Darker
27-02-2005, 22:51
Salve a tutti :)
Non sono sicuro che sia la sezione giusta... ma, ad occhio, mi sembra la più affine alla domanda.
Allora... Ho da rappresentare il numero Reale 2,5. Indistintamente dal linguaggio di programmazione utilizzato, a livello di stringa di bit, il numero (con la convenzione fixed point) sarà scritto come ...010.1 che equivale, appunto, a 2+0.5.
La domanda, anzi, le domande sono:
1) Supponendo che il numero sia rappresentato su 32bit: 1 per il segno, n per gli interi (a sx del punto) ed m per i frazionari (alla dx del punto), a quanto ammontano convenzionalmente n ed m?
2) Come fa l'elaboratore a scegliere tra la convenzione fixed point e la floating point? cioè... in base a cosa opera tale scelta? Dipende dal linguaggio di programmazione che ne adotta di default solo una (e magari lo si forza ad adottare l'altra con qualche istruzione)? Se si, C utilizza la convenzione a virgola mobile, giusto?
Grazie mille a tutti :)
Non sono sicuro che sia la sezione giusta... ma, ad occhio, mi sembra la più affine alla domanda.
Allora... Ho da rappresentare il numero Reale 2,5. Indistintamente dal linguaggio di programmazione utilizzato, a livello di stringa di bit, il numero (con la convenzione fixed point) sarà scritto come ...010.1 che equivale, appunto, a 2+0.5.
La domanda, anzi, le domande sono:
1) Supponendo che il numero sia rappresentato su 32bit: 1 per il segno, n per gli interi (a sx del punto) ed m per i frazionari (alla dx del punto), a quanto ammontano convenzionalmente n ed m?
2) Come fa l'elaboratore a scegliere tra la convenzione fixed point e la floating point? cioè... in base a cosa opera tale scelta? Dipende dal linguaggio di programmazione che ne adotta di default solo una (e magari lo si forza ad adottare l'altra con qualche istruzione)? Se si, C utilizza la convenzione a virgola mobile, giusto?
Grazie mille a tutti :)