PDA

View Full Version : powerpc G5


akroma
21-02-2005, 11:50
Salve a tutti..sono nuovo di questo forum e vorrei chiedere a chi è più esperto di me cosa ne pensate del powerpc G5 della Apple e se secondo voi è la migliore workstation che c'è, oppure ce ne sono altre anche su PC che la superano (ad esempio ho visto una mainboard su PC della tyan K8QS Pro (S4882) molto buona con 4 processori)...grazie a chiunque voglia rispondere

znick
21-02-2005, 12:04
beh.. non esiste "migliore" o "peggiore"... tutto dipende da cosa lo si usa a fare!

G5 è un processore all'avanguardia, e i powermac sono computer molto potenti e molto espandibili.
L'architettura a 64bit e l'ormai imminente sistema 10.4 tiger ottimizzato per i 64 bit rendono possibile lavorare con 8 giga di ram, cosa che molti pc per ora non possono fare.

Però i paragoni sono difficili e provocano solo polemiche!!

akroma
21-02-2005, 12:10
lo devo utilizzare per design...devo metterci su dei simulatori che con semplici PC è impensabile utilizzarli...cmq quella scheda madre della TYAN da mettere usata per workstation con processori opteron può montare fino a 32 GB di memoria

*sasha ITALIA*
21-02-2005, 12:25
e tu monteresti 32 GB di RAM?

Criceto
21-02-2005, 12:49
Originariamente inviato da akroma
lo devo utilizzare per design...devo metterci su dei simulatori che con semplici PC è impensabile utilizzarli...cmq quella scheda madre della TYAN da mettere usata per workstation con processori opteron può montare fino a 32 GB di memoria

Per il calcolo scientifico i G5 sono molto indicati in quanto hanno una unità FP molto potente (in realtà hanno 2 unità FP a doppia precisione per processore), inoltre hanno un'unità vettoriale efficiente (FP a singola precisione).
Anche il prezzo, per il tipo di macchina, la qualità costruttiva e il software che viene incluso (tutti i tools di sviluppo sono compresi nel prezzo), è competitivo con analoghe soluzioni PC.

akroma
21-02-2005, 12:54
se mi servirebbero le monterei...però quello che voglio sapere è se per utilizzare i simulatori è meglio una workstation su pc o un mac...ad esempio so che per la grafica sono meglio i mac e per applicazioni di design? cosa mi consigliereste?grazie

znick
21-02-2005, 13:06
non sono esperto del settore, so per certo che diverse persone usano G5 per simulazioni, diciamo che l'architettura unix di OSX permette di utilizzare programmi pensati per il mondo unix con poche modifiche.

certo che se ti serve una potenza di calcolo devastante dovresti pensare a sistemi con più di 2 processori... Xserve??

akroma
21-02-2005, 13:11
infatti è per questo che ho cercato dei sistemi con schede madri con 4 processori...e per quello che ho notato non ho visto mac con + di 2 processori, mentre per PC ho trovato la scheda madre della TYAN...per caso voi avete qualche sito o qualche informazione dove posso documentarmi?vi ringrazio e scusate l'insistenza

Criceto
21-02-2005, 13:13
Originariamente inviato da znick
certo che se ti serve una potenza di calcolo devastante dovresti pensare a sistemi con più di 2 processori... Xserve??

Un bel clusterino con xgrid! ;)
http://www.apple.com/xserve/cluster/
http://www.apple.com/acg/xgrid/

znick
21-02-2005, 13:26
Originariamente inviato da Criceto
Un bel clusterino con xgrid! ;)



:eek: :eek: :eek:

20 unità biprocessore con 8Giga di ram ciascuna... fanno circa 140mila euro!!!


beeeeeeelllooooooo!!


tornando alla richiesta del topic, mi dispiace non dare altre info, non sono esperto in materia

akroma
21-02-2005, 13:30
vi ringrazio lo stesso...mi siete stati di grande aiuto...grazie!!!

cdimauro
22-02-2005, 09:04
Che tipo di simulazioni devi effettuare?

Jo
22-02-2005, 14:47
Originariamente inviato da cdimauro
Che tipo di simulazioni devi effettuare?

Direi che è la domanda più opportuna! :)
E anche: che software devi usare... magari per Mac nemmeno esiste :eek:

Ciao, Jo

akroma
24-02-2005, 08:45
scusate la tardiva risposta...Devo utilizzare un software per la progettazione:microwave office o Advanced system design...mi serve una macchina che mi permetta di fare in poco tempo la simulazione di una giornata.Mi serve una potenza di calcolo enorme...certo non è che devo avere 20 unità in parallelo, ma ad esempio cerca una macchina che possa montare anche più di 2 processori (4 per esempio)...vi ringrazio per l'aiuto

toshiman
24-02-2005, 08:46
Originariamente inviato da akroma
... se secondo voi è la migliore workstation che c'è...

si, è la migiore. :O

cdimauro
24-02-2005, 10:08
Originariamente inviato da akroma
scusate la tardiva risposta...Devo utilizzare un software per la progettazione:microwave office o Advanced system design...mi serve una macchina che mi permetta di fare in poco tempo la simulazione di una giornata.
Non sono esperto in materia: potresti spiegare in maniera più semplice cos'è che devi simulare? Scusa l'ignoranza. :p
Mi serve una potenza di calcolo enorme...
Di che tipo? Intera? Floating Point? Mista? E' possibile usare SIMD (eseguire più operazioni identiche sugli stessi dati. Es.: 4 somme di numeri in floating point)?
certo non è che devo avere 20 unità in parallelo, ma ad esempio cerca una macchina che possa montare anche più di 2 processori (4 per esempio)...vi ringrazio per l'aiuto
Esistono piattaforme Opteron a 4 o 8 vie abbastanza economici, ma puoi anche comprare la piastra madre (ne esistono parecchie: quelle di Tyan sono abbastanza diffuse, affidabili e non costano molto) e decidere poi, in base al tuo budget, quanti e quali Opteron comprare, quanta ram, ecc.

Comunque se fornisci qualche dato sul tipo di applicazione e soprattutto il tuo budget, magari possiamo darti una mano...

akroma
24-02-2005, 10:23
I simulatori riguardano la simulazioni di circuiti elettronici non lineari per applicazioni ad alta frequenza...di tipo misto...e cmq il budget non è un problema al momento è che vorrei farmi un idea di quali sono i prodotti per workstation di fascia alta.
Scusate l'imprecisione ma se volete altre spiegazioni potete chiedrmele, proverò a rispondere.

Criceto
24-02-2005, 10:26
Originariamente inviato da akroma
I simulatori riguardano la simulazioni di circuiti elettronici non lineari per applicazioni ad alta frequenza...di tipo misto...e cmq il budget non è un problema al momento è che vorrei farmi un idea di quali sono i prodotti per workstation di fascia alta.
Scusate l'imprecisione ma se volete altre spiegazioni potete chiedrmele, proverò a rispondere.

Ma esistono versioni per Mac OS-X dei software da te citati? O di equivalenti?

akroma
24-02-2005, 10:40
che io sappia si...

Jo
24-02-2005, 13:01
Originariamente inviato da cdimauro
Esistono piattaforme Opteron a 4 o 8 vie abbastanza economici, ma puoi anche comprare la piastra madre (ne esistono parecchie: quelle di Tyan sono abbastanza diffuse, affidabili e non costano molto) e decidere poi, in base al tuo budget, quanti e quali Opteron comprare, quanta ram, ecc.

Anch'io appoggio la soluzione con gli Opteron.
Senza iniziare una guerra di prestazioni tra G5 e Opteron nel caso di soluzioni a 2 vie, poichè l'opteron lo trovi anche in soluzioni fino a 8 vie e tu hai bisogno di prestazioni assolute, allora l'Opteron è la strada migliore.
Magari con Linux :)

Ciao, Jo

scorpionkkk
24-02-2005, 13:56
Originariamente inviato da Jo
Anch'io appoggio la soluzione con gli Opteron.
Senza iniziare una guerra di prestazioni tra G5 e Opteron nel caso di soluzioni a 2 vie, poichè l'opteron lo trovi anche in soluzioni fino a 8 vie e tu hai bisogno di prestazioni assolute, allora l'Opteron è la strada migliore.
Magari con Linux :)

Ciao, Jo


concordo...anche se per un applicazione in grid cmputing sarebbe meglio un piccolo cluster di xserve (3 o 4) come hanno fatto alla mia università..

Jo
24-02-2005, 14:26
Originariamente inviato da scorpionkkk
concordo...anche se per un applicazione in grid cmputing sarebbe meglio un piccolo cluster di xserve (3 o 4) come hanno fatto alla mia università..

Sì, da valutare...
Ma lui ha espresso la specifica esigenza di una sola macchina :confused:

Ciao, Jo

akroma
24-02-2005, 15:37
Jo ha ricordato bene...non ho bisogno di un cluster di server ma una workstation...non è che posso spendere 100.000 euro per una workstation!:D
Mi pare cmq di capire che la soluzione con gli opteron è superiore al G5.Ma in tutti gli aspetti relativi ad un processore?grazie tante

Criceto
24-02-2005, 15:56
Originariamente inviato da akroma
Jo ha ricordato bene...non ho bisogno di un cluster di server ma una workstation...non è che posso spendere 100.000 euro per una workstation!:D
Mi pare cmq di capire che la soluzione con gli opteron è superiore al G5.Ma in tutti gli aspetti relativi ad un processore?grazie tante

Potrebbe essere conveniente una workstation Opteron con una macchina "fai da te". Se ti serve l'affidabilità di un computer veramente progettato per essere una workstation e con un supporto adeguato, non credo che i PowerMac al momento abbiano rivali.
E se la tua applicazione è clusterizzabile, anche come rapporto prezzo/prestazioni gli Xserve sono difficilmente battibili. Considera che per il calcolo strettamente numerico in floating point i G5 sono difficilmente battibili a parità di mhz.

borgusio
25-02-2005, 09:32
Ma mi spiegate sta storia dell'Xgrid?
In pratica con tiger implemeterà il clustering nativo di linux in nell'interfaccia di OSX?
Se così fosse converrebbe comprare 4 macmini con 1gb di ram ciascuno invece di un powermac 2x1.8 (io faccio videoediting..) e clusterizzarli!?

cdimauro
25-02-2005, 14:29
Originariamente inviato da akroma
I simulatori riguardano la simulazioni di circuiti elettronici non lineari per applicazioni ad alta frequenza...di tipo misto...
Sai per caso come sono realizzati? Si tratta di risolvere sistemi di equazioni differenziali con centinaia di variabili? Fanno solo questo o c'è altro?

cdimauro
25-02-2005, 14:34
Originariamente inviato da akroma
Mi pare cmq di capire che la soluzione con gli opteron è superiore al G5.Ma in tutti gli aspetti relativi ad un processore?grazie tante
Non sempre: dipende sempre dall'applicazione. In generale Opteron/Athlon64 e G5 di pari frequenza hanno una potenza di calcolo comparabile per quanto riguarda le floating point: poi dipende tutto dal tipo di applicazione, se riesce a girare meglio sull'una o l'altra architettura.

C'è da dire, però, che gli Opteron hanno ognuno una propria memoria locale, alla quale accedono a piena velocità senza "interferenze" con gli altri processori, e in più comunicano fra di loro tramite dei bus dedicati e indipendenti ad alta velocità (6,4GB/s per canale per i primi modelli, mentre gli ultimi arrivano a 8GB/s).

Diciamo che più aumenta il numero di processori, più queste caratteristiche migliorano le prestazioni rispetto a sistemi equivalenti.

cdimauro
25-02-2005, 14:38
Originariamente inviato da Criceto
Potrebbe essere conveniente una workstation Opteron con una macchina "fai da te".
Più che altro il costo è decisamente ridotto per una soluzione fatta in casa.
Se ti serve l'affidabilità di un computer veramente progettato per essere una workstation e con un supporto adeguato, non credo che i PowerMac al momento abbiano rivali.
Considera che esistono anche delle workstation basate su Opteron e vendute anche da IBM, HP e Sun.
E se la tua applicazione è clusterizzabile, anche come rapporto prezzo/prestazioni gli Xserve sono difficilmente battibili.
Gli Xserve costano, però. Gli Opteron li puoi "clusterizzare" usando Linux e risparmiando notevolmente.
Considera che per il calcolo strettamente numerico in floating point i G5 sono difficilmente battibili a parità di mhz.
Vedi sopra: dipende. Mi sembra che in tanti test con applicazioni "pesanti" in cui i floating point fanno la parte del leone, gli Opteron/Athlon64 si siano comportanti abbastanza bene...