View Full Version : ottimizzatore RAM
Ciao a tutti,
Secondo voi vale la pena installare un ottimizzatore di memoria?
Se si quale mi consigliate?
Grazie mille,
Nicola
WinXP non ne ha bisogno xké lo fa già da solo. Cmq ti consiglio CachemanXP che fa anche molte altre cose utili.
Wip
Originariamente inviato da Wip3out
WinXP non ne ha bisogno xké lo fa già da solo. Cmq ti consiglio CachemanXP che fa anche molte altre cose utili.
Wip
tipo?
red_ka.it
26-02-2005, 00:03
a proposito di ram ma xkè sto xp + ram si ha e + ne sfrutta??? Mi apre all'avvio solo quanto mi serve e solo con firefox aperto la memoria allocata è di 289M, possibile???
Originariamente inviato da nick74
Ciao a tutti,
Secondo voi vale la pena installare un ottimizzatore di memoria?
Se si quale mi consigliate?
Grazie mille,
Nicola
io ho ME non so se funziona anche con XP.
dicono che sia un catorcio, ma ho visto xp peggio,
e con pc piu del mio. ora fila come una lama da rasoio.
disinstalli la memoria manuale, e riavii.
deframmenti e poi, metti la memoria manuale ancora,
la minima al doppio, e la massima, al triplo del risultato
della minima.(sempre sulla memoria che hai 128 256 ecc ecc)
riavvii.
poi, ci sono dei regedit ottimi, che ho trovato dal byll,
(non me ne vogliate, qui non li ho visti, ditemelo)
anche per xp, su win tricks.
(se ho detto una castroneria, fate finta di niente, succede)
poi ti consiglio una spinta, che qui va;)
Start/Esegui/ scrivi - Regedit.
Hkey Local machine\software\microsoft\windows\current versione\explorer.
dal menu MODIFICA vai a 'nuova stringa'
metti il nome: MaxCachedicons (cosi come e scritto senza parentesi ne virgole)
seleziona la stringa appena fatta, e clicca su MODIFICA.
metti alla stringa il valore 1024
fai ok chiudi e riavvia.
(ho altre applicazioni, che penso valgano sia per xp che altri,
ma non te le metto, non ci stanno, trovale, sul file sistem,
e ancora regedit)
:sofico: ci scommetto :D non sono un fenomeno ;)
tutmosi3
26-02-2005, 11:08
Per tutti quelli che osannano Windows XP ... Non solo per la gestione della memoria.
Io ho un P4 che inizialmente montava un banco da 512 MB DDRAM. Poi ho sostituito la RAM con 3 banchi uguali da 512 MB DDRAM 400 Mhz. Nei 5 minuti occorsi per la modifica hardware (nessuna modifica software) il PC è passato da 180 MB di RAM usata a 330 MB.
Qualcuno continua a suggerirmi che tutto ciò e normale, in quanto Windows cerca di caricare il più possibile nella RAM il suo core per alleggerire lo SWAP sull'HDD ed aumentare la velocità. Forse il concetto sarà anche giusto, non discuto su questo. Quello che non posso concepire e la pachidermica mole di inutility che il SO si porta dietro.
Ah ... Già ... Poi arriva qualcuno che mi dice, scaricati n-Lite, oppure uno dei software per il tweaking.
Bello, davvero bello. Io pago XP, pago la RAM, pago l'HDD e mi devo anche preoccupare di alleggerirlo dalle schifezze che non usa.
Continuerò a dirlo fino alla fine: XP (e qualasiasi altro programma) dovrebbe caricare il minimo indispensabile per il suo funzionamento ed aggiungere quello che c'è in più, solo quando l'utente lo richiede. Al successivo avvio, di nuovo XP in versione "minimalista" e poi, su richiesta, sotto con le aggiunte.
No ... No ... In quel di Microsoft non si sprecano a fare questo, meglio caricare tutto e poi lasciare la briga al povero utente di staccare quello che non serve, con il rischio di fare danni. Addirittura, ci sono anche gli utenti (facciamo un 75% di quelli che hanno XP) che non sanno nemmeno cosa sia il tweaking e quando Winodws langue stancamente nella sua lentezza, aggiungono RAM (e giù soldi) o cambiano PC (e giù soldi).
Ciao
quando incoccio incollo.
oggi ti posto qualche concetto che ho capito.
vediamo se riesci a scaricarti;)
Originariamente inviato da tutmosi3
Per tutti quelli che osannano Windows XP ... Non solo per la gestione della memoria.
http://www.wintricks.it/faqreg/reg_c_xp.html
http://www.wintricks.it/faqreg/reg_c_xp2.html
http://www.wintricks.it/windxp/in_tricks.html
http://www.wintricks.it/windxp/in_appr.html
(ogniuno poi conosce il suo pc o lo assetta come meglio pensa)
cerca e risolverai al meglio
tutmosi3
28-02-2005, 09:36
Giro su Wintricks da anni tutti i giorni.
Ho conosciuto "Toni il triestino" di persona tempo fa' in una pizzeria di Trieste.
Non discuto sul fatto che tutto si possa staccare/rimuovere/disattivare, il concetto resta comunque sbagliato.
Ciao:)
Dovresti valutare anche il lato di chi il PC non lo capisce nemmeno se spiegato come a dei bambini...in quei casi (disperati) il S.O. deve essere pronto a tutto, con già tutto caricato e predisposto al corretto funzionamento contro l'utonto di turno.
Sai che rogne se un utonto collega una nuova periferica o tenta di fare un'operazione nuova ed il S.O. gli dice che ci sono de driver non caricati o dei servizi non avviati ed è impossibile eseguire l'operazione?! :muro:
Wip
red_ka.it
13-03-2005, 20:45
Originariamente inviato da Wip3out
Dovresti valutare anche il lato di chi il PC non lo capisce nemmeno se spiegato come a dei bambini...in quei casi (disperati) il S.O. deve essere pronto a tutto, con già tutto caricato e predisposto al corretto funzionamento contro l'utonto di turno.
Sai che rogne se un utonto collega una nuova periferica o tenta di fare un'operazione nuova ed il S.O. gli dice che ci sono de driver non caricati o dei servizi non avviati ed è impossibile eseguire l'operazione?! :muro:
Wip
Ah hai dimenticato na cosa: quando gli notifica gli errori non lo fa con istruzione errata in 00000:16:24: etc etc
:D :D
:bsod:cibernautica allo stato puro:bsod:
c'e' chi usa la mente manipolando la scatola cranica,
c'e' invece chi la usa, non muovendo nulla:eek: ;)
tutmosi3
14-03-2005, 16:51
La possibilità che ad usare un PC sia un utente poco pratico, sia l'ultima delle preoccupazioni.
A tal proposito ci viene in aiuto un concetto nato negli USA circa 40 anni fa: la frammentazione del kernel.
Nell'aeronautica dell'epoca c'erano più o meno gli stessi problemi che ci sono oggi nel gestire un aereo. Il problema è i PC, pur essendo potentissimi (per quegli anni), erano insufficienti. Per dare l'idea, non avevano i monitor, comunicavano con l'utente tramite minuscole striscioline di carta stampata ed il "sistema operativo" avrebbe dato vita, di lì a qualche anno, a UNIX.
Le esigenze di sicurezza erano comunque alte, in quanto i prototipi di velivoli aerospaziali costavano milioni. All'epoca la NASA non esisteba ancora.
Per risuscire ad avere un controllo dignitoso, venne introdotta una serie di concetti che fecero la storia dell'informatica. Con la frammentazione del kernel, venivano fondati anche i principi di rete, client, server ed interoperabilità dei nodi. Ogni PC montava una sola parte del kernel in modo da non collassare sotto il peso di calcoli troppo pesanti, i risultati venivano passati ad un altro PC che li elaborava insieme a quelli degli altri PC. Vi erano PC di scorta, pronto ad intervenire se un nodo crollava.
Tutto questo per dire che in un sistema moderno si potrebbe agevolmente frammentare il kernel in modo da avere molti micro kernel che gestiscono i servizi di Windows. Il SO parte in maniera "minimale", ma pronto ad utilizzare tutti questi plug in ogni volta che l'utente lo vuole. Se non servono, essi restano dormienti. Esempio: un PC che non è in rete non ha necessità del controllo della stessa contenuto in svchost. Se e quando l'utente ne ha bisogno questa "aggiunta" parte e si conclude alla fine dell'utilizzo. Al prossimo avvio, sotto con un Windows "minimale", poi all'occorrenza avanti con le aggiunte.
Mi rendo conto di non avere usato sempre una terminologia appropriata ma a me basta che sia chiaro il concetto.
Ciao
red_ka.it
14-03-2005, 17:52
Concettualmente mi sembra una cosa buona, in questioni tecniche non entro xkè faccio design e non ingegneria elettronica ma mi chiedo se tu la pensi a questo modo qualcun'altro di sicuro la pensa come te e credo ancora che i programmatori sappiano di ste cose no? Allora xkè non è ancora nato un progetto del genere?
tutmosi3
14-03-2005, 19:36
Ritengo che il motivo sia 1: Windows si evolve su una base nata con il 95, dove non c'era la frammentazione del kernel; penso che riscrivere il SO da capo partendo praticamente da 0 si a troppo oneroso.
Ciao
tutmosi3
14-03-2005, 19:36
Ritengo che il motivo sia 1: Windows si evolve su una base nata con il 95, dove non c'era la frammentazione del kernel; penso che riscrivere il SO da capo partendo praticamente da 0 si a troppo oneroso.
Ciao
tutmosi3
14-03-2005, 19:36
Mi spara i messaggi doppi
:confused:
red_ka.it
14-03-2005, 20:00
Originariamente inviato da tutmosi3
Mi spara i messaggi doppi
:confused:
Non ti preoccupare, è meglio, in effetti la prima volta non avevo capito :D :D
majin mixxi
14-03-2005, 20:34
Originariamente inviato da red_ka.it
Non ti preoccupare, è meglio, in effetti la prima volta non avevo capito :D :D
LOL :D
red_ka.it
15-03-2005, 11:13
Xò c'è poi da chiedersi xkè dicono che xp sia un so innovativo? (così c'è scritto in fase di installazione) :D
tutmosi3
16-03-2005, 16:58
Originariamente inviato da red_ka.it
Xò c'è poi da chiedersi xkè dicono che xp sia un so innovativo? (così c'è scritto in fase di installazione) :D
Mmmmm ... E' chiaro che lo dicono.
Hai visto che innovazione ha portato XP negli attacchi hacker, virus, ecc.
Scherzi a parte: se io facessi un SO, sarebbe di sicuro il più brutto e sfigato del mondo, tuttavia in sede di installazione lo "pubblicizzerei" osannandolo come il SO (alla Forrest Gump) "più migliorissimo del mondo".
Ciao
red_ka.it
16-03-2005, 20:47
:D
xò il fatto è che lo dicono anche gli utenti,
io come ho detto sono poco ferrato in materia, vabbè mi monto e smonto il pc, installo, disinstallo etc ma di linguaggi, dll etc non ne so quasi na mazza, ma allora sono tutti nella mia media a non capire che è un codice, come dicevi tu, basato ancora sul win 98 e quindi solo ottimizzato(se non sbaglio neanche il win64 è riscritto ma ricompilato), oppure migliorie ce ne sono davvero?
tutmosi3
17-03-2005, 08:27
Sotto certi aspetti XP è innovativo: gestione periferiche, driver integrati, grafica, ecc.
Non ho mai visto Win64 all'azione, ma ritengo sia solo ottimizzato.
Una cosa che ho scordato di precisare i motivi di questa situazione sono 2, non 1:
1 - Troppi soldi da investire per rifare da 0 il SO
2 - Rifacendo da 0 Windows tutti i software che ci girano sopra non avrebbero più possibilità di funzionare. Le aziende non si aggiornerebbero più verso un SO che, pur essendo fantastico, le costringerebbe a rinnovare tutto il loro parco software e Microsoft crollerebbe.
Siamo entrati in un circolo vizioso da dove non si può più uscire.
Ciao
tutmosis3 sei una flebo...bona...:ot:...:D
Consigliate a quel poveraccio un utility e basta ;).
montegentile
17-03-2005, 11:51
Mi intrometto per dire la mia:
Partirei dal presupposto che, anche se non sono un estimatore di Windows (tutte le versioni) devo ammetere che XP funziona. Anche bene oserei dire. Si impalla poco o niente e grandi problemi, all'utente finale che non smanetta, non si propongono.
Io, come molti di voi, ho iniziato con D.O.S. e ricordo bene i momenti in cui, sotto Win 95, dovevo configurare schede video che impallavano tutto... oggi ciò non accade oppure accade molto raramente.
Win XP beve memoria a non finire ed è pur vero che è contornato da molte "inutility" che davvero andrebbero tolte... ma a chi importa ? Forse ad uno sparuto gruppo di sistemisti/ingegneri/iper appassionati, ma alla folla va bene così.
Io faccio molte assistente alle persone e devo dire che XP m'ha risolto un sacco di problemi...
Quindi, del tutto personalmente e ribadendo la mia antipatia per tutti i sistemi Windows di MicroSoft, devo ammettere che Win XP è ben fatto con tutte le sue lacune e caxxate... e per rendercene conto basta fare un giro sui forum Apple o Linux... anche loro hanno un sacco di problemi pari ai nostri...
Ciao
tutmosi3
17-03-2005, 12:03
Originariamente inviato da Armin
tutmosis3 sei una flebo...bona...:ot:...:D
Consigliate a quel poveraccio un utility e basta ;).
Non esisteeeeeeeeeeeeeeeeeee
Non sono tutmosis, quella è la traduzione occidentalizzata di Tut Mosi 3°, non sono una flebo e non sono bona. Sono M.
Originariamente inviato da tutmosi3
Non esisteeeeeeeeeeeeeeeeeee
Non sono tutmosis, quella è la traduzione occidentalizzata di Tut Mosi 3°, non sono una flebo e non sono bona. Sono M.
:confused:
Tu per mè sei "tutmosi3" come da nick :). E "bona" stà per basta, non per gnocca :D!
red_ka.it
17-03-2005, 14:12
Originariamente inviato da Armin
tutmosis3 sei una flebo...bona...:ot:...:D
Consigliate a quel poveraccio un utility e basta ;).
Proprio oggi un amico ha portato in facoltà una rivista x pc, e siccome matematica x la modellaz è pallosa c'ho dato un occhiata e c'era appunto un sw freeware x il defrag della ram, ams fast defrag, vedi un pò tu,
ciao.
tutmosi3
17-03-2005, 18:49
Ho provato decine di software per la deframmentazione/ottimizzazione della RAM ... Nessuno ha dato risultati significativi.
Ciao
Forse anche per il semplice fatto che WinXP deframmenta già per conto suo la RAM :D
Magari non efficientemente come tool appositi, ma fa il suo porco dovere lo stesso...
Wip
tutmosi3
18-03-2005, 12:11
XP deframmenta la RAM?
Gli altri tool deframmentano la RAM?
Forse, e ribadisco il forse, sarà anche vero ma, tra quello che si dovrebbe ottenere e quello che si ottiene realmente c'è un abisso.
Poi spiegami come fa XP a deframmentare la RAM decentemente quando ci carica dentro inutility per decine di MB.
L'esempio sono io, XP con 512 MB RAM, utilizzata 150 - 180.
Sostituisco il banco da 512 MB e metto 3 uguali da 512 MB, totale 1.5 GB RAM. Riaccendo senza aver modificato nulla di software e la memoria occupata passa a 330 - 350 MB.
Mi sembra davvero un grande esempio di deframmentazione ed utilizzo della RAM.
Ciao
Tu non stai parlando assolutamente di deframmentazione della RAM con i tuoi esempi.
Quello che si intende per deframmentazione della RAM è per esempio la pulizia di spazio rimasto utilizzato da programmi avviati, utilizzati e poi spenti. In Win95/98 il problema era che molti programmi non ripulivano completamente lo spazio utilizzato in RAM, diminuendo perciò le risorse disponibili anche chiudendo i programmi stessi. Per questo in quel periodo proliferavano moltissimi tool per fare ciò che i programmi non facevano, cancellare lo spazio da loro precedentemente utilizzato e renderlo disponibile di nuovo. XP questo lo fa già da Kernel. Questo me l'hanno spiegato finemente nel forum di assistenza di uno di questi programmi (abbastanza famoso) che appunto dichiarava molto onestamente di essere inutile in quella funzione (fortunatamente ne ha altre) sui sistemi XP.
Wip
tutmosi3
18-03-2005, 18:44
Il mio discorso in effetti è un po' più ampio: crocifiggo Windows per la gestione della RAM, è colpa di Windows se uno deve andare a prenedersi un deframentatore/ottimizzatore.
E comunque i programmi per l'ottimizzazione della RAM non contano niente: l'ho già scritto 3 o 4 messaggi prima.
Ho provato decine di software per la deframmentazione/ottimizzazione della RAM ... Nessuno ha dato risultati significativi.
Ciao
red_ka.it
18-03-2005, 19:14
Allora se questi progr non servono a nulla se non a pulire lo spazio di utility o sw spenti come mai all'avvio xp utilizza ben il 40% della ram mentre dopo una pulizia con questo tool dell'ams mi scende al 20%?? Penso che quindi xp si tenga una parte di ram senza motivo e sw come questi servano, o sbaglio?
tutmosi3
18-03-2005, 19:30
Devo controllare se questo l'ho provato.
Se funziona, sarò ben lieto di essere stato contraddetto su questa tipologia di software. A proposito è freeware? Dove lo hai trovato?
Su Windows non cambio idea fino alla prova dei fatti.
Ciao
red_ka.it
18-03-2005, 19:41
Beh non era x contrariarti ma ho notato sta cosa ed era giusto dirla, il sw mi pare che è freeware e lo trovi qui (http://www.amsn.ro/index.php?action=2) ,ciao.
tutmosi3
18-03-2005, 21:06
Originariamente inviato da red_ka.it
Beh non era x contrariarti ma ho notato sta cosa ed era giusto dirla, il sw mi pare che è freeware e lo trovi qui (http://www.amsn.ro/index.php?action=2) ,ciao.
Ma figurati red_ka.it, puoi contaddirmi e contrariarmi in qualunque momento, tutti lo possono fare. Beh ... A patto che siano cose sensate.
A volte appaio irruento o strafottente, lo so, è un mio difetto, ma io vengo sempre in pace e spero che in ogni discussione alla quale partecipo si possa imparare.
Ciao
Originariamente inviato da red_ka.it
Allora se questi progr non servono a nulla se non a pulire lo spazio di utility o sw spenti come mai all'avvio xp utilizza ben il 40% della ram mentre dopo una pulizia con questo tool dell'ams mi scende al 20%?? Penso che quindi xp si tenga una parte di ram senza motivo e sw come questi servano, o sbaglio?
Per il sempliccissimo fatto che ha spostato un po' di dati dalla ram allo swap file! Se hai un buon tool per il controllo della ram dovrebbe indicarti si la quantità di file di swap allocato (lo indica anche il TaskManager), ma anche la parte realmente utilizzata! Infatti all'avvio Windows cerca di allocare più ram possibile per caricare tutti i suoi elementi, possibilmente lasciando libero il file di swap (all'avvio ne sono utilizzati a malapena 20Mb circa, al contrario dell'allocazione che può anche essere di 150Mb e passa...).
Non so se mi sono spiegato, male che vada lo rispiego meglio. Fatto sta che mi sa che non avete ben presente come funziona il sistema RAM+SwapFile (allocato e/o realmente utilizzato)...chiaritevi le idee...per esempio io preferisco avere un po' più di ram utilizzata da win ma pochissimo spazio utilizzato suil file di swap perché anche se poche le informazioni immagazzinate li sono molto più lente da caricare.
Io per esempio all'avvio ho 40processi, 238Mb liberi su 512 e 17Mb di swapfile utilizzato su 280 allocati di totali 765 disponibili.
Wip
tutmosi3
19-03-2005, 08:18
Wip3out il concetto di RAM & SWAP mi è molto chiaro, non necessita di spiegazioni. Quando dicevo che i software che avevo usato non avevano dato risultati soddisfacenti mi riferivi proprio al fatto che se calava la RAM allocata, aumentava lo SWAP. Sono assolutamente contrario a questo in quanto più si swappa più si usura il disco ed in ogni caso si ha un decadimento delle prestazioni.
Ciao
Originariamente inviato da tutmosi3
Wip3out il concetto di RAM & SWAP mi è molto chiaro, non necessita di spiegazioni. Quando dicevo che i software che avevo usato non avevano dato risultati soddisfacenti mi riferivi proprio al fatto che se calava la RAM allocata, aumentava lo SWAP. Sono assolutamente contrario a questo in quanto più si swappa più si usura il disco ed in ogni caso si ha un decadimento delle prestazioni.
Ciao
Ed infatti ho scritto quanto sopra proprio per ciò che dici tu. Sono completamente d'accordo con te: meno ram libera ma niente uso del file di swap. Cmq se qualcuno prima non sapeva come funzionavano le cose magari ora ha le idee un po' più chiare no?!
Wip
tutmosi3
20-03-2005, 21:49
L'hai detto fratello.
Con tutto quello cha abbiamo discusso in questo 3d ci si potrebbe fare un libro ... :D
Probabilmente abbiamo chiarito le idee a qualcuno.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.