PDA

View Full Version : Connessione a Internet con EDGE/UMTS e TIM.


sblantipodi
25-02-2005, 14:00
Salve ragazzi.
Con la promozione Maxxi Web Time di TIM si naviga tranquillamente in EDGE o in UMTS in base al telefono che si dispone.

Potreste dirmi la reale differenza fra l'edge e l'UMTS?
Chi dei 2 e ' veloce con queste promozioni?

Di quanto e' piu' veloce l'uno dell'altro?
Quanti sono i Kb/sec medi con cui si scarica in edge
e in UMTS?

Mr Hyde
25-02-2005, 14:52
a memoria mi pare di ricordare 200kbit/s per edge e 320kbit/s per l'utms.. ma potrei sbagliarmi..

veditu
25-02-2005, 16:28
esperienza personale:
EDGE 20 kb/s
UMTS 30 kb/s

la sensazione però è che con edge la velocità sia più costante.

in questi giorni però la rete TIM è completamente satura.
non ci si riesce più a connettere.

kizze
25-02-2005, 16:53
ieri dalle 18:00 alle 24:00 era impossibile scaricare anche la posta...ora vado bene ..ma dopo le 18:00...:cry:

sblantipodi
25-02-2005, 17:54
quindi secondo voi conviene puntare a un telefono EDGE o UMTS?

kizze
25-02-2005, 18:14
naturalmente.. UMTS...scarichi a 40kb....senza pensarci...:D

sblantipodi
25-02-2005, 18:27
Originariamente inviato da kizze
naturalmente.. UMTS...scarichi a 40kb....senza pensarci...:D

ma con EDGE si arriva a 30?

veditu
26-02-2005, 08:36
per la precisione la velocità max teorica è:
EDGE - 200kbps
UMTS - 384kbps

come vedi l'UMTS sulla carta viaggia a una velocità doppia.
però considera che le connessioni EDGE/UMTS hanno dei ping altissimi (superiori a una 56k per intenderci) e specie per UMTS la velocità è molto teorica (la rete è in fieri).

veditu
26-02-2005, 08:38
...e considera che la rete TIM dopo le 18:00 è inservibile per rete congestionata.
e se siamo arrivati al limite fisico di sopportazione della rete scordati pure i 20kb/s dell'EDGE.
Ora come ora non riesci neppure a connetterti.
Io ho pagato i miei 20euro per un servizio che non posso usare. :mad:

sblantipodi
26-02-2005, 13:43
Originariamente inviato da veditu
...e considera che la rete TIM dopo le 18:00 è inservibile per rete congestionata.
e se siamo arrivati al limite fisico di sopportazione della rete scordati pure i 20kb/s dell'EDGE.
Ora come ora non riesci neppure a connetterti.
Io ho pagato i miei 20euro per un servizio che non posso usare. :mad:

Strano un mio amico si connette con un vecchio Panasonic GD87
in GPRS con la promozione di Tim e va benone.

lord2
26-02-2005, 20:47
io con tim e 6630 e cavo usb download a 40/45 KB/s pazzesco!!!!!!!!!!!!!!!!!! hehehe ;)

sblantipodi
26-02-2005, 21:37
Originariamente inviato da lord2
io con tim e 6630 e cavo usb download a 40/45 KB/s pazzesco!!!!!!!!!!!!!!!!!! hehehe ;)

xche' se navigassi in BT andresti + lento?

peppecbr
26-02-2005, 22:10
Originariamente inviato da veditu
...e considera che la rete TIM dopo le 18:00 è inservibile per rete congestionata.
e se siamo arrivati al limite fisico di sopportazione della rete scordati pure i 20kb/s dell'EDGE.
Ora come ora non riesci neppure a connetterti.
Io ho pagato i miei 20euro per un servizio che non posso usare. :mad:

quoto io ho il 6230 uso l'edge da quando hanno attivato il segnale , cmq ultimamente stiamo propio inguaiati si naviga a sprazzi e per di più a velocità gprs :muro: i bei tempi erano i primi mesi di attivazione del segnale :cry: ma ora e una vergogna , e non sono il solo a lamentarmi su altri forum di telefonia c'è gente in tutta italia ad aver notato il decadere del servizio :mad:

sblantipodi
26-02-2005, 22:16
Originariamente inviato da peppecbr
quoto io ho il 6230 uso l'edge da quando hanno attivato il segnale , cmq ultimamente stiamo propio inguaiati si naviga a sprazzi e per di più a velocità gprs :muro: i bei tempi erano i primi mesi di attivazione del segnale :cry: ma ora e una vergogna , e non sono il solo a lamentarmi su altri forum di telefonia c'è gente in tutta italia ad aver notato il decadere del servizio :mad:

e come mai lord2 naviga a 40/45?

Maxim0
27-02-2005, 11:43
Originariamente inviato da sblantipodi
xche' se navigassi in BT andresti + lento?

Si andrebbe più lento il bt a 45k non ci arriva.

Slash84
27-02-2005, 13:25
ciao

scusate se mi intrometto con una domanda che ormai sarà scontata...................ci sono gia (ad un prezzo ragionevole) cellulari sia edge che umts? lunedi devo assolutamente comprarne uno ma non so su cosa puntare...........senza spendere 300 euro come per il 6630

il problema è che la mia zona dove abito per ora è coperta solo da edge..............pero mi hanno detto che a breve dovrebbe arrivare anche l'umts

lord2
27-02-2005, 16:42
Originariamente inviato da Slash84
ciao

scusate se mi intrometto con una domanda che ormai sarà scontata...................ci sono gia (ad un prezzo ragionevole) cellulari sia edge che umts? lunedi devo assolutamente comprarne uno ma non so su cosa puntare...........senza spendere 300 euro come per il 6630

il problema è che la mia zona dove abito per ora è coperta solo da edge..............pero mi hanno detto che a breve dovrebbe arrivare anche l'umts

ciao attualmente che io sappia il 6630 è l unico a sfruttare sia edge che umts

ps.per chi mi chiedeva perchè io riesco a scaricare a 40/45 KB/s
penso sia perchè ho segnale pieno a 4 tacche 3g zona provincia vicenza veramente una chicca,adesso che hanno prorogato la maxxi tim web time fino a giugno poi è una strachicca
:D

sblantipodi
27-02-2005, 18:22
Originariamente inviato da Maxim0
Si andrebbe più lento il bt a 45k non ci arriva.

ma sei sicuro?
E a quanto arriva il BT?

Tetros
27-02-2005, 20:38
scusate ma a voi quando vi si collega vi dice connesso a 115.2 Kbps ? o connesso a 384 Kbps ??? :confused: :confused:

sblantipodi
27-02-2005, 21:15
ma quindi con TIM l'edge e l'UMTS sono 2 cose separate giusto?

L'edge va uno schifo mentre l'umts va benissimo. Giusto?

lord2
27-02-2005, 22:15
Originariamente inviato da Tetros
scusate ma a voi quando vi si collega vi dice connesso a 115.2 Kbps ? o connesso a 384 Kbps ??? :confused: :confused:
quella velocità che vdi in basso non è altro che la velocità impostata per il trasferimento dati tra il cellulare e pc tramite cavo usb non la velocità di connessione internet è ovvio che se la tua connessione ad internet è per esempio umts quindi superiore a 115.2 ti conviene impostare tale velocità al max possibile per non creare il classico collo di bottiglia,nell accesso remoto che hai ceato nel desktop del pc clicca su proprietà poi su configura poi alla voce VELOCITà MASSIMA (bps) setta al massimo possibile sulla finestra di scorrimento ciao

lord2
27-02-2005, 22:21
Originariamente inviato da sblantipodi
ma quindi con TIM l'edge e l'UMTS sono 2 cose separate giusto?

L'edge va uno schifo mentre l'umts va benissimo. Giusto?

non è detto che l edge faccia schifo se la zona di copertura tim è buona come per il gsm/gprs l edge sfrutta tale rete quindi a 20KB/s li fai tranquillamente in assenza di problemi di altra natura naturalmente...ovvio che l umts sfrutta altre linee bts particolari create apositamente per il 3g ripeto la connessione con umts per esempio di tim in buona copertura come dove abito io va una bomba 45KB/s di media una adsl base veramente basta e avanza per fare praticamente qualsiasi cosa a patto che non si voglia scaricare un dvd in un ora :)

sblantipodi
27-02-2005, 22:36
Originariamente inviato da lord2
non è detto che l edge faccia schifo se la zona di copertura tim è buona come per il gsm/gprs l edge sfrutta tale rete quindi a 20KB/s li fai tranquillamente in assenza di problemi di altra natura naturalmente...ovvio che l umts sfrutta altre linee bts particolari create apositamente per il 3g ripeto la connessione con umts per esempio di tim in buona copertura come dove abito io va una bomba 45KB/s di media una adsl base veramente basta e avanza per fare praticamente qualsiasi cosa a patto che non si voglia scaricare un dvd in un ora :)


ma tu dicevi che il BT e' piu' lento di 45Kb/sec.
Ma sei sicuro?
A quanto si arriva con il BT?

lord2
27-02-2005, 22:50
Originariamente inviato da sblantipodi
ma tu dicevi che il BT e' piu' lento di 45Kb/sec.
Ma sei sicuro?
A quanto si arriva con il BT?

ciao guarda io col bluetooth non riesco a raggiungere i picchi che raggiungo col cavo usb forse perchè non so configurarlo al meglio per cui uso il cavo usb ma farò ultriori prove dato che in altri forum o visto che molti arrivano a velocità di 35/40KB/s

sblantipodi
27-02-2005, 22:57
Originariamente inviato da lord2
ciao guarda io col bluetooth non riesco a raggiungere i picchi che raggiungo col cavo usb forse perchè non so configurarlo al meglio per cui uso il cavo usb ma farò ultriori prove dato che in altri forum o visto che molti arrivano a velocità di 35/40KB/s

ok. Se fai qualche prova tienimi informato please :)

veditu
28-02-2005, 09:09
Originariamente inviato da sblantipodi
ma quindi con TIM l'edge e l'UMTS sono 2 cose separate giusto?

L'edge va uno schifo mentre l'umts va benissimo. Giusto?

Non è esatto.
EDGE ha copertura del 99,9% del territorio
UMTS ha copertura scarsa

Sfruttano antenne e una rete diversa.

Con edge hai sempre segnale al massimo (5tacche), con umts io avevo max 2-3 tacche.
Con la vendita di terminali UMTS la rete ne risentirà, anche perchè non ancora capillare (I celluari umts anche per telefonare usano le antenne UMTS).

spero di essere stato chiaro.

Maxim0
28-02-2005, 10:28
Originariamente inviato da sblantipodi
ma tu dicevi che il BT e' piu' lento di 45Kb/sec.
Ma sei sicuro?
A quanto si arriva con il BT?

No lo dissi io, probabilmente perchè lo avevo sentito vociferare, ma dovrebbe essere una supposizione infondata, visto che documentandomi in giro la velocità di trasferimento asimmetrica è 723 kbps e simmetrica 433.9 kbps.
Ora io non so da che dipende le due modalità ma nei due casi
723 kbps = 723000 bps = 90375 Byte/s = 88,25 Kbyte/s
433.9 kbps = 433900 bps = 54237,5 Byte/s = 52,96 Kbyte/s
in entrambi i casi la velocità è superiore a quella dell'umts.

Lucio Virzì
28-02-2005, 10:44
Originariamente inviato da veditu
esperienza personale:
EDGE 20 kb/s
UMTS 30 kb/s

la sensazione però è che con edge la velocità sia più costante.

in questi giorni però la rete TIM è completamente satura.
non ci si riesce più a connettere.

Vero, e se ci riesci non ci fai nulla... oppure... ppp error..... :muro:

LuVi

Maxim0
28-02-2005, 11:31
Cmq ho fatto un test inviandomi da cell a palmare una foto di 618Kb ...temp cronometrato 17 secondi. Netti dei secondi di connessione...
praticamente 36 kb/s ...ora da che dipende non lo so ma questa è una prova pratica

sblantipodi
28-02-2005, 15:07
Originariamente inviato da Maxim0
No lo dissi io, probabilmente perchè lo avevo sentito vociferare, ma dovrebbe essere una supposizione infondata, visto che documentandomi in giro la velocità di trasferimento asimmetrica è 723 kbps e simmetrica 433.9 kbps.
Ora io non so da che dipende le due modalità ma nei due casi
723 kbps = 723000 bps = 90375 Byte/s = 88,25 Kbyte/s
433.9 kbps = 433900 bps = 54237,5 Byte/s = 52,96 Kbyte/s
in entrambi i casi la velocità è superiore a quella dell'umts.

ok. Grazie Maxim :)

veditu
01-03-2005, 18:12
grazie alla Tim Turbo UMTS prevedo a breve la saturazione della rete UMTS di tim.

sblantipodi
01-03-2005, 18:36
Quindi EDGE resta o no il miglior compromesso rispetto a UMTS?

Slash84
01-03-2005, 23:27
mah........se la tua zona è coperta da umts ti conviene puntare su quello.........ricorda che ha una banda praticamente doppia rispetto ad una connessione edge


PEr tutti: vi va di fare un po di chiarezza su queste connessioni edge\umts?

punto primo: ognuno di voi potrebbe postare il modello di cellulare che possiede e dire quali sono le velocità medie di download?
per esempio ho letto in giro che non tutti i cellulari (anche se possiedono edge) possono essere utilizzati con il pc come modem remoto.....quindi voi quali usate? facciamo una lista di cell "affidabili"

punto secondo: ho letto in giro (ma quante cose leggo:sofico: ) che il motorola v547 è un cellulare molto stabile ma con una banda limitata.
praticamente è un modello 3+1 (non so cosa voglia dire) che permette un download massimo di 22 k.
i nokia invece sono piu instabili ma hanno un modem 4+4 che gli permette di raggiungere i 29 k........

voi ne sapete qualcosa? per esempio i cellulari tre che tipo di modem hanno?
non vorrei comprare un cell e poi scoprire che ha un download limitato

Maxim0
02-03-2005, 15:59
Originariamente inviato da Slash84
praticamente è un modello 3+1 (non so cosa voglia dire) che permette
Nel gprs i numeri indicano la classe del modem o meglio Il numero da moltiplicare alla velocità gprs ---> 9600bps
quindi se un cell con un modem gprs di classe 10 cioè 4+2 ha una velocità di download pari a 9600*4 bps mentre in upload di 9600*2 bps.
Fai le tue conversioni e vedi che i conti tornano...
Per i cell con modem edge dovrebbe essere lo stesso discorso, quello che cambia forse è la velocità cioè non 9600...ma di più...quanto è però non so dirtelo

spero di aver fatto un pochetto di chiarezza ciao

Slash84
03-03-2005, 17:56
girando nei vari forum sui cellulari ho visto che in molti pensano che sia possibile sfruttare l'edge ncon il nokia 6600...........nel sito della nokia pero non risulta che il 6600 sia un cellulare edge.


voi ne sapete niente?

dariov
04-03-2005, 10:17
Molto immodestamente ( :sofico: ) posso fare un po' della chiarezza che chiedete.

1. La classe GPRS o EDGE del cellulare indica quanti time slot vengono utilizzati in downlink ed in uplink. In ogni caso i cellulari possono gestire un massimo di 5 time slot contemporaneamente (tra down ed up). Quindi il 6230, che è GPRS ed EDGE 4+2, può funzionare come 4+1 o 3+2 ma non come 4+2. C'è da dire, comunque, che non mi risulta che qualche gestore abbia abilitato il secondo time slot in uplink (ma potrei sbagliarmi).

2. Il bitrate GPRS è di circa 12Kbit/s per time slot (up o down). E' fisso perchè i gestori hanno abilitato solo la codifica CS2. Il protocollo prevede la ritrasmissione di un pacchetto finchè questo non arriva corretto: questo impatta pesantemente sul throughput complessivo in caso di cattive condizioni radio.

3. Il bitrate EDGE varia da 8.5Kbit/s per la codifica MCS1 (la più protetta per condizioni radio pessime) a 57.3Kbit/s per l'MCS9 (la meno protetta per condizioni radio eccellenti) per ogni time slot (up o down). In questo caso il protocollo è più intelligente: rete e terminale adattano lo schema di codifica in modo dinamico durante la connessione in base all'evoluzione delle condizioni radio, ed inoltre in molti casi è possibile recuperare l'informazione corretta da più ritrasmissioni errate dello stesso pacchetto (cioè nel GPRS il pacchetto deve arrivare corretto per forza, altrimenti lo faccio ritrasmettere; con l'EDGE è possibile combinare più ritrasmissioni errate dello stesso pacchetto ed estrarne l'informazione corretta senza dover aspettare per forza che ne arrivi una copia corretta)

4. Il bitrate massimo UMTS è 384Kbit/s per il downlink e 64Kbit/s per l'uplink.

Per tutti vale il discorso sul numero di utenti connessi contemporaneamente: in periodi di promozione è possibile notare cali di prestazioni.

5. Il bitrate che vi segnala il PC quando si connette non mi risulta essere significativo. Io mi connetto con l'UMTS e mi dice "Connesso a 230Kbit/s". In realtà vado tranquillamente e costantemente oltre i 300Kbit/s.
Comunque impostare la porta al massimo non fa mai male.

6. Le interfacce Irda o BT non rappresentano assolutamente un collo di bottiglia per le connessioni UMTS. Hanno velocità di trasferimento ampiamente superiori ai 384Kbit/s.

7. Per TIM (e solo per TIM ovviamente) la copertura EDGE è grossomodo coincidente con la copertura GPRS. Le risorse in termini di time slot disponibili al servizio, però, sono leggermente inferiori. D'altro canto ci sono molti più telefoni GPRS in circolazione che non EDGE, quindi la probabilità di un degrado delle prestazioni a causa dell'elevato traffico sono praticamente le stesse.

8. La qualità delle connessioni GPRS, EDGE ed UMTS dipendono molto dalle condizioni radio in cui vi trovate e pochissimo dal gestore. A parità di condizioni radio e di utenti connessi, le differenze tra i gestori sono trascurabili.

9. Ribadisco, perchè vedo che ogni tanto sta cosa ritorna fuori, che i gestori NON FANNO DIFFERENZA tra GPRS, EDGE ed UMTS nelle tariffe: esistono tariffe voce e dati, e quando si parla di tariffe dati non si distingue in base a quale modalità o rete usate per la connessione.

Ricapitolando, senza voler fare pubblicità:

- per chi si connette in luoghi con coperture diverse tra di loro, con 6630 e TIM ha sempre la possibilità di connettersi alla massima velocità possibile nel punto in cui si trova;
- chi, invece, si connette sempre nello stesso posto o in posti in cui la copertura è simile (c'è sempre l'UMTS oppure non c'è mai), valuti il gestore ed eventualmente la tariffa migliore.
- chi l'UMTS non lo vede nemmeno con il cannocchiale... beh, con TIM avrebbe la marcia in più dell'EDGE, altrimenti con il GPRS un gestore vale l'altro.

Tutto chiaro? :)

Maxim0
04-03-2005, 13:37
Originariamente inviato da dariov
Molto immodestamente ( :sofico: ) posso fare un po' della chiarezza che chiedete.

1. La classe GPRS o EDGE del cellulare indica quanti time slot vengono utilizzati in downlink ed in uplink. In ogni caso i cellulari possono gestire un massimo di 5 time slot contemporaneamente (tra down ed up). Quindi il 6230, che è GPRS ed EDGE 4+2, può funzionare come 4+1 o 3+2 ma non come 4+2. C'è da dire, comunque, che non mi risulta che qualche gestore abbia abilitato il secondo time slot in uplink (ma potrei sbagliarmi).

2. Il bitrate GPRS è di circa 12Kbit/s per time slot (up o down). E' fisso perchè i gestori hanno abilitato solo la codifica CS2. Il protocollo prevede la ritrasmissione di un pacchetto finchè questo non arriva corretto: questo impatta pesantemente sul throughput complessivo in caso di cattive condizioni radio.

3. Il bitrate EDGE varia da 8.5Kbit/s per la codifica MCS1 (la più protetta per condizioni radio pessime) a 57.3Kbit/s per l'MCS9 (la meno protetta per condizioni radio eccellenti) per ogni time slot (up o down). In questo caso il protocollo è più intelligente: rete e terminale adattano lo schema di codifica in modo dinamico durante la connessione in base all'evoluzione delle condizioni radio, ed inoltre in molti casi è possibile recuperare l'informazione corretta da più ritrasmissioni errate dello stesso pacchetto (cioè nel GPRS il pacchetto deve arrivare corretto per forza, altrimenti lo faccio ritrasmettere; con l'EDGE è possibile combinare più ritrasmissioni errate dello stesso pacchetto ed estrarne l'informazione corretta senza dover aspettare per forza che ne arrivi una copia corretta)

4. Il bitrate massimo UMTS è 384Kbit/s per il downlink e 64Kbit/s per l'uplink.

Per tutti vale il discorso sul numero di utenti connessi contemporaneamente: in periodi di promozione è possibile notare cali di prestazioni.

5. Il bitrate che vi segnala il PC quando si connette non mi risulta essere significativo. Io mi connetto con l'UMTS e mi dice "Connesso a 230Kbit/s". In realtà vado tranquillamente e costantemente oltre i 300Kbit/s.
Comunque impostare la porta al massimo non fa mai male.

6. Le interfacce Irda o BT non rappresentano assolutamente un collo di bottiglia per le connessioni UMTS. Hanno velocità di trasferimento ampiamente superiori ai 384Kbit/s.

7. Per TIM (e solo per TIM ovviamente) la copertura EDGE è grossomodo coincidente con la copertura GPRS. Le risorse in termini di time slot disponibili al servizio, però, sono leggermente inferiori. D'altro canto ci sono molti più telefoni GPRS in circolazione che non EDGE, quindi la probabilità di un degrado delle prestazioni a causa dell'elevato traffico sono praticamente le stesse.

8. La qualità delle connessioni GPRS, EDGE ed UMTS dipendono molto dalle condizioni radio in cui vi trovate e pochissimo dal gestore. A parità di condizioni radio e di utenti connessi, le differenze tra i gestori sono trascurabili.

9. Ribadisco, perchè vedo che ogni tanto sta cosa ritorna fuori, che i gestori NON FANNO DIFFERENZA tra GPRS, EDGE ed UMTS nelle tariffe: esistono tariffe voce e dati, e quando si parla di tariffe dati non si distingue in base a quale modalità o rete usate per la connessione.

Ricapitolando, senza voler fare pubblicità:

- per chi si connette in luoghi con coperture diverse tra di loro, con 6630 e TIM ha sempre la possibilità di connettersi alla massima velocità possibile nel punto in cui si trova;
- chi, invece, si connette sempre nello stesso posto o in posti in cui la copertura è simile (c'è sempre l'UMTS oppure non c'è mai), valuti il gestore ed eventualmente la tariffa migliore.
- chi l'UMTS non lo vede nemmeno con il cannocchiale... beh, con TIM avrebbe la marcia in più dell'EDGE, altrimenti con il GPRS un gestore vale l'altro.

Tutto chiaro? :)


ti amo

veditu
04-03-2005, 17:23
ottima analisi.
condivido al 100%

io metterei in rilievo.

lellopisello
04-03-2005, 18:31
Qualcuno mi aiuta a configurare telefono e pc per collegarmi ad internet con la promozione tim ?
Ho un motorola a835 umts con scheda tim

p233
04-03-2005, 19:51
Chiama il 119 ;)

lellopisello
05-03-2005, 18:04
come se già non lo avessi fatto.
l'operatore mi dice una cosa, la spiegazione presa dal sito tim un'altra...come al solito!!!

dariov
07-03-2005, 09:25
Originariamente inviato da Maxim0
ti amo

Originariamente inviato da veditu
ottima analisi.
condivido al 100%

io metterei in rilievo.
Grazie, troppo buoni.

:flower:

Slash84
14-03-2005, 10:39
ciao

spero che possiate aiutarmi.......

sto cercando di connettermi via edge con un 6230. uso una connessione bluetooth tra cell e pc.

insomma, ho seguito da sito tim tutte le istruzioni, ho rilevato e installato il modem , ho creato una connessione con i parametri che mi dicevano di mettere però..........ancora non va!

va tutto bene all'inizio poi pero si blocca.
ecco cosa riesco a fare:

1)mi connetto al cellulare

2)il modem viene rilevato e la connessione inizia

3) viene fuori una finestra con scritto "verifica nome utente e password".......tutto ok. i miei dati vengono riconosciuti

4)viene fuori una finestra con scritto "proezione sulla rete" e qui tutto si blocca

sul display del 6230 mi compare "connessione gprs in corso" ma poi dopo 10 secondi si scollega e mi dice "problema temporaneo di rete"

Ma percheèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè?

qualcuno sa darmi una mano? o almeno consigliarmi dove potrebbe essere l'errore? non so se scaraventare il pc dalla finestra o il cellulare:muro: