PDA

View Full Version : Pentium M su sistemi desktop: una proposta italiana


Redazione di Hardware Upg
24-02-2005, 11:42
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14109.html

Microcool e DFI propongono un kit completo per sistemi basati su processori Pentium M. Raffreddamento del sistema con soluzioni in rame, per processore e chipset

Click sul link per visualizzare la notizia.

hostile
24-02-2005, 11:52
Vorrei "sentirla" di persona una soluzione del genere. Sembra promettente, ma per quanto riguarda la rumorosità non sono totalmente convinto. Al di sotto 18 dB dichiarati in qualsiasi condizione sarebbe una manna dal cielo se fosse vero, ma a 50°C (5000 RPM) mi pare difficile mantenere un così basso livello di rumorosità. Staremo a vedere ...

Kamel_71
24-02-2005, 12:01
Per raggiungere i 50° che ne vogliono altri 14,5...visto che a quasi sette minuti di superPi siamo a 34,5...mi riesce difficile pensare che possano essere raggiunti...se non con ingenti aumenti di voltaggio e conseguente overclock. sinceramente non mi sembra un sistema dedicato a questo! ciao
Kam

CiccoMan
24-02-2005, 12:59
oppure con una 120 low noise che soffia sia sul chipset che sulla cpu (volendo potrebbe essere anche fissata al case)!

anche perchè secondo me quei due dissipatori senza l'imbracatura per le ventoline rendono ancora meglio:p

Opteranium
24-02-2005, 13:13
50° per un p-M mi sembrano troppi..

comunque, perchè non mettere invece un immenso dissy passivo (magari in rame) raffreddato a dovere da una buona 120x120 low noise?

Dumah Brazorf
24-02-2005, 13:25
Questa soluzione con ventola... 5x5? mi sembra sinceramente anacronistica in un mercato che tende giustamente a piazzare ventole sempre + grandi e quindi silenziose sui dissipatori.
Per carità viste le temperature di esercizio non si può certo dire che questo dissipatore non sia efficiente ma lo spazio intorno al socket secondo me poteva essere ancora sfruttato...
L'idea di Ciccoman e Opteranium sarebbe da prendere fortemente in considerazione, oltretutto il ventolone soffierebbe anche sui piccoli dissipatori posti sui circuiti di alimentazione della scheda madre.
Ciao.

Xtian
24-02-2005, 13:25
Bella la foto con il pcb in bella evidenza :)

JAN THE LAST
24-02-2005, 13:35
Io credo molto nel P-M e l'adozione di una ventola 4x4 la ritengo una buona scelta. Teniamo conto del fatto che si è sopportato, a livello di rumore, ben di peggio con le ormai famose Delta.
La soluzione di DFI pare al momento la migliore e la presenza di un brand italiano è di sicuro motivo di soddisfazione e di reperibilità di materiale, anche a livello distributivo :)

Byex ;)

Dragonx21
24-02-2005, 13:35
i 50° si raggiungono a malapena con il Vcore a 1,6 e 2650 di frequenza...;)

Opteranium
24-02-2005, 13:43
quel che mi turba sono i dB dichiarati: dubito fortemente che a diciamo 3500-4000RPM una ventolina 40x40 sia così silenziosa.. se ben ricordo era l' opposto, poi possono aver migliorato, ma....

dins
24-02-2005, 13:46
Originariamente inviato da Opteranium
50° per un p-M mi sembrano troppi..

comunque, perchè non mettere invece un immenso dissy passivo (magari in rame) raffreddato a dovere da una buona 120x120 low noise?


:confused:
hai un portatile per dire questo?
Nella maggior parte dei portatili con pentium M, quando la cpu è a 50° la ventola è completamente spenta, è dissipato cioè passivamente.
Si accende spesso una volta che la temperatura supera i 55 o anche i 60 gradi.
Il pentium M lavora correttamente in specifica benissimo anche a temp di 70°.

In molti portatili è normale, sotto sforzo, avere temp della cpu stabili a 70° o oltre.

Infatti ho molti dubbi sull'efficacia di questa soluzione per un sistema silenzioso.
Per un sistema silenzioso potevano benissimo tararlo con la ventola spenta (o a 100/1500 rpm) fino a 50 gradi, poi man mano far aumentare la velocità di rotaizone.....

uvz
24-02-2005, 13:52
Che mega puttanata! Mi ricorda quel case con il colore che cambia da dove lo si guarda.

Un Pentium M in un portatile ha un dissipatore molto più piccolo e fa poco rumore.
Mai visto una ventolona così per un North-bridge.
Overclockatte quanto volete ma quei due cosoni lì servono soltanto per far guadagnare soldi (rubati) alle aziende.

Opteranium
24-02-2005, 13:55
a esser sinceri, no.. era un' impressione ;-)

il portatile ce l'ho ed è un pIII-tualatin a 866-600MHz, che in effetti solo quando è a pieno regime e lavora al 100% lo sento scaldare un po' (con la mano sotto la scocca).

Si vede che son rimasto indietro

però pensavo anche al mio Sempron 3100+ che quando ci codifico filmati, dopo 6-7 ore di stress non supera i 35° (giuro) e non è che abbia sopra chissacosa a raffreddarlo..

DioBrando
24-02-2005, 14:01
Originariamente inviato da Opteranium
a esser sinceri, no.. era un' impressione ;-)

il portatile ce l'ho ed è un pIII-tualatin a 866-600MHz, che in effetti solo quando è a pieno regime e lavora al 100% lo sento scaldare un po' (con la mano sotto la scocca).

Si vede che son rimasto indietro

però pensavo anche al mio Sempron 3100+ che quando ci codifico filmati, dopo 6-7 ore di stress non supera i 35° (giuro) e non è che abbia sopra chissacosa a raffreddarlo..

ma il tuo Sempron 3100+ n lavora dentro un portatile...

dins
24-02-2005, 14:04
Originariamente inviato da Opteranium
a esser sinceri, no.. era un' impressione ;-)

il portatile ce l'ho ed è un pIII-tualatin a 866-600MHz, che in effetti solo quando è a pieno regime e lavora al 100% lo sento scaldare un po' (con la mano sotto la scocca).

Si vede che son rimasto indietro

però pensavo anche al mio Sempron 3100+ che quando ci codifico filmati, dopo 6-7 ore di stress non supera i 35° (giuro) e non è che abbia sopra chissacosa a raffreddarlo..


ma per il sempron stai parlando di una cpu desktop!
Sono due mondi completamente diversi!
Le cpu mobile sono progettate, testate e certificate per lavorare correttamente ed essere stabili a temperature piu' alte!

Tra le altre cose anche il tuo sempron potrebbe benissimo funzionare a 50° (in full load dopo 6 ore) e non succederebbe nulla.
Quindi, a meno di overclock etc, potresti anche "far girare" le ventole piu' piano e goderti un sistema piu' silenzioso, senza impatti su nulla!!!!

Quindi tornando in topic, un sistema disispante costruito per pentium M (seppur montato in una piattaforma desktop) calibrato per essere al minimo a 25° e al massimo da 50° in poi, mi sembra molto orientato ad un overclockker, ad un patito di cpu giacciolo, che ad una persona che sceglie un pentium M su desktop per le sue reali caratteristiche peculiari (possibilità di avere un sistema realmente silenzioso, spessisimo muto grazie alla ventola COMPLETAMENTE ferma)!!!

dins
24-02-2005, 14:06
Originariamente inviato da DioBrando
ma il tuo Sempron 3100+ n lavora dentro un portatile...

Originariamente inviato da dins
ma per il sempron stai parlando di una cpu desktop!



:D
stessa osservazione in quasi contemporanea!

benotto
24-02-2005, 14:07
Ma se uno non fosse interessato all'OC non potrebbe adottare ventole e dissi di minor calibro?

In realtà un HTPC dedicato attaccato solo alla tv non ci fa granché col processore (escludiamo l'alta definizione che tanto per ora non esiste): i flussi video arrivano già compressi dalla scheda TV; la decodifica del video MPEG è fatta in buona parte dalla scheda video e anche il DIVX oramani non è più un grosso problema per nessuno.
Quindi sta scheda mi piace ma per metterla in salotto con il processore meno caro possibile e risparmiando anche qualcosa sul dissipatore.

Opteranium
24-02-2005, 14:12
allora son vissuto su un altro pianeta da qualche anno a questa parte.

credevo che le cpu per portatili fossero studiate per consumare (e quindi scaldare) poco, non per lavorare anche a 70° come niente..

boh

comundue, dins, non ti scaldare pure tu, se ho detto fesserie.. ^__^

hostile
24-02-2005, 14:12
x Kamel_71:
Per raggiungere i 50° che ne vogliono altri 14,5...

Scusami ma stavo parlando del sistema di dissipazione (oggetto dell'articolo), non del processore. Sono scettico sulla veridicità di quanto affermato circa la silenziosità del sistema (Si specifica infatti che il rumore è 18 dB in tutte le condizioni, quindi secondo loro anche a 50°).

DioBrando
24-02-2005, 14:25
Originariamente inviato da Opteranium
allora son vissuto su un altro pianeta da qualche anno a questa parte.

credevo che le cpu per portatili fossero studiate per consumare (e quindi scaldare) poco, non per lavorare anche a 70° come niente..

boh

comundue, dins, non ti scaldare pure tu, se ho detto fesserie.. ^__^

consumare poco non significa scaldare necessariamente poco...è un errore che spesso e volentieri si commette quando si considera questi due parametri per forza connessi tra loro.

Ti potrei fare lo stesso esempio al contrario dei P4...non scaldano molto, hanno un Vcore +ttosto basso di default però ciucciano buoni 90W.


Non sò dove tu sia vissuto finora, però, le cpu per portatili sn studiate apposta per consumare poco e per _sopportare alte temperature_ proprio perchè logicamente, costipate in uno spazio minimo qual'è lo chassis di un notebook, non possono godere di flussi d'aria quali quelli dentro al desktop: e dato che cmq con un portatile, specie nei DTR, si presuppone che tu debba poter fare le stesse cose che fai con un pc "normale", quindi anche utilizzare sw particolarmente pesanti e stressanti, và molto curato l'aspetto della resistenza al calore.

Se tu prendi un qls portatile che utilizza un Xp-M, un Sempron 3000+, un 3400+, un Dothan, un P4-M potrai toccare con mano che n corrispondenza della cpu la temperatura è un bel pò alta, ma la macchina continua tranquillamente a funzionare.
Ciònonostante buona parte di queste cpu hanno un Vcore basso ed un'altrettanto bassa richiesta energetica.

DioBrando
24-02-2005, 14:27
Originariamente inviato da dins
:D
stessa osservazione in quasi contemporanea!

sì ma io sn arrivato prima... :D






btw...
sn 5 Euro per utilizzo improprio di un'idea altrui postata :sofico:

Opteranium
24-02-2005, 14:34
sk a parte, ora ho schiarito un po' la nebbia

ciao e grazie

Aristocrat74
24-02-2005, 14:38
Originariamente inviato da Mini4wdking
beh, raga non e' proprio male come a temperature, scalda meno del chipset e del sistema nel suo complesso il processore!
Una sola cosa mi fa venire un dubbio: perche' usare ventoline cosi' piccole (tra l'altro guardate il chip per la regolazione della velocita' quanto spazio sottrae al flusso d'aria) che girano fino a 5000 giri (dei frullini! :D ) invece che una lenta ventola 8x8 con convogliatore?
Pensate ad un sistema cosi' composto:
alimentatore con ventola singola a 12 cm lenta (1200-1500 giri).
pentium m a 2 ghz con dissi in rame e ventola da me ipotizzata qui sopra.
disco fisso in silent mode.
Scheda video entry level passiva (oppure una media con ventolina piccola, es nv 6600 standard)
Nessuna altra ventola

Silenzionssimo per scaricare la roba da internet la notte!!!



per scaricare la roba da internet la notte basta un pentium2 a 333

magari come il mio :D
con una sola ventola 12x12 da 1500 dell alimentatore (capovolta)che "soffia" sul dissi del processore (modificato)

rumore 0

dins
24-02-2005, 14:46
Originariamente inviato da Opteranium
allora son vissuto su un altro pianeta da qualche anno a questa parte.

credevo che le cpu per portatili fossero studiate per consumare (e quindi scaldare) poco, non per lavorare anche a 70° come niente..

boh

comundue, dins, non ti scaldare pure tu, se ho detto fesserie.. ^__^


scusami non mi volevo assolutamente scaldare!!!!
Ti chiedo scusa se ti sono sembrato caldo!
E' che il mio dissipatore non mi raffredda se non arrivo almeno a 50°!!!
:D

Scherzi a parte il punto è proprio che le cpu mobile consumano molto poco.
Un pentium M tipicamente va dai circa 7 watt (in idle o quasi) fino a un massimo di una ventina o poco piu'.

Questo significa che li puoi ficcare in un notebook slim, con un dissipatore molto piccolo e poco efficiente, una ventolina ancora piu' piccola, spesso non messa direttamente sopra la cpu, e che nella maggior parte delle circostanze è spenta!

Cioè non arrivi a 70° perche' consumi molto, ma perche' lo spazio, il sistema di raffreddamento etc è quello che è, dentro un portatile.

Ora se metti la stessa piattaforma in un desktop, potresti, a parità di temperature, avere un sistema silenziosissimo etc, oppure, come fatto in questo caso, un sistema piu' freddo, che va al massimo già se la cpu supera i 50 gradi.
Io in fase di progetto avrei optato per la prima possibilità.
Ecco tutto!!!!

dins
24-02-2005, 14:51
Originariamente inviato da DioBrando
consumare poco non significa scaldare necessariamente poco...è un errore che spesso e volentieri si commette quando si considera questi due parametri per forza connessi tra loro.

Ti potrei fare lo stesso esempio al contrario dei P4...non scaldano molto, hanno un Vcore +ttosto basso di default però ciucciano buoni 90W.



:confused:
questa non l'ho capita.

Cioè sono daccordo se mi dice che consumo della cpu in watt e temperatura raggiunta dal core della cpu non sono così univocamente unite tra loro.
E a questo proposito l'esempio piu' calzante è l'athlon XP che quando passo da 0.18 a 0.13 revision A aveva problemi a smaltire il calore a causa del core piccolo che non facilitava il trasferimento di calore dalla superifice del core al dissipatore.
Se intendi questo sono daccordo.
In caso contrario spiegati meglio perchè non ho capito bene cosa intendi.

PS:sto preparando i 5 euro, puoi passare a prenderteli da qui quando vuoi!
:D
(davvero se vieni fin qui te li do'! :D )

Dumah Brazorf
24-02-2005, 15:13
E' come per i vecchi Athlon Thunderbird, tutti li denigravano perchè scaldavano un botto e si sforavano tranquillamente i 60°. Peccato che il processore di per se dissipava 70W mentre il sistema di dissipazione era paragonabile allo sputarci sopra. Con un dissipatore attuale naturalmente non si ottengono + quelle temperature.
Dothan a 600-700MHz funziona a tutta forza senza dissipatore ma raggiunge i suoi 60-70° se non di +.
Ciao.

Dragonx21
24-02-2005, 15:21
si ma qui si parla di Pentium M su desktop

skara
24-02-2005, 15:23
Originariamente inviato da Opteranium
quel che mi turba sono i dB dichiarati: dubito fortemente che a diciamo 3500-4000RPM una ventolina 40x40 sia così silenziosa.. se ben ricordo era l' opposto, poi possono aver migliorato, ma....


bhe ragazzi... io avevo il dissi northpole sul chipset ! quello con la ventolina da 9000 rpm !
ora ho messo il liquido ma guardate che anke a 9000 giri , ke erano fissi ... nn faceva tanto rumore ma nell'ordine dei 27/30 db nn di + !!!


ciao

dins
24-02-2005, 15:44
Originariamente inviato da Dragonx21
si ma qui si parla di Pentium M su desktop


non esiste un pentium M "da desktop"...
si tratta in sostanza della stessa identica piattaforma (north bridge, southbridge e sopratutto cpu) che si usano nei portatili, solo che invece di essere chiusa nello chassis di un notebook (e dover utilizzare un sistema "slim" di dissipazione etc.) è messa in un desktop.

dins
24-02-2005, 15:46
Originariamente inviato da skara
bhe ragazzi... io avevo il dissi northpole sul chipset ! quello con la ventolina da 9000 rpm !
ora ho messo il liquido ma guardate che anke a 9000 giri , ke erano fissi ... nn faceva tanto rumore ma nell'ordine dei 27/30 db nn di + !!!


ciao


9000 RPM?


:eek:

e fino a che quota arrivava?
:D

Andreakk73
24-02-2005, 15:56
Secondo me era meglio un bell dissi grande in rame e la ventola dovrebbe partire solo quando raggiunge "ammessoche lo faccia" temperature elevate. Per il chipset opterei per un dissi completamente passivo,allora si che parliamo di low noise. Tanto raga chi pensa ad avere prestazioni veramente alte si orizzonta verso altro quidi + silenzio c'è meglio è. Mi sono stufato di avere pc che x raggiungere prestazioni elevate e farsi le seghe mentali con i risultati dei bench devono avere 25 ventole e tutte a cannone. Bastaaaa!!! :help: W il silenzio anche con qualche fps in meno. ;)

Dragonx21
24-02-2005, 16:09
Originariamente inviato da dins
non esiste un pentium M "da desktop"...
si tratta in sostanza della stessa identica piattaforma (north bridge, southbridge e sopratutto cpu) che si usano nei portatili, solo che invece di essere chiusa nello chassis di un notebook (e dover utilizzare un sistema "slim" di dissipazione etc.) è messa in un desktop.


X SBAGLIO HAI DATO UN OCCHIO ALLA MIA SIGN?:rolleyes:

dins
24-02-2005, 16:11
Originariamente inviato da Dragonx21
X SBAGLIO HAI DATO UN OCCHIO ALLA MIA SIGN?:rolleyes:


linkami il datasheet sul sito della intel che parla di un pentium M da desktop.....
e sopratutto mettimi in evidenza quali sono le differenze tecniche con la versione che trovi dentro un portatile.

Dragonx21
24-02-2005, 16:14
Originariamente inviato da dins
linkami il datasheet sul sito della intel che parla di un pentium M da desktop.....
e sopratutto mettimi in evidenza quali sono le differenze tecniche con la versione che trovi dentro un portatile.


ma io intendevo su piattaforma DESKTOP

Dumah Brazorf
24-02-2005, 16:31
Mandare la ventola a palla già a 50° è una scelta che non condivido. Anche il Glacialtech Igloo 24-qualcosa TC ha secondo me lo stesso errore progettuale che mi fa preferire l'Artic Copper Silent 2 TC. E' un peccato perchè l'Igloo non è male e ha una superficie a contatto con il die della cpu sufficientemente ben lappata al contrario dell'Artic che ha i solchi...

DioBrando
24-02-2005, 16:33
Originariamente inviato da Dragonx21
ma io intendevo su piattaforma DESKTOP

ed è la stessa cosa che ha detto dins...il tuo quote "alterato" è stato fuori luogo ;)

Dragonx21
24-02-2005, 16:37
Originariamente inviato da DioBrando
ed è la stessa cosa che ha detto dins...il tuo quote "alterato" è stato fuori luogo ;)


mi spieghi xk mi ha risposto in quel modo quando ho scritto pentium M SU desktop???

allora nn dovete continuare a parlare che superano i 50° su notebook.. visto che si parla di piattaforma desktop

nudo_conlemani_inTasca
24-02-2005, 16:48
Originariamente inviato da Mini4wdking
beh, raga non e' proprio male come a temperature, scalda meno del chipset e del sistema nel suo complesso il processore!
Una sola cosa mi fa venire un dubbio: perche' usare ventoline cosi' piccole (tra l'altro guardate il chip per la regolazione della velocita' quanto spazio sottrae al flusso d'aria) che girano fino a 5000 giri (dei frullini! :D ) invece che una lenta ventola 8x8 con convogliatore?
Pensate ad un sistema cosi' composto:
alimentatore con ventola singola a 12 cm lenta (1200-1500 giri).
pentium m a 2 ghz con dissi in rame e ventola da me ipotizzata qui sopra.
disco fisso in silent mode.
Scheda video entry level passiva (oppure una media con ventolina piccola, es nv 6600 standard)
Nessuna altra ventola

Silenzionssimo per scaricare la roba da internet la notte!!!

Sicuramente vero! ;)
e se ci pensi bene anche bello potente... (sempre se paragonato a soluzioni compatte equivalenti)
L'unica pecca e che di prodotti di Microcool, qui da me (Torino),
non se ne vede manco l'ombra... non so nel resto d'Italia se le cose sono migliori, manco un sito ufficiale pubblicizzato... boh.

mi butto in una Ricercona con Goggggle! :sofico:
In realtà ho rovato un negozio qui da me che ha i s
dissy Microcool per Northbridge [universali]... ma 1° non sono in rame e 2° costano 40€ l'uno! (ne ho visti 2 modelli da 30mm. e 40mm.) :rolleyes: :(

DioBrando
24-02-2005, 17:38
Originariamente inviato da Dragonx21
mi spieghi xk mi ha risposto in quel modo quando ho scritto pentium M SU desktop???

in quale modo?

Io ho visto solo questa risposta prima del tuo post con tanto di caps e rolleyes

Originariamente inviato da dins
Originariamente inviato da Dragonx21
si ma qui si parla di Pentium M su desktop
non esiste un pentium M "da desktop"...
si tratta in sostanza della stessa identica piattaforma (north bridge, southbridge e sopratutto cpu) che si usano nei portatili, solo che invece di essere chiusa nello chassis di un notebook (e dover utilizzare un sistema "slim" di dissipazione etc.) è messa in un desktop.
dove stà il problema in quel che ha scritto lui?
Non mi pare sia stato sgarbato e ha fatto anzi un'osservazione corretta.


allora nn dovete continuare a parlare che superano i 50° su notebook.. visto che si parla di piattaforma desktop

e per quale motivo?

Opteranium ha fatto sintetizzando la seguente affermazione:
le cpu per portatili dato che consumano poco scaldano anche poco.

Questo non è vero in assoluto, dipende dall'ambiente in cui vengono utilizzate; ed allora io e dins abbiamo fatto notare che tutti i notebook in realtà sn molto caldi nei pressi della cpu, perchè lo spazio è risicatissimo e n c'è possibilità per l'aria di passare agilmente all'interno della carcassa e quindi la dissipazione del calore viene penalizzata.

Tutto questo ovviamente n accade in un case desktop dove le dimensioni sn di X volte tanto, ma non vale mica solo per i Pentium-M, vale per tutte le cpu.

Il discorso è partito dai portatili come vedi.
E non capisco perchè dovremmo smetterne di parlarne, il parallelo invece mi sembrava interessante.



Ergo ti chiedo per la seconda volta...qual'è il tuo problema?

Dragonx21
24-02-2005, 17:42
Originariamente inviato da DioBrando
in quale modo?

Io ho visto solo questa risposta prima del tuo post con tanto di caps e rolleyes

Originariamente inviato da dins
non esiste un pentium M "da desktop"...
si tratta in sostanza della stessa identica piattaforma (north bridge, southbridge e sopratutto cpu) che si usano nei portatili, solo che invece di essere chiusa nello chassis di un notebook (e dover utilizzare un sistema "slim" di dissipazione etc.) è messa in un desktop.
dove stà il problema in quel che ha scritto lui?
Non mi pare sia stato sgarbato e ha fatto anzi un'osservazione corretta.


Ergo ti chiedo per la seconda volta...qual'è il tuo problema?

che io nn ho scritto Pentrium M "da desktop" ma SU desktop...

mi sembra diverso.

sono stato frettoloso nel caps.. sorry
ma mi sembra che io abbia parlato di piattaforma desktop non di P-M da desktop..

e successivamente io non ho affermato che i notebook non scaldano.. ma la news è sui desktop

DioBrando
24-02-2005, 17:42
Originariamente inviato da dins
:confused:
questa non l'ho capita.

Cioè sono daccordo se mi dice che consumo della cpu in watt e temperatura raggiunta dal core della cpu non sono così univocamente unite tra loro.
E a questo proposito l'esempio piu' calzante è l'athlon XP che quando passo da 0.18 a 0.13 revision A aveva problemi a smaltire il calore a causa del core piccolo che non facilitava il trasferimento di calore dalla superifice del core al dissipatore.
Se intendi questo sono daccordo.
In caso contrario spiegati meglio perchè non ho capito bene cosa intendi.

PS:sto preparando i 5 euro, puoi passare a prenderteli da qui quando vuoi!
:D
(davvero se vieni fin qui te li do'! :D )

sì il senso è quello...calore e consumo energetico n sn gli unici elementi ad essere in relazione...l'architettura ha un peso, il numero di transistors anche, il design del core pure ecc. ecc.

L'esempio del P4 voleva essere un parallelo ribaltato del Dothan.
E' un processore +ttosto freddo, con un Vcore che si aggira intorno ai 1.4-1.5Volts se n ricordo male eppure ha un TDP di 90W circa ( TDP Intel ricordiamo).
Fosse stata una semplice equazione del tipo, alto consumo = alta temperatura, allora il P4 dovrebbe lavorare sempre ad una 70ina di gradi :)

DioBrando
24-02-2005, 17:55
Originariamente inviato da Dragonx21
che io nn ho scritto Pentrium M "da desktop" ma SU desktop...

mi sembra diverso.


probabilmente tu volevi far notare che cmq sia siamo in un ambiente deskto pe quelle temperature non fanno testo...ni, perchè in sistemi ultracompatti, il problema potrebbe ripresentarsi ed utilizzare forse una ventolina così piccola dal pdv del silenzio non è il massimo della vita.

Cmq quel che ha scritto lui sostanzialmente è corretto...cambia l'ambiente in cui utilizzi il processore ma il resto della componentistica è praticamente =.


sono stato frettoloso nel caps.. sorry

np :)


ma mi sembra che io abbia parlato di piattaforma desktop non di P-M da desktop..

è una precisazione, quella della piattaforma che hai fatto dopo, non subito ;)

Per quello il tuo primo post si prestava ad essere frainteso...cmq np, chiarito l'arcano.


e successivamente io non ho affermato che i notebook non scaldano.. ma la news è sui desktop

tu no ( ed infatti n eri stato chiamato in causa da ness1 mi pare ;)), ma Opteranium sì e di questo abbiamo parlato amabilmente, senza alcun problema ( almeno n da parte mia)...una precisazione che n riguarda per altro solo i P-M ma tutte le cpu utilizzate nei portatili.

Da come hai risposto sembra quasi ti abbia dato fastidio questa serie di incisi, per altro non esattamente OT...

Dragonx21
24-02-2005, 17:59
Originariamente inviato da DioBrando
probabilmente tu volevi far notare che cmq sia siamo in un ambiente deskto pe quelle temperature non fanno testo...ni, perchè in sistemi ultracompatti, il problema potrebbe ripresentarsi ed utilizzare forse una ventolina così piccola dal pdv del silenzio non è il massimo della vita.

Cmq quel che ha scritto lui sostanzialmente è corretto...cambia l'ambiente in cui utilizzi il processore ma il resto della componentistica è praticamente =.



np :)



è una precisazione, quella della piattaforma che hai fatto dopo, non subito ;)

Per quello il tuo primo post si prestava ad essere frainteso...cmq np, chiarito l'arcano.



tu no ( ed infatti n eri stato chiamato in causa da ness1 mi pare ;)), ma Opteranium sì e di questo abbiamo parlato amabilmente, senza alcun problema ( almeno n da parte mia)...una precisazione che n riguarda per altro solo i P-M ma tutte le cpu utilizzate nei portatili.

Da come hai risposto sembra quasi ti abbia dato fastidio questa serie di incisi, per altro non esattamente OT...

ok chiariti...

ultimamente in molti si sono accaniti contro il dothan..

se guardi i miei 28" ad aria capisci xk ho sempre creduto in questa cpu

Kamel_71
24-02-2005, 20:17
Tutti pronti a sparar sentenze! ma l'avete sottomano per poterlo giudicare quel sistema? condividere o non condividere la cosa mi puo' anche star bene...ma addirittura gridare al furto mi sembra eccessivo! va be' tanto ormai non mi stupisce piu' nulla..!

Per i notebook ...mi pare ... che i Pentium M vengano depotenziati parecchio in termini di voltaggio quando sono in stand by ( scendono fino a 0.80V ) almeno i vecchi.. stessa cosa dicasi quando funzionano a batteria..( speedstep...vi dice qualcosa?) a pieno regime quindi solo con alimentatore...

Baci ai pupi...

Kam

crazy.eagle
24-02-2005, 21:34
ebbene avendo sottomano due portatili uno con P4 nortwood ed uno col Centrino ( mio fratello ) vi posso dire che la potenza di calcolo c'è, che le temperature sono lì-lì anche su il p4 sale di temperatura più in fretta e consuma molti più watt.
Tutti i vantaggi in termini di consumo e di silenziosità (praticamente non si sente nulla sul centrino - tranne dopo 30min di NFSU ) sono dovuti ad una architettura molto diversa ( ha il doppio della cache) e nello stesso tempo curatissima per le temperature e per i consumi.
Penso a tutti coloro che tengono il PC sempre acceso che guadagno ogni mese sulla bolletta solo per gli 80 watt di risparmio per ogni ora.
Spero che almeno in sistema come Desktop abbiano fatto sì che non ricorra allo speedsteep ( taglio frequenza )
Comunque chi ha una macchina col centrino è su un'altro pianeta

Kamel_71
24-02-2005, 23:20
Finalmente qualcosa di costruttivo, ed io che lo consigliavo a tutti nel negozio dove lavoravo...cercando di spiegare quanto un abuona scheda grafica ed un hd veloce facessero la differenza sui portatili...altro che quella cosa che chiamano p4 (a me n piace s'e' capito?)..il dothan mi ha stupito...
pochissimi watt e tanta potenza!

Crazy..lo speedstep non c'e' nella DFI...te lo assicuro! ;) ma che bisogno ne avrebbe un desktop?
;)
ciao

Kam

skara
25-02-2005, 07:47
Originariamente inviato da dins
9000 RPM?


:eek:

e fino a che quota arrivava?
:D


ti assicuro ke a dispetto del numero di giri elevato nn fa quasi rumore !

http://www.microcool.it/img/1024/northpole_prodotti.jpg

anzi certe volte arrivava a 9000 e rotti giri al minuto ....

è molto buono e performante mantenendo rumorosità ridotta

dins
25-02-2005, 08:11
Originariamente inviato da Dragonx21
allora nn dovete continuare a parlare che superano i 50° su notebook.. visto che si parla di piattaforma desktop

quello che io intendevo dire (eppure pensavo di averlo già chiarito bene!!!!) è che il pentium M è una cpu è pensata, progettata e montata nel 99,9% dei casi in un sistema (notebook) dove opera tranquillamente, stabilmente, e in specifica a temperature praticamente sempre superiori a 50°.
Ora non vedo perche', per il solo fatto di averla montata fisicamente su una piattaforma desktop, la si vuole far funzionare a temperature cosi' "basse"....

Si può anzi sfruttare il vantaggio di poterla far operare tranquillamente in range di temperature tra 50° e 70° per avere un sistema ancora più "silent"!!!
Questo, ovviamente, sfruttando sistemi di raffreddamento (passivo sotto una certa temp, e attivo al si sopra) che possono essere più grandi e più efficienti rispetto a quando quegli stessi chip sono messi in un latop.

Invece il prodotto di cui discutiamo in questo topic è stato progettato dicendo: "bene, visto che siamo in un desktop non appena il pentium M arriva a 50° spariamo tutto a palla!!!"....

Secondo me è uno "spreco" delle potenzialità di tale procio.

tutto qui!

dins
25-02-2005, 08:17
Originariamente inviato da Dragonx21
ok chiariti...

ultimamente in molti si sono accaniti contro il dothan..

se guardi i miei 28" ad aria capisci xk ho sempre creduto in questa cpu


Anche io ci credo tantissimo, ce l'ho nel portatile e non esiterei a farmi un bel barebone p-M non appena ci sarà una possibilità di scelta un po' piu' ampia!

E la mia osservazione puo' essere semplicemente riassunta in:
"Una volta che levi tale cpu da un latop e la metti in undesktop potrai godere di tutti i suoi vantaggi e in piu' avere un sistema ancora più silenzioso, se non passivo nella maggior parte dei casi!!!"

dins
25-02-2005, 08:43
Originariamente inviato da Kamel_71
Tutti pronti a sparar sentenze! ma l'avete sottomano per poterlo giudicare quel sistema?


Non in maniera esaustiva.
Ma un topic di una news in cui si descriv un nuovo prodotto è fatto proprio per giudicare tale prodotto.
Ovviamente non avendolo sotto mano le considerazioni sono "parziali".
E' pero' certo che da alcuni dati progettuali riportati nella news, si possono ricavare idee abbastanza precise delle scelte fatte da coloro che l'hanno ideat, e alcune scelte progettuali sono secondo me opinabili.



Originariamente inviato da Kamel_71
condividere o non condividere la cosa mi puo' anche star bene...ma addirittura gridare al furto mi sembra eccessivo! va be' tanto ormai non mi stupisce piu' nulla..!

Per i notebook ...mi pare ... che i Pentium M vengano depotenziati parecchio in termini di voltaggio quando sono in stand by ( scendono fino a 0.80V ) almeno i vecchi.. stessa cosa dicasi quando funzionano a batteria..( speedstep...vi dice qualcosa?) a pieno regime quindi solo con alimentatore...

Baci ai pupi...

Kam

I Pentium M vengono "depotenziati" (arrivano ad un minimo di 600mhz ad un voltaggio di 0.96volt per i dothan se non sbaglio) quando stanno in idle o quando stanno eseguendo attività "leggere" come dici giustamente tu.
Ma questo accade anche se alimentati a corrente e non solo quando sono a batteria.
Poi ovviamente dipende dalle impostaizoni di "risparmio energetico" o dei tool proprietari dei produttori di notebook che spesso vengono messi a disposizione.

In entrambi i casi (batteria o alimentatore) quando la potenza serve viene data!!!
(sempre a meno di impostazioni di risparmio energetico settate volutamente conservative dall'utente)

dins
25-02-2005, 08:53
Originariamente inviato da crazy.eagle
Spero che almeno in sistema come Desktop abbiano fatto sì che non ricorra allo speedsteep ( taglio frequenza )


:confused:
è perche'?
C'e' da sperare proprio il contrario!
Lasci il pc acceso a mulettare e ti servono svariati Ghz?
No!
Un qualche centinaio di mhz vanno piu' che bene!

Daltronde è la direzione intrapresa da tutte le odierne cpu desktop, cool&Quite per AMD prima, e i nuovi pentium 4 ora...

dins
25-02-2005, 08:55
Originariamente inviato da Kamel_71
Crazy..lo speedstep non c'e' nella DFI...te lo assicuro! ;) ma che bisogno ne avrebbe un desktop?
;)
ciao

Kam

che bisogno ne avrebbe un desktop???

cmq mi sembr aalquanto dubbio il fatto che non sia supportato da bios, confido in un prossimo futuro aggiornamento.

Tu intanto hai provato a mettere da gestione eneegetica il profilo "portatile"?

DioBrando
26-02-2005, 15:07
Originariamente inviato da dins
che bisogno ne avrebbe un desktop???

cmq mi sembr aalquanto dubbio il fatto che non sia supportato da bios, confido in un prossimo futuro aggiornamento.

Tu intanto hai provato a mettere da gestione eneegetica il profilo "portatile"?

se la cpu già consuma poco, n molto....in un A64 o anche nei P4 invece ha molta + importanza

DioBrando
26-02-2005, 15:10
Originariamente inviato da Dragonx21
ok chiariti...

ultimamente in molti si sono accaniti contro il dothan..

se guardi i miei 28" ad aria capisci xk ho sempre creduto in questa cpu

beh io n mi accanisco, per il notebook ho scelto espressamente questa cpu...

solo che im abito desktop, ultilamente ci sn state un pò di discussioni e di raffronti con l'A64; uno dei test che sn andati molto "di moda" è stato quello di GamePC ( in due tranches) e l'ho sempre giudicato malfatto.

Dato che su questo si sn costruiti poi giudizi un pò sommarii, io questi ( giudizi) ho criticato.


Cmq il discorso n ha nulla a che fare con la discussione dipanatasi nel thread.
IMHO hai letto un "attacco" che n c'è mai stato ;)

dins
26-02-2005, 15:59
Originariamente inviato da DioBrando
se la cpu già consuma poco, n molto....in un A64 o anche nei P4 invece ha molta + importanza


puo' dipendere dall'ambito applicativo.

Uno che vuole assemblare un "performance" PC basato su p-M forse il fatto che consumi fisso una ventina di watt o poco piu' andar bene, ma uno che lo sceglie per il connubbio di potenza e possibilità di silenzio vorrebbe certamente anche lo stedstep.
Visto poi che nei portatili esiste da sempre, no ncredo sia difficile "abilitarlo" per il produttore della mobo.
E visto che se lo si abilita, prestazioni non se ne perdono (se e quando serve va al massimo), non veo perche' non dare la possibilità all'utente di abilitarlo!!!

DioBrando
27-02-2005, 12:26
Originariamente inviato da dins
puo' dipendere dall'ambito applicativo.

Uno che vuole assemblare un "performance" PC basato su p-M forse il fatto che consumi fisso una ventina di watt o poco piu' andar bene, ma uno che lo sceglie per il connubbio di potenza e possibilità di silenzio vorrebbe certamente anche lo stedstep.
Visto poi che nei portatili esiste da sempre, no ncredo sia difficile "abilitarlo" per il produttore della mobo.
E visto che se lo si abilita, prestazioni non se ne perdono (se e quando serve va al massimo), non veo perche' non dare la possibilità all'utente di abilitarlo!!!

è cmq una cpu che scalda poco se posta in un ambiente ideale...con una ventola abb grande ed un rgime di rotazione basso cmq il tuo orecchio è suffcientemente tutelato ;)


cmq io quando ti ho quotato perchè pensavo dicessimo la stessa cosa e anche per te n fosse così importante.

Ora mi dici il contrario...boh deciditi :D

dins
28-02-2005, 14:18
Originariamente inviato da DioBrando
è cmq una cpu che scalda poco se posta in un ambiente ideale...con una ventola abb grande ed un rgime di rotazione basso cmq il tuo orecchio è suffcientemente tutelato ;)


cmq io quando ti ho quotato perchè pensavo dicessimo la stessa cosa e anche per te n fosse così importante.

Ora mi dici il contrario...boh deciditi :D


Certamente con una cpu come il p-M non è una funzionalità critica.
Ma è sempre un valore aggiunto notevole, che permette la dissipazione completamente passiva in molti casi!!!

Quando mi hai quotato, la mia era una domanda ironica!!
Cioè per il mio vodo di vedere le cose è importante!!!!
In ogni caso il p-m supporta tali funzionalità, quindi al limite servirà un aggiornamento del bios per poter abilitare lo stedstep.

fantoibed
14-03-2005, 09:54
Originariamente inviato da DioBrando
sì il senso è quello...calore e consumo energetico n sn gli unici elementi ad essere in relazione...

Al contrario. Calore e consumo energetico sono proprio gli unici elementi ad essere in relazione. Tutto quello che una CPU consuma diventa calore, visto che non viene prodotto lavoro! Si chiama principio di conservazione dell'energia.

Originariamente inviato da DioBrando
l'architettura ha un peso, il numero di transistors anche, il design del core pure ecc. ecc.

Questi fattori spiegano perché una CPU consuma più di un altra, ma il consumo elettrico e calore prodotto si equivalgono comunque!

Originariamente inviato da DioBrando
L'esempio del P4 voleva essere un parallelo ribaltato del Dothan.
E' un processore +ttosto freddo, con un Vcore che si aggira intorno ai 1.4-1.5Volts se n ricordo male eppure ha un TDP di 90W circa ( TDP Intel ricordiamo).

Il voltaggio da solo c'entra poco.
I Pentium 60 avevano Vcore=5volts e TDP=12W.
Il consumo dipende dal prodotto Volt*Ampere.

Originariamente inviato da DioBrando
Fosse stata una semplice equazione del tipo, alto consumo = alta temperatura, allora il P4 dovrebbe lavorare sempre ad una 70ina di gradi :)

La temperatura dipende da come viene dissipato il calore, non da come viene prodotto.

nudo_conlemani_inTasca
14-03-2005, 10:16
Originariamente inviato da fantoibed
Al contrario. Calore e consumo energetico sono proprio gli unici elementi ad essere in relazione. Tutto quello che una CPU consuma diventa calore, visto che non viene prodotto lavoro! Si chiama principio di conservazione dell'energia.



Questi fattori spiegano perché una CPU consuma più di un altra, ma il consumo elettrico e calore prodotto si equivalgono comunque!

La temperatura dipende da come viene dissipato il calore, non da come viene prodotto.

Ciao ,guarda che quello che stai dicendo è inesatto.

Ciò che affermi è vero a livello "teorico", ma ad esempio il calore sviluppato (che in questo caso durante il lavoro di una CPU o anche di un motore elettrico o a combustione) è SEMPRE un fenomeno indesiderato, è vero che l'energia termica è energia persa ma il lavoro sviluppato rimane, ossia se tu elimini la parte di energia persa che nei motori a combustione si aggira intorno ad una perdita del 50% e nei motori elettrici intorno al 20%, ne converrai che la restante parte di energia (E=J/s) fa lavoro UTILE.

Nel caso delle CPU il lavoro viene compiuto regolarmente, gli elettroni o meglio... le cariche elettriche si spostano di stadio in stadio nei transistor e con loro portano l'informazione associata al valore elettrico assunto in quello stato.

Però se i processori non si scaldassero (funzionassero agli 0° Kelvin) non ci sarebbe perdita per attrito delle cariche elettriche nei micro conduttori interni alla microprocessore.

Ne consegue che solo una parte di energia viene persa per effetto termico (noto come il fenomeno Joule), la restante parte di energia fa correttamente il suo lavoro.

dins
14-03-2005, 10:45
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
ossia se tu elimini la parte di energia persa che nei motori a combustione si aggira intorno ad una perdita del 50% e nei motori elettrici intorno al 20%, ne converrai che la restante parte di energia (E=J/s) fa lavoro UTILE.

stai paragonando una cpu ad un motore elettrico?
no perche' altrimenti non si è capito bene cosa intendi.....



Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Però se i processori non si scaldassero (funzionassero agli 0° Kelvin) non ci sarebbe perdita per attrito delle cariche elettriche nei micro conduttori interni alla microprocessore.

perdita per attrito?
:confused:


Scusa non vorrei essere offensivo, ma credo che hai le idee un po' confuse....
oppure forse sono io che non ho capito bene cosa intendi dire.

Ti assicuro pero' che una cpu non compie un lavoro "meccanico" che è quello di cui parli tu nel tuo intervento.

fantoibed
14-03-2005, 11:07
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Ciao ,guarda che quello che stai dicendo è inesatto.

Ciò che affermi è vero a livello "teorico", ma ad esempio il calore sviluppato (che in questo caso durante il lavoro di una CPU o anche di un motore elettrico o a combustione) è SEMPRE un fenomeno indesiderato, è vero che l'energia termica è energia persa ma il lavoro sviluppato rimane, ossia se tu elimini la parte di energia persa che nei motori a combustione si aggira intorno ad una perdita del 50% e nei motori elettrici intorno al 20%, ne converrai che la restante parte di energia (E=J/s) fa lavoro UTILE.

I motori sono una cosa, le CPU un'altra. Non ci sono parti in movimento nella CPU.

Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Nel caso delle CPU il lavoro viene compiuto regolarmente, gli elettroni o meglio... le cariche elettriche si spostano di stadio in stadio nei transistor e con loro portano l'informazione associata al valore elettrico assunto in quello stato.

Sai qual'è la definizione fisica di "lavoro"?

Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Però se i processori non si scaldassero (funzionassero agli 0° Kelvin) non ci sarebbe perdita per attrito delle cariche elettriche nei micro conduttori interni alla microprocessore.

E non consumerebbero nulla, infatti, come avviene per i superconduttori. L'energia viene spesa per accelerare una massa o per mantenerla a velocità costante vincendone gli attriti. In assenza di attriti non si spende energia (presente il moto rettilineo e uniforme?).
Per gli utilizzatori elettrici il discorso è analogo solo che la resistenza Joule fa' le veci dell'attrito. Se non hai resistenza Joule e non vuoi accelerare gli elettroni (che hanno una massa seppur piccola), non hai consumo energetico proprio come non ne hai nel moto uniforme in assenza di attrito.

Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Ne consegue che solo una parte di energia viene persa per effetto termico (noto come il fenomeno Joule), la restante parte di energia fa correttamente il suo lavoro.

Ma quale lavoro?
Parlane con un docente di fisica/elettrotecnica e chiarisciti un po' le idee, va!

nudo_conlemani_inTasca
15-03-2005, 09:17
Originariamente inviato da fantoibed

Ma quale lavoro?
Parlane con un docente di fisica/elettrotecnica e chiarisciti un po' le idee, va!

Io sono un docente.. ignorante.

Vieni a prendere lezioni che ti spiego come funziona sia l'elettrotecnica che l'elettronica....

Sono laureato al Politecnico di Torino...

Gnurant!

:sofico:

dins
15-03-2005, 11:50
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Io sono un docente.. ignorante.

Vieni a prendere lezioni che ti spiego come funziona sia l'elettrotecnica che l'elettronica....

Sono laureato al Politecnico di Torino...

Gnurant!

:sofico:



puoi essere laureato dove vuoi tu, hai bisogno cmq di rinfrescarti le idee perche' hai detto svariate cose errate che han fatto vedere che hai le idee poco chiare....

uvz
03-04-2005, 00:50
Guardate il dissi sul Pentium M. Quello si che è un dissipatore serio.

http://news.hwupgrade.it/14330.html

Alpha Centauri
22-01-2006, 12:27
Ho letto che un tipo ha trovato il modo x mettere uno zalman (credo il 7000) su un pentium M montato su desktop.... Solo che rimarrebbe il problema che le funzioni di risparmio energetico non sono attivate sul piattaforme desktop, e non si possono neppure montare le cpu ultra low voltage (cioè quelle col + basso consumo in assoluto), e mi sa neppure le low voltage. Inoltre bisogna vedere se è possibile usare lo smart guardian (così si chiama sulle dfi mi pare, ma potrei sbagliare), che permetterebbe anche di spegnere la ventola se il consumo energetico è basso. E questo è un punto a favore di amd (x intenderci non sono un fan sfegatato di amd, ho da sempre intel, anche se mi son reso conto che è il caso di provare la controparte), che pur consumando di +, con un dissy tipo Xp 120 ed una ventola in estrazione nel case è capace di pilotare in passivo la cpu x buona parte del suo utilizzo in un sistema home.... Insomma, il P-M ha potenzialità straordinarie in ambito di pc silenziosi, ma non sono x nulla sfruttate.
Ps ho letto una prova su THG che confrontava il P-M con un P4 EE ed un Athlon Fx.... il P-M, opportunamente overcloccato (e montato su uan piattaforma desktop), stava in alcuni ambiti avanti alle 2 edizion top di inte ed amd, ma scaldando meno e col dissy in stock..... In altri casi pagava dazio.
A me sembra un po' strano il risultato di quel test, xò lo riporto così com'è.