Entra

View Full Version : Realizzare un piccolo NAS da collegare via Ethernet in LAN


gabriweb
24-02-2005, 18:47
=========================
Discussione chiusa, si prosegue qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561
=========================

Allora, vorrei fare quanto riportato in oggetto.

Purtroppo in commercio non esistono prodotti tipo box usb 2.0
esterni per inserire HDD ed avere una interfaccia ethernet in modo da poter condividere files tra tutti i pc della rete..

Le uniche 2 cose accessibili che ho trovato sono queste:

http://www.fulltel.it/showcat.php?cat=342&marca=ALLNET

Uno è uno "switch" per hdd esterni usb 2.0 con adattatore ethernet che permette appunto di condividere un disco usb sulla rete LAN.

L'altro è un box con tanto di SO, ftp server ecc che però permette l'installazione di hdd fino a 250gb soltanto (io volevo montare un disco da 320gb della WD).

La seconda possibilità mi sembra la migliore, anche dal punto di vista economico, però c'è il limite dello spazio.

Oppure avevo pensato di acquistare hdd 320gb, box esterno usb e il primo apparecchio; però con una spesa maggiore e cmq con funzionalità limitate in quanto tutto il software di file server, ftp ecc andrebbe a farsi friggere..

Voi che mi consigliate di fare? Se conoscete prodotti che fanno al caso mio, vi prego fatemelo sapere

Grazie :)

Gabriele

Vyper
25-02-2005, 00:42
se non hai problemi di spazio metti su un altro pc, lo metti in rete e gli fai fare da file server.. poi chiaramente gli puoi installare su tutti i server che vuoi: ftp, mail server, print server, ecc.. e gli attacchi fino a 4 HD della capacita' che vuoi. ;)

Io ho questo tipo di config e ti dico che e' ottima, tra l'altro io ho il server che mi fa anche il NAT e di conseguenza molta + protezione sul web xche' se il server e' firewallato e i pc in rete sono tutti dietro NAT dormi tranquillo. :)

Se hai pochi client un pc del genere ha delle caratteristiche hardware ridicole, e puoi acquistarlo a poco + del prezzo di un box esterno usb2 .. :D .. tanto x intenderci ti basta un p2 400 con 256 mb di ram 1 sk di rete e 1 sk video pci 1 mb.. se vuoi farci anche il NAT ti servono 2 sk di rete.

Ciao!

gabriweb
25-02-2005, 07:35
Avevo pensato a questa soluzione ma, anche se permette di ottenere maggiori servizi è una soluzione comunque piu dispendiosa perchè un minipc sempre acceso consuma comunque sempre piu corrente di un piccolo NAS!! A me le bollette dell'enel gia arrivano salate.... ;)

Invece guarda che bel prodotto ho trovato
http://www.synology.com/enu/products/diskstation/index.php?page=ds-101&content=overview&current_sub_link=1

Questo sembra veramente tosto, e a quanto pare ha la possibilità di montare dischi fino a 400gb e di collegare sino a 3 dischi esterni usb, oltre che a fare da printserver ;)

Vyper
25-02-2005, 10:58
bhe.. come non darti ragione!! :):D
..quel prodotto che hai linkato sembra proprio un bell'aggeggino e ti dico, ora che lo vedo, fa gola anche a me.. eheheh .. ;).. xo' l'ho visto sul listino di un rivenditore italiano linkato dal sito del produttore e costa 240€ :eek: .. una bella sommetta..

Poi, e' vero che un pc consuma di + .. ma non credere che chissa' quanto in + .. se metti quel genere di hardware che ti ho detto i consumi sono molto contenuti: conta che quello che consumano i dischi e' = in entrambi i casi e se ne hai + di 1 su tutta la config sono i componenti che succhiano di +, poi io ho la scheda video che e' una s3 pci 1mb che non ha neanche il dissi passivo.. :D .. 2 schede di rete, mobo BX, l'unica cosa che consuma e' la cpu, bhe quella si.. contando che anche se non lavora i suoi 5-6 watt se li beve sicuro, ho un celeron 600 che tengo cmq a dissipazione passiva.

gabriweb
25-02-2005, 11:55
Mmmm

non so che fare...

E' vero quell'aggeggio è costosetto, però comq sembra proprio quello che fa al caso mio...

Il problema è che adesso mi sto riorganizzando tutta la rete domestica, sto comprando i prezzi del pc nuovo (2,800 € di pc imho) e visto che ho spessissimo il bisogno di accedere a files anche quando sto fuori sto NAS della synology secondo me è la soluzione migliore...

Questo aggeggio ha anche l'autoregolazione della corrente e può entrare in stand-by quando nessuno lo sta utilizzando, riducendo sensibilmente il consumo energetico.

Inoltre non ho abbastanza spazio per mettere un altro pc sulla scrivania...Poi ti volevo dire che sul fatto del nat/firewall hai pienamente ragione però io ho un router wifi zyxel prestige 660-hw che fa da firewall/nat/modem/router e funziona benissimo proteggendo molto efficacemente tutti i pc della rete (testato).


Credo che comprerò il synology, ti ringrazio cmq per il tuo aiuto

Gabriele

Vyper
25-02-2005, 12:34
Allora a queste condizioni prendilo.. e poi fammi sapere come ti trovi che non si sa mai che in futuro.. :D

Ciccio75
25-02-2005, 15:21
Dai un occhiata a questo: http://www.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=558

gabriweb
25-02-2005, 21:08
Carino....

gabriweb
25-02-2005, 21:51
Guardate che bel prodotto che ho trovato!!!

http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.6adb6b8313633595062e6be791346068/?channelpath=/en_us/Products/Network%20Storage

E' nuovo nuovo!!!!

cova
25-02-2005, 22:58
Originariamente inviato da Ciccio75
Dai un occhiata a questo: http://www.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=558


Grande prodotto! Poca spesa tanta resa.

Ce l'ho in ufficio e va che è una bellezza. Su vari gruppi di Yahoo c'è anche una bella community di gente che ha già fatto numerose versioni di firmware moddate con implementazioni veramente utili (tipo Printserver)

Linksys appoggia in pieno....anche xchè è lei che vende il sorgente per 10 eurozzi :p

Originariamente inviato da Ciccio75
Dai un occhiata a questo: http://www.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=558

anche quello non è male, anche se devi scegliere a priori che disco metterci. Il Linksys è solo Nas, poi sta a te comprare un box usb2 e metterci il disco che + ti piace (certo non claxtor :) )

Effetredici
27-02-2005, 18:26
Recensione Synology

http://www.tomsnetworking.com/Reviews-190-ProdID-DS101.php

ciao

Ciccio75
28-02-2005, 07:40
Il prodottino della linksys supporta anche le chiavette USB su una delle porte... il che secondo me è un altro punto a favore.

X cova : mi potresti postare un link per quel mod a printerserver che dicevi ??

nico80
26-03-2005, 15:38
Aggiorno questa discussione perchè credo sia molto interessante.
Che ne pensate di questi due prodotti Intellinet presenti nel catalogo Intracom?

Box di rete (http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=1926&catid=90)
http://www.icintracom.biz/locandine/180/imgpr1926-01-1.jpg

SOHO Server IP (http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=1814&catid=90)
http://www.icintracom.biz/locandine/180/imgpr1814-02-1.jpg

Attendo info anche perchè sono seriamente interessanto a realizzare per casa mia un piccolo sistema NAS.

Ne approfitto per fare un'altra domanda. Secondo il vostro parere sarei un pazzo a togliermi il mio mulettino Athlon 800 e a passare ad un sistema NAS? La funzione principale è la centralizzazione della posta (attualmente uso un Hamster Mail Server), dei "Preferiti" di IE e di archiviazione documenti

thecatman
26-03-2005, 19:46
ci voleva questa discussione!
comunque io ho recuperato un daul p2-350 adesso ci monto su una scheda pci raid s-ata della hamlet da 20euro ( la conoscete?) e poi 2 bei dischi e vai cosi x un po sono a posto! chissa perchè nn fanno ocntroller s-ata pci con 4 attacchi!

thecatman
27-03-2005, 08:25
Originariamente inviato da gabriweb
Mmmm

non so che fare...

E' vero quell'aggeggio è costosetto, però comq sembra proprio quello che fa al caso mio...

Il problema è che adesso mi sto riorganizzando tutta la rete domestica, sto comprando i prezzi del pc nuovo (2,800 € di pc imho) e visto che ho spessissimo il bisogno di accedere a files anche quando sto fuori sto NAS della synology secondo me è la soluzione migliore...

Questo aggeggio ha anche l'autoregolazione della corrente e può entrare in stand-by quando nessuno lo sta utilizzando, riducendo sensibilmente il consumo energetico.

Inoltre non ho abbastanza spazio per mettere un altro pc sulla scrivania...Poi ti volevo dire che sul fatto del nat/firewall hai pienamente ragione però io ho un router wifi zyxel prestige 660-hw che fa da firewall/nat/modem/router e funziona benissimo proteggendo molto efficacemente tutti i pc della rete (testato).


Credo che comprerò il synology, ti ringrazio cmq per il tuo aiuto

Gabriele

se lo compri indicami/ci se possibile dove in pvt grazie

thecatman
27-03-2005, 08:48
Originariamente inviato da cova
Grande prodotto! Poca spesa tanta resa.

Ce l'ho in ufficio e va che è una bellezza. Su vari gruppi di Yahoo c'è anche una bella community di gente che ha già fatto numerose versioni di firmware moddate con implementazioni veramente utili (tipo Printserver)

Linksys appoggia in pieno....anche xchè è lei che vende il sorgente per 10 eurozzi :p



anche quello non è male, anche se devi scegliere a priori che disco metterci. Il Linksys è solo Nas, poi sta a te comprare un box usb2 e metterci il disco che + ti piace (certo non claxtor :) )

ma sto linksys nn è quello che dicono sui giornali che supporta solo il file system linus? che nn ha ftp ma solo interfaccia web? allora è na mezza schifezza! ti ci vuole lalimentatore x sto nas poi lalimentatore e i cavi x il cassetto usb insomma occupa moto spazio anche se costa relativamente poco

thecatman
27-03-2005, 08:56
Originariamente inviato da gabriweb
Guardate che bel prodotto che ho trovato!!!

http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.6adb6b8313633595062e6be791346068/?channelpath=/en_us/Products/Network%20Storage

E' nuovo nuovo!!!!

anche qua però:
Internet Explorer 6.0 or higher for management interface of the MSS drive

ecco, se nn capisco male xchè sul sito nn ho trovato info, vuol dire che ci serve explorer x configurarlo ma poi nn ce scritto molto dei protocolli che usa. nn è che poi x caricare un file ce una interfaccia tipo quella della webmail x fare gli allegati?
quello che cerco io è un nas che si possa vedere dagli altri pc ocme se fosse un disco di rete sul esplorara risorse, nn so se mi spiego e scusate la mia ignoranza in materia!
dalla lettura col mio inglese molto poco uk, credo che Synology Disk Station (DS-101) sia quello giusto anche se sono sempre 340euro!!!

gabriweb
27-03-2005, 15:59
Il Maxtor certo che lo vedi come unità di rete in esplora risorse di rete sennò nn avrebbe senso...

Però questo dispositivo non supporta l'interfaccia ftp/http remota...il che è molto riduttivo

thecatman
27-03-2005, 16:17
Originariamente inviato da nico80
Aggiorno questa discussione perchè credo sia molto interessante.
Che ne pensate di questi due prodotti Intellinet presenti nel catalogo Intracom?

Box di rete (http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=1926&catid=90)
http://www.icintracom.biz/locandine/180/imgpr1926-01-1.jpg

SOHO Server IP (http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=1814&catid=90)
http://www.icintracom.biz/locandine/180/imgpr1814-02-1.jpg

Attendo info anche perchè sono seriamente interessanto a realizzare per casa mia un piccolo sistema NAS.

Ne approfitto per fare un'altra domanda. Secondo il vostro parere sarei un pazzo a togliermi il mio mulettino Athlon 800 e a passare ad un sistema NAS? La funzione principale è la centralizzazione della posta (attualmente uso un Hamster Mail Server), dei "Preferiti" di IE e di archiviazione documenti


se qualcuno mi traduce ho trovato questo:

Beschreibung:
Der Intellinet NAS-Server (Network Attached Storage) bietet einen zusätzlichen Netzwerkspeicher für kleine Büros (SOHO) und Mittelstandsunternehmen (KMU). Mit seinen Eigenschaften bietet das NAS-System eine Komplettlösung für Datensicherung, Datenaustausch, Datenrettung und Datensynchronisierung.

Zusätzlich stehen 2 USB 2.0 Anschlüsse zur Verfügung. Sie können als Printserver oder als zusätzlicher Anschluss für weiteren, externen Speicher genutzt werden. Unterstützt durch die einfache Benutzeroberfläche kann das NAS-System innerhalb weniger Minuten in Betrieb genommen werden. Es ermöglicht einfachen Datenaustausch zwischen den Benutzern, unabhängig vom jeweiligen Betriebssystem.

Der NAS-Server bietet ein anwenderbasierendes Sicherheits- und Zugriffssystem. Das Intellinet NAS-System kann ohne Neustart zum Aufbau oder zur Erweiterung der Netzwerk-Infrastruktur betrieben werden.


Technische Daten:
Prozessor 266 MHz Intel xScale CPU
Arbeitsspeicher 64 MB SDRAM
Flash Memory 16 MB
Festplatten bis 250GB
Anschlüsse Ein Ultra-DMA 133 IDE-Kontroller für eine 2,5" oder 3,5" Festplatte (Festplatte nicht im Lieferumfang)
USB 2x USB 2.0 Anschlüsse (z.B. für weitere Festplatte über USB2.0 oder für USB-Printserver Funktionalität)
Netzwerkanschluss Ein RJ45 10/100 Mbit Fast Ethernet Anschluss
Dateiformat CIFS/NFS/SMB Dateiformat
Sicherheitssystem Integrierte Zugriffskontrolle, anwenderbasierend
Management Integriertes Festplatten-Management, Gemeinsamer Datenzugriff, Erweiterbar über USB-Schnittstelle, Integrierter DHCP Server und DHCP Client, Selbstreparatur und Defragmentierung des Laufwerks
Garantie 10 Jahre

ho capito male o sono 10 anni di garanzia e 2 hdd da 250? 3180euro di costo in italia 240 in germania

gabriweb
29-03-2005, 10:21
Ragazzi, i prodotti che avete trovato, sono molto di nicchia (così come il synology che avevo trovato io) e per tale motivo costano decisamente troppo per utenti come noi di tipo SoHo..

Invece la LaCie, che da tempo ha invaso il mercato Business con i suoi famigerati Ethernet Disk, ha realizzato dei piccoli NAS (Ethernet Disk Mini) proprio per utenti domestici...

Link ai prodotti: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10034

Disponibile con dischi da 250, 400 e 500 gb a partire da 319,00 iva inclusa (si trova a molto meno).

Inoltre queste unità supportano sia storage di rete LAN che su rete remota tramite i protocolli http/ftp: io penso proprio che comprerò uno di questi ;)

Ciao

thecatman
29-03-2005, 11:53
molto interessante! io invece ho messo a posto un dual P2-300 e lho messo in rete come nas lunico problema che nn horisolto è come faccio a sapere quanto spazio ho diposnibile sul disco remoto quandolo uso ocme ftp

gabriweb
29-03-2005, 15:02
Credo che tu debba utilizzare dei software specifici per la gestione del disco remoto; comunque mi sembra che a seconda di quale s.o. server hai installato (windows 2003 mi pare lo supporti) tali funzioni dovrebbero risultare già native senza ulteriori implementazioni ;)

nico80
29-03-2005, 23:12
Originariamente inviato da nico80
[...]
La funzione principale è la centralizzazione della posta (attualmente uso un Hamster Mail Server), dei "Preferiti" di IE e di archiviazione documenti

Salve ragazzi,
ho visto che la soluzione LaCie consigliata da GabryWeb è molto interessante ma i prezzi sono proibitivi per uno come me che deve poter condividere solo alcune preziose info su tre pc domestici.
Io ho già un hd da 40GB Eide e volevo inserirlo in un box esterno con attacco eth. Se ciò non fosse possibile allora utilizzerei un box usb e un dispositivo tipo il linksys che faccia da ponte tra usb e ethernet...

Qualche consiglioin merito soprattutto in termini di affidabilità? Premetto che non mi interessano le incompatibilità in quanto utilizzo tutto Windoz con IE aggiornatissimo...

Grazie a tutti in anticipo

gabriweb
30-03-2005, 07:15
Ciao,

In questo caso penso che la soluzione adatta alle tue esigenze comporti l'uso del linksys più un box usb 2 esterno e l'hd del taglio che ti serve; anche se con 50€ di più (come spesa totale) ci compri ad occhio e croce il prodotto maxtor shared storage da 200gb...

gabriweb
30-03-2005, 07:16
Brutte notizie: ho contattato un noto store di elettronica on line chiedendo info piu precise sui nuovi lacie e mi hanno detto che supportano solo la rete locale :eek: e non l'accesso da remoto, come invece mi era stato detto dal supporto LaCie...

Pessimo....se è così allora l'unica scelta pende sul synology che, fra l'altro è recensito su PC Professionale di aprile ;) (io l'ho scoperto per primo :D :D)

Oggi mi fanno sapere quanto costa (e se esiste) la versione senza hdd...

Poi vi faccio sapere

gabriweb
01-04-2005, 09:45
Synology DS-101 senza HDD costo 280,00 + iva

336,00 ivato; decisamente troppo :(

nico80
02-04-2005, 11:34
niente, mi sa che una soluzione poco costosa non esiste ancora... :cry:
Mi sa che rimango con il mio mulettino, in attesa di tempi migliori... Cmq ho letto la recensione di Pc Pro sul Sinology... sono davvero molto bravi... fanno vedere anche il tipo di hardware che montano...

thecatman
16-04-2005, 17:08
sul sito di digit-life sulle news trovate sto bel nas qua!

EDGE DiskGO!: 400GB in a portable drive — Cormac @ 14:51

Despite the fact that portable USB drives are only starting to gain popularity the capacity race is already under way. The today leader is EDGE Tech with a 3.5" 400GB drive!.


DiskGO! 400GB 3.5" has aluminium body and both USB2.0 and FireWire interfaces like products from LaCie. Capacities also available are 80GB, 120GB, 160GB and 250GB.

In North America the MSRP of the novelty is $400.

gabriweb
05-05-2005, 21:16
Bene, aggiorno la discussione perchè ho proceduto all'acquisto, dopo vari ripensamenti :D Ho preso il mini ethernet disk di lacie da 400gb, chiamando il supporto tecnico lacie mi hanno assicurato che questo dispositivo funziona anche da remoto...mo se non è vero me li magno :D :sofico:

gabriweb
06-05-2005, 18:42
Anche Plextor ha realizzato un prodotto NAS..pare che dopo sto thread si sono svegliate tutte insieme le aziende :D :D

http://www.plextor.be/products/px-eh25l.asp?choice=PX-EH25L

Già peccato che costa quasi quanto un lacie ethernet mini da 400gb :rolleyes:

thecatman
08-05-2005, 10:20
http://www.linksys.it/products/prod_business/nas.htm

nuovi prodotti, addirittura con 2 hdd

gabriweb
08-05-2005, 12:15
Quelli IMHO hanno prezzi proibitivi...costano come gli ethernet disk aziendali di lacie...non sono per il mercato SoHo consumer... :O

gabriweb
12-05-2005, 22:14
Mi è arrivato oggi...

Ho formattato l'unità in ext3 (linux) con il risultato di uno spazio utilizzabile di 347 gb su 400 :rolleyes: 53 gb sono molti....Cmq unità formattata in 3 min.
Il pannello di configurazione sembra ottimo, cosi come le opzioni di configurazione tuttavia fin'ora ho potuto appurare che va lento come una connessione 10mbit...altro che 100. Sono 3 ore che sto trasferendo files sopra e mi segna che ne mancano altre 2 per completare l'operazione (totale circa 80 gb)...mi sembra un po troppo...

thecatman
13-05-2005, 07:27
allora resto sempre della mia idea: dual p2-350+mobo+ram a 30euri poi case da 10 euri + controller serial ata + dischi ata + scheda di rete da 4euro + mouse da 2 euro + tastiera da 3 euro.
l'unica spesa sono gli hdd, che pero in fiera a pordenone costavano 68euro di un 160giga maxtor e il controller serial ata che dai 30 euri di una schifezzuola si passa a 87euri x il 4 porte della promise!!!! ( me ne serve un altro aiutatemi!!!)
velocità variabili da 7,7 mega a 12 mega al secondo che x una scheda di rete 10/100 sono ok.

ulisss
13-05-2005, 15:04
allora resto sempre della mia idea: dual p2-350+mobo+ram a 30euri poi case da 10 euri + controller serial ata + dischi ata + scheda di rete da 4euro + mouse da 2 euro + tastiera da 3 euro.
l'unica spesa sono gli hdd, che pero in fiera a pordenone costavano 68euro di un 160giga maxtor e il controller serial ata che dai 30 euri di una schifezzuola si passa a 87euri x il 4 porte della promise!!!! ( me ne serve un altro aiutatemi!!!)
velocità variabili da 7,7 mega a 12 mega al secondo che x una scheda di rete 10/100 sono ok.

Io ho messo sù un fileserver con un p4 che avevo, più una scheda di rete gigabit.
I transfer rate sono ottimi circa 30 MegaByte/sec....ed in pochi minuti ( 3') trasferisco una cartella da 4 giga...chiaramente all'interno della Lan di casa.
Certo è molto più ingombrante di un NAS, in quanto è un case desktop, ma di sicuro molto più economico visti i prezzi bassi di cpu e mobo Intel p4 e delle ram.

gabriweb
13-05-2005, 18:12
Credo di aver scoperto la causa della lentezza del mio NAS: è il router (al quale il nas è collegato....) devo vedere bene i settaggi :O

gabriweb
16-05-2005, 13:12
Ragazzi ho configurato tutto per bene, ho anche sottoscritto il servizio dynamicDNS e una volta abilitato sul router, riesco da remoto ad accedere al mio NAS di casa!!!! Stamani ho trasferito un file da 10mb a 33k/s, ottimo direi ;)

nico80
27-05-2005, 11:36
Salve a tutti,
avrei la necessità di acquistare per conto di un'azienda un NAS con almeno 1 tera di spazio disponibile.
Ho un budget da spendere di 2.500 € ma non riesco a trovarne uno che soddisfi pienamente le mie richieste, prima tra tutte quella di accettare almeno un 100 connessioni contemporanee di utenti.
Ho già visto questo prodotto (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10587) ma ha la limitazione a 25 utenti.
Ho un preventivo I*M ma il prezzo è esorbitante!!!
Avete qualche altra idea?
Avrei intenzione di creare un nas ad hoc con un processore P4 e almeno 4 hard disk da 400 gb in raid serial ata. Che ne pensate?

Grazie
nico80

Effetredici
27-05-2005, 12:16
Avrei intenzione di creare un nas ad hoc con un processore P4 e almeno 4 hard disk da 400 gb in raid serial ata. Che ne pensate?


Il P4 mi sembra sprecato tanto il collo di bottiglia sarà sempre la LAN...

gabriweb
27-05-2005, 13:31
Salve a tutti,
avrei la necessità di acquistare per conto di un'azienda un NAS con almeno 1 tera di spazio disponibile.
Ho un budget da spendere di 2.500 € ma non riesco a trovarne uno che soddisfi appieno le mie richieste, prima tra tutte quella di accettare almeno un 100 connessioni contemporanee di utenti.
Ho già visto questo prodotto (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10587) ma ha la limitazione a 25 utenti.
Ho un preventivo I*M ma il prezzo è esorbitante!!!
Avete qualche altra idea?
Avrei intenzione di creare un nas ad hoc con un processore P4 e almeno 4 hard disk da 400 gb in raid serial ata. Che ne pensate?

Grazie
nico80

Guarda questo:

http://www.iomega-europe.com/eu/products.aspx?productid=nas400r1.0

Unico neo: il prezzo molto più alto del tuo budget..

nico80
27-05-2005, 18:43
Grazie gabriweb per le tue sempre immediate risposte. Ho controllato il prodotto da te linkato ma come mi avevi anticipato siamo troppo oltre il budget previsto (e comunque quasi la metà del preventivo I*M).

Grazie anche a Effetredici per il consiglio sulla CPU. In effetti credo che in un NAS non sia molto importante la potenza di calcolo; voi che ne pensate?

Diciamo inoltre che vorrei realizzarlo per conto mio, assemblando ad hoc alcuni componenti hardware. Dato per certo che la rete è a 100 mbit, è meglio un sistema raid sata (Sata II), più economico, oppure un sistema SCSI teoricamente più veloce ma più costoso?

Ancora grazie
nico80

gabriweb
27-05-2005, 19:20
Per sicurezza dai un occhiata anche qui:

http://h18006.www1.hp.com/storage/storageservers.html


Comunque se decidi di costruire un NAS assemblandolo sappi che non è cosa facile...Come aveva accennato Effetredici, il collo di bottiglia in un sistema di comunicazione LAN è costituito dall'architettura stessa di queste reti. Tuttavia con reti di tipo gigabit, si può arrivare a piu che soddisfacenti livelli di prestazioni nell'ambito del file serving, a patto che tutte le apparecchiature della rete siano ben configurate e ottimizzate.

Utilizzare un sistema basato su SCSI secondo me non ha alcun senso ed è dispendioso visto che comq un ottimo sata-ii raid ti permetterà di raggiungere il giusto equilibrio fra prestazioni ed utilizzo vicino al 100% delle caratteristiche della rete interna.

La potenza di un processore è relativa, quello che conta è l'affidabilità e la velocità IMHO dei dischi che monterai sul tuo NAS.

Un terabyte di memoria, costruendo un nas su misura, potrebbe comunque portarti a raggiungere velocemente il limite del tuo budget senza contare che assemblare sistemi di questo tipo richiede una configurazione ottimale non solo dal punto di vista delle prestazioni ma anche della funzionalità e della sicurezza.

gabriweb
31-05-2005, 13:38
Tornando al mio lacie...è passata una settimana e ancora non si sono sentiti...poi dice uno non va in bestia :muro: :muro:

tiuss
04-06-2005, 11:14
Ciao gabriweb, sto x acquistare un lacie mini da 250 Gb e volevo sapere se avevi risolto i problemi di "lentezza" dei quali parlavi qualche post indietro.

Ho visto che esiste anche un apparecchio simile, sempre da 250 Gb della Iomega: qualcuno l'ha provato ??? o ne ha sentito parlare ??? il prezzo è più o meno uguale, volevo sapere se ci sono differenze fra i due modelli...

Grazie! :cool:

gabriweb
05-06-2005, 12:04
Ciao scusa il ritardo...

Dunque i problemi di lentezza ancora persistono...almeno fino a che non faranno un firmware decente, quindi per adesso sconsiglio l'acquisto del lacie. (è afflitto anche da altri bugs).

IOMEGA per quanto ne sappia fa ottimi NAS, sicuramente è un ottimo dispositivo cmq dai un occhiata anche a plextor che ne ha sfornato uno proprio ora e anche alla possibilità offerta da linksys con un dispositivo al quale collegare un hdd usb esterno del taglio che si vuole: è una soluzione adottata da molti e per ulteriori informazioni basta che vai tra le prime pagine di questo thread per consultare links e pareri, ciao ;)

tiuss
05-06-2005, 12:18
Ok ti ringrazio molto per la risposta!

ho guardato un po in giro, ma il plextor costa veramente troppo...

Lo iomega non mi sembra male, ma non ho ben capito se ha anche la connessione ub: sul sito non ne parlano, ma negli online store si...boh :confused:

A questo punto mi piacerebbe conoscere qualcuno che ha provato il maxtor esterno ethernet...

gabriweb
06-06-2005, 22:19
Ciao

Dunque a quanto pare ci sono novità sul lacie...è uscito un nuovo firmware di 20mb che una volta estratto diventano 108!! :eek: :eek:

Il problema è che per installarlo si puo farlo soltanto via usb..e se avete formattato l'unità in ext3 linux dovete salvare tutto e riformattarla in fat32 :O

Posterò i vari commenti dopo l'update..

Per quanto riguarda maxtor io lascerei stare...da molti è stata rinominata CLAXTOR per via della non ottima qualità costruttiva dei dischi..

Per lo IOMEGA, se parli di questo:

http://www.iomega-europe.com/eu/products.aspx?productid=hdd160gbnetwork

La porta usb 2.0 non è menzionata quindi non credo sia presente.

Secondo me la soluzione ideale anche se poco integrata è prendere il prodotto di linksys e collegarci un normale hdd esterno usb, in modo che quando serve lo colleghi alla lan, quando lo vuoi portare via ed usarlo in usb basta staccarlo :)

tiuss
06-06-2005, 22:52
quello che dici è vero, ma vorrei una soluzione all-in-one, come quando sono passato dal modem adsl + switch al router tutto integrato...

aspetto novità sull'aggiornamento del lacie!

fammi sapere!

thecatman
08-06-2005, 19:02
non sono daccordo con maxtor claxtor!! di solito chi rompe maxtor non li tratta bene tipo ventole raffreddamento e roba del genere.

tiuss
08-06-2005, 19:16
non sono daccordo con maxtor claxtor!! di solito chi rompe maxtor non li tratta bene tipo ventole raffreddamento e roba del genere.

anche io sono di questa idea, mi sono sempre trovato bene con maxtor (anche quando era quantum...), ne ho avuti molti ma sempre ok!

cmq, guardandomi bene in giro, ho quasi deciso per il linksys+disco usb per 2 motivi:

1 - la flessibilità (ci attacco quello che voglio!)
2 - la possibilità di attaccare 2 dischi usb! (e magari fare un backup anche schedulato da uno all'altro in automatico tra i 2, tipo raid!)

gabriweb
09-06-2005, 07:59
http://www.synology.com/enu/products/diskstation/index.php?page=ds-101g_plus&content=overview&current_sub_link=2

Guardate e piangete

:cry: :cry:

tiuss
09-06-2005, 10:21
http://www.synology.com/enu/products/diskstation/index.php?page=ds-101g_plus&content=overview&current_sub_link=2

Guardate e piangete

:cry: :cry:

davvero niente male!

bisognerebbe scoprire quanto costa però...

gabriweb
09-06-2005, 12:12
380,00 € senza hdd

Ma rappresenta il top per soluzioni di questo tipo...

Effetredici
09-06-2005, 12:34
380,00 € senza hdd

Ma rappresenta il top per soluzioni di questo tipo...


Mi sembra un po tantino !!!! :eek:

Segnalo anche: http://www.tomsnetworking.com/Reviews-201-ProdID-MSS.php

gabriweb
10-06-2005, 09:59
Mi sembra un po tantino !!!! :eek:

Segnalo anche: http://www.tomsnetworking.com/Reviews-201-ProdID-MSS.php

Sembra un bel prodotto, tuttavia anche dal datasheet non si riesce a capire se questo apparecchio supporti il protocollo ftp che ne permetterebbe un utilizzo, oltre che in locale anche da reti remote per il file transferring. E' una bella funzionalità che ho potuto provare con il mio LaCie, anche se questo ha come punto di forza la possibilità di collegare due periferiche usb anche come print server... Non male

Inoltre a differenza del lacie pare abbia la possibilità di settare varie share per gli utenti con i relativi accessi discrezionali pubblici e privati...

Peccato il limite dei 300gb

cianuro
13-06-2005, 14:30
io ho risolto con questo :D
http://fruttenboel.verhoeven272.nl/HPepc/hpepc01.jpg
in 25cm fuori tutto ho:
PIII 1000mhz
hd 10gb (per ora)
lan 10/100 3com
prezzo 135€ su ebay

Attaccato 24/24 al mulo inudibile

Toscanello
05-07-2005, 23:42
ciao a tutti

avete mai visto questo:
http://www.open-e.com/index.php?g=product&lang=it

e se lo conoscete che ne pensate???

HASHING
06-07-2005, 08:15
Salve a tutti,
avrei la necessità di acquistare per conto di un'azienda un NAS con almeno 1 tera di spazio disponibile.
Ho un budget da spendere di 2.500 € ma non riesco a trovarne uno che soddisfi pienamente le mie richieste, prima tra tutte quella di accettare almeno un 100 connessioni contemporanee di utenti.
Ho già visto questo prodotto (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10587) ma ha la limitazione a 25 utenti.
Ho un preventivo I*M ma il prezzo è esorbitante!!!
Avete qualche altra idea?
Avrei intenzione di creare un nas ad hoc con un processore P4 e almeno 4 hard disk da 400 gb in raid serial ata. Che ne pensate?

Grazie
nico80

Grazie gabriweb per le tue sempre immediate risposte. Ho controllato il prodotto da te linkato ma come mi avevi anticipato siamo troppo oltre il budget previsto (e comunque quasi la metà del preventivo I*M).

Grazie anche a Effetredici per il consiglio sulla CPU. In effetti credo che in un NAS non sia molto importante la potenza di calcolo; voi che ne pensate?

Diciamo inoltre che vorrei realizzarlo per conto mio, assemblando ad hoc alcuni componenti hardware. Dato per certo che la rete è a 100 mbit, è meglio un sistema raid sata (Sata II), più economico, oppure un sistema SCSI teoricamente più veloce ma più costoso?

Ancora grazie
nico80

Per sicurezza dai un occhiata anche qui:

http://h18006.www1.hp.com/storage/storageservers.html


Comunque se decidi di costruire un NAS assemblandolo sappi che non è cosa facile...Come aveva accennato Effetredici, il collo di bottiglia in un sistema di comunicazione LAN è costituito dall'architettura stessa di queste reti. Tuttavia con reti di tipo gigabit, si può arrivare a piu che soddisfacenti livelli di prestazioni nell'ambito del file serving, a patto che tutte le apparecchiature della rete siano ben configurate e ottimizzate.

Utilizzare un sistema basato su SCSI secondo me non ha alcun senso ed è dispendioso visto che comq un ottimo sata-ii raid ti permetterà di raggiungere il giusto equilibrio fra prestazioni ed utilizzo vicino al 100% delle caratteristiche della rete interna.

La potenza di un processore è relativa, quello che conta è l'affidabilità e la velocità IMHO dei dischi che monterai sul tuo NAS.

Un terabyte di memoria, costruendo un nas su misura, potrebbe comunque portarti a raggiungere velocemente il limite del tuo budget senza contare che assemblare sistemi di questo tipo richiede una configurazione ottimale non solo dal punto di vista delle prestazioni ma anche della funzionalità e della sicurezza.

Il mio NAS è quello in firma ma x il controllo da remoto nada, ONLY INSIDE GIGABITLAN e max 4 connessioni contemporanee... :)

zakkos
22-07-2005, 01:31
Innanzi tutto un bell'UP... una discussione così dovrebbe essere in rilievo :)

vorrei porvi all'attenzione un prodotto trovato su e-b-a-y (lo so che non si può... però a volte non se ne fa a meno:) )
il prodotto è il nr.5214050524 (e cmq se cercate la parola "NAS" vi escono solo questi prodotti) e da una prima lettura sia abbastanza valido.... sceglierei quello senza hd perché ho un WD da 200gb da impiegare....

voi che ne pensate?

zakkos
24-07-2005, 22:05
Innanzi tutto un bell'UP... una discussione così dovrebbe essere in rilievo :)

vorrei porvi all'attenzione un prodotto trovato su e-b-a-y (lo so che non si può... però a volte non se ne fa a meno:) )
il prodotto è il nr.5214050524 (e cmq se cercate la parola "NAS" vi escono solo questi prodotti) e da una prima lettura sia abbastanza valido.... sceglierei quello senza hd perché ho un WD da 200gb da impiegare....

voi che ne pensate?
:confused:

gabriweb
25-07-2005, 10:10
Non so cosa dirti, cosi di primo impatto sembra un buon prodotto però sotto il profilo software non saprei esprimermi, bisognerebbe provarlo!

bfg9000
09-08-2005, 09:38
Ho una domanda da fare a tutti. Spero non sia già stato affrontato l'argomento...

Secondo voi, in una eventuale nas, modello PC completo da mettere in rete per interderci, quale SO è meglio impiegare. Quale tra Windows (magari un 2k3) e un Linux offre il migliore accesso disco?

ciaz

gabriweb
09-08-2005, 10:06
Ovviamente Linux

bfg9000
09-08-2005, 10:37
in effetti lo immaginavo... :p

non conosco moltissimo linux anche se ogni tanto mi accendo una Virtual per fare dei test, secondo te è molto complicato, intendo per un profano di linux, mettere in piedi una nas su questo sistema?
Serve qualche pacchetto aggiuntivo (di gestione.. ad es.) in più rispetto a quelli che trovo nelle distribuzioni comuni (io uso la RH)?

Grazie..
ciaz

gabriweb
09-08-2005, 12:10
Se vuoi utilizzare un nas sfruttandolo a pieno per il suo scopo principale (ovvero quello del file serving) tutto quello che ti serve è l'ftp server SAMBA. Mi pare che si trovi in tutte le distribuzioni..Inoltre il file system ext3 di linux non pone vincoli dal punto di vista delle dimensioni dei file che puoi memorizzare su di esso, cosa che invece si presenta qualora tu utilizzassi filesystem FAT32 di Windows...Non parliamo poi della sicurezza sulla quale ogni commento sarebbe superfluo e scontato, ciao ;)

thecatman
13-08-2005, 09:33
guardatevi il nuovo modem router wi-fi adsl e nas tramite usb2 di asus!

thecatman
13-08-2005, 10:17
aggiornato il firmware del nas della linksys nslu2 cosi ora supporta anche fat 32 e ntfs oltre che al linux. lo trovate sul sito americano
http://www.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=US%2FLayout&packedargs=c%3DL_Download_C2%26cid%3D1115417109974%26sku%3D1115416906769&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper

samuelx
13-08-2005, 12:49
io mi sono creato un "server" per la gestione dati con un athlon 2600+@2000+ (per non scioglierlo)e 2gb di ram. con controller 3ware 9500S-12MI con hdd da 250gb oltre a quello da 40gb per il sistema op ovviamente il tutto in rete a 1gbit. Se monto un p4 3000 ho dei miglioramenti? o non è neccessario?

gabriweb
15-08-2005, 18:04
Se devi fare file serving l'athlon è piu che sufficiente; se devi farci girare applicazioni pesanti allora potresti beneficiare passando ad un processore piu performante, altrimenti è una spesa superflua, ciao ;)

fabio80
21-08-2005, 23:48
stavo facendo anche io un pensierino al lacie per centralizzare tutti i files

mi servirebbero un paio di info su che tipo di regole di accesso è possibile gestire e se ha una funzione wake-on-lan o rimane sempre acceso (o ha una funzione standby....)

infine: ma un nas a basso costo raid non si trova? non è che mi faccia impazzire l'idea di lasciare tutti i dati su una sola unità disco... :mbe:

thecatman
22-08-2005, 09:18
fatti un pc col raid 1 che costa meno!!!!

fabio80
22-08-2005, 09:57
fatti un pc col raid 1 che costa meno!!!!

ma consuma una sberla e fa casino :D

da quando ho il laptop sono diventato nemico dei pc succhiasoldi e mangiabollette :D

se proprio non trovo il raid prendo un lacie liscio, però backuppare 250 o 400 Mb non è uno scherzo... :(

marpios
22-08-2005, 11:04
Ciao a tutti, ottima discussione e anche secondo me dovrebbe essere in rilevo.
Volevo chiedervi se conoscevate l'esistenza di qualche hd esterno con l'interfaccia di rete e che faccia un backup RAID hardware. Ho trovato qualche case ma si collega USB 2.0 e non è quello che mi serve.
Il tutto ovviamente ad un prezzo accettabile!
Fatemi sapere... ;)

cianuro
11-09-2005, 10:03
raga guardate che ho trovato qui (http://www.netgear.it/download/ft/sc101_it.pdf) è un sogno che si realizza ha anche il ctrl raid 0\1 :D

tiuss
11-09-2005, 10:12
raga guardate che ho trovato qui (http://www.netgear.it/download/ft/sc101_it.pdf) è un sogno che si realizza ha anche il ctrl raid 0\1 :D

sembra un ottimo prodotto, ma nella scheda non c'è nessun riferimento alla gestione (tipo permessi, ntfs e quant'altro) che mi pare siano i colli di bottiglia degl'altri prodotti di questo tipo

forza Netgear, credo in te! :cool:

cianuro
11-09-2005, 10:14
sembra un ottimo prodotto, ma nella scheda non c'è nessun riferimento alla gestione (tipo permessi, ntfs e quant'altro) che mi pare siano i colli di bottiglia degl'altri prodotti di questo tipo

forza Netgear, credo in te! :cool:

c'è una review in francese cercala con google.

io l'ho già ordinato in germania :D

fabio80
13-09-2005, 17:03
c'è una review in francese cercala con google.

io l'ho già ordinato in germania :D


sono molto interessato dato che è la prima soluzione con raid che vedo e che non costi migliaia di evri

appena arriva mi faresti sapere pregi e difetti? grazie :fagiano:

zakkos
17-09-2005, 10:26
chi conosce questo NAS?

http://www.allnet-italia.it/download/al6200.pdf

tiuss
17-09-2005, 12:58
c'è una review in francese cercala con google.

io l'ho già ordinato in germania :D

e quanto l'hai pagato scusa ???

cianuro
17-09-2005, 16:13
e quanto l'hai pagato scusa ???

m'hanno chiesto 50€ di spedizione e ho rinunciato, speriamo arrivi anche in italia :cry:

tiuss
17-09-2005, 19:06
m'hanno chiesto 50€ di spedizione e ho rinunciato, speriamo arrivi anche in italia :cry:

ok, ma quanto l'avresti pagato ???? senza spese....

cianuro
17-09-2005, 21:31
ok, ma quanto l'avresti pagato ???? senza spese....

103 :D

gabriweb
20-09-2005, 08:06
Per dovere di cronaca, è uscito il firmware 1.5 del LaCie ethernet disk mini; ieri sera non ho avuto modo di poterlo provare; lo farò oggi pomeriggio e posterò risultati ed impressioni

zakkos
20-09-2005, 10:31
chi conosce questo NAS?

http://www.allnet-italia.it/download/al6200.pdf

nessuno lo conosce?

gabriweb
20-09-2005, 10:42
Ad occhio e croce le limitazioni più grandi mi sembrano:

-hdd max 250gb
-nessuna porta di espansione usb
-non può essere usato come disco usb.

Direi che ce n'è abbastanza per orientarsi su altri prodotti ;)

zakkos
20-09-2005, 10:48
Ad occhio e croce le limitazioni più grandi mi sembrano:

-hdd max 250gb
-nessuna porta di espansione usb
-non può essere usato come disco usb.

Direi che ce n'è abbastanza per orientarsi su altri prodotti ;)

ok... ma considera che in germana costa 104€ senza hd.... e poi è un nas... non un hd portatile.... o no?

gabriweb
20-09-2005, 10:53
Si ma con lo stesso prezzo puoi prendere questo:

http://www1.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=558

Che come features è decisamente avanti ;) In più è LINKSYS, marca molto affidabile

cianuro
20-09-2005, 13:01
Si ma con lo stesso prezzo puoi prendere questo:

http://www1.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=558

Che come features è decisamente avanti ;) In più è LINKSYS, marca molto affidabile

si ma il raid 0 te lo sogni con quello ;)

gabriweb
20-09-2005, 13:07
nessuno lo conosce?


Anche questo :D

fabio80
20-09-2005, 13:10
sto dannato netgear lo vogliono mettere in vendita o no? a me serve il raid 1, non mi fido a scaricare tutto il contenuto su un solo hd... se esplode, esplodo pure io :muro:

Commander
20-09-2005, 14:23
Si ma con lo stesso prezzo puoi prendere questo:

http://www1.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=558

Che come features è decisamente avanti ;) In più è LINKSYS, marca molto affidabile

Lo vedo ora... veramente interessante.
Si trova sui 120 euro.

Ciao :)

sovking
20-09-2005, 17:04
Alcune problematiche simili a questa discussione vengono analizzate anche in un altro thread, rivolto alla realizzazione di fileserver basati su PC da tenere accesi 24 ore su 24 (quindi a basso consumo)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426

gabriweb
20-09-2005, 17:09
Ottimo arricchimento per il thread sovking ;)

thecatman
24-09-2005, 12:15
guardate il nas della exsys
http://www.exsys.it/italiano/prodotti/ex_N4100S_N4100B.html

gabriweb
24-09-2005, 12:30
guardate il nas della exsys
http://www.exsys.it/italiano/prodotti/ex_N4100S_N4100B.html


Sembra veramente bello però va a capire quanto $marri$ce :D

cianuro
24-09-2005, 18:30
ragazzi qui (www.cyberport.de) lo vendono, il netgear storage central, costa 97€.

Il dubbio mi viene dal tipo di rete elettrica dei crucchi, il netgear sarà poi utilizzabile in Italia?

Commander
26-09-2005, 07:11
Sembra veramente bello però va a capire quanto $marri$ce :D

Da una rapida ricerca con Google : circa 1000 $ :doh:

:ciapet:

Ciao :)

gabriweb
26-09-2005, 08:53
Da una rapida richerca con Google : circa 1000 $ :doh:

:ciapet:

Ciao :)


MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMinchia! :D

alexmere
26-09-2005, 15:58
MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMinchia! :D
Mi sono letto tutto il thread (velocemente si intende), ma ho visto che di Maxtor non si parla (a parte male, non se ne parla).
A me invece sembra che questo prodotto sia interessante: http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=/en_us/Products/Network%20Storage/Maxtor%20Shared%20Storage%20Family/Maxtor%20Shared%20Storage%20Plus
Opinioni?

gabriweb
26-09-2005, 18:18
Mi sono letto tutto il thread (velocemente si intende), ma ho visto che di Maxtor non si parla (a parte male, non se ne parla).
A me invece sembra che questo prodotto sia interessante: http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=/en_us/Products/Network%20Storage/Maxtor%20Shared%20Storage%20Family/Maxtor%20Shared%20Storage%20Plus
Opinioni?

Buon prodotto dal punto di vista delle features; per quanto riguarda l'hard disk non mi pronuncio ma sai già cosa voglio dire :D

alexmere
26-09-2005, 19:29
Buon prodotto dal punto di vista delle features; per quanto riguarda l'hard disk non mi pronuncio ma sai già cosa voglio dire :D
Ah certo, però devo dire che i miei Maxtor non mi hanno mai abbandonato. Ne ho due EIDE: 40 Gbyte e 200 Gbyte, sempre accesi e frullanti.
Scusa se ribadisco la domanda: c'è un prodotto come quel Maxtor con un paio di USB (non mi interessa che faccia da client ftp) ovviamente di un'altra marca? I Lacie non mi convincono molto dal punto di vista del firwmare, ho letto che il throughput via Ethernet è penoso... Western Digital? IOmega (costosetti se non sbaglio)?

gabriweb
26-09-2005, 20:57
Ah certo, però devo dire che i miei Maxtor non mi hanno mai abbandonato. Ne ho due EIDE: 40 Gbyte e 200 Gbyte, sempre accesi e frullanti.
Scusa se ribadisco la domanda: c'è un prodotto come quel Maxtor con un paio di USB (non mi interessa che faccia da client ftp) ovviamente di un'altra marca? I Lacie non mi convincono molto dal punto di vista del firwmare, ho letto che il throughput via Ethernet è penoso... Western Digital? IOmega (costosetti se non sbaglio)?
Il top dei nas attualmente sono i Synology DS-101 e DS-101g+ (gigabit) server 6in1

www.synology.com

La soluzione di WD ancora non è arrivata in Italia ma penso sia un ottimo prodotto. In alternativa c'è la disk station nas di Linksys ;)

mingotta
26-09-2005, 21:05
Se vuoi utilizzare un nas sfruttandolo a pieno per il suo scopo principale (ovvero quello del file serving) tutto quello che ti serve è l'ftp server SAMBA. Mi pare che si trovi in tutte le distribuzioni..Inoltre il file system ext3 di linux non pone vincoli dal punto di vista delle dimensioni dei file che puoi memorizzare su di esso, cosa che invece si presenta qualora tu utilizzassi filesystem FAT32 di Windows...Non parliamo poi della sicurezza sulla quale ogni commento sarebbe superfluo e scontato, ciao ;)

Scusate ma qui un bel tapiro ci sta proprio bene... :tapiro:
Per favore, non parlate a sproposito di linux. Esprimere affermazioni generalistiche tipo "linux è più sicuro, è più veloce" è molto stupido, se permettete. Tutto dipende da come si configurano i sistemi operativi.

Un po' di critiche al tuo intervento:
1) samba (http://www.samba.org) non è un ftp server ma un software che permette a sistemi operativi non-windows di condividere file e stampanti con sistemi operativi windows.
2) il filesystem ext3 (http://http://en.wikipedia.org/wiki/Ext3) ha dei limiti! Tutto ha un limite!!
3) i commenti sulla sicurezza di linux (http://www.linuxsecurity.com/)non sono mai superflui e scontati!! Altro link (http://www.topology.org/soft/lbugs.html).

Cmq ottimo thread. Sarebbe ottimo se qualcuno facesse un bell'howto dettagliato con caratteristiche tecniche hardware e software del proprio PC che funge da file server.

MM
26-09-2005, 21:10
Il fattore umano (configurazione), che sia parametro di insicurezza, è ampiamente dimostrato
La differenza tra Linux e Win è la base: linux nasce come sistema operativo, Win no... ;)

fabio80
01-10-2005, 12:21
ragazzi qui (www.cyberport.de) lo vendono, il netgear storage central, costa 97€.

Il dubbio mi viene dal tipo di rete elettrica dei crucchi, il netgear sarà poi utilizzabile in Italia?


in italia l'ho visto come "in arrivo" sul netgear shop.... a 129 €

come al solito a noialtri le cose le fan pagare di più :mad:


edit: avvistato altrove a 117 € a sempre "in arrivo"

alla fine penso che con le spese non convenga la crante cermania.... se si muovessero comunque non mi lamenterei :mbe:

alexmere
01-10-2005, 13:25
in italia l'ho visto come "in arrivo" sul netgear shop.... a 129 €

come al solito a noialtri le cose le fan pagare di più :mad:
Quindi, in estrema sintesi, alla data di oggi (2005_10_01, n.d.A.) si può scegliere tra i seguenti prodotti.

Unità di rete che montano hard disk EIDE e/o SATA da comprare separatamente e, a seconda dei modelli, condividono hard disk USB esterni e/o stampanti, fanno da server web, server ftp, etc. (tutte le precedenti funzioni (e altre mi pare) disponibili solo per Synology):
- Synology (http://www.synology.com/enu/products/diskstation/index.php?page=overview);
- NetGear (http://www.netgear.it/prodotti/storage/sc101.asp);
- D-Link (solo U.S. per il momento) #1 wired (http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=352), #2 wireless Fast Ethernet e Wi-Fi 802.11g @ 54 Mbit/s (http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=421), #3 wireless Gigabit Ethernet e Wi-Fi 802.11g @54 Mbit/s (http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=377);
- LinkSys (http://www1.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=558).

Unità di rete con hard disk integrato e, a seconda dei modelli, con funzioni di ftp server, print server, etc.:
- Western Digital (non ancora disponibile in Italia) (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=150&Language=en);
- Maxtor (ottime funzioni, ma dubbi sulla qualità costruttiva dei dischi) (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.6adb6b8313633595062e6be791346068/?channelpath=/en_us/Products/Network%20Storage);
- Lacie (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10594);
- LinkSys #1 da 120 Gbyte (http://www1.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=502) e #2 da 250 Gbyte (http://www1.linksys.com/products/product.asp?grid=35&scid=43&prid=656);
- D-Link (solo U.S. per il momento) #1 wired da 40 Gbyte (http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=283) e #2 wireless Fast Ethernet e Wi-Fi 802.11g @54 Mbit/s (http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=366);
- AllNet ALL6200 (http://www.netzwerk-lan.com/produkt/101/ALL6200_NAS_Disk_Server_Allnet.html);
- Plextor (http://www.plextor-europe.com/products/px-eh40l.asp?choice=PX-EH40L).

Piccolo commento personale sui prodotti U.S. D-Link. Interessanti gli Home Storage Adapter (condivisione di 2 hard disk USB esterni e funzione di server ftp), soprattuto nelle versioni wireless, ma ridicoli i prodotti con hard disk integrato (20 Gbyte e 40 Gbyte a prezzi impossibili: 330 $ U.S. :eek: per la versione da 40 Gbyte su cavo con solo funzione di condivisione dello spazio dell'HD in rete e server FTP).

Se ritenete che questo elenco sia utile, postate link ad altri modelli, così lo aggiorno per avere tutto sott'occhio.

fabio80
01-10-2005, 13:32
niente da aggiungere a parte il fatto che il netgear ha un crl raid integrato e che quindi potrebbe essere un'interessante opzione per chi ha interesse a tenere al sicuro i dati ( ammesso che funzioni bene non avendo nulla in mano ;) )

zakkos
01-10-2005, 17:01
aggiungerei questo (http://www.netzwerk-lan.com/produkt/101/ALL6200_NAS_Disk_Server_Allnet.html) anche se limitato a 250gb... ma è anche limitato di prezzo

cuciuffo
03-10-2005, 08:41
rovesciando la catena , ma esiste un ruoter adsl che abbia una uscita usb e che faccia vedere il disco esterno come un disco di rete .
Se non esiste dovrebbero farlo .Sarebbe molto comnodo .Giusto per evitare di avere un altro scatolotto come il linksysNSLU2 .
Ma questi nas economici hanno la possibilità di spegnersi e poi via remota , come i pc di essere riaccesi .

Saluti

[KabOOm]
03-10-2005, 09:43
Il fattore umano (configurazione), che sia parametro di insicurezza, è ampiamente dimostrato
La differenza tra Linux e Win è la base: linux nasce come sistema operativo, Win no... ;)

Mmmmh MM sei esagerato ;)

Win2k e' un buon sistema operativo di rete, paragonabile ad alcune datate distribuzioni Linux.

MS da questo punto di vista indubbiamente e' (era?) indietro rispetto al mondo Unix/BSD/Linux pero' con Win2k ha cominciato a sfornare qualcosa di concreto.

Personalmente per il mio File Server (FS in Signature) uso con soddisfazione Win2k configurato ad hoc, solo i servizi necessari, un buon antivirus attivo e configurato a dovere, Terminal Server per amminstrarlo da Remoto (non ha ne monitor ne tastiera), piu' alcuni script schedulati scritti da me per alcune piccolo routine.

Win2k e' un sistema abbastanza solido, l'unica cosa che veramente gli manca e' un firewall nativo.

Per il resto, provate a mettere in rete un Server Linux con tutti i servizi necessari per fare da File server in una rete mista, senza installare iptable...

I problemi di sicurezza li avrete quanto li ha un Win2k.

Detto cio', ci sono cose che obiettivamente Linux fa meglio, e sopratutto le fa gratis ;) (Ho con soddisfazione configurato un Proxy/Firewall Server dove lavoro bastato su Squid/IPtables).

;)

alexmere
03-10-2005, 10:19
rovesciando la catena , ma esiste un ruoter adsl che abbia una uscita usb e che faccia vedere il disco esterno come un disco di rete .
Se non esiste dovrebbero farlo .Sarebbe molto comnodo .Giusto per evitare di avere un altro scatolotto come il linksysNSLU2 .
NetGear WGT-634U (http://www.netgear.it/prodotti/wireless/wgt634u.asp) ad esempio.

gabriweb
03-10-2005, 12:05
Carino quel router..... ;)

cuciuffo
03-10-2005, 14:40
tenks alexmare
sembra un'ottimo prodotto costa meno di 150eury credo abbia buone possibilità di atterrare in casa mia , così che possa continuare a servirmi dei dischi usb che ho già

c'è un modo per spegnere e riaccendere i dischi usb ?
quasi quasi apro un'altra discussione a tal proposito

saluti

cuciuffo
03-10-2005, 14:41
ovviamente accendere e spegnere da remoto i dischi usb

risaluti

cuciuffo
03-10-2005, 14:42
ovviamente accendere e spegnere da remoto i dischi usb o nel caso i dischi in lan

risaluti

alexmere
04-10-2005, 07:14
tenks alexmare
sembra un'ottimo prodotto costa meno di 150eury credo abbia buone possibilità di atterrare in casa mia , così che possa continuare a servirmi dei dischi usb che ho già

c'è un modo per spegnere e riaccendere i dischi usb ?
quasi quasi apro un'altra discussione a tal proposito

saluti
Cerca sul manuale utente, oppure chiedi al Servizio Clienti e poi facci sapere ;).

alexmere
04-10-2005, 07:16
Aggiunto all'elenco i Plextor (http://www.plextor-europe.com/products/px-eh40l.asp?choice=PX-EH40L).

zakkos
04-10-2005, 10:59
Aggiunto all'elenco i Plextor (http://www.plextor-europe.com/products/px-eh40l.asp?choice=PX-EH40L).

con questo prezzo ci prendo 3 allnet al6200

http://www.ldlc.fr/fiche/PB00033067.html

gabriweb
04-10-2005, 11:18
con questo prezzo ci prendo 3 allnet al6200

http://www.ldlc.fr/fiche/PB00033067.html

Questo link lasciava presupporre che si trattasse d'altro :D :D :D :D :D :oink:

zakkos
04-10-2005, 13:18
Questo link lasciava presupporre che si trattasse d'altro :D :D :D :D :D :oink:



:bimbo:

zakkos
04-10-2005, 13:20
cmq... siori e siore.... ho preso in cruccolandia un allnet all6200 (si, esatto, quello su cui rompo le balle) e appena mi arriva vi farò una bere ma esauriente recensione...

ma voi, cmq, cercatevi un bel nas da spendere centinaia d'euro..... :fagiano:

alexmere
04-10-2005, 13:40
con questo prezzo ci prendo 3 allnet al6200

http://www.ldlc.fr/fiche/PB00033067.html
Hai visto quanto costano i LinkSys con HD integrato? :eek: :eek: :eek:

gabriweb
07-10-2005, 08:28
Hai visto quanto costano i LinkSys con HD integrato? :eek: :eek: :eek:


Non sono per il mercato SoHo, ma per quello SMB ;)

Pot
09-10-2005, 14:42
3) i commenti sulla sicurezza di linux (http://www.linuxsecurity.com/)non sono mai superflui e scontati!! Altro link (http://www.topology.org/soft/lbugs.html).

.
Il link da te postato non ha senso.. è come se segnalassi i bug di sicurezza di tutti i programmi che girano su windows, cioè se la wm di java ha un bug tu lo segnaleresti come bug di win? Se Norton ha un bug è un colpa di win?
Se invece l'smb di win ha un bug di chi è colpa.... :D ? esempio fra tutti...se avete una macchina linux e una condivisione win provate a loggarvi su un pc win dove avete condiviso una sola cartella con un account valido e entrate nella cartella C$ ... ohh sorpresa........ :D

Altra cosa.. smb èun protocolo win non linux... samba infatti serve solo epr sfruttare questo protocollo, ed è stato accusato piùvolte da M$ per reversing engineering.
ciao
alessio

alexmere
09-10-2005, 16:55
Non sono per il mercato SoHo, ma per quello SMB ;)
Ah ecco. Servono 800 €urozzi... :eek:

Jofix
10-10-2005, 11:51
Ciao,

Dove lavoro abbiamo intenzione di prendere un nas.
L'utilizzo che ne facciamo è sopratutto da macchine Mac Os X con qualche macchina windows e linux.
Dato il problema con i nomi dei file con caratteri che ntfs non accetta e MacOS Journaled sì, dovrei scartare il Lacie Ethernet Disk e anche lo Iomega NAS 200d, dato che usano Microsoft Windows Embedded e Microsoft Windows Storage Server 2003?
Che mi consigliate? Devo per forza farmi un pc su misura?
Grazie

gabriweb
10-10-2005, 14:36
Ciao,

Dove lavoro abbiamo intenzione di prendere un nas.
L'utilizzo che ne facciamo è sopratutto da macchine Mac Os X con qualche macchina windows e linux.
Dato il problema con i nomi dei file con caratteri che ntfs non accetta e MacOS Journaled sì, dovrei scartare il Lacie Ethernet Disk e anche lo Iomega NAS 200d, dato che usano Microsoft Windows Embedded e Microsoft Windows Storage Server 2003?
Che mi consigliate? Devo per forza farmi un pc su misura?
Grazie

Puoi tranquillamente acquistare il lacie ethernet disk mini, poichè supporta macosx e windows e con la nuova revisione 1.5 del firmware ha anche il supporto Journal, quindi puoi andare tranquillo ;)

scalzo
10-10-2005, 16:58
Io sto cercando una soluzione ethernet o firewire che mi permetta di usare dei s-ata da mettere in raid 0 (che se non ricordo male unisce 2 o + hdd in un' unica unità logica) 4 se non 5 dischi da 200-250gb
Ho scaricato una guida per costruire qualcosa di simile, ma da quanto avete detto non sembra poi così semplice...avete qualche prodotto da suggerirmi? eventualmente mi accontento di ide normali

Jofix
11-10-2005, 09:20
Puoi tranquillamente acquistare il lacie ethernet disk mini, poichè supporta macosx e windows e con la nuova revisione 1.5 del firmware ha anche il supporto Journal, quindi puoi andare tranquillo ;)

Il problema fondamentale è che va non a Gigabit e lo usano sopratutto per filmati grandi... e se possibile lo vorrei più grande.

gabriweb
11-10-2005, 12:02
Il problema fondamentale è che va non a Gigabit e lo usano sopratutto per filmati grandi... e se possibile lo vorrei più grande.

Se vuoi un NAS Gigabit e di grandi dimensioni devi rivolgerti al mercato SMB e non a quello SoHo. I prodotti SoHo hanno un margine che non va oltre i 500GB di memoria. Per utilizzi più professionali come quelli che hai specificato devi andare su soluzioni come LaCie Ethernet Disk (standard) in rack che può arrivare fino a 2TB e i nuovi modelli dispongono anche di interfaccia gigabit ethernet. I costi però non sono proprio "popolari"...

Esistono anche soluzioni IOMEGA (con funzioni hotswap per aggiungere e togliere dischi fissi) e HP, ma ripeto, i prezzi in questo caso sono molto alti.

Un'alternativa "meno costosa" ci sarebbe, quella del NAS Synology DS-101g+ dotato di interfaccia gigabit, SATA, eSATA ed USB. Puoi montare un hdd interno con dimensioni sino a 400gb ed espandere la memoria con altri dischi esterni...per es. ci potresti collegare un hdd usb esterno da altri 400gb ed avere così quasi un terabyte di spazio...

gabriweb
11-10-2005, 12:05
Io sto cercando una soluzione ethernet o firewire che mi permetta di usare dei s-ata da mettere in raid 0 (che se non ricordo male unisce 2 o + hdd in un' unica unità logica) 4 se non 5 dischi da 200-250gb
Ho scaricato una guida per costruire qualcosa di simile, ma da quanto avete detto non sembra poi così semplice...avete qualche prodotto da suggerirmi? eventualmente mi accontento di ide normali

L'implementazione di un NAS di questo tipo con 4/5 dischi di quelle dimensioni purtroppo è una soluzione costosa. Forse nel tuo caso sarebbe più conveniente acquistare un piccolo pc e fargli fare da file server con tutte le funzionalità RAID che ti servono; inoltre sul pc puoi installare tutti i servers che vuoi con una ulteriore espandibilità di features ;)

Jofix
11-10-2005, 14:45
Se vuoi un NAS Gigabit e di grandi dimensioni devi rivolgerti al mercato SMB e non a quello SoHo. I prodotti SoHo hanno un margine che non va oltre i 500GB di memoria. Per utilizzi più professionali come quelli che hai specificato devi andare su soluzioni come LaCie Ethernet Disk (standard) in rack che può arrivare fino a 2TB e i nuovi modelli dispongono anche di interfaccia gigabit ethernet. I costi però non sono proprio "popolari"...

Esistono anche soluzioni IOMEGA (con funzioni hotswap per aggiungere e togliere dischi fissi) e HP, ma ripeto, i prezzi in questo caso sono molto alti.

Un'alternativa "meno costosa" ci sarebbe, quella del NAS Synology DS-101g+ dotato di interfaccia gigabit, SATA, eSATA ed USB. Puoi montare un hdd interno con dimensioni sino a 400gb ed espandere la memoria con altri dischi esterni...per es. ci potresti collegare un hdd usb esterno da altri 400gb ed avere così quasi un terabyte di spazio...

Si infatti la mia intenzione era diretta al LaCie Ethernet Disk 2TB, il problema lo ho cmq con i nomi di file che nel filesystem di mac os sono permessi mentre in ntfs no.
Esistono soluzioni professionali(almento 1TB e Gigabit lan) che permettano l'utilizzo di filesystem non limitato nell'utilizzo di caratteri strani nel nome dei file? (come il lacie ethernet disk mini da te citato).

Grazie

gabriweb
11-10-2005, 14:53
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10647

Se leggi il datasheet in fondo, ti accorgi che supporta utenti linux, mac e mac con journal ;)

Jofix
11-10-2005, 15:56
Mi sono letto sia la White Sheet che la Scheda prodotto (Data Sheet?) ma trovo solo il supporto (non pieno supporto) a Mac e Linux.
Inoltre come sistema operativo ha Windows Embedded e quindi penso usi NTFS che non supporta i nome dei file come mac.

gabriweb
11-10-2005, 17:49
Mi sono letto sia la White Sheet che la Scheda prodotto (Data Sheet?) ma trovo solo il supporto (non pieno supporto) a Mac e Linux.
Inoltre come sistema operativo ha Windows Embedded e quindi penso usi NTFS che non supporta i nome dei file come mac.

Se quelle informazioni non ti sono sufficienti forse è meglio se contatti LaCie al supporto tecnico, loro ti sapranno dare informazioni più precise, ciao ;)

zakkos
11-10-2005, 19:24
oggi mi è arrivato il famoso NAS che tanto ho osannato....

Sto facendo dei test e poi posto tutti i risultati... foto comprese...

vi anticipo che sono un tantino delusetto .... :rolleyes:

CRL
11-10-2005, 21:10
Siete in evidenza!
Complimenti, ottimo thread! :p

- CRL -

zakkos
11-10-2005, 21:28
Allora, eccomi al capolinea.

Acquistato su ebay alla cifra di 81€ in germania da un tipo.
Trattativa privata; non è un negozio. In negozio (sempre in germania) costa 104€.

Confezione un po' blanda, scarna. C'è poco, solo l'indispensabile e forse meno. Manca il cavo lan (fortuna che ho una matassa con cappucci e pinza :cool: )

E' praticamente uguale ad un box USB... un po' + cicciotto... Completamente in alluminio (almeno questo...) e con una ventolina 4x4 posteriore.
Sempre posteriormente troviamo l'ingresso 220v un connettore rj45 e il tastino x resettare.
Davanti c'è solo il tasto On/Off e 3 led... Power, Lan e HDD (i primi verdi e l'ultimo ambra)

L'installazione è semplicissima: si apre con 2 viti a pomello, si sfila la slitta interna si monta l'HD e si richiude.
Si attaccano i cavi vari e si fa partire un cdrom. Quest'ultimo non fa altro che fare una scansione della rete, farti vedere il tipo di HD montato e crearti 2 collegamenti sul desktop.

Ho montato inizialmente un HD da 200gb già formattato NTFS ma non è stato riconosciuto dal NAS... cioè... l'HD si, ma non lo si vedeva in rete a causa del file system non supportato. Questo, infatti, deve essere di tipo EXT3.
Ho quindi inserito un 20gb da battaglia e fatto formattare dal NAS.... tutto OK... il disco è inizializzato e funzionante.

Le prestazioni non sono un granchè...
http://img356.imageshack.us/img356/1260/velocit4hc.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=velocit4hc.jpg)

ora dovrò vedere con il nuovo firmware se cambia qualcosa... io ho come default il 4.00 decisamente vecchiotto e ho notato che nel sito ufficiale c'è già il 4.04... vedrem

Alcune foto:
http://img356.imageshack.us/img356/1743/nas1cv.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=nas1cv.jpg)
http://img356.imageshack.us/img356/9760/user3kb.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=user3kb.jpg)
http://img356.imageshack.us/img356/1159/home8fu.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=home8fu.jpg)
http://img356.imageshack.us/img356/6716/folder9yg.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=folder9yg.jpg)
http://img356.imageshack.us/img356/3812/admin4zc.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=admin4zc.jpg)

zakkos
11-10-2005, 21:53
ho aggiornato il firmware alla versione 4.04 ma le prestazioni sono pressoché invariate... forse un pelo + veloce.... :rolleyes:

mannagg..... :(

CRL
11-10-2005, 21:57
Prova a fare un test più accurato, con HDTach.
In aggiunta, non so bene come funzioni per la lan, ma se già sai la distribuzione delle dimensioni dei pacchetti (ad esempio la comunicazione avviene con pacchetti da 4KB), il programma HD-Speed consente anche di controllare questo parametro, e di avere un valore più realistico delle prestazioni.
Ancora meglio sarebbe un test IO-Meter, se hai qualche indicazione posso farti un file di config, tu lo mandi solo in run.

- CRL -

zakkos
11-10-2005, 22:18
Prova a fare un test più accurato, con HDTach.
In aggiunta, non so bene come funzioni per la lan, ma se già sai la distribuzione delle dimensioni dei pacchetti (ad esempio la comunicazione avviene con pacchetti da 4KB), il programma HD-Speed consente anche di controllare questo parametro, e di avere un valore più realistico delle prestazioni.
Ancora meglio sarebbe un test IO-Meter, se hai qualche indicazione posso farti un file di config, tu lo mandi solo in run.

- CRL -

IOmeter non l'ho mai usato... ma funziona anche con la lan? non è meglio DUmeter?

CRL
11-10-2005, 22:27
IOmeter non l'ho mai usato... ma funziona anche con la lan? non è meglio DUmeter?
Non lo conosco, Io-Meter funziona anche con le LAN.

- CRL -

zakkos
11-10-2005, 22:28
Non lo conosco, Io-Meter funziona anche con le LAN.

- CRL -


si... ho visto... ma non so come "dirgli" di testare un ip diverso dall'Host

scalzo
12-10-2005, 18:46
L'implementazione di un NAS di questo tipo con 4/5 dischi di quelle dimensioni purtroppo è una soluzione costosa. Forse nel tuo caso sarebbe più conveniente acquistare un piccolo pc e fargli fare da file server con tutte le funzionalità RAID che ti servono; inoltre sul pc puoi installare tutti i servers che vuoi con una ulteriore espandibilità di features ;)
alla fine ho optato per un' ulteriore alternativa:
SNT BAY 4-in-3 5.25" Hdd sata/sataII Nero (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=SNT-3141TA)
Z-Cyber HellFire Raid Serial-Ata Pci Retail (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=HELLFIRE150)
ed utilizzo di una schedina compresa nel bundle della A8N E-Deluxe (fornisce 2 attacchi sata ed uno molex esterni)
il bay verrebbe tenuto sopra il pc e ci metterò due hdd wd 200gb in raid 0 (per il momento mi fermo a 2)

M4UR0X
14-10-2005, 00:25
Carissimi,
anche io sto cercando una soluzione da collegare al router wifi
ma io lo userei con ambiente OSX, che voi sappiate sono compatibili
i prodotti lacie o maxtor?

Plextor sembra non lo sia..

Grazie..

gabriweb
14-10-2005, 09:13
Carissimi,
anche io sto cercando una soluzione da collegare al router wifi
ma io lo userei con ambiente OSX, che voi sappiate sono compatibili
i prodotti lacie o maxtor?

Plextor sembra non lo sia..

Grazie..

LaCie supporta MacOS ed anche il supporto Journaled con il nuovo firmware 1.5 ;)

M4UR0X
14-10-2005, 11:08
Grazie mille,
vorrei chiedervi secondo voi, avendeo iun lacie come nas, sarebbe possibile non so mettere li alcuni video che ho ee vederli aprendoli da remoto a mo di streaming?

gabriweb
14-10-2005, 11:12
Grazie mille,
vorrei chiedervi secondo voi, avendeo iun lacie come nas, sarebbe possibile non so mettere li alcuni video che ho ee vederli aprendoli da remoto a mo di streaming?

E' possibile, ma dipende dal tipo di video che vuoi vedere in streaming. Purtroppo il problema più grande dei nas lacie è la limitata velocità della scheda di rete che attualmente si aggira sui 30/40 mbit e quindi permette un bandwidth effettivo di soli 4 mb. Dovresti comunque riuscire a vedere tranquillamente un film anche in qualità dvd non compresso. Se hai l'ethernet disk mini ti consiglio di verificare ed eventualmente installare l'ultimo firmware 1.5, ciao ;)

M4UR0X
14-10-2005, 11:31
Interessante.. lo compro in un negozio cosi eventualmente diritto di recesso e via!

karlone
20-10-2005, 11:53
In attesa che il mercato dei nas/ethernet disc e combriccola varia si stabilizzi un po' ho adattato il mio vecchio muletto a fare da file server.

una domanda:

esiste un software o utility o barbatrucco qualsiasi che mi permetta di fare il Jbod via software ? anche solo in condivisione...

so che winxppro ha funzionalità nascoste di raid 1 e 0 e che si possono montare le unità disco nelle cartelle, ma il jbod sarebbe meglio.

qualche idea?

evelon
22-10-2005, 09:51
Il top dei nas attualmente sono i Synology DS-101 e DS-101g+ (gigabit) server 6in1

www.synology.com

La soluzione di WD ancora non è arrivata in Italia ma penso sia un ottimo prodotto. In alternativa c'è la disk station nas di Linksys ;)


Dove si possono trovare ?

Ho fatto qualche ricerca ma pare che in Italia siano sconosciuti...

gabriweb
22-10-2005, 10:02
Il distributore ufficiale in Italia per i prodotti Synology è IMPEX ITALIA

http://www.impexitalia.com

Il prezzo del modello DS-101g+ è di circa 350 € iva inclusa (senza hd).

Chiamandoli al numero di telefono indicato sul sito ti indicheranno il rivenditore più vicino alla tua zona e gli eventuali contatti. ;)

I prodotti WD sono consumer e meno professionali e si trovano piu facilmente in qualsiasi store informatico on-line, ciao ;)

klaudio_ros
23-10-2005, 13:59
Salve a tutti, una domanda: sto pensando di utilizzare un vecchio case di un 486, molto compatto e robusto e con tanto di alimentatore da 145 watt, da utilizzare come Bay esterno per 3/4 HD...Il problema è come collegarlo direttamente alla MoBo del pc o eventualmente al router...

Grazie, ciao.

andrew1979
25-10-2005, 10:48
piccolo OT: ma con questi hard disk ethernet quanto ci vuole a trasferire ad esempio un divx da 700 mb? un minuto? due o anke di più?

zakkos
25-10-2005, 11:04
piccolo OT: ma con questi hard disk ethernet quanto ci vuole a trasferire ad esempio un divx da 700 mb? un minuto? due o anke di più?


anche 4..... :(

alexmere
25-10-2005, 11:07
piccolo OT: ma con questi hard disk ethernet quanto ci vuole a trasferire ad esempio un divx da 700 mb? un minuto? due o anke di più?
Nel post #148 Gabriweb dice che i Lacie Ethernet vanno a 30÷40 Mbit/s in LAN. Fai due conti ;)

andrew1979
25-10-2005, 11:09
cioè in soldoni?

cianuro
25-10-2005, 13:23
m'è arrivato il linksys, ma non ho potuto ancora provarlo perchè mi mancano i box sata :muro:

gabriweb
25-10-2005, 13:36
Nel post #148 Gabriweb dice che i Lacie Ethernet vanno a 30÷40 Mbit/s in LAN. Fai due conti ;)

Esattamente, e riquoto un'altra volta! :muro:

zakkos
25-10-2005, 13:46
Esattamente, e riquoto un'altra volta! :muro:

equivale a quanti mbyte/s ?

andrew1979
25-10-2005, 13:48
equivale a quanti mbyte/s ?

quoto... quanti megabyte/s?

gabriweb
25-10-2005, 15:46
8 bit = 1 byte
1Kbyte = 1024 byte
1024Kbyte = 1MB
1Mbit = 128 Kbyte
40Mbit = 128*40= 5120Kbyte

5120 / 1024 = 5MB ....Kbyte + Kbyte -

andrew1979
25-10-2005, 16:11
perfetto grazie mille direi ke come velocità mi basta...

alexmere
26-10-2005, 07:35
equivale a quanti mbyte/s ?
3,75÷5 Mbyte/s

ashram
28-10-2005, 15:37
Scusate ma avete mai pensato alle soluzioni firewire-usb esterne da 2-4-8 hd ? Ovviamente ci vuole un pc a cui collegarle però la torretta di hd con led mi esaltaaaaa.Peccato che in europa siano introvabili...

www.cooldrives.com per qualche esempio e sbavata....

Ciaoz

A.

gabriweb
28-10-2005, 17:02
Scusa ma dov'è la convenienza? L'utilizzo di quel tipo di memorie necessiterebbe comunque di un pc...perfettamente inutile ai fini della condivisibilità e centralizzazione di files e documenti....

karlone
28-10-2005, 17:08
in effetti se abbinate ad un router con porta usb potrebbero essere una soluzione niente male, ma non ho la minima intenzione di essere il "beta tester" di una combinazione del genere...

personalmente anche il loro modix (http://www.cooldrives.com/hdmohdpousb2.html) non è male (in nero, ovvio) magari abbinato al linksys o al router di cui sopra.


ho un po' la netta impressione che il mercato, in termini di nas e simili, debba stabilizzarsi un po'...

per adesso mi tengo il mio pc-muletto, poi quando schiatta...

karlone
28-10-2005, 17:11
tra l'altro, dimenticavo, nel mio caso una delle cose che mi lascia perplesso delle varie soluzioni è quella di tenere sempre accesi i dischi...

visto che tenderei a riciclare i dischi che ho in casa e a mettere i dischi nuovi nel mio computer, preferirei che gli hd già "sfruttati" si riposassero quando non servono...

alexmere
29-10-2005, 12:57
Ormai mi sono deciso: lunedì (o mercoledì se fanno il ponte) ordino il NAS in titolo. Nel frattempo mi procurerei dei software per fare dei test: quali consigliate di usare per fare dei test di throughput seri?

Link (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=150&Language=en) per i curiosi ;)

gabriweb
29-10-2005, 13:33
tra l'altro, dimenticavo, nel mio caso una delle cose che mi lascia perplesso delle varie soluzioni è quella di tenere sempre accesi i dischi...

visto che tenderei a riciclare i dischi che ho in casa e a mettere i dischi nuovi nel mio computer, preferirei che gli hd già "sfruttati" si riposassero quando non servono...

I NAS Synology fanno al caso tuo; in quanto permettono di montare hdd sata o ide di capacità fino a 400gb e di poterli spegnere con la funzione power save quando non sono utilizzati da nessuno, risparmiando oltre che corrente anche eventuali danneggiamenti dovuti ad un utilizzo intensivo.

gabriweb
29-10-2005, 13:34
Ormai mi sono deciso: lunedì (o mercoledì se fanno il ponte) ordino il NAS in titolo. Nel frattempo mi procurerei dei software per fare dei test: quali consigliate di usare per fare dei test di throughput seri?

Link (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=150&Language=en) per i curiosi ;)

Bel prodotto ;)

Io per i test non utilizzerei nessun programma: questo perchè i valori che restituiscono potrebbero presentare alterazioni dovute a chissà quali fattori; quindi preferisco dividere i mb per i secondi che ci vogliono a trasferire i files ;)

tiuss
29-10-2005, 13:54
Bel prodotto ;)

Io per i test non utilizzerei nessun programma: questo perchè i valori che restituiscono potrebbero presentare alterazioni dovute a chissà quali fattori; quindi preferisco dividere i mb per i secondi che ci vogliono a trasferire i files ;)

In effetti non sembra affatto male, anzi! Ma permette di formattare in NTFS ??? E spegne i dischi ???

zakkos
29-10-2005, 14:18
In effetti non sembra affatto male, anzi! Ma permette di formattare in NTFS ??? E spegne i dischi ???


dipende... alcuni formattano fat32 (e ne deriva le limitazioni x singolo file)... il mio x esempio formatta in EXT3 (mi sembra sia un filesystem linux)

alexmere
29-10-2005, 14:40
In effetti non sembra affatto male, anzi! Ma permette di formattare in NTFS ??? E spegne i dischi ???
Nelle specifiche dice che formatta in FAT32 e in NTFS. Per gli hard disk USB aggiungibili, in FAT32 sono in lettura/scrittura, mentre in NTFS sono in sola lettura, a meno che si renda il disco esterno permanente, nel qual caso si può anche scrivere in NTFS. Non ho notizie riguardo alla possibilità di spegnere la/e unità disco, ma per quanto mi riguarda mi servirà sempre acceso.

andrew1979
31-10-2005, 16:02
ho preso l'hard disk esterno ethernet iomega da 160gb e direi ke come nas funziona veramente bene... qualcun altro ce l'ha?

link: http://www.iomega.com/direct/products/detail.jsp?PRODUCT%3C%3Eprd_id=17981417&FOLDER%3C%3Efolder_id=26891315&ASSORTMENT%3C%3East_id=63191&bmUID=1130774522901

zakkos
31-10-2005, 17:05
ho preso l'hard disk esterno ethernet iomega da 160gb e direi ke come nas funziona veramente bene... qualcun altro ce l'ha?

link: http://www.iomega.com/direct/products/detail.jsp?PRODUCT%3C%3Eprd_id=17981417&FOLDER%3C%3Efolder_id=26891315&ASSORTMENT%3C%3East_id=63191&bmUID=1130774522901

dicci qualcosa di +....

sarebbe l'ideale tu facessi una piccola review tipo quella che ho fatto io per l'ALL6200.... una rev NON di parte, ovvio :D

karlone
31-10-2005, 17:41
...già, tra l'altro, quello che hai preso è il normale o il dual ?

(che mi pare strano costino uguale...)

andrew1979
31-10-2005, 19:43
ho comprato l'hard disk ethernet da 160 gb (versione normale) pagato 189 euro da m*****price...
l'hard disk è di dimensioni contenute anke se l'alimentatore è abbastanza ingombrante ma niente di cui preoccuparsi. Per l'installazione ci sono voluti veramente due minuti. L'ho attaccato al mio router wireless us robotics e ci si accede tramite web browser. La configurazione è molto intuitiva: si può impostare un indirizzo ip fisso o tramite dhcp, si può impostare una password di accesso al pannello di configurazione. Manca purtroppo del tutto una sezione di powersaving. L'hard disk è molto silenzioso ma ho notato ke dopo diverse ore di utilizzo o anke solo di accensione diventa molto rumoroso perkè si accende una ventola di dissipazione del calore. Spegnengolo per un pò il problema si risolve ma è una cosa abbastanza fastidiosa. Per quanto riguarda la velocità devo ancora fare delle prove ma sembra abbastanza buona... lo uso per fare streaming sull'xbox e funziona alla grande. Per ulteriori informazioni vi aggiornerò tra un pò quando potrò fare ulteriori prove cmq fino ad ora l'impressione è positiva tranne ke per il rumore fastidioso dopo diverse ore di utilizzo

zakkos
31-10-2005, 23:34
fai un test con DU Meter.....

Commander
02-11-2005, 08:20
Ormai mi sono deciso: lunedì (o mercoledì se fanno il ponte) ordino il NAS in titolo. Nel frattempo mi procurerei dei software per fare dei test: quali consigliate di usare per fare dei test di throughput seri?

Link (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=150&Language=en) per i curiosi ;)


Posso chiederti il costo , se non sono indiscreto ?
E dove l'acquisti ? (in pvt, magari)

Ciao e grazie

alexmere
02-11-2005, 09:06
Posso chiederti il costo , se non sono indiscreto ?
E dove l'acquisti ? (in pvt, magari)

Ciao e grazie
Allora il prezzo più basso che ho trovato in rete è di 307 € e ritirerò questo NAS in negozio non appena arriva. Il negoziante deve ordinarlo, ma non ha idea di quanto tempo ci voglia a farlo arrivare... In PVT il negozio ;)

MM
02-11-2005, 22:23
Grazie all'utente gabriweb, c'è una nuova discussione in merito, sintetica e più razionale

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561

Questa la chiudiamo e proseguiamo lì ;)