PDA

View Full Version : [Microsoft] Il protocollo smb è per tutti (tranne uno)


ilsensine
22-02-2005, 14:08
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=12288
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=12432


La proposta di Microsoft, nota come WSPP Development Agreement, richiede il pagamento di royalty per il diritto di usare la documentazione tecnica, e impone la chiusura del codice sorgente di ogni prodotto derivante dall'uso di tali informazioni.


Chiediamo che Microsoft riprenda a fornirci le stesse informazioni che ha sempre reso disponibili quando il loro concorrente di riferimento era il Network File System (NFS) di Sun, ed era lei a dover rincorrere.
Secondo il Samba Team, dunque, le informazioni non sono segrete perché hanno valore, ma hanno valore in quanto sono tenute segrete.

andretta
24-02-2005, 16:37
Per fortuna dovevano essere "termini ragionevoli e non discriminatori" ...

Bill Gates e company dovrebbero lavorare in un circo..

dennyv
24-02-2005, 19:55
:rolleyes: :mad:
Certo che ti fregano proprio in tutti i modi....

ilsensine
25-02-2005, 09:23
Originariamente inviato da andretta
Per fortuna dovevano essere "termini ragionevoli e non discriminatori" ...

Bill Gates e company dovrebbero lavorare in un circo..
Vanno pure a sbandierare in giro paroloni quali "interoperabilità", come hanno bofonchiato al Linux World Expo.

ilsensine
21-03-2005, 09:08
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52012
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=12666

ilsensine
24-03-2005, 15:06
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=12702

VICIUS
24-03-2005, 15:23
Certo che sono proprio di coccio quelli della MS. :D

ciao ;)

Hal2001
27-03-2005, 06:40
Ma in pratica di cosa hanno paura? Che una volta che il funzionamento del protocollo diventi comprensibile, tutto il mondo diventi accessibile da qualunque OS? :rolleyes:
Se si sceglie Microsoft per la propria azienda piuttosto che altro, credo che dipenda da parecchi motivi, motivi più validi di essere tagliato fuori dalle altre reti Windows. Non è proprio così del tutto, ma il concetto è questo.

NLDoMy
27-03-2005, 22:47
queste notizie secondo me hanno un bel risvolto psicologico sulle persone che nn conoscono linuxe altri sistemi. Queste persone preferisconoi affidarsi a soluzioni semplici senza tentare di capire o di informarsi meglio, la microsox cerca di avvicinarsele screditando. Discriminazione serve a mettere paura, agli utonti per screditare altre "aziende". Nn parlo di questa notizia, ma in generale. Sono azioni di mercato.

Probabilissimo che io abbia detto cavolate, ma ormai credo che il mondo giri su questa cosa.

ilsensine
06-04-2005, 14:21
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=12779

andretta
07-04-2005, 10:13
"La Commissione vorrebbe dei prezzi più bassi e anche una maggiore flessibilità, vale a dire la possibilità di prendere in licenza solo una parte dei protocolli e non tutti in blocco."

E nel caso dell' open, chi li paga?? Non si parlava poi adirittura di royalty legate al software sviluppato con tali protocolli?

Mah...

ilsensine
07-04-2005, 10:17
Infatti sto seguendo questa storia in quanto la ritengo molto preoccupante.

Agli utenti hanno improciuttato gli occhi con windows con o senza Media Player, con o senza IE...queste sono fesserie, il _vero_ problema è: possono i potenziali concorrenti Microsoft essere messi nella condizione di...competere?

Ovviamente delle royalty su un...protocollo(!) avrebbero come unico effetto quello di tagliare fuori l'effettivamente _unico_ concorrente dei file server SMB Microsoft (ne conoscete altri degni di rilievo?)

ilsensine
28-04-2005, 11:53
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=12923

ilsensine
08-06-2005, 12:56
Continuano a non mollare l'osso...
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=13178

Serpico78
08-06-2005, 13:21
Non so perchè ma mi viene in mente la sign di ilsensine, forse hanno paura che gli altri leggendo il loro codice possano trovare errori che a loro sono sfuggiti.. :D

ilsensine
08-06-2005, 14:26
No no, il loro protocollo è in buona parte noto, tant'è che samba funziona alla grande.
Cercano di far passare il _principio_ per il quale se vuoi usare un protocollo, devi pagare royalty o comuqnue sottoscrivere un license agreement adeguatamente vincolante, che è in contrasto con lo sviluppo di un software libero.
L'obiettivo ultimo è sbarazzarsi di samba (l'unico vero concreto concorrente, insomma) sancendone ufficialmente "l'illegalità".

Le pressioni della Microsoft sulla procedura sui brevetti software europea sono appunto perseguite per consentire simili (e ben altre) orrificienze.

Serpico78
08-06-2005, 15:12
No no, il loro protocollo è in buona parte noto, tant'è che samba funziona alla grande.
Cercano di far passare il _principio_ per il quale se vuoi usare un protocollo, devi pagare royalty o comuqnue sottoscrivere un license agreement adeguatamente vincolante, che è in contrasto con lo sviluppo di un software libero.
L'obiettivo ultimo è sbarazzarsi di samba (l'unico vero concreto concorrente, insomma) sancendone ufficialmente "l'illegalità".

Le pressioni della Microsoft sulla procedura sui brevetti software europea sono appunto perseguite per consentire simili (e ben altre) orrificienze.

Insomma, alla fine si riconduce tutto a una squallida questione di soldi, o paghi per per usare un certo protocollo o ti affossiamo così saremo gli unici sul mercato con quel protocollo :rolleyes: :rolleyes:
certi comportamenti da monopolista mi hanno sempre dato sui nervi :muro: :muro: :muro:

P.S. Grazie per la spiegazione.

ilsensine
08-06-2005, 15:25
E' piu' sottile di una mera questione di soldi; in questo campo è spuntato fuori un concorrente, che da fastidio.

Voltron
11-06-2005, 12:05
E' piu' sottile di una mera questione di soldi; in questo campo è spuntato fuori un concorrente, che da fastidio.

Mi viene in mente una frase che spesso viene "sbandierata" su questo forum da "super-accreditati" programmatori....:

"Microsoft mica ti punta una pistola costringendoti ad usare i loro prodotti!" :rolleyes: :doh:


Come è stato già fatto notare.....il meccanismo è volutamente più subdolo!

andretta
11-06-2005, 12:18
Fa di tutto per mantenere il monopolio attuale. Spero che M$ non la spunti, seno' significa che ancora oggi non è cambiato niente.

Hal2001
11-06-2005, 13:21
Mi viene in mente una frase che spesso viene "sbandierata" su questo forum da "super-accreditati" programmatori....:
"Microsoft mica ti punta una pistola costringendoti ad usare i loro prodotti!" :rolleyes: :doh:
Come è stato già fatto notare.....il meccanismo è volutamente più subdolo!

:D

Voltron
11-06-2005, 13:28
:D

Vedo che c siamo capiti al volo!(tra nvitalia e hwupgrade tale frase è famosa!) :D

mjordan
18-06-2005, 06:56
Fa di tutto per mantenere il monopolio attuale. Spero che M$ non la spunti, seno' significa che ancora oggi non è cambiato niente.

Come non e' cambiato niente ...
Chi avrebbe detto 5 anni fa che Microsoft si sarebbe vista a fare compagne pubblicitarie comparative a sfavore di Linux :asd:
Alla lunga tutti i nodi vengono al pettine...

ilsensine
11-07-2005, 11:58
!?
Microsoft: il caso e' trasferito alla Camera Alta Corte Ue

Iniziativa proposta da presidente Tribunale prima istanza


(ANSA) - BRUXELLES, 11 LUG - Il caso Microsoft, fino a oggi all'esame di cinque giudici della Corte di giustizia europea, e' stato trasferito alla Camera alta dello stesso Tribunale del Lussemburgo, costituita da 13 giudici. Secondo indiscrezioni circolate nei giorni scorsi, l'iniziativa sarebbe stata proposta dal presidente del Tribunale di prima istanza, Bo Vesterdorf. In questo modo, il caso e' stato tolto all'attuale giudice, Hubert Legal. (ANSA).

http://notizie.libero.it/altrenotizie/economia/ne.php?id=6455413

Immagino si tratti dello stesso caso che coinvolge il protocollo smb.

andretta
11-07-2005, 22:23
Non capisco se è un bene o un male.. :confused:

mjordan
12-07-2005, 03:03
Non capisco se è un bene o un male.. :confused:

Sinceramente non l'ho capito neanche io :asd:

ilsensine
12-07-2005, 07:15
E' soltanto una notizia singolare, e in quanto tale l'ho riportata.

andretta
12-07-2005, 12:23
E' soltanto una notizia singolare, e in quanto tale l'ho riportata.

Intendevo se il passaggio sia vantaggioso per M$. :)

mjordan
12-07-2005, 15:40
level[i]= get_vlc(); i+=get_vlc(); (violates patent EP0266049)
median(mv[y-1][x], mv[y][x-1], mv[y+1][x+1]); (violates patent #5,905,535)
buf[i]= qp - buf[i-1]; (violates patent #?)


:asd: :asd:

ilsensine
13-03-2006, 11:31
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58292&r=PI

mjordan
13-03-2006, 16:55
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58292&r=PI

Non sono sicuro di aver capito bene. Una multa quotidiana fino a quando non forniscono un qualcosa di convincente? :stordita:
:eek:

Ma non saranno un tantino esagerati nelle pene?

ilsensine
14-03-2006, 08:04
Ma non saranno un tantino esagerati nelle pene?
Hai visto la data del primo post di questo thread?

Artemisyu
14-03-2006, 10:08
Hai visto la data del primo post di questo thread?

Più di un anno.
Dopo un po' che la Microsoft continua a vaneggiare e perdere tempo qualcuno di arrabbia anche...

Peccato per il fatto che oggi gli stati uniti hanno una posizione molto protezionista nei confronti della microsoft, o almeno finchè regge l'attuale andazzo repubblicano.
Una cosa tipo AT&T ci starebbe bene :)

ilsensine
14-03-2006, 10:29
Peccato per il fatto che oggi gli stati uniti hanno una posizione molto protezionista nei confronti della microsoft, o almeno finchè regge l'attuale andazzo repubblicano.
Non credo che con i democratici cambierebbe qualcosa, e non credo che ci interessa sindacare cosa fa un'altro stato delle sue ditte. Il problema di fondo è sempre il solito: la Microsoft vuole far passare il principio di aver diritto di vita e di morte su un protocollo, in quanto "brevettato". Anche fino al punto di sindacare su quali software devono essere "interoperabili", e quali no (possibilmente discriminando in base alla licenza; leggi gli altri post del thread).

Artemisyu
14-03-2006, 10:32
Non credo che con i democratici cambierebbe qualcosa, e non credo che ci interessa sindacare cosa fa un'altro stato delle sue ditte. Il problema di fondo è sempre il solito: la Microsoft vuole far passare il principio di aver diritto di vita e di morte su un protocollo, in quanto "brevettato". Anche fino al punto di sindacare su quali software devono essere "interoperabili", e quali no (possibilmente discriminando in base alla licenza; leggi gli altri post del thread).

Senza dubbio concordo con te, il vero problema è questo.

La mia era solo un osservazione estemporanea, che implica la, credo, innegabile constatazione che ciò che gli stati uniti fanno nei confronti della microsoft non aiuta il resto del mondo a renderla piegabile.

ilsensine
14-03-2006, 10:34
E' quello che gli stati uniti fanno nei confronti dei brevetti, che mi preoccupa maggiormente.
La radice di molti problemi è lì.

Artemisyu
14-03-2006, 10:36
E' quello che gli stati uniti fanno nei confronti dei brevetti, che mi preoccupa maggiormente.
La radice di molti problemi è lì.

Continuo a concordare.

mjordan
14-03-2006, 15:02
Hai visto la data del primo post di questo thread?

Effettivamente pensavo fosse molto piu' recente, avevo perso "il conto". :D

Duncan
15-03-2006, 09:07
I brevetti vanno ridimensionati, speriamo che in Europa si continui sulla strada dell'ultima decisione presa in merito

ilsensine
23-03-2006, 08:11
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58495&r=PI
In una nota, Microsoft spiega che a quelle società che chiederanno una licenza per accedere a tutto il materiale di supporto per sviluppare software concorrenti da far girare su Windows, in particolare quelli multimediali, la softwarehouse fornirà "supporto tecnico illimitato". Inoltre "espanderà il programma offrendo assistenza on-site ai licenziatari".
Samba continua ad essere escluso a priori...

ilsensine
12-07-2006, 17:42
http://news.zdnet.com/2100-3513_22-6093088.html

ilsensine
11-09-2006, 07:43
A tutto sono disposti, tranne che a mollare l'osso... :muro:
http://www.hwupgrade.it/news/web/18496.html

ilsensine
27-09-2006, 07:59
Pesante accusa del commissario europeo alla concorrenza Neelie Kroes: l'ambasciatore USA avrebbe fatto pressioni per "ammorbidire" la posizione della Commissione nei confronti della Microsoft.
http://www.doxaliber.it/il-governo-usa-fa-pressioni-sulla-comunita-europea-per-favorire-microsoft/172

ilsensine
16-11-2006, 12:07
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1762206&r=PI

ilsensine
24-11-2006, 10:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=887681&page=3

monossido
24-11-2006, 11:00
mamma mia ma sono robe dell'altro mondo...quanta mafia c'è in giro...per fortuna che in europa non sembrano incompetenti

ilsensine
24-11-2006, 11:03
mamma mia ma sono robe dell'altro mondo...
Ma anche no.
La Microsoft punta sulla brevettabilità di un...protocollo. Non è roba dell'altro mondo, in quanto oltre l'atlantico è ammesso.
Leggi anche il thread sui brevetti se non lo hai fatto; smonterà anche il falso mito che in Europa sono tutti buoni e puliti.

ilsensine
02-03-2007, 08:51
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1911767&r=PI

Devo dire che secondo me l'Europa si sta muovendo un campo minato, accettando implicitamente che un protocollo possa essere sovorchiato da royalty se "innovativo". Il concetto di "innovativo" è tutto umano e ben lungi dall'essere rigoroso, tant'è che la Microsoft ha preso la palla al balzo, spostando il soggetto dal protocollo in se (e il diritto di competizione) ai brevetti che lo sommergono:
Come riporta il Washington Post, in una nota Microsoft ha dichiarato di ritenere il pagamento richiesto equo e ha manifestato tutta la propria sorpresa per la sortita della Commissione: "Difficile capire come la Commissione possa sostenere che persino l'innovazione brevettata debba essere resa disponibile gratuitamente".

Ora cosa farà Bruxelles, sosterrà che l'EPO concede miriade di brevetti ben poco "innovativi"? Come possono accettare silentemente le farneticazioni dell'EPO salvo poi disconoscerne il ridicolo operato? La battaglia si fa sempre più complicata.

picard12
03-03-2007, 05:12
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1911767&r=PI

Devo dire che secondo me l'Europa si sta muovendo un campo minato, accettando implicitamente che un protocollo possa essere sovorchiato da royalty se "innovativo". Il concetto di "innovativo" è tutto umano e ben lungi dall'essere rigoroso, tant'è che la Microsoft ha preso la palla al balzo, spostando il soggetto dal protocollo in se (e il diritto di competizione) ai brevetti che lo sommergono:

Ora cosa farà Bruxelles, sosterrà che l'EPO concede miriade di brevetti ben poco "innovativi"? Come possono accettare silentemente le farneticazioni dell'EPO salvo poi disconoscerne il ridicolo operato? La battaglia si fa sempre più complicata.
Ci si considera innovativi perchè si brevetta tanto... anche delle emerite c......e....
Trascurando che il brevetto come istituzione servirebbe allo sviluppo.Se M$ brevetta un protocollo che vorrà farsi pagare, quel protocollo credo non verrà usato in tanti ambienti.. e ne faranno un'altro gratuito e migliore... come sempre..
Per chi ritiene che linux sia sempre ingestibile... ora anche il mio gatto lo usa....
Certo se uno rimane fossilizzato alla finestra ... se lo tenga pure..

Gandalf_BD
06-03-2007, 09:41
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1911767&r=PI

non riesco a raggiungere la pagina... sono solo io?? :confused: :confused:

ilsensine
06-03-2007, 14:20
Sì, solo te :D

Poco male, se ne parla anche nelle news:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1420361

Gandalf_BD
07-03-2007, 14:05
ok, letti tutti e due, grazie :)

ilsensine
12-03-2007, 09:31
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1920376&r=PI

Piccolo dettaglio che sembra essere sfuggito a PI: la Quest è una azienda...americana!

ilsensine
23-03-2007, 09:25
Il commissario UE alla concorrenza Neelie Kroes si dice convinta che nonostante gli sforzi dell'antitrust l'azienda guadagni costantemente quote di mercato in modo abusivo

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1933871&r=PI

k4ez4r
31-03-2007, 19:39
OT ma non troppo....

Windows Vista restricts GNU GCC apps to 32 MB
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442072

ilsensine
05-04-2007, 17:13
http://www.ft.com/cms/s/cea4b0c4-e2e3-11db-a1c9-000b5df10621.html

ilsensine
27-04-2007, 08:01
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1966820&r=PI

ilsensine
17-09-2007, 11:45
http://www.hwupgrade.it/news/web/22563.html

La Microsoft ha per l'ENNESIMA volta occasione per fare ricorso...mi chiedo quando finirà questa vicenda...

Se lo scopo dell'antitrust della UE è evitare le discriminazioni e i danni ai concorrenti, complimenti -- ci stanno riuscendo malissimo. Gli anni sono passati veloci.

WebWolf
17-09-2007, 11:50
Il problema non sono le multe o i ricorsi.

Il problema è che la gente continua a pensare che Windows sia l'UNICO sistema dell'UNIVERSO conil quale interagire conun pc.

Fino a quando non si capirà che esistono alternative, MS sarà sempre in posizione predominante.

Sarebbe come se andassi da un concessionario auto e ci fosse UNA sola auto (però con la possibilità di cambiare il colore degli interni !) da acquistare.

Ma stiamo scherzando ?

Eppure il 90% accetta tranquillamente che dentro al pc ci sia sempre e solo Windows e, anzi, si arrabbiano pure perchè non c'è mai Office ! :muro:

ilsensine
17-09-2007, 11:53
Il problema non sono le multe o i ricorsi.

Il problema è che la gente continua a pensare che Windows sia l'UNICO sistema dell'UNIVERSO conil quale interagire conun pc.

Fino a quando non si capirà che esistono alternative, MS sarà sempre in posizione predominante.

Sarebbe come se andassi da un concessionario auto e ci fosse UNA sola auto (però con la possibilità di cambiare il colore degli interni !) da acquistare.

Ma stiamo scherzando ?

Eppure il 90% accetta tranquillamente che dentro al pc ci sia sempre e solo Windows e, anzi, si arrabbiano pure perchè non c'è mai Office ! :muro:
Questo è un discorso che esula completamente con (e viene molto dopo) la vicenda che sto seguendo, che presenta importantissime questioni di principio (quali la brevettabilità di protocolli e formati).

ilsensine
17-09-2007, 20:36
Commento flash di Kroes sulla sentenza:
http://www.adnkronos.com/IGN/Economia/?id=1.0.1313985116

ilsensine
02-10-2007, 09:16
http://www.sernet.com/News!/PM-20071001.html

Gica78R
03-10-2007, 23:16
Ora Ballmer si sta prostituendo coi francesi... (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6201) :asd:

ilsensine
23-10-2007, 09:10
Raggiunto l'accordo tra la Microsoft e l'Europa:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2095938
Qualora i licenziatari delle informazioni ritengano poi di dover ottenere da Microsoft anche licenze su brevetti, allora il big di Redmond avrà il diritto di far pagare queste seconde licenze lo 0,4 per cento
Anche lo 0.00000000001% sarebbe stato sufficiente per renderlo incompatibile con la licenza di Samba.
Direi che Microsoft sembra aver vinto a questo punto.
http://www.digitalmajority.org/forum/t-24002/microsoft-finally-defeats-eu-competition-ruling-with-patents

k4ez4r
23-10-2007, 15:37
Raggiunto l'accordo tra la Microsoft e l'Europa:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2095938

Anche lo 0.00000000001% sarebbe stato sufficiente per renderlo incompatibile con la licenza di Samba.
Direi che Microsoft sembra aver vinto a questo punto.
http://www.digitalmajority.org/forum/t-24002/microsoft-finally-defeats-eu-competition-ruling-with-patents

Non ho capito bene la situazione...
Significa che Ms potrà far leva sui brevetti per quanto riguarda Samba?

ilsensine
23-10-2007, 15:39
Non ho capito bene la situazione...
Significa che Ms potrà far leva sui brevetti per quanto riguarda Samba?
Vuol dire che alla fine la Kroes, seppur volenterosa, si è fatta infinocchiare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1584208

k4ez4r
23-10-2007, 15:47
Vuol dire che alla fine la Kroes, seppur volenterosa, si è fatta infinocchiare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1584208
Tornando alla notizia, se ci riusciamo, faccio notare come rappresenta la sconfitta totale per i concorrenti di Microsoft. Il punto sulle royalty per i brevetti non è conciliabile con la licenza d'uso dell'unico concorrente che Microsoft ha sul protocollo smb.
L'Europa ha spulciato milioni di euro, e la Microsoft ha sancito di fatto la "illegalità" dell'unico suo concorrente. Bravi.

Capito :nono:

ilsensine
25-12-2007, 21:47
Samba ci prova comunque.
Dopo diverse settimane di contrattazione con la Microsoft, sono giunti ad un complicato accordo riassunto qui:
http://samba.org/samba/PFIF/PFIF_agreement.html

La parte più importante, neanche a dirlo, è la sezione "patents". Benché ora deve essere chiaro quali sono i brevetti da "evitare", purtroppo la questione di fondo - la validità stessa di questi brevetti - non è stata affrontata, e questa è una conseguenza dell'accordo con la UE.
Quelli di Samba si dicono fiduciosi di riuscire a dribblare i brevetti in questione -- speriamo, trattandosi di un protocollo potrebbe non essere banale.

Direi che è una "buona" notizia. Non "ottima", come leggo in giro, ma comunque un buon risultato.