View Full Version : HDD life 34%, mi devo preoccupare?
h1jack3r
24-02-2005, 12:48
Ciao, ho installato hdd life e mi da i valori che vedete nella immagine, mi devo preoccupare?
Un paio di giorni fa mentre stavo lavorando al pc mi si è bloccato tutto, ho visto la schermata blu, mi si è riavviato, al riavvio mi diceva che nnon riconosceva il disco, per fortuna avevo una immagine del disco fatta con Acronis un paio di settimane fa.
Poi ho fatto uno scandisk, tutto ok
chkdsk tutto ok..
Poteva essere un virus secondo voi? mi fa strano ma magari il firewall di win non va tanto bene...ah, ho anche Avast aggiornatissimo!
I crash di sitema capitano, e secondo la mia esperienza se non superano le 2-3 volte l'anno sono normali, ed è inutile cercare le cause; potrebbe essere stato uno sbalzo di tensione, cui i dischi sono molto sensibili, ed il resto solo una conseguenza.
Io non mi preoccuperei, hai un report dei parametri monitorati?
...non conosco bene il programma, io uso activesmart...
Magari vedendo quali parametri hanno valori bassi ci capiamo di più.
- CRL -
h1jack3r
24-02-2005, 13:08
Originariamente inviato da CRL
I crash di sitema capitano, e secondo la mia esperienza se non superano le 2-3 volte l'anno sono normali, ed è inutile cercare le cause; potrebbe essere stato uno sbalzo di tensione, cui i dischi sono molto sensibili, ed il resto solo una conseguenza.
Io non mi preoccuperei, hai un report dei parametri monitorati?
...non conosco bene il programma, io uso activesmart...
Magari vedendo quali parametri hanno valori bassi ci capiamo di più.
- CRL -
ok scaricherò active smart e ti farò sapere. ora devo andare a lezione posterò i risultati stasera.
Ciao e grazie
..::h1j::..
h1jack3r
24-02-2005, 18:03
ecco i risultati dell'active Smart
h1jack3r
24-02-2005, 18:04
altra..
h1jack3r
25-02-2005, 11:54
UP!
Ho dimenticato di dirti che appena parte ActiveSmart i parametri sono tutti ok, monitorali per qualche giorno, e fammi sapere se qualcuno scende di 3-5 punti almeno, variazioni più piccole sono oscilazioni normali.
L'unico veramente importante è il reallocated sector count, che decresce di uno ogni bad cluster trovato.
Se quello rimane alto, e gli altri oscillano enro i valori detti, il disco è in gran forma.
- CRL -
h1jack3r
25-02-2005, 12:47
Originariamente inviato da CRL
Ho dimenticato di dirti che appena parte ActiveSmart i parametri sono tutti ok, monitorali per qualche giorno, e fammi sapere se qualcuno scende di 3-5 punti almeno, variazioni più piccole sono oscilazioni normali.
L'unico veramente importante è il reallocated sector count, che decresce di uno ogni bad cluster trovato.
Se quello rimane alto, e gli altri oscillano enro i valori detti, il disco è in gran forma.
- CRL -
ok grazie mille monitorerò!
Mi inserisco nella discussione. Conoscete un prg che controlli i dischi collegati ad un controller raid? Perchè Active Smart non lo fa e così pare anche altri. E' una limitazione irrisolvibile o qualcosa esiste?
Originariamente inviato da DjLode
Mi inserisco nella discussione. Conoscete un prg che controlli i dischi collegati ad un controller raid? Perchè Active Smart non lo fa e così pare anche altri. E' una limitazione irrisolvibile o qualcosa esiste?
Credo sia irrisolvibile ancora.
Se hai un controller su pci prova a vedere se c'è un programma specifico di monitoraggio fatto dal produttore del ctrl; per quelli integrati purtroppo, ad oggi niente da fare, che io sappia.
- CRL -
Immaginavo, grazie cmq :)
h1jack3r
09-03-2005, 22:05
Ciao CRL dopo un po' di monitoraggio e dopo che mi ha rifatto quella strana cosa , (quando volevo installare la SUSE linux non mi riconosceva l'hd ma windows partiva stavolta), alcuni parametri sono cambiati
Ecco qui il report se ti può servire per darmi una mano..
Drive model: IC35L060AVER07-0
Serial number: SZPTZ1V6500
Capacity: 61.5 GB
Firmware Revision: ER6OA46A
Drive interface: IDE
Drive temperature: 41 °C (105 F)
--------------------------------------------------------------------------------------------
Attribute Name Threshold Value Worst Raw value
--------------------------------------------------------------------------------------------
1 (01) Raw Read Error Rate 60 95 95 524293
2 (02) Throughput Performance 50 100 100 0
3 (03) Spin Up Time 24 119 119 21492859151
4 (04) Start/Stop Count 0 100 100 1684
5 (05) Reallocated Sector Count 5 37 37 404
7 (07) Seek Error Rate 67 100 100 0
8 (08) Seek Time Performance 20 100 100 0
9 (09) Power-on Hours Count 0 100 100 2848
10 (0A) Spin Up Retry Count 60 100 100 0
12 (0C) Power Cycle Count 0 100 100 1650
192 (C0) Emergency Retract Cycle 50 99 99 1684
193 (C1) Load/Unload Cycle Count 50 99 99 1684
194 (C2) Temperature 0 134 134 236223594537
196 (C4) Reallocation Event Count 0 83 83 456
197 (C5) Current Pending Sector Count 0 62 62 834
198 (C6) Off-line Scan Uncorrect. Sector Count 0 100 100 0
199 (C7) Ultra ATA CRC Error Rate 0 200 200 0
--------------------------------------------------------------------------------------------
Praticamente sono cambiati:
Reallocated sector count giù di 1
row error rate giù di 5
Spin up time giù di 7
Mi preoccupa il reallocated di cui parlavi sopra e che dicevi essere l'unico veramente importante...
che mi consigli?
PaolinoB
09-03-2005, 22:38
mah io a sti programmi non credo molto, avevo un hdd che successivamente è morto ma mi continuava a segnare hdd life 100% come se fosse nuovo :rolleyes:
h1jack3r
09-03-2005, 22:57
Originariamente inviato da PaolinoB
mah io a sti programmi non credo molto, avevo un hdd che successivamente è morto ma mi continuava a segnare hdd life 100% come se fosse nuovo :rolleyes:
Forse perchè era destino! l'informatica di esatto non ha + nulla, almeno, io non ci credo!
comunque Active Smart che non conoscevo e che mi ha fatto conoscere CRL va a prendere i valori che fornisce l'hard disk (ovvero i valori SMART) e li fornisce all'utente.
Hard disk life credo li reinterpreti e faccia una "statistica"
Originariamente inviato da h1jack3r
Praticamente sono cambiati:
Reallocated sector count giù di 1
row error rate giù di 5
Spin up time giù di 7
Mi preoccupa il reallocated di cui parlavi sopra e che dicevi essere l'unico veramente importante...
che mi consigli?
Ognivolta che il discorileva un bad cluster lo marca come inutilizzabile e lo sostituisce con uno di riserva; la traccia di questa operazione è solo nel reallocated sector count, che viene diminuito di una unità. Quindi ha trovato un bad cluster.
Ha ragione paolinoB a dire di non fidarsi della percentuale, o della gran parte dei parametri che sono solo legati alla performance ed oscillano senza che significhi nulla, ma il reallocated indica una operazione precisa, e quindi non deve essere ignorato.
Continua il monitoraggio, se scende di 1 ogni tanto non è un problema, ma i cluster di riserva non sono infiniti, e quindi se finiscono il disco comincia a dare i veri problemi. In genere qualche cluster può rovinarsi, ma se continua, in genere è inarrestabile e ad un certo punto scatta l'effetto valanga, e devi backuppare al più presto.
Un'altra cosa che si può provare (ma ancora è presto) è la formattazione a basso livello,con PowerMAX, che recupera la situazione se è un problema di sola corruzione di indirizzi logici, mentre se sono i cluster che fisicamente si deteriorano può solo ritardare l'occorrenza del problema.
Continua a monitorare.
- CRL -
h1jack3r
09-03-2005, 23:07
Originariamente inviato da CRL
Ognivolta che il discorileva un bad cluster lo marca come inutilizzabile e lo sostituisce con uno di riserva; la traccia di questa operazione è solo nel reallocated sector count, che viene diminuito di una unità. Quindi ha trovato un bad cluster.
Ha ragione paolinoB a dire di non fidarsi della percentuale, o della gran parte dei parametri che sono solo legati alla performance ed oscillano senza che significhi nulla, ma il reallocated indica una operazione precisa, e quindi non deve essere ignorato.
Continua il monitoraggio, se scende di 1 ogni tanto non è un problema, ma i cluster di riserva non sono infiniti, e quindi se finiscono il disco comincia a dare i veri problemi. In genere qualche cluster può rovinarsi, ma se continua, in genere è inarrestabile e ad un certo punto scatta l'effetto valanga, e devi backuppare al più presto.
Un'altra cosa che si può provare (ma ancora è presto) è la formattazione a basso livello,con PowerMAX, che recupera la situazione se è un problema di sola corruzione di indirizzi logici, mentre se sono i cluster che fisicamente si deteriorano può solo ritardare l'occorrenza del problema.
Continua a monitorare.
- CRL -
Ok monitorerò....
cmq mi fa sempre + incazzare..adesso provo a reinstallare la suse e vediamo che mi dice!
h1jack3r
09-03-2005, 23:55
Guarda cosa ho scoperto? va aggiornato il firmware probabilmente
Sito IBM (http://www-3.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?lndocid=MIGR-44195)
Forum Swzone (http://forum.swzone.it/showthread.php?t=23268&page=1&pp=15)
adesso provo a farlo
I problemi dell'IBM delle serie antiche (fino a 75GXP) sono ben noti, e paragonabili a quelli dei maxtor dm9, con la differenza che IBM ha fatto quel firmware per correggere il problema.
Comunque credo che il tuo disco sia fuori da quelle serie, che ormai sono vecchiotte, ma vale la pena provare, anche se il bad sector rimane.
Comunque magari il problema dei riavii è legato al firmware, ed il bad sector una cosa a parte.
Prova prova...
- CRL -
h1jack3r
10-03-2005, 00:12
Originariamente inviato da CRL
I problemi dell'IBM delle serie antiche (fino a 75GXP) sono ben noti, e paragonabili a quelli dei maxtor dm9, con la differenza che IBM ha fatto quel firmware per correggere il problema.
Comunque credo che il tuo disco sia fuori da quelle serie, che ormai sono vecchiotte, ma vale la pena provare, anche se il bad sector rimane.
Comunque magari il problema dei riavii è legato al firmware, ed il bad sector una cosa a parte.
Prova prova...
- CRL -
ho provato e il prog di windows mi da questa schermata
mentre ho installato l'altro programma che parte da DOS che invece mi dice che non è necessario nessun aggiornamento firmware..
h1jack3r
10-03-2005, 00:12
eccolo, dimenticato..
h1jack3r
10-03-2005, 00:31
mm a quanto pare da quello che ho letto sul quel forum ho già la versione aggiornata del firmware, ma non ho ben capito che problemi hanno questi hard disk, me lo spiegheresti gentilmente?
h1jack3r
10-03-2005, 01:01
Ultimo aggiornamento della mia piccola odissea
Ho scaricato un programma di IBM (Drive Fitness Test) per fare i vari controlli sull'hd
Data l'ora ho eseguito un quck test sull'hd
Quando è arrivato a Function Analyzing error logs faceva lo stesso strano rumore di "grattuggia"
dopo un momento mi esce unaschermata rossa
One or more sector corrupted
1-erase disk (formattazione a basso livello)
2-Sector Repair
Gli ho dato sector repair ma dopo che ha finito di fare tutto quello che doveva fare mi esce un'altra schermata rossa
FAILURE CODE 0X70 DEFECTIVE DEVICE
Sono costretto a fare una formattazione a basso livello a questo punto? Come mai non è riuscito a mettermi a posto quei settori danneggiati? (beh almeno ora abbiamo capito che il problema è lì!)
Mi conviene formattare a basso livello e farlo vivere magari ancora un mesetto o comprare un nuovo hard disk?
ti ringrazio per la disponibilità che mi hai dato finora
adesso però me ne vado a letto ho abbastanza :muro:
PaolinoB
10-03-2005, 12:31
Originariamente inviato da h1jack3r
FAILURE CODE 0X70 DEFECTIVE DEVICE
cavolo questo non è proprio un errore bello, mi sa che ti conviene fare un backup al piu presto. cmq non sapevo sta cosa del contatore,sapevo che esistevano settori "inutilizzati" per sopperire al danneggiamento, ma non del contatore.
cmq in genere x esperienza posso dire che quando i settori cominciano a danneggiarsi, succede che poco x volta cominciano a andare tutti. non so il perchè ma è cosi. :(
h1jack3r
10-03-2005, 12:36
Originariamente inviato da PaolinoB
cavolo questo non è proprio un errore bello, mi sa che ti conviene fare un backup al piu presto. cmq non sapevo sta cosa del contatore,sapevo che esistevano settori "inutilizzati" per sopperire al danneggiamento, ma non del contatore.
cmq in genere x esperienza posso dire che quando i settori cominciano a danneggiarsi, succede che poco x volta cominciano a andare tutti. non so il perchè ma è cosi. :(
Quindi mi consigli di cambiare HD e via? o di fare una formattazione a basso livello?
Il contatore non so cosa sia se qualcuno fosse così gentile da rispondermi..
PaolinoB
10-03-2005, 12:55
se ti continua a dimiuire il valore del contatore che dicevo prima, vuol dire che aumentano i cluster danneggiati del tuo disco. puoi provare con una formattazione di basso livello ma non so cosa puoi risolvere. tanto a questo punto puoi anche pensare di provare.
h1jack3r
10-03-2005, 12:58
Originariamente inviato da PaolinoB
se ti continua a aumentare il valore del contatore che dicevo prima, vuol dire che aumentano i cluster danneggiati del tuo disco. puoi provare con una formattazione di basso livello ma non so cosa puoi risolvere. tanto a questo punto puoi anche pensare di provare.
Il problema è che se metto a posto i settori danneggiati, ma il supporto fisico non magnettizza + bene, e dopo un paio di mesi sono da capo tanto vale cambiarlo e evitarsi il nuovo sbattimento.
Comunque adesso sto facendo un bel backup e stasera provvederò a formattare a basso livello e a vedere cosa mi dice.
Certo che la cosa strana è che windows mi si avvia normalmente e così in daily use non mi accorgo di nulla..
PaolinoB
10-03-2005, 13:01
mah guarda ti dirò,secondo me puoi provare. magari aspetta altri consigli. al max con 40euro ti compri un 40gb maxtor e sei a posto.
Windows può funzionare tranquillamente, perchè magari i cluster danneggiati sono in zone attualmente non utilizzate, e quindi lui se ne accorge solo con la scansione completa della superficie, che fa dft.
Il problema dei cluster danneggiati può essere dovuto o ad un reale danneggiamento fisico dei cluster, oppure anche (ma è più raro) ad una corruzione degli indirizzi. Solo in questo secondo caso il problema si risolve con la formattazione a basso livello, che ricostruisce tutti gli indirizzamenti.
Quindi io ti consiglio di farla, dopo il backup, e poi monitorare il disco con active smart, le il processo di perdita dei cluster continua, allora il disco è da buttare, altrimenti è ok, e la situazione può considerarsi risolta.
- CRL -
jappino147
10-03-2005, 18:41
spero non sia il tuo caso
ho un hd simile al tuo(comprato luglio 2k3)che uso come storage e per provare distro linux
dopo 5 mesi(dicembre 2k3) è morto senza dare nessun preavviso
non veniva nemmeno rilevato da bios :mad:
mandato in assistenza
tornato/sostituito con uno nuovo(marzo 2k4) :)
dopo 5 mesi(agosto 2k4) emetteva strani rumori in fase di lettura e scrittura e mi dava spesso errori
ho scaricato l'utility Drive Fitness Test della hitachi
fatto un controllo del disco e mi diceva che erano presenti cluster danneggiati
provo a ripararli ma mi da errore
provo la formattazione a basso livello ma mi da errore
rimando in assistenza :mad: :mad:
tornato/sostituito con uno nuovo(novembre 2k4)
6 marzo 2k5 cerco di copiare dei file ma continuava darmi errore i/o e impossibilita di copiare file
ho fatto un controllo del disco,sempre con Drive Fitness Test,e mi diceva che erano presenti cluster danneggiati
provo a ripararli ma mi da errore
provo la formattazione a basso livello ma mi da errore
provo a formattare da vindows ma al 50% mi dava errore :muro: :muro: :muro:
8 marzo 2k5 rimandato in assistenza
il disco l'ho comprato dal negozio "sotto casa" e tutte le volte prima di mandarlo in assistenza veniva verificato e testato da loro
o IO sono molto sfortunato con questo modello di hd o .......
mi viene da pensare che facciano un pò c@g@re
consiglio:se è in garanzia fattelo cambiare/mandare in assistenza
ciao
Originariamente inviato da jappino147
o IO sono molto sfortunato con questo modello di hd o .......
mi viene da pensare che facciano un pò c@g@re
consiglio:se è in garanzia fattelo cambiare/mandare in assistenza
...il consiglio è il migliore di tutti!
Mi dite entrambi che modelli sono, cioè il modello e la sigla completa, solo per fare un controllino in rete, i problemi con IBM-Hitachi sembravano chiusi già da tempo...
- CRL -
h1jack3r
10-03-2005, 18:56
Beh il mio è del 2001 perciò di roba ne ha macinata fatta abbastanza e per la garanzia credo sia tardi.
Vi sto scrivendo da un nuovissimo e fiammante Seagate 160GB!
oggi faccio la formattazione a basso livello e ecco l'errore che mi dava anche sul controllo rapido. No formattazione a basso livello = hard disk nel cestino!
il modello esatto è:
IC35L060AVER07-0
60GB
Certo che adesso questo Seagate mi sembra veramente moolto + silenzioso..
come mi consigli di partizionarlo?
h1jack3r
10-03-2005, 19:58
Garanzia Seagate
a quanto pare sono stato fortunato..
L'hd che ho appena comprato ha la garanzia di 5 anni!! quando ho chiesto al venditore mi ha detto di controllare sul sito ma che di solito è di uno o due anni..
garanzia IBM
sono pure sfigato! la garanzia è scaduta il 31/12/2004!
jappino147
10-03-2005, 20:25
il mio:
IC35L060(non ricordo il resto della sigla) 60 Gb
ma a questo punto quando torna,se è ancora lo stesso modello,ci metto la differenza e lascio l'Hitachi-Ibm al negozio e mi faccio dare un Seagate
ciao
h1jack3r
11-03-2005, 12:26
Originariamente inviato da jappino147
il mio:
IC35L060(non ricordo il resto della sigla) 60 Gb
ma a questo punto quando torna,se è ancora lo stesso modello,ci metto la differenza e lascio l'Hitachi-Ibm al negozio e mi faccio dare un Seagate
ciao
ehehhe al negozio vado e chiedo espressamente un Seagate 160GB, mi fanno:
Non so se ne abbiamo ancora mi sa che sono finiti, 160Gb abbiamo l'IBM-HITACHI
IO:
Argh! brutte esperienze!
per fortuna ne aveva ancora uno..
Che non so se è perchè è nuovo ma rispetto a quello vecchio è silenziosissimo!
h1jack3r
17-03-2005, 22:09
Ma è normale che questo hd mi sembri + lento del mio vecchio IBM? ad esempio half life 2 swappa molto di + di prima..
Boh l'impressione generale è quella, eppure ho tutto deframmentato..
Forse è anche perchè è silenzioso ee prima grat grat mi passava un po' di +...
che ne dite?
Un paio di domandine su ActiveSmart alla quale CRL (o qualcun'altro) spero sappiano rispondere..
1) Esiste da qualche parte una guida, un sito un qualcosa che spieghi cosa significano le varie voci del programma??
2) Non mi rileva la temperatura dell'HD. Da che cosa dipende?? Scheda madre (Gigabyte GA-7VA), o HD stesso (WD Caviar 60 Gb)???
Grazie, a chiunque risponderà..;)
Originariamente inviato da Tirilex
Un paio di domandine su ActiveSmart alla quale CRL (o qualcun'altro) spero sappiano rispondere..
1) Esiste da qualche parte una guida, un sito un qualcosa che spieghi cosa significano le varie voci del programma??
2) Non mi rileva la temperatura dell'HD. Da che cosa dipende?? Scheda madre (Gigabyte GA-7VA), o HD stesso (WD Caviar 60 Gb)???
Grazie, a chiunque risponderà..;)
Per la guida, scarna ed in inglese, puoi guardare qui:
http://www.ariolic.com/activesmart/smart-attributes/seek-error-rate.html
è quella ufficiale del programma.
Sto pensando di scriverle 2 righe su ActiveSmart, perchè molti sono interessati, ma purtroppo ho pochissimo tempo...
Per il fatto che non rilevi la temperatura, sinceramente non so da cosa possa dipendere. Ho visto che non rileva la temperatura dei dischi in raid, ma singoli speravo di sì...
Eventualmente per il monitoraggio della temperatura ci sono un mare di programmini:
speedfan, hdtemperature.
- CRL -
jappino147
12-04-2005, 22:52
stamattina è tornato il mio disco
mi è stato sostituito con il modello HDS722580VLAT20
come è come modello?
come prima impressione,a parte che ho guadagnato 20GB,lo trovo molto più silenzioso del vecchio
per il resto spero sia un pò più fortunato dei suoi predecessori
ciao
stamattina è tornato il mio disco
mi è stato sostituito con il modello HDS722580VLAT20
come è come modello?
come prima impressione,a parte che ho guadagnato 20GB,lo trovo molto più silenzioso del vecchio
per il resto spero sia un pò più fortunato dei suoi predecessori
Il disco è un Deskstar 7K250, ha 8,5ms di seek e prestazioni molto buone. E' abbastanza silenzioso, ma dicono che sia caldino, ti risulta?
Vedi se riesci a monitorare le temperature...
- CRL -
jappino147
13-04-2005, 08:35
al tatto risulta essere decisamente più fresco del IC35L060A che alle volte diventava veramente caldo(nonostante una ventola 80*80 28CFM che ci spara contro aria)
per le temp conosci qualche software per monitorarle?
avevo pensato di fissarci sopra la sonda del termometro ma non so quanto possa essere preciso
ciao
Ci sono molti programmi per monitorare le temperature, SpeedFan, HDTemp e tutti quelli che monitorano i parametri smart, tipo ActiveSmart, Sandra, HDHealth ecc...
Anche nelle FAQ dei dischi ne è riportato qualcuno.
- CRL -
DankanSun
14-04-2005, 10:37
Mi inserisco nella discussione. Conoscete un prg che controlli i dischi collegati ad un controller raid? Perchè Active Smart non lo fa e così pare anche altri. E' una limitazione irrisolvibile o qualcosa esiste?
puoi provare a prendere la versione di active smart per dischi scsi che pero legge anche gli hd ide, magari cosi ti legge anche i dischi sul ctrl raid
jappino147
20-04-2005, 17:26
Il disco è un Deskstar 7K250, ha 8,5ms di seek e prestazioni molto buone. E' abbastanza silenzioso, ma dicono che sia caldino, ti risulta?
Vedi se riesci a monitorare le temperature...
- CRL -
con active smart le temp vanno da un min di 18°(appena acceso il pc) ad un max 28°(pc acceso da 4 ore e dopo una deframmentazione)
contro i 14/24° del maxtor 6y0l80 che è montato 2 slot sopra
devo dire che al tatto la differenza è quasi nulla e risultano entrambi appena tiepidi,mentre il vecchio IC35L060 mi ricordo che al tatto diventava davvero caldo
chissa che temp raggiungeva........poverino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.