PDA

View Full Version : [C] Problema lettura da file


D4rkAng3l
25-02-2005, 08:55
ahhh l'esame di programmazione è una rovina

Qualche giorno fà avevo fatto un programma che scriveva su file (allegato quà sotto), oa ne ho fatto uno che dovrebbe leggere i dati precedentemente inseriti dal file e stamparli sullo schermo ma non mi funziona (me ne girasse mai uno...) che c'ha secondo voi?

1)
/* Creare un file sequenziale */

#include <stdio.h>

int main(){

int account;
int name[30];
float balance;
FILE *cfPtr; // Puntatore al file clients.dat

if((cfPtr = fopen("clients.dat", "w")) == NULL)
printf("Il file non puo' essere aperto\n");
else{
printf("Inserire l'account, il nome e il bilancio\n");
printf("? ");
scanf("%d%s%f", &account, name, &balance);

while(!feof(stdin)){
fprintf(cfPtr, "%d %s %.2f\n", account, name, balance);
printf("? ");
scanf("%d%s%f", &account, name, &balance);
}

fclose(cfPtr);

system("PAUSE");
}
return 0;
}

2)/* Leggere e stampare un file sequenziale */

#include <stdio.h>

int main(){

int account;
int name[30];
float balance;
FILE *cfPtr; // Puntatore al file clients.dat

if((cfPtr = fopen("clients.dat", "r")) == NULL)
printf("Il file non può essere aperto");
else{
printf("%-10s%-13s%s\n", "Account", "Name", "Balance");
fscanf(cfPtr, "%d%s%f", &account, name, &balance);

while(!feof(cfPtr)){
printf("%-10d%-13s%7.2f\n", account, name, balance);
fscanf(cfPtr, "%d%s%f", &account, name, &balance);
}

fclose(cfPtr);
}

system("PAUSE");
return 0;
}


3)contenuto del file clients.dat
100 Ugo 74.50
200 Massimo 66.00
300 Francesca 454.00

tglman
25-02-2005, 09:08
Forse il problema risale alle stringe,
Cioè quando va a scrivere la stringa la scrive fino a quando non trova il carattere '\0' OK,
invece qundo vai a leggere (Forse ) legge tutti i 30 carattere senza magari tener conto dello '\0' ma non ti so dare la certezza, questa è solo un ipotesi

tglman
25-02-2005, 09:15
Pero da come è scritto nelle specifiche non dorebbe creare questi problemi
http://www.cplusplus.com/ref/cstdio/fscanf.html

RaouL_BennetH
25-02-2005, 09:28
Originariamente inviato da D4rkAng3l
ahhh l'esame di programmazione è una rovina

Qualche giorno fà avevo fatto un programma che scriveva su file (allegato quà sotto), oa ne ho fatto uno che dovrebbe leggere i dati precedentemente inseriti dal file e stamparli sullo schermo ma non mi funziona (me ne girasse mai uno...) che c'ha secondo voi?

1)
/* Creare un file sequenziale */

#include <stdio.h>

int main(){

int account;
int name[30];
float balance;
FILE *cfPtr; // Puntatore al file clients.dat

if((cfPtr = fopen("clients.dat", "w")) == NULL)
printf("Il file non puo' essere aperto\n");
else{
printf("Inserire l'account, il nome e il bilancio\n");
printf("? ");
scanf("%d%s%f", &account, name, &balance);

while(!feof(stdin)){
fprintf(cfPtr, "%d %s %.2f\n", account, name, balance);
printf("? ");
scanf("%d%s%f", &account, name, &balance);
}

fclose(cfPtr);

system("PAUSE");
}
return 0;
}

2)/* Leggere e stampare un file sequenziale */

#include <stdio.h>

int main(){

int account;
int name[30];
float balance;
FILE *cfPtr; // Puntatore al file clients.dat

if((cfPtr = fopen("clients.dat", "r")) == NULL)
printf("Il file non può essere aperto");
else{
printf("%-10s%-13s%s\n", "Account", "Name", "Balance");
fscanf(cfPtr, "%d%s%f", &account, name, &balance);

while(!feof(cfPtr)){
printf("%-10d%-13s%7.2f\n", account, name, balance);
fscanf(cfPtr, "%d%s%f", &account, name, &balance);
}

fclose(cfPtr);
}

system("PAUSE");
return 0;
}


3)contenuto del file clients.dat
100 Ugo 74.50
200 Massimo 66.00
300 Francesca 454.00

scusa, ma, se "name" è una stringa, come mai lo dichiari come un array di int?

tu dichiari: int name[30]

e poi lo prendi con scanf senza l'&.

Dovresti dichiararlo come array di char:

char name[30]

e poi puoi prenderlo con scanf senza l'&.

Se ho scritto stupidate, la giuria è pregata di non tenerne conto :)

VegetaSSJ5
25-02-2005, 13:41
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
scusa, ma, se "name" è una stringa, come mai lo dichiari come un array di int?

tu dichiari: int name[30]

e poi lo prendi con scanf senza l'&.

Dovresti dichiararlo come array di char:

char name[30]

e poi puoi prenderlo con scanf senza l'&.

Se ho scritto stupidate, la giuria è pregata di non tenerne conto :)
i caratteri char sono definiti in C come interi int a 8 bit. quindi sono solo degli interi che però occupano 8 bit a differenza dei 32 bit degli int (sulle macchine x86). poi siccome name è un array (e quindi un puntatore) quando fa lo scanf non serve mettere l'& visto che è proprio name la variabile a contenere l'indirizzo.

RaouL_BennetH
25-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
i caratteri char sono definiti in C come interi int a 8 bit. quindi sono solo degli interi che però occupano 8 bit a differenza dei 32 bit degli int (sulle macchine x86)

Indubbiamente è così, ma io mi chiedevo solo perchè per memorizzare una stringa lui utilizzasse un array di int e non di tipo char, non intendevo che era sbagliato.



. poi siccome name è un array (e quindi un puntatore) quando fa lo scanf non serve mettere l'& visto che è proprio name la variabile a contenere l'indirizzo.


qui ho toppato alla grandissima :D