PDA

View Full Version : dopo formattazione a basso livello spariti 18 gb!!


Ermac
23-02-2005, 18:31
Ho istallato su un ricevitore sat humax un hd della ibm da 20,5 gb
all'inizio funzionava, poi non so perchè mi dava errore, quindi l'ho analizzato con partition magic 8 e veniva scritto danneggiato :confused:
ho provato ha ricreare la partizione ma non funzionava, allora ho provato a formattarlo a basso livello con il Drive Fitness Test

tornando in partition per creare la fat32 mi rilevava che l'hard disk aveva solo 2gb :eek: invece l'utility che ho usato x la format a basso livello rilevava 20,5 gb

aiutatemi per favore :ave:

^Krasty^
23-02-2005, 20:44
premetto che non vorrei dire una baggianata, ma la prima cosa che mi viene in mente è che probabilmente lo spazio del piatto relativo a quei 18gb era danneggiato...

bones
23-02-2005, 21:25
Anche a me viene da dire la stessa cosa!
Quando fai la formattazione a basso livello, il programma riscrive su tutti i clusters dell'HD tutti 0 e i settori danneggiati "li mette da parte" e non li utilizza più. Quindi quei 18GB tolti potrebbero essere tutti danneggiati ma al massimo in una formattazione a basso livello si perde qualche KB, non si parla di GB! Quindi se così fosse, non conterei più tanto sull'affidabilità di codesto HD...

CRL
24-02-2005, 14:49
Riformattalo a basso livello...
18GB mi sembrano troppi...


- CRL -

peciuz
24-02-2005, 21:50
mmmmm

direi che quelli sono i 2 giga per rendere la partizione avviabile in fat32...

tra l'altro l'hd deve essere per forza in fat32 o anche in ntfs?

DonaldDuck
25-02-2005, 11:02
Originariamente inviato da peciuz
direi che quelli sono i 2 giga per rendere la partizione avviabile in fat32...

In teoria si, dovrebbe essere l' mbr. Però la grandezza su un disco da 20,5 gb dovrebbe essere di gran lunga inferiore, anche su FAT 32. Non credo che sia buon segno.
Ciauz

peciuz
25-02-2005, 14:37
io proverei quelle utility che da dos scrivono 'na marea di zeri sul settore di avvio.....di solito così gli hd rsuscitano per qualche mese.......

Marco71
26-02-2005, 11:04
Da sfatare il mito della "formattazione" a "basso livello": non è praticabile almeno dal 1991 in giù, cioè da quando le informazioni per il seek dei settori sono state rese "embedded" sulla superficie magnetica deputata anche alla memorizzazione dei dati.
La "vera formattazione a basso livello" viene fatta una ed una sola volta (a meno che non si tratti di hard disk refurbished o cmq. solo nei laboratori specializzati) al momento della scrittura dei servo settori.
Per gli h.d S-ATA, P-ATA /W.D Raptor compreso) con accesso "fisico" di sistemi interferometrici LA.S.E.R e servo-writers dedicati.
Per le attuali generazioni S.C.S.I "parallele" e "seriali" vengono invece utilizzati sistemi "non invasivi" per la suddetta scrittura.
La Marvell ha incorporato ad esempio nel suo circuito integrato "canale di lettura" PRML 88C7500 un sistema di self-servo writing.
Grazie.

Marco71.

DonaldDuck
26-02-2005, 11:50
Originariamente inviato da Marco71
Da sfatare il mito della "formattazione" a "basso livello": non è praticabile almeno dal 1991 in giù, cioè da quando le informazioni per il seek dei settori sono state rese "embedded" sulla superficie magnetica deputata anche alla memorizzazione dei dati.
La "vera formattazione a basso livello" viene fatta una ed una sola volta (a meno che non si tratti di hard disk refurbished o cmq. solo nei laboratori specializzati) al momento della scrittura dei servo settori.
Per gli h.d S-ATA, P-ATA /W.D Raptor compreso) con accesso "fisico" di sistemi interferometrici LA.S.E.R e servo-writers dedicati.
Per le attuali generazioni S.C.S.I "parallele" e "seriali" vengono invece utilizzati sistemi "non invasivi" per la suddetta scrittura.
La Marvell ha incorporato ad esempio nel suo circuito integrato "canale di lettura" PRML 88C7500 un sistema di self-servo writing.
Grazie.

Marco71.
Beh il riempimento con gli zeri è ovvio che non è una formattazione a basso livello. Per quanto riguarda il drive fitness test non so, anche perchè gli IBM/Hitachi non li gradisco molto. Però il MaxBlast 3 di Maxtor ad esempio (compatibilità chipset della mainboard permettendo) si avvicina molto alla formattazione a basso livello da laboratorio. In condizioni ottimali esegue anche il refactoring del disco.
Ciauz
:)