (infatti è proprio così). Fra le altre cose, in questo volantino istituzionale si leggono frasi del tipo 'Se ami il calcio e la qualità', 'Senza disturbi video e audio è ancora più bello seguire le partite e in genere i programmi riguardanti il tuo sport preferito', 'E' possibile conoscere in qualunque momento l'andamento delle partite. Basta muovere un dito'. Insomma, concetti chiari, comprensibili anche a un lobotomizzato, che oltretutto il suo bel decoder, grazie al contributo statale di 70 euro, l'avrà a metà prezzo. Poi però ci sarà molta scelta, quindi l'iniziativa ministeriale si giustifica: fra le squadre della scuderia Mediaset e quelle di La Sette è davvero difficile stabilire quali abbiano più tifosi...


da indiscreto.it


ma è vero? il ministero ha fatto volantinaggio allo stadio per pubblicizzare i l'offerta MEDIASET lasette ?

p.s. la misura rispecchia i rispettivi bacini di utenza.

SaMu
02-03-2005, 10:50
Perchè altri gruppi editoriali non hanno lanciato la loro offerta digitale terrestre?

Onisem
02-03-2005, 11:05
Credo che i diritti TV li gestisca in primis il Presidente della Lega Calcio, al secolo Adriano Galliani, alias Presidente del Milan Calcio e fido installatore di ponti ripetitori TV per...indovinate chi. Avrebbe mai potuto tagliar fuori Mediaset dall'operazione? Mi pare quantomeno inverosimile.

ALBIZZIE
02-03-2005, 11:39
Originariamente inviato da SaMu
Perchè altri gruppi editoriali non hanno lanciato la loro offerta digitale terrestre?
:asd:

a parte la mancanza di mezzi tecnici e del vil denaro.
a parte che anche la rai si è tirata indietro per non dar fastidio.
a parte che se la7 si è dovuta accontentare delle squadre di 2a e 3a fascia, un motivo ci sarà.

detto questo, se la notiza è vera, e ne ho chiesto conferma, è strano che volantini firmati dal ministero vengono diffusi allo stadio per avvertire l'ingaro sportivo da stadio:
"che cavolo ci venite a fare allo stadio se c'è la meraviglia del digitale terrestre che vi permette di vedere tutto da casa comodamente e a minor prezzo (colossale bugia, dico io), ci sono offerte stratosferiche di MEDIASET e la7"

normale, no? no?

LittleLux
02-03-2005, 17:05
Originariamente inviato da SaMu
Perchè altri gruppi editoriali non hanno lanciato la loro offerta digitale terrestre?

Forse perchè nei fatti, in Italia, nel mondo della tv non esiste altro gruppo editoriale che non sia mediaset? Che dici?

zakzakit
02-03-2005, 18:17
Originariamente inviato da LittleLux
Forse perchè nei fatti, in Italia, nel mondo della tv non esiste altro gruppo editoriale che non sia mediaset? Che dici?

E anche perchè, dopo l'esperienza di Di Stefano (il legittimo titolare della frequenza di Rete4) con Europa7, più che un gruppo editoriale bisognerebbe trovare un pazzo per mettersi in concorrenza con questi qua.

SaMu
02-03-2005, 18:54
Originariamente inviato da LittleLux
Forse perchè nei fatti, in Italia, nel mondo della tv non esiste altro gruppo editoriale che non sia mediaset? Che dici?

Cosa impedisce a Rizzoli-Corriere della Sera, al Gruppo L'Espresso-Repubblica, alle società grandi come Telecom che ha investito in La7, di proporre i loro canali e fare concorrenza a RAI, Mediaset, Sky, etc?

LittleLux
02-03-2005, 19:10
Originariamente inviato da SaMu
Cosa impedisce a Rizzoli-Corriere della Sera, al Gruppo L'Espresso-Repubblica, alle società grandi come Telecom che ha investito in La7, di proporre i loro canali e fare concorrenza a RAI, Mediaset, Sky, etc?

Ma che fai, sfotti?:D

ALBIZZIE
11-03-2005, 15:47
aggiornamenti, da indiscreto.it

1. Per capire in quale paese noi si viva è sufficiente leggere con attenzione un manifesto pubblicitario in cui viene reclamizzato il decoder digitale terrestre Amstrad (''Un'occasione da prendere al volo!'', questo lo slogan), con la seguente promozione: 'Il nuovo decoder digitale terrestre Premium Pack ti offre Mediaset Premium, con le prime tre partite prepagate!'. Non dite subito 'chi se ne frega', perchè tutti questi elementi, messi insieme, hanno un certo interesse. La Amstrad è stata recentemente acquistata da Paolo Berlusconi (e testimonial, non a caso, ne è Natalia Estrada), Mediaset è diretta da Pier Silvio Berlusconi (il padre ne è il mero proprietario, come tutti sanno), il contributo statale per l'acquisto del decoder è stato erogato dal governo di Silvio Berlusconi. Non rimane che guardare il Milan...

Onisem
11-03-2005, 16:03
Ma valà, "iddu" è sceso in politica per tutelare i nostri interessi, mica i suoi!

John Cage
11-03-2005, 16:04
Suvvia smettete di parlare di libera concorrenza. Qui non c'è nulla di libero e guai a chi si azzarda a mettere i bastoni tra le ruote dello strapotere mediatico Berlusconi-Mediaset.
L'unica verità è che questi qui di mediaset il loro primo sponsor l'hanno trovato al governo. E il governo usa tutti i mezzi pubblici (nostri) per arricchirsi privatamente ed aumentare il loro potere. L'hanno fatto con le leggi, adesso lo stanno facendo direttamente attraverso i ministeri.
Non si spiega ancora perchè gli sportelli della posta possano essere usati anche dagli utenti della banca di berlusconi.

Io lo chiamo uso privato del servizio pubblico. Di più: uso CRIMINOSO del servizio pubblico.

Crimini che si stanno perpetuando a spese del nostro inestistente pluralismo-esigenza democratica con la complicità di tutti quegli italiani che ingenuamente accettano di buon grado tutto ciò che sta avvenendo davanti i loro occhi.

Altro che Cialtronia. Altro che repubblica della banane.. altro che ridicolo, qui abbiamo superato l'assurdo.

checcot
11-03-2005, 16:06
Originariamente inviato da SaMu
Cosa impedisce a Rizzoli-Corriere della Sera, al Gruppo L'Espresso-Repubblica, alle società grandi come Telecom che ha investito in La7, di proporre i loro canali e fare concorrenza a RAI, Mediaset, Sky, etc?

Il fatto che si potrebbe danneggiare chi controlla, direttamente o indirettamente, Antitrust, Agcm, etc. ?

kaioh
11-03-2005, 16:17
Originariamente inviato da SaMu
Perchè altri gruppi editoriali non hanno lanciato la loro offerta digitale terrestre?

perché non sono scemi o non hanno centinaia di milioni di € da preventivare come perdita nel breve -medio periodo da ammortizzare.

kikki2
11-03-2005, 16:49
be l'espresso ha acquistato da poco reteA per 300 milioni ( la cifra è indicativa), cesare romiti & Co ( gemina - CdS) pare voglia acquistarsi la Wind per non so quanti altri miliardi...mi sa che il dinero nn manca certamente

Onisem
11-03-2005, 16:53
Originariamente inviato da kikki2
be l'espresso ha acquistato da poco reteA per 300 milioni ( la cifra è indicativa), cesare romiti & Co ( gemina - CdS) pare voglia acquistarsi la Wind per non so quanti altri miliardi...mi sa che il dinero nn manca certamente

Forse sbaglio, ma L'Espresso a chi è riconducibile? Siamo sempre lì, e pestare le scarpe col tacco/rialzo in questo paese non è mai consigliabile, non so chi si azzarderebbe a farlo.





Azz, ho confuso con Panorama...:asd: Perdonate il lapsus.

kikki2
11-03-2005, 17:02
Originariamente inviato da Onisem
Forse sbaglio, ma L'Espresso a chi è riconducibile? Siamo sempre lì, e pestare le scarpe col tacco/rialzo in questo paese non è mai consigliabile, non so chi si azzarderebbe a farlo.





Azz, ho confuso con Panorama...:asd: Perdonate il lapsus.

:D ;)

aggiungo un'altra cosa : quei gruppo editoriali prima della legge gasparri nn potevano nemmeno entrare nel mercato televisivo

Palladio
11-03-2005, 17:06
vabbene che è quasi tutto suo, ma dire che controlla il gruppo Espresso (che è l'editore di Repubblica) mi sembra un po' azzardato, ecco chi siede nella stanza dei bottoni del padrone di Radio DJ gruppo espresso (http://www.gruppoespresso.it/gruppoesp/ita/chisiamo.jsp?idCategory=3407)

Onisem
11-03-2005, 18:01
Ed infatti ho retificato subito, è stato un lapsus. Rimane comunque valido il discorso del non pestare le scarpe col tacco/rialzo...:D

Per Kikki2: sarà anche vero, ma non mi sembra che partendo da questo si possa portare la Gasparri (come se l'avesse scritta lui...) come esempio di legge che ha aumentato il pluralismo e non abbia avvantaggiato Mediaset. Se ad altri gruppi minori ha portato X di vantaggio, a Lui & figli ne ha portato 10*X (se non di più...).

majin mixxi
11-03-2005, 18:07
Originariamente inviato da SaMu
Cosa impedisce a Rizzoli-Corriere della Sera, al Gruppo L'Espresso-Repubblica, alle società grandi come Telecom che ha investito in La7, di proporre i loro canali e fare concorrenza a RAI, Mediaset, Sky, etc?

Silvio & Co. ti ringraziano per il tuo voto

kikki2
11-03-2005, 18:23
Originariamente inviato da Onisem
Ed infatti ho retificato subito, è stato un lapsus. Rimane comunque valido il discorso del non pestare le scarpe col tacco/rialzo...:D

Per Kikki2: sarà anche vero, ma non mi sembra che partendo da questo si possa portare la Gasparri (come se l'avesse scritta lui...) come esempio di legge che ha aumentato il pluralismo e non abbia avvantaggiato Mediaset. Se ad altri gruppi minori ha portato X di vantaggio, a Lui & figli ne ha portato 10*X (se non di più...).

io non ho fatto commenti sulla gasparri ma ho solo specificato che se altri gruppi editoriali non erano " scesi in campo" è perchè , fino ad una certa data, non potevano : ora possono e qualcosa si sta muovendo

parax
11-03-2005, 18:40
Originariamente inviato da SaMu
Perchè altri gruppi editoriali non hanno lanciato la loro offerta digitale terrestre?


ma per favore, lavoro in uno dei + grandi gruppi editoriali d'italia, ha 3 radio, 1 tv musicale sul satellite, hai idea della montagna di soldi e know-how che ci vuole per creare una TV da zero? già creare un network radiofonico nazionale è un impresa che richiede qualche anno, e con quali garanzie poi, al gruppo non è rimasto altro da fare che prendere la + estesa delle TV in circolazione "libera" sborsando 115milioni di euro e chissà fra quanto lancerà la propria offerta per il digitale terrestre, figuriamoci gli altri.

marcolan
12-03-2005, 01:21
Originariamente inviato da Onisem
Credo che i diritti TV li gestisca in primis il Presidente della Lega Calcio, al secolo Adriano Galliani, alias Presidente del Milan Calcio e fido installatore di ponti ripetitori TV per...indovinate chi.

Credi, appunto.
Ma non è cosi'.

rap
12-03-2005, 01:35
Finalmente una seria concorrenza a SKY!
Finalmente posso godermi le partite ad un prezzo ragionevole, con il mio decoder acquistato quando il contributo statale era di 150 euro.
Ben fatto! :D

flisi71
12-03-2005, 10:47
Originariamente inviato da Onisem
Credo che i diritti TV li gestisca in primis il Presidente della Lega Calcio, al secolo Adriano Galliani, alias Presidente del Milan Calcio e fido installatore di ponti ripetitori TV per...indovinate chi. Avrebbe mai potuto tagliar fuori Mediaset dall'operazione? Mi pare quantomeno inverosimile.

No, li hanno contrattati separatamente squadra per squadra.
Resta il fatto assurdo, che alcuni fanno finta di diemnticare, che non appena approvata la legge gasparri, ecco che Mediaset era subito pronta ad annunciare l'accordo con i maggiori club.
Abbiamo saputo solo dopo che gran parte del denaro nons erve per pagare i diritti del DT ma per avere la priorità sulla trattativa per i diritti globali di trasmissione quando nei prossimi anni scadranno io contratti con SKY.

E domando ingenuamente: chi avrebbe potuto portare avanti una trattativa di quel calibro nel momento in cui la legge gasparri venica respinta dal Presidente della Repubblica? Chi avrebbe azzardato senza essere certo che poi la legge sarebbe stata in ogni modo approvata?
Solo partito-azienda, certo che la parte politica avrebbe fatto di tutto in funzione degli interessi della parte economica.


Ciao

Federico

kikki2
12-03-2005, 10:50
chiunque avrebbe potuto farle le trattative, bastava metterci una clausola che avrebbe reso nulli i contratti in caso di mancata approvazione della legge

flisi71
12-03-2005, 10:55
Originariamente inviato da kikki2
chiunque avrebbe potuto farle le trattative, bastava metterci una clausola che avrebbe reso nulli i contratti in caso di mancata approvazione della legge

Chiaramente senza penali per le aziende televisive vero?
E la marmotta che incarta la cioccolata dove è?

Ciao

Federico

flisi71
12-03-2005, 11:04
Originariamente inviato da SaMu
Perchè altri gruppi editoriali non hanno lanciato la loro offerta digitale terrestre?

Mancanza di mezzi tecnici e denaro, come già detto dal buon AL BIZZIE.

Pensa che LA7, che pur è nel settore, si è dovuta accontentare delle briciole (perchè qualcun altro aveva più soldi da offrire di lei e probabilmente era partito prima con le trattative, avendo certezza dell'approvazione della legge) e sovente trasmette immagini comprate da SKY.
Se non ce la fa chi già è dentro, come puoi sognare che arrivi un nuovo attore da fuori e si imponga?

Ciao

Federico

Onisem
12-03-2005, 14:05
Originariamente inviato da marcolan
Credi, appunto.
Ma non è cosi'.

Sarà, restano comunque i soliti, "normalissimi" conflitti. E figurati che sarei milanista.

John Cage
12-03-2005, 14:29
Originariamente inviato da kikki2
chiunque avrebbe potuto farle le trattative, bastava metterci una clausola che avrebbe reso nulli i contratti in caso di mancata approvazione della legge

già.. una clausola. Semplice no?
:D

Davvero geniale. Ma davvero è così difficile rendersi conto del motivo per cui la legge gasparri è stata fatta in questo modo? E' un atto di fede voler credere che sia una legge giusta? Perchè io non riesco a vederci altro che una legge cucita esattamente su misura per l'azienda del presidente del consiglio. Si è fatto eleggere e con i vostri voti si è fatto la sua legge. Per se e per i suoi interessi. Non per nulla mediasrt è l'azienda italiana più competitiva, che produce più reddito e che cresce di più. Chissà come mai.

dai mettiamo una clausola e risolviamo il problema. :muro:

^TiGeRShArK^
12-03-2005, 20:51
Originariamente inviato da SaMu
Perchè altri gruppi editoriali non hanno lanciato la loro offerta digitale terrestre?
Ovviamente Samu x dire così sai TUTTO sulla vicenda Europa 7... vero??? :asd::asd::asd:

SaMu
13-03-2005, 12:05
Originariamente inviato da John Cage
già.. una clausola. Semplice no?
:D

Davvero geniale. Ma davvero è così difficile rendersi conto del motivo per cui la legge gasparri è stata fatta in questo modo? E' un atto di fede voler credere che sia una legge giusta? Perchè io non riesco a vederci altro che una legge cucita esattamente su misura per l'azienda del presidente del consiglio. Si è fatto eleggere e con i vostri voti si è fatto la sua legge. Per se e per i suoi interessi. Non per nulla mediasrt è l'azienda italiana più competitiva, che produce più reddito e che cresce di più. Chissà come mai.


Le TV di Mediaset vanno benissimo anche negli altri paesi europei, che siano bravi a fare TV e abbiano successo dove altri (Mondadori, Rizzoli) avevano fallito ed altri ancora (RCS, L'Espresso) neanche vogliono entrare, ti sembra davvero implausibile?

Gianpaolo81
13-03-2005, 12:40
Originariamente inviato da SaMu
Le TV di Mediaset vanno benissimo anche negli altri paesi europei, che siano bravi a fare TV e abbiano successo dove altri (Mondadori, Rizzoli) avevano fallito ed altri ancora (RCS, L'Espresso) neanche vogliono entrare, ti sembra davvero implausibile?
che siano bravi non lo si mette in dubbio...

che però abbiano anche qualche "aiutino" dall'alto (e dire aiutino è un eufemismo) neanche lo si può contestare... o no?

kikki2
14-03-2005, 08:18
Originariamente inviato da John Cage
già.. una clausola. Semplice no?
:D

Davvero geniale. Ma davvero è così difficile rendersi conto del motivo per cui la legge gasparri è stata fatta in questo modo? E' un atto di fede voler credere che sia una legge giusta? Perchè io non riesco a vederci altro che una legge cucita esattamente su misura per l'azienda del presidente del consiglio. Si è fatto eleggere e con i vostri voti si è fatto la sua legge. Per se e per i suoi interessi. Non per nulla mediasrt è l'azienda italiana più competitiva, che produce più reddito e che cresce di più. Chissà come mai.

dai mettiamo una clausola e risolviamo il problema. :muro:

MA perchè appiccichi etichette agli altri?Vostri voti di chi ? pensa al tuo di voto che è meglio , va

Ps quando due squadre di calcio si scambiano un calciatore e poi quello nn accetta il trasferimento mica si pagano penali, perchè nn applicare lo stesso concetto ?

John Cage
14-03-2005, 15:11
Originariamente inviato da kikki2
MA perchè appiccichi etichette agli altri?Vostri voti di chi ? pensa al tuo di voto che è meglio , va

Ps quando due squadre di calcio si scambiano un calciatore e poi quello nn accetta il trasferimento mica si pagano penali, perchè nn applicare lo stesso concetto ?

ho quotato te ma intendevo rispondere a chi difende le leggi tipo la gasparri magari neanche conoscendone il contenuto. Da li il VOI che forse era fuoli luogo..
Ma parchè poi tu rispondi con una provocazione? Perchè invece non rispondi nel merito del problema? Mi spieghi come potrebbe aiutare una clausola del genere dato che quella legge favorisce palesemente gli interesi della mediaset e molto probabilmente è stata anche scritta da uomini mediaset?
la clausola a chi avrebbe giovato? Avrebbe aiutato l'ingresso di nuovi soggetti nel mercato? Avrebbe garantito qualcosa?

La cosa che mi da noia è che questioni fondamentali come queste che hanno a che fare con la qualità della democrazia spesso molti rispondono sminuendo il problema e trovando soluzioni assurde e sempòlicistiche tipo la tua. Proponilo a gasparri, magari lui ti ascolta e magari trova anche il modo per aggirare la clausola.

Siamo di fronte ad ennesimi palesi favoritismi a favore delle solite aziente di silvio berlusconi. Lui ha sempre fatto in questo modo, era così proma che "scendesse in campo" e continua ad essere così adesso. Per lui è normale farsi leggi su misura. Per me non lo è. Nulla di personale, ma se devi rispondere sulla questione dicendo che è meglio che penso al mia voto lascia perdere.
:rolleyes:

John Cage
14-03-2005, 15:20
Originariamente inviato da SaMu
Le TV di Mediaset vanno benissimo anche negli altri paesi europei, che siano bravi a fare TV e abbiano successo dove altri (Mondadori, Rizzoli) avevano fallito ed altri ancora (RCS, L'Espresso) neanche vogliono entrare, ti sembra davvero implausibile?

vuoi dire che la mediaset senza gli aiuti di stato e dei politici (da Craxi in poi) sarebbe arrivata dove è adesso?

kikki2
14-03-2005, 16:28
Originariamente inviato da John Cage
ho quotato te ma intendevo rispondere a chi difende le leggi tipo la gasparri magari neanche conoscendone il contenuto. Da li il VOI che forse era fuoli luogo..
Ma parchè poi tu rispondi con una provocazione? Perchè invece non rispondi nel merito del problema? Mi spieghi come potrebbe aiutare una clausola del genere dato che quella legge favorisce palesemente gli interesi della mediaset e molto probabilmente è stata anche scritta da uomini mediaset?
la clausola a chi avrebbe giovato? Avrebbe aiutato l'ingresso di nuovi soggetti nel mercato? Avrebbe garantito qualcosa?

La cosa che mi da noia è che questioni fondamentali come queste che hanno a che fare con la qualità della democrazia spesso molti rispondono sminuendo il problema e trovando soluzioni assurde e sempòlicistiche tipo la tua. Proponilo a gasparri, magari lui ti ascolta e magari trova anche il modo per aggirare la clausola.

Siamo di fronte ad ennesimi palesi favoritismi a favore delle solite aziente di silvio berlusconi. Lui ha sempre fatto in questo modo, era così proma che "scendesse in campo" e continua ad essere così adesso. Per lui è normale farsi leggi su misura. Per me non lo è. Nulla di personale, ma se devi rispondere sulla questione dicendo che è meglio che penso al mia voto lascia perdere.
:rolleyes:

Allora mi sa che non hai capito bene quello che c'era scritto.
Io ho scritto che soggetti detentori di testate giornalistiche prima della legge G nn potevano avere TV ( il contrario era possibile).
Detto questo la clausola di non luogo a procedere in caso di mancata promulgazione della legge credo sia quanto di + naturale , in casi come questi, nn è questione di semplicità.
a te la legge G sembra un atto di nn democrazia ? Ok ne prendo atto, ma non era su qeullo che vertevano i miei interventi


:rolleyes: :rolleyes:

Dona*
14-03-2005, 16:34
Originariamente inviato da rap
Finalmente una seria concorrenza a SKY!


:sbonk: