PDA

View Full Version : RAID SOFTWARE


Black imp
27-02-2005, 18:58
ho una abit NF7S rev 2 col silicon 3112a. ho preso due bei seagate barracuda ncq da 160 sperando che linux ormai supportasse il raid sata. invece sia installando gentoo 2004.3 che Mandrake 10.1 mi vede i due hd separati anche se li ho messi in raid 0 via bios.
posto che non riuscirò a metterli in raid via bios - e ormai vedento i tempi con cui linux supporta questo tipo di hw ho già perso la speranza - vale la pena metterli in RAID software?

o meglio c'è un vago miglioramento nelle prestazioni?
il dubbio è grande perchè a logica se il controller a livello hw non può mandare le stripe in parallelo come cavolo può migliorare le performance?

NA01
27-02-2005, 19:38
il tuo controller è hw <=> io sono bill gates
(leggasi se e solo se):sofico:

quindi non ti preoccupare, il raid di linux lo puoi usare :)
i vantaggi ci sono eccome (appena montato oggi). a trasferimento di file raggiungo ora 120mbyte/sec:eek:
un cd in 6 secondi, mitico!!!
sto per pensare di darmi al raid con 4 hd per vedere a quanto arrivo :sofico:
ci sono anche vantaggi nell'avvio delle applicazioni (openoffice è diventato una scheggia, si apre alla velocità del buon sylpheed :D ).
poi se fai video editing ci guadagni qualcosa (solo su processori potenti, altrimenti capirai che il collo di bottiglia non è nell'hd ;) ).

unica pecca è che non ho capito come installarci una distribuzione sopra, è possibile e ho intenzione di scoprire come si fa. mi sa che torturerò eclissi fino alla morte per farmelo spiegare :sofico:
il mio problema è che la procedura di inizializzazione la devo fare a mano (o in no script di avvio). e ovviamente se lascio solo boot su una partizione normale non posso fagli accedere agli script di /etc/rc ne tantomento ai programmi a raidstart con cui inizializzo.
non capisco dove stia sbagliando :( , ma pongo la mia fiducia su google e sulla grande disponibilità dimostrata sul forum :)


ciao!:muro:

PS: sembra che sia l'ora di inserire qualcosa nelle faq sul raid. se qualcuno mi aiuta a risolvere il problema mi ci posso anche buttare (di certo non posso spiegare qualcosa che ti porta a avere un sistema inavviabile perchè non sa dove andare a cercare i pezzi :sofico: )

Black imp
27-02-2005, 19:46
non ho capito

1. perchè dici che il controller raid non è hw

2. come funziona il raid software per far sì che le stripe vengano mandate il parallelo visto che è l'HW soltanto che può farle viaggiare insieme anche se mi fido se mi dici che va più veloce

3. quindi non hai installato l'operativo sul raid ma lo usi per i dati.

DjMix
27-02-2005, 19:47
devi avere un kernel con initrd per farlo partire su raid0. Se vuoi evitare di sbatterti, installa debian: il raid lo crei in fase di installazione e non ci devi fare più niente altro.

NA01
27-02-2005, 21:13
Originariamente inviato da Black imp
non ho capito

1. perchè dici che il controller raid non è hw

2. come funziona il raid software per far sì che le stripe vengano mandate il parallelo visto che è l'HW soltanto che può farle viaggiare insieme anche se mi fido se mi dici che va più veloce

3. quindi non hai installato l'operativo sul raid ma lo usi per i dati.

1- perchè anche un winmodem è hw, ma alla fine tutte le funzioni vengono passate al processore perchè non ci sono tutti i componenti che servirebbero per fare tutto in hw.
tempo fa avevo messo su un controller raid (non mio :( ) da un pacco di soldi.
il tizio che me lo ha portato (in realtà mi ha portato il pc) mi ha chiesto di metterci linux.
mi aspettavo un sacco di casini, invece una volta messi i jumper al loro posto il sistema vedeva un solo hd senza alcun driver a gestirlo.
ne per linux ne per win.
te scrivere su un hd così come avresti fatto normalmente e era lui a occuparsi dello smistamento in modo completamente trasparente non solo all'utente ma anche al sistema operativo.

2- ovviamente non manda nulla in parallelo. però capirai bene che il tuo pc (hd escluso) è in grado di scrivere ben più di 100mb al secondo.
togliendo i limiti dell'hd ad esempio un pc 4 anni fa riesce a cifrare con il mars la stessa quantità di dati che ora io riesco a scrivere su due hd in raid.

del resto ricorda che i dati vengono mandati in serie anche se hai un singolo hard disk.

3- si, ho iniziato oggi alle 14:12 ora in cui ho risolto il mio dilemma su come clonare la tabella delle partizioni sull'altro hd e ho finito + o - 30 minuti dopo.
dato che non avevo mai letto nulla su come si monta un raid software mi sono limitato a bullarmi del risultato, a fare qualche test e a esaltarmi per le prestazioni ottenute.
poi sono tornato a fare qualcosa di più interessante :cool:
quando avrò tempo dedicherò un altro pò di tempo a capire come piazzare una distribuzione sul raid (e se è vero quello che ho letto e hanno detto sulla suse e su debian non credo che mi dovro strappare i capelli per riuscirci :sofico: )

una volta finito con debian guarderò come ha fatto e lo metterò sulla slack :vicini: :sofico:


ciao!

SilverXXX
27-02-2005, 21:18
Sul forum italiano gentoo c'è un ottimo howto, se volete ve lo posso riportare (è riferito ovviamente a gentoo, ma è piuttosto generico).

Black imp
27-02-2005, 22:49
Originariamente inviato da NA01
1- perchè anche un winmodem è hw, ma alla fine tutte le funzioni vengono passate al processore perchè non ci sono tutti i componenti che servirebbero per fare tutto in hw.
tempo fa avevo messo su un controller raid (non mio :( ) da un pacco di soldi.
il tizio che me lo ha portato (in realtà mi ha portato il pc) mi ha chiesto di metterci linux.
mi aspettavo un sacco di casini, invece una volta messi i jumper al loro posto il sistema vedeva un solo hd senza alcun driver a gestirlo.
ne per linux ne per win.
te scrivere su un hd così come avresti fatto normalmente e era lui a occuparsi dello smistamento in modo completamente trasparente non solo all'utente ma anche al sistema operativo.

2- ovviamente non manda nulla in parallelo. però capirai bene che il tuo pc (hd escluso) è in grado di scrivere ben più di 100mb al secondo.
togliendo i limiti dell'hd ad esempio un pc 4 anni fa riesce a cifrare con il mars la stessa quantità di dati che ora io riesco a scrivere su due hd in raid.

del resto ricorda che i dati vengono mandati in serie anche se hai un singolo hard disk.

3- si, ho iniziato oggi alle 14:12 ora in cui ho risolto il mio dilemma su come clonare la tabella delle partizioni sull'altro hd e ho finito + o - 30 minuti dopo.
dato che non avevo mai letto nulla su come si monta un raid software mi sono limitato a bullarmi del risultato, a fare qualche test e a esaltarmi per le prestazioni ottenute.
poi sono tornato a fare qualcosa di più interessante :cool:
quando avrò tempo dedicherò un altro pò di tempo a capire come piazzare una distribuzione sul raid (e se è vero quello che ho letto e hanno detto sulla suse e su debian non credo che mi dovro strappare i capelli per riuscirci :sofico: )

una volta finito con debian guarderò come ha fatto e lo metterò sulla slack :vicini: :sofico:


ciao!


nel mentre mi sono informato altrove e effettivamente tutti questi controller sono dei 'win' raid controller.

quindi dici che l'hw manda serialmente le stripe ma essendo gli hd qualche ordine di grandezza più lenti è come se fossero mandate parallelamente... un po' il concetto di multitasking su sistemi monoprocessore - o monocore -.

ho visto un controller della highpoint su pci, il 1542 credo e supporta anche linux ma ci sono dei driver da compilare. quindi anche questo NON è un raid hw vero e proprio... però almeno supporta linux. QUALCUNO LO CONOSCE?? :D
possibile che per controller noti come il silicon image non abbiano implementato ancora nulla??

Morpheus79
27-02-2005, 23:56
a parte casi rari i controller "soft" raid sono pienamente supportati, non è supportata solo la funzione proprietaria di "soft raid" (tradotto: se non usi il raid da bios funzionano perfettamente).

@NA01: ho seguito QUESTA (http://xtronics.com/reference/SATA-RAID-debian-for-2.6.html) guida con una slack ed è stato molto facile.

Black imp
28-02-2005, 01:40
Originariamente inviato da Morpheus79
a parte casi rari i controller "soft" raid sono pienamente supportati, non è supportata solo la funzione proprietaria di "soft raid" (tradotto: se non usi il raid da bios funzionano perfettamente).

@NA01: ho seguito QUESTA (http://xtronics.com/reference/SATA-RAID-debian-for-2.6.html) guida con una slack ed è stato molto facile.


ehm il mio problema è che voglio il raid 0. stavo pensando di spendere 120 euro per prendere il controller hpt 1542 che spero abbia il raid 0 hw. il fatto è che come faccio a capire se è sw o hw? nel senso che in ogni caso in quanto scheda pci i driver ci vogliono lo stesso.

cnque questo hpt fornisce anche i driver e le utility per linux. nessuno ne sa niente?

ilsensine
28-02-2005, 07:40
Originariamente inviato da Black imp
1. perchè dici che il controller raid non è hw

http://linux.yyz.us/sata/faq-sata-raid.html

Black imp
28-02-2005, 14:46
Originariamente inviato da ilsensine
http://linux.yyz.us/sata/faq-sata-raid.html


grazie :)
lo avevo trovato anch'io ma non dice come funzionano i controller softraid - anche se mi sono fatto una idea - e soprattutto non dice quali controller hanno l'hard raid. adesso apro un thread.

Morpheus79
28-02-2005, 15:30
Originariamente inviato da Black imp
ehm il mio problema è che voglio il raid 0.

Non è un problema perchè puoi farlo con il software raid di linux.

Se poi vuoi avere un raid per forza su controller hardware per motivi di lavoro allora è un'altra storia altrimenti personalmente penso siano soldi buttati :)

Black imp
28-02-2005, 16:23
Originariamente inviato da Morpheus79
Non è un problema perchè puoi farlo con il software raid di linux.

Se poi vuoi avere un raid per forza su controller hardware per motivi di lavoro allora è un'altra storia altrimenti personalmente penso siano soldi buttati :)


voglio riuscire ad avere un raid0 dal quale booto. si riesce?

NA01
28-02-2005, 16:27
si, il link manuale era nel 3d postato da Morpheus79
la suse sembra farlo in auomatico da interfaccia grafica durante l'installazione.
sto scaricando per provare.
anche perchè prima di installarci il mio sistema principale ne voglio anche valutare l'affidabilità

ciao

Black imp
28-02-2005, 16:35
Originariamente inviato da NA01
si, il link manuale era nel 3d postato da Morpheus79
la suse sembra farlo in auomatico da interfaccia grafica durante l'installazione.
sto scaricando per provare.
anche perchè prima di installarci il mio sistema principale ne voglio anche valutare l'affidabilità

ciao


ti aspetto :)

io vorrei metterci gentoo

cnque ho dato una scorsa veloce ma parla di raid 1 e grub. io vorrei il raid 0 e lilo. non ho letto bene quindi magari per deduzione si può arrivare a quello che mi serve. dopo controllo

NA01
28-02-2005, 17:02
30 minuti alla fine del download, installo e arrivo!!!
certo che potevo trovare qualcosa di meglio da fare questo pomeriggio :sofico:

Morpheus79
28-02-2005, 17:06
un'altra soluzione (un po' macchinosa ma il bello è anche questo :D) per le distro che non lo fanno in automatico potrebbe essere:
-installare la distro in una normale partizione senza raid
-creare un mega tar di / e metterlo da qualche parte (un altro hd che non sia coinvolto nel raid ad esempio o anche su un cd/dvd)
-avviare da un live cd, piallare tutto, creare il raid0 e estrarre dal tar di prima
-sistemare lilo e bestemmiare quando non si avvierà :D

Black imp
28-02-2005, 17:10
Originariamente inviato da Morpheus79
un'altra soluzione (un po' macchinosa ma il bello è anche questo :D) per le distro che non lo fanno in automatico potrebbe essere:
-installare la distro in una normale partizione senza raid
-creare un mega tar di / e metterlo da qualche parte (un altro hd che non sia coinvolto nel raid ad esempio o anche su un cd/dvd)
-avviare da un live cd, piallare tutto, creare il raid0 e estrarre dal tar di prima
-sistemare lilo e bestemmiare quando non si avvierà :D


ecco mi immagino già per esperienza personale l'ultimo punto :D

NA01
28-02-2005, 17:10
la fai facile :)
serve di certo un kernel patchato in stile live cd
per copiare tutto basta usare
cp -prf

sono invece daccordo sulle urla di disapprovazione quando alla fine non partirà nulla :sofico:

ciao!

NA01
28-02-2005, 18:46
fatto!
con suse è facilissimo metterlo.
il piccolo problema è che una delle distro più facili in circolazione si è fumata di prendere il dns con il dhcp e ho dovuto rimettere tutto a mano:muro:
veloce è veloce, mi ha anche fatto un gioco strano, ora in avvio della slack mi sistema i due hd in raid che aveva configurato la suse.
perchè quando lo avevo fatto a mano non lo faceva???? :eek: :cry:


ciao

DjMix
28-02-2005, 19:08
funzionano benissimo i kernel standard delle distribuzioni, basta che siano initrd ;)
io sono su debian in raid0 e lilo, però non fatto col debian installer (non c'era ancora :p) il trucco è avere una partizione separata per /boot, così lilo può andarsi a prendere il kernel da caricare li. Neanche grub ne può fare a meno, per il raid 0.

NA01
28-02-2005, 20:01
mmmh quindi in teoria ora che ho la partizione fatta dalla suse bsaterebbe sistemare il kernel e sbattere tutto lì dentro?
a lilo devo passare la partizione di boot o md0?

ciao

NA01
28-02-2005, 20:03
ho cercato sto initrd nel cofig del kernel senza successo.
ho trovato su google varie guide, ma sono per live cd....
illuminazioni?

grazie,
ciao

DjMix
28-02-2005, 21:07
initrd è un sistema usato da anni da tutte le distribuzioni, dove hai il kernel (vmlinuz) + una immagine initrd.img che contiene un sistema minimale. Questo sistema fa si che il kernel possa accedere ai moduli (contenuti nell'immagine initrd) in modo da caricare i più opportuni per attivare le periferiche, come il controller dei dischi, e successivamente poter caricare il sistema. Se non si fa così, bisogna compilare statiti i driver del controller ide, per esempio. A suo tempo, quando ho fatto il mio, ho scritto questaq guida:
http://djmix.dyndns.org/djmixwiki/GuidaRaid
è basata su debian, per avere raid0 con lilo. Spero ti possa essere utile (credo che non ci sia differenza con le altre distribuzioni, una volta che hai gli stessi pacchetti installati)

Black imp
28-02-2005, 22:24
scusate ragazzi spiegatevi meglio se no questa discussione non serve a nessuno. vediamo di capire come si fa in generale NON in base alla singola distro. e poi scusa DjMix ma che cosa vuol dire che il 'trucco' sta nell'avere una partizione separata di boot??
che usi un terzo hd? che togli qualche mega a uno dei due che sono in raid?
se è così non mi sembra una scoperta.
lo scopo è quello di creare un vero raid in cui TUTTO il sistema è splittato sui due hd e non ci sono altri hd da cui bootare abitualmente.

NA01
01-03-2005, 05:51
già, ma il kernel da qualche parte lo devi leggere ;) e il bootloader non è in grado di farlo da due hd

ciao

SilverXXX
01-03-2005, 07:20
Basta installare il bootloader in entrambi gli mbr (oltre ovvimente al fatto che a partizione di boot sia in raid), così può partire da entrambi, se è raid 1.

NA01
01-03-2005, 12:20
Originariamente inviato da SilverXXX
Basta installare il bootloader in entrambi gli mbr (oltre ovvimente al fatto che a partizione di boot sia in raid), così può partire da entrambi, se è raid 1.
per quello grub e` in grado di scegliere uno in caso di fallimento dell`altro. ci osno delle opzioni apposta.

ciao

SilverXXX
01-03-2005, 13:01
Originariamente inviato da NA01
per quello grub e` in grado di scegliere uno in caso di fallimento dell`altro. ci osno delle opzioni apposta.

ciao

AH, non lo sapevo.
Direi che torna molto utile.

Black imp
01-03-2005, 14:02
ecco quindi alle solite emerge che:


1. quello che si voleva fare non si può fare - è due pagine che stiamo parlando di raid 0 non 1 :)

2. non si sa per quale motivo sotto winzoz un raid 0 VERO, nel senso che non ci si deve preoccupare di bootare in modi anomali, si può fare, in linux per adesso NO. :rolleyes:

:muro:

Morpheus79
01-03-2005, 15:15
non è che se una cosa si fa in maniera diversa rispetto a windows diventa anomala.....la soluzione te l'ha data DjMix: usi una partizione di /boot che non appartiene al raid, se compili nel kernel quello che serve al boot (supporto al raid ecc) non hai nemmeno bisogno dell'initrd.
In pratica fai (ovviamente partizionato meglio secondo le tue esigenze)

/dev/hda1 /boot ( ext2 da 50 MB )
/dev/md0 / (reiser, xfs, quellochevuoi)

dove /dev/md0 è formato ad es. da /dev/hda2 e /dev/hdb2

il /dev/hdb1 (equivalente a /dev/hda1) è spazio sprecato, facci quello che vuoi :D

NA01
01-03-2005, 16:21
Originariamente inviato da Black imp
ecco quindi alle solite emerge che:


1. quello che si voleva fare non si può fare - è due pagine che stiamo parlando di raid 0 non 1 :)

alla due hanno risposto, per la tua basta cambiare un numero nella procedura :sofico:

NA01
01-03-2005, 16:39
gente, a che mi serve l'initrd?
se ho tutti i moduli che occorrono compilati staticamente ne posso fare a meno?


ciao

NA01
01-03-2005, 16:40
avevate già risposto chiedo scusa

ciao

NA01
01-03-2005, 18:14
FATELO TUTTI!!!!!!
non so quanto sia resistente perchè non ho ancora provato, ma è semplicissimo e è una scheggia:eek:
l'so si carica in meno del 50% del tempo,m e dire che prima non avevo un hd lento :sofico:

ciao!

DjMix
01-03-2005, 18:47
Originariamente inviato da Black imp
lo scopo è quello di creare un vero raid in cui TUTTO il sistema è splittato sui due hd e non ci sono altri hd da cui bootare abitualmente.
A suo tempo avevo cercato a fondo una soluzione per ottenere questo risultato, ma non ci sono riuscito. Il guaio è che se il bootloader deve caricare il kernel, gli serve avere un file normale. Se il kernel è salvato nel raid0, sta metà da una parte metà dall'altra, e diventerebbe un casino andare a beccarselo giusto (visto l'enorme numero di filesystem differenti e di opzioni diverse che gli puoi dare).

Devo ammettere che non ho idea di come faccia windows; ma tenendo conto che o usi FAT32 o usi NTFS, diventa non troppo complicato fare un bootloader che li supporti entrambi e che riesca a fare questa operazione. In linux è improponibile: ti troveresti un bootloader grande quasi come il kernel.. ad ogni modo se qualcuno sa come funziona la cosa sotto windows e ha voglia di spiegarcela, lo faccia: mi incuriosisce :)

Black imp
02-03-2005, 04:25
Originariamente inviato da DjMix
A suo tempo avevo cercato a fondo una soluzione per ottenere questo risultato, ma non ci sono riuscito. Il guaio è che se il bootloader deve caricare il kernel, gli serve avere un file normale. Se il kernel è salvato nel raid0, sta metà da una parte metà dall'altra, e diventerebbe un casino andare a beccarselo giusto (visto l'enorme numero di filesystem differenti e di opzioni diverse che gli puoi dare).

Devo ammettere che non ho idea di come faccia windows; ma tenendo conto che o usi FAT32 o usi NTFS, diventa non troppo complicato fare un bootloader che li supporti entrambi e che riesca a fare questa operazione. In linux è improponibile: ti troveresti un bootloader grande quasi come il kernel.. ad ogni modo se qualcuno sa come funziona la cosa sotto windows e ha voglia di spiegarcela, lo faccia: mi incuriosisce :)


ti ringrazio prima di tutto perchè hai letto attentamente le mie parole e hai risposto alla mia necessità e non mi hai propinato qualcosa di diverso :)

io mi ricordo molto bene che con una procedura un filo complessa ero riuscito a installare una suse 8.1 - credo - su un raid 0 ata - NON un soft raid fatto con le partizioni! - con controller hpt 372. c'era da scaricare un kernel patchato dal sito dell'hpt e un dischetto di installlazione. quindi potersi fare... si può fare benissimo. il punto è capire se è una questione di tempo e di quanto perchè ci sia qualcuno che si degna di fare andare l'hw che usiamo tutti i gg scrivendo dei driver che utilizzino sta benedetta modalità raid per i controller come il silicon image.

NA01
02-03-2005, 08:02
credo che il punto sia che nessuno ha voglia di scrivere driver che per chi utilizza linux sono abbastanza inutili.
insomma, fidatevi che è molto facile....
poi una partizione di booot on vi costa nulla, vorrà dire che dall'altra parte ci sarà quella di swap ;)
il problema rimane di compatibilità con windows.....
ma non è nemmeno vero dato che il metodo linux lascia che si installi tranquillamente windows;)
non puoi usare il raid su win, è vero... ma se non ne puoi fare a meno i controller hw ide non costano più moltissimo :)

ciao

NA01
02-03-2005, 08:06
ah, comunicazione per DjMix.
il tutorial è molto ben fatto.
ho qualche dubbio su quello che scrivi sui chunk.
sui file grossi dovrebbe essere il contrartio. a quanto ho capito è il numero di blocchi che ti fa leggere in sequenza. mentre su un file piccolo potresti rischiare di buttare via qualcosa su un file grosso sei più che sicuro di poter continuare a d andare avanti.
poi io metterei una nota all'opzione stride per gli extX. dato che è fatta appositamente per il raid perchè non menizonarla? :)

ciao!

HLVS
02-03-2005, 08:18
NA01... quale distribuzione stai usando?

HLVS

NA01
02-03-2005, 08:19
slackware

ciao

HLVS
02-03-2005, 08:26
Originariamente inviato da NA01
slackware

ciao

Ma gli HD sono su Ide "normali" o su canali Ata come Primise o simili? :)

Ciao.


HLVS

DjMix
02-03-2005, 08:28
Originariamente inviato da Black imp
ti ringrazio prima di tutto perchè hai letto attentamente le mie parole e hai risposto alla mia necessità e non mi hai propinato qualcosa di diverso :)

Figurati, di niente :)
purtroppo avendo già il debian installer che mi fa sta cosa non ho più molti motivi per cercare una soluzione migliore :D

DjMix
02-03-2005, 08:31
Originariamente inviato da NA01
il tutorial è molto ben fatto.

Grazie, troppo buono :)


ho qualche dubbio su quello che scrivi sui chunk.
sui file grossi dovrebbe essere il contrartio. a quanto ho capito è il numero di blocchi che ti fa leggere in sequenza. mentre su un file piccolo potresti rischiare di buttare via qualcosa su un file grosso sei più che sicuro di poter continuare a d andare avanti.

Emh si così a occhio sembra anche a me ma l'ho scritta mesi e mesi fa quindi proprio non ricordo più :sofico:


poi io metterei una nota all'opzione stride per gli extX. dato che è fatta appositamente per il raid perchè non menizonarla? :)

è un wiki, fallo pure :)
anzi, già che ci sei correggi la questione dei chuck please :p

Morpheus79
02-03-2005, 09:58
Originariamente inviato da Black imp
ti ringrazio prima di tutto perchè hai letto attentamente le mie parole e hai risposto alla mia necessità e non mi hai propinato qualcosa di diverso :)


Questo è quello che fa passare la voglia di rispondere in un forum....

La prossima volta invece di farci scrivere 100 messaggi per spiegare la stessa cosa in maniera diversa pur di fartela capire riceverai un bel: "non si puo' fare" punto e basta.....

NA01
02-03-2005, 11:10
Originariamente inviato da DjMix

è un wiki, fallo pure :)

scopro cosa vuol dire e eseguo :cool:

ciao

DjMix
02-03-2005, 13:34
Emh.. argh :D
ti do un aiutino.. http://djmix.dyndns.org/djmixwiki/GuidaRaid?action=edit

un wiki è un sito che chiunque può modificare al volo.. ;)

Capsicum
02-03-2005, 14:47
Ciao a tutti
scusate se mi intrometto, ma questa discussione mi interessa particolarmente..veniamo al dunque:
io ho 2 maxtor sata da 80 gb,e ho anche un terzo hd ata da 40.
ho messo in raid i sata e ci ho installato win xp..purtroppo però win utilizza l'altro hd per fare il boot, e non so perchè,quindi l'altro non lo posso toccare..in una partizione del raid volevo installarci fedora 3:all'inizio dell'inst. fedora non mi riconosce il raid, vede solo il pata da 40 gb..che non posso toccare altrimenti mi cancella i file di avio di win..
come posso fare per installare fedora sul raid?
vi ringrazio molto..
ciao!!

Black imp
03-03-2005, 03:19
Originariamente inviato da Morpheus79
Questo è quello che fa passare la voglia di rispondere in un forum....

La prossima volta invece di farci scrivere 100 messaggi per spiegare la stessa cosa in maniera diversa pur di fartela capire riceverai un bel: "non si puo' fare" punto e basta.....


prima di tutto io non faccio scrivere niente a nessuno e se non hai voglia non lo fai e se scrivi o scrivete 100 messaggi perchè fai finta di non capire la domanda, perchè ammettere che linux è un po' indietro nel supporto a questo tipo di hw è sacrilego, non è un problema che dipende da me. è dalla prima risposta che hai postato che devii dal problema puntualizzando che i controller sata sono supportati - se leggi la mia domanda iniziale dicevo che pensavo che linux supportasse il RAID con i sata che a casa mia vuol dire che un raid 0 è visto dall'operativo come un DISCO SOLO, e infatti con i vecchi hpt 371 e 372 linux funziona così -

secondo non è un modo nè gentile nè costruttivo di rispondere ad una richiesta quello di IMPORRE una soluzione che NON risolve il problema senza avere l'onestà di dire che il problema COSI' come è posto è al momento IRRISOLVIBILE.
SE uno ha voglia di rispondere può benissimo dire

NO, NON SI PUO fare... ci sono alternative anche se NON sono la stessa cosa.

se no amen. continuare a spacciare la soluzione proposta come la stessa cosa di quello che sto cercando mi ha obbligato a riformulare la domanda in modo diverso per capire le differenze che non sono estetiche ma sostanziali a quanto pare. di qui le ripetute risposte.

Black imp
03-03-2005, 03:23
Originariamente inviato da Capsicum
Ciao a tutti
scusate se mi intrometto, ma questa discussione mi interessa particolarmente..veniamo al dunque:
io ho 2 maxtor sata da 80 gb,e ho anche un terzo hd ata da 40.
ho messo in raid i sata e ci ho installato win xp..purtroppo però win utilizza l'altro hd per fare il boot, e non so perchè,quindi l'altro non lo posso toccare..in una partizione del raid volevo installarci fedora 3:all'inizio dell'inst. fedora non mi riconosce il raid, vede solo il pata da 40 gb..che non posso toccare altrimenti mi cancella i file di avio di win..
come posso fare per installare fedora sul raid?
vi ringrazio molto..
ciao!!


non fare spazientire la gente. cancella windows cambia hw rinuncia al raid prendi un emulatore di sistema operativo che emula l'hw che emula qualcos'altro e riesci benissimo a leggere la posta. :D :D :D

da quello che si capisce della situazione attuale se hai un raid fatto da bios con controller sata non puoi utlizzarlo sotto linux. per la ragione semplice che sono indietro nello sviluppo dei driver per i controller sata: per adesso si possono usare ma non con funzionalità raid. questo è il sunto del thread.

Capsicum
03-03-2005, 09:07
Originariamente inviato da Black imp
non fare spazientire la gente. cancella windows cambia hw rinuncia al raid prendi un emulatore di sistema operativo che emula l'hw che emula qualcos'altro e riesci benissimo a leggere la posta. :D :D :D

da quello che si capisce della situazione attuale se hai un raid fatto da bios con controller sata non puoi utlizzarlo sotto linux. per la ragione semplice che sono indietro nello sviluppo dei driver per i controller sata: per adesso si possono usare ma non con funzionalità raid. questo è il sunto del thread.

Ho capito..speravo che come per win xp ci fosse la maniera di aggiungere un driver durante l'inst. o che almeno ci fosse una versione che permettesse di farlo.
non sono molto esperto..sono alle prime armi con linux..
scusate
ciao

Black imp
04-03-2005, 00:29
sono sicuro che lo faranno non preoccuparti. questione di tempo. più o meno quando sarà cambiato lo standard nuovamente, forse avremo il raid funzionante - redoundant array of Independent/Inexpehensive DISKS e non PARTITIONS ;) - :D scherzo...
secondo me tra qualche mese visto che già adesso per uso singolo per lo meno i controller sata più noti sono supportati

krokus
04-03-2005, 00:51
Una dritta: se hai voglia di provare, molto, molto probabilmente FreeBSD 5.3 è in grado di eseguire proprio quello che chiedi: una installazione diretta sui due dischi in RAID 0 senza bisogno di ulteriori partizioni o dischi, che conviva pacificamente con Windows.
Ho avuto il tuo stesso problema tempo fa con un controller Promise 20276 e dopo essermela sgugnata per fare funzionare Linux senza successo, miracolosamente ho provato FreeBSD e ho visto che tutto era semplicemente perfetto.
Purtroppo linux ha dei problemi non da poco in casi come questi perchè la sua gestione del sistema disco/partizione/boot sector/geometria è troppo complessa. Basti pensare al fatto che per il boot è necessario un loader che "riconosca" Linux, quindi o Lilo o Grub bisogna installarli.