View Full Version : USB2 o Ide Ultra dma qual'è il più veloce?
USB2 o Ide Ultra dma qual'è il più veloce?
Grazie Ciao
USB2.0 33MB/sec max.
Ultra DMA del normale canale IDE 100MB/sec max.
Un disco fa più o meno 50-60 MB/sec di transfer massimo.
La domanda è un po' strana, perchè in genere non sono in competizione i due standard, perchè il primo riguarda le unità esterne, mentre il secondo le interne.
Tra le esterne comunque è meglio la FireWire, 40MB/sec max.
- CRL -
Avendo comprato un Hd esterno mi chiedevo se era meglio smontarlo e metterlo come master e recuperare quello vecchio per trasformarlo in hd esterno.
Hd nuovo Maxtor 200 DiamondMax 10
Hd vecchio quantum 20 Giga
Grazie
Sì, ti conviene invertirli.
Usa il 20GB come storage.
- CRL -
Grazie per il consiglio.
Sapete se esiste un utility che fa riconoscere un hd da 200 giga su una Mobo che supporta solo i 137 giga?
Se non ci sono aggiornamenti del Bios della mobo non c'è alcun modo di farlo; ma tutte quelle non troppo vecchie lo hanno.
Deve avere il supporto per indicizzazione a 48bit.
- CRL -
ho trovato questa utility per le mobo che non supportano HD superiori a 137 giga, qualcuno l'ha provata ?
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=/en_us/Support/Software%20Downloads/ATA%20Hard%20Drives&downloadID=11
Aspetta, forse mi sono perso qualcosa.
Per veder dischi superiori ai 130GB circa serve l'indirizzamento a 48bit, sia sulla mobo che su windows.
Per windows si risolve con xp sp2 o 2000 sp4, oppure con le versioni precedenti delle sp e il programmino indicato da te.
Il problema è che se la mobo non lo supporta non ci fai nulla.
Il problema della mobo si risolve con l'aggiornamento del Bios.
Leggi le FAQ, è spiegato molto chiaramente:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6656803#post6656871
- CRL -
Hai ragione leggendo meglio sul sito della maxtor l'unica soluzione sarebbe installare una scheda pci
(Using an IDE ATA/ATAPI controller that has a 48-Bit LBA compatible controller driver will allow safe use of large drives beyond the previous limits of 137 GB capacity. Additional controllers that do not have 48-Bit compliant drivers cannot safely access drives larger than 137 GB. A compatible card such as the Maxtor Ultra ATA/133 PCI for Windows and Sonnet Tempo ATA/133 PCI Card for MACs can be purchased at http://www.maxstore.com (U.S. only) or at a local retailer.)
Peccato
Ciao
Fante
Ho provato comunque a collegare l'HD e nonostante che la mia mobo non supporta i dischi superiori a 137 giga (Aopen AK33, bios aggiornato ma senza supporto 48-Bit ) ,ed il bios vede l'Hd da 200 giga come uno da 137 dopo avviato Windows XP Sp2 il sistema vede completamante l'Hd.
Mi sembra strano ma ...
Meglio così
lupetto2k
22-02-2005, 08:12
Originariamente inviato da CRL
USB2.0 33MB/sec max.
Ultra DMA del normale canale IDE 100MB/sec max.
Un disco fa più o meno 50-60 MB/sec di transfer massimo.
La domanda è un po' strana, perchè in genere non sono in competizione i due standard, perchè il primo riguarda le unità esterne, mentre il secondo le interne.
Tra le esterne comunque è meglio la FireWire, 40MB/sec max.
- CRL -
solo un appunto:
USB 2.0 50 MB/s max (400 Mb/s)
Firewire 60 MB/s max (480 Mb/s)
Originariamente inviato da lupetto2k
solo un appunto:
USB 2.0 50 MB/s max (400 Mb/s)
Firewire 60 MB/s max (480 Mb/s)
Queste sono le velocità teoriche, le reali rilevate nelle prove sono quelle che ho scritto. Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1036/4.html
- CRL -
lupetto2k
23-02-2005, 08:46
Originariamente inviato da CRL
Queste sono le velocità teoriche,
Appunto così come per l'UDMA la velocità teorica massima è di 100MB/s.
le velocità reali sia nell'UDMA che nel USB che nel firewire si discostano parecchio da quelle teoriche.
per l'UDMA in genere con dischi performanti si arriva massimo a 50/60 MB/s.
per usb e firewire nella maggioranza dei casi sarà decisamente minore dipendentemente da quante periferiche sono collegate e dai componenti di periferiche e computer in uso (grossa influenza hanno l'alimentazione disponibile, i componenti costruttivi, le eventuali interfacce, il tipo di periferica e il numero di periferiche in cascata).
Originariamente inviato da lupetto2k
Appunto così come per l'UDMA la velocità teorica massima è di 100MB/s.
le velocità reali sia nell'UDMA che nel USB che nel firewire si discostano parecchio da quelle teoriche.
per l'UDMA in genere con dischi performanti si arriva massimo a 50/60 MB/s.
per usb e firewire nella maggioranza dei casi sarà decisamente minore dipendentemente da quante periferiche sono collegate e dai componenti di periferiche e computer in uso (grossa influenza hanno l'alimentazione disponibile, i componenti costruttivi, le eventuali interfacce, il tipo di periferica e il numero di periferiche in cascata).
Credo che il discorso sia su un'altro livello, l'UDMA ha come banda 100MB/sec, ma le periferiche che ci si possono collegare, per le loro caratteristiche tecnologiche, ad oggi non superano i 60MB/sec circa, come dicevi tu; ma un domani potrebbero avere prestazioni migliori, e quindi andare a sfruttare una parte più ampia della banda.
Per le interfacce esterne, invece, nonostante le velocità teoriche, per il tipo di protocollo, e la comunicazione che ha con il computer, la banda effettivamente disponibile è sensibilmente più bassa, ed anche collegando periferiche più veloci (che esistono già), non si riesce a superare una certa soglia, di molto inferiore alla banda.
Se guardi al link che ti ho postato vedrai due grafici del transfer completamente piatti, ad indicare che c'è un limite fisico oltre cui non si riesce ad andare, mentre il disco lo consentirebbe.
I grafici dei dischi interni sono invece delle specie di parabole discendenti, senza alcun tratto piatto, e questo evidenzia il fatto che non ci sono segni di saturazione, e che se il disco fosse più performante potrebbe salire.
- CRL -
lupetto2k
23-02-2005, 09:49
Originariamente inviato da CRL
Credo che il discorso sia su un'altro livello, l'UDMA ha come banda 100MB/sec, ma le periferiche che ci si possono collegare, per le loro caratteristiche tecnologiche, ad oggi non superano i 60MB/sec circa, come dicevi tu; ma un domani potrebbero avere prestazioni migliori, e quindi andare a sfruttare una parte più ampia della banda.
Per le interfacce esterne, invece, nonostante le velocità teoriche, per il tipo di protocollo, e la comunicazione che ha con il computer, la banda effettivamente disponibile è sensibilmente più bassa, ed anche collegando periferiche più veloci (che esistono già), non si riesce a superare una certa soglia, di molto inferiore alla banda.
Se guardi al link che ti ho postato vedrai due grafici del transfer completamente piatti, ad indicare che c'è un limite fisico oltre cui non si riesce ad andare, mentre il disco lo consentirebbe.
I grafici dei dischi interni sono invece delle specie di parabole discendenti, senza alcun tratto piatto, e questo evidenzia il fatto che non ci sono segni di saturazione, e che se il disco fosse più performante potrebbe salire.
- CRL -
è assodato che una periferica interna è più veloce di una esterna, ma il limite tra le due non necessariamente è il protocollo usato (non per adesso almeno).
Secondo me entrano in gioco altri fattori, come appunto l'interfaccia usata: tieni presente che un disco rigido è IDE e poi con un convertitore viene collegato all'USB; ovviamente questo degrada le prestazioni; se per assurda ipotesi esistesse un disco che nasce usb probabilmente sarebbe più performante.
La prova che hai postato è utile ma è una recensione e mette sotto esame un disco Maxtor con il suo box esterno, non tutte le periferiche disponibili.
Non è un test di comparazione IDEvsUSBvsFIREWIRE.
Fare comparazioni dirette non è semplicissimo perchè i protocolli sono ideati per scopi un po' differenti (USB e Firewire sono strutturati per un numero molto maggiore di perifieriche collegate e per tipi anche molto differenti; IDE solo per poche e ben note, dischi e ATAPI); è anche per questo che le velocità teoriche sono tanto differenti.
Resto dell'idea che l'analisi di una periferica IDE sia relativamente semplice: l'unica variante è la periferica, visto che tutto il resto (a partire dal cavo che ha una lunghezza limitata e quasi standard) è fisso, e quindi si sa che il collo di bottiglia quando non arrivi a 100 MB/s è il disco.
Ma se con un disco esterno non arriva a 60 MB/s di chi è colpa? del disco? del convertitore IDE/USB? del cavo di 70 cm? del controller sulla scheda madre (ho notato differenze da una scheda madre ad un'altra)? delle millemila periferiche collegate al controller? del driver?
Credo che il protocollo (USB e Firewire) permetta velocità notevoli, limitate dalle componenti e dal contesto in cui sono utilizzate
Originariamente inviato da lupetto2k
solo un appunto:
USB 2.0 50 MB/s max (400 Mb/s)
Firewire 60 MB/s max (480 Mb/s)
solo un appunto:
USB 2.0 480Mbps = 60MB/s
Firewire 400Mbps = 50MB/s ;)
lupetto2k
23-02-2005, 11:20
Originariamente inviato da Correx
solo un appunto:
USB 2.0 480Mbps = 60MB/s
Firewire 400Mbps = 50MB/s ;)
hai ragione :)
infatti è più veloce l'USB 2.0 rispetto al Firewire !
Ciao ciao !
:)
Originariamente inviato da Zagor4
infatti è più veloce l'USB 2.0 rispetto al Firewire !
Ciao ciao !
:)
beh... teoricamente si...
io ho un maxtor 200gb esterno , usb2 e firew, ma non ci sono molte differenze... Praticamente nulle..
Ho provato a copiarci un file vob da 1GB e ci sta lo stesso tempo con ambo le interfacce... C'è da dire che il maxtor ha transfer rate medio di circa 50MB/s , quindi satura perfettamente la firewire.. T
Si la differenza la vedresti con HD che hanno un Transfer rate più elevato !
Ciao ciao
Originariamente inviato da lupetto2k
è assodato che una periferica interna è più veloce di una esterna, ma il limite tra le due non necessariamente è il protocollo usato (non per adesso almeno).
Secondo me entrano in gioco altri fattori, come appunto l'interfaccia usata: tieni presente che un disco rigido è IDE e poi con un convertitore viene collegato all'USB; ovviamente questo degrada le prestazioni; se per assurda ipotesi esistesse un disco che nasce usb probabilmente sarebbe più performante.
La prova che hai postato è utile ma è una recensione e mette sotto esame un disco Maxtor con il suo box esterno, non tutte le periferiche disponibili.
Non è un test di comparazione IDEvsUSBvsFIREWIRE.
Fare comparazioni dirette non è semplicissimo perchè i protocolli sono ideati per scopi un po' differenti (USB e Firewire sono strutturati per un numero molto maggiore di perifieriche collegate e per tipi anche molto differenti; IDE solo per poche e ben note, dischi e ATAPI); è anche per questo che le velocità teoriche sono tanto differenti.
Resto dell'idea che l'analisi di una periferica IDE sia relativamente semplice: l'unica variante è la periferica, visto che tutto il resto (a partire dal cavo che ha una lunghezza limitata e quasi standard) è fisso, e quindi si sa che il collo di bottiglia quando non arrivi a 100 MB/s è il disco.
Ma se con un disco esterno non arriva a 60 MB/s di chi è colpa? del disco? del convertitore IDE/USB? del cavo di 70 cm? del controller sulla scheda madre (ho notato differenze da una scheda madre ad un'altra)? delle millemila periferiche collegate al controller? del driver?
Credo che il protocollo (USB e Firewire) permetta velocità notevoli, limitate dalle componenti e dal contesto in cui sono utilizzate
Credo che sostanzialmente stiamo dicendo la stessa cosa, anche se in termini diversi, e cioè che nonostante le potenzialità delle interfacce esterne siano buone, in realtà non si riesce a sfruttarle appieno, ma solo una parte abbastanza ridotta, e questo è un problema insormontabile con l'hardware al momento disponibile.
Poi che ci siano degradazioni dovute agli adattatori, al tipo di orientamento dato all'interfaccia, questo è vero, fattostà che non c'è modo di avere di più, quindi all'atto pratico sono più lente.
Questo è un buon articolo:
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=diskinterfaces&page=1
Per chi afferma che l'USB2.0 è più veloce della FireWire, perchè la banda massima dichiarata pè maggiore, raccomando di fare attenzione, perchè spesso, come in questo caso, la banda dischiarata è molto più alta di quella reale.
Seguendo questo principio un disco ata133 è più veloce di uno ata100, mentre in realtà nessun disco ata supera i 60MB/sec, quindi sono assolutamente equivalenti (molte mobo sono ata100).
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.