View Full Version : Ma solo io sono d'accordo con URBANI?
Ciao a tutti! Non vorrei creare un flame e aprire una discussione infinita e, sicuramente, non pacifica...
Senza entrare nel merito della legittimità della legge, della gravità della pena, del reato penale, della privacy, della libertà di scaricare (!) e di tutto quello di cui si sta parlando da mesi...
Solo io ritengo che sia semplicemente ingiusto scaricare materiale protetto dal diritto d'autore?
Sono dell'idea che se le energie spese per fare le petizioni online, i comitati di protesta e le catene di S. Antonio fossero utilizzate per scopi diversi (come cercare di ottenere un adeguamento dei prezzi finali dei prodotti) sarebbe molto meglio... Forse ben più difficile di una protesta "politica", ma non impossibile!
Vorrei solo il parere di quanti la pensano come me... Se ci sono...
Ad ogni buon conto, prego i moderatori di chiudere subito il thread se lo ritengono opportuno...
Ciao!
Paghiamo gia' una soovratassa sui supporti che negli altri paesi non c'e'. Questa sovratassa serve per pagare il materiale scaricato :P Io scarico per protesta perche costa tutto troppo. Altrimenti mi farei una bella collezione di dvd e cd originale (anche perche' e' piu' bello...).
stinger76
01-03-2005, 21:19
Qual'è il materiale protetto dal diritto d'autore??
L' mp3 non è il cd,ma un formato audio di qualità inferiore;il divx non è un dvd nè un film così come viene trasmesso al cinema.
Forse il discorso potrebbe essere diverso se ti scarichi un dvd intero.
Paghi una tassa sui supporti per reintegrare i presunti torti subiti dalla Siae,per quale motivo dovresti pagare una tassa se poi sui supporti masterizzi delle foto o dei video personali?!
Se acquisti un cd o un dvd devi essere libero di farne quello che vuoi,puoi copiarlo e regalarlo ad un amico o cento amici se ti fa piacere.
Il problema di base è che il diritto d'autore così come è configurato adesso è un'indecenza,crei una bella canzone,poi per cento anni non si può neanche farla fischiettare agli alpini che vengono multati.
Max^Samp
01-03-2005, 21:35
io non sono molto d'accordo con lo scaricare roba. Quando si hanno i soldi è meglio acquistare... io che sono poveretto riesco a comperare tanta di quella roba che spesso non riesco manco a godermi tutto.
Detto questo anche io ogni tanto scarico delle canzoni, delle serie tv che non sono arrivate qua e, rarissimamente al ritmo di 1 o 2 all'anno, un filmetto o un gioco e so di fare una cosa non giusta ma me ne frego pensando che la gravità delle ingiustizie che subisco per colpa di altri (i prezzi delle major e microsoft ad esempio o le tasse eccessive sulla cultura) compensi il mio "furto" di diritti.
Assolutamente contrario comunque alla legge urbani, alle sovrattasse ingiuste sui supporti ecc ecc.
Insomma, l'unica cosa che mi da fastidio è la gente che scarica per risparmiare e poi magari va in giro su automobili che costano decine di migliaia di euro e inquinano come 10 utilitarie :D
Ma quella per me è gente incivile.
Io non sono d'accordo con lo scaricare e sono pure fortunato perchè non sono appassionato di musica e i film me li vedo o al cinema o in tv.
Non sono d'accordo invece con i dazi sui supporti ottici e quant'altro.
Nel campo informatico, quello che conosco di più, devo dire che ci sono per quasi ogni necessità non professionale programmi free. Per i videogiochi, mi sembra che i prezzi in media si siano abbassati e ci sono un sacco di uscite in versione budget.
Con il discorso che la musica e i film costano troppo, sarà vero, ma ciò non giustifica che lo si debba "rubare". Io ad esempio vorrei un'automobile, ma costa troppo. E allora che devo fare, ne devo rubare una? Al massimo si boicotta l'acquisto di un certo prodotto, oppure il normale calo delle vendite porterà o alla chiusura delle case discografiche (:asd: ) o all'abbassamento dei prezzi.
Ciao.
Stargatto
01-03-2005, 22:18
Originariamente inviato da Johnn
Io non sono d'accordo con lo scaricare e sono pure fortunato perchè non sono appassionato di musica e i film me li vedo o al cinema o in tv.
Non sono d'accordo invece con i dazi sui supporti ottici e quant'altro.
Nel campo informatico, quello che conosco di più, devo dire che ci sono per quasi ogni necessità non professionale programmi free. Per i videogiochi, mi sembra che i prezzi in media si siano abbassati e ci sono un sacco di uscite in versione budget.
Con il discorso che la musica e i film costano troppo, sarà vero, ma ciò non giustifica che lo si debba "rubare". Io ad esempio vorrei un'automobile, ma costa troppo. E allora che devo fare, ne devo rubare una? Al massimo si boicotta l'acquisto di un certo prodotto, oppure il normale calo delle vendite porterà o alla chiusura delle case discografiche (:asd: ) o all'abbassamento dei prezzi.
Ciao.
io penso che la cultura sia di tutti.
bye.
Gennaro Sb
01-03-2005, 22:57
Originariamente inviato da Wales
Solo io ritengo che sia semplicemente ingiusto scaricare materiale protetto dal diritto d'autore?
No, ma probabilmente hai posto male la questione, concordare con Urbani significa anche ritenere giusto pagare una tassa di risarcimento alla siae per un danno che non è mai stato stimato.
La cosa eclatante è che "tutti" contribuiscono al risarcimento, aziende, privati ecc.
Posta cosi la soluzione è un ennesimo sistema per spillare soldi agli italiani, sinceramente avrei preferito una linea più dura che non coinvolgesse chi con il p2p non ha mai avuto a che fare...
ma mica si può avere tutto, questi tizi hanno 90anni per gamba e faticano ad usare il loro cellulare nuovo, invece di investire quattrini per trasformare il p2p in qualcosa di legale che avrebbe fruttato loro qualche soldino hanno preferito trovare la via più breve per guadagnare su tutti senza dover capire di cosa si stavano preoccupando.
SIEA e' un'associazione mafiosa...
Già... Mi sono espresso male... Ho "usato" Urbani solo per riferirmi al "divieto legislativamente previsto di scaricare materiale protetto"...
Infatti, come avevo premesso, non volevo entrare troppo nel merito della questione... Mi sono solo posto la domanda: "è giusto scaricare materiale protetto?" Per me no...
Non mi riferivo ad altro... Sono d'accordo con tutti voi che la tassa sui supporti sia odiosa come i prezzi dell'originale (anche se qualcosa si sta muovendo... Oggi si trovano un sacco di bei DVD a prezzi "decenti" sui 10/12€...)
Per questo sarei più d'accordo a concentrare gli sforzi su proteste, azioni e associazioni dirette a chiedere (ma in verità non saprei suggerire "come") un ridimensionamento di tasse su piraterie "presunte" e prezzi finali...
Non è utile una "lotta", come mi sembra quella in atto, che "filosofeggia" sull'uso privato e non lucrativo del p2p come un "diritto acquisito di tutti"... Calza a pennello l'esempio della macchina che non ci si può permettere...
Grazie per le vostre opinioni! Non sono solo... :)
Ciao!
Bilancino
02-03-2005, 00:42
Non hanno capito che se non si può scaricare la gente non compra oppure si mettono in 10 e con due euro si comprano l'originale e si fanno la copia.........
se i soldi non ci sono, non ci sono (punto)
Ciao
cuoricinoblu
02-03-2005, 08:51
Da quando c'e' quasta legge, non scarico piu'....
Inoltre da un anno non compro piu' un cd, un dvd e nemmeno vado al cinema, figuriamoci il teatro... con quello che costa.
Economicamente non sto male lo ammetto, ma detesto regalare soldi a vanvera, visto e considerato che io mi spacco il c..o tutti i giorni per guadagnarmeli.
Il file sharing lo usavo come anteprima, per scegliere se comprare o andare a vedere un film, siccome non ho piu' modo di verificare la qualita' del prodotto...bhe lo lascio sugli scaffali a fare la muffa...
La cosa ridicola, che in fondo mi diverte, sono quei cantanti (si veda il Piotta) che fanno tanto i comunistoni contro il sistema e poi? Quando si tocca loro il portafogli (e la cosa e' molto discutibile) diventano dei mini capitalisti sfruttati da maree di pirati senza ne cuore ne onore.... Ridicoli...
Adesso non sto a cominciare a dire: i cd costano troppo, i dvd costano troppo eccetera, si faccia pure quel che si vuole, mettano pure un cd a 50 euro, non mi interessa, io non compro piu'.
Buona giornata a tutti :coffee:
Originariamente inviato da Stargatto
io penso che la cultura sia di tutti.
bye.
oddio... mi batte il cuore... per una volta sono COMPLETAMENTE d'accordo con stargatto! :cincin:
Esempio 1.
passano un film in televisione (pago il canone).
Ma io ho un'appuntamento con una girl e quindi devo uscire e non posso vederlo. Lo metto a registrare ma sbaglio a programmare il videoregistratore.
Allora il giorno dopo lo scarico tramite alice.
Che sarebbe cambiato se me lo fossi visto la sera prima?
Che non mi sarei fatto quella girl :D.
E basta.
Non sarebbe cambiato null'altro.
Non ho rubato niente a nessuno.
Non ho risparmiato niente (continuo a pagare il canone, avrò diritto a vedere i film che mandano in TV?)
Inoltre sto arricchendo la telecom, che se non fosse per i film etc, col cavolo che venderebbe alice.
La siae perche' non li va a chiedere a telecom i soldi???
tra le altre cose volevo far notare, sempre per un film, che se vado a vedere un film al cinema, lo pago una volta.
Poi lo passano per televisione e, anche se non me lo vedo, lo pago una seconda volta (le reti pagano i diritti tra soldi del canone e pubblicità che sempre noi ci sorbiamo).
Se compro un DVD lo pago una terza volta.
Ma tanto se lo scarico e me lo masterizzo lo pago alla telecom (alice per scaricarlo) e di nuovo alla siae (tassa sul supporto).
Mi spiegate come fa l'industria del cinema a dire di essere in crisi???
:confused: :confused: :confused:
Eppure dal tenore di vita di attori americani e in genere di tutto l'ambiente di hollywood non si direbbe.
Originariamente inviato da Wales
Calza a pennello l'esempio della macchina che non ci si può permettere...
Ciao!
non calza tanto a pennello.....
posso ascoltare una canzone per radio anche se non ho il CD?
Si.
Posso cercare in continuazione una stazione che passi quella canzone?
Si.
Posso anche, volendo, comprare una cassettina audio, e quando la passano per radio me la registro, e poi me la sento quanto mi pare e piace.
Non credo che urbani o chi per lui avrebbe da ridire per questo.
Tutti questi esempi come si riportano all'esempio della macchina?
Non puoi rendere uguali cose che non lo sono.
PS:anche nel mio post precedente che comincia con "esempio 1" c'e' qualcosa che difficilmente puoi ricondurre alla
"macchina che non puoi permetterti"....
stinger76
02-03-2005, 12:54
Originariamente inviato da dins
tra le altre cose volevo far notare, sempre per un film, che se vado a vedere un film al cinema, lo pago una volta.
Poi lo passano per televisione e, anche se non me lo vedo, lo pago una seconda volta (le reti pagano i diritti tra soldi del canone e pubblicità che sempre noi ci sorbiamo).
Se compro un DVD lo pago una terza volta.
Ma tanto se lo scarico e me lo masterizzo lo pago alla telecom (alice per scaricarlo) e di nuovo alla siae (tassa sul supporto).
Mi spiegate come fa l'industria del cinema a dire di essere in crisi???
:confused: :confused: :confused:
Eppure dal tenore di vita di attori americani e in genere di tutto l'ambiente di hollywood non si direbbe.
Si sono in tutti in crisi,invece di comprarsi 3 ferrari all'anno ne comprano solo due........
:D
cosa ne penso io del p2p vediamo........:rolleyes: ....................:cool: :D :sofico: :cincin: :mano: :winner: :yeah: ..........e della legge urbani.............:fuck: :fuck: :fuck: :Puke: :Puke: :Puke: :banned: :banned:
...........e scusate tanto tutte le faccine ma valgono più di tutte le parole che vengono sprecate per parlare di questa........come la posso chiamare........:rolleyes: ......oppressione urbani
Originariamente inviato da Wales
Senza entrare nel merito della legittimità della legge, della gravità della pena, del reato penale, della privacy, della libertà di scaricare (!) e di tutto quello di cui si sta parlando da mesi...
Solo io ritengo che sia semplicemente ingiusto scaricare materiale protetto dal diritto d'autore?
Ciao!
Personalmente credo che ci sia un errore di fondo nella domanda: non penso che ci sia qualcuno che ritenga "giusto ed onesto" che delle persone non vengano compensate per il loro lavoro (anche se poi bisognerebbe vedere di quanto dovrebbe essere questo compenso per essere definito "giusto"); il problema è che per difendere il diritto di pochi (più delle case discografiche che degli autori) vengono violati i diritti di molti.
Io sono uno dei poveri "polli" che acquista tutto in originale, quando compro il mio bel CD vorrei potermi fare un copia di backup (mi è successo di trovarmi qualche cd ormai rovinato), ma il dispositivo anticopia me lo impedisce, e spesso mi impedisce anche di ascoltarmi il cd, regolarmente pagato, tramite il lettore del pc che io utilizzo come stereo; così come mi impedisce di farmi la mia compilation mp3 da portarmi sul palmare. Tutti diritti che in realtà ho pagato.
Inoltre vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè se masterizzo un CD con le foto di mia moglie scattate durante il viaggio di nozze devo pagare un "balzello" a Lucio Dalla o a Vasco Rossi che dir si voglia!
Qualcuno ha provato, con molta pazienza, a spiegarmi che la tassa c'è perchè con lo stesso sistema (masterizzare un CD) si possono piratare le canzoni di questi "grandi" della musica...
Scusatemi, ma sono un po' duro di comprendonio: quindi posso chiedere a tutti gli autori che comprano una penna per scrivere le loro composizioni di pagarmi una tassa perchè con lo stesso sistema (una penna) si possono emettere degli assegni a vuoto?
Già che ci siamo facciamo fare anche tre anni di galera preventiva a tutti i violinisti, visto che la custodia che usano per il violino potrebbe essere usata per nascondere un mitra per una rapina...
In conclusione: non credo che ci sia nessuno che dice che gli autori non debbano essere retribuiti per il loro lavoro, ma siamo stufi di leggi e leggine (e la Urbani è solo una delle tante) che dietro questa giusta pretesa, nascondono solo la tutela di illeggittimi interessi di comodo di pochi soggetti a discapito dei sacrosanti diritti della collettività.
Ciao a tutti (anche ad Urbani!)
siccome la dsl mi costa 65 eurozzi al mese almeno la sfrutto per quel che si può e non mi sento neanche in colpa.
se la siae vuole i diritti li vada a chiedere a fastweb.
mi diano la dsl aggratis o ai prezzi francesi senza fonia e orpelli vari
mi diano cd e hd senza tasse inutili
abbassino l'iva su tutti i prodotti culturali
allora smterò (gradualmente) di scaricare roba che posso comprare nei negozi sotto casa
Sampei01
02-03-2005, 14:13
Ma in quanti altri stati europei cè una legge del genere ????
ehi wales....
dire non sono daccordo va bene.
Ma bisogna anche motivare.
Devi cioè rispondere alle obiezioni che stiamo muovendo e che fanno capire che la legge, al di la del giusto o ingiusto, è fatta male.
E' che tutta la situaizone, legge a parte, è quantomeno paradossale.
Quindi please, aspettiamo risposte, io in particolare a cio' che ho scritto...
non si puo' buttare il sasso e nascondere la mano.....
Black imp
02-03-2005, 16:20
Originariamente inviato da baolian
Personalmente credo che ci sia un errore di fondo nella domanda: non penso che ci sia qualcuno che ritenga "giusto ed onesto" che delle persone non vengano compensate per il loro lavoro (anche se poi bisognerebbe vedere di quanto dovrebbe essere questo compenso per essere definito "giusto"); il problema è che per difendere il diritto di pochi (più delle case discografiche che degli autori) vengono violati i diritti di molti.
Io sono uno dei poveri "polli" che acquista tutto in originale, quando compro il mio bel CD vorrei potermi fare un copia di backup (mi è successo di trovarmi qualche cd ormai rovinato), ma il dispositivo anticopia me lo impedisce, e spesso mi impedisce anche di ascoltarmi il cd, regolarmente pagato, tramite il lettore del pc che io utilizzo come stereo; così come mi impedisce di farmi la mia compilation mp3 da portarmi sul palmare. Tutti diritti che in realtà ho pagato.
Inoltre vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè se masterizzo un CD con le foto di mia moglie scattate durante il viaggio di nozze devo pagare un "balzello" a Lucio Dalla o a Vasco Rossi che dir si voglia!
Qualcuno ha provato, con molta pazienza, a spiegarmi che la tassa c'è perchè con lo stesso sistema (masterizzare un CD) si possono piratare le canzoni di questi "grandi" della musica...
Scusatemi, ma sono un po' duro di comprendonio: quindi posso chiedere a tutti gli autori che comprano una penna per scrivere le loro composizioni di pagarmi una tassa perchè con lo stesso sistema (una penna) si possono emettere degli assegni a vuoto?
Già che ci siamo facciamo fare anche tre anni di galera preventiva a tutti i violinisti, visto che la custodia che usano per il violino potrebbe essere usata per nascondere un mitra per una rapina...
In conclusione: non credo che ci sia nessuno che dice che gli autori non debbano essere retribuiti per il loro lavoro, ma siamo stufi di leggi e leggine (e la Urbani è solo una delle tante) che dietro questa giusta pretesa, nascondono solo la tutela di illeggittimi interessi di comodo di pochi soggetti a discapito dei sacrosanti diritti della collettività.
Ciao a tutti (anche ad Urbani!)
stupende metafore. quoto :D
Non ho letto tutto, ma per dire la mia, sinceramente, ci sono una serie di cause che mi portano ad essere contrario a questa legge.
Premetto che sono il primo a dire che scaricare da internet materiale coperto da diritti d'autore è un reato, su questo non ci piove: uno può essere d'accordo o meno ma questi sono i fatti.
Però, ci sono diversi però...
Prima di tutto, per la mia esperienza personale, quando scarico qualcosa e mi piace (film), poi me li compro, perchè come giustamente qualcuno ha detto, un divx è una cosa, un dvd è un'altra. Idem per i giochi, giusto il mese scorso ho comprato un gioco che avevo scaricato e avevo visto che mi piaceva e pure il suo seguito. Analogo discorso per i film: ho scaricato tutti i telefilm di Star Trek e adesso piano piano (perchè son 90€ a botta per cofanetto eh, mica brustoline...) me li sto comprando e ho quasi finito. Se non li avessi scaricati e non avessi visto cos'era, mai avrei speso quelle cifre.
Secondo fatto, le tasse su tutti i supporti. Io non uso molto cd e dvd perchè non ho grandi esigenze, ma spesso per l'università devo mettere relazioni su cd da dare ai profe, o anche faccio backup delle foto che faccio, download di driver, patch, etc, e non ultimo ora che ho preso un lettore dvd sto facendo il passaggio delle vecchie vhs su dvd (compresi filmini che facevo io quando usavo la telecamera). Ora, perchè io devo pagare le tasse siae su cose che con i diritti d'autore non c'entrano nulla? A questo punto, visto che rimborso diritti d'autore non dovuti ogni volta che faccio una relazione per un profe, beh mi sento più che legittimato a scaricarmi qualcosa e tenermelo. E' come se mettessero una tassa aggiuntiva sulla benzina per rimborsare le multe di quelli che superano il limite e non vengono beccati... beh allora con due o tre pieni mi pagherei la mia eventuale multa e mi sento più che legittimato a superare il limite. Stesso identico discorso...
Insomma, che ci sia il problema della pirateria è innegabile; che questa legge colpisca nel mucchio e denoti una ignoranza abissale in materia da parte di chi l'ha pensata, idem. Che faccia più male che bene, beh... credo che sia facile trarre le proprie conclusioni.
<Straker>
02-03-2005, 16:46
Tosto questo topic :)
Voglio dire la mia, anche se (e scusatemi per questo) ripetero' molti dei concetti gia' espressi da alcuni di voi.
Wales, ti chiedi se "è giusto scaricare materiale protetto?".
Secondo te, no. E ti confesso che anche secondo me non e' giusto, perche' in questo modo non viene corrisposto un (legittimo) compenso al prodotto dell'ingegno delle persone che hanno scritto e suonato le canzoni, o girato e recitato i film. E questo non e' bello: tutti s'ha da magna' :)
Pero' non e' nemmeno giusto chiedere 20 euro per un ciddi' dove ci sono, se va bene, due o tre canzoni belle. E le altre sette/otto fanno :Puke:
Non e' nemmeno giusto impedirmi di fare una (legittima) copia di backup del mio cd/dvd, o di ascoltarlo sul mio player mp3, o molto piu' semplicemente ascoltarlo MALE (a mio parere, un cd con sistemi
anticopia suona molto peggio di un cd senza anticopia).
Non e' neanche giusto farmi pagare 8 euro per entrare in un cinema per scoprire che il film tanto pubblicizzato fa :Puke: :Puke:
Non e' neppure giusto farmi pagare una tassa sui cd/dvd vergini partendo dal "presupposto" che quei cd/dvd li utilizzo per registrare copie piratate -alla faccia dello "stato di diritto"; qua ormai siamo solo piu' allo "stato dei doveri" (di pagare obv) :mad:
Mi rendo conto che non si puo' rimediare a una ingiustizia, con un'altra ingiustizia ("mi impediscono di copiare, QUINDI cerco di copiare tutto il possibile e ancora di piu' finche' ci riesco"). Ma mi fanno anche ridere (e parecchio!) :rolleyes: quelli che dicono o pensano che chi scarica mp3 o film rovina il mercato. Mi fanno ridere semplicemente perche' partono da un assunto sbagliato, ovvero che chi si scarica milllllemigliaia di canzoni, se non potesse scaricarle piu', se le comprerebbe (e spenderebbe
quindi millllllemigliaia di euro in canzonette) :D
Quanti cd valgono i 15/20 euro che vengono chiesti? Secondo me,
davvero molto pochi. Ma i cd belli, si comprano e si compreranno sempre: per il piacere di possederli, di ascoltarli al massimo della qualita', per collezione, per regalarli.
E poi, non mi e' mai capitato di vedere discografici poveri :D :D
In conclusione: non credo che ci sia nessuno che dice che gli autori non debbano essere retribuiti per il loro lavoro, ma siamo stufi di leggi e leggine (e la Urbani è solo una delle tante) che dietro questa giusta pretesa, nascondono solo la tutela di illeggittimi interessi di comodo di pochi soggetti a discapito dei sacrosanti diritti della collettività.
La mia conclusione? Semplicemente, quoto e straquoto baolian :)
Originariamente inviato da gpc
che questa legge colpisca nel mucchio e denoti una ignoranza abissale in materia da parte di chi l'ha pensata, idem....
ti straquoto alla grande....
ignoranza e presunzione unite ad un misto di impotenza.....
tante volte la situazione è l'inversa (quante cose vediamo in italia che non funzionano o non vanno come dovrebbero ma reagire è impossibile, inutile e dispendioso e ci si sente impotenti???)
Ecco immagino che le "major" (e il governo, su cui sono palesemente state fatte pressioni) si sentano così in questo caso.
Il problema c'e' ma non sanno come affrontarlo, come risolverlo, non hanno i mezzi, le conoscenze, le capacità, e quindi preferiscono sparare sul mucchio con leggi palesemente ingiuste.
Infatti oltre all'assurdità della tassa sui supporti, vorrei ricordare che lo scaricamento per uso personale è stato reso reato PENALE, mentre cose ben piu' gravi come IL FALSO IN BILANCIO sono state DEPENALIZZATE!!!
no comment.
Wales aspetto sempre risposte e motivazioni!!!
Ciao a tutti! Mi rivolgo in due parole (poco tempo... :) ) a dins che l'ha chiesto esplicitamente... :)
Come avevo premesso, non volevo entrare nel merito dei singoli casi e soprusi... Ci sono innumerevoli (e infinite, aggiungo) discussioni in proposito, ma soltanto chiedere se sono solo io a pensare che sia giusto pagare il lavoro altrui... E, purtroppo, non credo che sia tanto scontato quello che ha detto baolian... Trattandosi di "arte e spettacolo" (cioè svago, qualcosa di non necessario per vivere), lo possono far pagare quanto vogliono... La gente deve sapere che se può lo compra, se non può ne fa a meno o aspetta che scenda di prezzo...
Poi, ci sono un sacco di modi per dividere le spese, registrare dalla radio, dalla tv, e copiarsi il CD/DVD tra amici... Ma lo scambio tra tre o quattro o anche dieci amici non provoca grossi problemi... Con Internet si condivide con milioni di "amici"!!! :)
Cmq ripeto, sono d'accorcdo con voi che la legge è evidentemente e (credo) volutamente esagerata (vedi il penale e le tasse sui supporti)... Ma dovevano cercare di mettere un freno in qualche modo! Anceh perchè la legge sul diritto d'autore esiste già da tempo, quindi i recenti sviluppi, per me, sono addirittura superflui... Nessuno deve lavorare gratis!
D'altra parte dubito che molti di quelli che si lamentano della legge Urbani rinuncino al cellulare di moda (anche 500/600€), a ricariche mensili da centinaia di € o alla bella macchinetta sportiva, all'ADSL superveloce (ma qui si aprirebbe un altro discorso su altri "ladri"... :) ), ecc...
Sinceramente non vedo tutta questa povertà in giro da gustificare uno scaricamento selvaggio...
Cmq sia, non voglio convincere nessuno ed è inutile aprire l'ennesimo dibattito sui singoli casi... Da tempo volevo dire la mia e l'ho fatto... Qualcuno, vedo, la pensa come me... E anche io, precisiamo, ho scaricato prima del polverone della legge Urbani... Ora non più e non ne sento proprio il bisogno...
Ciao!
Originariamente inviato da Wales
ma soltanto chiedere se sono solo io a pensare che sia giusto pagare il lavoro altrui...
E io mi chiedo solo se sia giusto, come ti ho dimostrato sopra, PAGARE PIU VOLTE LA STESSA IDENTICA COSA!!!
Infatti secondo me quel lavoro, non solo viene pagato, viene pagato troppo, e piu' volte.
Il problema è che quesi soldi sono mal distribuiti e mal gestiti.
E quindi non bastano mai, e si cerca di mungere il piu' possibile la VACCA.....
Originariamente inviato da Wales
Sono dell'idea che se le energie spese per fare le petizioni online, i comitati di protesta e le catene di S. Antonio fossero utilizzate per scopi diversi (come cercare di ottenere un adeguamento dei prezzi finali dei prodotti) sarebbe molto meglio...
Originariamente inviato da Wales
Trattandosi di "arte e spettacolo" (cioè svago, qualcosa di non necessario per vivere), lo possono far pagare quanto vogliono... La gente deve sapere che se può lo compra, se non può ne fa a meno o aspetta che scenda di prezzo...
un po' contraddittorio non trovi?
No beh, scusate un attimo, però se io faccio qualcosa che mi costa lavoro e impegno e voi non volete pagarmi, beh, v'attaccate tutti... :D
Secondo me una creazione, che sia la pagnotta o che sia qualcosa di astratto e d'inventiva, va pagata.
Con la differenza che senza la pagnotta crepi, senza il film, beh, non è mai morto nessuno.
Io faccio più un discorso differente di causa/effetto sul perchè c'è il boom di questo fenomeno e sui rimedi presi con questa legge, e non posso fare a meno di trovarli compeltamente scollegati dalla realtà, semplicemente dannosi per gli utenti, allucinanti perchè colpiscono in maniera uguale chi non commette reato e chi lo commette, e se possibile ancora peggio, lo fa in maniera preventiva.
Originariamente inviato da gpc
Secondo me una creazione, che sia la pagnotta o che sia qualcosa di astratto e d'inventiva, va pagata.
va pagata più volte?
io sono daccordo che è sbagliato scaricare un film appena uscito al cinema (anche se la "pena" dovrebbe essere appropriata al crimine, in un paese dove se uccidi 3 pesrone e ti danno 30 anni di carcere sono tutti contentissimi perche' si pensava te ne edessero di meno ).
Ma, e gli esempi li trovi piu' sopra, ci sono cose che continuano ad essere pagate più volte, con il risultato, tra l'altro, di rendere ricchissimi pochi attori e pochi cantanti, e non far emergere altri talenti.
Il problema è che le arti audiovisuali sono più "eteree" della pagnotta o della macchina.
E non possono essere equiparate.
Solo che ancora nessuno se ne è accorto e le ha regolamentate.
Mitico dins! :) In effetti potrebbe sembrare contraddittorio... :)
Ma non è così... Uno è un suggerimento (usare le energie per scopi diversi dalla lotta per una "libertà di rubare" Quindi lottare x far scendere i prezzi), l'altro è una constatazione (è un "superfluo", quindi, io artista, posso chiedere quello che voglio; ma se le energie di cui sopra prevalgono, sono costretto a tagliare i prezzi e comprarmi solo una Ferrari, invece di due!) :)
Ciao!
P.S: non farmi altre domande xchè devo andare! :D Casomai leggo stasera! Ciao!
Originariamente inviato da dins
va pagata più volte?
Ehm... ma l'hai letto il mio primo post? L'avevo già chiarito lì che lo stato attuale delle cose è indecente e questo è una delle principali cause del fenomeno... Volevo solo mettere in chiaro che secondo me il frutto del proprio ingegno e impegno, anche se "etereo", ha un suo valore. ;)
Originariamente inviato da Wales
Mitico dins! :) In effetti potrebbe sembrare contraddittorio... :)
Ma non è così... Uno è un suggerimento (usare le energie per scopi diversi dalla lotta per una "libertà di rubare" Quindi lottare x far scendere i prezzi), l'altro è una constatazione (è un "superfluo", quindi, io artista, posso chiedere quello che voglio; ma se le energie di cui sopra prevalgono, sono costretto a tagliare i prezzi e comprarmi solo una Ferrari, invece di due!) :)
Ciao!
P.S: non farmi altre domande xchè devo andare! :D Casomai leggo stasera! Ciao!
Sai che cosa se ne farebbero della tua lotta
:D
In ogni caso io ti sto dicendo che noi paghiamo piu' volte la stessa cosa.
Supponiamo che hai già deciso di comprati una sola ferrari anziche' due.
Poi urbani viene da te, e ti dice che la devi ripagare tutta daccapo, è una legge è così.
OK!
Allora, visto che la ferrari non è indispensabile per vivere, decidi volentieri di farne a meno e gliela dai.
Figo no?
;)
Vado al cinema a vedere il film X, pago il canone, mi sorbisco tutta la pubblicità, pago la tassa sui cd e dvd e HD,pago il canone adsl, mandano il film in tv e non posso vederlo.
Ma ho voglia di vederlo.
Certo non è vitale.
Ma ne ho voglia lo stesso, si chiama libero arbitrio, sorvoliamo sulle motivazioni che mi spingono a volerlo rivedere, prendiamolo come un dato di fatto inconfutabile, IO DEVO RIVEDERLO!
A questo punto, dato che c'e' urbani, ho una sola soluzione: corrò a comprarlo in DVD.
Guarda quante volte e in quanti modi diversi ho pagato la stessa cosa.
La riprova è che io non ho una ferrari.
Gli artisti neanche hanno UNA ferrari.
NE HANNO UN GARAGE PIENO.
Perche'?
Perche' per legge costringono a pagare svariate volte la stessa cosa.
Secondo me, a livello di ingiustizia, è pari solo alle assicurazioni delle macchine
(lo stato ti obbliga a farle, ma poi non vigila sui prezzi)
e ai concorsi notarile e per farmacia.
Insomma quelle classiche cose all'italiana che esistono, tra i pesi di tutto il mondo, solo in italia.
Ma questi ultimi esempi sono una storia a parte...
Parte del problema sta anche nel fatto che nove decimi degli artisti i soldi che arrivano alla SIAE relativi ai loro compensi non li vedono nemmeno... C'era stata anche una puntata di Report a proposito dei metodi di distribuzione dei diritti d'autore...
Originariamente inviato da gpc
Parte del problema sta anche nel fatto che nove decimi degli artisti i soldi che arrivano alla SIAE relativi ai loro compensi non li vedono nemmeno... C'era stata anche una puntata di Report a proposito dei metodi di distribuzione dei diritti d'autore...
concordo pienamente in questo.....
Azz dins! Conosco tanti figli di notaio che lasciano perdere il concorso!!! Le statistiche dicono che i figli di notaio hanno più possibilità di vincere il concorso rispetto a chi non lo è, ma soltanto perchè solo i notai (e pochi altri professionisti) possono mantenere i figli fino a quasi 40anni, cioè finchè non vincono regolarmente il concorso!!!
La verità è che bisogna farsi un c*lo tanto a studiare anche l'impossibile... Poi con la "trovata" della preselezione informatica è tutto da ridere!!! :cry: Altro che scrivere sui Forum parlando delle Ferrari degli artisti!!! :D
Sui farmacisti hai ragione... "Basta" la laurea... :D
Ciao!
P.S: tornando in topic, capisco quello che sostieni sul doppio/triplo prezzo... Purtroppo oggi è così... Ma, secondo me, non si cambia la situazione dichiarando guerra a mezzo di p2p!!! :) Questa è la mia opinione!
Black imp
03-03-2005, 03:51
faccio una piccola puntualizzazione: sono tra quelli che ritiene che le opere di ingegno debbano essere retribuite per la loro unicità. amo le cose 'gratis' come linux ma mi rendo conto che possono mantenersi tali finchè la gratuità non è monodirezionale ma è sostenuta da uno scambio in cui tutti ci si guadagna. sono per altro di idee liberali e liberiste con qualche forma di compensazione. fatta la premessa: le major hanno un solo grande problema, che mentre negli anni novanta si vendevano ancora molti dischi originali - c'era ancora il vinile - di qualità peraltro pessima - le cassette audio erano di qualità notoriamente inferiore alle registrazioni domestiche che si potevano effettuare con una buona cassetta al cromo un cd e un registratore con certe tarature che ottimizzano la registrazione in base al nastro -. Poi quando hanno eliminato del tutto il vinile il prezzo dei cd è "stranamente" salito di colpo. poi ci fu una crisi per cui la lira rispetto al dollaro - e credo tutte le divise europee fecero lo stesso - si svalutò e i cd aumentarono di una quantità IRRAGIONEVOLE. piano piano la crisi rientrò e il dollaro scese ma il costo dei cd non variò minimamente. metteteci l'effetto euro degli ultimi anni ed ecco che ci troviamo a pagare un cd nuovo anche 21 euro cioè poco più di 40mila lire!!!!! contro un costo di circa 23-25milalire di 12 anni fa. questa NON è inflazione ma speculazione. ora, come detto da altri le major hanno diritto di far pagare quanto vogliono. Il punto è che il mercato nelle cui leggi naturali le Major si rivedono, ha decretato che l'acquisto di un bene superfluo - e quanto l'arte e la musica o semplicemente L'INTRATTENIMENTO siano superflui per l'uomo secondo me è MOLTO da discutere - come il CD non è conveniente perchè il prezzo è sproporzionato al valore del bene. In compenso molte persone hanno compensato la scelta o l'impossibilità dell'acquisto scaricando in filesharing. Ora il punto non è se sia legale o meno ma se veramente questo fenomeno ha determinato la perdita che le major lamentano. Mettiamo pure che ci siano persone che scaricano materiale che altrimenti avrebbero comprato; quante sono quelle che invece scaricano anche materiale che non comprerebbero mai e che cnque non avrebbero i soldi per comprare, per via dei prezzi irragionevoli? Ecco in un mercato in cui il produttore non può far valere il suo peso ricattatorio sui governi - philips e nokia per esempio minacciano di trasferire le industrie in paesi dell'asia se l'europa non fa passare la legge sui brevetti - il produttore è costretto ad abbassare i prezzi per invogliare a comprare il prodotto originale. avete visto mai le major fare una cosa del genere??
molti non lo sanno ma le major erano famose negli ambienti degli audiofili quando per esempio uscì il DAT perchè fecero di tutto perchè non si potesse registrare da digitale a digitale. minacciarono i produttori di hifi, e fecero le stesse pressioni 'mafiose' che fanno ora. in compenso ci rifilano cd a volte scadenti con uno standard ben al di sotto delle possibilità tecnologiche esistenti.
tra l'altro: mi si deve ancora dimostrare che la fruibilità di un mp3 rispetto ad un originale è uguale! da amante della musica e modesto mosucista che tuttavia ha formato bene il suo orecchio posso dire senza ombra di dubbio che la differenza tra cd e mp3 è enorme! anche quando il campionamento sia a 320kbit rimane il fatto che oltre i 16000hz gli mp3 non vanno e spesso stanno anche sotto. non parliamo dei divx perchè mi sembrano anche peggio. quindi non avrebbe neanche senso per me far pagare un mp3 1 euro come a volte si sente proporre. vale molto meno e per quel che penso io potrebbe AL LIMITE essere considerato materiale promozionario che per uso personale non dovrebbe valere quasi niente.
Originariamente inviato da Wales
Azz dins! Conosco tanti figli di notaio che lasciano perdere il concorso!!! Le statistiche dicono che i figli di notaio hanno più possibilità di vincere il concorso rispetto a chi non lo è, ma soltanto perchè solo i notai (e pochi altri professionisti) possono mantenere i figli fino a quasi 40anni, cioè finchè non vincono regolarmente il concorso!!!
forse non hai capito.
Io non critico le modalità di svolgimento del concorso(ci sarebbe da criticare anche quello ma è un'altro discorso ancora).
Critico il fatto che i notai siano una casta chiusa, che ne sia cioè limitato il numero per legge (cosa che esiste solo in italia).
Stessa cosa per le farmacie.
Critico il fatto che PER LEGGE il loro numero sia limitato, rendendo quindi di fatto i "fortunati" possessori una casta CHIUSA e PRIVILEGIATA proprio perche' non operano in un mercato aperto ma in un mercato chiuso.
Anche questa è una cosa TUTTA E SOLO ITALIANA.
Originariamente inviato da Black imp
............ e quanto l'arte e la musica o semplicemente L'INTRATTENIMENTO siano superflui per l'uomo secondo me è MOLTO da discutere..............
ah!!!!
Non sai quanto ti quoto e quanto mi trovi daccordo!
Tra l'altro se quando esci con le girl non fai vedere di essere un tipo colto, e magari di avere una certa cultura anche musicale e cinematografica, non te la fanno neanche vedere
:D
Quindi è un bisogno primario, perche' è propedeutico.....
alla riproduzione
:D
Originariamente inviato da Wales
Sui farmacisti hai ragione... "Basta" la laurea... :D
basta la laurea, e avere un papa' con la farmacia...
O cifre dell'ordine dei milioni (di euro) per comprarsene una.
O essere il figlio di un farmacista o di un mafioso o del papa ( :D ) per vincerne una in un concorso!
In molti paesi svariati medicinali vengono venduti anche nei supermercati.....
da noi c'e' la lobby dei farmacisti, dei notai etc.....
Originariamente inviato da dins
ah!!!!
Non sai quanto ti quoto e quanto mi trovi daccordo!
Tra l'altro se quando esci con le girl non fai vedere di essere un tipo colto, e magari di avere una certa cultura anche musicale e cinematografica, non te la fanno neanche vedere
:D
Quindi è un bisogno primario, perche' è propedeutico.....
alla riproduzione
:D
interessante la tua teoria
:oink: :D :D
cmq scherzi a parte, mi chiedo come si possa ancora pensare che musica e cinema siano beni superflui... :rolleyes: un ragionamento del genere poteva essere fatto 60 anni fa, ora come ora è improponibile...
ma la cosa che mi fa più rabbia è l'atteggiamento di case discografiche, produttori e compagnia che si dimostrano completamente chiuse rispetto a qualsiasi possibilità di dialogo o di compromesso per evitare la pirateria senza necessariamente gli attuali modelli di distribuzione
:muro:
Ci sono studi che hanno dimostrato come, nel periodo di massimo boom del P2P, le vendite di materiale originale siano aumentate comunque...
Originariamente inviato da Wales
P.S: tornando in topic, capisco quello che sostieni sul doppio/triplo prezzo... Purtroppo oggi è così... Ma, secondo me, non si cambia la situazione dichiarando guerra a mezzo di p2p!!! :) Questa è la mia opinione!
anche la mia opinione è che questa cosa (SBAGLIATA) non si cambia con il p2p.
Pero' servirebbe che qualcuno (di piu' influente e potente) si adoperasse per cambiare questa cosa, invece come ben sai cercano soluzioni a ben altri "problemi" nel vantaggio di ben altre persone (o enti).
A me, nel frattempo che non risolvono questa situazione (SBAGLIATA!!!), dopo aver comprato svariati cd di vasco, essere andato a vedere 2 dei suoi concerti (di cui l'ultimo tour, buoni o cattivi, l'ho visto, e pagato, 2 volte, sia a roma che a napoli), e dopo aver pagato il canone e dunque aver rivisto il concerto di vasco di catanzaro in televisione, (oltre ad essermi sorbito tutte le pubblicità), mi è venuta voglia di rivedere quel concerto fatto in TV che pero' non ho registrato.
Quindi scusatemi ma devo andare, corro a scaricarmelo....
Si faccia avanti chi riesce a darmi torto....
Passo e chiudo, perche' devo lavorare, altrimenti i soldi per pagare il canone, l'abbonamento adsl, le tasse sui supporti di memorizzazione etc etc etc chi me li da'?
Originariamente inviato da Wales
Già... Mi sono espresso male... Ho "usato" Urbani solo per riferirmi al "divieto legislativamente previsto di scaricare materiale protetto"
che se ti leggi le leggi che ha fatto verifichi che "qualcosa" cambia ;)
Originariamente inviato da Leron
che se ti leggi le leggi che ha fatto verifichi che "qualcosa" cambia ;)
In che senso?
Originariamente inviato da Leron
che se ti leggi le leggi che ha fatto verifichi che "qualcosa" cambia ;)
Credo che volesse dire che c'è una bella (e grossa) differenza tra il semplice "divieto di scaricare" e i provvedimenti (esorbitanti) adottati dall'omino in oggetto... :)
X dins: ti capisco benissimo... Vasco l'ho amato/odiato... Mi ricordo "Canzoni Per Me"... 8 canzoni (ma, almeno, tutte stupende) a prezzo pieno!!! Non mi ricordo più quante lire di preciso, ma era taaanto nel '98 (può essere 36000? Boh!?)... All'inizio c'ero rimasto male... Anche perchè ne ho pure comprato un altro x una amica (azz... l'arte è davvero propedeutica!!! :D )
X Black imp: ho sentito ieri sera alla radio (ma non sono sicuro di aver sentito bene - anzi, probabilmente non voglio credere alle mie orecchie :) ) che Robbie Williams ha intascato qualcosa come 400 milioni di dollari nel 2004... 6 milioni in meno di Paul McCartney!!! D'oh! Poverini...
Cmq sia (mi avete coinvolto in un discorso infinito che non volevo affrontare! :mad: :D ), io vivo benissimo senza scaricare niente! Le cose belle da avere ce le ho e, quando capita, "rovisto" negli scatoloni delle offerte... Poi, ognuno è padrone di fare quel che vuole, no? :)
Ciao a tutti!
P.S: ora ho capito cosa volevi dire coi "concorsi" notarile e farmacia... La casta! Ed hai ragione anche qui... :)
shambler1
03-03-2005, 13:09
Ma pensate ai poveri cantanti , che gia prendono un uno percento degli incassi dei cd. Se la gente copia finiranno per morire di fame o davranno rinunciare alla cocaina e dovranno vestirsi sul serio come quando li intervistano e quelli si abbigliano come la gente normale per sembrare "uno di noi".
io dico solo una cosa! prima del boom del p2p io spendevo un centinaio di euro all'anno per qualche serata cinema, qualche cd comprato raramente o quache viodeocassetta noleggiata di tanto in tano!
oggi spendo minimo 500 euro l'anno per abbonamento adsl accessori per aggiornare il pc, suppordi e via discorrendo!
ora urbani mi dovrebbe dire se oggi sto facendo un "danno" a questo paese o se era meglio prima che mi mettevo qualche soldino in tasca in piu e magari aspettavo agosto per andare a spendermeli all'estero!:tie:
Originariamente inviato da omerook
io dico solo una cosa! prima del boom del p2p io spendevo un centinaio di euro all'anno per qualche serata cinema, qualche cd comprato raramente o quache viodeocassetta noleggiata di tanto in tano!
oggi spendo minimo 500 euro l'anno per abbonamento adsl accessori per aggiornare il pc, suppordi e via discorrendo!
ora urbani mi dovrebbe dire se oggi sto facendo un "danno" a questo paese o se era meglio prima che mi mettevo qualche soldino in tasca in piu e magari aspettavo agosto per andare a spendermeli all'estero!:tie:
ma che centra il diritto d'autore con quello che spendi per il pc :D
Originariamente inviato da omerook
io dico solo una cosa! prima del boom del p2p io spendevo un centinaio di euro all'anno per qualche serata cinema, qualche cd comprato raramente o quache viodeocassetta noleggiata di tanto in tano!
oggi spendo minimo 500 euro l'anno per abbonamento adsl accessori per aggiornare il pc, suppordi e via discorrendo!
ti straquoto....
dovrebbero chiederli a telecom e fastweb i soldi "persi" (se mai riuscissero a dimostrare che hanno perso qualcosa) dal p2p....
Inoltre, come già detto, le major intascano il grosso, mentre ai poveri cantanti vanno le briciole, percentualmente parlando, dei proventi.
Quindi i 400 ml di euro di robbie sono le briciole di uno solo dei tanti super famuos pop star.
Mi ricordo che alla premiazione di MTV music awards qualche anno fa, ricevendo il premio disse qualcosa tipo:
"Volevo dire grazie a tutti, io ho una super villa da 10 milioni di sterline, varie ferrari, esco ogni sera con una modella diversa e posso permettermi tutto quello che voglio.
GRAZIE MTV!"
Originariamente inviato da Leron
ma che centra il diritto d'autore con quello che spendi per il pc :D
centra che noi utenti i soldi li spendiamo lo stesso, solo che sta "ruotando" chi li riceve (ammesso pure che sia vero che le major e artisti ora guadagnano meno).
Nel senso che quello che prima spendevi in CD ora spendi in connessione internet?
Ok significa che tu prima davi i soldi all'industria discografica mentre ora li dai all'industria IT.
Ma il mercato discografico non ci sta.....
ecco tutto......
ragazzi mi sa che avete un poca di confusione in testa :D
PS:la citazione che prima ho scritto di Robbie Williams, non me la sono inventata per prendervi in giro, disse davvero così (mo' testuali parole, tra l'altro in inglese, non me le ricordo ma il senso era precisamente quello)!!!
:muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da Leron
ragazzi mi sa che avete un poca di confusione in testa :D
motivare please....
Originariamente inviato da Leron
ragazzi mi sa che avete un poca di confusione in testa :D
no tranquillo nessuna confusione!:)
solo che ci piacciono i discorsi assurdi.
il diritto d'autore serve solo per tutelare un interesse economico soggetivo, mentre del p2p se ne giova tutta la colletivita sia culturalmente che economicamente. ora è risaputo che l'interesse soggettivo è subordinato a l'interesse legittimo!:D
Originariamente inviato da dins
motivare please....
non c'è proprio NIENTE da motivare (che poi scusa, IO dovrei motivare? LOL :D) : se decido di fare un furto in banca e per oganizzare il furto spendo gli stessi soldi che rubo questo non è nè una giustificazione nè una scusante
non facciamoci seghe mentali su "ah ma spendo lostesso" facendo giri di parole, altrimenti entriamo nella fantascienza
"la siae dovrebbe chiedere i soldi ai provider dato che noi paghiamo telecom per scaricare le musiche" :rotfl: questa me la segno come una delle migliori, complimenti :D
la questione è semplice ma probabilmente ormai è talmente radicata la logica del p2p illegale che ormai lo si dà per scontato al punto di giustificarlo con osservazioni assurde:
questa è la logica del p2p:
tu hai una canzone che ti piace
il disco costa tanto (indecentemente tanto, decisamente troppo)
lo rubi e ti senti a posto perchè "tanto mi sono pagato il pc e la connessione"
ti pare un buon ragionamento?
allora si che mi vedo daccordo con il principio del decreto urbani, siamo a dei livelli veramente assurdi se siamo arrivati a ragionamenti così
almeno c'è gente che scarica ma ammette che quello che fa non è corretto nè giusto, arrivare addirittura a giustificarsi spacciando questa pratica col fatto che il pc e la connessione li paghi (ci manca solo che non paghi manco quelli) mi pare veramente assurdo
nessuno ha la pretesa di giustificare il download illecito che tale rimane in ogni caso! si fa solamente notare che l'equazione (dowload illegale=mancato guadagno) è tutta da dimostrare proprio per il fatto che non essendo beni a domanda rigida se uno non se li puo permettere non li compra ed amen !
Originariamente inviato da omerook
nessuno ha la pretesa di giustificare il download illecito che tale rimane in ogni caso! si sa solamente notare che l'equazione dowload illegale=mancato guadagno è tutta da dimostrare!
guarda che se io metto in vendita un paio di scarpe e tu me le rubi dando poi i soldi (che avresti dovuto dare a me) al tuo vicino di casa non me ne frega una lippa che i soldi li hai comunque pagati: li dovevi dare a ME non al tuo vicino, e io a TE li chiedo ;)
e il mancato guadagno c'è eccome
oltretutto telecom mica ti fornisce la connessione per scaricare musica illegalmente, non la paghi per la musica ma per la banda, banda che potresti usare per attività LEGALI
che poi i provider sul p2p ci campino è vero fino a un certo punto dato che la banda ai provider COSTA e COSTA TANTO (vedasi cosa fa tiscali) quindi spesso è addirittura una PERDITA quella che hanno i provider: se tu con una flat fai un traffico di 100GB al mese per il provider sei un debito
per questo se guardi l'accordo di sanremo vedi che è stato accettato e firmato anche dalla AIIP (associazione dei provider) e dalle singole telecom, wind, tiscali, ecc....
direi che il discorso del "tanto qualcuno ci guadagna" non vuol dire proprio un piffero: tu rubi una cosa e basta, e chi avrebbe dovuto ricevere i soldi invece non li ha avuti. che costi troppo è un altro discorso
Originariamente inviato da Leron
"la siae dovrebbe chiedere i soldi ai provider dato che noi paghiamo telecom per scaricare le musiche" :rotfl: questa me la segno come una delle migliori, complimenti :D
Grazie!!!!
So forte eh?
:D
Ti faccio due sitazioni paradossali, ed estreme ma che servono a circostanziare meglio, la mia affermazione.
1) Grazie alla decisione del governo e i mezzi tecnologici potentissimi a disposizione degli ISP, di colpo da domani nessun programma di p2p, in italia, riuscirà più a connettersi al webv, né alcun file con contenuto multimediale protetto (di qualsiasi genere) riuscirà a venir dowlodato, sia esso su server web, ftp o qualsivoglia altro protocollo!
Credi che "l'espansione della banda larga in italia" continuerebbe allo stesso rate attuale?
Non credi che una certa percentuale di utenti quantomeno passerebbe da abbonamenti flat ad abbonamenti a tempo?
Credi che i produttori di lettori mp3 portatili, di cd e DVD vergini, di HD innterni esterni, di lettori DivX home, di masterizzatori etc, continuerebbero a vendere le stesse quantità?
Chi subirebbe quindi un danno economico?
Il mercato dell' IT.
Ora quando io dico che "i soldi" andrebbero chiesti ai provider intendo semplicemente dire che il modo di scambiare e distribuire contenuti multimediali sta cambiando, le major sembrano non accorgersene e restano ostinate sulle loro posizione, quelli dell' IT invece se ne sono accorti eccome e stanno creando mercati e proventi dal nulla (vedi il buon steve jobs...) mentre la major hanno i paraocchi e vorrebbero che nulla si evolvesse e nulla cambiasse e tutto restasse come era 10 anni fa, cioè a loro completo ed esclusivo vantaggio.
Neanche è pero' possibile chiedere agli utenti di pagare più volte la stessa cosa, il che, con riferimento ai miei vari esempi, è quello che mi sembra si stia facendo ora.
Infatti tu mi parli di furti in banca. Ma secondo me l'esempio non è per nulla calzante.
Io di parlo di contenuti multimediali che ho gia' visto e sentito piu' volte, li ho già pagati svariate volte in svariate forme, e mi si chiede di continuare a pagarli. Inoltre sono anche obbligato a pagare tasse su contenuti multimediali che non consumo (le tasse su cd e dvd su cui masterizzo il mio lavoro, le mie foto etc...)
Se poi mi parli del film appena uscito al cinema etc etc etc, allora mi trovi dacordo, tra l'altro io non me lo scaricherei mai, mi fa schifo si sente una schifezza e leva tutto il fascino all'intrattenimento cinematografico, che per me è arte.
(oltre al piacere di chiedere alla tipa: "vuoi venire al cinema con me?" e quando ti dice di si sai che è fatta :D )
Originariamente inviato da Leron
guarda che se io metto in vendita un paio di scarpe e tu me le rubi dando poi i soldi (che avresti dovuto dare a me) al tuo vicino di casa non me ne frega una lippa che i soldi li hai comunque pagati: li dovevi dare a ME non al tuo vicino, e io a TE li chiedo ;)
e il mancato guadagno c'è eccome
ripeto l'ultimo brano di pallino pinco non è un bene a domanda rigida "di prima necessita" come possono essere le scarpe! quindi se costa troppo per le mie possibilta non ho bisogno di rubarlo ma semplicemente non lo compro!
Originariamente inviato da omerook
ripeto l'ultimo brano di pallino pinco non è un bene a domanda rigida "di prima necessita" come possono essere le scarpe! quindi se costa troppo per le mie possibilta non ho bisogno di rubarlo ma semplicemente non lo compro!
ti riquoto alla stragrandissima....
Originariamente inviato da omerook
ripeto l'ultimo brano di pallino pinco non è un bene a domanda rigida "di prima necessita" come possono essere le scarpe! quindi se costa troppo per le mie possibilta non ho bisogno di rubarlo ma semplicemente non lo compro!
esatto, e allora perchè lo rubi?
come già detto, non giriamoci intorno: se rubi i soldi alla siae per darli alla telecom (cosa poi vera SOLO IN PARTE ) la siae ci perde e basta, non facciamo seghe mentali: il mancato guadagno c'è
cambiamo argomento:i beni di prima necessità non centrano col discorso le scarpe erano un ESEMPIO (ma azz ci vuole tanto a arrivarci? )
se IO vendo ORECCHINI (che non sono un bene di prima necessità) e mi rubi gli orecchini dando i soldi a tua zia non vengo da tua zia a chiedere i soldi, ma da TE perchè TU hai rubato, non tua zia. non me ne frega una rava se telecom lucra sulle TUE azioni illegali, al max denuncio telecom (ed è stato fatto) ma sei tu che hai rubato, telecom non se ne interessa di quello che fai lei è avvantaggiata indirettamente (fino a un certo punto) ma cosa può farci? deve andare lei a pagare la siae perchè TU scarichi la musica? MA LOL :rotfl:
Originariamente inviato da Leron
esatto, e allora perchè lo rubi?
come già detto, non giriamoci intorno: se rubi i soldi alla siae per darli alla telecom (cosa poi vera SOLO IN PARTE ) la siae ci perde e basta, non facciamo seghe mentali: il mancato guadagno c'è
Vota Leron!:sofico:
E' quello che dico io... :D Al di là dei casi singolari, palesemente ingiusti sotto tanti punti di vista postati da dins e dagli altri, scaricare non è giusto... Fine! :p
Ok, ok... Mi ritiro nel mio silenzio... Ma vi leggo lo stesso con interesse!
Ciao!
Vota Leron!
Originariamente inviato da Wales
Vota Leron!:sofico:
E' quello che dico io... :D Al di là dei casi singolari, palesemente ingiusti sotto tanti punti di vista postati da dins e dagli altri, scaricare non è giusto... Fine! :p
Ok, ok... Mi ritiro nel mio silenzio... Ma vi leggo lo stesso con interesse!
Ciao!
Vota Leron!
idem :D
cmq mi segno il thread perchè è assurdo :D
azz non trovo la jpg con lo slogan "più banda per tutti" che avevo fatto per l'altro upgrade :D
ti dico l'ultima cosa e poi scappo che devo andare!
se domani per una catasrofe naturale vesisse interdetta tutta la dorsale adsl italiana e ci volessero 5 anni per rispristinarla, io in questi 5 anni stai sicuro che non spenderò 500 euro l'anno in cd e dvd ma me ne andrei in vacanza con quei soldi! quindi le major devono capire che io non sono un potenziale cliente rubato dal p2p. quindi desistessero dal pensare di poter fatturare com me! ciao.
Originariamente inviato da Leron
.......telecom non se ne interessa di quello che fai lei è avvantaggiata indirettamente (fino a un certo punto) ma cosa può farci? deve andare lei a pagare la siae perchè TU scarichi la musica? MA LOL :rotfl:
be allora perche' mi fanno pagare una tasse sui cd e DVD vergini su cui masterizzo le mie foto, il mio lavoro etc., perche' TU rubi???
:confused:
Originariamente inviato da Leron
cmq mi segno il thread perchè è assurdo :D
E a me, autore del thread, cosa mi date? In fondo per rispondere a questo stupido flame che ho acceso state pagando la connessione e la corrente, no?
Vorrei una mobo nuova... Nforce3 o 4, magari... Ah... Anche il processore, eh? Guarda quante risposte in due giorni! :p
Ciao!
P.S: scherzo, naturalmente, dins! Rispetto, come ti ho già detto, pienamente le tue idee! :)
Originariamente inviato da omerook
ti dico l'ultima cosa e poi scappo che devo andare!
se domani per una catasrofe naturale vesisse interdetta tutta la dorsale adsl italiana e ci volessero 5 anni per rispristinarla, io in questi 5 anni stai sicuro che non spenderò 500 euro l'anno in cd e dvd ma me ne andrei in vacanza con quei soldi! quindi le major devono capire che io non sono un potenziale cliente rubato dal p2p. quindi desistessero dal pensare di poter fatturare com me! ciao.
ma questa è la stessa cosa per me, certamente fermando il p2p non prenderanno soldi da me, ma non è questo il discorso
Originariamente inviato da omerook
ti dico l'ultima cosa e poi scappo che devo andare!
se domani per una catasrofe naturale vesisse interdetta tutta la dorsale adsl italiana e ci volessero 5 anni per rispristinarla, io in questi 5 anni stai sicuro che non spenderò 500 euro l'anno in cd e dvd ma me ne andrei in vacanza con quei soldi! quindi le major devono capire che io non sono un potenziale cliente rubato dal p2p. quindi desistessero dal pensare di poter fatturare com me! ciao.
quindi tu non solo non faresti arricchire le major, ma non faresti arricchire neanche iul mercato dell' IT?
Vero?
Quindi supponiamo che da domani il primo che clicca sull'icona di emule va in galera all'istante, non solo le major non guadagnerebbero di piu', ma il mercato dell' IT ne risentirebbe fortissimamente (figuriamoci che già è in crisi).
Credo che stanca, gasparri e urbani lo sappiano già, per questo hanno fatto una lege ma esitano a dare segnali FORTI nel farla applicare....
PS:parliamoci chiaro, se si volesse far finire tutto non servirebbe molto, basterebbero 10 denuncie al mese, molto pubblicizzate sui TG, la gente si metterebbe paura e smetterebbe....
la paura della pena è l'unica cosa che spinge l'uomo a rispettare una regola, sia che la reputi giusta sia che la reputi sbagliata....
Originariamente inviato da Wales
P.S: scherzo, naturalmente, dins! Rispetto, come ti ho già detto, pienamente le tue idee! :)
anche io le tue, anche perche' in un campo "delicato" come questo la divisione tra giusto e ingiusto, corretto e sbagliato, lecito e illecito, dipende quantomai dalle infinite e variopinte diverse situazioni che si possono trovare....
Originariamente inviato da dins
la paura della pena è l'unica cosa che spinge l'uomo a rispettare una regola, sia che la reputi giusta sia che la reputi sbagliata....
correggerei con "noi italiani" (parlando in generale)
Originariamente inviato da Leron
come già detto, non giriamoci intorno: se rubi i soldi alla siae per darli alla telecom (cosa poi vera SOLO IN PARTE ) la siae ci perde e basta, non facciamo seghe mentali: il mancato guadagno c'è
ma siamo sicuri che scaricando un file musicale di qualità bassa o un film di qualità infima uno ruba i soldi alla siae?
Io invece da quando è "uscito" Urbani (come se fosse un dvd... LOL :D ) non vado più al cinema, non scarico più ma noleggio (pagando i diritti, ovviamente) e scupiazzo ( :fiufiu: ), non compro più supporti in Italia ma all'estero e non compro più dvd in Italia ma all'estero. Cd non li compravo nemmeno prima, praticamente, per cui non ho fatto fatica lì :p
Fate tutti così e vedere come cambia la musica ;)
Originariamente inviato da ripes72
ma siamo sicuri che scaricando un file musicale di qualità bassa o un film di qualità infima uno ruba i soldi alla siae?
abbiamo superato il limite del delirio :muro:
la risposta è però abbastanza complessa: teoricamente rubi alla siae solo se se non avessi avuto il p2p avresti comprato la musica. se non la avessi comunque comprata allora teoricamente non ruberesti
però in ogni caso non hai il diritto di procurartela dato che quella canzone costa
teoricamente è "furto" solamente ciò che viene SOTTRATTO e non COPIATO
è una cosa certa però che per tutti i beni duplicabili quello che viene venduto non è una cosa "fisica" e quello che rubi è appunto il bene inteso come "diritto di ascolto" che tu non hai se non paghi
scusate ma io non ho capito... volete che scaricare materiale protetto da diritto d'autore senza pagare venga dichiarato legale?
e soprattutto: vi pare giusto?
no perchè vedendo alcuni commenti il dubbio che alcuni abbiano questa convinzione c'è
Originariamente inviato da Leron
abbiamo superato il limite del delirio :muro:
forse sarò duro... ma il perno su cui si regge tutta la vicenda è la cosidetta crisi del mercato discografico, e non una generale volontà di legalizzazione del paese... perciò la mia domanda era in buona fede.
Originariamente inviato da ripes72
forse sarò duro... ma il perno su cui si regge tutta la vicenda è la cosidetta crisi del mercato discografico, e non una generale volontà di legalizzazione del paese... perciò la mia domanda era in buona fede.
Crisi? :wtf:
Originariamente inviato da ripes72
forse sarò duro... ma il perno su cui si regge tutta la vicenda è la cosidetta crisi del mercato discografico, e non una generale volontà di legalizzazione del paese... perciò la mia domanda era in buona fede.
in tutta sincerità secondo me il mercato discografico è in crisi per i seguenti fattori:
1) perchè il 99% della roba che esce è vera spazzatura
2) perchè i prezzi di questa spazzatura sono altissimi e le major sono talmente assetate di soldi che assorbono tutto il "liquido" che arriva mangiandosi i fondi come un cancro
3) qui in italia la Siae è una società gestita peggio delle major
ci sono cantanti che hanno deciso di produrre in proprio senza passare dalle major (vedasi elio e le storie tese: un cd a 10 euro) e questa è la strada per la ripresa secondo me
Originariamente inviato da Leron
scusate ma io non ho capito... volete che scaricare materiale protetto da diritto d'autore senza pagare venga dichiarato legale?
e soprattutto: vi pare giusto?
no perchè vedendo alcuni commenti il dubbio che alcuni abbiano questa convinzione c'è
non puoi ricondurre tutto a questa frase.
E' il diritto d'autore che è da rivedere.
Se vado al cinema a vedere il film X io il diritto a quell'autore GIA' L'HO PAGATO.
Se lo fanno in televisione, implicitamente pure.
Se me lo voglio masterizzare su un DVD pago anche il diritto per la copia di uso personale.
In più arricchisco anche il mercato dell' IT.
Io non voglio che nulla venga dichiarato legale.
Voglio che i diritti d'autore vengano ben delimitati.
Il problema è grosso e complesso e loro si limitano a dire
"Miihhh tutti in galera, la situazione deve restare tale e quale a prima....."
Originariamente inviato da dins
non puoi ricondurre tutto a questa frase.
E' il diritto d'autore che è da rivedere.
Se vado al cinema a vedere il film X io il diritto a quell'autore GIA' L'HO PAGATO.
Se lo fanno in televisione, implicitamente pure.
Se me lo voglio masterizzare su un DVD pago anche il diritto per la copia di uso personale.
In più arricchisco anche il mercato dell' IT.
Io non voglio che nulla venga dichiarato legale.
Voglio che i diritti d'autore vengano ben delimitati.
Il problema è grosso e complesso e loro si limitano a dire
"Miihhh tutti in galera, la situazione deve restare tale e quale a prima....."
ma in questo sono COMPLETAMENTE daccordo: il diritto d'autore e le tasse alla siae sono da rivedere completamente, anche sotto forma di tutela
io faccio documentari, sapete quanto dovrei pagare per un pezzo di chitarra di 3 minuti inserito nel documentario? sapete quanto chiede la siae? 5MILA euro. vi pare umana una cosa del genere?
Originariamente inviato da Leron
è una cosa certa però che per tutti i beni duplicabili quello che viene venduto non è una cosa "fisica" e quello che rubi è appunto il bene inteso come "diritto di ascolto" che tu non hai se non paghi
qui ad esempio metti in luce un punto chiave!!!
Quello che ascolti!
C'e' gente che scarica intere discografie che non ha il tempo di sentire e che probabilmente NON SENTIRA' MAI IN TUTTA LA SUA VITA.
chi ha danneggiato?
a chi ha sottratto soldi?
ovviamente questo è un esepio estremizzato per far capire che la situazione non è così semplice, non è sempre tutto bianco o nero....
Originariamente inviato da dins
qui ad esempio metti in luce un punto chiave!!!
Quello che ascolti!
C'e' gente che scarica intere discografie che non ha il tempo di sentire e che probabilmente NON SENTIRA' MAI IN TUTTA LA SUA VITA.
chi ha danneggiato?
a chi ha sottratto soldi?
ovviamente questo è un esepio estremizzato per far capire che la situazione non è così semplice, non è sempre tutto bianco o nero....
cioè in questo caso è palese che NON C'E' ALCUN MANCATO GUADAGNO
Originariamente inviato da Leron
però in ogni caso non hai il diritto di procurartela dato che quella canzone costa
teoricamente è "furto" solamente ciò che viene SOTTRATTO e non COPIATO
se il tuo è un discorso giuridico, siamo d'accordo,
è del tutto ovvio che scaricare un'opera dell'ingegno protetta da copyright è illegale, e se uno lo fa rischia così come rischia ad andare in autostrada a 150
se è un discorso morale, non ti seguo più, esistono diritti di bel altra specie che vengono negati in questo stato per i quali nessuno fa niente
però, ripeto, l'essenza del problema rimangono i buoni vecchi bigliettoni fruscianti, attorno ai quali gira tutto
e il solo pensare che qualcuno non vada al cinema perché preferisce guardarsi un avi 640x480 mi sembra volersi foderare gli occhi...
Originariamente inviato da Leron
"la siae dovrebbe chiedere i soldi ai provider dato che noi paghiamo telecom per scaricare le musiche" questa me la segno come una delle migliori, complimenti
o!!!!
Non vale!!!
mi cambi tutti i post, io cerco le tue affermazioni per citarle e no nle trovo piu'....
Lo sai che quella cosa tanto assurda di cui sopra l'hanno fatta in germania ma non con un ISP ma con u nnoto produttore di PC?
Originariamente inviato da dins
qui ad esempio metti in luce un punto chiave!!!
Quello che ascolti!
C'e' gente che scarica intere discografie che non ha il tempo di sentire e che probabilmente NON SENTIRA' MAI IN TUTTA LA SUA VITA.
chi ha danneggiato?
a chi ha sottratto soldi?
ovviamente questo è un esepio estremizzato per far capire che la situazione non è così semplice, non è sempre tutto bianco o nero....
già perchè ti scarichi una discografia per lasciarla sul desktop e contemplarla da lontano :D
mamma miaa sta diventando sempre più esilarante :D
anche io se entro con una pistola in mano in banca non voglio fare niente: la uso per grattarmi le orecchie ma chissà perchè ho il sospetto che mi arresterebbero appena mi vedono:rolleyes:
Originariamente inviato da Leron
ma in questo sono COMPLETAMENTE daccordo: il diritto d'autore e le tasse alla siae sono da rivedere completamente, anche sotto forma di tutela
io faccio documentari, sapete quanto dovrei pagare per un pezzo di chitarra di 3 minuti inserito nel documentario? sapete quanto chiede la siae? 5MILA euro. vi pare umana una cosa del genere?
ah!
Almeno su una cosa siamo daccordo!
Ti potrei pero' dire che non è mica una pagnotta!!!
quesi tre minuti di chitarra non sono mica bene di prima necessità?
Se pensi che costano troppo puoi anche non "comprarteli"...
:mc:
è ovvio che c'e' qualcosa che non va in tutto questo no?
Originariamente inviato da dins
Originariamente inviato da Leron
"la siae dovrebbe chiedere i soldi ai provider dato che noi paghiamo telecom per scaricare le musiche" questa me la segno come una delle migliori, complimenti
o!!!!
Non vale!!!
mi cambi tutti i post, io cerco le tue affermazioni per citarle e no nle trovo piu'....
Lo sai che quella cosa tanto assurda di cui sopra l'hanno fatta in germania ma non con un ISP ma con u nnoto produttore di PC?
lo so! infatti lo hanno detto TUTTI che è ASSURDA
Originariamente inviato da Leron
già perchè ti scarichi una discografia per lasciarla sul desktop e contemplarla da lontano :D
Beh a me è capitato, le avevo scaricate per curiosità per sentire com'erano poi non le ho mai ascoltate e dopo un po' le ho cancellate per liberare spazio... :stordita:
Originariamente inviato da gpc
Beh a me è capitato, le avevo scaricate per curiosità per sentire com'erano poi non le ho mai ascoltate e dopo un po' le ho cancellate per liberare spazio... :stordita:
infatti esistono autori/cantanti illuminati che capiscono che il p2p può essere anche vantaggioso per la diffusione del loro prodotto...
Originariamente inviato da dins
ah!
Almeno su una cosa siamo daccordo!
Ti potrei pero' dire che non è mica una pagnotta!!!
quesi tre minuti di chitarra non sono mica bene di prima necessità?
Se pensi che costano troppo puoi anche non "comprarteli"...
:mc:
è ovvio che c'e' qualcosa che non va in tutto questo no?
Veramente coi documentari io ci vivo ;)
ma come ti ho detto PIU' VOLTE (ma azz le leggete le cose che scrivo? ) io NON STO PARLANDO DI BENI DI PRIMA NECESSITA'
un pettine lo puoi mettere anche a 400mila euro di prezzo e cosa ottieni? che non lo compra nessuno
una musica la metti a 20 euro e cosa ottieni? che se la copiano
in entrambi i casi io non ci guadagno e fallisco, nel secondo caso però la gente ha potuto godere del mio prodotto senza remunerarmi
Originariamente inviato da ripes72
infatti esistono autori/cantanti illuminati che capiscono che il p2p può essere anche vantaggioso per la diffusione del loro prodotto...
e purtroppo esistono dei cantanti che producono delle solenni schifezze e pensando che il fatto che nn abbiano venduto neanche 10 dischi sia dovuto al p2p, corrono a firmare petizioni contro il file sharing... :rolleyes:
Originariamente inviato da ripes72
infatti esistono autori/cantanti illuminati che capiscono che il p2p può essere anche vantaggioso per la diffusione del loro prodotto...
infatti, parecchi usano il p2p o i loro siti per distribuire pezzi promo
lo stesso iTunes permette di ascoltare 30 secondi di ogni canzone prima di spendere una lira
se vai in un negozio di dischi puoi chiedere se ti fanno ascoltare il TAL brano così che tu possa verificare se ti piace. la radio non la cito perchè oramai fanno solo immondizia commerciale
qui sembra che siamo tutti santarellini che scarichiamo le musiche o i film per "saggiarli" e comprare le versioni originali, mi permetto di dissentire riguardo al 99% degli utilizzatori del p2p
Originariamente inviato da Leron
qui sembra che siamo tutti santarellini che scarichiamo le musiche o i film per "saggiarli" e comprare le versioni originali, mi permetto di dissentire riguardo al 99% degli utilizzatori del p2p
quindi, mi permetto di insistere, anche tu sei convinto che il p2p tolga una consistente fetta di mercato ai prodotti targati siae...
Originariamente inviato da Leron
qui sembra che siamo tutti santarellini che scarichiamo le musiche o i film per "saggiarli" e comprare le versioni originali, mi permetto di dissentire riguardo al 99% degli utilizzatori del p2p
boh, io lo faccio, se vuoi ti mando le ricevute di play.com :D
A parte gli scherzi, è vero che solo una parte usa il p2p per provare prima di comprare, ma è anche vero che chi scarica a manetta mai avrebbe comprato in ogni caso.
Voglio dire, io ho comprato cose che ho scaricato che altrimenti non avrei comprato; quando c'è stato il periodo di "boom" del p2p con l'arrivo dell'adsl (ma parli con uno che aveva libero@sogno e puntava il PC per iniziare a scaricare alle 18 e spegnersi da solo alle 8 di mattina :D ) scaricavo robe che altrimenti non avrei mai e poi mai comprato...
Allora, è vero che così uno sfrutta lavoro altrui senza pagarlo, e questo come dicevo già all'inizio è sbagliato e non ci piove.
Ma credo che ci sia molto da discutere sul fatto che questo rechi un danno, e ci sono studi che dimostrano che non è vero (ne avevo letto di uno anche su PI).
Voglio dire, 100 utenti possibili così suddivisi:
10 comprano
10 scaricano e comprano
10 scaricano e comprano perchè hanno visto che gli piace
70 scaricano e non avrebbero comprato comunque
Più che un danno c'è un guadagno in questo caso, ed è il fenomeno appunto rilevano in questi studi.
Insomma, la situazione è complessa e come dicevo fin dal principio bisogna capire le cause del fenomeno per capire dove stanno le colpe e le possibili soluzioni, non sparare ad altezza d'uomo come si fa qui...
Originariamente inviato da gpc
boh, io lo faccio, se vuoi ti mando le ricevute di play.com :D
A parte gli scherzi, è vero che solo una parte usa il p2p per provare prima di comprare, ma è anche vero che chi scarica a manetta mai avrebbe comprato in ogni caso.
Voglio dire, io ho comprato cose che ho scaricato che altrimenti non avrei comprato; quando c'è stato il periodo di "boom" del p2p con l'arrivo dell'adsl (ma parli con uno che aveva libero@sogno e puntava il PC per iniziare a scaricare alle 18 e spegnersi da solo alle 8 di mattina :D ) scaricavo robe che altrimenti non avrei mai e poi mai comprato...
Allora, è vero che così uno sfrutta lavoro altrui senza pagarlo, e questo come dicevo già all'inizio è sbagliato e non ci piove.
Ma credo che ci sia molto da discutere sul fatto che questo rechi un danno, e ci sono studi che dimostrano che non è vero (ne avevo letto di uno anche su PI).
Voglio dire, 100 utenti possibili così suddivisi:
10 comprano
10 scaricano e comprano
10 scaricano e comprano perchè hanno visto che gli piace
70 scaricano e non avrebbero comprato comunque
Più che un danno c'è un guadagno in questo caso, ed è il fenomeno appunto rilevano in questi studi.
Insomma, la situazione è complessa e come dicevo fin dal principio bisogna capire le cause del fenomeno per capire dove stanno le colpe e le possibili soluzioni, non sparare ad altezza d'uomo come si fa qui...
ma infatti sono daccordo, la mia idea più che altro sarebbe su un accordo con le major in modo che se mettono disponibili i pezzi in internet si abbia la possibilità di ascoltare un brano un paio di volte per intero in modo da poterlo provare, e poi dare la licenza completa A PREZZI EQUI e soprattutto dare il diritto all'utente di copiare per sè la/le canzoni quando quanto e come vuole
il punto dove sinceramente non mi muovo è nel giustificarsi dicendo che si ha speso soldi per pc e connessione e quindi non cè mancato guadagno
il 70% è comunque illegale, e così deve rimanere: va bene abbassare i prezzi ma non puoi dire "tanto non la compravo comunque" e sentirsi in diritto di prelevarla senza pagare: ti viene offerto qualcosa a pagamentto: se non la compri non la ascolti, punto.
il problema è che anche se decidi di optare per un'alternativa diciamo "legale" non ti allontani per nulla dai tradizionali modelli di vendita.... se compri una canzone su rosso alice, itunes o quello che sia, paghi come minimo 1€ per un mp3, spesso pure con un bitrate basso e nn rimasterizzabile liberamente.... se fai una compilation con 20 canzoni, paghi 20€ per andar bene, hai un CD masterizzato (sul quale la SIAE ha applicato le sue ALTE tasse, masterizzato con un masterizzatore e con un software anch'essi tassati e scaricato su un hard disk tassato anch'esso) senza copertina, senza libretto, senza assolutamente nulla... e hai pure pagato lo stesso prezzo (eccessivo) di un prodotto originale... dove sono tutte ste alternative legali al filesharing? :rolleyes: :muro:
e soprattutto.... la SIAE tassa ogni cosa, quindi se uno scarica e si masterizza decine di CD e compra 4 nuovi HD per il PC la SIAE ci guadagna eccome.... se poi la SIAE non da' i soldi agli artisti come dovrebbe ma li incassa lei è un altro discorso... :D
Originariamente inviato da Leron
ma infatti sono daccordo, la mia idea più che altro sarebbe su un accordo con le major in modo che se mettono disponibili i pezzi in internet si abbia la possibilità di ascoltare un brano un paio di volte per intero in modo da poterlo provare, e poi dare la licenza completa A PREZZI EQUI e soprattutto dare il diritto all'utente di copiare per sè la/le canzoni quando quanto e come vuole
il punto dove sinceramente non mi muovo è nel giustificarsi dicendo che si ha speso soldi per pc e connessione e quindi non cè mancato guadagno
No, secondo me non c'è mancato guadagno (tant'è che non è nemmeno così certa 'sta crisi... o almeno non è dimostrato che sia dovuta al p2p) perchè la maggior parte di chi scarica e non compra non avrebbe comprato comunque.
Poi, dal punto di vista dell'utente, c'è il discorso delle tasse multiple pagate anche sulle memorie per la macchina fotografica o qualunque altro supporto, e anche questo non è un fattore da sottovalutare, secondo me...
Originariamente inviato da Leron
già perchè ti scarichi una discografia per lasciarla sul desktop e contemplarla da lontano :D
mamma miaa sta diventando sempre più esilarante :D
anche io se entro con una pistola in mano in banca non voglio fare niente: la uso per grattarmi le orecchie ma chissà perchè ho il sospetto che mi arresterebbero appena mi vedono:rolleyes:
ridid ridi, poi quando hai smesso di ridere vieni a trovarmi qui, che ti presento un sacco di persone che:
1)hanno scaricato e masterizzato un sacco di DVD di discografie di artisti, senza averli ASSOLUTAMENTE ascoltati tutti.
2)hanno scaricato un sacco di programmi che non hanno ancora avuto il tempo neanche di installare per provare, figuriamoci per imparare ad usare.
3)hanno un sacco di film scaricati "in arretrato" che ancora non hanno visto e chissa se vedranno mai.
Poi, DOPO CHE HAI FINITO DI RIDERE, avendo conosciuto queste persone (non me le sto inventando) capirai quindi che l'esempio del furto in banca è quantomai NON CALZANTE, proprio perchè neanche io ho mai visto che entrano in banca con una pistola e non vogliono fare una rapina.
Originariamente inviato da gpc
Poi, dal punto di vista dell'utente, c'è il discorso delle tasse multiple pagate anche sulle memorie per la macchina fotografica o qualunque altro supporto, e anche questo non è un fattore da sottovalutare, secondo me...
questo è un altro discorso: se leggi i miei post sono sempre stato contrario a queste tasse assurde oltre che la legge stessa che tutela il diritto d'autore
non cerchiamo però di mascherare e giustificare il fatto di non pagare comunque una cosa come un pretesto per sentirsi in diritto di beneficiare senza pagare di un servizio a pagamento
Originariamente inviato da dins
ridid ridi, poi quando hai smesso di ridere vieni a trovarmi qui, che ti presento un sacco di persone che:
1)hanno scaricato e masterizzato un sacco di DVD di discografie di artisti, senza averli ASSOLUTAMENTE ascoltati tutti.
2)hanno scaricato un sacco di programmi che non hanno ancora avuto il tempo neanche di installare per provare, figuriamoci per imparare ad usare.
3)hanno un sacco di film scaricati "in arretrato" che ancora non hanno visto e chissa se vedranno mai.
Poi, DOPO CHE HAI FINITO DI RIDERE, avendo conosciuto queste persone (non me le sto inventando) capirai quindi che l'esempio del furto in banca è quantomai NON CALZANTE, proprio perchè neanche io ho mai visto che entrano in banca con una pistola e non vogliono fare una rapina.
se permetti, una persona che scarica illegalmente materiale protetto d'autore a quantità tali da non avere neanche il tempo di visionare è gente MALATA e soprattutto è irragionevole e sta compiendo un atto totalmente assurdo
e continuo a ridere perchè ne conosco pure io gente così :D i p2p-dipendenti: gente che lascia il pc 24 ore al giorno a scaricare cose che non sanno neanche cosa sono, una fame di materiale indicibile, senza il minimo scopo imperterriti scaricano di tutto, anche quello che non gli piace, gente che ha il "muletto" con 5 hd di roba che non vedranno mai e che usano solo per scambiare con altri in modo da ottenere altra roba che mai guarderanno e impilare centinaia di cd dvd e hard disk solo per la soddisfazione di sapere che "quello ce l'ho"
beh ragazzi se siete arrivati a questi livelli il p2p è una malattia, vi consiglio di staccare la spina per un po' perchè vi dovete disintossicare ;)
Originariamente inviato da Leron
se permetti, una persona che scarica illegalmente materiale protetto d'autore a quantità tali da non avere neanche il tempo di visionare è gente MALATA e soprattutto è irragionevole e sta compiendo un atto totalmente assurdo
e continuo a ridere perchè ne conosco pure io gente così :D
eppure è gente che esiste, ne sono tantissimi, e fanno girare il mercato:
adsl ultraveloci (e relative bollette) HD da terabyte, eserciti di DVD vergini (e la siae guadagna), e in piu' rientrano nelle statistiche di tutti i tera scaricati dal p2p che fanno dire alla SIAE:
"ben dunque vediamo: X tera / 650 mb X 20 euro.........
ok
"COL P2P HO PERSO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx MILIARDI DI MILIONI DI FANTASTILIONI DI EURIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!"
:muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da dins
"ben dunque vediamo: X tera / 650 mb X 20 euro.........
ok
"COL P2P HO PERSO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx MILIARDI DI MILIONI DI FANTASTILIONI DI EURIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!"
straQUOTO!
quindi gli rode il c**o
quindi chiamano l'amichetto al governo
quindi lui fa la legge
Il problema è TUTTO QUA.
Originariamente inviato da ripes72
straQUOTO!
quindi gli rode il c**o
quindi chiamano l'amichetto al governo
quindi lui fa la legge
Il problema è TUTTO QUA.
questo è verissimo e sono daccordo: è errato tradurre TUTTO il p2p come mancato guadagno
Originariamente inviato da Leron
...........gente che ha il "muletto" con 5 hd di roba che non vedranno mai e che usano solo per scambiare con altri in modo da ottenere altra roba che mai guarderanno e impilare centinaia di cd dvd e hard disk solo per la soddisfazione di sapere che "quello ce l'ho" .......
gente che non sa neanche che ce l'ha e si scarica piu' volte la stessa cosa.....
tutta questa gente arrichisce l' IT, la SIAE (ipala impala).....etc......
quindi il p2p fa bene!
Evviva il p2p!!!
:D
Originariamente inviato da dins
gente che non sa neanche che ce l'ha e si scarica piu' volte la stessa cosa.....
una volta l'ho scritto nel thread di emule che secondo me c'è in giro un sacco di gente che manco sa quel che scarica... miiiiiii, si sono tutti incaxxati!
"Sono impressionanti le dimensioni economiche della pirateria: ammontano a 4,2 miliardi di euro i danni provocati alle aziende dalla pirateria musicale, cinematografica, televisiva, editoriale, etc, cui si assommano 1,5 miliardi di euro di mancati introiti IVA per lo Stato."
G. Urbani
Originariamente inviato da Leron
questo è un altro discorso: se leggi i miei post sono sempre stato contrario a queste tasse assurde oltre che la legge stessa che tutela il diritto d'autore
non cerchiamo però di mascherare e giustificare il fatto di non pagare comunque una cosa come un pretesto per sentirsi in diritto di beneficiare senza pagare di un servizio a pagamento
Beh Leron, quando pago le tasse SIAE sugli HD, sui masterizzatori, sul lettore DVD per la TV, sul videoregistratore, sulle memorie per la macchina fotografica, sui CD e DVD che uso per cose mie, sulle chiavette USB che mi servono per portarmi dietro la mia roba da un computer all'altro, e non so su cos'altro, beh, i diritti di un filmino credo di essermeli pagati abbonantemente e se me lo copio la coscienza non mi rimorde per nulla :D
Originariamente inviato da gpc
Beh Leron, quando pago le tasse SIAE sugli HD, sui masterizzatori, sul lettore DVD per la TV, sul videoregistratore, sulle memorie per la macchina fotografica, sui CD e DVD che uso per cose mie, sulle chiavette USB che mi servono per portarmi dietro la mia roba da un computer all'altro, e non so su cos'altro, beh, i diritti di un filmino credo di essermeli pagati abbonantemente e se me lo copio la coscienza non mi rimorde per nulla :D
il problema è che non sono accumulabili :D
Originariamente inviato da Leron
il problema è che non sono accumulabili :D
Boh, i soldi che gli mando però li accumulano eccome :D
Originariamente inviato da gpc
Boh, i soldi che gli mando però li accumulano eccome :D
il problema è che per te è giusto, ma per loro no, e sono loro che comandano :D :cry:
Originariamente inviato da ripes72
una volta l'ho scritto nel thread di emule che secondo me c'è in giro un sacco di gente che manco sa quel che scarica... miiiiiii, si sono tutti incaxxati!
ipocriti...
Originariamente inviato da ripes72
"Sono impressionanti le dimensioni economiche della pirateria: ammontano a 4,2 miliardi di euro i danni provocati alle aziende dalla pirateria musicale, cinematografica, televisiva, editoriale, etc, cui si assommano 1,5 miliardi di euro di mancati introiti IVA per lo Stato."
G. Urbani
:eek:
ma vaff...
:rolleyes: :mad:
Originariamente inviato da Leron
il problema è che per te è giusto, ma per loro no, e sono loro che comandano :D :cry:
be non mi sembra che qui si sta facendo un discorso di chi comanda.
Mi sembrava che si stesse facendo un discorso di cosa fosse o non fosse giusto.
Anche perche' se vuoi fare il discroso di "chi comanda" e cioè di chi ha il coltello dalla parte del manico, allora mi sembra che con il p2p il coltello l oabbiano gli utenti, o almeno "chi comanda" ancora non è riuscito a trovare una soluzione., e si trova (crede di trovarsi) con le spalle al muro.
Io direi pero' prima di focalizzarsi sulle mega torri di masterizzazione che ci sono a napoli e che producono i pezzotti venduti sulle bancherelle, quelli sono non soltanto MANCATI ENTROITI, ma anche ENTROITI CHE FINANZIANO ALTRE ATTIVITA' BEN PIU' ILLECITE...
Ma anche questo è un altro discorso.....
Originariamente inviato da dins
be non mi sembra che qui si sta facendo un discorso di chi comanda.
Mi sembrava che si stesse facendo un discorso di cosa fosse o non fosse giusto.
Anche perche' se vuoi fare il discroso di "chi comanda" e cioè di chi ha il coltello dalla parte del manico, allora mi sembra che con il p2p il coltello l oabbiano gli utenti, o almeno "chi comanda" ancora non è riuscito a trovare una soluzione., e si trova (crede di trovarsi) con le spalle al muro.
Io direi pero' prima di focalizzarsi sulle mega torri di masterizzazione che ci sono a napoli e che producono i pezzotti venduti sulle bancherelle, quelli sono non soltanto MANCATI ENTROITI, ma anche ENTROITI CHE FINANZIANO ALTRE ATTIVITA' BEN PIU' ILLECITE...
Ma anche questo è un altro discorso.....
quello che è giusto mi pare un po' complicato: facciamo prima a stabilire quello che è bagliato
Originariamente inviato da dins
be non mi sembra che qui si sta facendo un discorso di chi comanda.
Mi sembrava che si stesse facendo un discorso di cosa fosse o non fosse giusto.
Anche perche' se vuoi fare il discroso di "chi comanda" e cioè di chi ha il coltello dalla parte del manico, allora mi sembra che con il p2p il coltello l oabbiano gli utenti, o almeno "chi comanda" ancora non è riuscito a trovare una soluzione., e si trova (crede di trovarsi) con le spalle al muro.
Io direi pero' prima di focalizzarsi sulle mega torri di masterizzazione che ci sono a napoli e che producono i pezzotti venduti sulle bancherelle, quelli sono non soltanto MANCATI ENTROITI, ma anche ENTROITI CHE FINANZIANO ALTRE ATTIVITA' BEN PIU' ILLECITE...
Ma anche questo è un altro discorso.....
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3921
mi riquoto per postere un link del grandissimo (IMHO) attivissimo, nel suo intervente, tra le altre cose, si evince che il coltello dalla parte del manico non lo ha, stavolta, chi comanda, proprio come ho deto nel topic che sto autoquotando.
Vorrei anche far notare come termina:
"Se non lo fate, non saremo noi Internettari a mandarvi sul lastrico: saranno le copie pirata vendute dal crimine organizzato sulle bancarelle, alla luce del sole, che il Patto curiosamente ignora."
curiosamente ternima come terminava il mio intervento autoquotato, eppure l'ho letto dopo!!!!
Originariamente inviato da Leron
quello che è giusto mi pare un po' complicato: facciamo prima a stabilire quello che è bagliato
contenuto di questo commento?
chiado suca ma non l'ho capito.
La mia impressione è che le argomentaioni siano un po' terminate e che si cerchi di
:mc:
In ogni caso, tralasciando l'ormai sconquassata logica aristotelica, oseri dire che è banale affermare che non esiste un giusto e uno sbagliato, un corretto e un non corretto, perche' molte cose allo stesso tempo sono giuste e sbagliate insieme.
Poi se invece vogliamo parlare di leggi allora è un'altro discorso, quelle ci sono, sono ben delinate (va be' mo' ho esagerato:D ) e dicono che se mi scarico il film che hanno dato ieri in televisione vado in galera.
credo io a questo punto abbia poco altro da dire....
Originariamente inviato da dins
chiado suca ma non l'ho capito.
L :D L
A parte questo, dal punto di vista legale (e nessuno qui è sopra le leggi), ciò che è giusto e ciò che è sbagliato è assolutamente chiaro e non credo nemmeno bisogni ripeterlo.
Dal punto di vista razionale ed etico, poi, si possono fare tanti altri discorsi, ma sono puramente accademici perchè, nel concreto, ognuno fa le sue scelte e ne paga le conseguenze facendo i conti con le leggi.
Originariamente inviato da gpc
A parte questo, dal punto di vista legale (e nessuno qui è sopra le leggi), ciò che è giusto e ciò che è sbagliato è assolutamente chiaro e non credo nemmeno bisogni ripeterlo.
la tua affermazione credo vada un po' rivista: ti suggerisco di correggerla così:
Originariamente inviato da gpc
A parte questo, dal punto di vista legale (e nessuno qui è sopra le leggi), ciò che è LEGALE e ciò che è ILLEGALE è assolutamente chiaro e non credo nemmeno bisogni ripeterlo.
se la correggi così sono daccordo.
Ma che scusa siamo qui a discutere cosa è legale e cosa è illegale?
Non credo proprio, le leggi volendo o no qualcun'altro le fa per noi e noi, in quanto cittadini italiani, siamo soggetti a tale giurisdizione, non c'e' neanche bisogno di dirlo.
Discutevamo di azioni (perseguiti penalmente per legge e quindi ILLEGALI), che forse meriterebbero una revisione profonda al livello legislativo e non solo, perche' non sono tutte uniformemente e assolutamente cosi' NON CORRETTE come invece si vuole far credere.
Ricapitolando: nessuno pensa che danneggiare gli autori sia lecito, il punto (su cui c'è disaccordo) è se il P2P danneggi realmente gli autori, e nel caso se siano giusti i rimedi messi in atto.
Le mie considerazioni partono dall'esempio di Leron sul paio di scarpe (o sugli orecchini, ma si potrebbe fare anche su vestiario, borse, zainetti etc. etc.): il problema, secondo me, non è solo nel fatto se siano o no beni di prima necessità, ma anche su cosa effettivamente si stia "rubando".
Nel'esempio in questione, troverei più calzante il paragone con chi, invece di pagare 400 Euro per un paio di Paciotti, compra un paio di scarpe di imitazione (di qualità a volte scarsa ed a volte no) sulle bancarelle dei cinesi. Non si sta rubando la scarpa, quanto l'originalità del disegno. Il dubbio, legittimo, è: ma se non si potessero comprare le imitazioni, si venderebbero più Paciotti originali a 400 Euro? Non credo. In questo caso specifico il danno sarebbe più per i produttori di scarpe originali a prezzi "popolari" che per Paciotti. Questo però perchè (e qui ha ragione Leron) si tratta di un bene di prima necessità, e che quindi comunque andrebbe acquistato a differenza della musica.
Infine sui rimedi: per compensare Paciotti del mancato (?) guadagno (perchè le leggi attuali servono a tutelare l'interesse del grande stilista, non quello del piccolo laboratorio calzaturiero marchigiano) che si fa? Grande idea: mettiamo una tassa sul lucido da scarpe!!!
Originariamente inviato da baolian
Ricapitolando: nessuno pensa che danneggiare gli autori sia lecito, il punto (su cui c'è disaccordo) è se il P2P danneggi realmente gli autori, e nel caso se siano giusti i rimedi messi in atto.
Le mie considerazioni partono dall'esempio di Leron sul paio di scarpe (o sugli orecchini, ma si potrebbe fare anche su vestiario, borse, zainetti etc. etc.): il problema, secondo me, non è solo nel fatto se siano o no beni di prima necessità, ma anche su cosa effettivamente si stia "rubando".
Nel'esempio in questione, troverei più calzante il paragone con chi, invece di pagare 400 Euro per un paio di Paciotti, compra un paio di scarpe di imitazione (di qualità a volte scarsa ed a volte no) sulle bancarelle dei cinesi. Non si sta rubando la scarpa, quanto l'originalità del disegno. Il dubbio, legittimo, è: ma se non si potessero comprare le imitazioni, si venderebbero più Paciotti originali a 400 Euro? Non credo. In questo caso specifico il danno sarebbe più per i produttori di scarpe originali a prezzi "popolari" che per Paciotti. Questo però perchè (e qui ha ragione Leron) si tratta di un bene di prima necessità, e che quindi comunque andrebbe acquistato a differenza della musica.
Infine sui rimedi: per compensare Paciotti del mancato (?) guadagno (perchè le leggi attuali servono a tutelare l'interesse del grande stilista, non quello del piccolo laboratorio calzaturiero marchigiano) che si fa? Grande idea: mettiamo una tassa sul lucido da scarpe!!!
questo commento riassume perfettamente quello che penso sia la situazione, un plauso all'autore :cool:
Comunque leggendo i vari post mi ha creato solo confusione
e mi sa che non è stato chiarito bene.... forse bisogna
intervere al piu' presto a livello normativo,....:rolleyes:
Originariamente inviato da gpc
L :D L
A parte questo, dal punto di vista legale (e nessuno qui è sopra le leggi), ciò che è giusto e ciò che è sbagliato è assolutamente chiaro e non credo nemmeno bisogni ripeterlo.
Dal punto di vista razionale ed etico, poi, si possono fare tanti altri discorsi, ma sono puramente accademici perchè, nel concreto, ognuno fa le sue scelte e ne paga le conseguenze facendo i conti con le leggi.
a questo puntava il mio commento che dins evidentemente non ha afferrato: possiamo girarci intorno finchè vogliamo su quello che è giusto o sbagliato per noi: per me ad esempio scaricare e ascoltare la musica prodotta da qualcuno senza dargli il dovuto non è equo, così come non è equo pagargli una tassa quando compro un supporto vergine dove NON ci metto la sua roba, così come non trovo giusto dover pagare per ogni copia privata che mi faccio dato che lo ho già pagato per la sua opera
per voi può essere diverso, per voi può essere equo scaricarsi la canzone e chiedere che i soldi di quella li paghi la telecom, ma sempre opinioni restano. io ho le mie e voi le vostre
Originariamente inviato da M@D_M@X
Comunque leggendo i vari post mi ha creato solo confusione
e mi sa che non è stato chiarito bene.... forse bisogna
intervere al piu' presto a livello normativo,....:rolleyes:
per questo a livello normativo avrebbero fatto meglio a non intervenire viste le cazzate che hanno fatto (permettetemi il francesismo)
Originariamente inviato da dins
la tua affermazione credo vada un po' rivista: ti suggerisco di correggerla così:
se la correggi così sono daccordo.
Ma che scusa siamo qui a discutere cosa è legale e cosa è illegale?
Non credo proprio, le leggi volendo o no qualcun'altro le fa per noi e noi, in quanto cittadini italiani, siamo soggetti a tale giurisdizione, non c'e' neanche bisogno di dirlo.
Discutevamo di azioni (perseguiti penalmente per legge e quindi ILLEGALI), che forse meriterebbero una revisione profonda al livello legislativo e non solo, perche' non sono tutte uniformemente e assolutamente cosi' NON CORRETTE come invece si vuole far credere.
Guarda che dal punto di vista legale giusto/sbagliato=legale/illegale :D Chi deve far rispettare le leggi se ne sbatte se tu sei d'accordo o meno, lui ha quelle regole e fa rispettare quelle.
Poi ti ripeto, possiamo anche discutere sull'abolizione della proprietà privata (Berty docet... o sognat, sarebbe più corretto :D ), ma sono discussioni puramente accademiche senza nessun peso.
Originariamente inviato da Leron
per voi può essere diverso, per voi può essere equo scaricarsi la canzone e chiedere che i soldi di quella li paghi la telecom, ma sempre opinioni restano. io ho le mie e voi le vostre
Come dice il saggio :O , le opinioni sono come le mutande, ognuno ha le sue :O :D :D
Originariamente inviato da gpc
Guarda che dal punto di vista legale giusto/sbagliato=legale/illegale :D
certamente.
Lo volevo solo enfatizzare, perche' le parole giusto e sbagliato potrebbero essere fraintese come verità e certezze assolute (che tra l'altro non esistono...)
Originariamente inviato da gpc
Chi deve far rispettare le leggi se ne sbatte se tu sei d'accordo o meno, lui ha quelle regole e fa rispettare quelle.
senza ombra di dubbio.
Originariamente inviato da gpc
Poi ti ripeto, possiamo anche discutere sull'abolizione della proprietà privata (Berty docet... o sognat, sarebbe più corretto :D ), ma sono discussioni puramente accademiche senza nessun peso.
be, senza nessun peso daccordo.
Sono discussioni?
bene!
E che si sta a fare in questo forum se non per discutere?
Nel senso che se dovevamo solo discutere di cosa è LEGALE o ILLEGALE il topic finiva dopo 3 commenti.
Daltronde il titolo è
"Ma solo io sono d'accordo con URBANI?"
che sottointende un giudizio personale, con tutto la mancaza di peso che siamo sicure avere!!!
Ebbene io ho detto che in talune circostanze non sono daccordo e l'ho motivato.
Fermo restando che la legge mi da torto.
E' stupido, nel momento in cui cessano le argomentazioni, dire:
"Si ma la legge è questa, quindi che ne discutiamo a fare?"
dentro un topic come questo!
O no?
voi come la pensate?
Originariamente inviato da dins
be, senza nessun peso daccordo.
Sono discussioni?
bene!
E che si sta a fare in questo forum se non per discutere?
Nel senso che se dovevamo solo discutere di cosa è LEGALE o ILLEGALE il topic finiva dopo 3 commenti.
Daltronde il titolo è
"Ma solo io sono d'accordo con URBANI?"
che sottointende un giudizio personale, con tutto la mancaza di peso che siamo sicure avere!!!
Ebbene io ho detto che in talune circostanze non sono daccordo e l'ho motivato.
Fermo restando che la legge mi da torto.
E' stupido, nel momento in cui cessano le argomentazioni, dire:
"Si ma la legge è questa, quindi che ne discutiamo a fare?"
dentro un topic come questo!
O no?
voi come la pensate?
Mah, io te l'ho detto come la penso, ovvero che la legge è sbagliata e che l'attuale sistema ha più buchi che altro, ma non è che si può fare il manzoniano assalto ai forni con i negozi di cd... quindi, una volta detto, fine, non è che si faccia più di tanto e il p2p non risolve il problema.
Lo risolve invece la decisione che ho preso io di non comprare più nulla in Italia ;)
Originariamente inviato da dins
voi come la pensate?
così
per me ad esempio scaricare e ascoltare la musica prodotta da qualcuno senza dargli il dovuto non è equo, così come non è equo pagargli una tassa quando compro un supporto vergine dove NON ci metto la sua roba, così come non trovo giusto dover pagare per ogni copia privata che mi faccio dato che lo ho già pagato per la sua opera
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51787
come finirà?
mi piacerebbe salvarmi sta discussione e rileggermela tra 15 anni, quando (?forse?) tutto questo sarà stato completamnte regolamentato e non solo sulla carta e con leggi (magari internazionali, perche' tale è internet) che cerchino di mettere equilibrio tra le tantissime parti e i tantissimi interessi in gioco.
Saluti!
Originariamente inviato da ripes72
una volta l'ho scritto nel thread di emule che secondo me c'è in giro un sacco di gente che manco sa quel che scarica... miiiiiii, si sono tutti incaxxati!
Visto che anch'io scrivo nel thread del mulo il discorso era un po' diverso; si discuteva sui file incompleti :)
E in piu' nessuno si e' incazzato, per favore riportiamole correttamente le discussioni.
Originariamente inviato da Xtian
Visto che anch'io scrivo nel thread del mulo il discorso era un po' diverso; si discuteva sui file incompleti :)
E in piu' nessuno si e' incazzato, per favore riportiamole correttamente le discussioni.
e dai, stavo scherzando! :D
Originariamente inviato da ripes72
e dai, stavo scherzando! :D
Se non metti le faccine poi qualcuno ci crede :D
Originariamente inviato da Johnn
Con il discorso che la musica e i film costano troppo, sarà vero, ma ciò non giustifica che lo si debba "rubare". Io ad esempio vorrei un'automobile, ma costa troppo. E allora che devo fare, ne devo rubare una? Al massimo si boicotta l'acquisto di un certo prodotto, oppure il normale calo delle vendite porterà o alla chiusura delle case discografiche (:asd: ) o all'abbassamento dei prezzi.
Ciao.
piccola differenza se io ti rub la macchina tu nn ce l'hai +.
se ti copio un cd tu ce l'hai ancora.
Originariamente inviato da Bilancino
Non hanno capito che se non si può scaricare la gente non compra oppure si mettono in 10 e con due euro si comprano l'originale e si fanno la copia.........
se i soldi non ci sono, non ci sono (punto)
Ciao
mito ^^:cool:
Originariamente inviato da icoborg
piccola differenza se io ti rub la macchina tu nn ce l'hai +.
se ti copio un cd tu ce l'hai ancora.
infatti quello che ti viene venduto non è l'opera ma il diritto di benificiare della sua originalità : è appunto questo il diritto d'autore
non facciamo discorsi campati in aria: ti viene offerto qualcosa che ha comportato sacrifici ed è equo che la persona (autore e editore) venga retribuita se tu usufruisci di questa opera
la vendita di un brano musicale non è paragonabile a un bene fisico, è più simile all'offerta di un servizio
che il prezzo sia alto e le leggi assurde che prendono dei pizzi da cose che non competono è un altro discorso, ma non mettiamoci in testa che dato che io posso copiare l'opera senza portare danno apparente mi mette in diritto di prendere tutto ciò che viene prodotto da qualcuno, copiarlo e distribuirlo
gli stessi contenuti di hwupgrade sono sotto copyright, e la stessa opera letteraria (e giustamente) il problema è COME vengono tutelate queste opere
Originariamente inviato da Wales
Poi, ci sono un sacco di modi per dividere le spese, registrare dalla radio, dalla tv, e copiarsi il CD/DVD tra amici... Ma lo scambio tra tre o quattro o anche dieci amici non provoca grossi problemi... Con Internet si condivide con milioni di "amici"!!! :)
ihihi che cazzata^^ scusa ma te lo devo dire.
fai che io sharo in un server dc++ con 10 persona siamo amici solo fra noi.
poi cosi per qualunque motivo dobbiamo tutti dividerci...ognuno apreun server suo sempre di 10 persone...
secondo te cambia parekkio?
poi se una cosa è illegale è illegale no tanto è i llegale poco "famo finta de niente aumma aumma" questo è un tipico atteggiamento allitaliana dl cazzo....per nn risolvere alla radice il problema ci si rigira sopra...
la merda + la mescoli + puzza^^ e scusate il galateo
Benvenuto icoborg!
Acuto!
:D
Originariamente inviato da Wales
Benvenuto icoborg!
Acuto!
:D
e raffinato!
Pero' in un certo senso ha ragione!
bombolo2
05-03-2005, 12:36
boh ragazzi io non sono letteralmente contro la legge urbani ...
l'unica cosa e' che ripensando a lui come persone ogni volta che accendo la tv o vado al cinema o vedo mtv vedo il titolo spengo tutto me lo scarico e me lo vedo sul pc....ma non e' cattiveria io gli voglio bene :)
La legge urbani di per se è giusta, tutelare il lavoro cantanti, musicisti, ecc.. mi sembra giusto.
Quello che c'è di sbagliato è la SIAE.
Tolta la SIAE diciamo che a occhio e croce togli il 90% dei problemi e il 30-35% del costo di CD, DVD (dico CD DVD ma potrei dire anche libri,spettacoli, concerti, manifestazioni sportive e chi più ne ha più ne metta).
Originariamente inviato da WLF
La legge urbani di per se è giusta, tutelare il lavoro cantanti, musicisti, ecc.. mi sembra giusto.
Quello che c'è di sbagliato è la SIAE.
Tolta la SIAE diciamo che a occhio e croce togli il 90% dei problemi e il 30-35% del costo di CD, DVD (dico CD DVD ma potrei dire anche libri,spettacoli, concerti, manifestazioni sportive e chi più ne ha più ne metta).
stai confondendo la legge urbani con il diritto d'autore
Originariamente inviato da Leron
stai confondendo la legge urbani con il diritto d'autore
Chi è che ha fatto pressione affinchè la legge Urbani venisse scritta e approvata?
Una legge del genere è stata scritta solo perchè chi fa p2p mette in share principalmente(anzi solamente) canzoni film giochi protetti da diritti d'autore. La legge va a colpire il p2p perchè è il principale mezzo di diffusione di questo tipo di "opere", come prima, per esempio lo è stato il marocchino che vendeva(e vende ancora;) ) i cd masterizzati per strada anche se non poteva.
Originariamente inviato da WLF
Chi è che ha fatto pressione affinchè la legge Urbani venisse scritta e approvata?
Una legge del genere è stata scritta solo perchè chi fa p2p mette in share principalmente(anzi solamente) canzoni film giochi protetti da diritti d'autore. La legge va a colpire il p2p perchè è il principale mezzo di diffusione di questo tipo di "opere", come prima, per esempio lo è stato il marocchino che vendeva(e vende ancora;) ) i cd masterizzati per strada anche se non poteva.
la tutela del diritto d'autore poco centra con una legge che impone tasse che con il diritto d'autore non centrano NIENTE
la legge urbani non tutela il diritto d'autore ma le tasche della siae e delel major
non confondiamo le cose per favore
Originariamente inviato da Leron
la tutela del diritto d'autore poco centra con una legge che impone tasse che con il diritto d'autore non centrano NIENTE
la legge urbani non tutela il diritto d'autore ma le tasche della siae e delel major
non confondiamo le cose per favore
Nel mio primo post ho scritto che il problema è la siae, e mi hai detto che stavo confondendo le cose. Tu stesso hai nominato siae e major nel tuo post come "beneficiari" di questa legge (deduco che siano anche coloro che hanno voluto questa legge)
Lo so che la legge urbani non tutela il diritto d'autore direttamente, ma indirettamente fose si.(cercare di mettere paura alla gente dicendo che se condividono o scaricano rischiano multe e perfino il carcere non è un metodo per limitare la diffusione di questi files?)
Dove voglio arrivare è che se tutti condividessero per esempio SOLO il filmino o le foto delle vacanze al mare la legge urbani non avrebbe motivo di esistere.
Scusami se mi sono espresso male ;)
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51849
PS:non voglio riscatenare il flame, era solo per aggiornare la discusisone con quello che già era stato detto piu' o meno da tuti nelle passate pagine: la crisi non c'e' e non c'e' mai stata....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.