View Full Version : Problemi di fisica (anche io....anche io...)
Dovrei vedere se alcuni problemi sono corretti. Non sono di compito, di conseguenza non ho a disposizione le soluzioni.
1) Un recipiente di volume costante contiene del gas perfetto alla temperatura di 150 °C. La pressione sulle pareti è di 420 kPa. Determina la pressione a 10 °C.
2) Alla pressione atmosferica di 101 kPa 10 °C, il volume occupato da un gas perfetto è 0,040 x 10^-3 mq. Qual è il volume occupato se la pressione raddoppia mentre la temperatura dimezza?
3) Quando un bicicletta è in garage alla temperatura t1 = 18,3 °Cm uno dei suoi pneumatici contiene aria alla pressione di 215 kPa. Dopo aver lasciato la bicicletta in un luogo assolato, la temperatura dell'aria delle gomme sale al valore t2 = 34,7 °C. Trascurando la variazione di volume della camera d'aria, calcoliamo qual è il nuovo valore della pressione contenuta in essa.
jumpermax
20-02-2005, 18:19
Originariamente inviato da porny^n
Dovrei vedere se alcuni problemi sono corretti. Non sono di compito, di conseguenza non ho a disposizione le soluzioni.
1) Un recipiente di volume costante contiene del gas perfetto alla temperatura di 150 °C. La pressione sulle pareti è di 420 kPa. Determina la pressione a 10 °C.
2) Alla pressione atmosferica di 101 kPa 10 °C, il volume occupato da un gas perfetto è 0,040 x 10^-3 mq. Qual è il volume occupato se la pressione raddoppia mentre la temperatura dimezza?
3) Quando un bicicletta è in garage alla temperatura t1 = 18,3 °Cm uno dei suoi pneumatici contiene aria alla pressione di 215 kPa. Dopo aver lasciato la bicicletta in un luogo assolato, la temperatura dell'aria delle gomme sale al valore t2 = 34,7 °C. Trascurando la variazione di volume della camera d'aria, calcoliamo qual è il nuovo valore della pressione contenuta in essa.
mmh
P*V=n*R*T
dove
R è la costante di boltzmann n è il numero di moli e PVT si presentano da sole. Tutte le operazioni che vedi le fai tenendo costanti n e R di cui non ti interessa nulla... e facendo variare gli altri parametri. Se ti dico di più te lo risolvo io. :D
Originariamente inviato da jumpermax
mmh
P*V=n*R*T
dove
R è la costante di boltzmann n è il numero di moli e PVT si presentano da sole. Tutte le operazioni che vedi le fai tenendo costanti n e R di cui non ti interessa nulla... e facendo variare gli altri parametri. Se ti dico di più te lo risolvo io. :D
Emh... forse mi sono espresso male. So come farli. Li ho anche fatti. Mi interessava solo vedere la risoluzione ed il relativo risultato, come scritto nel thread precedente.
AleX_ZeTa
20-02-2005, 21:23
vabbe dai scusa... una volta che sai che è una banale applicazione dell'equazione di stato dei gas perfetti a cosa ti serve vedere la soluzione? a capire se sai fare i conti? O_o
cmq i risultati sono:
1) P2 = T2 / T1 * P1 = 281 kPa
2) V2 = V1 / 4 = 10^-5 m^3
3) P2 = T2 / T1 = 227 kPa
Siccome gli esercizi sul libro li ho finiti, non è che potresti darmi qualche buon esercizio tipo quelli da me scritti sopra? Grazie.
AleX_ZeTa
23-02-2005, 13:33
facciamo che te ne propongo qualcuno un po' più "interessante"? :D
dimmi bene o male cosa avete fatto come programma... così evito di darti cose che nuon puoi fare ;)
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
vabbe dai scusa... una volta che sai che è una banale applicazione dell'equazione di stato dei gas perfetti a cosa ti serve vedere la soluzione? a capire se sai fare i conti? O_o
cmq i risultati sono:
1) P2 = T2 / T1 * P1 = 281 kPa
2) V2 = V1 / 4 = 10^-5 m^3
3) P2 = T2 / T1 = 227 kPa
Il primo problema mi da un risultato diverso:
P2 = T2 / T1 * P1 = 283 K / 423 k * 4,2 * 10^5 Pa = 0.66 * 4,2 * 10^5 Pa = 2,77 x 10^5 Pa
2,77 x 10^5 Pa = 277000 Pa = 277 kPa
Quest'ultimo passaggio per renderlo in kPa per un facile confronto.
Praticamente abbiamo fatto l'equazione di stato dei gas perfetti, legge di Boyle, 1 e 2 legge di Gay-Lussac. I problemi sono tutti simili ai precedenti.
ChristinaAemiliana
23-02-2005, 13:52
Originariamente inviato da porny^n
Il primo problema mi da un risultato diverso:
P2 = T2 / T1 * P1 = 283 K / 423 k * 4,2 * 10^5 Pa = 0.66 * 4,2 * 10^5 Pa = 2,77 x 10^5 Pa
2,77 x 10^5 Pa = 277000 Pa = 277 kPa
Quest'ultimo passaggio per renderlo in kPa per un facile confronto.
Attenzione, hai troncato 0,669 a 0,66. Questo non è corretto.
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Attenzione, hai troncato 0,669 a 0,66. Questo non è corretto.
E' la calcolatrice che l'ha fatto :D. Come cribbio si fa ad umentare i decimali
Originariamente inviato da porny^n
E' la calcolatrice che l'ha fatto :D. Come cribbio si fa ad umentare i decimali
Fatto.
ChristinaAemiliana
23-02-2005, 13:56
Originariamente inviato da porny^n
E' la calcolatrice che l'ha fatto :D. Come cribbio si fa ad umentare i decimali
La calcolatrice avrebbe troncato a 0,67...:D
Riprova, non è possibile che la calcolatrice faccia una boiata così :D
Ok, chiedo venia. e' uscito corretto. In poche parole si trattava di fare un'uguaglianza, corretto?
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
La calcolatrice avrebbe troncato a 0,67...:D
Riprova, non è possibile che la calcolatrice faccia una boiata così :D
Avevo il "pirulino" in posizione cut. Suppongo che tagliasse il risultato a due cifre dopo la virgola fregandosene delle approssimazioni.
ChristinaAemiliana
23-02-2005, 14:00
Originariamente inviato da porny^n
Avevo il "pirulino" in posizione cut. Suppongo che tagliasse il risultato a due cifre dopo la virgola fregandosene delle approssimazioni.
Ohibò...mai avute calcolatrici così! :boh:
Beh, l'importante è aver capito quale fosse il problema! :p
Altra domanda. Da quello che ho capito il primo ed il terzo problema richiedono la stessa cosa. Io ho usato un unico metodo per risolverli:
T1 : P1 = T2 : P2
Negli esempi ho visto che non è così. Come mai nel primo si calcola con un'uguaglianza mentre nel terzo si dividono solamente le temeperature?
AleX_ZeTa
23-02-2005, 14:27
Boh, prova a fare questi:
1) Abbiamo un recipiente di volume costante 10l. All'interno ci sono 2 moli di un gas che possiamo assumere come perfetto. Il recipiente può resistere fino ad una pressione di (50 +- 2) Atm. Calcolare (con il relativo errore sperimentale) fino a che temperatura posso portare il gas.
2) Abbiamo 20g di O2 in un recipiente con pistone mobile. La temperatura iniziale è di 273K e il volume è 10l. Voglio portare il gas ad una temperatura di 300K con due trasformazioni: un'isocora e un'isobara. Calcolare la trasformazione totale (isocora + isobara) di minor "distanza".
E definiamo "distanza" la normale distanza geometrica (euclidea) nel piano (sqrt(x^2 + y^2)) assumendo come ascissa il volume (x = V) e come ordinata la pressione (y = P).
Quindi la distanza risulta: sqrt((P2 - P1)^2 + (V2 - V1)^2)
il secondo è l'unico un po' interessante che mi è venuto in mente^^
ci sono un po' di strade per farlo, prova a pensarci bene ;)
poi provo a pensare ad altri...
AleX_ZeTa
23-02-2005, 14:28
ehm... mi sono dimenticato un " * P1 "... però era chiaro, dai... altrimenti coem facevano ad uscire kPa da un rapporto fra temperature?^^
ChristinaAemiliana
23-02-2005, 14:52
Ehm...i due nuovi problemi sono un po' difficilini per l'ultimo anno del liceo classico...:p
Se ci riesce è davvero bravo, io ho gente che non sa farli nemmeno al terzo anno di ingegneria! :sofico:
AleX_ZeTa
23-02-2005, 15:00
oops... pensavo fosse allo scientifico :p (ma l'ha scritto da qualche parte? O_o)
cmq il primo è solo eq. gas perfetti + propagazione degli errori... che in genere si fa
che il secondo non sia facile è vero, ma mi pare sia sufficiente sapere la geometria analitica per farlo (credo non sia necessario ricorrere alle derivate, ma i conti non li ho fatti,... dopo ci provo per bene^^)
altrimenti c'è una via piuttosto contosa
cmq porny, provarci non costa nulla ;)
in questo post hai anche qualche piccolo hint...
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
oops... pensavo fosse allo scientifico :p (ma l'ha scritto da qualche parte? O_o)
cmq il primo è solo eq. gas perfetti + propagazione degli errori... che in genere si fa
che il secondo non sia facile è vero, ma mi pare sia sufficiente sapere la geometria analitica per farlo (credo non sia necessario ricorrere alle derivate, ma i conti non li ho fatti,... dopo ci provo per bene^^)
altrimenti c'è una via piuttosto contosa
cmq porny, provarci non costa nulla ;)
in questo post hai anche qualche piccolo hint...
Ti ringrazio. Proverò questa sera. Non credo di riuscirci poichè quei problemi sono tre o quattro spanne più in alto della fisica che facciamo noi.
AleX_ZeTa
23-02-2005, 15:31
qualcosina c'è anche qui:
http://server1.phys.uniroma1.it/DOCS/CORSI/ChFar/bagnaia/e3_termologia_termodinamica.pdf
alcuni li puoi fare, altri no. E ci sono le soluzioni
Sempre in relazione al terzo problema da te risolto mi trovo di fronte ad un risultato totalmente differente.
P2 = T2 / T1 * P1 = 407.7 K / 291.3 K * 2.15 * 10^5 Pa = 1.4 * 2.15 * 10^5 Pa = 3.01 x 10^5 Pa
301 KPa
Dove sbaglio?
Lucrezio
23-02-2005, 20:51
Originariamente inviato da porny^n
Ti ringrazio. Proverò questa sera. Non credo di riuscirci poichè quei problemi sono tre o quattro spanne più in alto della fisica che facciamo noi.
Lascia stare le porcherie che ti propina alex...
è un maledetto fisico... non solo: è pure un normalista!
Cosa può esserci di peggio?
Scusalo, sai, il poverino si diverti solo così!
(cristo appena mi vede mi taglia la gola :sofico:)
ChristinaAemiliana
23-02-2005, 20:57
Originariamente inviato da porny^n
Sempre in relazione al terzo problema da te risolto mi trovo di fronte ad un risultato totalmente differente.
P2 = T2 / T1 * P1 = 407.7 K / 291.3 K * 2.15 * 10^5 Pa = 1.4 * 2.15 * 10^5 Pa = 3.01 x 10^5 Pa
301 KPa
Dove sbaglio?
307,7 non 407,7 :p
AleX_ZeTa
23-02-2005, 22:20
m... Lucrezio dovrò rimandare a domani la tua esecuzione -.-
ora è tardi e sei pure troppo lontano (e piove...)
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
307,7 non 407,7 :p
Che coglione patentato che sono. Quando passi da Torino dimmelo che ti/vi invito a cena. Prometto di comportarmi bene con il di te lui.
Lucio Virzì
28-02-2005, 15:12
Originariamente inviato da porny^n
Avevo il "pirulino" in posizione cut. Suppongo che tagliasse il risultato a due cifre dopo la virgola fregandosene delle approssimazioni.
Ma stai usando una calcolatrice di quelle del fornaio con il rotolino di carta?!?! :D
Fa nulla, non rispondermi :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.