PDA

View Full Version : CANON A75...CHIARIMENTI


Foxlady
27-02-2005, 09:05
Ciao a tutti... ho acquistato finalmente dopo varie indecisioni, la mia prima digitale, la canon a75...
Primo giudizio, assolutamnte positivo, ma c'è qualcosa che ancora non capisco.
Innanzitutto che rappresentano quei quadrati che compaiono durante la messa a fuoco?.. avolte ne esce uno, altre volte due o tre...

Come mai alcune foto presentano l'effetto occhi rossi e altre no, pur avendo applicato l'apposito filtro???


Vi ringrazio, ciao

Taiki
27-02-2005, 10:47
innanzitutto benvenuto nel club. Anche io possiedo la tua macchina fotografica e ne sono molto soddisfatto

i quadratini verdi che ti appaiono ti indicano su quali punti avviene la messa a fuoco

la funzione di rimozione occhi rossi funziona purtroppo solo quando i soggetti sono vicini (non ricordo la distanza esatta) quindi se nelle foto appaiono persone indemoniate armati di un pò di pazienza e rimuovili con un qualsiasi programma di grafica apposito

spero di essere stato chiaro e di non aver detto inesattezze

nascimentos
27-02-2005, 11:13
Originariamente inviato da Taiki
innanzitutto benvenuto nel club. Anche io possiedo la tua macchina fotografica e ne sono molto soddisfatto

i quadratini verdi che ti appaiono ti indicano su quali punti avviene la messa a fuoco

la funzione di rimozione occhi rossi funziona purtroppo solo quando i soggetti sono vicini (non ricordo la distanza esatta) quindi se nelle foto appaiono persone indemoniate armati di un pò di pazienza e rimuovili con un qualsiasi programma di grafica apposito

spero di essere stato chiaro e di non aver detto inesattezze
esatto

aggiungo solo che se vuoi eliminare definitivamente il problema degli occhi rossi devi comprarti solo una reflex :D

Foxlady
27-02-2005, 11:40
Originariamente inviato da Taiki
innanzitutto benvenuto nel club. Anche io possiedo la tua macchina fotografica e ne sono molto soddisfatto

i quadratini verdi che ti appaiono ti indicano su quali punti avviene la messa a fuoco

la funzione di rimozione occhi rossi funziona purtroppo solo quando i soggetti sono vicini (non ricordo la distanza esatta) quindi se nelle foto appaiono persone indemoniate armati di un pò di pazienza e rimuovili con un qualsiasi programma di grafica apposito

spero di essere stato chiaro e di non aver detto inesattezze

Grazie dei consigli e per l'ingresso nel club.
Onorato di entrare a farne parte.

Foxlady
27-02-2005, 11:44
Altra domdanda: le batterie da quanti NiMh dovrei comprarle? Và bene qualunque marca?

Foxlady
27-02-2005, 11:45
Le alcaline comprese nella confezione mi son durate 5 ore...cavolo e come suca....

Taiki
27-02-2005, 16:04
prendi le NiMH

io ho le 2300 mAH e ti durano un bel pò

oltretutto potendole ricaricare ti rifai subito del costo iniziale rispetto alle comuni pile usa e getta

di marca non ti saprei dire, io uso Uniross, ma a meno che non vada sull'iper economico, credo che siano tutte uguali

io le ho prese abbinate ad un caricabatterie rapido e le ho pagate una 30-ina di € 6 mesi fa circa

Foxlady
27-02-2005, 18:58
Originariamente inviato da Taiki
prendi le NiMH

io ho le 2300 mAH e ti durano un bel pò

oltretutto potendole ricaricare ti rifai subito del costo iniziale rispetto alle comuni pile usa e getta

di marca non ti saprei dire, io uso Uniross, ma a meno che non vada sull'iper economico, credo che siano tutte uguali

io le ho prese abbinate ad un caricabatterie rapido e le ho pagate una 30-ina di € 6 mesi fa circa


Ok, grazie, comunque vedo se trovo le 2500...

Foxlady
27-02-2005, 19:09
Un altra cosa che ho notato è che alcune foto escono sfocate in alcuni punti.
Dipende forse dalla messa a fuoco che non faccio bene, anche se le ho Fatte in automatico?
Ah. ovviamente stò parlando du quelle scattate con il flash, con poca illluminazione.
Di giorno, con la luce del sole, và sempre usato il flash?

marklevi
27-02-2005, 20:07
posta una foto così capiamo. "sfocate in alcuni punti" non ha significato. se c'è poca luce ed annulli il flash verra molto mossa. di giorno non serve il flash in genere. ma io nei ritratti preferisco usarlo per schiarire il soggetto. Se devi fotografare una cosa ad oltre 4-5 metri, sia di giorno che di notte il flash non c'è la fa.

Taiki
27-02-2005, 23:26
la messa a fuoco lasciala in automatico perchè in manuale non ce la si fa facilmente

più che altro controlla che sia il soggetto ad essere messo a fuoco e non lo sfondo (guardando i rettangolini verdi)

a meno che tu non intenda la profondità di campo, in questo caso devi agire sull'apertura del diaframma

Foxlady
28-02-2005, 09:57
Raga grazie per i suggerimenti, siete tutti molto gentili. vi stò bombardando di domande, ma è la mia prima digitale e vorrei capire bene tutti i vari aspetti ad essa correlati.

Per le foto sfocate, ne posterò qualcuna...

Aprendole col paint e cliccando su attributi ho notato che le foto hanno tutte risoluzione di 180*180 dpi, a differenza di altre scattate con la coolpix 3200, con risoluzione di 300*300 dpi.

Questo vuol dire che quelle della nikon sono più definite, o ciò non è indice di qualità?

Taiki
28-02-2005, 11:55
assolutamente no, probabilmente ti da quel valore inferiore rispetto a quando usavi la Nikon solo perchè hai cambiato la larghezza e l'altezza della pagina nelle proprietà di stampa e/o perchè stai usando delle foto scattate a risoluzioni più basse

i dpi sono direttamente proporzionali alla risoluzione della foto e inversamente proporzionali alle dimensioni di stampa

dpi sta per dot per inch ovvero punti per pollice

la sua relazione con la risoluzione della foto è :

ad esempio :

risoluzione foto 800 x 600
dimensioni stampa 16 cm x 12 cm (1 pollice = 1 inch = 2,54 cm)

dpi x = ( 800 / 16 ) * 2,54 = 127 dpi
dpi y = ( 600 / 12 ) * 2,54 = 127 dpi

quindi se stampi usando questi valori avrai un 127 dpi * 127 dpi


quì trovi un ottimo programma freeware che ti permette di stabilire con precisione quale deve essere la risoluzione della tua foto se vuoi stampare dando come parametri in ingresso i dpi e le dimensioni di stampa (ovvio che devi farlo per entrambi gli assi x e y)

http://www.mihov.com/sw/en/dc.php

marklevi
28-02-2005, 12:41
io non guardo ai dpi. è un valore che dice quanto pixel ci devono essere ogni pollice di misura. ma la cosa imortante sono quanti PIXEL ha la nostra foto. poi i dpi li decidi tu in fase di stampa (e solo in questo caso hanno importanza). se vuoi una qualità medio alta stai tra i 240-300. Se vuoi sacrificare un pò la qualità in favore delle dimensioni potresti scendere fino a 150. in qualche sottosezione marchiata come messaggio importante ci sono delle tabelle. cerca.

marklevi
28-02-2005, 12:56
QUI il link (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=547251)

Foxlady
28-02-2005, 18:01
Originariamente inviato da Taiki
assolutamente no, probabilmente ti da quel valore inferiore rispetto a quando usavi la Nikon solo perchè hai cambiato la larghezza e l'altezza della pagina nelle proprietà di stampa e/o perchè stai usando delle foto scattate a risoluzioni più basse

i dpi sono direttamente proporzionali alla risoluzione della foto e inversamente proporzionali alle dimensioni di stampa

dpi sta per dot per inch ovvero punti per pollice

la sua relazione con la risoluzione della foto è :

ad esempio :

risoluzione foto 800 x 600
dimensioni stampa 16 cm x 12 cm (1 pollice = 1 inch = 2,54 cm)

dpi x = ( 800 / 16 ) * 2,54 = 127 dpi
dpi y = ( 600 / 12 ) * 2,54 = 127 dpi

quindi se stampi usando questi valori avrai un 127 dpi * 127 dpi


quì trovi un ottimo programma freeware che ti permette di stabilire con precisione quale deve essere la risoluzione della tua foto se vuoi stampare dando come parametri in ingresso i dpi e le dimensioni di stampa (ovvio che devi farlo per entrambi gli assi x e y)

http://www.mihov.com/sw/en/dc.php


Per quanto riguarda la risoluzione è la stessa, ovvero la large (2048*1536), con qualità superfine.

Foxlady
28-02-2005, 18:05
una cosa che io reputo abbstanza scomoda e delicata (si può rompere facilmente), è il selettore per il passaggio dallo scatto alla riproduzione delle foto sul display.
Anche la levetta per lo zoom è un pò scomoda( preferisco quella della 3200).
Comuque sono piccolezze, che non incidono sulla macchinetta.

Foxlady
28-02-2005, 18:06
Effettivamente ho scattato una foto ad una persona con la luce solare ed il risultato è stupefacente... veramente bella.

Foxlady
01-03-2005, 11:22
Sul manuale dice di acquistare ed utilizzare esclusivamente batterie NiMh Canon... con altre nessun problema, no?
Forse mi stò ingrippando un pò troppo, è che ci tengo troppo a questa macchinetta e vorrei che mi durasse il più a lungo possibile
:D

d3US
01-03-2005, 11:30
Originariamente inviato da Foxlady
Sul manuale dice di acquistare ed utilizzare esclusivamente batterie NiMh Canon... con altre nessun problema, no?


Assolutamente no :)

Foxlady
01-03-2005, 14:44
ragazzi che compat flash usate e mi consigliate?
Sarei orientato per una da 256Mb;)

Foxlady
01-03-2005, 17:50
ho preso delle SBS 2300 Nimh con relativo caricatore rapidissimo (2-3 ore per la carica completa)...speriamo durino a lungo...

Foxlady
01-03-2005, 18:54
strano, la ricarica me la fà in venti minuti circa al posto di due ore...:confused: :confused:
Come cavolo è?
Nessuno usa batterie SBS?

Foxlady
01-03-2005, 20:35
Originariamente inviato da Foxlady
strano, la ricarica me la fà in venti minuti circa al posto di due ore...:confused: :confused:
Come cavolo è?
Nessuno usa batterie SBS?

non funzionano bene, che cavolo:muro: :muro: :muro:
Ricarica in dieci minuti e nella digitale durano dieci minuti:muro: :muro:
Inoltre non mi appare neanche sul display l'indicazione di pile scariche.
Domani me le faccio cambiare...

Taiki
02-03-2005, 11:58
sulle ricaricabili ho letto da qualche parte che in effetti la macchina non segnala l'esaurimento delle batterie, ma ciò avverrebbe perchè le ricaricabili manifestano i sintomi di "scarica" delle batterie normali solo quando sono praticamente esaurite, ovvero la tua macchina se ne accorge solo poco prima che siano totalmente scariche.

per quanto riguarda la carica delle pile, potrei sbagliarmi ma credo che le NiMH abbiano una fase di "rodaggio" iniziale

all'inizio non accumulano tutta la carica che potrebbero, ma vanno a regime dopo un pò di cicli di carica e scarica

certo che 10 minuti per caricarle mi sembra poco. So che è uscito tempo fa un caricabatterie super rapido da 15 min della Uniross, ma hai detto che il tuo impiega 2/3 ore quindi i conti non tornano

Foxlady
02-03-2005, 20:12
cambiate le batterie con un kit, sempre delle sbs da 2000 Nimh più delle Sanyo da 2100 NiMH, che ho letto essere particolarmente buone. il tutto a 19 euro:D

Foxlady
02-03-2005, 20:21
ho provato a scattare una foto alla risoluzione di 1600*1200 e il numero di pixel che mi dà sono sempre 180*180, lo stesso alla risoluzione di 2048*1536:confused: :confused: :confused:

Foxlady
02-03-2005, 20:25
chi mi spiega cosa cambia, per quanto riguarda i controlli manuali, tra la a75 e la nikon 3200?
Cosa consente di impostare in più la prima rispetto alla nikon?

Taiki
02-03-2005, 23:40
non usare il Paint per misurare i dpi anche perchè si devono calcolare impostando la dimensione in cm della pagina quindi a meno che Paint non ne abbia una impostata una di default, non puoi dire a priori basandoti sulla grandezza dell'immagine in pixel a quanti dpi corrisponda

per la seconda domanda, non conosco la 3200, la A75 oltre ai classici bilanciamento del bianco, ISO etc. ti permette di impostare l'apertura del diaframma e il tempo di esposizione

se ti interessano maggiormente le caratteristiche salienti della A75 quì trovi una recensione

http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/a75.html

Foxlady
03-03-2005, 08:32
Originariamente inviato da Taiki
non usare il Paint per misurare i dpi anche perchè si devono calcolare impostando la dimensione in cm della pagina quindi a meno che Paint non ne abbia una impostata una di default, non puoi dire a priori basandoti sulla grandezza dell'immagine in pixel a quanti dpi corrisponda

per la seconda domanda, non conosco la 3200, la A75 oltre ai classici bilanciamento del bianco, ISO etc. ti permette di impostare l'apertura del diaframma e il tempo di esposizione

se ti interessano maggiormente le caratteristiche salienti della A75 quì trovi una recensione

http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/a75.html
si, si, già l'ho letta per bene quella recensione:D
Mi sono informato parecchio prima di acquistare la macchinetta:D

Con che programma dovrei misurarli i dpi allora?
Ciao

Foxlady
03-03-2005, 08:34
non c'è una guida che spiega cosa sono e le caratteristiche dei vari parametri della macchinetta e della fotografia in digitale (ad esempio l'apertura focale, il diaframma, etc?)

hoste
03-03-2005, 09:44
Originariamente inviato da Foxlady
non c'è una guida che spiega cosa sono e le caratteristiche dei vari parametri della macchinetta e della fotografia in digitale (ad esempio l'apertura focale, il diaframma, etc?)


http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518496

le basi della fotografia digitale sono le stesse di quella tradizionale ;)

Taiki
03-03-2005, 10:44
guarda bene la prox volta :)

te l'avevo giò dato il link ad un programma freewareper misurare i dpi

http://www.mihov.com/sw/en/dc.php

Foxlady
03-03-2005, 20:38
Originariamente inviato da hoste
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518496

le basi della fotografia digitale sono le stesse di quella tradizionale ;)
si, lo sò che sono la stessa cosa.;)

Foxlady
04-03-2005, 17:50
da cosa dipende il fatto che con il flash il volto di una persona esce troppo bianco?

marklevi
04-03-2005, 18:06
era troppo vicino. la macchina era impostata in modalità automatica o no? forse non era in "auto" ed hai cambiato qualche impostazione (iso per esempio)

Foxlady
04-03-2005, 18:12
Originariamente inviato da marklevi
era troppo vicino. la macchina era impostata in modalità automatica o no? forse non era in "auto" ed hai cambiato qualche impostazione (iso per esempio)
era in automatico

Zeratul
15-03-2005, 11:33
scusate se mi intrometto qui, ma ho anche io una a75 e sono un super principiante
son rimasto molto deluso da alcune foto che ho fatto, ma sicuramente sbaglio qualcosa io
si tratta di foto in interno, una foto di un muro bianco (non chiedetemi perchè.....dovevo documentare alcuni crepi nella parete.....)
le ho fatte con impostazioni tutto automatico, anche col flash, e l'ambiente interno era gia illuminato dai neon

ebbene sono venute di un bianco molto scuro, misto tra beige-verde-blu
il problema è che a monitor del pc sono quasi ok, probebilmente perchè il monitor schiarisce, ma poi in stampa si vede questo skifo
cosa bisogna toccare in questi casi???

marklevi
15-03-2005, 14:31
in fase di ripresa devi controllare bene il WB (bilanciamento del bianco) oppure hai qualcosa di sballato fra calibrazione del monitor o stampante...

Taiki
15-03-2005, 21:50
Originariamente inviato da Zeratul
scusate se mi intrometto qui, ma ho anche io una a75 e sono un super principiante
son rimasto molto deluso da alcune foto che ho fatto, ma sicuramente sbaglio qualcosa io
si tratta di foto in interno, una foto di un muro bianco (non chiedetemi perchè.....dovevo documentare alcuni crepi nella parete.....)
le ho fatte con impostazioni tutto automatico, anche col flash, e l'ambiente interno era gia illuminato dai neon

ebbene sono venute di un bianco molto scuro, misto tra beige-verde-blu
il problema è che a monitor del pc sono quasi ok, probebilmente perchè il monitor schiarisce, ma poi in stampa si vede questo skifo
cosa bisogna toccare in questi casi???

come ti ha suggerito Marklevi cambia White Balance selezionando l'illuminazione a neon. Le impostazioni automatiche non usarle, la maggior parte delle volte non ottieni ciò che vuoi.

Foxlady
18-03-2005, 18:01
quando voglio scattare una macro, non conta la posizione della ghiera di selezione?(può stare su auto, AV, Tv, etc)


HO scattato questa, ma il soggetto è uscito sfocato..

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/focuslap/IMG_0138.JPG

lupastro85
18-03-2005, 19:10
certo scusa hai messo a fuoco sullo sfondo........non è che hai usato l'AIAF o roba simile?

cmq la modalità certo che conta

l'esposizione c'è lo stesso anche se è una macro

marklevi
18-03-2005, 20:58
hai controllato la minima distanza di messa a fuoco della A75 e poi la distanza del soggetto?
con la ghiera puoi decidere come lavorare. per esempio puoi impostare su Av e decidere la prof di campo variando il diaframma... ma poi devi pure controllare i tempi che non scendano troppo....

Foxlady
03-04-2005, 10:42
ragazzi è da un pò di tempo che quando vario la distanza focale con lo zoom, fa un rumore strano, interno all'obiettivo.
La digitale funziona perfettamente però. Da cosa può dipendere?

Foxlady
03-04-2005, 10:48
Poi volevo chiedervi un altra cosa.
Nei ritratti (i miei preferiti) uso solitamente la modalità apposita oppure la priorità di diaframma.

Quinidi: nel ritratto voglio mettere maggiormente a fuoco il soggetto.
A tal fine non sarebbe opportuno disattivare l'autofocus in modo da mettere a fuoco nel rettangolino centrale (il volto del soggetto), ed evitare che la macchina scelga fra 9 tipi di inquadrature? Inoltre anche la modalità di lettura della luce spot o pesata al centro, non è più conveniente della valutativa?

simmy2000
28-04-2005, 15:45
volevo segnalare a tutti i possessori della A75/85 che ho appena aperto un thread "uffuciale" qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=930496