PDA

View Full Version : Presenti problemi con Plextor 716A


Don_Lottariote_III
24-02-2005, 19:38
Salve ho appena acquistato il Plextor 716A per la modesta cifra di 130 dobloni.
Sono molto deluso, infatti è lentissimo, a caricare un cd sta due minuti, ora che lo apra un quarto d'ora. Guardare un film manco se ne parla, va tutto a scatti, cosa può essere, aiutatemi sono disperato.
Da un testa risulta che trasferisce dati per 700k/s, un vero cesso, guardate il dvd-speed di nero, l'ho bloccato perchè andava lentissimo ma si può capire ugalmente l'andazzo.
Ho provato ad aagiornare il firmware ma non cambia niente, secondo voi una formattatina può risolevere il problema?

ho un p4 2.66 con 512 di ram una geforce 6600

Don_Lottariote_III
24-02-2005, 19:53
Sarà perchè devo installare le plextools?
sono disperato!!!!

marben
24-02-2005, 22:04
Il DMA è attivato? Per verificare e variare il suo stato fai riferimento alla guide di sezione ;)

Don_Lottariote_III
25-02-2005, 19:32
era selezionato solo pio, ho selezionato DMA se disponibile, ho riavviato ma resta sempre in pio
modalità di trasferimento: dma se disponibile
modalità di traferimento corrente: modalità pio


come mai? aiutatemi

marben
25-02-2005, 21:58
Originariamente inviato da Don_Lottariote_III
era selezionato solo pio, ho selezionato DMA se disponibile, ho riavviato ma resta sempre in pio
modalità di trasferimento: dma se disponibile
modalità di traferimento corrente: modalità pio


come mai? aiutatemi


Prova a disinstallare, da Gestione periferiche, il canale IDE sul quale il drive è installato. Quindi riavvia; alla successiva riaccensione i driver iDE dovrebbero essere ricarica ed il problema dovrebbe essere risolto. Se persiste, prova ad aggiornare i driver IDE (nel caso di controller integrati sulla scheda madre e dipendenti dal chipset, basta procurarsi il pacchetto di driver per il chipset stesso) ;)


Fammi sapere :)

Black imp
26-02-2005, 03:24
scusa per curiosità puoi postare tutto il tuo sistema, specialmente mobo e unità disco? non si sa mai

Don_Lottariote_III
26-02-2005, 21:36
Originariamente inviato da marben
Prova a disinstallare, da Gestione periferiche, il canale IDE sul quale il drive è installato. Quindi riavvia; alla successiva riaccensione i driver iDE dovrebbero essere ricarica ed il problema dovrebbe essere risolto. Se persiste, prova ad aggiornare i driver IDE (nel caso di controller integrati sulla scheda madre e dipendenti dal chipset, basta procurarsi il pacchetto di driver per il chipset stesso) ;)


Fammi sapere :)

Ci avevo già pensato, avendo letto la discussione di uno che non trovava + il lettore dvd, così ho fatto, adesso mi dice velocità: dma ultra mode però al successivo riavvio mi compare sempre pio mode, uffa, non so che fare, ho aggiornato anche gli aspii ma non cambia niente.

Don_Lottariote_III
26-02-2005, 21:41
Originariamente inviato da Black imp
scusa per curiosità puoi postare tutto il tuo sistema, specialmente mobo e unità disco? non si sa mai

in che senso? non capisco, intendi questo?
cmq si può notare che il dma è off, e acneh se metto "dma se disponibile" al riavvio successivo ritorna pio

reggia
26-02-2005, 21:43
Hai guardato come te lo vede il bios della mb?

Bye

Don_Lottariote_III
26-02-2005, 21:59
Originariamente inviato da reggia
Hai guardato come te lo vede il bios della mb?

Bye

mah, non ci ho mai fatto caso, dovrebbe darmi qualcosa in particolare?

reggia
26-02-2005, 22:10
Originariamente inviato da Don_Lottariote_III
mah, non ci ho mai fatto caso, dovrebbe darmi qualcosa in particolare?

Forse li' per qualche motivo e' settata la modalita' pio......

Intel88
26-02-2005, 23:18
sostituzione in garanzia?!?!?!'non è possobile?!

Don_Lottariote_III
27-02-2005, 18:53
nel bios me lo vede così:
primary ide slave
device: atapi dc-rom
vendor: plextor px716a
lba mode: supported
pio mode: 4
async dma: multy workdma 2
ultra dma: ultradma-4

typre auto
pio mode auto

Poi ho guardato e dietro v'è uno schemino così:
dma------
cs-------
sl------
ma--

ed il mio è settato sul sl, è esatto?
invece l'lg è su ma

poi c'è da dire che quando un cd o dvd è inserito il led è sempre acceso, anche se non è in funzione nessuna apllicazione che lo richiama.
invece quando si installa o si cerca di interegire con il cd non sa un rumore lineare ma a "scatti", senti che il cd gira tipo una macchina che sgasa in folle alla patenza del semaforo, non so se mi sono spiegato

Don_Lottariote_III
27-02-2005, 19:27
dvd-rom originale

Don_Lottariote_III
27-02-2005, 19:28
dvd-r mast (non da me)

Don_Lottariote_III
27-02-2005, 19:30
dvd-r (mast non da me)

Don_Lottariote_III
27-02-2005, 19:32
dvd+r (mast non da me)

Don_Lottariote_III
28-02-2005, 11:35
non avete altre soluzioni?

formatto?

LkMsWb
28-02-2005, 12:06
Prova ad aggiornare il firmware, dato che il masterizzatore in questione da qualche problema con alcune schede madri, magari risolvi. L'ultimo è il 1.04 update, dove update indica che è stata migliorata la compatibilità con le schede madri.

~*Jack[One]*~
28-02-2005, 12:09
Anche io ho un simil problema..ho il solito masterizzatore e dopo ke ho formattato se guardo un dvd o un cd musicale praticamente ogni 10 secondi si blocca per altri 4 secondi poi riparte..prima andava tutto alla perfezione..
avevo il masterizzatore su PIO mode gli ho messo ultra dma 66 ma il problema persiste. :(

ho provato a fare il test come lui con nero tools ma la velocità rimane piu che ottima.....

~*Jack[One]*~
28-02-2005, 12:29
io ho risolto il problema..
erano i driver ide del nforce2..gli ho totli e ho messi quelli di microsoft..ora va tutto alla perfezione :)

Don_Lottariote_III
28-02-2005, 14:58
come come?
mi puoi spiegare per piacre jack? quali driver?
ma anche te andava a scatti?

il firware è quello ultimo ma non cambia, ho provato a fare un cd e alla fine mi dice che l'errore di buffer vuoto è stato evitato 1 volta, cosa significa?

~*Jack[One]*~
28-02-2005, 15:52
a me quando andava male mi ha dato "è stato evitato 96 volte" :eek:

kmq la mia mobo ha il chipset nforce2..quindi quando installi i driver della scheda madre ti installa anke i driver IDE della nVidia sostituendo quelli di Microsoft.
Allora prima ho fatto la prova di togliere i driver IDE della nVidia e ho rimesso quella della Microsoft e ora va tutto:)

reggia
28-02-2005, 17:20
Originariamente inviato da Don_Lottariote_III
come come?
mi puoi spiegare per piacre jack? quali driver?
ma anche te andava a scatti?

il firware è quello ultimo ma non cambia, ho provato a fare un cd e alla fine mi dice che l'errore di buffer vuoto è stato evitato 1 volta, cosa significa?

Che chipset hai?

EDIT:
Sorry....ho visto dovrebbe essere SIS.....allora non so dirti....

Don_Lottariote_III
28-02-2005, 18:51
esatto ho la Sis 655fx, scusa la mia ignoranza, dove hai visto?
jack dove li trovo quelli della microsoft da reinstallare?

reggia
28-02-2005, 19:33
Originariamente inviato da Don_Lottariote_III
esatto ho la Sis 655fx, scusa la mia ignoranza, dove hai visto?


Qui :D

http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=7548940

Non conosco il chipset sis....
Fosse stato via ti avrei consigliato di disinstallare i drivers video, reinstallare i 4in1 e poi reinstallare i drivers video....

Bye

~*Jack[One]*~
28-02-2005, 21:17
Originariamente inviato da Don_Lottariote_III
...
jack dove li trovo quelli della microsoft da reinstallare?


basta ke cancelli quella della sis e automaticamente al riavvio windows si installa i suoi.;)

giucasa
01-03-2005, 11:45
... siete arrivati.... consiglio caldamente ASPI 4.60 lasciate stare le 4.71 e superiori sono instabili.... nelle Faq del forum Gogeta vi da la possibilità di scaricare gli exe sia per disinstallare i driver vecchi e per installare i nuovi basta leggere.

Certo che sto Pio rompe sempre :D :D

ciao dal

Vecchietto Terribile

p.s. Mi sta arrivando sto 716A ma rimmarà sempre di scorta al mitico 851S@832S

Don_Lottariote_III
02-03-2005, 18:52
Sono veramente disperato, ho fatto come dice jack ma non cambia niente, c'è da dire che i driver ide della sk madre non li avevo neanche installati ma cmq ho provato a disinstallarli ma non va e poi ho installato quelli della sis ma meno che meno
sono stufo di buttare via cd con errori di scrittura, scrive 20 mega poi si ferma, perpiacere non c'è qualche soluzione, formattare?
non è che qualche anima buona mi può aiutare tramite la utility di windows di assistenza?

giucasa
02-03-2005, 20:14
Originariamente inviato da Don_Lottariote_III
Sono veramente disperato, ho fatto come dice jack ma non cambia niente, c'è da dire che i driver ide della sk madre non li avevo neanche installati ma cmq ho provato a disinstallarli ma non va e poi ho installato quelli della sis ma meno che meno
sono stufo di buttare via cd con errori di scrittura, scrive 20 mega poi si ferma, perpiacere non c'è qualche soluzione, formattare?
non è che qualche anima buona mi può aiutare tramite la utility di windows di assistenza?


Metti le ASPI!!!!!!!!

ciao

Giuliano

Don_Lottariote_III
03-03-2005, 09:08
Ho installato gli 4.712, tu hai detto che è sono megli gli 4.60? mi puoi dare il link per scaricarli che non lo trovo?

~*Jack[One]*~
03-03-2005, 09:56
prova a formattare..e poi provi installare le aspi. ;)
anke se a me va lo stesso kon le aspi di nero.

giucasa
03-03-2005, 10:49
Originariamente inviato da Don_Lottariote_III
Ho installato gli 4.712, tu hai detto che è sono megli gli 4.60? mi puoi dare il link per scaricarli che non lo trovo?

cliccare in alto sulla scritta periferiche di memorizzazione poi entrare nelle FAQ lì c'è un thread di GOGETA sulle aspi leggerlo e cliccare sui collegamenti esistenti per scaricare le ASPI e le utility.

ciao

Don_Lottariote_III
03-03-2005, 19:47
Porverò ad installare i 4.60 ma non credo sia quello il problema...
devo attivare qualcosa qui?

netneo
03-03-2005, 21:44
sul sito della plextor è uscito un nuovo firmware , 1.04 upgrade
nella info dice che questo firmware risolve incompatibilita con le schede madri.poi dice anche di cancellare il database di autostategy e poi fare upgrade.se qualcuno puo andare a vedere,perchè io di inglese ne so davvero poco e potrei aver sbagliato la traduzione.grazie

SonicGuru
03-03-2005, 21:56
Ragazzi, qualcuno mi risponde qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=894656

Grazie

giucasa
04-03-2005, 02:39
Originariamente inviato da Don_Lottariote_III
Porverò ad installare i 4.60 ma non credo sia quello il problema...
devo attivare qualcosa qui?

...No.... sono giuste le uniche che eventualmente dovresti modificare sono le due ultime se masterizzi un Dual Layer e se impostato in questa modalità la disabiliti e passi al Single Layer

ciao

giucasa
04-03-2005, 09:09
Originariamente inviato da SonicGuru
Ragazzi, qualcuno mi risponde qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=894656

Grazie

Se leggi il mio post precedente hai le risposte al limite guarda l'immagine inserita nel post a cui ho risposto.

Il Transfer Rate che non dice assolutamente com'è uscito il DVD, serve per controllare il trasferimento dei dati e la velocità con cui possono essere trasferiti dal supporto al lettore la curva deve essere più lineare possibile....senza inalzamenti o abbassamenti di rilievo.... OK

ciao


Giuliano


p.s. Guardate che il mast che preferisco sui DL è il LiteOn 851S@832S senz'altro il migliore in assoluto.... tra tutti i mast che ho visto e provato......... spero abbia una lunghissima vita :D :D il bello è che per gli utilizzatori doveva essere solo un S.L. mentre era il primo vero DL spedito fuori castrato nel firmware per vedere il comportamento della maccanica su grandissimi numeri gran colpo di fondo schiena per coloro che se lo sono trovato in mano (io ho avuto l'imbeccata da CDFreack tramite mail... ne sto aspettando un'altra sul 1673S).

SonicGuru
04-03-2005, 11:15
Originariamente inviato da giucasa
Se leggi il mio post precedente hai le risposte al limite guarda l'immagine inserita nel post a cui ho risposto.
Scusa, ma non riesco a capire a quale post e a quale immagine ti riferisca... :confused:


Originariamente inviato da giucasa
Il Transfer Rate che non dice assolutamente com'è uscito il DVD, serve per controllare il trasferimento dei dati e la velocità con cui possono essere trasferiti dal supporto al lettore la curva deve essere più lineare possibile....senza inalzamenti o abbassamenti di rilievo....
Si si, a cosa serve il Transfer Rate lo so, voglio solo accertarmi che l'U-DMA66 sia correttamente attivato, tutto qui, anche perchè dietro al PX716A ci sono dei ponticelli e un jumper e vorrei sapere in che posizione deve stare.
Alle altre domande ho trovato risposta da solo, adesso vorrei solo sapere se, per ottenere le masterizzazioni migliori, è meglio lasciare powerec e autostrategy attivati entrambi, disattivati entrambi o attivarne uno solo dei due (e, nel caso, quale).

lampur
04-03-2005, 11:37
X SonicGuru

La spiegazione sui ponticelli la trovi QUI (http://www.cdrlabs.com/reviews/index.php?reviewid=254&page=Features) .

Per quanto riguarda PowerRec credo che sia meglio lasciarla sempre attivata in quanto regola la velocità di scrittura in funzione della qualità del supporto per ottenere i migliori risultati. A mio avviso, ma potrei sbagliarmi, Autostrategy non serve se il supporto che si usa è tra quelli raccomandati o consigliati da Plextor.

SonicGuru
04-03-2005, 11:54
Ti ringrazio Lampur :)
Quindi per essere sicuri che l'U-DMA66 sia abilitato il jumper deve stare sul ponticello più vicino all'attacco P-ATA, giusto? Ossia come stava quando l'ho comprato, perfetto e qui è tutto ok...
Ok, anche per il PoweRec ;)

giucasa
04-03-2005, 13:39
Originariamente inviato da lampur
X SonicGuru

La spiegazione sui ponticelli la trovi QUI (http://www.cdrlabs.com/reviews/index.php?reviewid=254&page=Features) .

Per quanto riguarda PowerRec credo che sia meglio lasciarla sempre attivata in quanto regola la velocità di scrittura in funzione della qualità del supporto per ottenere i migliori risultati. A mio avviso, ma potrei sbagliarmi, Autostrategy non serve se il supporto che si usa è tra quelli raccomandati o consigliati da Plextor.


...Quindi meglio tutte e due attivate!!!!!.... semplice... non si è mai che supporto ti trovi per le mani.

ciao

Giuliano

lampur
04-03-2005, 16:19
Ho letto su un forum francese che il PX-716A è incompatibile con molti box esterni Usb2/Firewire. In alcuni non viene proprio visto da Windows, in altri funziona con un decadimento notevole di prestazioni. La discussione si trova QUI (http://forum.gravure-news.com/viewtopic.php?t=15644) . Quindi dando credito a quello che dicono è opportuno utilizzarlo solo in Eide. Altrimenti bisognerebbe acquistare il 716 esterno, che però costa uno sproposito.

Don_Lottariote_III
04-03-2005, 18:58
io ho scritto solo modalità ultra dma, non dovrebbe starci anche un 6 dopo?

giucasa
05-03-2005, 01:56
Originariamente inviato da lampur
Ho letto su un forum francese che il PX-716A è incompatibile con molti box esterni Usb2/Firewire. In alcuni non viene proprio visto da Windows, in altri funziona con un decadimento notevole di prestazioni. La discussione si trova QUI (http://forum.gravure-news.com/viewtopic.php?t=15644) . Quindi dando credito a quello che dicono è opportuno utilizzarlo solo in Eide. Altrimenti bisognerebbe acquistare il 716 esterno, che però costa uno sproposito.

I miei sono esterni e vanno ... controller e Ata diretti mobo 2 giga di Ram.

ciao

lampur
05-03-2005, 07:42
Originariamente inviato da giucasa
I miei sono esterni e vanno ... controller e Ata diretti mobo 2 giga di Ram.

ciao

Da quello che ho capito leggendo il forum in francese, sembra che il problema dei box esterni usb2/firewire dipenda dal tipo di chipset utilizzato per inviare i dati nelle porte usb o firewire. Ci sono alcuni che non sono compatibili con il PX-716. L'importanza del chipset viene riportata anche in una prova su un Lacie esterno
fatta da Cdrinfo. In tale prova viene detto: "The IEEE 1394/USB2.0 to IDE/ATAPI Bridge used is very important for an external device, since the drive's performance is affected by this native bridge. For example, the external Memorex True 8Xn drive, that is in fact a NEC ND-2500A drive inside the stylish casing, reported different recording performance and quality performance results than the ND-2500A itself." Qualche partecipante al forum ha anche scritto a Plextor per sapere quali box esterni si possono utilizzare, ma la risposta di Plextor è stata che esso non è compatibile con la maggior parte di essi. Tale risposta mi sembra scontata perchè Plextor produce un modello esterno usb2/firewire che costa più di 300 euro!

giucasa
05-03-2005, 08:08
Originariamente inviato da lampur
Da quello che ho capito leggendo il forum in francese, sembra che il problema dei box esterni usb2/firewire dipenda dal tipo di chipset utilizzato per inviare i dati nelle porte usb o firewire. Ci sono alcuni che non sono compatibili con il PX-716. L'importanza del chipset viene riportata anche in una prova su un Lacie esterno
fatta da Cdrinfo. In tale prova viene detto: Qualche partecipante al forum ha anche scritto a Plextor per sapere quali box esterni si possono utilizzare, ma la risposta di Plextor è stata che esso non è compatibile con la maggior parte di essi. Tale risposta mi sembra scontata perchè Plextor produce un modello esterno usb2/firewire che costa più di 300 euro!

Esatto per questo motivo mi sono fatto costruire un box per quattro unità e due di queste sono i Plextor attaccato alla porta Ata....così i trucchi li salti.

ciao

Giuliano