View Full Version : Ingegneria meccanica: quale università?
jacoscar
27-02-2005, 13:18
Tra un paio d'anni, se tutto va bene, dovrei iscrivermi all'università.
(Frequento la 4a liceo scientifico (PNI))
Il campo che più mi interessa è quello motociclistico (o comunque nel settore trasporti); la mia massima aspirazione sarebbe quella di lavorare in un reparto corse
Quali sono le università più quotate nel settore meccanico e in particolare nel settore motociclistico?
In cosa consiste il nuovo ordinamento universitario?
negator136
27-02-2005, 17:39
Originariamente inviato da jacoscar
Tra un paio d'anni, se tutto va bene, dovrei iscrivermi all'università.
(Frequento la 4a liceo scientifico (PNI))
Il campo che più mi interessa è quello motociclistico (o comunque nel settore trasporti); la mia massima aspirazione sarebbe quella di lavorare in un reparto corse
Quali sono le università più quotate nel settore meccanico e in particolare nel settore motociclistico?
In cosa consiste il nuovo ordinamento universitario?
in poche parole col nuovo ordinamento dopo 3 anni sei laureato, dopo 5 sei laureato specialistico...
all'inizio del 3° anno scegli se proseguire o meno e quindi affronti un percorso più adatto al tuo futuro...
questo è ciò che mi hanno spiegato... l'anno prossimo lo proverò sulla mia pelle visto che ora sono in 5^ e tra pochi mesi mi iscriverò ad ingegneria elettronica (o informatica? bho!) ;)
EDIT: purtroppo alle altre domande non so risponderti... so solo che il politecnico di milano è una delle scuole più rinomate d'europa... però non mi sembra che ci sia una specializzazione in motociclismo (a milano intendo ovviamente) ;)
jacoscar
27-02-2005, 17:44
uno può fare anche i primi 3 anni in un'università e gli altri 2 in un'altra?
negator136
27-02-2005, 17:47
Originariamente inviato da jacoscar
uno può fare anche i primi 3 anni in un'università e gli altri 2 in un'altra?
ehm... non sono molto ferrato su questo...
però mi sembra proprio di sì... ovviamente però partirai svantaggiato come crediti... ;)
jacoscar
27-02-2005, 18:42
Provo a rigirare la domanda :)
La Ferrari e la Ducati dove li pescano i loro ingegneri?
negator136
27-02-2005, 19:41
Originariamente inviato da jacoscar
Provo a rigirare la domanda :)
La Ferrari e la Ducati dove li pescano i loro ingegneri?
a occhio direi che gliene servano soprattutto di meccanici e di elettronici ;)
jacoscar
27-02-2005, 19:48
Originariamente inviato da negator136
a occhio direi che gliene servano soprattutto di meccanici e di elettronici ;)
ma c'è un'università che è più valida di altre sotto questo settore?
negator136
27-02-2005, 19:50
Originariamente inviato da jacoscar
ma c'è un'università che è più valida di altre sotto questo settore?
aaaahhh!
non lo so... credo che tutti i politecnici siano molto validi...
però so che ci sono anche delle graduatorie con gli istituti delle varie città... ma non so dirti di più ;)
jacoscar
27-02-2005, 20:01
perdonate l'ignoranza, che differenza c'è fra politecnico e università?
negator136
27-02-2005, 20:20
Originariamente inviato da jacoscar
perdonate l'ignoranza, che differenza c'è fra politecnico e università?
il politecnico è un'università dove insegnano ingegneria :D
poi non so se ingegneria venga insegnata anche altrove :confused:
cmq io non sono sicuramente la persona più adatta a rispondere ai tuoi quesiti visto che, come te, faccio ancora il liceo ;)
Originariamente inviato da jacoscar
Provo a rigirare la domanda :)
La Ferrari e la Ducati dove li pescano i loro ingegneri?
li pescano da una lista praticamente infinita di domande... poi assumono i più benestanti che pur di dire:"lavoro in ferrari" si fanno assumere praticamente senza stipendio e fanno da schiavi.
Io ho diversi amici (tutti laureati ad ing. mec a bologna) che hanno fatto la tesi con/lavorano/hanno lavorato in Ferrari, Ducati, Bimota, Maserati, Minardi, Bugatti, Lamborghini ma tutti mi hanno confermato che alla fine non conviene assolutamente a lvl economico (un mio amico sta facendo la tesi con Maserati ma non mi sembra molto propenso a rimanere li come schiavo sottopagato ;))
Ovviamente nel caso si venga assunti già con anni di esperienza alle spalle in ruoli più o meno importanti il discorso cambia... ma c'è sempre il problema che imho tutti gli ing meccanici del mondo spediscono un curriculum in Ferrari :asd::asd:
jacoscar
01-03-2005, 14:39
allora cosa conviene a livello economico?
Originariamente inviato da jacoscar
allora cosa conviene a livello economico?
amio parere non conviene fare ingegneria: una laurea in economia alla Bocconi, con 1 anno negli Usa, seguito da un MBA
Se sei bravo, non devi pagare molto di tasca tua
Restando su ingegneria, se vuoi restare in campo automobilistico forse è meglio il politecnico di Torino (per ovvie ragioni)...altrimenti pensa all'università di Trento, facoltà piccola ma molto valida
Differenze tra politecnico e università? i politecnici ono un "residuo" napoleonico...nella pratica non ci sono differenze tra un politecnico ed un'università (se parliamo della sola ingegneria)
jacoscar
02-03-2005, 17:20
Mmm... economia non mi piace
Mi piacciono solo le materie scientifiche, in particolare fisica; per curiosità, un laureato in economia che lavoro va a fare?
Enrico84
03-03-2005, 13:03
Originariamente inviato da jacoscar
Mmm... economia non mi piace
Mi piacciono solo le materie scientifiche, in particolare fisica; per curiosità, un laureato in economia che lavoro va a fare?
Considera che economia è un pò una laurea tuttofare: puoi andare a lavorare sia autonomamente (imprenditorialità), sia in una qualsiasi azienda. Ovviamente, i posti occupati nel livello gerarchico, saranno più o meno a livelli alti di dirigenza.
Originariamente inviato da jacoscar
uno può fare anche i primi 3 anni in un'università e gli altri 2 in un'altra?
yes
Originariamente inviato da Enrico84
Considera che economia è un pò una laurea tuttofare: puoi andare a lavorare sia autonomamente (imprenditorialità), sia in una qualsiasi azienda. Ovviamente, i posti occupati nel livello gerarchico, saranno più o meno a livelli alti di dirigenza.
ma dai, non venirmi a dire che sei realmente convinto che per i posti di dirigenza sia condizione necessaria et sufficiente una laurea alla bocconi :D
certi posti te li guadagni sul campo, non con un foglio di carta che vale solo come passpartout nemmeno universale per mettere piede alla soglia delle aziende...
jacoscar
04-03-2005, 17:03
Secondo me ci vogliono anche abilità "linguistiche" :D
Espinado
06-03-2005, 19:47
Originariamente inviato da fabio80
ma dai, non venirmi a dire che sei realmente convinto che per i posti di dirigenza sia condizione necessaria et sufficiente una laurea alla bocconi :D
certi posti te li guadagni sul campo, non con un foglio di carta che vale solo come passpartout nemmeno universale per mettere piede alla soglia delle aziende...
mah, in definitiva se uno si avvia a carriere manageriali (avviarsi, poi chissà che succede) poco conta che abbia una laurea in ingegneria o una alla bocconi. il vantaggio della prima è che opera una certa selezione a monte, mentre la seconda la possono prendere tutti (pagando o evadendo si intende) quindi sta più al singolo valorizzare la laurea integrandola con le infinite esperienze che la seconda può offrire per la crescita personale.
Originariamente inviato da Espinado
mah, in definitiva se uno si avvia a carriere manageriali (avviarsi, poi chissà che succede) poco conta che abbia una laurea in ingegneria o una alla bocconi. il vantaggio della prima è che opera una certa selezione a monte, mentre la seconda la possono prendere tutti (pagando o evadendo si intende) quindi sta più al singolo valorizzare la laurea integrandola con le infinite esperienze che la seconda può offrire per la crescita personale.
perchè alla Bocconi si "compra" la laurea...? ma come mai è rinomata allora? Accade anche alla LUISS? (io su quest'ultima sapevo proprio che era difficilissima)
Espinado
07-03-2005, 22:49
beh in pratica si (detto da chi ci vive) Le lezioni sono bene organizzate, gli appelli non molti ma cmq fissati con sufficiente anticipo, le materie ovviamente non impossibili (è economia) e diciamo che il sistema è costruito intorno allo studente.
Insomma laurearsi, almeno al triennio, è doveroso e in 3 anni giusti. Il biennio diventa più impegnativo (corso +, corso -) ma non impossibile.
SoftEngine
08-03-2005, 21:59
Originariamente inviato da Nukles
perchè alla Bocconi si "compra" la laurea...? ma come mai è rinomata allora? Accade anche alla LUISS? (io su quest'ultima sapevo proprio che era difficilissima)
Le università più difficili sono quelle pubbliche. Le private sono più facili, non solo perché si paga parecchio, ma anche per una migliore organizzazione, per le migliori strutture. Comunque danno anche una buona preparazione.
Ho toccato con mano quello che dico perché conosco degli ex-bocconiani. Non si ammazzavano affatto di studio, anzi....
Conosco anche una ragazza che va alla Luiss. Una università seria ma anche lì gli studenti hanno la vita più facile.
ironmanu
08-03-2005, 22:06
se ti interessa il campo motociclistico ing mecc a padova (dove vado io) collabora con ducati e aprilia tramite il professore di meccanica applicata alle macchine.
se ti interessa guarda qua:
http://www.mecc.unipd.it/
e clicca "RICERCA"-->"MECCANICA APPLICATA"
TorpedoBlu
09-03-2005, 20:49
questo è un discorso abbastanza frequente.
Alla Bocconi la Laurea non si compra, diciamo che è un "Mast" a livello italiano ed ha una buona fama a livello Europeo, si gestisce abbastanza bene e integra i propri laureati direttamente nel mondo lavorativo (un mio caro amico l'ha mandato 4mesi a newyork alla sede della Banca SanPaolo negli Usa)
Semplicemente paghi e sei + seguito, aule da poche persone, diciamo che richiama un po' un liceo e non sei lasciato in balia del "nulla", anche se sono convinto che un mentecatto iscritto li rimane un mentecatto e magari si laurea. Qui a Milano se ti iscrivi ad ingegneria al Politecnico ( anzi "IL POLITECNICO" visto che è stato il primo e probabilmente il migliore) al primo anno se non sputi sangue scappi sicuro.
basta che vi guardate le statistiche sui laureati:
Primi posti per quanto riguarda gli occupati entro pochi mesi tra i neolaureati:
1)Ingegneria Gestionale
2)Informatica
3)Economia
4)Meccanica
....
67)Psicologia
68)Scienze Politiche
purtroppo il coefficente da applicare decresce con la discesa a sud della penisola per cui mantenendosi le posizioni i posti di lavori sono sempre meno :(
Originariamente inviato da TorpedoBlu
1)Ingegneria Gestionale
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
Espinado
09-03-2005, 23:04
Originariamente inviato da TorpedoBlu
questo è un discorso abbastanza frequente.
Alla Bocconi la Laurea non si compra, diciamo che è un "Mast" a livello italiano ed ha una buona fama a livello Europeo, si gestisce abbastanza bene e integra i propri laureati direttamente nel mondo lavorativo (un mio caro amico l'ha mandato 4mesi a newyork alla sede della Banca SanPaolo negli Usa)
Semplicemente paghi e sei + seguito, aule da poche persone, diciamo che richiama un po' un liceo e non sei lasciato in balia del "nulla", anche se sono convinto che un mentecatto iscritto li rimane un mentecatto e magari si laurea. Qui a Milano se ti iscrivi ad ingegneria al Politecnico ( anzi "IL POLITECNICO" visto che è stato il primo e probabilmente il migliore) al primo anno se non sputi sangue scappi sicuro.
basta che vi guardate le statistiche sui laureati:
Primi posti per quanto riguarda gli occupati entro pochi mesi tra i neolaureati:
1)Ingegneria Gestionale
2)Informatica
3)Economia
4)Meccanica
....
67)Psicologia
68)Scienze Politiche
purtroppo il coefficente da applicare decresce con la discesa a sud della penisola per cui mantenendosi le posizioni i posti di lavori sono sempre meno :(
discorso molto assennato. rimango dell'idea che alla bocconi la laurea triennale e immagino anche biennale (ti saprò dire quando ci laureremo) te la compri (anche letteralmente visti i costi).
Però quello è il set minimo, e ad oggi una laurea in economia da sola non vale nulla, anche se presa alla bocconi. Il valore della bocconi sta appunto nelle esperienze complementari (il tuo amico che va al san paolo, io che vado a studiare in giro per il mondo).
TorpedoBlu
10-03-2005, 10:00
ma non so cosa dire
Il mondo va a culo.
Espinado
10-03-2005, 12:19
:cool:
jacoscar
04-12-2007, 23:49
Ok, grazie dei consigli.
Mi sono iscritto a ingegneria meccanica al politecnico di milano, ora sono al secondo anno.
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.