PDA

View Full Version : Asus V6800V


Pagine : 1 [2]

yanlux
06-04-2005, 14:29
Io stò provando un pò di portatili Sonoma e vi assicuro che sono tutti ben più caldi dei vecchi Centrino: non parliamo certo però di un calore fastidioso!!! Poi credo sia logico che se un portatile è veramente sottile si senta di più il calore: forse dovremmo imparare ad accettare qualche piccolo compromesso.
Posso anche dire che se il portatile (con Sonoma) non è allacciato alla tensione, scalda molto meno: quindi credo che per il viaggio in treno in agosto sia ancora utilizzabile ;;;;;)))))

giorget1
06-04-2005, 14:51
e allora non sono meglio i "vecchi" dothan?? le prestazioni sono le stesse e la batteria dura di piu'

soalle
06-04-2005, 15:11
sono d'accordo a preferire i vecchi dothan... prestazioni _quasi_ uguali e maggiore autonomia...

yanlux
06-04-2005, 15:12
non ho ancora in mano il nuovo portatile e non posso fare raffronti diretti. in compenso credo che, anche se leggera, qualche differenza in termini di prestazioni generali ci sia.
poi è tutta una questione di interesse e gusti: abbiamo usato portatili con il pentium 4...
ripeto che il calore è tutt'altro che insopportabile e se il portatile non è un ultrapiatto credo che possa dissiparsi molto meglio.

Psychnology
06-04-2005, 22:11
Originariamente inviato da yanlux
Beh, mi pare un bel passo indietro rispetto alla tua scelta iniziale...
Ok per il TVOUT se proprio ti serve, ma per il resto...
Poi, se non erro, BenQ non è che abbia tantissima esperienza ancora, no?
credo che il joybook 7000 sia una delle cose più notevoli e intelligenti che siano state prodotte in ambito notebook, altro che downgrade!
Comunque per quel che riguarda il v6800v, il calore potrebbe dipendere dal hard disk che dovrebbe essere un 5400 giri. Ricordo che sul travelmate 800/8000, molto compatto tipo l'asus direi, c'era un problema di calore simile nella zona poggia polsi sinistra, dove si trovava l'hard disk.
Il monitor io l'ho visto e direi che è molto buono, c'è solo un angolo di visione limitato ma è gestibile.

yanlux
06-04-2005, 23:20
Originariamente inviato da Psychnology
credo che il joybook 7000 sia una delle cose più notevoli e intelligenti che siano state prodotte in ambito notebook, altro che downgrade!
Comunque per quel che riguarda il v6800v, il calore potrebbe dipendere dal hard disk che dovrebbe essere un 5400 giri. Ricordo che sul travelmate 800/8000, molto compatto tipo l'asus direi, c'era un problema di calore simile nella zona poggia polsi sinistra, dove si trovava l'hard disk.
Il monitor io l'ho visto e direi che è molto buono, c'è solo un angolo di visione limitato ma è gestibile.

Beh, insomma, tra il dire che il Joybook sia un gran bel portatile e dire che sia quello che tu dici essere, beh, ehm, fà un pò sorridere!!!
Allora, rispetto al V6870VUP di cui stò parlando:

- Pesa meno (2,1kg contro 2,49kg);
- Dura di più (4,5/5 ore contro 4 ore);
- Ha lo schermo 14" Wide Screen contro il 15" tradizionale con risoluzione più elevata Asus;
- Non è Bluetooth;
- Ha l'uscita s-video (utile non a tutti);
- Monta hardware di sistema di una generazione precedente all'Asus;
- Drive ottico non si capisce, forse non Dual Layer;
- Scheda video siamo lì, anche se vince di poco la X600 pci-ex nei benchmark in rete;
- Monta processori più lenti (vedi resto dell'hardware);
- Monta Hard Disks più lenti;
- Le dimensioni sono leggerissimamente inferiori;
- ecc. ecc.

Non ho voglia di andare avanti, sono discussioni lunghissime ed opinabili (non sempre però): l'unica cosa che mi sento di dire è che la differenza di prezzo tra i due modelli ci stà tutta abbondantemente. Per non parlare poi della presunta qualità costruttiva: con tutto il rispetto per BenQ, Asus ha un'esperienza un filino maggiore e questo lo si intravede anche nei confronti di altre marche.
Non intendo affatto sminuire il Joybook, anzi! Nella sua categoria è sicuramente un ottimo laptop che non sfigura assolutamente nei confronti di altre macchine: solo che il V6800V è una categoria superiore, sia come fascia di prezzo che come prestazioni, qualità costruttiva ed innovatività.

Come ultima questione ci sono i gusti che, come ben sappiamo, non si discutono ma bisogna pur sempre dire che, soprattutto dopo averlo visto e provato, il V6800V (v6870vup) è veramente un gran bel portatile (sotto tutti i punti di vista) per l'utente che voglia il massimo della potenza nel minore spazio possibile senza dover ricorrere agli assemblati. Alla propria risoluzione nativa lo schermo è ottimo, il calore prodotto è sopportabilissimo, le prestazioni sono da desktop di fascia medio/alta, la connettività è il massimo che si conosca (lan, wifi e BT), l'autonomia è buona, l'hard disk è veloce e capiente, il DVD è multistandard e manca l's-video!!!

Piccola parentesi:
Credo di aver letto in questo stesso thread che appaiono delle bolle sul monitor pigiandolo sulla scocca che ne protegge il retro: beh, io non ho mai trovato un notebook che non facesse lo stesso scherzo! Questo perchè tra il pannello LCD e la scocca, oltre al telaio che fà da cornice interna, ci sono sempre dei piccoli distanziali che non permettono allo schermo di 'dondolare' all'interno del proprio alloggiamento. Quindi, a meno che non si desideri avere il monitor del proprio laptop spesso come uno schermo LCD da tavolo, bisogna avere un pò di accortezza e delicatezza nel maneggiare (soprattutto) i nuovi notebook superpiatti.

Scusate la prolissità e gli eventuali (ho sonno...) strafalcioni tecnici e grammaticali, buona notte.

dona
07-04-2005, 08:42
chi si sente di farmi un raffronto tra il V6850 e M6886NELH sempre dell'asus?

A mio giudizio se la giocano, infatti sono indeciso.

(a parte il prezzo che ho trovato un'occasione)

- M6886NELH
15' TFT (SXGA+) / Pentium-M 755 (2.0GHz) / ATI Mobility Radeon 9700 64MB DDR / RAM 512 MB DDR / 80GB HDD (5400rpm) / DVDDouble Layer / Gigabit LAN / WLAN
802.11g / WinXP Home + MS Works

- V6850
15' TFT (SXGA+) / Pentium M 740 (1.73GHz) / ATI X600 64 MB DDR / RAM 512X1MB DDR2 / 60GB(5400rpm) HDD / DVDDual / GigabitLAN / WLAN 802.11g / Bluetooth / WinXP Pro


Scusate, chi mi dice qualche cosa a riguardo di questi LCD che hanno 256K Max di colori invece di 16milioni??

yanlux
07-04-2005, 10:00
Il portatile in sè mi sembra molto buono, per lo schermo... io non lo prenderei mai!!!
Dalle specifiche del sito Asus sembra proprio un 256000 colori: :cry:

klinp
07-04-2005, 10:02
Date un'occhiata alle FAQ per il discorso dei colori del LCD ;)

dona
07-04-2005, 10:13
scusa mi puoi linkare le faq. perchè credo di non trovare ciò che dici.

klinp
07-04-2005, 12:38
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=528902 è il quarto punto ;)

cesko
12-04-2005, 20:14
un utente aveva chiesto notizie sull'M6800A: dovrebbe essere simile al M6800V presente da aprile nei listini asus, con la differenza della scheda video integrata intel (= più batteria per tutti) contro la X600 64MB dell'M6800V.. Un ottimo portatile, certo è pur sempre un aggiornamento dell'affidabile M68..

Cmq finalmente posso comunicarvi che giovedì dovrei ricevere il mio sospirato V6870VUP!! Che goduria.. Vi farò sapere :oink:

dona
13-04-2005, 14:49
una volta acquistato il V6850 se si volesse inserire un altro banco di ram da 512 quanto potrebbe essere su per giu la spesa?
Si perde la grananzia Asus?

cesko
13-04-2005, 18:51
la garanzia non dovrebbe essere compromessa, tant'è che sul sito puoi scaricarti il pdf sul come montare un modulo aggiuntivo.

La spesa di listino Asus è di 209 euro per un banco da 512MB.

In realtà se vai su crucial.com con 140 euro puoi comprare un banco appunto Crucial e averlo recapitato a casa tua. Un ottimo prezzo, considerando che è DDR2 SODIMM! :fagiano:

luigi.malago
14-04-2005, 11:43
un utente aveva chiesto notizie sull'M6800A: dovrebbe essere simile al M6800V presente da aprile nei listini asus, con la differenza della scheda video integrata intel (= più batteria per tutti) contro la X600 64MB dell'M6800V.. Un ottimo portatile, certo è pur sempre un aggiornamento dell'affidabile M68..


Eccomi, ero io che chiedevo informazioni... ho visto anche io qualche giorno fa i listi aggiornati di asus, e ora devo proprio decidermi. Ecco i miei candidati... vorrei lanciare un mini sondaggio sulle vostre opinioni prima di ordinare il pezzo.. ognuno ha dei pregi e dei difetti (più o meno grandi) vuoi quale prendereste? (ho messo tra parentesi le cose che considero difetti/pregi per ogni modello..)

Modello V6850VUP 15' TFT (SXGA) / Pentium M 740 (1.73GHz) / ATI X600 64 MB DDR / RAM 512X1MB DDR2 / 60GB(5400rpm) HDD / DVDDual / GigabitLAN / WLAN 802.11g / Bluetooth / WinXP Pro + MS Works

(a mio avviso scalda troppo quando collegato alla presa -l'ho visto a MW-, dura poco la batteria -secondo i test di P&W-, ma molto leggero e bellissimo il design)


Modello V6870VUP 15' TFT (SXGA) / Pentium M 760 (2.00GHz) / ATI X600 64 MB DDR / RAM 1GB(512x2) DDR2 / 80GB(5400rpm) HDD / DVDDual / GigabitLAN / WLAN 802.11g / Bluetooth / WinXP Pro + MS Works

(vedi sopra, ma un po' più caro per il processore a 2.00 Ghz e la ram)


Modello M6886NELH 15' TFT (SXGA+) / Pentium-M 755 (2.0GHz) / ATI Mobility Radeon 9700 64MB DDR / RAM 512 MB DDR / 80GB HDD (5400rpm) / DVDDouble Layer / Gigabit LAN / WLAN 802.11g / WinXP Home + MS Works

(è centrino 1, qualcuno lo preferisce? ha due banchi da 256, non si può espandere senza sacrificare un modulo...)

Modello M6870VLP 15' TFT (SXGA+) / Pentium-M 750 (1.86GHz) / PCI Express ATI X600 64MB DDR / RAM 512x1MB DDR / 80GB HDD (5400rpm) / DVDDouble Layer / Gigabit LAN / WL 802.11g / WinXP Pro

(forse la mia scelta... l'unica cosa è che è un 1.86 Ghz... ma poi alla fine cambia così tanto? non ho particolari esigenze di calcolo, solo vorrei una macchina che mi sistemi per un po' di anni, così come lo ha fatto il mio vecchio portatile -acquistato da 3 anni, ancora un buon portatile-)

Modello M6890VLP 15' TFT (SXGA+) / Pentium-M 770 (2.13GHz) / PCI Express ATI X600 64MB DDR / RAM 1024(512x2)MB DDR / 100GB HDD (4200rpm) / DVD-Double Layer / Gigabit LAN / WL 802.11g - WinXP Pro

(HD a 4200 :-( )

Tra le serie V68 ho sentito che molti consigliano il V6850VUP per il rapporto qualità prezzo. E per il M68 quale ha il migliore rapporto secondo voi.
Cesko, ho visto che hai scelto il V68... mi consigli la stessa scelta? magari quando hai ordinato in listino non c'erano ancora i due nuovi modelli dell'M68..

Ormai sono alla resa dei conti... ho letto troppi listini di riviste e siti.. non ne posso più :-)


grazie a tutti,
Luigi

PS devo aprire un altro thread per questo parere o va bene se rimango in questo?

cesko
14-04-2005, 13:01
salve! mi è arrivato il mostro :D :D :D

sono al settimo cielo, ho scaricato la batteria e ora sto ricaricando.. non vedo l'ora di provare a fondo il bolide.. C'è da dire che come materiali, design, peso e robustezza, il V6 batte l'M68 che hanno 3 miei amici.. E' veramente sottile, solido e bellissimo :Prrr:

Per quanto riguarda il calore devo dire che devo ancora provare a tirarlo al massimo, ho notato però che a 800mhz sta già a 40° e la ventola va sempre a 1400rpm (quindi è sempre accesa, anche se si sente pochissimo). Il calore cmq emesso a questa frequenza è tiepidino..

Sinceramente credo che l'M6870VLP sia un'ottima scelta. Le prestazioni tra un 1.86 e un 2ghz non saranno così evidenti..

Avendo provato entrambi i modelli, ora come ora sceglierei ancora il V6.. Per quanto riguarda il calore, i componenti sono pressochè gli stessi, quindi non pensare che il V6 sia progettato male, anzi! I miei amici con l'M68 hanno avuto problemi di surriscaldamento mica da ridere.. che tutto sommato però sono accettabili in un portatile di questa potenza.

Agli altri la parola, mi riservo di postare ulteriori impressioni a... CALDO!! :ciapet:

dona
14-04-2005, 13:30
comè la qualità dello schermo?

cesko
14-04-2005, 15:03
comè la qualità dello schermo?

a mio avviso ottima, sembra essere uguale agli SXGA+ montati dagli asus M6800 e L5.. in realtà quello del V6800V dovrebbe supportare nativamente i 16,7 milioni di colori, al contrario degli altri 2 modelli..

Quella sensazione di patina si avverte effettivamente se ci si avvicina allo schermo, ma è presente in tutti gli SXGA+ che monta asus.. E sinceramente ho visto LCD migliori come resa solo se "lucidi", glare, trubrite o chi per loro.. D'altra parte con gli LCD lucidi è spesso difficile lavorare, anche se sono una gioia per gli occhi.

Posso dire che sono molto soddisfatto anche come monitor, ma io sono un sostenitore dei CRT. Per ora c'è poco da fare, la qualità che offre un tubo catodico è impareggiabile per chi fa fotoritocco o grafica in genere.

luigi.malago
14-04-2005, 15:55
No... non è possibile ogni volta che sono deciso e mi dico oggi lo compro (indipendentemente dal modello scelto) arriva qualcuno (vedi cesko) che arriva e mi fa cambiare idea.... ;)

Alla fine mi sono rimaste due scelte e ti prego cesko, dato che li hai visti/provati tutti e due di darmi le ultime delucidazioni...

Taglia taglia sono indeciso tra:
-M6870VLP
e
-V6850VUP
(escludendo la versione da MediaWorld per l'HD a 4200 rpm
tenendo in considerazione la versione ComputerDiscount v6800cd salvo verificare la velocità dell'HD)

per quanto riguarda
salve! mi è arrivato il mostro :D :D :D
sono al settimo cielo, ho scaricato la batteria e ora sto ricaricando.. non vedo l'ora di provare a fondo il bolide.. C'è da dire che come materiali, design, peso e robustezza, il V6 batte l'M68 che hanno 3 miei amici.. E' veramente sottile, solido e bellissimo :Prrr:


sono perfettamente d'accordo con te.
Ora i miei dubbi riguardavano la batteria e il calore, ma vedo in te la possibilità di chiarirmeli un volta per tutti..
Punto primo: io ho messo una mano sulla parte destra del portatile, vinico alla tastiera a MW dopo 6 ore che era attaccato all'alimentazione, ed era caldo... caldo da dire che scrivere sulla tastiera appoggiando i polsi ogni tanto dava fastidio...
quindi prima domanda:

1) puoi dirmi dopo averlo tenuto accesso un po' (di ore... ;) ) attaccato all'alimentazione se diventa fastidioso scrivere con i polsi attaccati al portatile
1-b) chi scalda di più tra i due modelli sopra? E' vero che i componenti sono gli stessi, ma la forma sottile può portare a diversi tipi di dissipazioni...

2) Seconda cosa, per me meno importante per l'uso che ne faccio, la batteria quanto dura? non vedo l'ora di sentire i tuoi pareri così poi almeno mi decido.... :D ....non ne posso più!!!

(le domande sono state messe già in modo un po' scherzoso ovviamente...)

grazie
Luigi

cesko
14-04-2005, 18:09
Ho giocato a doom 3, devo dire che ero un po' preoccupato avendo letto la recensione di Portatile & Wireless.. In realtà il pannello di alluminio scalda sì, ma non diventa mai fastidioso, forse proprio per il fatto che, essendo di metallo, diffonde il calore in una superficie più ampia di quella che sarebbe interessata se il pannello fosse stato di plastica..

Se si mette la mano però nelle immediate vicinanze (1cm) della bocchetta di ventilazione si avverte un calore piuttosto fastidioso.. questo però non lo si sente mai usando il mouse, a meno che non vi piaccia usare il topo con la mano appoggiata sul portatile! :stordita:

Quello che devo far notare, e che avevo già letto sul forum tedesco encke.net, è che la ventola è praticamente SEMPRE in rotazione. Quando si usa il portatile a 800mhz, gli rpm sono 1400 e non danno alcun fastidio. Mentre giocavo a doom 3 (procio a 2 ghz) invece i giri sono saliti, fino a credo 2200rpm, e qui inizia già ad essere una cosa diversa. Con l'audio in cuffia non si sente la ventola naturalmente, usando le casse del V6 invece (peraltro molto positive) si avverte il rumore della ventola in sottofondo.

Credo il V6 in definitiva scaldi un pelino di più dell'M6 (nell'ordine di 2-3 gradi) quando viaggia a 2ghz, invece tenendolo a 800mhz mi sembra sia addirittura più fresco..

Per la batteria purtroppo per il momento non so aiutarti perchè oggi l'ho usato attaccato all'alimentazione.. Leggevo nei forum di 3:30 ore di media.. qualcuno arriva a 4, qualcuno non supera le 3.. insomma dipende anche da cosa fai fare al bestio!

Infine posso solo dirti che entrambi sono ottimi portatili, con le loro differenza.
Il V6 è più leggero e fico, ma non ha queste porte:s-video out, seriale, parallela e portbar-III.. a me non interessava nessuna di queste uscite..
Se prendi l'M6800V come batteria devi aspettarti le stesse prestazioni del V6..

Quando ho preso io il V6 è vero, l'M6800V doveva ancora uscire, ma non l'avrei preso perchè pur montando componenti recenti, è sempre un progetto di 2 anni fa, e non ha quell'appeal del V6 che è così dannatamente SEXY!! :oink:

La scelta è difficile, niente da dire. Ripeto: le prestazioni sono similari, prendi quello che ti attira di più, perchè ha quella feature che vuoi a tutti i costi o perchè ti piace e basta. :cool:

giorget1
14-04-2005, 18:16
Ho giocato a doom 3, devo dire che ero un po' preoccupato avendo letto la recensione di Portatile & Wireless.. In realtà il pannello di alluminio scalda sì, ma non diventa mai fastidioso, forse proprio per il fatto che, essendo di metallo, diffonde il calore in una superficie più ampia di quella che sarebbe interessata se il pannello fosse stato di plastica..

Se si mette la mano però nelle immediate vicinanze (1cm) della bocchetta di ventilazione si avverte un calore piuttosto fastidioso.. questo però non lo si sente mai usando il mouse, a meno che non vi piaccia usare il topo con la mano appoggiata sul portatile! :stordita:

Quello che devo far notare, e che avevo già letto sul forum tedesco encke.net, è che la ventola è praticamente SEMPRE in rotazione. Quando si usa il portatile a 800mhz, gli rpm sono 1400 e non danno alcun fastidio. Mentre giocavo a doom 3 (procio a 2 ghz) invece i giri sono saliti, fino a credo 2200rpm, e qui inizia già ad essere una cosa diversa. Con l'audio in cuffia non si sente la ventola naturalmente, usando le casse del V6 invece (peraltro molto positive) si avverte il rumore della ventola in sottofondo.

Credo il V6 in definitiva scaldi un pelino di più dell'M6 (nell'ordine di 2-3 gradi) quando viaggia a 2ghz, invece tenendolo a 800mhz mi sembra sia addirittura più fresco..

Per la batteria purtroppo per il momento non so aiutarti perchè oggi l'ho usato attaccato all'alimentazione.. Leggevo nei forum di 3:30 ore di media.. qualcuno arriva a 4, qualcuno non supera le 3.. insomma dipende anche da cosa fai fare al bestio!

Infine posso solo dirti che entrambi sono ottimi portatili, con le loro differenza.
Il V6 è più leggero e fico, ma non ha queste porte:s-video out, seriale, parallela e portbar-III.. a me non interessava nessuna di queste uscite..
Se prendi l'M6800V come batteria devi aspettarti le stesse prestazioni del V6..

Quando ho preso io il V6 è vero, l'M6800V doveva ancora uscire, ma non l'avrei preso perchè pur montando componenti recenti, è sempre un progetto di 2 anni fa, e non ha quell'appeal del V6 che è così dannatamente SEXY!! :oink:

La scelta è difficile, niente da dire. Ripeto: le prestazioni sono similari, prendi quello che ti attira di più, perchè ha quella feature che vuoi a tutti i costi o perchè ti piace e basta. :cool:


ragazzi mi verificate una cosa?? il bus varia dinamicamente o 800 mhz e' la frequenza minima?

luigi.malago
14-04-2005, 18:38
Ho giocato a doom 3, devo dire che ero un po' preoccupato avendo letto la recensione di Portatile & Wireless.. In realtà il pannello di alluminio scalda sì, ma non diventa mai fastidioso, forse proprio per il fatto che, essendo di metallo, diffonde il calore in una superficie più ampia di quella che sarebbe interessata se il pannello fosse stato di plastica..

Se si mette la mano però nelle immediate vicinanze (1cm) della bocchetta di ventilazione si avverte un calore piuttosto fastidioso.. questo però non lo si sente mai usando il mouse, a meno che non vi piaccia usare il topo con la mano appoggiata sul portatile! :stordita:


Capito tutto... solo una cosa.. io non uso spesso il mouse, quanto piuttosto ho sempre le mani sulla tastiera e i polsi sullo chassis. In questo modo dovrei essere al riparo dalla ventola, ma non ho capito quanto si senta la dissipazione..


Quando ho preso io il V6 è vero, l'M6800V doveva ancora uscire, ma non l'avrei preso perchè pur montando componenti recenti, è sempre un progetto di 2 anni fa, e non ha quell'appeal del V6 che è così dannatamente SEXY!! :oink:

La scelta è difficile, niente da dire. Ripeto: le prestazioni sono similari, prendi quello che ti attira di più, perchè ha quella feature che vuoi a tutti i costi o perchè ti piace e basta. :cool:


Hai perfettamente ragione... alla fine da quello che ho capito io non esiste il portatile ideale, c'è sempre un aspetto, vuoi la RAM, vuoli l'HD e altro che non ti soddisfa... bisogna trovare un buon compromesso.. fare delle scelte :)
Sul fatto che il V6 sia in effetti molt carino sono d'accordo con te :D :D

grazie di tutto... dire che mi hai chiarito le idee... appena farò la mia scelta (tra qualche giorno) ve la comunicherò.... :D (devo ritirarmi in conclave...)

Luigi

Ematto
14-04-2005, 18:56
Già dalle foto sembra un bel portatile il v6.. spero ke di presenza renda ancora di + :P cmq molto presto, quando le disponibilità permetteranno.. penso di prenderlo sto benedetto e parlatissimo portatile.. in ogni caso confido in vostri ulteriori commenti... grazie per tutto quello che fate :) :p

cesko
14-04-2005, 19:04
Già dalle foto sembra un bel portatile il v6.. spero ke di presenza renda ancora di + :P cmq molto presto, quando le disponibilità permetteranno.. penso di prenderlo sto benedetto e parlatissimo portatile.. in ogni caso confido in vostri ulteriori commenti... grazie per tutto quello che fate :) :p


devo dire che purtroppo le foto non riescono a renderne la bellezza... Specialmente il "pianale" di alluminio è impossibile da rendere, date le sue innumerevoli sfumature date dalla luce..

Dal vivo è MOLTO più bello :p

Ematto
14-04-2005, 19:12
devo dire che purtroppo le foto non riescono a renderne la bellezza... Specialmente il "pianale" di alluminio è impossibile da rendere, date le sue innumerevoli sfumature date dalla luce..

Dal vivo è MOLTO più bello :p

Ottimo... :) allora.. attendiamo notizie sulla batteria ;)

cesko
14-04-2005, 20:06
Capito tutto... solo una cosa.. io non uso spesso il mouse, quanto piuttosto ho sempre le mani sulla tastiera e i polsi sullo chassis. In questo modo dovrei essere al riparo dalla ventola, ma non ho capito quanto si senta la dissipazione..


Direi che non devi preoccuparti! Il pianale diventa caldo ma non scottante e nemmeno fastidioso.. la parte più calda cmq è in un punto in cui non metterai mai le mani, cioè a destra della tastiera..

meridio
16-04-2005, 13:54
Direi che non devi preoccuparti! Il pianale diventa caldo ma non scottante e nemmeno fastidioso.. la parte più calda cmq è in un punto in cui non metterai mai le mani, cioè a destra della tastiera..

ciao cesko mi confermi quindi che la ventola è sempre accesa? anche se stai solamente navigando in internet?
se non sbaglio dovrebbe avere il software Power4Gear che gestisce le frequenze di lavoro del procio. per farlo andare a 800 lo metti in modalità game? 800mhz è la frequenza minima? e anche in questo caso la ventola è sempre accesa? praticamente sta ventola parte non appena accendi il portatile?

grazie in anticipo per le risposte sono anche io lì per farci un pensierino, ma vengo da un asus m6700 con un centrino 1.4ghz e se volevo far accendere la ventola dovevo per forza far partire un gioco. e io che non gioco mai stavo praticamente 24h su 24 a zero decibel. non so se mi spiego. ciao

cesko
17-04-2005, 10:58
allora, la ventola non si accende da subito ma parte a 1400 rpm (quasi inudibili) attorno ai 45° (devo verificare).. Questa temperatura si raggiunge facilmente dopo pochi minuti di utilizzo del notebook a 800mhz.. Superati i 50° la ventola va a 1700 rpm.. Infine quando si gioca col portatile, quindi quando si sta tra i 60° e i 70° la ventola va a 2200 rpm, che date le dimensioni della ventola si fanno sentire eccome.. (se era una 8x8 avremmo avuto circa 20-23db, ma questa devo ancora capire se è una 6x6 o una 4x4, propendo però per la seconda). Intendiamoci, di per sè la ventola è silenziosa, molto fluida, però quei duemila giri ci sono, c'è poco da fare..

La massima temperatura che ho raggiunto dopo 1 ora di doom3 è stata di 72°. Una temperatura mica da ridere, ma che non mi spaventa, avendo a conoscenza l'esperienza dei miei amici su m6800n che hanno raggiunto più di una volta il riavvio di sistema a causa della temperatura (e cmq i Pentium M possono lavorare fino ai 100°.. dopodichè sublimano.. no, scherzo! :Prrr: )

Una volta scesi da 2ghz a 800mhz la temperatura cala molto velocemente (e la ventola ritorna silenziosa ma non muta) fino a raggiungere i 40°..

E' uscito un nuovo bios che ha alzato le temperature a cui la ventola parte. Ho letto che addirittura fino ai 55° non dovrebbe partire proprio.. Per il momento io non l'ho flashato, lascio fare agli altri il testing e attendo un bios più ottimizzato..

Questione Power4Gear: in modalità Game la frequenza è 800mhz, salvo alzarsi fino a 1.6ghz in caso di richieste di computo elevate da parte dell'applicazione.

Quindi in definitiva la situazione è ben diversa da quella di un M6700. Devi considerare che il V6 è più sottile, i componenti sono nel contempo più potenti e più vicini l'uno all'altro..
Personalmente non mi da fastidio il rumore che è sempre nei limiti della sopportazione! Ho vissuto 2 mesi con un ventola 4x4 della mia Geforce Ti4400 che faceva un rumore acutissimo.. Quando ho installato il dissipatore passivo Zalman non capivo più se il pc era acceso o meno.. Con questo voglio dire che personalmente sono sensibile al rumore, e per me il V6 produce un livello più che accettabile di decibel. Quando poi il portatile viene usato in un ambiente lavorativo, o cmq in un ambiente più rumoroso di quello casalingo, a quel punto non si fa più sentire.

cesko
17-04-2005, 11:02
ragazzi mi verificate una cosa?? il bus varia dinamicamente o 800 mhz e' la frequenza minima?

premesso che 800mhz è la frequenza minima, a seconda dell'impostazioni di risparmio energetico il bus varia dinamicamente :D

quindi o non ho capito la domanda o ti sei spiegato male :mbe:

desio
17-04-2005, 20:09
Ciao,
qualche giorno fa mi è arrivato il V6850VUP. Ho già avuto dei problemi, praticamente ogni tanto si blocca, schermata blu e riavvio :muro:. Leggendo negli eventi di winzozz segnale l'errore di tipo (102) che sarà?
Ho aggiornato i driver della scheda video, provato a disattivare la wireless, aggiornato XP ma il problema ritorna. Mi sono deciso quindi a chiamare la ASUS per vedere se è il caso di sostituirlo. L'errore vi dice qualcosa? posso usare qualche programma per testare i componenti HW?
Grazie

luigi.malago
17-04-2005, 22:38
Ciao,
qualche giorno fa mi è arrivato il V6850VUP. Ho già avuto dei problemi, praticamente ogni tanto si blocca, schermata blu e riavvio :muro:. Leggendo negli eventi di winzozz segnale l'errore di tipo (102) che sarà?
Ho aggiornato i driver della scheda video, provato a disattivare la wireless, aggiornato XP ma il problema ritorna. Mi sono deciso quindi a chiamare la ASUS per vedere se è il caso di sostituirlo. L'errore vi dice qualcosa? posso usare qualche programma per testare i componenti HW?
Grazie


ciao a me è capitato su un portatile nuovo di palla e su un fisso invece attempato.. schermata blu e poi riavvio...
la prima volta era casuato da un modulo di ram guasto.. la secondo da un virus preso non si sa come con l'ADSL, un buon firewall e un buon antivirus hanno sistemato il problema.
penso che il problema che hai rilevato abbia infine cause... difficile da capire addirittura se è HW o SW.... (nel tuo caso, da quello che dici, scommetterei sul banco di ram...)
in bocca al lupo!

Luigi

giorget1
18-04-2005, 02:15
premesso che 800mhz è la frequenza minima, a seconda dell'impostazioni di risparmio energetico il bus varia dinamicamente :D

quindi o non ho capito la domanda o ti sei spiegato male :mbe:

si era questo.. pero' non capisco se varia il bus scende al di sotto di 800 no?

energy1974
19-04-2005, 20:10
Ho ricevuto oggi il mio V6850 dall'assistenza Asus, aveva due problemi: monitor e porta irda che funziona molto raramente e si disconnette di continuo (provata con altri note e cellulari). Il primo problema me lo hanno risolto il secondo no nonostante mi abbiano detto che mi hanno cambiato la scheda madre. Ho chiamato nuovamente alla Asus e mi hanno detto per l'ennesima volta di provare a cambiare il driver! Già fatto ma non cambia nulla. Mi hanno detto di inviarlo nuovamente!! Ho il note da un mese e non ho potuto ancora utilizzarlo! L'assistenza è veramente penosa.
Mi potreste dire per gentilezza se la vostra porta irda funziona correttamente o avete riscontrato malfunzionamenti?

Vi ringrazio.

cesko
19-04-2005, 21:09
la mia porta irda funziona a meraviglia.. per quanto riguarda il monitor te l'hanno cambiato in toto? com'è questo, cioè quali differenze noti???

desio
22-04-2005, 14:28
volevo chiedere una cosa ai possessori del v6850.
Io sento un rumore tipo tik-tik fastidiosetto quando la luce dell'hd si mette in azione. Non mi sembra un rumore normale, gli asus di 2 miei amici non lo fanno ma il modello non è lo stesso Succede anche a voi oppure mi hanno messo una bomba ad orologeria nel pc?

yanlux
22-04-2005, 14:36
Io ho preso il V6870VUP e per il momento l'unico problema è che non riesco a farlo svegliare dallo standby o dalla sospensione!!! Qualcuno sà darmi qualche dritta?!?

desio
22-04-2005, 14:50
schiacci il tasto power? (a te l'hd fa qualche rumore?)

yanlux
22-04-2005, 16:57
ho risolto disinstallando la vpn... vabbè, non mi serviva moltissimo...
No, l'HD non fà nessun rumore a parte qualche (normale) click durante l'accensione o lo spegnimento.
Devo dire che, dopo averne avuti parecchi sotto le mani (soprattutto acer, hp, lg e lg/ibm), questo è veramente un portatile con la p maiuscola!!!

Calimer0
27-04-2005, 09:45
Udite udite.. sono uscite due interessanti recensioni del V6800. :cool:
Purtroppo sono entrambe in inglese, potete trovarle qui:

http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2311
http://www.laptoplogic.com/reviews/asus/54/1/1/

sgviti
27-04-2005, 10:52
Quanto costa una batteria supplementare, se è possibile di maggiore durata, per questo notebook? e dove è possibile acquistarla?

Sarei interessato all'acquisto di questo Asus, solo che mi servirebbe una autonomia superiore...

grazie.

yanlux
27-04-2005, 14:45
Allora, a me si sta ripresentando il problema dello Standby/Ibernazione: il notebook non si risveglia. Ho scoperto definitivamente che il problema è il programma 'Wireless Console' che (evidentemente) non si avvia correttamente e/o non risponde più: con questa utility avviata e crashata il pc non si risveglia. Ho provato, naturalmente, a disinstallare e reinstallare la Wireless Console ma senza fortuna: qualche suggerimento? Senza Wireless Console non funziona la combinazione di tasti della tastiera che accende/spegne l'apparato wifi!!!

cesko
27-04-2005, 22:06
combinazione di tasti? e a che serve quando hai un pulsante apposta per accendere e spegnere la scheda wifi??? la wireless console è la cosa più inutile che potessero inventarsi.. :doh:

yanlux
27-04-2005, 22:14
combinazione di tasti? e a che serve quando hai un pulsante apposta per accendere e spegnere la scheda wifi??? la wireless console è la cosa più inutile che potessero inventarsi.. :doh:

Ti dirò, sono talmente abituato ad utilizzare il tasto Fn + qualcosa sugli altri notebook che neanche lo avevo visto il tastino apposito...
Comunque, mi piace cercare di far funzionare ogni cosa e le stò provando tutte con sta cacchio di Wireless Console: DEVE ANDARE!!!

cesko
27-04-2005, 23:23
ti capisco.. ma a mio avviso sta benedetta wireless console, fino a prova contraria, non serve ad una mazza emerita... :sofico:

yanlux
28-04-2005, 16:12
ti capisco.. ma a mio avviso sta benedetta wireless console, fino a prova contraria, non serve ad una mazza emerita... :sofico:

Ma tu non hai avuto nessun tipo di problema con il resume da Standby o con quel cacchio di software?!? Io ora stò avendo dei mancati risvegli random anche senza wireless console installata: in più mi si era disinstallata la scheda di rete ethernet... Al riavvio è tornato tutto a posto: comincio a pensare che ci sia qualche problema di gioventù del software/firmware Asus. Boh.

dona
04-05-2005, 08:59
Finalmente anche io sono un possessore del V6850 ....

Che dire? Abbastanza soddisfatto.

Pro: Bellissimo, leggero, trasportabile, (assomiglia ad un portatile :D ), buona la potenza (anche se ancora non ho avuto modo di spremerlo), compatto, ottima la tastiera.

Contro: scalda un po' (normale cmq credo sia per le dimensioni che per la nuova tecnologia che monta), monitor con poco contrasto e angoli di visuale non eccellenti.

HO UN DOMANDA. Ma si può disabilitare la batteria quando si è attaccati alla presa elettrica?

desio
04-05-2005, 09:27
Invece io sto tribolando. Ho 2 problemi :

1) mi si blocca tutto (sarà la ram?)
2) il video si inizia a dissolvere fino a che diventa tutto nero e muore


Oggi torno dal rivenditore.che può essere secondo voi?

cesko
04-05-2005, 18:59
Ma tu non hai avuto nessun tipo di problema con il resume da Standby o con quel cacchio di software?!? Io ora stò avendo dei mancati risvegli random anche senza wireless console installata: in più mi si era disinstallata la scheda di rete ethernet... Al riavvio è tornato tutto a posto: comincio a pensare che ci sia qualche problema di gioventù del software/firmware Asus. Boh.

Avendo io disattivato quella utility al primo avvio del portatile, non ho mai avuto problemi di "risveglio".. e se questo dipende proprio da quella utility non so dirtelo!

cesko
04-05-2005, 19:01
Finalmente anche io sono un possessore del V6850 ....

Che dire? Abbastanza soddisfatto.

Pro: Bellissimo, leggero, trasportabile, (assomiglia ad un portatile :D ), buona la potenza (anche se ancora non ho avuto modo di spremerlo), compatto, ottima la tastiera.

Contro: scalda un po' (normale cmq credo sia per le dimensioni che per la nuova tecnologia che monta), monitor con poco contrasto e angoli di visuale non eccellenti.

HO UN DOMANDA. Ma si può disabilitare la batteria quando si è attaccati alla presa elettrica?

La batteria E' disattivata quando si è attaccati la corrente. Se vuoi proprio staccarla e fare in modo che, se viene a mancare la corrente, il pc si spegne, l'unico metodo è togliere la batteria fisicamente.

cesko
04-05-2005, 19:02
Invece io sto tribolando. Ho 2 problemi :

1) mi si blocca tutto (sarà la ram?)
2) il video si inizia a dissolvere fino a che diventa tutto nero e muore


Oggi torno dal rivenditore.che può essere secondo voi?

secondo me in ordine di probabilità:

1) problemi al sistema di raffreddamento
2) scheda madre
3) scheda video

luigi.malago
06-05-2005, 20:25
Ho deciso cesko, vada per il v6!!
Nel weekend decido quale due due modelli e poi lunedi faccio il grande acquisto. Una domanda ai neo possessori, qualcuno di voi ha provato a installare linux, magari solo una versione live (quelle che partono da boot, senza bisogno di installazione..)? sarei curioso di vedere come va la compatibilità hardware...

ciao,
Luigi

a presto la mia recensione :-)

chip&chop
07-05-2005, 00:57
Ciao a tutti, anch'io sono in fase di scelta da oltre una settimana e + precisamente sono indeciso fra il v6850 e il m6770vlbh.
Oggi ho visto un v6870 appena sballato (l'ho sballato io!) e devo dire che è veramente figo.
L'unica cosa che mi stà frenando parecchio è la batteria a corredo, sul sito del mio fornitore indica la batteria a 4 celle. Ho chiamato l'helpdesk commerciale di asus italia e mi hanno confermato la batteria a 4 celle mentre quella a 8 celle è acquistabile a parte.
In quello sballato da me oggi c'era la batteria a 8 celle quindi ho richiamato e successivamente inviato una mail ad asus ma non mi hanno ancora risposto.

Fra tutti coloro che hanno un note della serie v6800 mi potreste gentilmente dire se insieme al vostro c'era la batteria da 4 celle (2400mAh) o da 8 celle (4800mAh), magari indicando se si tratta del v6850 o del v6870??


Grazie fin da ora.

P.S. Qualcuno ha cercato/trovato una soluzione per poter avere il maledetto tv-out mancante??

chip&chop
07-05-2005, 01:02
Dimenticavo, qui in allegato una mini comparazione dei 2 portatili che ho indicato sopra in formato excel dove ho sottolineato in giallo i punti di forza mentre in rosso i punti deboli.

Gradirei una vostra opinione in merito.
Ciao.

luigi.malago
07-05-2005, 10:38
Dimenticavo, qui in allegato una mini comparazione dei 2 portatili che ho indicato sopra in formato excel dove ho sottolineato in giallo i punti di forza mentre in rosso i punti deboli.

Gradirei una vostra opinione in merito.
Ciao.

Ciao chip&chop,
anche io ero molto indeciso tra i due modelli che hai menzionato (anche se adesso mi sono deciso per il v6v)... e anche io avevo fatto una mini comparazione... a me interessava più che altro il discroso calore, che vedo non compare sul tuo foglio excel. Come si è detto molto il v6v scada un po', forse un po' di più del m6, ma credo che con le prestazioni elevate un po' tutti i portatile inevitabilemente tendano a scaldare, ecco perché, parlando anche con altri, mi hanno detto che il calore è sopportabile (ho sentito portatile più caldi del v6 sempre centrino...) Poi come si diceva con cesko, il design del v6v è molto innovativo, ed è un progetto di concezione recente, mentre l'm6 ha mantenuto lo chassis e l'impostazione vecchia di 2 anni, anche se il processore è ovviamente nuovissimo..

Pe sonalmente un'altra cosa che mi faceva tendere per l'm6 erano le porte legacy che mancano nel v6v, ma alla fine ho deciso di rinunciare, se proprio avrò bisogno cerchero un parallela<->usb o seriale<->usb.

Alla fine ho scelto per il v6 perché mi piaceva di più esteticamente, come robustezza, e come peso. Le prestazioni sono molto simili, la possibilità di estendere la ram è un altro aspetto importante (sul mio vecchio portatile ho dovuto metttere nela cassetto un modelo perché non avevo spazio per l'upgrade...) da non sottovalutare.. Infine la tv-out per me non era un problema... anche l'HD tra 60 e 80 GB a me non cambia nulla...

per le celle della batteria non sapevo... forse è per abbattere ulteriormente il peso??

ecco perché in sostanza ho scelto il v6.

Ciao,
Luigi

cesko
07-05-2005, 11:41
La mia batteria per la cronaca è a 8 celle (4800 mAh), così come tutte le batterie dei V6 mi sento di dire. Non avrebbe senso montare una batteria da 2400mAh anche se è contemplata nelle specifiche tecniche del sito Asus.

cesko
07-05-2005, 12:00
x chip&chop: il masterizzatore del V6 è DUAL, ma non DOUBLE LAYER.

chip&chop
07-05-2005, 13:33
ok, grazie per le info.
Ho aggiornato l'allegato con le modifiche alla batteria e al master dvd del v6800

Aspetto sempre conferma dai possessori del v6850vup per quanto riguarda la batteria poichè per 2 volte su 2 all'helpdesk commerciale asus mi hanno detto che ha in dotazione la 4 celle.

Utonto
08-05-2005, 16:13
Ho deciso di vendere il mio V6850VUP ... è un peccato perchè ha solo una decina di ore di utilizzo ed un mese di vita circa ... ma le esigenze di lavoro mi hanno portato ad abbandonare (forse definitivamente) il CAD e optare per un "ultra portatile" ... quasi sicuramente (visto il prezzo) un X1 della dell da poter maneggiare agevolmente in aereo ...

... ho già un paio di amici che lo vogliono, quale potrebbe essere un prezzo onesto di vendita ?

chip&chop
09-05-2005, 01:00
A mio parere un prezzo onesto del v6850vup con un mese di vita può essere fra i 1350 e i 1400.
Mi potresti per cortesia dire se il tuo portatile v6850vup ha in dotazione la batteria da 4 o da 8 celle?
Ciao.

dona
09-05-2005, 07:14
il mio V6850 ha in dotazione una batteria da 4800 mAh quindi deduco che sia una batteria 8 celle come specifica il sito dell'asus

- 8 celle 4800 mAh

chip&chop
09-05-2005, 08:46
Grazie per l'info, ora stò andando dal mio amico cha ha il modello di punta a provare se con un cavo delle vecchie matrox g400 si riesce ad avere l'equivalente del tv-out anche se la vedo molto dura.
Nel caso la prova riuscisse di sicuro lo ordino subito.

luigi.malago
09-05-2005, 09:20
ho effettuato l'ordine!
appena arriva vi faccio sapere...

dona, ho visto che hai installato sul portatile la debian, hai avuto qualche problema di compatibilità hardware?

Luigi

cesko, ti ringrazio per i messaggi e i consigli che hai scritto, sono stati una utile recensione, meglio di molte riviste che si trovano in giro...!!! :-)

dona
09-05-2005, 09:41
dona, ho visto che hai installato sul portatile la debian, hai avuto qualche problema di compatibilità hardware?
un po'....nel senso che inizialmente non andava la scheda ethernet cosa che poi ho risolto.Cmq ho da poco installato la debian e devo ancora lavorarci molto credo per renderla totalmente funzionale (non ho molto tempo....per farlo :cry: ).

Utonto
09-05-2005, 11:55
A mio parere un prezzo onesto del v6850vup con un mese di vita può essere fra i 1350 e i 1400.
Mi potresti per cortesia dire se il tuo portatile v6850vup ha in dotazione la batteria da 4 o da 8 celle?
Ciao.

Ho le batterie qua davanti e leggo:

A42-V6

4800mAh

... non ho idea però del numero di celle ...

chip&chop
09-05-2005, 19:19
Ho le batterie qua davanti e leggo:

A42-V6

4800mAh

... non ho idea però del numero di celle ...


Perfetto, grazie.
La 4800mah è quella a 8 celle, quella a 4 celle è da 2400mah.

Cmq tanto per la cronaca l'ho ordinato pure io anche se non sono riuscito a fare la prova del cavo matrox.
La farò quando mi arriva, forse già domani.

tazio73
09-05-2005, 19:26
x chip&chop: il masterizzatore del V6 è DUAL, ma non DOUBLE LAYER.


Salve, scusate se mi intrometto.... ma anch'io sono indeciso tra questi 2 NB!

Volevo solo farvi notare che sul sito di essedi ho trovato l' "ASUS V6850VUP Cent.1.73G X600 512M 60G DVD DL 15""
e nella descrizione dice chiaramente:
"...Grazie al masterizzatore DVD-Dual, inoltre, V6850 permette di archiviare sui supporti a doppio strato di ultima generazione fino a 8,5 GB di dati o, in alternativa, fino a quattro ore di contenuto video, rispondendo pienamente alle più recenti esigenze legate al digital multimedia entertainment...." :read: :read: :read:

Poi nelle specifiche tecniche:
"...Hard Disk Drive 60 GB
Unità ottica DVD-DL
Display LCD TFT 15 pollici ..." :read: :read: :read:

quindi penso che il masterizzatore sia Dual Layer!!! :) :) :)

Mi hanno invece detto che probabilmente la differenza di peso e' dovuta a batterie più piccole quindi meno autonomia.... ma penso che non sia vero... :confused: :confused: :confused:
confermate?
ciao a tutti

cesko
09-05-2005, 20:16
fidati... non lo è :D

ho installato addirittura dvd info per verificare la possibilità di masterizzare i double layer.. e non c'è..

rave
09-05-2005, 20:33
è uscito il nuovo bios che sblocca le x600 degli asus... in pratica attiva l'hypermemory ed in base alla ram installata aumenta di 128 o 256 la ram condivisa..

cesko
09-05-2005, 21:35
beh ne avevo già parlato a dire la verità, cmq è uscito più di un mese fa :old:

chip&chop
09-05-2005, 22:33
Ho notato che nel v6870vup di un amico se si entra nel pannello di controllo alla voce schermo e si entra nella impostazioni avanzate la scheda grafica viene riconosciuta come x600 ma con 320mb di ram, possibile??

chip&chop
10-05-2005, 15:14
Arrivato stamattina, ora stò installando qualche programma e configurando il tutto.

Per la cronaca anche il mio ha la batteria da 8 celle, ora verifico il masterizzatore poichè stò installando nero.

alesnoce
11-05-2005, 11:12
ciao a tutti

sono interessato all'acquisto di un v6870 perché mi ha colpito sia dal punto dell'estetica che della dotazione, ma potendo attendere un po' mi piacerebbe avere un paio di chiarimenti :

- dona ha scritto che ci sono miglioramenti in vista per l'architettura centrino2 entro un paio di mesi, ma non sono riuscito a trovare niente in proposito. Cosa riguardano?

- le ddr2 che il v6870 monta in configurazione dual channel hanno frequenza di 400 mhz? Tra i miglioramenti di cui sopra c'è il passaggio a ddr2 533?

grazie in anticipo

chip&chop
11-05-2005, 23:47
Ho appena scaricato il nuovo bios v801 pubblicato probabilmente oggi poichè ieri non era presente sul sito di asus.
Non sono però riuscito a trovare il changelog da nessuna parte, qualcuno sà che modifiche/migliorie apporta??
A me pare che la ventola di stò portatile sia quasi sempre in funzione .....


Ho spulciato i driver per la seria v6 e sembra che dall'uscita della serie ad oggi i driver sono rimastri sempre quelli, sono presenti aggiornamenti solo per bios (versione 801a) e driver video (versione 8.11).

Qualcuno ha già aggiornato qualcosa?? Se si, con che miglioramenti??
Ciao.

rave
12-05-2005, 07:16
la scheda video quanto ti da di memoria ora?

yanlux
12-05-2005, 13:48
A me dà 128 come dava con il bios 703. Non sò cosa sia effettivamente cambiato con questo nuovo bios: qualcuno ha qualche info?

Io, tra l'altro, ho sempre il problema del resume da standby che non mi funziona se entro nella suddetta modalità senza essere allacciato alla rete elettrica:il notebook non si risveglia. Se invece entra in standby collegato all'alimentatore, funziona tutto perfettamente... Qualcuno ha qualche idea?!?

rave
12-05-2005, 14:43
non vorrei dire una cavolata ma mi sa che varia in base alla ram installata... se avete installato + di un 1gb dovrebbe essere 320mb la memoria totale 64 dedicati + 256 condivisi. Almeno questo è quello che ho capito su notebookreview.com

yanlux
12-05-2005, 14:45
Boh, il mio è un V6870VUP con 1 giga di ram e la scheda video risulta averne 128 anzichè 64. Non sò se effettivamente cambi molto...

chip&chop
13-05-2005, 15:34
Ho aggiornato il bios ma non ho notato differenze, la cpu lavora sempre a 52° come faceva prima (usando l'alimentatore).

La ram della scheda video mi indica 192mb, sia prima che dopo l'agg. del bios.
Nel v6870 di un amico invece ne indica 320mb.
Sembra che ci siano 64mb fissi + 128mb ogni 512mb di ram di sistema.
Ora provo a spulciare il sito sopra indicato per vedere se trovo qualcosa.

tazio73
14-05-2005, 01:02
Mi pare di aver capito che il V6800V ha il monitor opaco..... mi sapete dire se invece l' M6850V ha il monitor 'a specchio' (glare o truebrite....)?
Ho visto un Asus a Med*****ld con schermo a specchio e si vedeva benissimo....

E' un po' fuori topic ma l'Acer TM8101 come ha il monitor? a specchio o no?

Se qualcuno li ha visti entrambi mi può dire come si vedono e quale è meglio?

CIAO

chip&chop
14-05-2005, 08:09
No, l'm6850v non ha il monitor glare ma dà la garanzia di assenza di pixel ko per i primi 30 giorni.
Il modello m6750v invece ha lo schermo color shine che pare sia un pò più brillante (non effetto specchio) ed è in formato 16:10 a 1280*800.

Non conosco invece l'acer.

tazio73
15-05-2005, 17:10
Dimenticavo, qui in allegato una mini comparazione dei 2 portatili che ho indicato sopra in formato excel dove ho sottolineato in giallo i punti di forza mentre in rosso i punti deboli.

Gradirei una vostra opinione in merito.
Ciao.

Ciao, scusa se rompo.... :rolleyes:
nel tuo allegato indichi l' M6770V come colorshine..... non e' uno schermo a specchio?
ciao :)

FLE
15-05-2005, 18:42
Invece io sto tribolando. Ho 2 problemi :

1) mi si blocca tutto (sarà la ram?)
2) il video si inizia a dissolvere fino a che diventa tutto nero e muore


Oggi torno dal rivenditore.che può essere secondo voi?

Ciao, Possiedo anche io un V6800V, ordinato su catalogo ed anche io ho avuto problemi analoghi.

Sin dal primo giorno, a volte si bloccava e dovevo spegnerlo e riaccenderlo, altre volte si riavviava dopo una rapidissima schermata blu (non sono mai riuscito a leggere cosa ci fosse scritto), altre volte lo schermo andava in dissolvenza con delle vistose righe orizzontali fino ad annerirsi del tutto.

Successivamente, (e li ho deciso di spedirlo in assistenza) ha iniziato a fare uno strano rumore (sembrava quello di una lambretta), rumore che aumentava (come un acceleratore), se si appoggiava un dito sulle casse o poco sopra.

L'ultimo giorno prima di spedirlo in assistenza, ho constatato che difettava la tastiera il numero 7 ed altri tasti limitrofi non andavano piu'.

P.s. il mio notebook è stato spedito il 3 maggio 2005, e non ho ancora notizie.

chip&chop
15-05-2005, 19:25
Ciao, scusa se rompo.... :rolleyes:
nel tuo allegato indichi l' M6770V come colorshine..... non e' uno schermo a specchio?
ciao :)

No, lo schermo a "specchio" è quello glare.
Un venditore della zona mi ha spacciato lo schermo colorshine come uno schermo dalla maggiore brillantezza ma non ho potuto verificarlo personalmente.

tazio73
16-05-2005, 00:34
No, lo schermo a "specchio" è quello glare.
Un venditore della zona mi ha spacciato lo schermo colorshine come uno schermo dalla maggiore brillantezza ma non ho potuto verificarlo personalmente.

Grazie delle info....
Ma io ti chiedevo se sei sicuro che la serie M6800V e in particolare l' M6850VLBP ha questo schermo colorshine o no....!
perchè sul sito ASUS mi pare che riguardi solo alcune serie W....

:confused: :confused: :confused: non ci capisco più nulla!!! :muro: :muro: :muro:

...se puoi aiutarmi..... :help:

ciao :)

Didoweb
16-05-2005, 17:16
Ho acquistato da poco un Asus V6800V, su carta sembrava una macchina :doh: decisamente competitiva........ :muro: :muro: :muro:
Con mi a grossa delusione ho riscontrato i seguenti problemi:
1) la ventola rimane sempre accesa
2) la temperatura non scende sotto i 45°
3) Riscalda parecchio sotto i tasti direzionali
4) il monitor ha un angolo di visuale bassissimo
5) da lontano il nero ti da quell'effetto tipo negativo.
Volevo sapere se c'è qualcuno che abbia riscontrato gli stessi difetti che ho trovato io.
Cià
DW

cesko
16-05-2005, 18:41
il portatile è effettivamente decisamente competitivo, i difetti da te riscontrati non possono essere considerati tali:

1) purtroppo vero, è il prezzo che si paga (nel 2005) ad avere un portatile sottile, leggero e potente..
2) altrimenti la ventola non si accenderebbe
3) riscalda a destra della tastiera ma i tasti al max sono tiepidini
4) verticalmente l'angolo è basso, orizzontalmente è molto buono
5) effetto negativo? lo danno tutti i TFT eccetto quelli "lucidi"

Didoweb
16-05-2005, 18:59
:rolleyes: Caro cesko...grazie per la risposta immediata, ho riscontrato questi "Difetti", chiamiamoli così ma so che non lo sono, solo perchè il portatile che avevo prima difficilmente accendeva la ventola della cpu. Il v6v mi soddisfa in tutto, anche nelle operazioni di rendering che prima ci mettevo una vita a fare.Solo che il fatto di avere questa ventola sempre accesa da un po di fastidio soprattutto negli ambienti dove il silenzio è assoluto (Biblioteche, aule etc). Volevo solo sapere da te se vale la pena aggiornare il bios...visto che sul sito ho visto che ne hanno già sfornati 2.

Cià
DW

cesko
16-05-2005, 20:14
Indubbiamente ne vale la pena, il limite di temperatura a cui la ventola si avvia è stato alzato leggermente permettendo più silenzio usando i profili di power4gear email/office e similari.. Inoltre si attiva l'hypermemory della x600: così facendo oltre ai 64mb di ram video, la scheda video ne prende dalla ram di sistema altri 64mb o più, a seconda di quanta ram hai installata.

chip&chop
16-05-2005, 21:35
Grazie delle info....
Ma io ti chiedevo se sei sicuro che la serie M6800V e in particolare l' M6850VLBP ha questo schermo colorshine o no....!
perchè sul sito ASUS mi pare che riguardi solo alcune serie W....

:confused: :confused: :confused: non ci capisco più nulla!!! :muro: :muro: :muro:

...se puoi aiutarmi..... :help:

ciao :)

No, niente schermo colorshine però c'è la garanzia di assenza bad pixel (zbd).
Non parla nemmeno di 16 milioni di colori come invece è specificato per la serie v6800v

FLE
18-05-2005, 21:53
E' tornato!!!! :) 15 giorni viaggio incluso.
Hanno sostituito scheda madre, tastiera e top...
sembra funzionare perfettamente.

luca111282
18-05-2005, 22:40
Anche io sto facendo un pensierino per questo portatile.
Ma già sentire che la ventola sta sempre accesa mi fa cambiare idea.
Io sto "fuggendo" da un P4 per un Centrino.
Il mio riferimento è il Tecra M1 che vedo tutti i giorni usare dal mio collega: mai che si accenda la ventola (in uso ufficio), mai che scaldi, autonomia oltre le 4 ore, anche fino a 5.
Com'è l'autonomia dell'Asus?
E il case è robusto?

chip&chop
19-05-2005, 10:03
Mi sembra che l'unica serie tecra con schermo paragonabile all'asus (1400*1050) è la S2 che però monta il 2 GHz con i relativi consumi.
Io ho un v6850 da neanche 10 giorni ma non ho ancora avuto la possibilità di provare bene l'autonomia che comunque non scende sotto le 3 ore di uso mediospinto.

Il toshiba m30 che avevo prima aveva un'autonomia più scarsa di circa il 10-15% rispetto al v6850.

In effetti la ventola è quasi sempre accesa e il portatile scalda più del toshiba che avevo prima, specialmente nella zona a dx fra la tastiera e l'altoparlante dx però và considerato che lo tengo in modalità superperformance (max prestazioni).

Per quanto riguarda la robustezza non ho nulla da dire, fra i portatili che ho visto ultimamente (HP,Compaq,Toshiba,Asus P4,Acer,altre 2 marche sconosciute) non c'è paragone, un metro sopra a tutti, forse anche perchè i portatili citati non erano quasi nessuno nella stessa fascia di prezzo del v6850 e come tutti sappiamo la qualità si paga.

E per finire è bello, veramente bello, un gioiellino fantastico ma questa particolarità non a tutti interessa e rimane cmq soggettiva.

Didoweb
19-05-2005, 14:35
Sono pienamente daccordo con chip&chop il V6v ha case veramente robusto rispetto a molti "PLASTICONI" che ci sono in giro. Il fatto della ventola è vero, rimane sempre accesa ma come dice "cesko" in un precedente post "purtroppo vero, è il prezzo che si paga (nel 2005) ad avere un portatile sottile, leggero e potente..".
Io credo cmq che fra un po asus farà uscire un bios che risolve questo piccolissimo problema di rilevamento di temperatura.
Cmq non dimenticare il fatto che il V6v monta pure una X600 che scalda pure un pochino......quindi...
Cià
Didoweb

chip&chop
19-05-2005, 22:57
Io credo cmq che fra un po asus farà uscire un bios che risolve questo piccolissimo problema di rilevamento di temperatura.


Non credo che con un bios nuovo i risultati migliorino significativamente.
Il centrino scalda di suo, se poi ci aggiungiamo un case piuttosto ristretto e per giunta di metallo allora il calore lo senti tutto.
Più che altro sarebbe veramente bello se la ventola la rendessero più silenziosa o si spremano per un sistema di raffreddamento più efficace.


X Tutti.
Ho visto che è stato pubblicato un nuovo driver per il card reader Ricoh integrato ma non sono riuscito a trovare l'history con i cambiamenti/miglioramenti, qualcuno sà quali sono le novità??

C'è qualcuno che ha installato i driver video nuovi (8.11) al posto degli originali 8.10??
Se si, che cosa avete notato di differenza??
Vale la pena installarli??
Thanks

dona
24-05-2005, 14:31
Ciao... è da un po' che ho riscontrato un piccolo problema nel portatile (V6850).

Premesso che che la natura del problema può dipenedere da qualche malfunzionamento (sicuramente "impossibile" :banned: ) del mitico S.O. Windows (mavaff... :doh: ) o da qualche malfunzionamento del note.

Il problma è il seguente:
se accendo il computer e aggancio il cavo di rete alla scheda ethernet dopo che windows ha effettuato già l'inizializzazione del sistema, come risultato avrò che la rete non funziona (per non funziona intendo che non riesco a pingare nessuna macchina anche se la scheda sembra essere totalmente funzionante e correttamente configurata).
Per far si invece che la mia scheda di rete funzioni sono costretto ad effettuare un riavvio del sistema stando ben attento che windows si inizializzi con il cavo di rete inserito nella scheda.
Stesso identico problema si ha se il computer va in standby e al risveglio dallo standby la scheda di rete non sarà più funzionante.

Quello che non riesco a capire è se il problema deriva da qualche configurazione o "bug" di windows oppure da un malfunzionamento del note.

Sarei curioso di sapere se anche voi avete riscontrato il seguente problema e se conscete comunque la natura o una soluzione.

Ciao e grazie cmq. :help: :help:

Calimer0
24-05-2005, 15:38
Sarei curioso di sapere se anche voi avete riscontrato il seguente problema e se conscete comunque la natura o una soluzione.

Premetto che non ho il V6850, detto questo provo a rendermi utile :)

Hai qualche firewall installato? Se si controlla se il problema si verifica anche senza firewall (fai in modo che non sia caricato all'avvio, potrebbe non bastare disabilitarlo dopo il boot).
A me succedeva un problema simile su una macchina XP Pro con Kerio. Comunque secondo me puoi dormire sonni tranquilli, non mi sembra proprio un problema hardware.
Ciao

dona
24-05-2005, 15:57
cmq ho guardato abbastanza attenamente riguardo il discorso del firewall e per di più ti assicuro che non ne ho installati altri di terze parti.

Sinceramente la cosa che ha me sembra strana è che questo problema avviene solamente quando l'inizializzazione di windows non procede con la rete attaccata impedendo forse a qualche risorsa di startarsi in maniera non corretta.

Che forse sia un problema di driver??

Calimer0
24-05-2005, 16:28
Mah, potrebbe anche essere un problema di driver.. :confused:

Un paio di domande:
- L'indirizzo IP della macchina è assegnato staticamente o con DHCP?
- se fai un bell' ipconfig da linea di comando quando ti si verifica il problema che cosa ottieni? Tutti i parametri sono come dovrebbero essere o ci sono differenze rispetto a un ipconfig fatto in situazione di funzionamento normale?

nikolis
28-05-2005, 14:12
ma si può cambiare la scheda video??
Per uso linux

cesko
29-05-2005, 10:58
cmq ho guardato abbastanza attenamente riguardo il discorso del firewall e per di più ti assicuro che non ne ho installati altri di terze parti.

Sinceramente la cosa che ha me sembra strana è che questo problema avviene solamente quando l'inizializzazione di windows non procede con la rete attaccata impedendo forse a qualche risorsa di startarsi in maniera non corretta.

Che forse sia un problema di driver??

io non ho il tuo problema con la scheda di rete. ti consiglio, se non l'hai già fatto di assegnare un indirizzo ip sia alla scheda di rete del portatile che a quelle dei pc a cui ti colleghi.. così facendo mi funziona tutto alla meraviglia..

cesko
29-05-2005, 11:02
ma si può cambiare la scheda video??
Per uso linux

la scheda video non è saldata nel pcb della scheda madre, ma da qui a poterla cambiare... ho i miei dubbi.. a patto di trovare in vendita al pubblico ste benedette schede video, credo che nello specifico caso del V6800V ci sarebbero gravi problemi di surriscaldamento con una scheda video maggiorata.. Ti dico solo che dopo 2 ore di deathmatch con doom3 la temperatura del procio è di 80° C, e la parte destra del portatile è veramente BOLLENTE... Cmq il sistema è stabile come una roccia.

nikolis
29-05-2005, 11:38
la scheda video non è saldata nel pcb della scheda madre, ma da qui a poterla cambiare... ho i miei dubbi.. a patto di trovare in vendita al pubblico ste benedette schede video, credo che nello specifico caso del V6800V ci sarebbero gravi problemi di surriscaldamento con una scheda video maggiorata.. Ti dico solo che dopo 2 ore di deathmatch con doom3 la temperatura del procio è di 80° C, e la parte destra del portatile è veramente BOLLENTE... Cmq il sistema è stabile come una roccia.
Grazie

nikolis
29-05-2005, 13:16
ma, il monitor lo vedo un pò opaco. i vostri?

Didoweb
29-05-2005, 15:43
Ho deciso di aumentare la ram del mio V6V, ma visto il prezzo di quella originale Asus ho deciso di prendere 2 banchi da 1Gb Kingston. Qualcuno di voi sa se ci sono problemi di compatibilità?
Ciao
Dido

dona
06-06-2005, 13:10
Ho deciso di aumentare la ram del mio V6V, ma visto il prezzo di quella originale Asus ho deciso di prendere 2 banchi da 1Gb Kingston. Qualcuno di voi sa se ci sono problemi di compatibilità?
Ciao
Dido
come è andata a finire con la ram?
sarei interessato.....


cmq mi appello nuvamente per il mio problema con la scheda ethernet (vedi qualche post precedente)

Didoweb
06-06-2005, 18:16
ordinate + di una settimana fa ma ancora nulla. Appena arriva qualcosa ti faccio sapere.

Ciao

energy1974
12-06-2005, 02:51
Ho il V6850V. Dopo varie peripezie con la asus (vedi post di qualche mese fa) ho risolto il problema della porta irda, si fa per dire: l'unico modo per renderla utilizzabile è stato quello di diminuire la velocità della porta.
Adesso sto notando un altro problema: ogni tanto si abbassa per una frazione di secondo la luminosità del monitor! E' come se ogni tanto mi facesse un flash diminuendo e riaumentando la luminosità, gli viene la tremarella! Mi sembra che questo problema lo faccia in modo particolare delle volte in cui si attiva l'HD: con l'accensione della spia dell'HD trema anche la luminosità del monitor, come se ci fosse uno sbalzo di tensione. Ho aggiornato il bios all'ultima versione ed ho provato anche gli ultimi beta driver della scheda video.
Qualcuno mi può dare un consiglio? E' capitato anche a voi?

grazie.

Psychnology
12-06-2005, 08:09
Ciao... è da un po' che ho riscontrato un piccolo problema nel portatile (V6850).

Premesso che che la natura del problema può dipenedere da qualche malfunzionamento (sicuramente "impossibile" :banned: ) del mitico S.O. Windows (mavaff... :doh: ) o da qualche malfunzionamento del note.

Il problma è il seguente:
se accendo il computer e aggancio il cavo di rete alla scheda ethernet dopo che windows ha effettuato già l'inizializzazione del sistema, come risultato avrò che la rete non funziona (per non funziona intendo che non riesco a pingare nessuna macchina anche se la scheda sembra essere totalmente funzionante e correttamente configurata).
Per far si invece che la mia scheda di rete funzioni sono costretto ad effettuare un riavvio del sistema stando ben attento che windows si inizializzi con il cavo di rete inserito nella scheda.
Stesso identico problema si ha se il computer va in standby e al risveglio dallo standby la scheda di rete non sarà più funzionante.

Quello che non riesco a capire è se il problema deriva da qualche configurazione o "bug" di windows oppure da un malfunzionamento del note.

Sarei curioso di sapere se anche voi avete riscontrato il seguente problema e se conscete comunque la natura o una soluzione.

Ciao e grazie cmq. :help: :help:

avevo letto qualcosa in proposito, credo che abbia a che vedere con il server dhcp che non riassegna in tempo reale ma ogni tot di tempo i vari indirizzi.
A me capita qualcosa di simile, a volte, col wireless, se il pc si avvia col wireless abilitato prende subito la rete del router e mi trovo connesso in internet, se la scheda parte disattivata a volte nondi rado non mi riesce a trovare la rete. Non credo affatto si tratti di un problema hardware. Lo stand by, mah, li non saprei, la mia scheda di rete (dell latitude x300) si disattiva quando stacco la spina (mi viene segnalato) può darsi che anche la tua si disattivi in fase di risparmio energetico e poi ti trovi con lo stesso problema di prima. Prova a smanettare.
In generale un "trucco" che uso è quello di disabilitare e riabilitare la connessione alla rete locale / rete senza fili così poi lui è spinto a riconfigurarsi.

dona
13-06-2005, 07:16
Prova a smanettare.
In generale un "trucco" che uso è quello di disabilitare e riabilitare la connessione alla rete locale / rete senza fili così poi lui è spinto a riconfigurarsi.
Già fatto!!!!
Mi sa che le ho provate tutte...cmq continuo a guardare.
Cmq non uso dhcp ,a ip statici.

Vabbè ciao.....

dona
14-06-2005, 22:41
Finalmente .....credo di aver risloto il problema della scheda di rete.

Il tutto utilizzando questa fix "WinsockxpFix.exe" per windows, quindi come volevasi dimostrare il problema era il fott..o sistema operativo.

Ciao e grazie a tutti cmq.

Powered linux for ever :D

Didoweb
20-06-2005, 10:46
Finalmente :D :D sono arrivati i 2 Banchi di Ram da un 1Gb che ho ordinato.
Montaggio rapido senza nessuna difficoltà........Riconoscimento immediato dei 2banchi.
Adesso il mio V6800V viaggia con 2Gb di Ram (che si sono fatti subito sentire soprtto nelle applicazioni grafiche/ludiche) e con una sk video con ben 576MB.
Costo totale dell'operazione circa 300 euro, prezzo veramente ridicolo paragonato al prezzo, 499 euro che mi hanno chiesto in un centro Asus per portare il mio Pc ad 1Gb.....

Il codice dei BAnchi Kingstone che ho preso è:

KVR400D2S3/1G COSTO 142 IVA INC

CIAO
Dido

dona
20-06-2005, 13:24
grazie per le info....
Ma quanto ci hanno messo i banchi ad arrivare?

Didoweb
20-06-2005, 14:10
:O :O :O le ho ordinate giorno 03/06.....nella descrizione dell'articolo diceva disponibile 5/6 giorni...... :mc: :mc: :mc: :rolleyes:
Sono arrivate il 18/06.....
Bee 15 giorni ma ne è valsa la pena

Ciao
Dido

bluenoise
23-06-2005, 20:34
Ciao a tutti, vorrei avere conferma che il masterizzatore dell' Asus v6800v non è double-layer e che scrive alla "incredibile" velocità di 2x sia su dvd+r che dvd-r, così come ho letto su diversi siti.
Grazie a tutti.

cesko
03-07-2005, 10:59
Ciao a tutti, vorrei avere conferma che il masterizzatore dell' Asus v6800v non è double-layer e che scrive alla "incredibile" velocità di 2x sia su dvd+r che dvd-r, così come ho letto su diversi siti.
Grazie a tutti.

purtroppo vero :stordita:

bluenoise
03-07-2005, 13:23
purtroppo vero :stordita:

mmmhh...è almeno facilmente sostituibile con un altro masterizzatore slim o bisogna smontare tutto il notebook?

Didoweb
29-09-2005, 07:56
Vi ricordate che uno dei "problemi" del V6V era la ventola sempre accesa!!!!!! :cry: :cry: :cry: :muro: :muro:
Con il nuovo bios appena scaricato il problema si risolve :D :D :D :D :D

Lo sto monitorando da ieri sera:
La ventola prima si accendeva a 45° senza spegnersi +... :cry: :cry:
Adesso si accende intorno a 50-55° 1700-2500 giri....per ritornare subito sotto i 50°.
Ma la novità adesso è che finalmente si spegne!!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico: :sofico:
Grazie Asus, adesso si che Il V6V è una macchina veramente competitiva.
Saluti
Didoweb

yanlux
29-09-2005, 08:06
Peccato che con i nuovi bios (1001/1002/1102) si raggiungano temperature ridicole e pericolose per la macchina stessa: vi invito a leggere il forum apposito sul sito Asus. Il mio consiglio è di lasciar perdere i nuovi bios finchè il problema non sia risolto perchè, il mio v6870vup, diventava così caldo da non poter tenere la mano destra appoggiata allo chassis...

Didoweb
04-10-2005, 21:24
In effetti le temperature che si raggiungono sono un po altine. Non so che temperature raggiunge il tuo portatile ma il mio non scende sotto i 50°. Solo che prima avevo la ventola sempre accesa, quindi di sicuro migliore ventilazione, adesso se non si raggiunge almeno i 55° la ventola non si accende. Mi sapresti dire che bios mi conviene lasciare?

Psychnology
05-10-2005, 10:32
ecco il link al forum asus:
http://vip.asus.com/forum/bbs.aspx?board_id=1&SLanguage=en-us

Allora, io vorrei prendere questo notebook però la questione della ventola always on mi risulta inaccettabile. quello che vorrei capire e se le temperature coi nuovi bios sono altine alte o altissime, un conto sono 50-55 gradi, accettabilissimi, un conto sono 70 gradi!
veramente qualcuno sente scottare toccando il notebook? :mbe:

Didoweb
05-10-2005, 11:25
Proprio ieri sera stavo guardando un film (divx), in modalità dvd, la temperatura della cpu era intorno a 55°, ma la ventola non si accendeva. In effetti la tastiera scottava un po. Ma io mi chiedo come mai quelli di Asus non hanno pensato di calcolare meglio i parametri della ventola?.
Adesso vorrei tornare alla versione di bios 1006a. come posso fare? :help: :help: :help:

Psychnology
05-10-2005, 11:40
non credo ci siano soluzioni: con questo notebook o ci si scotta nel silenzio o si sta freschi nel rumore, evidentemente il record di compattezza per un 15 pollici lo si paga così
per quanto riguarda il downgrade del bios non ci dovrebbero essere problemi, almeno io l'ho sempre fatto coi miei vecchi portatili.

beltipo
12-10-2005, 13:44
Ma sono io l'unico che non ha problemi con il v6v?
forse perchè ho scoperto di avere l'unico modello italiano non importato in italia (per intenderci il centrino 1,86)??? :D
Volevo chiedere una cosa a chi ha upgradato la ram: ma posso prendere anche quella a 533? e poi, perche la sk grafica arriva a 576 mb?
TNX

beltipo
12-10-2005, 20:58
Scusate aggiungo: è possibile cambiare oltre alla ram anche il processore o l'hard disk?

Didoweb
12-10-2005, 23:38
Io ho cambiato la Ram, per sceglierla sono andato sul sito della Kingstone ed ho preso quella che mi ha suggerito il configuratore....ho preso la DDR2 a 400 che era quella che montava già il mio portatile. Per quanto riguarda la 533 non so che dirti...su carta dovrebbe andare bene..
Per la ram video ti posso solo dire che ogni 256Mb di Ram 64Mb vengono dati alla sk Video...infatti su 2Gb di Ram 512+64(Ram Video)=576Mb....però non so se è una particolare tecnologia che supporta il v6 oppure!!!!!!

Domande:
C'è un modo per capire se il portatile è d'importazione oppure no?
Tu come fai a sapere che il tuo non è di importazione?
Che bios Monta il tuo V6?
Mi dici la sigla precisa del tuo V6?
Hai problemi di temperatura?

Saluti
Didoweb

Psychnology
13-10-2005, 08:38
non può essere d'importazione semplicemente perchè tastiera e sistema operativo sono in italiano, quindi li distribusce asus italia.

beltipo
13-10-2005, 09:06
Allora,
intanto ho riletto la discussione meglio e ho scoperto che il mio è il v6800v 24m (riportato sul portatile) importato dalla Computer Discount credo a questo punto. Ha tutto in italiano, tastiera, istruzioni, S.O., insomma pare italiano 100%. Rev. Bios..non vorrei direi una caz..ma mi pare 0.8
Non ho nessun problema di temperatura, e tutto finora va a meraviglia.
Per il mio lavoro è ottimo, leggero, ciò che mi serve.
Sapete perciò se è possibile cambiare proc o hd? Ieri infatti smontando lo sportellino della ram ho visto il proc. e sempbrava montato su uno zoccoletto...
Solo curiosità, niente di più...

beltipo
01-11-2005, 10:13
yuhu?? c'è nessunooooo :p

dona
02-11-2005, 08:05
Una curiosità ......nessuno sa se cambiando l'hardisk al note si perde la garanzia Asus? :mbe:

Psychnology
14-11-2005, 11:29
ciao ragazzi,
qualcuno fa un benchmark con 3dmark2001se e lo posta in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=589783&page=1&pp=20) :D ?
Grazie

bluenoise
04-12-2005, 02:10
Salve a tutti, qualcuno sa se è possibile sostituire facilmente l' unità ottica di questo notebook? Scrive solo a 2x e non supporta il double-layer, vorrei cambiarlo con un masterizzatore dvd slim 8x, ora si trovano in giro a prezzi abbordabili, intorno ai 100 euro.
Grazie.

dona
05-12-2005, 07:31
Sinceramente non so....
cmq appena sai qualche cosa facci sapere.

taleboldi
16-12-2005, 22:33
scusate la domanda forse banale

sto cercando di vendere un notebook asus modello v6v purtroppo sprovvisto di documento di acquisto ma so già che Asus cmq mi fornisce garanzia basandosi sul S/N

se lo dovessi mandare in assistenza, la mancaza dei cd di ripristino e dei manuali (che sono rimasti nell'imballo e quindi sono finiti nella spazzatura) può invalildare la garanzia ?
(io non credo ma non si sa mai)

grazie a tutti in anticipo per l'aiuto, saluti

taleboldi
17-12-2005, 15:31
nessuno mi sa dire qlcs ???

taleboldi
18-12-2005, 13:55
:mbe:

nessuno ha mai mandato un notebook in assistenza ???

Claudio77
10-01-2006, 18:06
Sto cercando informazioni sui nuovi modelli di notebook della stessa serie:
V6VA-800XP
V6VA-X024P
Qualcuno ne sa qualcosa?

matrizoo
31-01-2006, 18:39
qualcuno ha risolto i problemi di scarso contrasto del tft di questo note?

beltipo
31-01-2006, 19:11
io cmq non li definirei tali..
non sara un glare ma a dire scarso contrasto cxe ne passa eh...

matrizoo
31-01-2006, 19:49
io cmq non li definirei tali..
non sara un glare ma a dire scarso contrasto cxe ne passa eh...

vabbè ragazzi...ho davanti i 2 note in sign e l'asus vicino al dell scompare :rolleyes:

matrizoo
02-02-2006, 16:34
Ho aperto lo sportellino della cpu e della ram, perche' vorrei sostituire il processore...
qualcuno ha idea di come togliere lo sportellino di fianco?sembra venga via, ma non so come!e se non lo tolgo non riesco a sfilare il dissipatore della scheda video...
tra i manuali non ho trovato nulla :O

beltipo
02-02-2006, 17:00
e che vorresti metterci?
ps sai se il bluetooth del nostro portatile supporta il protocollo 2.0?

matrizoo
02-02-2006, 22:32
tutto risolto :)
ho montato un dothan 1.6 bus 400 al posto del sonoma 1.733 bus 533 originale, e ora il note viaggia a 2128 Mhz :D
devo dire che a batteria il procio sembra molto piu' freddo di prima, la ventola e' sempre ferma mentre con il procio originale ogni tanto si sentiva, forse la colpa era del pad termoconduttivo schifoso tra dissi e cpu, che ho sostituito con un filo di pasta :)

beltipo
02-02-2006, 22:49
Che tu sappia fino a che possiamo upgradare?

matrizoo
02-02-2006, 22:54
Che tu sappia fino a che possiamo upgradare?

in che senso?come cpu dici?
credo puoi metterci fino all'ultimo pentium m...
oppure fai come me, e innvece di un dothan 1.6 provi con un dothan 1.7, se regge :)

beltipo
02-02-2006, 23:01
il 2.13?

matrizoo
02-02-2006, 23:17
il 2.13?
si

AshkEnte
06-02-2006, 18:32
Ciao a tutti, sono un entusiasta possessore di un V6V da quasi 6 mesied ho un paio di problemi che mi porto dietro ormai da troppo tempo, e magari qualcuno mi può aiutare a rsolverli: :doh:

1) La velocità della ventola viene riconosciuta solo dal PC PROBE di ASUS, mentre programmi come Everest non la rilevano (non dovrebbe essere accessibile tramite le informazioni DMI o ACPI? Se potessi rilevarla potrei usare programmi come Speedfan per ottimizzarla riducendo l'emissione di rumore...
2) Come si può intuire dalla domanda precedente il problema principale che sto riscontrando è legato al calore prodotto dal notebook... Qualcuno ha trovato un modo per mantenerlo sotto i 50 gradi? Io a prescindere dall'impostaizone di Power4gear e dall'alimentazionE sono sempre attorno ai 53 nonostante l'uso di NHC...
3) Qualcuno ha provato le ultime versioni del bios (1201)? Io sono ancora con l'801, l'unico che sembra abbastanza equilibrato.
4) Che driver consigliate per la ATI x600? Io al momento ho installato i mobility radeon 6.1 con control center, ma non sono molto soddisfatto... Più che per il consumo di memoria per il fatto che non sono disponibili opzioni di ottimizzazione (power now), mi consigliate i driver standard forniti da asus?
5) Power4gear è abbastanza pratico, ma ho il sospetto che controlli non solo le impostazioni visualizzabili nella pagina di configurazione, qualcuno sa dove posso trovare dei dettagli approfonditi?

Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte...
Ashkey

matrizoo
06-02-2006, 20:14
Ciao a tutti, sono un entusiasta possessore di un V6V da quasi 6 mesied ho un paio di problemi che mi porto dietro ormai da troppo tempo, e magari qualcuno mi può aiutare a rsolverli: :doh:

1) La velocità della ventola viene riconosciuta solo dal PC PROBE di ASUS, mentre programmi come Everest non la rilevano (non dovrebbe essere accessibile tramite le informazioni DMI o ACPI? Se potessi rilevarla potrei usare programmi come Speedfan per ottimizzarla riducendo l'emissione di rumore...
2) Come si può intuire dalla domanda precedente il problema principale che sto riscontrando è legato al calore prodotto dal notebook... Qualcuno ha trovato un modo per mantenerlo sotto i 50 gradi? Io a prescindere dall'impostaizone di Power4gear e dall'alimentazionE sono sempre attorno ai 53 nonostante l'uso di NHC...
3) Qualcuno ha provato le ultime versioni del bios (1201)? Io sono ancora con l'801, l'unico che sembra abbastanza equilibrato.
4) Che driver consigliate per la ATI x600? Io al momento ho installato i mobility radeon 6.1 con control center, ma non sono molto soddisfatto... Più che per il consumo di memoria per il fatto che non sono disponibili opzioni di ottimizzazione (power now), mi consigliate i driver standard forniti da asus?
5) Power4gear è abbastanza pratico, ma ho il sospetto che controlli non solo le impostazioni visualizzabili nella pagina di configurazione, qualcuno sa dove posso trovare dei dettagli approfonditi?

Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte...
Ashkey

per i driver video puoi provare gli omega, hanno il powerplay che funziona benissimo...

AshkEnte
07-02-2006, 09:39
per i driver video puoi provare gli omega, hanno il powerplay che funziona benissimo...

Ok, proverò... Nel frattempo sono riuscito a downvoltare il portatile con risutlati interessanti: ora ci mette molto più tempo a salire di temperatura, almeno facendo un uso office (firefox, thinderbird e openoffice, e msn aperti, assieme ad una manciata di servizi, antivirus, firewall, ecc, il tutto con 512 mb di ram) e si piazza attorno ai 50 - 51 gradi, con la ventola che passa a 1700 rpm solo occasionalmente, per la maggior parte del tempo sta sui 1400...

Non è ancora perfetto ma è già qualcosa. Uso il portatile da ieri sera senza problemi di stabilità, se le cose cambiano vi informo.

Per downvoltare ho usato questi voltaggi (http://img378.imageshack.us/my.php?image=chc9oy.jpg) che ho trovato in un altro thread del forum...

luigi.malago
29-01-2007, 15:00
Ho il v6800 a 2GHz da una anno e mezzo e devo dire che sono deluso.
L'estetica è stata la cosa che mi ha convinto a sceglierlo insieme alle dimensioni e alle prestazioni, ma a suo tempo non avevo dato peso a ventola e calore. Ora sono disperato.

Sotto windows con programmi per creare video tocco i 92 gradi
Sotto linux quando compilo tocco i 97 gradi (temo attendibili)

Due giorni fa un forte odore di bruciato ha iniziato ad uscire dalla ventola, il PC sembra funzionare comunque. Ad ogni modo appena posso farne a meno lo mando in garanzia..

Che mi dite, come posso fare? A computer che non fa nulla sono sempre sopra i 60.. linux mi permette una buna gestione delle politiche della CPU, ma mi scoccia da morire!!! Prendo un PC e devo starci dietro affinché la temperatura non salga.. non mi fido a lasciarlo acceso senza di me perché rischio di dar fuoco alla casa.

Inoltre la ventola è MOLTO rumorosa e sembra non essere efficace, dato che a 90 gradi ci arriva lo stesso..

Non ho ancora agigornato il bios. Che versione mi consigliate? Ma voi cosa ne pensate, è tutto normale? Ho amici con portatili (meno costosi di questo..) che non si capisce se sono accesi o spenti. Per me è impensabile lasciarlo acceso mentre dormo...

Luigi
(dopo due ASUS ho perso la pazienza..)

matrizoo
09-02-2007, 15:18
io ti posso dire che il mio manco si sente, e la ventola parte moolto raramente...

ALFINO
10-02-2007, 23:47
tutto risolto :)
ho montato un dothan 1.6 bus 400 al posto del sonoma 1.733 bus 533 originale, e ora il note viaggia a 2128 Mhz :D
devo dire che a batteria il procio sembra molto piu' freddo di prima, la ventola e' sempre ferma mentre con il procio originale ogni tanto si sentiva, forse la colpa era del pad termoconduttivo schifoso tra dissi e cpu, che ho sostituito con un filo di pasta :)


Ciao, io ho un V6800V con Pentium M 740 1.73Ghz .. c'e' qualche micro che posso montare per renderlo piu' performante ?
Ho messo una ddr2 da 1gb e ora ho installato Vista Home Premium, non va ancora male questo portatile :)

luigi.malago
11-02-2007, 00:54
io ti posso dire che il mio manco si sente, e la ventola parte moolto raramente...

ciao,
è la prima versione del v6800 o quella segnata come a?
puoi provare a aprire la calcolatrice a lanciare 100000000 fattoriale.
dopo 4-5 minuti che il processore è al 100% che temperature hai?

grazie mille,
Luigi