PDA

View Full Version : I Papabili


Linux&Xunil
24-02-2005, 16:05
Dionigi Tettamanzi
Arcivescovo di Genova, il cardinale Tettamanzi, 66 anni, da sempre ritenuto un conservatore, è riuscito a conquistare la stima anche dei più liberali. La gestione della protesta contro il G8, la sua capacità di cogliere del giusto nelle rivendicazioni del popolo di Seattle, gli hanno procurato una serie di consensi. Anche all'interno dell'Opus Dei ci sono stati apprezzamenti relativi alla sua capacità di mostrare a tutti che sul tema della globalizzazione la Chiesa ha da dire qualcosa in più. La vera caratteristica di Tettamanzi sembra essere quella di piacere a tutte le "fazioni" ideologiche. In virtù di ciò si presenta come il candidato italiano favorito per il dopo Wojtyla. Nato a Renate (Milano) il 14 marzo 1934, fu ordinato sacerdote nel 1957. Arcivescovo di Ancona-Osimo dal 1989 al 1991 è stato dal 1991 al 1995 segretario generale della Conferenza dei vescovi italiani. Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato arcivescovo di Genova nell'aprile del 1995 ed è diventato vice presidente della Conferenza episcopale il mese seguente. E' stato creato cardinale nel 1998. Durante l'ultimo sinodo, che si è tenuto nel 1999, ha dichiarato che, a suo avviso, il problema centrale che la Chiesa deve affrontare nell'Europa di oggi è la mancanza di fede reale in coloro che si professano cattolici: "La nostra priorità non è più battezzare i convertiti, ma convertire i battezzati". E' da considerarsi il candidato italiano più accreditato, anche grazie all'appoggio di Ruini, suo presidente alla Cei.

Giovanni Battista Re
Bresciano, 66 anni, è uno degli ultimi eletti: è stato creato cardinale, infatti, nel Concistoro del 21 febbraio 2001. Considerato un conservatore, per anni è stato il potente vice-segretario di Stato e, alla fine del 2000, è stato posto da Giovanni Paolo II a capo della Congregazione per i vescovi, in sostituzione del cardinale brasiliano Moreira Neves. Nel suo nuovo incarico Re si occupa soprattutto di indicare al Papa i nomi di coloro che possono essere nominati vescovi. E' facile intuire la miriade di contatti che il neo cardinale ha stabilito negli anni, che potrebbero essergli molto utili in un futuro conclave.

Camillo Ruini
Ruini, 69 anni, è vicario generale della diocesi di Roma e presidente della Conferenza episcopale dei vescovi italiani da dieci anni. Ex professore di teologia, cardinale dal 1991, è un conservatore che potrebbe trovare il consenso di molti progressisti. Secondo molti però proprio la forza del ruolo politico che si è ritagliato all'interno della curia romana lo taglierebbe fuori dalla rosa dei candidati.

Pio Laghi
Prefetto della Congregazione per l'educazione cattolica, 77 anni, diplomatico di grande esperienza. Negli ultimi anni si è dedicato alla diffusione dell'educazione cattolica a Cuba. Ma la mancanza di esperienza pastorale potrebbe giocare a suo sfavore insieme alle polemiche seguite al suo periodo trascorso come rappresentante del Pontefice in Argentina, durante la dittatura dei generali. Si è sempre difeso affermando di non essere mai stato a conoscenza delle atrocità del regime.

Carlo Maria Martini
Torinese, 72 anni, è arcivescovo di Milano dal 1979 e da molti anni è uno dei candidati più accreditati alla successione di Giovanni Paolo II, molti giornali lo danno addirittura come il favorito. Martini si è distinto per il suo lavoro pastorale e per il fatto di essere un intellettuale al passo con i tempi. Poliglotta, parla correttamente ben undici lingue. Ma la sua popolarità e la sua vena riformista, che lo ha messo apertamente in disaccordo con il Papa su temi fondamentali come la contraccezione e l'ordinazione delle donne, rischiano di compromettere il successo della sua candidatura. E', inoltre, gesuita e mai nessun gesuita è salito sul trono di Pietro.

Giacomo Biffi
Milanese, nato nel 1928, fu ordinato sacerdote nel 1950. Nell'aprile del 1984 papa Giovanni Paolo II lo ha nominato arcivescovo di Bologna e poco dopo, nel 1985, elevato cardinale. Acuto, spiritoso, è da qualche tempo al centro di polemiche per le sue posizioni ultra conservatrici. Ha tuonato contro le femministe, contro i pacifisti, i gay e i teologi progressisti. L'ultima forte dichiarazione contro l'immigrazione mussulmana che distruggerebbe l'identità nazionale. Lo Stato laico dovrebbe, secondo il cardinale Biffi, dare la precedenza agli immigrati di fede cattolica: filippini, latinoamericani.

Angelo Sodano
Segretario di stato, 73 anni, piemontese, secondo alcuni si è ormai ritagliato un inedito spazio come numero due del Papa, posizione che potrebbe costituire un serio ostacolo ad una sua candidatura. L'unico capo della diplomazia vaticana che sia mai stato fatto Papa, fu Eugenio Pacelli, poi Pio XII.

Silvano Piovanelli
Toscano, 75 anni, è arcivescovo di Firenze dal 1983, nominato cardinale nel 1985, è stato vice presidente della Cei dal 1990 al 1995.

Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga
Arcivescovo di Tegucigalpa, la capitale dell'Honduras, 58 anni, insieme al Cardinal Dias è uno dei due considerati seriamente "papabili" dell'ultima infornata di 44 cardinali voluta da Wojtyla nel gennaio 2001. Salesiano, ha girato il mondo e parla cinque lingue, compreso l'italiano. E' stato presidente dal 1995 al 1999 del Celam (Il Consiglio episcopale latino-americano). Conservatore, è il candidato ideale dell'America latina, che è ormai il baricentro della Chiesa mondiale.

Antonio Maria Rouco Varala
Spagnolo, 63 anni, arcivescovo di Madrid, è un altro dei nomi più gettonati, soprattutto perché Giovanni Paolo II gli ha assegnato un ruolo molto importante nel secondo Sinodo europeo, svoltosi nel 1999. D'altronde il favore dell'attuale Papa verso questo cardinale era gia chiaro da quando organizzò, con grande successo, la Giornata della gioventù a Santiago de Compostela. Ha un dottorato in teologia e diritto canonico. Molti osservatori dicono che la principale argomentazione contro Rouco Varela è che dopo Giovanni Paolo II in pochi voterebbero per un Papa così tradizionalista.

Dario Castrillon Hoyos
Colombiano, 71 anni, dal 1998 guida la Congregazione per il clero. Tradizionalista, è stato presidente della conferenza dei vescovi latino-americani.

Lucas Moreira Neves
Brasiliano, 74 anni, conservatore, strenuo difensore del celibato nel sacerdozio e del controllo delle nascite. Nelle due importanti cariche che ricopriva, prefetto della Congregazione per i vescovi e presidente della pontificia Commissione per l'America latina, è stato recentemente sostituito dal neo cardinale Re, si vocifera per gravi problemi di salute, che lo escluderebbero di fatto dalla cerchia dei papabili.

Godfried Daneels
Belga, 66 anni, arcivescovo di Mechelen-Bruxelles, potrebbe rappresentare un buon compromesso tra progressisti e conservatori. Laureato in Liturgia all'Università cattolica di Louvain. Uomo cauto ed intelligente mediatore. Su di lui, però grava l'incognita della salute: verso la fine del 1997, infatti, è stato vittima di un infarto. Poco tempo fa, ha sorpreso tutti ed ha forse bruciato molte delle sue possibilità, dichiarando che la Chiesa nazionale francese dovrebbe assumere un atteggiamento più comprensivo riguardo al problema del divorzio e dei secondi matrimoni e che l'accesso ai sacramenti per le persone divorziate e risposate è una questione aperta, suggerendo di imparare dalle chiese orientali, che ritengono i sacramenti non un premio per buona condotta, ma una medicina per l'anima.

Jean-Marie Lustiger
Il cardinale di Parigi, 73 anni, è apparso spesso nelle varie liste dei "papabili". La sua famiglia, però, è di origine ebraica ed una sua eventuale elezione potrebbe avere un tremendo impatto (nel bene o nel male) sul dialogo ebraico-cristiano, così tenacemente perseguito da Giovanni Paolo II. A tredici anni perse la madre ad Auschwitz e pochi mesi dopo si convertì al Cristianesimo. Lustiger appare come uno dei discepoli più fedeli a Wojtyla all'interno del Collegio dei cardinali. Come Wojtyla, infatti, Lustiger privilegia la dimensione spirituale ed ascetica del compito del prelato.

Christoph Schoenborn
Domenicano, 55 anni, arcivescovo di Vienna, di antica e nobile famiglia, della quale ben 19 membri sono stati arcivescovi, vescovi o sacerdoti. Nato in Cecoslovacchia, si è trasferito in Austria, ancora bambino. Cosmopolita, poliglotta, ha viaggiato per tutto il mondo. Importante la sua posizione sull'urgenza di una nuova fratellanza tra la Chiesa Occidentale e quella Orientale, fedele all'immagine di Vienna come città ponte tra est e ovest. Teologo di valore è considerato il pupillo del cardinale Ratzinger. La sua elezione sembra però improbabile, vista la giovane età: dopo un Papa che è in carica da più di venti anni, è difficile, infatti, che venga eletto di nuovo un giovane.

Miloslav Vlk
Arcivescovo di Praga, 67 anni, la sua è una storia che incute rispetto. Durante il regime comunista, in Cecoslovacchia, gli fu vietato di svolgere il suo sacerdozio ed ha passato parecchi anni per la strada come lavavetri, passando la notte nei sotterranei della Chiesa, con il rischio di essere arrestato ogni qualvolta celebrasse una Messa o ascoltasse una confessione. Anche per lui fondamentale la questione dei rapporti tra la Chiesa occidentale e orientale ed anche lui parla parecchie lingue. Potrebbe, tuttavia, giocare a suo sfavore la vicinanza alla comunità Focolare, movimento conosciuto durante gli anni passati in strada e da lui presentato come una sorta di paradiso terrestre.

Joseph Ratzinger
Ratzinger, 73 anni, è considerato uno degli uomini più potenti all'interno del Vaticano. E' stato arcivescovo di Monaco e per molti anni prefetto della Congregazione vaticana per la dottrina della fede. Nessun altro cardinale vede il Papa tanto spesso quanto il conservatore Ratzinger. Ma proprio la sua vicinanza all'attuale Pontefice potrebbe non piacere ai cardinali riuniti in Conclave.

Roger Etchegaray
Arcivescovo di Marsiglia per quindici anni, è stato presidente del Consiglio pontificio per la giustizia e la pace. Il 15 novembre 1994 il Santo Padre lo ha nominato presidente del Comitato centrale per il Giubileo dell'anno 2000, di cui lo stesso giorno aveva annunciato la creazione. Il 1 gennaio 2001 Giovanni Paolo II, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale della Pace, ha annunciato che il cardinal Roger Etchegaray, come suo inviato personale, avrebbe consegnato alle autorità israeliane e palestinesi un invito a proseguire nel dialogo. Come si intuisce, uomo dentro il Vaticano ed in costante ascesa.

Jan Schotte
Belga, è da tenere presente per i molti contatti importanti che ha stabilito mentre era segretario generale del Sinodo dei Vescovi.

Juan Luis Cipriani Thorne
Arcivescovo di Lima, 58 anni. Un passato da sportivo: ha giocato a basket nella prima categoria del Perù. Nel 1966 si laurea ingegnere industriale. Poi si trasferisce a Roma dove studia nel seminario internazionale dell'Opus Dei. In seguito si laurea in teologia a Navarra, in Spagna. Ordinato sacerdote nel 1977, è ordinato cardinale nel febbraio 2001. In Perù si è messo in luce per l'intensa opera di evangelizzazione e per l'attivismo sociale. In particolare, ha lavorato per l'emancipazione dei campesinos.

Ivan Dias
65 anni, è l'arcivescovo di Bombay. Impressionante il numero delle conversioni al cattolicesimo che si sono registrate nella capitale indiana sotto il suo operato. Crede la missione principale della Chiesa romana sia l'evangelizzazione dei popoli. E' colto e parla più lingue, tra cui l'italiano.

Bernardin Gantin
Nato nel Benin, 77 anni, è preside del Collegio dei cardinali, prefetto della Congregazione dei vescovi e uno dei migliori amici del Papa.

Francis Arinze
Prefetto del Pontificio consiglio per dialogo interreligioso, nigeriano, 67 anni, figlio di un capo tribù, Arinze è molto vicino al Papa e ha giocato un ruolo importante nel facilitare il dialogo tra Vaticano e induisti, musulmani e buddisti. E' considerato un conservatore. Pare, tuttavia, improbabile che i cardinali decidano per l'elezione di un papa di colore.

ALBIZZIE
24-02-2005, 16:20
sento odore di bruno vespa.

http://www.ips.it/scuola/concorso/ambiente/corvo.jpg

adele97
24-02-2005, 16:20
@Linux&Xunil

Dionigi Tettamanzi è l'Arcivescovo della Diocesi Ambrosiana, cioè di Milano

Ciao

andreamarra
24-02-2005, 16:24
Originariamente inviato da ALBIZZIE
sento odore di bruno vespa.

http://www.ips.it/scuola/concorso/ambiente/corvo.jpg


Così si evita di parlare della legge ex Cirielli?

recoil
24-02-2005, 18:26
i bookmakers inglesi su chi puntano?
:rolleyes:

majin mixxi
24-02-2005, 18:52
Se facessero Papa C.M.Martini mi taglierei le palle

FastFreddy
24-02-2005, 18:55
Secondo me il prossimo Papa sarà sudamericano.....

majin mixxi
24-02-2005, 18:57
spero facciano un africano anche se credo anche io che sara' sudamericano,probabilmente il messicano

(tra 20 anni spero comunque):tie:

jesusquintana
24-02-2005, 19:24
sara' italiano, piu' precisamente di Arcore

davidon
24-02-2005, 19:42
mi chiedo perchè lo stato ed ogni suo cittadino non possa intervenire nelle faccende politiche del vaticano almeno quanto questi non faccia con quelle italiane

ciaobye

Zebiwe
24-02-2005, 19:52
Discussione un pochino di cattivo gusto..

Byezz
:(

davidon
24-02-2005, 19:58
Originariamente inviato da Zebiwe
Discussione un pochino di cattivo gusto..

Byezz
:(

bhe, dai
anch'io sono molto affezionato al buon Wojtyla, ma credo che il significato di questa discussione sia giusto guardare in faccia la realtà

in fondo è una questione alla quale altri pensano ormai da anni

majin mixxi
24-02-2005, 20:14
il Papa è in sala operatoria

bianconero
24-02-2005, 20:18
Originariamente inviato da majin mixxi
Se facessero Papa C.M.Martini mi taglierei le palle


secondo me invece sarebbe un ottimo papa!!:O

recoil
24-02-2005, 21:36
Originariamente inviato da Zebiwe
Discussione un pochino di cattivo gusto..


è estremamente di cattivo gusto
di successione se ne parla da anni, come si è potuto vedere a vuoto visto che il Papa ha sempre resistito ai malanni più o meno gravi

stasera pregherò per lui. non può lasciarci, è una figura troppo importante!

FastFreddy
24-02-2005, 21:43
Originariamente inviato da recoil
stasera pregherò per lui. non può lasciarci, è una figura troppo importante!

E' pure sempre un uomo, lasciatelo in pace ogni tanto.... :muro:

majin mixxi
24-02-2005, 21:44
guarda io spero che discussioni come queste portino solo fortuna :)

Ser21
24-02-2005, 21:45
Originariamente inviato da FastFreddy
Secondo me il prossimo Papa sarà sudamericano.....
lo credo pure io...

recoil
24-02-2005, 23:12
Originariamente inviato da FastFreddy
E' pure sempre un uomo, lasciatelo in pace ogni tanto.... :muro:

:confused:
gli sto augurando di guarire, dovrei sperare che la morte ponga fine alle sofferenze della sua malattia?

StefAno Giammarco
25-02-2005, 00:43
Non è difficile dire chi sono i papabili:

























sono tutti i maschi battezzati che hanno compiuto quarant'anni e che siano o vescovi o si trovino nelle condizioni di fatto e di diritto di essere immediatamente ordinati. Come vedete la scelta è ampia, persino io sono papabile :D

jumpermax
25-02-2005, 00:46
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Non è difficile dire chi sono i papabili:

sono tutti i maschi battezzati che hanno compiuto quarant'anni e che siano o vescovi o si trovino nelle condizioni di fatto e di diritto di essere immediatamente ordinati. Come vedete la scelta è ampia, persino io sono papabile :D
sei vescovo o stai per essere ordinato tale? :eek:

StefAno Giammarco
25-02-2005, 00:52
Originariamente inviato da jumpermax
sei vescovo o stai per essere ordinato tale? :eek:

Assolutamente no, sono sposato ed ho una bambina. Detto ciò la mia nomina a vescovo sarebbe pastoralmente inopportuna ma consentita dal diritto canonico.

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 00:52
Originariamente inviato da jumpermax
sei vescovo o stai per essere ordinato tale? :eek:


Che scoop! :eek:

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 00:53
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Assolutamente no, sono sposato ed ho una bambina. Detto ciò la mia nomina a vescovo sarebbe pastoralmente inopportuna ma consentita dal diritto canonico.


Veramente? :eek:

Cioè, intendo...veramente in teoria si potrebbe ordinare vescovo un uomo sposato e padre? (Non "veramente sei sposato?" :D)

StefAno Giammarco
25-02-2005, 00:54
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Che scoop! :eek:

Ecco tu per esempio non puoi salire al soglio petrino non solo perché troppo giovane ma anche perché sei femmina :Prrr:

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 00:55
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ecco tu per esempio non puoi salire al soglio petrino non solo perché troppo giovane ma anche perché sei femmina :Prrr:


Era il mio sogno di bambina...:cry:

(Davvero...:D)

StefAno Giammarco
25-02-2005, 00:56
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Veramente? :eek:

Cioè, intendo...veramente in teoria si potrebbe ordinare vescovo un uomo sposato e padre? (Non "veramente sei sposato?" :D)

Beh, la cosa non è "liscissima" ma in teoria è possibile.

jumpermax
25-02-2005, 00:57
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ecco tu per esempio non puoi salire al soglio petrino non solo perché troppo giovane ma anche perché sei femmina :Prrr:
già una di quelle cose che viste da fuori sanno tanto di sessimo, ma che da dentro han sempre fior di motivazioni teologiche.... :D

StefAno Giammarco
25-02-2005, 00:59
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Era il mio sogno di bambina...:cry:

(Davvero...:D)

Non è la prima volta che conosco una donna con queste "aspirazioni" ma è sicuramente la prima volta che odo tale anelito da una valdese. Certo che come passo verso l'unità dei cristiani non sarebbe tanto male :D

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 01:00
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Beh, la cosa non è "liscissima" ma in teoria è possibile.

Non lo sapevo! :eek:

StefAno Giammarco
25-02-2005, 01:01
Originariamente inviato da jumpermax
già una di quelle cose che viste da fuori sanno tanto di sessimo, ma che da dentro han sempre fior di motivazioni teologiche.... :D

Ma non, non è assolutamente sessismo e solo che non possiamo non prendere atto della manifesta inferiorità delle donne per tacere, per carità, del fatto che sono intrinsecamente impure



Ah Massimo del Ponticello, eddajjeeeeee :muro: :D

StefAno Giammarco
25-02-2005, 01:04
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non lo sapevo! :eek:

Guarda, niente di strano, la cosa è ignorato anche da tantissimi cattolici. Diciamo che a parte i canonisti di professione siamo in pochi a "conoscere" il diritto canonico da cima a fondo anche perché devo dore è pittosto palloso come romanzo e non si capisce nanche come vada a finire.

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 01:05
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Non è la prima volta che conosco una donna con queste "aspirazioni" ma è sicuramente la prima volta che odo tale anelito da una valdese. Certo che come passo verso l'unità dei cristiani non sarebbe tanto male :D


Beh, io di valdese ho solo l'imprinting iniziale...poi la mamma ha deciso che per me sarebbe stato meglio essere cattolica come tutti (il valdese era mio padre, ovvio)! :D

Il mio pensiero personale di adulta, poi, non è sovrapponibile con alcuna delle due confessioni...cmq ricordo molto bene che a 12-13 anni sognavo di diventare Papa...:stordita:

Chissà perché...:p

giapal
25-02-2005, 01:06
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Non è difficile dire chi sono i papabili:

sono tutti i maschi battezzati che hanno compiuto quarant'anni e che siano o vescovi o si trovino nelle condizioni di fatto e di diritto di essere immediatamente ordinati. Come vedete la scelta è ampia, persino io sono papabile :D


Dei quarant'anni non lo sapevo, anche se è comunque intuibile.
Ma sul fatto che tutti i vescovi, o chi si trova nelle condizioni di essere ordinato tale, siano papabili ti sbagli.

I papabili sono solo i vescovi cardinali che abbiano meno di 80 anni.

jumpermax
25-02-2005, 01:07
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ma non, non è assolutamente sessismo e solo che non possiamo non prendere atto della manifesta inferiorità delle donne per tacere, per carità, del fatto che sono intrinsecamente impure



Ah Massimo del Ponticello, eddajjeeeeee :muro: :D
A lezione di catechismo stavo abbastanza attento, la parte in cui la bibbia o il vangelo vietano il sacerdozio femminile me la devo essere dormita però :D !

P.S: L'argomento "i dodici apostoli erano uomini" non mi sembra molto solido.... e fino ad ora è il migliore che ho sentito.... cmq ok non è cortese da parte mia girare il coltello nella piaga... :Prrr: :D

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 01:10
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Guarda, niente di strano, la cosa è ignorato anche da tantissimi cattolici. Diciamo che a parte i canonisti di professione siamo in pochi a "conoscere" il diritto canonico da cima a fondo anche perché devo dore è pittosto palloso come romanzo e non si capisce nanche come vada a finire.

Devo confessare che mi attira...così come mi attirava l'idea degli studi di teologia...del sacerdozio...l'idea di essere iniziato a verità superiori e fungere da guida (chiaramente semplifico volutamente la faccenda per esprimere ciò che pensavo da bambina)...:p

Poi ho dovuto realizzare di essere nata femmina e ripiegare sulla fisica! :D

StefAno Giammarco
25-02-2005, 01:10
Originariamente inviato da giapal
Dei quarant'anni non lo sapevo, anche se è comunque intuibile.
Ma sul fatto che tutti i vescovi, o chi si trova nelle condizioni di essere ordinato tale, siano papabili ti sbagli.

I papabili sono solo i vescovi cardinali che abbiano meno di 80 anni.

Allora siamo in due a sbagliarci: io ed il Diritto Canonico. Nel primo caso è possibile, per carità, il secondo chiaramente impossibile in questa materia ;)

nicovent
25-02-2005, 01:11
Originariamente inviato da jumpermax
sei vescovo o stai per essere ordinato tale? :eek:

Grande Ste, ottima mossa di marketing... sai che agganci!!!
Ok mi metto all'opera per una collezione di albumini con santino integrato... :D

Ciao

P.s. Ti ho rispedito la mail.

StefAno Giammarco
25-02-2005, 01:14
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Devo confessare che mi attira...così come mi attirava l'idea degli studi di teologia...del sacerdozio...l'idea di essere iniziato a verità superiori e fungere da guida (chiaramente semplifico volutamente la faccenda per esprimere ciò che pensavo da bambina)...:p

Poi ho dovuto realizzare di essere nata femmina e ripiegare sulla fisica! :D

Beh va detto che anche la fisica è un indirizzo molto "maschile" :D

In ogni caso tralasciando il sacerdozio niente ti impediva di studiare teologia ed insegnarla anche in qualche pontificia università. Donne come Edith Stein, ad esempio, non è che abbiano dato poco alla Chiesa.

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 01:16
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Beh va detto che anche la fisica è un indirizzo molto "maschile" :D

In ogni caso tralasciando il sacerdozio niente ti impediva di studiare teologia ed insegnarla anche in qualche pontificia università. Donne come Edith Stein, ad esempio, non è che abbiano dato poco alla Chiesa.


Vero, ma avevo l'impressione che fosse più difficile integrarsi in quell'ambiente, per una donna, piuttosto che in un politecnico...:p

Cmq non è mai troppo tardi...si può sempre prendere una seconda laurea...;)

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 01:18
E poi, domanda forse ingenua, ma...come e dove può una donna studiare teologia? Certo non in seminario...:wtf:

StefAno Giammarco
25-02-2005, 01:20
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E poi, domanda forse ingenua, ma...come e dove può una donna studiare teologia? Certo non in seminario...:wtf:

Adesso ti stupirò: in una facoltà di teologia qualsiasi. Non ci crederai ma son decenni che hanno scoperto le classi miste :D

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 01:23
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Adesso ti stupirò: in una facoltà di teologia qualsiasi. Non ci crederai ma son decenni che hanno scoperto le classi miste :D

Non lo sapevo! :stordita:

Quindi teologia è una facoltà come le altre...credevo che fosse...come dire...ad accesso controllato, e corsia preferenziale per i sacerdoti o futuri tali...:fagiano:

FreeMan
25-02-2005, 01:29
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
cmq ricordo molto bene che a 12-13 anni sognavo di diventare Papa...:stordita:

ci mancherebbe solo quello :muro:

:asd:

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 01:31
Originariamente inviato da FreeMan
ci mancherebbe solo quello :muro:

:asd:

>bYeZ<


Beh, tempo fa sono stata antipapessa di OT...:asd: :sofico:

FreeMan
25-02-2005, 01:34
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Beh, tempo fa sono stata antipapessa di OT...:asd: :sofico:

antipapessa già lo vedo + consono alla tua fetentaggine :D

:p

>bYeZ<

StefAno Giammarco
25-02-2005, 01:42
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non lo sapevo! :stordita:

Quindi teologia è una facoltà come le altre...credevo che fosse...come dire...ad accesso controllato, e corsia preferenziale per i sacerdoti o futuri tali...:fagiano:

Beh corsie ce ne sono , non è proprio come l'uni normale ma sostanzialmente niente è precluso, e solo un po' più complicato (diventare dottori in teologia richiede 8 anni per i laici e dieci per i sacerdoti)

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 11:48
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Beh corsie ce ne sono , non è proprio come l'uni normale ma sostanzialmente niente è precluso, e solo un po' più complicato (diventare dottori in teologia richiede 8 anni per i laici e dieci per i sacerdoti)


8 anni, accidenti! E' praticamente il corso di studi più lungo che esista...e non dev'essere per niente una materia facile...mi piacerebbe vedere i programmi degli esami! :p

Immagino che sia necessario imparare latino, greco e magari anche aramaico. Insomma, peggio dell'archeologia, che poi alla fine sarà la seconda laurea che prenderò ammesso di trovare il tempo (infatti è un anno che stresso Badmirror chiedendogli info :D), a meno che non scoppi l'amore per la teologia a dispetto del fatto che gli studi durano il doppio.

Ma poi, perché due anni in più per i sacerdoti? Studiano "più roba" o è solo questione di organizzazione diversa dei tempi, magari perché devono affiancarvi altre attività? :what:

giapal
25-02-2005, 12:04
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Allora siamo in due a sbagliarci: io ed il Diritto Canonico. Nel primo caso è possibile, per carità, il secondo chiaramente impossibile in questa materia ;)


Tranquillo, vuol dire che sono io a sbagliare.
Ero convinto che il Papa venisse eletto tra i Cardinali elettori, infatti sapevo che, in caso di votazione favorevole, il Cardinale Decano si avvicina all'eletto e gli chiede se accetta l'incarico.

:)

D4rkAng3l
25-02-2005, 13:07
Razinger lo ritengo solo un razzista omofobico della peggior specie

Ruini chi è quello che ha detto ai catolici di non votare al referendum per boicottarlo?bel comportamento...se la legge dovesse passare cmq non si facesse più vedere in tv a fare commenti sull'argomento perchè non votando e avendo consigliato di non votare è come se avesse rinunciato al diritto democratico di esprime la propria opinione...

SweetHawk
25-02-2005, 13:36
Fatto salvo che spero non ce ne sia bisogno... :(


A me piacerebbe l'argentino Bergoglio.... :)


Oppure Kasper...





PS Occhio al cardinale di Vienna... ;)

davidon
25-02-2005, 13:58
Originariamente inviato da D4rkAng3l
Razinger lo ritengo solo un razzista omofobico della peggior specie

Ruini chi è quello che ha detto ai catolici di non votare al referendum per boicottarlo?bel comportamento...se la legge dovesse passare cmq non si facesse più vedere in tv a fare commenti sull'argomento perchè non votando e avendo consigliato di non votare è come se avesse rinunciato al diritto democratico di esprime la propria opinione...

quoto e riquoto :)
io vorrei questo papa ancora a lungo, anche perchè quando dice qualcosa che per me è una caxxata, ce ne sono sempre altre che lo elevano al ruolo di grande uomo qual'è

ma allo stesso tempo aspetto al varco il prossimo "grande capo"
perchè ai "piani alti", naturalmente imho, c'è lo stesso marcio della politica, se non peggiore visto che non dovrebbero mettere il naso in faccende che NON li riguardano

cmq per ora
AUGURI CAROL :)

greio
25-02-2005, 17:52
Giovanni Paolo s'è già iscritto alla GMG.... e io sarò a Colonia ad aspettarlo!
Qualcun'altro di voi?

majin mixxi
25-02-2005, 18:07
Il favorito è Dionigi Tettamanzi (quota 5/2), seguito dal "papa nero" Francis Arinze (3). Subito dietro Jaime Lucas Ortega y Alamino (11/2), Oscar Rodriguez Maradiaga (6), Ennio Antonelli (6), Joseph Ratzinger (8) e Claudio Hummes (8). Ottime le quote offerte per Giacomo Biffi (10) e Angelo Scola (12). Alla pari con Scola vengono dati altri tre cardinali di peso: Jean-Marie Lustiger, Jorge Mario Bergoglio e Christoph von Schoenborn.
La pattuglia dei papabili italiani si chiude con Crescenzio Sepe e Giovanni Battista Re pagati a 14, Angelo Sodano a 16 e Camillo Ruini (udite udite) addirittura pagato a 40. Meraviglia anche la quota molto alta (25) pagata per il cardinale ceco Miroslav Vlk, da molti indicato in passato come il giovane prediletto da Giovanni Paolo II, che vedrebbe in lui l'ideale passaggio di testimone nell'ambito della Chiesa dell'Est.

SweetHawk
25-02-2005, 20:41
Bergoglio è un santo.

Schoenborn, cardinale di Vienna, è il favorito di Ratzinger...


A me piaceva anche Kasper (oltre al mio favorito Bergoglio) ma la vedo dura...


Nella lista di Majin non vedo Castrillon Hoyos...

Fratello Cadfael
25-02-2005, 21:33
Ma la lista di inizio thread a quando risale? Martini arcivescovo di Milano e papabile...
Per quanto riguarda i requisiti per salire al soglio... c'è stato il precedente illustre di Pietro da Morrone, "semplice" monaco che prese poi il nome di Celestino V e per il resto farò confusione, ma a me pareva che per esser nominati vescovi bisognava esser sacerdoti, mentre il titolo di Cardinale può esser conferito a qualsiasi battezzato, anche donna. StefAno, chiarisci, please.

giapal
25-02-2005, 23:25
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
e per il resto farò confusione, ma a me pareva che per esser nominati vescovi bisognava esser sacerdoti, mentre il titolo di Cardinale può esser conferito a qualsiasi battezzato, anche donna. StefAno, chiarisci, please.

io invece sapevo che solo i Vescovi possono diventare Cardinali e chi non è Vescovo riceve la consacrazione episcopale subito prima di diventare Cardinale.
Anch'io aspetto che StefAno ci chiarisca un po' di idee.

Ciao

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 23:54
Cavoli, posso diventare cardinale? :eek: :yeah: :Perfido:

Geremia TNT
26-02-2005, 00:02
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Cavoli, posso diventare cardinale? :eek: :yeah: :Perfido:

:eekk:

Bet
26-02-2005, 02:10
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Cavoli, posso diventare cardinale? :eek: :yeah: :Perfido:

non credo proprio... ti basti il titolo di antipapessa :D

StefAno Giammarco
26-02-2005, 02:20
Originariamente inviato da giapal
io invece sapevo che solo i Vescovi possono diventare Cardinali e chi non è Vescovo riceve la consacrazione episcopale subito prima di diventare Cardinale.
Anch'io aspetto che StefAno ci chiarisca un po' di idee.

Ciao

E che c'è da chiarire, l'hai scritto tu stesso: se mi eleggessero papa ed io dovessi accettare mi farebbero fare tutta la trafila in una botta sola (saltando il cardinalato che nella fattispecie non serve). Naturalmente questa è teoria, anche se casi nella storia c'e ne sono stati, "ultimamente" non mi pare sia mai successo, mi pare abbiano sempre eletto un cardinale che era in conclave.

Bet
26-02-2005, 02:37
Originariamente inviato da giapal
io invece sapevo che solo i Vescovi possono diventare Cardinali e chi non è Vescovo riceve la consacrazione episcopale subito prima di diventare Cardinale.


Ciao

Balthasar (http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=vr&url=/7/cr/102_1) mi pare fu nominato cardinale senza essere vescovo (del resto originariamente i cardinali erano i vescovi, presbiteri e diaconi delle chiese "cardini" di Roma)

kaioh
26-02-2005, 02:43
si puo stare qui a fare le quote, poi accade come per l'elezione dell'attuale papa che tutti manco sapevano chi fosse . Un perfetto sconosciuto .

StefAno Giammarco
26-02-2005, 02:47
Originariamente inviato da Bet
Balthasar (http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=vr&url=/7/cr/102_1) mi pare fu nominato cardinale senza essere vescovo (del resto originariamente i cardinali erano i vescovi, presbiteri e diaconi delle chiese "cardini" di Roma)

Aggiungo che Giovanni XXIII dispose però che se uno veniva creato cardinale fosse per ciò stesso ordinato vescovo e così è ancora adesso.

StefAno Giammarco
26-02-2005, 03:01
Non trovo in rete il CJC ma questo documento mi pare abbastanza esplicativo.


Dalla Romano Pontefici Eligendo

88. Dopo l'accettazione, l'eletto che abbia già ricevuto l'ordinazione episcopale, è immediatamente Vescovo della Chiesa Romana, vero Papa e Capo del Collegio Episcopale; lo stesso acquista di fatto la piena e suprema potestà sulla Chiesa universale, e può esercitarla. Se, invece, l'eletto è privo del carattere episcopale, sia subito ordinato Vescovo .

89. Eseguite frattanto le altre formalità, previste dall'Ordo sacrorum rituum Conclavis, i Cardinali elettori, secondo i modi stabiliti, si accostano per prestare atto di ossequio e di obbedienza al neo eletto Sommo Pontefice. Successivamente si rendono grazie a Dio, e quindi il primo dei Cardinali Diaconi annuncia al popolo in attesa il nuovo Pontefice, il quale, subito dopo, imparte 1'Apostolica Benedizione Urbi et Orbi.
Se l'eletto è privo del carattere episcopale, l'ossequio e l'obbedienza gli vengono prestati, e l'annuncio al popolo viene dato soltanto dopo la sua ordinazione episcopale.

90. Se l'eletto risiede fuori del Conclave, devono osservarsi le norme contenute nel menzionato Ordo sacrorum rituum Conclavis.
L'ordinazione episcopale del Sommo Pontefice eletto, che non sia ancora Vescovo, di cui ai nn. 88 e 89, viene fatta, secondo l'usanza della Chiesa, dal Decano del Sacro Collegio dei Cardinali o, in sua assenza, dal Sotto-Decano o, qualora questi ne sia impedito, dal più anziano dei Cardinali Vescovi.

91. Stabiliamo che il Conclave, per quanto riguarda gli effetti canonici di cui al n. 56, abbia fine subito dopo che è stato eletto il nuovo Sommo Pontefice ed egli abbia dato l'assenso alla sua elezione; e, se non è Vescovo, dopo la sua ordinazione episcopale (cfr. nn. 88 e 89). Perciò stabiliamo che fin da quel momento possano accedere al Sommo Pontefice il Sostituto della Segreteria di Stato o Papale, il Segretario del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa, il Prefetto della Casa Pontificia e chiunque altro debba trattare col Pontefice eletto di cose che al momento sono necessarie.

StefAno Giammarco
26-02-2005, 03:10
Eccolo qui il CJC, buono studio :D (http://www.vatican.va/archive/ITA0276/_INDEX.HTM)

ChristinaAemiliana
26-02-2005, 13:00
Originariamente inviato da Bet
non credo proprio... ti basti il titolo di antipapessa :D

:cry: :D

CONFITEOR
26-02-2005, 14:39
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non lo sapevo! :stordita:

Quindi teologia è una facoltà come le altre...credevo che fosse...come dire...ad accesso controllato, e corsia preferenziale per i sacerdoti o futuri tali... :fagiano:
Mia zia monaca era laureata in teologia... :fagiano:

anzi, ne avevo addirittura 2, ma una non era laureata :fagiano: :fagiano:

CONFITEOR
26-02-2005, 14:47
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Cavoli, posso diventare cardinale? :eek: :yeah: :Perfido:
http://www.bologna.chiesacattolica.it/bo7/2003/2003_11_09/immagini/4A0911.jpg

gtrin
26-02-2005, 15:35
che io sappia, può diventare papa solo un cardinale. il cardinale, in quanto titolo onorifico ecclesiastico, non è detto sia vescovo. può essere cardinale anche un semplice prete. se viene eletto papa un cardinale non vescovo lo si ordina vescovo successivamente.

ChristinaAemiliana
26-02-2005, 15:36
Originariamente inviato da CONFITEOR
http://www.bologna.chiesacattolica.it/bo7/2003/2003_11_09/immagini/4A0911.jpg

E chi è questa? :eek: :p

majin mixxi
26-02-2005, 18:16
Originariamente inviato da CONFITEOR
Mia zia monaca era laureata in teologia... :fagiano:

anzi, ne avevo addirittura 2, ma una non era laureata :fagiano: :fagiano:


mio zio è missionario in Madagascar :)

majin mixxi
26-02-2005, 18:17
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E chi è questa? :eek: :p


appena vista pensavo che fossi tu :D

Bet
26-02-2005, 19:01
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Aggiungo che Giovanni XXIII dispose però che se uno veniva creato cardinale fosse per ciò stesso ordinato vescovo e così è ancora adesso.

questa non la sapevo









Originariamente inviato da majin mixxi
appena vista pensavo che fossi tu :D

che cattivo :D

ChristinaAemiliana
26-02-2005, 20:48
Originariamente inviato da majin mixxi
appena vista pensavo che fossi tu :D


Uguale uguale! :sofico:

majin mixxi
26-02-2005, 20:59
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Uguale uguale! :sofico:

beh dai magari fra qualche anno,in un eremo di Savona
:D

ChristinaAemiliana
26-02-2005, 21:55
doppio :cry:

ChristinaAemiliana
26-02-2005, 21:56
Originariamente inviato da majin mixxi
beh dai magari fra qualche anno,in un eremo di Savona
:D


:tie: :D

Mi caccerebbe da Savona a calci se diventassi così (e avrebbe pure ragione!!!) :sofico:

FreeMan
26-02-2005, 21:59
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
:tie: :D

Mi caccerebbe da Savona a calci se diventassi così (e avrebbe pure ragione!!!) :sofico:

e dammi torto :asd:

>bYeZ<