View Full Version : Spedizione dagli usa..tasse doganali?
Salve a tutti, ho fatto un acquisto negli usa pagando anticipato con carta di credito; poco fa mi ha chiamato il corriere Fedex dicendo che ci sono le tasse doganali da pagare...ho domandato l'importo e mi hanno risposto che non lo sapevano; mi invieranno un'email nel pomeriggio.
Ora mi domando: c'è altro da pagare...tipo l'iva? ma su quale base vengono calcolate le tasse se ho già pagato e di fatto non c'è un importo da esigere????
Capirossi
01-03-2005, 14:52
shop in pvt :O
FastFreddy
01-03-2005, 14:58
Le tasse di sdoganamento sono tra il 4 e l'8% del valore "stimato" del bene, dopodiciò ti tocca pagarci sopra l'iva (20% del totale).....
ecco la cosa che mi lascia dubbioso è questa; su che base devo pagare l'iva? in effetti l'acquisto è stato fatto in usa e non in italia. Ho pagato anticipato, non c'è ne' contrassegno ne' assicurazione...su quale prezzo mi addebitano l'iva?
FastFreddy
01-03-2005, 15:43
Originariamente inviato da jarod1
ecco la cosa che mi lascia dubbioso è questa; su che base devo pagare l'iva? in effetti l'acquisto è stato fatto in usa e non in italia. Ho pagato anticipato, non c'è ne' contrassegno ne' assicurazione...su quale prezzo mi addebitano l'iva?
Se non c'è una fattura allegata, si basano sul prezzo stimato, ovvero guardano quanto costa in Italia e su quello mettono le tasse.....
ma su quanto costa in italia cosa? mi aprono il pacco per vedere il contenuto? uhm...mi sembra strano se così fosse ci metterebbero un secolo a recapitare tutte le spedizioni..almeno credo
FastFreddy
01-03-2005, 15:47
Originariamente inviato da jarod1
se così fosse ci metterebbero un secolo a recapitare tutte le spedizioni..
Infatti le spedizioni fermate in dogana ci mettono un secolo ad arrivare.....
Originariamente inviato da FastFreddy
Se non c'è una fattura allegata, si basano sul prezzo stimato, ovvero guardano quanto costa in Italia e su quello mettono le tasse.....
ma se io ordinassi un libro che in italia non c'è come fanno a fare sta procedura? no perchè il costo dei volumi è abbastzana aleatorio e potrei benissimo contestare il tutto....
si ma...quali spedizioni bloccano in dogana? a campione?
FastFreddy
01-03-2005, 15:57
Originariamente inviato da jarod1
si ma...quali spedizioni bloccano in dogana? a campione?
Si, vanno a campione e/o a quanto è grosso il pacco.....
FastFreddy
01-03-2005, 15:58
Originariamente inviato da fabio80
ma se io ordinassi un libro che in italia non c'è come fanno a fare sta procedura? no perchè il costo dei volumi è abbastzana aleatorio e potrei benissimo contestare il tutto....
Allora, per l'appunto, fanno una "stima" : "secondo me sto coso vale ToT...."
E naturalmente tu hai tutto il diritto di contestarlo, presentando la fattura....
quindi mi ha detto pure sfiga :cry:
comunque la fedex mi ha detto che nel pomeriggio mi avrebbero inviato un'email; la signorina con cui ho colloquiato al telefono mi ha parlato solamente di tasse doganali e niente altro.....
-kurgan-
01-03-2005, 16:27
madonna santa, che procedura ridicola e da stato delle banane.
il doganiere decide quanto vale un bene a occhio e applica una tassa a sua discrezione... fantastico.
FastFreddy
01-03-2005, 16:33
Originariamente inviato da -kurgan-
madonna santa, che procedura ridicola e da stato delle banane.
il doganiere decide quanto vale un bene a occhio e applica una tassa a sua discrezione... fantastico.
E che dovrebbe fare?
Comunque hanno delle tabelle in base alle quali stabiliscono i valori dei beni.....
-kurgan-
01-03-2005, 16:47
Originariamente inviato da FastFreddy
E che dovrebbe fare?
Comunque hanno delle tabelle in base alle quali stabiliscono i valori dei beni.....
beh, visto che parliamo di italia e usa e non di burundi e uganda, si potrebbero tassare completamente i beni all'origine, senza affidare la tassazione all'estro e alla fantasia del doganiere di turno :D
pero' forse la legislazione economica tra i due paesi non e' considerata una priorita'.. mi chiedo come vada in altri campi piu' seri, dove ci sono cifre piu' grosse in ballo.
Originariamente inviato da jarod1
Salve a tutti, ho fatto un acquisto negli usa pagando anticipato con carta di credito; poco fa mi ha chiamato il corriere Fedex dicendo che ci sono le tasse doganali da pagare...ho domandato l'importo e mi hanno risposto che non lo sapevano; mi invieranno un'email nel pomeriggio.
Ora mi domando: c'è altro da pagare...tipo l'iva? ma su quale base vengono calcolate le tasse se ho già pagato e di fatto non c'è un importo da esigere????
Mi fai sapere quanto ti fanno pagare???
E successo anche a me , una volta mi hanno fermato una busta 18x13 con 1000 bolle in dogana, (proveniva da New York) il valore dichiarato era di 20$.
Be fatto stà che alla dogana l' hanno aperta e mi hanno fatto pagare circa 18€.
Il fatto mi ha lasciato molto perplesso, in quanto nella busta oltre alla memory card (questo conteneva) non c'era ne fattura ne scontrino!!!
I 18€. non capisco come li abbiano tirati fuori???
per il materiale elettronico il discorso è diverso...è tassato diversamente e questo lo sapevo...ma cavolo io ho comprato dei completi da tennis, due borse e 2 paia di scarpe!
FastFreddy
01-03-2005, 16:56
Originariamente inviato da somfy
I 18€. non capisco come li abbiano tirati fuori???
Evidentemente hanno visto quanto costava in Italia e su quello hanno applicato le tasse (8% + 20%)
FastFreddy
01-03-2005, 16:57
Originariamente inviato da jarod1
per il materiale elettronico il discorso è diverso...è tassato diversamente e questo lo sapevo...
E' tassato allo stesso identico modo.....
io sapevo che c'era una maggiorazione
ho parlato con la dogana di malpensa ebbene:
il dazio viene calcolato in base alla merce che acquistata, ho comprato materiale tennistico pertanto è stato tutto racchiuso nella categoria "maglieria di cotone" tassabile al 12%
Sull'importo totale di merce+spedizione+dazio viene calcolata l'iva al 20%.
Per la categoria fanno riferimento a questo link
http://aidaonline.agenziadogane.it/nsitaric/index.html
se poi l'acuirente dovesse accertare che c'è stato un errore bisogna effettuare una richiesta di revisione per accertamento errori e, qualora ci fosse realmente una rettifica, l'importo verrà rimborsato.
Non ho saputo pero' la ragione per cui dallo stesso sito nelle stesse modalità un mese e mezzo fa non ho pagato alcuna tassa....:eek:
Nella mia sfortuna spero di esservi stato d'aiuto
34 % di maggiorazione quindi.... niente male, conveniente
è bello sapere che quando conviene ai singoli ci sono dazi doganali così pesanti mentre se a qualcuno del wto fa gola un dato paese magicamente sparisce tutto.... :rolleyes:
Benvenuti nel magico mondo delle dogane, dove quando ti va bene ti fanno pagare il 40% di tasse, quando ti va male ti rubano o spaccano la merce e ti telefonano a casa minacciandoti se presenti domanda di rimborso :D :muro:
Originariamente inviato da gpc
ti telefonano a casa minacciandoti se presenti domanda di rimborso :D :muro:
stai scherzando spero :confused:
Originariamente inviato da fabio80
stai scherzando spero :confused:
No.
Mi ha chiamato a casa l'impiegato della dogana (presentandosi come un funzionario della polizia postale) perchè "non gli piaceva il fax che avevo mandato chiedendo i danni e il capo si era lamentato con lui". Da notare che ho seguito la procedura che mi aveva indicato l'ufficio postale di Fiumicino o Malpensa, adesso non ricordo.
Se non fossi rimasto talmente allibito gli prendevo i dati e lo denunciavo.
Originariamente inviato da gpc
No.
Mi ha chiamato a casa l'impiegato della dogana (presentandosi come un funzionario della polizia postale) perchè "non gli piaceva il fax che avevo mandato chiedendo i danni e il capo si era lamentato con lui". Da notare che ho seguito la procedura che mi aveva indicato l'ufficio postale di Fiumicino o Malpensa, adesso non ricordo.
Se non fossi rimasto talmente allibito gli prendevo i dati e lo denunciavo.
roba da presentarsi all'ufficio dogane con mazza ferrata e chiedere del tale....:muro:
Originariamente inviato da fabio80
roba da presentarsi all'ufficio dogane con mazza ferrata e chiedere del tale....:muro:
Sai, con la differenza che l'impiegato prende dal fax mandato in direzione il mio numero di telefono e mi chiama, se io vado a cercarlo nessuno mi sa dire chi era. Ma W la privacy!
FastFreddy
02-03-2005, 16:25
Originariamente inviato da jarod1
Non ho saputo pero' la ragione per cui dallo stesso sito nelle stesse modalità un mese e mezzo fa non ho pagato alcuna tassa....:eek:
Perchè l'altra volta di ha detto :ciapet: e non ti hanno fermato il pacco in dogana! :O :p
roba da non credere!!
ripeto...il bello è che per un'acquisto similare di un mese fa non ho pagato nulla
FastFreddy
02-03-2005, 16:45
Originariamente inviato da jarod1
roba da non credere!!
ripeto...il bello è che per un'acquisto similare di un mese fa non ho pagato nulla
Per l'appunto perchè il controllo viene fatto a campione, e non su tutti i colli.......
Originariamente inviato da FastFreddy
Per l'appunto perchè il controllo viene fatto a campione, e non su tutti i colli.......
Hm, sì, comunque secondo me verificano anche il destinatario...
Voglio dire, da quando ho fatto da "base" per degli acquisti su Ebay per un mio amico e mi arrivava parecchia roba, ogni pacco che mi arriva è tassato. Prima per anni non ho mai pagato un centesimo...
Ok che in mezzo c'è stata la lite tra USA e EU e le modifiche ai dazi, però mi sembra strano che sia solo questo. Secondo me hanno un database dove verificano quante spedizioni arrivano alla gente...
Originariamente inviato da gpc
Hm, sì, comunque secondo me verificano anche il destinatario...
Voglio dire, da quando ho fatto da "base" per degli acquisti su Ebay per un mio amico e mi arrivava parecchia roba, ogni pacco che mi arriva è tassato. Prima per anni non ho mai pagato un centesimo...
Ok che in mezzo c'è stata la lite tra USA e EU e le modifiche ai dazi, però mi sembra strano che sia solo questo. Secondo me hanno un database dove verificano quante spedizioni arrivano alla gente...
sul database concordo, in qualche modo sanno quando e quanto ricevi...a casa mia ogni poco arriva un pacco x me o mio fratello.
Tutto lecito ovviamente, componenti pc, racchette da tennis etc...
vi faccio un esempio: ho acquistato in germania una racchetta babolat pure drive pagata 104 euro....al centro commerciale 190 euro...voi cosa avreste fatto! e così per molte altre cose.
Certo se poi ti mettono limitazioni del genere...se questo lo chiamano "libero" scambio....io lo chiamerei "libero scambio tassato"
+ iva tutto +iva...ma perchè devo pagare l'iva allo stato italiano quando l'acquisto non è stato fatto in italia; in pratica si beccano i miei soldi senza una giustificazione!
Originariamente inviato da jarod1
sul database concordo, in qualche modo sanno quando e quanto ricevi...a casa mia ogni poco arriva un pacco x me o mio fratello.
Tutto lecito ovviamente, componenti pc, racchette da tennis etc...
vi faccio un esempio: ho acquistato in germania una racchetta babolat pure drive pagata 104 euro....al centro commerciale 190 euro...voi cosa avreste fatto! e così per molte altre cose.
Certo se poi ti mettono limitazioni del genere...se questo lo chiamano "libero" scambio....io lo chiamerei "libero scambio tassato"
+ iva tutto +iva...ma perchè devo pagare l'iva allo stato italiano quando l'acquisto non è stato fatto in italia; in pratica si beccano i miei soldi senza una giustificazione!
mi oare che questo si applichi solo a colli extra ue, se ordini in germania nn ci sono sovratasse:confused:
FastFreddy
02-03-2005, 17:10
Originariamente inviato da fabio80
mi oare che questo si applichi solo a colli extra ue, se ordini in germania nn ci sono sovratasse:confused:
Esatto, tasse e iva si applicano solo per le spedizioni extracomunitarie.... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.