PDA

View Full Version : Troika Games chiude.


ShadowMan
25-02-2005, 13:07
Troika abbassa la saracinesca
Dopo mesi di voci e speculazione, sopraggiunge la fine anche per questa software house indipendente.


Giunge la fine anche per Troika Games, dopo un requiem la cui musica era udibile già da qualche mese all'interno del settore: in una e-mail spedita questa mattina a diversi siti specializzati, fra cui anche Nextgame.it, il fondatore della compagnia Leon Boyarsky ha trasmesso l'annuncio atteso proprio entro la fine del mese di febbraio.

In calce alla lettera è possibile notare anche le firme di Tim Cain e Jason Anderson, i brillanti game designer di un team creativo che dalla sua fondazione - datata 1998 - ha saputo allestire alcuni titoli di pregevole fattura, fra cui ricordiamo Arcanum, The Temple of Elemental Evil e Vampire: The Masquerade - Bloodlines. Purtroppo nessuno di questi giochi ha saputo registrare un successo tale da garantire sufficienti afflussi di denaro liquido nelle casse della società.

Così come alcuni dei suoi giochi, anche gli impiegati della software house hanno già preso diverse strade, accasandosi ad altre compagnie come Day One Studios, Mythic Entertainment, Point of View, Swingin' Ape, Turtle Rock, Treyarch e Obsidian Entertainment.Da NextGame.it

prova
25-02-2005, 13:33
Volevo postare la stessa notizia.

Chiude un altro sviluppatore indipendente. Un altro soggetto con abbastanza coraggio per sviluppare titoli fuori dal coro, come fu Arcanum tanti anni fa e Bloodlines lo scorso inverno: un rpg "difficile", impegnato, complesso.

Un altro grande scompare.

Entro tre o quattro anni avremo solo Electronic Arts, Ubisoft ed Eidos, con cloni su cloni di Star Wars e il Bicchiere di Caffèlatte, Deux Ex e la Ciofeca Silente e Splinter Cell: Ricchione in Agguato nell'Ombra.

Si mette veramente male. Chi avrà il coraggio di proporre progetti alternativi? Dovremo tutti giocare le merdate importate da console e uniformarci ai biNbiminchia?

Maury
25-02-2005, 13:36
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=869329

:p

Bako
25-02-2005, 13:38
Chissà quanto ha influito la crescente diffusione della pirateria. Cioè a dire: le mancate vendite sono derivate soprattutto da quale fattore:

a) marketing sbagliato, poca pubblicità (o tanta ma poco efficiente)
b) brutte recensioni, passaparola negativo, scarso interesse
c) pirateria (P2P)

prova
25-02-2005, 13:43
Pensa che io, conscio del fatto che erano uno sviluppatore in difficoltà ma con le palle di mettere in vendita titoli arditi, ho comprato Bloodlines lo stesso DOPO averlo scaricato, giocato e finito.

E infatti è qui, davanti a me, ancora sigillato e mai aperto.
Avevo speso quei soldi come tributo dovuto ad un gioco splendido.

Veramente peccato. Insieme ad Arcanum, i Troika hanno creato due vere perle nell'universo degli rpg.

ShadowMan
25-02-2005, 13:47
Originariamente inviato da Maury
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=869329

:p

Vabbè ma lì erano voci qui invece è ufficiale. :P

Comunque mi sa che ormai se non fai parte di qualche grande casa non riuscirai a fare molta strada nel mondo dei videogiochi...

Christof Romuald
06-12-2005, 04:10
Bè, è stato il prevedibile esito di una piccola casa programmatrice che ha stravolto un gioco di culto come Redemption. Lungi dall'avere minimamente idea di riprendere la stupenda storia di Christof Romuald (ufficiale anche per la versione cartacea del gioco di ruolo, a differenza dei protagonisti di Bloodlines), si sono buttati a capofitto non solo in un gioco che ricalcava troppo, anche per un appassionato, il gioco cartaceo, togliendo conseguentemente giocabilità al prodotto, ma hanno anche rifiutato in blocco la grande storia creata ad arte dalla Nihilistic. Quella si una vera Casa di programmazione per vampiri, come tradisce anche il nome, una disciplina del clan Nagaraja.
Pessima storia, grafica bizzarra, con "pupazzi" che scivolano via anzichè camminare nelle animazioni, nessuna miglioria rispetto alle splendide animazioni di Redemption, forse qualche passo indietro, nonostante 4 anni di vantaggio.
Speriamo che un eventuale seguito, se mai ci sarà, anche se dubito sarà "Masquerade", essendosi concluso quel ciclo con la Gehenna (che ha visto sicuramente protagonista il nostro Christof, essendo egli diventato un saggio matusalemme, forse il principe di New York, o persino uno dei pochissimi fortunati che ha raggiunto Golconda, lo stato di quiete in cui il Cainita supera le debolezze della sua maledizione senza dover rinunciare ai poteri e all'immortalità). più probabilmente Requiem, sia affidato alla Nihilistic, costituita da gente esperta nel creare storie avvincenti, e non la classica vampirata che può attirare solo un ristrettissimo mercato di nicchia.
Leggasi cioè, se da una parte Christof rappresentava il vampiro atipico, colui che ricerca la redenzione per la sua anima dannata, attraversando i secoli bui ed i moderni, con temi forti come amore, giustizia, trionfo del bene, dall'altra abbiamo, come ho detto, la classica vampirata da tavola dei giocatori che giocano a Vampiri "per essere forti", per acquisire poteri, mettendosi quindi dalla parte del male, o quanto meno fregandosene del bene dell'umanità e della propria anima. Temi forse che attraggono appassionati, riconosco di essere in minoranza tra i giocatori da tavola ad interpretare il gioco (e non certo dall'anno di uscita di Redemption, che comunque ho giocato meno di un anno fa, ma già da molti anni di giocate con lo stesso pg, un crociato alla ricerca di Golconda caso ha voluta, innamorato della sua bella umana), ma sicuramente i giocatori di ruolo sono un mercato di nicchia rispetto alla massa cui un prodotto videoludico è destinato. Ogni altro tentativo, per quanto lodevole, è destinato al fallimento, come la Troika ha ampiamente dimostrato volendo abbandonare il terreno già dissodato dalla Nihilistic.
Un disastro quindi, ed una chiusura, forse sarebbe ingeneroso dire meritata, ma sicuramente prevedibile, se solo i dirigenti avessero voluto fare meno "gli originali" e buttare alle ortiche quanto di buono poteva essere sfruttato, tanto più in un momento drammatico dell'azienda.

dani&l
06-12-2005, 07:32
Non sono per niente d'accordo, anzi, Bloodlines è stato secondo me migliore sotto l'aspetto "RPG" della masquerada... premetto che vampire the masquerade mi è piaciuto, ma era più un'avventura che un RPG. Qui in bloodlines hanno migliorato l'interazione, l'uso dei poteri che non fossero solo di "attacco", dialoghi a scelte multiple, etc..

La chiusura che fù và ricercata in altre cause.

Xilema
06-12-2005, 07:52
Hanno purtroppo creato 2 giochi troppo di nicchia che hanno venduto poco.
Una soft. house per lanciarsi bene... deve proporre un blockbuster, poi, una volta raggiunta la notorietà e un buon budget, può dedicarsi a giochi più "loro" ma poco redditizi.
La legge del mercato è oggigiorno più spietata che mai, ed il fatto che i loro giochi non siano stati tradotti a priori è imho stato un deterrente all' acquisto almeno per il 50 % del pubblico possibile.
Senza contare poi che Bloodlines era programmato davvero male: se non sei in grado di programmare in 3D... perchè farlo a tutti i costi ?
Comunque... mi dispiace molto.

Fireagle
06-12-2005, 08:49
Tristezza.

Io penso che oggi le spese che ha un software house indipendente per sviluppare un gioco tecnicamente all'altezza siano esagerate rispetto al margine di guadagno che ha, soprattutto se paragonate a quelle dei grandi nomi, che possono contare su Middleware e Motori e Tools che Sharano tra tutti gli sviluppatori non indipendenti che ne fanno parte.

Questo è il problema su cui il mondo dei videogiochi deve fermarsi a pensare.

Un esempio sugli FPS: Uno sviluppatore indipendente che voglia fare un FPS innovativo ha 2 scelte: O spende 500.000 dollari per comprarsi un motore all'avanguardia o cerca di farselo da solo sapendo che non sarà mai all'altezza dei colossi, e quindi si che spendi meno, ma vendi anche meno.

Il mondo dei videogiochi ha bisogno che si crei un ampio "sottobosco" di fornitori di Tools e Motori e Design e quant'altro. Perchè oggi svilupparsi tutto internamente è troppo costoso ed ha un margine di rischio troppo troppo ampio.

Questa industria va troppo veloce per permettere a chi ha un progetto nuovo di lanciarsi nel mercato. Se oggi uno vuole partire da zero e fare, per dire, un bel action game innovativo devo sviluppare 1 anno e mezzo (pagando la gente che ci lavora) per arrivare ad un livello tecnico paragonabile chesso a Prince of Persia e poi cominciare a metterci dentro la mia idea "innovativa". Nel frattempo Prince of Persia ha già buttato fuori 2 sequel, che tecnicamente sono per forza di cose migliori del mio. Non ne uscirò mai. L'esempio è banale ma l'idea è quella.

Alberto Falchi
06-12-2005, 10:20
Chissà quanto ha influito la crescente diffusione della pirateria. Cioè a dire: le mancate vendite sono derivate soprattutto da quale fattore:

a) marketing sbagliato, poca pubblicità (o tanta ma poco efficiente)
b) brutte recensioni, passaparola negativo, scarso interesse
c) pirateria (P2P)

Più che queste, direi la totale incapacità di Troika di far uscire un titolo privo di bug: i giochi erano belli, e hanno ottenuto anche bei voti... peccato che per farli funzionare bisognasse sempre lottare con vagonate di problemi più o meno gravi.

Pape

lowenz
06-12-2005, 16:43
Arcanum rimane un signor gioco di ruolo coem trama/ambientazione (e soprattutto per ciò che "insegna").

sslazio
06-12-2005, 16:47
per me l'ultimo vampire è stata una delusione mostruosa. :(

Alberto Falchi
06-12-2005, 16:58
per me l'ultimo vampire è stata una delusione mostruosa. :(

No dai... è un bel gioco. O meglio... lo sarebbe se non avesse qualche miliardo di bug ^_^

Pape

Christof Romuald
06-12-2005, 18:24
Se la Troika avesse voluto avrebbe potuto far più soldi, continuando la storia di Redemption o traendone uno spin off avrebbe con ogni probabilità venduto di più. Poi avrebbe dovuto evitare una sì difficile interazione, che era notevole, ma perdeva sotto la marea di tasti da impiegare, nemmeno fosse stato un flight simulator.
E poi soprattutto, non mi stancherò mai di dirlo, era la storia che non reggeva, non acchiappava, trattandosi di una vampirata classica quanto stantia.

Marco2000
06-12-2005, 21:14
...porka troika..... :(

Xilema
06-12-2005, 22:58
Se la Troika avesse voluto avrebbe potuto far più soldi, continuando la storia di Redemption o traendone uno spin off avrebbe con ogni probabilità venduto di più. Poi avrebbe dovuto evitare una sì difficile interazione, che era notevole, ma perdeva sotto la marea di tasti da impiegare, nemmeno fosse stato un flight simulator.
E poi soprattutto, non mi stancherò mai di dirlo, era la storia che non reggeva, non acchiappava, trattandosi di una vampirata classica quanto stantia.


Occhio che neppure il primo Vampire aveva venduto molto, e se guardato bene... era un gioco di una pochezza non indifferente...
Non è che una pseudoromance faccia diventare una trama mediocre... una trama fantastica.
Bloodlines è 1000 volte più RPG di Redemption...

Aryan
07-12-2005, 08:02
Occhio che neppure il primo Vampire aveva venduto molto, e se guardato bene... era un gioco di una pochezza non indifferente...
Non è che una pseudoromance faccia diventare una trama mediocre... una trama fantastica.
Bloodlines è 1000 volte più RPG di Redemption...
Quoto! Il primo ricorda + Diablo o Dungeon Siege, nel senso che giri, spacchi tutto e trovi migliaia di armi, ecc...
Il secondo invece è + RPG perché ad ogni discendenza vampiresca corrispondono doti e caratteristiche diverse(aspetto, influenza, forza, ecc...) :D

Cmq per me bellissimi tutti e noi nonostante i bachi del secondo... :(

dani&l
07-12-2005, 08:46
Se la Troika avesse voluto avrebbe potuto far più soldi, continuando la storia di Redemption o traendone uno spin off avrebbe con ogni probabilità venduto di più. Poi avrebbe dovuto evitare una sì difficile interazione, che era notevole, ma perdeva sotto la marea di tasti da impiegare, nemmeno fosse stato un flight simulator.
E poi soprattutto, non mi stancherò mai di dirlo, era la storia che non reggeva, non acchiappava, trattandosi di una vampirata classica quanto stantia.


Ti rispondo oltre che "quotando" cià che ha detto xilema, il primo vampire fu per molti una mezza delusione perchè doveva essere un rpg e in fine era un'avventura. A me è piaciuto lo stesso, ma se avessero fatto un seguito sulla falsa riga del primo non lo avrei preso sicuramente. Che ti sia piaciuto a te particolarmente è un tuo giudizio, la massa ha dimostrato come fù un mezzo flop, basta vedere l'innovativo multiplayer che doveva avere e che alla fine non è mai stato utilizzato da nessuno.
In parte dò ragione anche a PAPE, in effetti il gioco ha reso molto meno a causa di bug, e aggiungo, a causa dell'inglese. (imho)

DevilMalak
07-12-2005, 10:17
:(
Temo anch'io che arriveremo tra qualche anno a vedere soltanto giochi di EA ubisoft e case simili.. :rolleyes:

Christof Romuald
07-12-2005, 11:04
Occhio che neppure il primo Vampire aveva venduto molto, e se guardato bene... era un gioco di una pochezza non indifferente...
Non è che una pseudoromance faccia diventare una trama mediocre... una trama fantastica.
Bloodlines è 1000 volte più RPG di Redemption...


che la trama sia mediocre è la prima volta che lo sento, anche dai suoi detrattori. :)
Sicuramente vendette molto di più, tanto da acquistarsi fama mondiale, cosa che con bloodlines, mi spiace, non è successa.

Christof Romuald
07-12-2005, 11:11
Ti rispondo oltre che "quotando" cià che ha detto xilema, il primo vampire fu per molti una mezza delusione perchè doveva essere un rpg e in fine era un'avventura. A me è piaciuto lo stesso, ma se avessero fatto un seguito sulla falsa riga del primo non lo avrei preso sicuramente. Che ti sia piaciuto a te particolarmente è un tuo giudizio, la massa ha dimostrato come fù un mezzo flop, basta vedere l'innovativo multiplayer che doveva avere e che alla fine non è mai stato utilizzato da nessuno.
In parte dò ragione anche a PAPE, in effetti il gioco ha reso molto meno a causa di bug, e aggiungo, a causa dell'inglese. (imho)


Ma chi l'ha detto che è stato un mezzo flop? La massa mi pare dia ragione a me, se vogliamo parlare in questi termini, essendo Redemption unanimamente riconosciuto da tutti i giocatori di masquerade, ed unanimamente, regole a parte (che io considero comunque valide per quello che doveva rimanere in ogni caso un gioco accessibile a tutti e giocabile da tastiera e mouse), la storia è considerata degna della migliore avventura mai giocata. Sono nate molte quest, anche amatoriali con protagonista Christof, ed è entrato anche a far parte della linea ufficiale del Mondo di Tenebre della WW. Ciò non è accaduto per bloodlines. E ricordo anche che la Nihilistic sta benone, ha avuto un grande appannaggio da Redemptio, prima era sconosciuta, mentre la Troika è miseramente fallita dopo quell'esperienza che voleva rompere con il passato. ;)
Ripeto quindi, fare un gioco "neutro", chiamiamolo così, fedele al gioco cartaceo (che poi le differenze c'erano per forza di cose, ad esempio la questione dadi, fallimenti e difficoltà esisteva solo come casuale nel motore del gioco, ma lasciamo perdere), dove la storia viene quasi creata a se, senza una logica sequenza di eventi, e senza una forte sceneggiatura drammatica sottostante, si finisce per la fare quella fine lì.
Piaccia o meno (a me piace sinceramente), per avere successo bisogna avere prodotti non solo di qualità grafica o che siano "aderenti", drammatica moda contemporanea, ma anche che "acchiappino" il pubblico. :O

Aryan
07-12-2005, 11:20
Ma chi l'ha detto che è stato un mezzo flop? La massa mi pare dia ragione a me, se vogliamo parlare in questi termini, essendo Redemption unanimamente riconosciuto da tutti i giocatori di masquerade, ed unanimamente, regole a parte (che io considero comunque valide per quello che doveva rimanere in ogni caso un gioco accessibile a tutti e giocabile da tastiera e mouse), la storia è considerata degna della migliore avventura mai giocata. Sono nate molte quest, anche amatoriali con protagonista Christof, ed è entrato anche a far parte della linea ufficiale del Mondo di Tenebre della WW. Ciò non è accaduto per bloodlines. E ricordo anche che la Nihilistic sta benone, ha avuto un grande appannaggio da Redemptio, prima era sconosciuta, mentre la Troika è miseramente fallita dopo quell'esperienza che voleva rompere con il passato. ;)
Ripeto quindi, fare un gioco "neutro", chiamiamolo così, fedele al gioco cartaceo (che poi le differenze c'erano per forza di cose, ad esempio la questione dadi, fallimenti e difficoltà esisteva solo come casuale nel motore del gioco, ma lasciamo perdere), dove la storia viene quasi creata a se, senza una logica sequenza di eventi, e senza una forte sceneggiatura drammatica sottostante, si finisce per la fare quella fine lì.
Piaccia o meno (a me piace sinceramente), per avere successo bisogna avere prodotti non solo di qualità grafica o che siano "aderenti", drammatica moda contemporanea, ma anche che "acchiappino" il pubblico. :O

Ma con Redemption non potevi appartarti con Jannette! :oink: :asd:

Xilema
07-12-2005, 12:05
che la trama sia mediocre è la prima volta che lo sento, anche dai suoi detrattori. :)
Sicuramente vendette molto di più, tanto da acquistarsi fama mondiale, cosa che con bloodlines, mi spiace, non è successa.


Non è che la trama sia mediocre, è soltanto un banale pretesto per ammazzare tutti...
Redemption non è altro che un hack&slash con un po' di condimento.
E in quanto a vendite... mi spiace ma Bloodlines ha venduto di più ed ha avuto anche più consensi di critica nonostante i problemi tecnici belli grossi...
Nihilistic inoltre... sta ancora in piedi solo grazie a Blizzard: dopo Redemption infatti... non ha combinato più niente (e sono passati ormai 6 anni) se non pseudodedicarsi a Starcraft Ghost, gioco che forse non si vedrà mai.
La comunity che ruota attorno a Redemption è microscopica, e gli è dedita più per mancanza di alternative che per meriti effettivi.
Ad ogni modo... a Suo tempo... Redemption mi aveva divertito parecchio, ma chiamarlo RPG... sarebbe stata ed è una bestemmia.
Lo spessore di Bloodlines è infinitamente superiore sotto ogni punto di vista: peccato solo per la cattiva programmazione.

Christof Romuald
09-12-2005, 19:43
Ma con Redemption non potevi appartarti con Jannette! :oink: :asd:

Vero, ma Christof avrebbe sdegnosamente rifiutato, lui è un santo, non a caso raggiunge golconda. :winner:
E poi io ci sto provando a manetta con Jeanette, l'ho pure fatta salvare a scapito dell'altra personalità (che poi prima della fine della storia mi piacerebbe sapere se quella è Teresa o Janeatte in realtà, visto che una delle due o è anziana e chiusa in carcere per l'omicidio del padre o morta da tempo, a seconda di quando è avvenuto l'Abbraccio e in quali circostanze), ma mi pare che non si batta chiodo manco lì. :cry:

Christof Romuald
09-12-2005, 19:54
Non è che la trama sia mediocre, è soltanto un banale pretesto per ammazzare tutti...
Redemption non è altro che un hack&slash con un po' di condimento.
E in quanto a vendite... mi spiace ma Bloodlines ha venduto di più ed ha avuto anche più consensi di critica nonostante i problemi tecnici belli grossi...
Nihilistic inoltre... sta ancora in piedi solo grazie a Blizzard: dopo Redemption infatti... non ha combinato più niente (e sono passati ormai 6 anni) se non pseudodedicarsi a Starcraft Ghost, gioco che forse non si vedrà mai.
La comunity che ruota attorno a Redemption è microscopica, e gli è dedita più per mancanza di alternative che per meriti effettivi.
Ad ogni modo... a Suo tempo... Redemption mi aveva divertito parecchio, ma chiamarlo RPG... sarebbe stata ed è una bestemmia.
Lo spessore di Bloodlines è infinitamente superiore sotto ogni punto di vista: peccato solo per la cattiva programmazione.

Mi spiace ma devo insistere, di fronte a questa presunta superiorità "sotto ogni punto di vista". La storia di bloodlines fa schifo, parliamoci chiaro. Mi sembra di andare in giro senza una meta ben precisa e non si capisce cosa sto vampiro vada in cerca effettivamente, non ha ideali, non ha uno scopo, fa solo quello che gli ordinano di fare. Ne lo fa per qualcosa che vuole raggiungere, se non il potere forse, ma come motivazione non mi convince per niente. Non dico che non sia più interattivo, lo è, la parte dei dialoghi la fa da leone, e c'è molta scelta fra alternative. Certo quando si appresta un combattimento invece c'è da mettersi le mani nei capelli, vista la confusione totale che si crea, soprattutto se ti attaccano in tanti, per non parlare dei rallentamenti ignobili quando c'è una rissa.
D'altra parte pur se ho un vampiro con una umanità, sulla carta, superiore perfino a quella di Christof, data la difficoltà per lui di guadagnarla e la facilità di perderla, questo continua, nonostante i miei imput a non piegarsi alla mia concezione di gioco, cosa del resto impossibile, me ne rendo conto. Sarebbe stato come sperare di far fare a Christof il cattivo, poteva arrivare a 10/100 di umanità, ma alla fine solo il finale sarebbe stato diverso dal carattere predeterminato.
Quello però ti spingeva ad andare avanti era l'atmosfera epica, sembrava quasi di vedere un film interattivo. Con questo invece, c'è più interattività ma, da una parte non mi sembra migliore tecnicamente, anzi... Dall'altra questa interattività di fatto si ferma entro schemi prefissati, poichè com'è ovvio il gioco totalmente virtuale ancora lo devono inventare.
Detto tra noi, poniamo che invece di fare quelle insulse spedizioni avessi voluto far redimere, o almeno provare, il mio personaggio, magari in nome dell'amore per Jeanette? Ciò non è possibile, lei rimane come è, ne io ho una scelta di risposte tali da consentirmi di giungere a questa conclusione.
In poche parole si è puntato al basso profilo nella storia e nella caratterizzazione, non c'è niente da fare.

Xilema
09-12-2005, 20:12
Mi spiace ma devo insistere, di fronte a questa presunta superiorità "sotto ogni punto di vista". La storia di bloodlines fa schifo, parliamoci chiaro. Mi sembra di andare in giro senza una meta ben precisa e non si capisce cosa sto vampiro vada in cerca effettivamente, non ha ideali, non ha uno scopo, fa solo quello che gli ordinano di fare. Ne lo fa per qualcosa che vuole raggiungere, se non il potere forse, ma come motivazione non mi convince per niente. Non dico che non sia più interattivo, lo è, la parte dei dialoghi la fa da leone, e c'è molta scelta fra alternative. Certo quando si appresta un combattimento invece c'è da mettersi le mani nei capelli, vista la confusione totale che si crea, soprattutto se ti attaccano in tanti, per non parlare dei rallentamenti ignobili quando c'è una rissa.
D'altra parte pur se ho un vampiro con una umanità, sulla carta, superiore perfino a quella di Christof, data la difficoltà per lui di guadagnarla e la facilità di perderla, questo continua, nonostante i miei imput a non piegarsi alla mia concezione di gioco, cosa del resto impossibile, me ne rendo conto. Sarebbe stato come sperare di far fare a Christof il cattivo, poteva arrivare a 10/100 di umanità, ma alla fine solo il finale sarebbe stato diverso dal carattere predeterminato.
Quello però ti spingeva ad andare avanti era l'atmosfera epica, sembrava quasi di vedere un film interattivo. Con questo invece, c'è più interattività ma, da una parte non mi sembra migliore tecnicamente, anzi... Dall'altra questa interattività di fatto si ferma entro schemi prefissati, poichè com'è ovvio il gioco totalmente virtuale ancora lo devono inventare.
Detto tra noi, poniamo che invece di fare quelle insulse spedizioni avessi voluto far redimere, o almeno provare, il mio personaggio, magari in nome dell'amore per Jeanette? Ciò non è possibile, lei rimane come è, ne io ho una scelta di risposte tali da consentirmi di giungere a questa conclusione.
In poche parole si è puntato al basso profilo nella storia e nella caratterizzazione, non c'è niente da fare.


Ma vuoi forse dirmi che Redemption aveva una storia ed una trama degne di questo nome ?
No, perchè non se n' è accorto nessuno, col piccolo aggravante che in quel caso non si poteva decidere NULLA.
Altro che trama cinematografica, una sottospecie di fotoromanzo di serie W.

prete01
09-12-2005, 21:28
Momento...momento...il primo poteva non piacere come tipo di gioco...ma come grafica per il tempo spremeva per benino la mia gloriosa G400 e non sfigurerebbe neanche con qualche gioco attuale.Sul secondo non mi pronuncio,però dal comparto grafico mi aspettavo di +. ;)

Christof Romuald
10-12-2005, 13:15
Ma vuoi forse dirmi che Redemption aveva una storia ed una trama degne di questo nome ?
No, perchè non se n' è accorto nessuno, col piccolo aggravante che in quel caso non si poteva decidere NULLA.
Altro che trama cinematografica, una sottospecie di fotoromanzo di serie W.


I tuoi gusti personali sono quanto meno opinabili. E non scendo ad ulteriori commenti di questo livello per non scadere nella tua polemica.

Serosch
10-12-2005, 13:45
Ma vuoi forse dirmi che Redemption aveva una storia ed una trama degne di questo nome ?


Si e di brutto anche.
Il primo vampire si gioca solo per la storia, e' un libro interattivo doppiato in modo egregio, il resto e' solo un contorno.
Inoltre era programmato da dio (grafica bellissima e girava sulle voodoo3 2000 ... non so se ci siamo capiti).
Bloodlines e' sciatto, la storia non prende ed e' programmato dai cugini di King Kong ... tanto che l'ho comprato tutto contento, installato, giocato 1 giorno e poi disinstallato schifato.

Christof Romuald
11-12-2005, 04:06
Si e di brutto anche.
Il primo vampire si gioca solo per la storia, e' un libro interattivo doppiato in modo egregio, il resto e' solo un contorno.
Inoltre era programmato da dio (grafica bellissima e girava sulle voodoo3 2000 ... non so se ci siamo capiti).
Bloodlines e' sciatto, la storia non prende ed e' programmato dai cugini di King Kong ... tanto che l'ho comprato tutto contento, installato, giocato 1 giorno e poi disinstallato schifato.


Permettimi di citare ogni sillaba. Anche io speravo tanto in qualcosa di simile a Redemption, sperare in un seguito era troppo.
Invece della storia epica mi sono ritrovato con la classica vampirata anonima che si fa da tavola, anzi peggio, perchè almeno nella vampirata da tavola se hai un narratore con le palle ci riesce a darti quel senso epico, che stai facendo qualcosa, non solo per il tuo orticello, ma per il bene dei fratelli e dell'umanità.

Christof Romuald
11-12-2005, 04:09
Vorrei, se mi consentite, rinnovare qui e pubblicamente i miei complimenti a Claudio Moneta, splendito doppiatore di Christof, assieme a Roberta Laurenti Gallina, doppiatrice di Anezka. E, piccola curiosità, il narratore, che da anche la voce a Vukodlak e Garinol all'inizio, è anche il doppiatore dell'Anziano in Soul Reaver, altro esempio di doppiaggio superbo in italiano (curiosamente anche lì si tratta di vampiri, anche se la Masquerade non c'entra nulla), con Raffaele Fallica e Riccardo Lombardo nei panni rispettivamente di Raziel e Kain.

Spectrum7glr
11-12-2005, 13:56
Pensa che io, conscio del fatto che erano uno sviluppatore in difficoltà ma con le palle di mettere in vendita titoli arditi, ho comprato Bloodlines lo stesso DOPO averlo scaricato, giocato e finito.



per uno che fa così ce ne sono mille altri che se ne sbattono e pensano "bè qualcun altro li comprerà questi giochi e la software house non dovrà chiudere"...il problema del SW è la pirateria: finchè continuerà il downolad e lo sharing selvaggio (scambiato per una sorta di "diritto") questa sarà solo l'ennesima storia simile a tante altre.

Rinha
11-12-2005, 15:48
Oddio ma il tread era di 10 mesi fa.... :mbe:

DevilMalak
11-12-2005, 16:06
lol è vero :doh:

Spectrum7glr
11-12-2005, 18:37
pesca d'altura :sofico:

Christof Romuald
12-12-2005, 07:58
Ehehe, cercavo qualcosa dove si parlasse della Troika e di Bloodlines, ed ho trovato questo dove prova mi sta particolarmente antipatico. :sofico: