PDA

View Full Version : Rca auto scaduta


delfinista
01-03-2005, 10:55
o meglio è scaduta la quota semestrale ieri 28 febbraio.
ora dovrei andare a ritirare la quota semestrale...vorrei sapere se io oggi giro con il talloncino recante ancora 28 febbraio mi fanno la multa?

mi secca prendere il bus per andare a prendere il talloncino

f@bio80
01-03-2005, 11:09
se nessun vigile te la controlla non scatta nessuna multa, certo è che se fai anche uno stupido tamponamento e devi fare un cid...meglio non rischiare no? ;)

manno
01-03-2005, 11:15
se vieni fermato scattano di sicuro le sanzioni....per l'assicurazione non c'è problema ci sono 15 gg. di comporto.....:)

badedas
01-03-2005, 11:16
Per quindici giorni sei legalmente coperto.

bananarama
01-03-2005, 11:47
Originariamente inviato da badedas
Per quindici giorni sei legalmente coperto.

non necessariamente, alcune compagnie non lo fanno

badedas
01-03-2005, 12:23
Originariamente inviato da bananarama
non necessariamente, alcune compagnie non lo fanno
Beh, in tal caso basta controllare ed eventualmente tenerne conto alla scadenza!

lucio68
01-03-2005, 13:59
Io avevo sentito dire che i 15 giorni di estensione di copertura dopo la scadenza non esistono più, ma forse dipende dalle compagnie.
Per quanto riguarda eventuali controlli, l'assicurazione risulta scaduta a tutti gli effetti e le contravvenzioni sono piuttosto salate.
La mancata esposizione del talloncino "costa" circa 33€, e poi entro X giorni bisogna passare in centrale (di chi ha comminato la multa) per mostrare il contrassegno, pena 1200€ di multa e sequestro dell'auto per un tot di giorni.

deepol
01-03-2005, 14:37
Come ha detto lucio alcune compagnie non danno nessun giorno aggiuntivo e quindi la multa per mancata esposizione diventa mancata copertura, la multa diventa gigantesca e c'è il sequestro dell'auto.
controlla se la tua compagnia prevede i 15 giorni.
ciao

dieg
01-03-2005, 15:09
confermo che anche se ci sono i 15 giorni se ti fermano sei in multa :mc: :)

goonico
01-03-2005, 17:06
sei legalmente coperto per l'assicurazione, invece saresti in contravvenzione per mancata esposizione del contrassegno assicurativo (credo sui 32 eurI)

enrico1980
01-03-2005, 17:28
allora i 15 giorni ci possono essere come che no.Se si viene controllati si è punibili con una sanzione amministrativa+ eventuale sequestro dell'auto.ù
Poi se non ricordo male è onere del multato(una volta dopo aver pagato l'assicurazione) far percepire all'organo accertatore dell'infrazione la polizza assicurativa pagata per poi ottenere una riduzione della multa(non mi ricordo bene quanto sia ma alla fine è molto meno dei 300euro di multa per mancata assicuarzione).
La faccenda è invece diversa se non si espone l'assicurazione ma la si ha dietro allora la multa è di poco circa 20 euro.
Ancora diversa è se si dichiara ad esempio di averla a casa allora si pagano 32euro(mi sembra) e poi si ha l'obbligo entro 10 giorni di far accertarre ad un organo di polizia il fatto che nel momento della contravvenzione l'auto era coperta da assicurazione, se non si porta a vedere l'assicurazione scatta la multa grossa quella se si è senza assicurazione.
Secondo me la cosa + importante è ke se l'assicurazione non fosse presente il conducente ha l'obbligo di risarcire di tasca sua tutti i danni provocate a cose e soprattutto persone

ciauzzz

delfinista
04-03-2005, 11:07
ho preso il tram :D

Hal2001
04-03-2005, 11:14
Originariamente inviato da delfinista
ho preso il tram :D

Io me ne sto fottendo, son tre giorni che ci cammino ugualmente :D

goonico
04-03-2005, 12:56
Originariamente inviato da enrico1980
allora i 15 giorni ci possono essere come che no.


ti confermo che i 15 giorni (in cui il contratto rimane legalmente sospeso) ci sono sempre, sono previsti dalla legge art.1901 del codice civile
non valgono solo nel periodo successivo alla scadenza del contratto disdetto da contraente (cioè una volta scaduto il contratto in precedenza disdetto)