View Full Version : cinta o catena distribuzione
tra la cinta e la catena di distribuzione secondo voi quale sistema è migliore e in base a quale criterio le case produttrici fanno le loro scelte di progettazione per adottare l'uno o l'altro sistema.
personalmente penso sia migliore il sistema catena (forse ho scoperto l'acqua calda) in quanto ho fatto 300.000 km senza dover fare manutenzione a differenza della cinta che andrebbe sostituita ogni tot km, anche se adesso ho sentito di manutenzione per quest'ultima ogni 240.000 km
saluti
FastFreddy
26-02-2005, 14:43
La catena di distribuzione ha il difetto di pesare parecchio e di richiedere lubrificazione (E quindi deve stare al chiuso) secondo me questi svantaggi giustificano l'adozione della cinghia (che ormai quanto ad affidabilità è molto vicina a quella della catena)
spinbird
26-02-2005, 15:30
imho molto meglio catena
il problema del peso lo vedo del tutto irrilevante; il fatto che debba stare chiusa e lubrificata non è un problema, ma la conseguenza dei vantaggi: che ti frega se è chiusa ed è laborioso smontarla, tanto non la cambierai praticamente mai;)
cambiare la cinghia è cmq uno sbatti su certi motori (vedi Lorekon e la sua arosa tdi:D) e costa non poco, oltre al fatto che se tardi un po la sostituzione rischi che si rompa spaccando mezzo motore
FastFreddy
26-02-2005, 15:37
Si rompono anche le catene, non credere.... ;)
Originariamente inviato da FastFreddy
Si rompono anche le catene, non credere.... ;)
basta metterne 2 come sulle vecchie alfa:D
FastFreddy
26-02-2005, 15:41
Originariamente inviato da Mauro82
basta metterne 2 come sulle vecchie alfa:D
E vabbè, allora puoi mettere pure 2 cinghie! :p
spinbird
26-02-2005, 15:44
Originariamente inviato da FastFreddy
Si rompono anche le catene, non credere.... ;)
si ma come?
o la catena ha un difetto di fabbricazione, e ti si rompe quasi subito e quindi stai in garanzia; o dopo un usura altissima (ma devi fare centinaia di migliaia di km e altre parti della macchina scioppano prima), oppure usi la macchina talmente male che la rompi...beh in questo caso romperesti tutto, anche una con la cinghia
C'è anche il problema della rumorosità.
spinbird
26-02-2005, 15:47
Originariamente inviato da badedas
C'è anche il problema della rumorosità.
forse la catena è più rumorosa, ma essendo chiusa da un carter alla fine non si sente troppo
-kurgan-
26-02-2005, 16:03
la cinghia e' meglio in tutto.. ma ha il grosso difetto di essere piu' fragile.
quindi e' piu' costosa, serve cambiarla piu' spesso.
lnessuno
26-02-2005, 16:08
voglio il cardano sul bandit :cry:
la catena (scoperta) richiede troppa manutenzione, e ormai anche con un cardano non penso ci siano troppi problemi di affidabilità....
spinbird
26-02-2005, 16:13
Originariamente inviato da -kurgan-
la cinghia e' meglio in tutto.. ma ha il grosso difetto di essere piu' fragile.
quindi e' piu' costosa, serve cambiarla piu' spesso.
e quindi è meglio la catena:D
atarum0r0
26-02-2005, 16:13
le moto usano la catena e il rumore non si sente proprio
spinbird
26-02-2005, 16:14
Originariamente inviato da lnessuno
voglio il cardano sul bandit :cry:
la catena (scoperta) richiede troppa manutenzione, e ormai anche con un cardano non penso ci siano troppi problemi di affidabilità....
beh questo è un po diverso da una catena di distribuzione;)
Originariamente inviato da badedas
C'è anche il problema della rumorosità.
Un paio di anni fa abbiamo fatto uno studio sulla rumorosità di catena/cinghia di distribuzione su tre diversi motori (Cursor 8, 10 e 13 l).
I tutti e tre i casi, i risultati sono risultati confrontabili su tutta la mappa (ordine di 0.1-0.2 dBA), considerando la lubrificazione ed il carter protettivo.
La mia auto monta la catena, ma dubito che noteresti la differenza se ci fosse la cinghia.
lnessuno
26-02-2005, 16:20
Originariamente inviato da spinbird
beh questo è un po diverso da una catena di distribuzione;)
si beh però il cardano lo vorrei lo stesso :D
spinbird
26-02-2005, 16:24
Originariamente inviato da lnessuno
si beh però il cardano lo vorrei lo stesso :D
compra una motoguzzi:O
lnessuno
26-02-2005, 16:25
Originariamente inviato da spinbird
compra una motoguzzi:O
:mbe:
http://lnessuno.interfree.it/Faccine/herrherr.gif
spinbird
26-02-2005, 16:29
stupenda:oink:
http://www.motoguzzistore.com/Graphics/Moto/v11na_01-.jpg
atarum0r0
26-02-2005, 16:31
il cardano a m non piace proprio:rolleyes: meglio la catena:D
lnessuno
26-02-2005, 16:31
non mi fa impazzire :p
ho visto la breva la settimana scorsa, quella non è male... ma preferisco la mia zuzuchina :)
-kurgan-
26-02-2005, 16:50
Originariamente inviato da spinbird
e quindi è meglio la catena:D
se l'unico tuo parametro di riferimento sono i soldi da spendere, si :D
-kurgan-
26-02-2005, 16:53
Originariamente inviato da atarum0r0
le moto usano la catena e il rumore non si sente proprio
le buell usano la cinghia.
spinbird
26-02-2005, 17:00
Originariamente inviato da -kurgan-
se l'unico tuo parametro di riferimento sono i soldi da spendere, si :D
ne esistono altri?:D
-kurgan-
26-02-2005, 17:03
Originariamente inviato da spinbird
ne esistono altri?:D
certo.
la cinghia ha minori vibrazioni, fa di conseguenza meno rumore (ma questo e' sicuramente l'aspetto meno importante), scorre decisamente meglio ed e' piu' leggera.
escludere qualcosa che funziona bene solo perche' piu' costoso o piu' fragile, escluderebbe pure il carbonio e gran parte del materiale usato per le competizioni ;)
spinbird
26-02-2005, 17:12
Originariamente inviato da -kurgan-
certo.
la cinghia ha minori vibrazioni, fa di conseguenza meno rumore (ma questo e' sicuramente l'aspetto meno importante), scorre decisamente meglio ed e' piu' leggera.
escludere qualcosa che funziona bene solo perche' piu' costoso o piu' fragile, escluderebbe pure il carbonio e gran parte del materiale usato per le competizioni ;)
ovviamente sto parlando in ambito di utilizzo normale, ovvero auto pensate e omologate per l'uso stradale, dove imho non c'è niente di meglio della catena
poi ovvio la cinghia può essere meglio dove sono richieste più prestazioni, dato che può girare più velocemente con meno problemi
Rockmaker
27-02-2005, 07:26
a mio parere le due soluzioni si quivalgono. la catena vince per affidabilità, la cinghia per silenziosità. poi dipende dai casi.
su una vecchia 500 catena e aste e bilanceri potevano anche andare... su una Uno 45 903Cm anche, su macchine più prestazionali no.
comunque una cinghia prima di spezzarsi da molti segnali... in primis il cuscinetto della distribuzione che a freddo emana rumori sinistri.
certo, bisogna sapere da dove viene il rumore....
beh, il bialbero 2000 Twin Spark 8 valvole da 148CV proprio piantato non era, anzi era più cattivo e rabbioso dell'attuale TS 16 valvole
Originariamente inviato da Mauro82
beh, il bialbero 2000 Twin Spark 8 valvole da 148CV proprio piantato non era, anzi era più cattivo e rabbioso dell'attuale TS 16 valvole
ed anche affidabile ... è lui il mitico che ha fatto 310. 000 km con la manutenzione solo del cambio d'olio :tie:
io ho 3 bialberi però in versione ad accensione singola, due 1300 di una Giulia incidentata presa in demolizione e di una Nuova Super 1300 del '75, oltre ad uno su un'Alfetta 2000 Q.O. abbastanza elaborata, tirano come belve:D
Originariamente inviato da giad
tra la cinta e la catena di distribuzione secondo voi quale sistema è migliore e in base a quale criterio le case produttrici fanno le loro scelte di progettazione per adottare l'uno o l'altro sistema.
personalmente penso sia migliore il sistema catena (forse ho scoperto l'acqua calda) in quanto ho fatto 300.000 km senza dover fare manutenzione a differenza della cinta che andrebbe sostituita ogni tot km, anche se adesso ho sentito di manutenzione per quest'ultima ogni 240.000 km
saluti
Beh diciamola tutta è questione di fortuna molto........
1 cinghia tra gli 80 e i 100.000 va cambiata il che vuol dire in 300.000 km (difficile fari) 3 volte ma costa poco e ci vuol relativamente poco a cambiarla....
La catena oltre ai problemi detti può anche grippare qlche maglia e cmq va cambiata anche lei solo che in 300.000 basta 1 volta ma quella volta ti dissanguano!
Ad ogni modo dimenticate i cuscinetti che cmq vanno cambiati x nn rischiare che grippino e quelli sono il poblema peggiore......
In entrambi i casi vanno fatti xcui 1 gran differenza anche in temini di costi nn la vedo...... :O
spinbird
01-03-2005, 21:49
dubito assai che la catena di distribuzione abbia usure notevoli nella vita di una macchina
fanno prima a rompersi un sacco di altri componenti molto più sollecitati meccanicamente
Originariamente inviato da spinbird
dubito assai che la catena di distribuzione abbia usure notevoli nella vita di una macchina
fanno prima a rompersi un sacco di altri componenti molto più sollecitati meccanicamente
si apunto e 1 volta ch la smonti x la manutenzione rimetterla su a 200.000Km nn ha granchè senso!
1 pò come quando fai la cinghia che si fanno anche tutti i cuscinetti! x nn fare il lavoro 2 volte e si sta sicuri! ;)
ma siete proprio sicuri che le catene di distribuzione ( + i vari tendicinghia) vanno cambiate ogni 300000km ( praticamente mai) ?
non saprei, c'è gente con oltre 500000Km che non l'ha mai cambiata
spinbird
02-03-2005, 14:29
Originariamente inviato da kikki2
ma siete proprio sicuri che le catene di distribuzione ( + i vari tendicinghia) vanno cambiate ogni 300000km ( praticamente mai) ?
non capisco cosa c'entrino i tendicinghia con la catena
la mia auto ha la catena di distribuzione e una sola cinghia trapezoidale abbastanza piccola di sezione che collega alternatore e pompa acqua all'albero motore, ma sul manuale non è mai indicata la sostituzione, ma solo il periodico controllo (con eventuale tensionamento) ai tagliandi
volevo dire tendicatena, ovviamente :la tua non ce l'ha?
spinbird
02-03-2005, 15:03
Originariamente inviato da kikki2
volevo dire tendicatena, ovviamente :la tua non ce l'ha?
boh:D
dovrei controllare, cmq sul manuale l'unica cosa a riguardo della catena è darle una controllata ogni 105mila km
qualcuno sa se la multipla jtd monta la catena o la cinghia ?
spinbird
31-05-2006, 15:42
qualcuno sa se la multipla jtd monta la catena o la cinghia ?
sul libretto di manutenzione dovrebbe essere quasi certamente scritto ma credo sia a cinghia (come dovrebbero essere tutti i jtd, credo)
matteo171717
31-05-2006, 16:05
Una bella cascata di ingranaggi come nei motori di F1...e si risolve il problema :D
Una bella cascata di ingranaggi come nei motori di F1...e si risolve il problema :D
come sui gloriosi VM montati su alfa, range rover e altri supermacchinoni degli inizi degli anni 90.. è forse il motore che ha fatto partire la mania dei naftoni ad alte prestazioni..
cmq io dico catena.. le vecchie land rover avevano la catena di distribuzione e l'unica noia era il non poter tarar alla perfezione la pompa d'iniezione meccanica del gasolio.. quelle successive con cinghia son più carburate ma spesso se ne trovano con motore spaccato perchè la cinghia non è stata cambiata per tempo..
come sui gloriosi VM montati su alfa, range rover e altri supermacchinoni degli inizi degli anni 90.. è forse il motore che ha fatto partire la mania dei naftoni ad alte prestazioni..
Non dimenticare le Jeep :asd: :asd:
Non dimenticare le Jeep :asd: :asd:
jeep? tu non hai un renault?!
io sì :D
però montavano anche VM :D
ironmanu
31-05-2006, 20:35
credo che il costo anche di ricambio(e complessità produttiva) di una cinghia e di una catena siano molto diversi a favore della cinghia,un po' come tra una VHS e un DVD.
La catena non è omocinetica(il che produce continue sollecitazioni e vibrazioni) e la cosa peggiora quanto piuù sono piccoli i pignoni,inoltre pesa di piu' il che non giova se sono in gioco alti regimi.
La necessità di un carter con lubrificazione è una complicazione progettuale non necessaria.
La catena puo' trasmettere potenze superiori ma quando i rulli urtano i pignoni si genera rumore
Io la vedo + adatta della cinghia su motori "robusti".
la catena avrà una maggiore affidabilità ma dopo 300000 e passa km vorrei misurare i pignoni e la catena stessa per vedere come sono presi giochi e tolleranze rispetto alle condizioni di progetto.
A sto punto mi viene da chiedermi se le macchine ad alti regimi abbiano tutti la cinghia......
francamente nn conosco la risposta ma credo che in buona misura la maggior parte delle macchine + tirate abbbiano la catena quindi nn de'vessere 1 problema insormontabile anche se è evidente che ha delle controindicazioni....
Il Vtec sapete cosa monta?
I motori Ferrari?
Porsche?
Tutte le Bmw se nn hanno cambiato negli ultimi anni che io ricordi son sempre state a catena.... ammesso e nn concesso che mi confonda con 1 altro marchio....
Cmq anche le Alfa in buona parte son dotate di catena e mediamente girano 1 pochino + alti della norma(parlo dei benzina)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.