PDA

View Full Version : Dj italiano multato di 1.4 milioni di €


DjLode
19-02-2005, 13:22
Un dj italiano è stato multato di 1.4 milioni di € poichè scoperto con 2000 file Mp3 e svariati video. Ovviamente tutti posseduti illegalmente. Andava in giro a fare serate vicino a Roma con tutto questo armamentario e si faceva "li sordi".

http://www.cdrinfo.com/Sections/News/Details.aspx?NewsId=12650

Qualcuno ne conosce il nome? Ora sono curioso!!!

BadMirror
19-02-2005, 13:24
Boh, però questo è proprio un fesso, della serie "me la sono cercata!" (e poi un dj con gli mp3??? :rolleyes: )

:nono:


:)

libero81
19-02-2005, 15:12
si ma la pena è esagerata...
si rovina la vita quel fesso...

lowenz
19-02-2005, 20:31
Considerando che un mp3 legale viene 1 sterlina circa conviene comprarli per chi ne guadagna molti di più in una serata come un dj anche di bassa categoria (2000 sterline sono una cifra cmq abbordabile).
Almeno nel mio genere (trance :D) ci sono fior di negozi virtuali per mp3 con copyright e il prezzo è circa quello.

Cmq la multa è spropositata, quella cifra dovrebbe pagarla non chi passa musica piratata ma chi vende droga nei locali.

Scoperchiatore
19-02-2005, 20:56
Ammazza qualche soldo :eek:

kobezzz
19-02-2005, 21:25
tutti i dj vanno in giro con dischi tarocchi!

-kurgan-
20-02-2005, 05:10
Originariamente inviato da BadMirror
Boh, però questo è proprio un fesso, della serie "me la sono cercata!" (e poi un dj con gli mp3??? :rolleyes: )

:nono:


:)

a me sembra assurdo pretendere che i dj abbiano tutti i dischi originali.. ci si può pure scordare che mettano demo o pezzi nuovi, in questo modo.

BadMirror
20-02-2005, 10:53
Originariamente inviato da -kurgan-
a me sembra assurdo pretendere che i dj abbiano tutti i dischi originali.. ci si può pure scordare che mettano demo o pezzi nuovi, in questo modo.

Non capisco perchè scusa, io ho 2 amici che lo fanno in una rinomata disco della mia zona e usano i dischi, il giorno vanno nei loro negozi preferiti, spulciano, comprano.
Certo, se parliamo del dj della disco vattelappesca pagato una miseria (sempre che esistano) è un conto e posso anche capire, ma non posso capirlo per un dj che fa serate nelle disco romane, non credo sia un poveraccio.

;)

DjLode
20-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da -kurgan-
a me sembra assurdo pretendere che i dj abbiano tutti i dischi originali.. ci si può pure scordare che mettano demo o pezzi nuovi, in questo modo.

I Dj con la D maiuscola i pezzi li hanno da chi i pezzi li fa. Quindi i demo e i pezzi nuovi (ancora non stampati) li hanno e li possono mettere.
Ma se tu metti una canzone in Mp3 di cui non possiedi l'originale sei perseguibile. Anche in radio ormai usando cd e mp3, sono talmente comodi, li puoi pure tagliuzzare come vuoi. Ma a loro li danno le etichette o chi per loro. E' solo un modo "nuovo" di far traghettare le novità (rispetto ad un vinile promo o ad un dat che potevano esserlo anni fa).
La pena è esagerata, ma hanno voluto far vedere (imho) che alla cosa ci badano. Questo mister X ha avuto la sfortuna di essere forse il primo.

GRIFONE_85
20-02-2005, 22:23
Originariamente inviato da DjLode

Qualcuno ne conosce il nome? Ora sono curioso!!!

Mi pare che si chiama Dj Karim..... ma non ne sono sicuro....

Ne parlavano nel forum di House Music Boy :O

-kurgan-
21-02-2005, 04:30
Originariamente inviato da BadMirror
Non capisco perchè scusa, io ho 2 amici che lo fanno in una rinomata disco della mia zona e usano i dischi, il giorno vanno nei loro negozi preferiti, spulciano, comprano.
Certo, se parliamo del dj della disco vattelappesca pagato una miseria (sempre che esistano) è un conto e posso anche capire, ma non posso capirlo per un dj che fa serate nelle disco romane, non credo sia un poveraccio.

;)

di amici dj ne ho tanti, io stesso ogni tanto metto qualche disco.. se si parla di fare una serata commerciale in cui si mettono i maggiori hit del momento, posso concordare con te.
se si cerca di uscire un attimo dal seminato.. no. Non sempre si trovano dischi di nicchia e soprattutto non tutti i dj prendono i soldi che immagini tu.. (spesso prendono molto, molto meno) ;)

Originariamente inviato da DjLode
I Dj con la D maiuscola i pezzi li hanno da chi i pezzi li fa. Quindi i demo e i pezzi nuovi (ancora non stampati) li hanno e li possono mettere.
Ma se tu metti una canzone in Mp3 di cui non possiedi l'originale sei perseguibile. Anche in radio ormai usando cd e mp3, sono talmente comodi, li puoi pure tagliuzzare come vuoi. Ma a loro li danno le etichette o chi per loro. E' solo un modo "nuovo" di far traghettare le novità (rispetto ad un vinile promo o ad un dat che potevano esserlo anni fa).
La pena è esagerata, ma hanno voluto far vedere (imho) che alla cosa ci badano. Questo mister X ha avuto la sfortuna di essere forse il primo.

i dj con la d maiuscola sono in gran parte dei raccomandati e mangiano nello stesso piatto delle grosse etichette (me ne viene in mente uno piuttosto famoso, prezzemolino della tv).. di sicuro nessuno andrà mai a perseguirli per qualcosa.
la musica veramente di nicchia viene passata nei piccoli club, e perseguitando chi non può permettersi 2000 vinili non si fa altro che spingerli a chiudere.. a vantaggio delle megadiscoteche stile ipermercato.

per me la legge attuale è una cretinata.. non ha senso chiedere ai dj dei locali di comprare i dischi, quando questi non fanno altro che promozione gratuita ai gruppi.

in ogni caso i demo, anche se arrivano da chi li ha materialmente fatti (e ne ho tanti..) non si possono comunque mettere in serata senza il bollino siae: questo è giusto, corretto? per me no.

Fr@nkie
21-02-2005, 09:47
Da quello che ho letto è un dj di fama nazionale... anche se se ne vedono bene da far nomi...
per il resto, anche io mettevo dischi (ho ancora qui un mio fido SL 1210) e devo dire che, benchè comodi, gli mp3 non hanno assolutamente il "fascino" del vinile...
tutti sono dj se a mettere a tempo c'è una macchina...
che belle le white label di una volta...

BadMirror
21-02-2005, 10:31
Originariamente inviato da -kurgan-
di amici dj ne ho tanti, io stesso ogni tanto metto qualche disco.. se si parla di fare una serata commerciale in cui si mettono i maggiori hit del momento, posso concordare con te.
se si cerca di uscire un attimo dal seminato.. no. Non sempre si trovano dischi di nicchia e soprattutto non tutti i dj prendono i soldi che immagini tu.. (spesso prendono molto, molto meno) ;)
.


Siamo daccordo, ma se non erro si parlava di un dj abbastanza in vista in questo 3d, lui di sicuro i dischi se li può comprare.
Cmq la pena è troppo alta, su questo posso concordare.

PArlando in generale ti posso capire, però scusa se dirò una cosa un pò cattiva ora, ma a volte se non si hanno i mezzi per fare tutto, meglio fare meno ma in regola. Non è che se io necessito di un qualcosa da attaccare alla chitarra la sera che suono la vado a rubare in negozio. Ok, sono daccordo che magari un mp3 non è la fine del mondo, nè 10 o 20 mp3 lo sarebbero, però 2000 si onestamente.

;)

Northern Antarctica
21-02-2005, 10:47
io credo che la pena sia stata così elevata non perché il dj avesse 2000 mp3 in sé, ma perché li usava per scopi di lucro.

Se uno ha 2000 mp3 per cavoli suoi è un conto, se li usa invece per masterizzarli e immetterli sul mercato o trasmetterli via radio è diverso, perché causa danni e perché ne trae profitti.

Credo che siamo più vicini al secondo caso che al primo: inoltre ci dovrebbero essere aggravanti relative al fatto che viene comunque "distribuita" musica non contrassegnata SIAE in luoghi pubblici.

lunaticgate
21-02-2005, 10:54
Originariamente inviato da DjLode
Un dj italiano è stato multato di 1.4 milioni di €

Per me basta così come titolo! :asd:

Giusto giustissimo! :O

lnessuno
21-02-2005, 12:37
700 euro per ogni mp3...


c'è gente che spaccia, gente che stupra, gente che uccide il padre e poi dopo 2 anni è fuori (notizia di pochi giorni fa)...


questo si è beccato 1.4 milioni di euro perchè aveva della musica pirata.


la repubblica delle banane.

-kurgan-
21-02-2005, 14:28
Originariamente inviato da BadMirror
PArlando in generale ti posso capire, però scusa se dirò una cosa un pò cattiva ora, ma a volte se non si hanno i mezzi per fare tutto, meglio fare meno ma in regola. Non è che se io necessito di un qualcosa da attaccare alla chitarra la sera che suono la vado a rubare in negozio. Ok, sono daccordo che magari un mp3 non è la fine del mondo, nè 10 o 20 mp3 lo sarebbero, però 2000 si onestamente.


da cliente di locali, preferisco 1000 volte una serata in cui il dj può spaziare tra diversi generi e avere carta bianca, rispetto ad un posto dove si mettono sempre le solite cose perchè i dischi costano e il dj non può permetterseli (e per fare una serata non dico buona, ma almeno decente, ne servono almeno un centinaio).

Originariamente inviato da Northern Antarctica
io credo che la pena sia stata così elevata non perché il dj avesse 2000 mp3 in sé, ma perché li usava per scopi di lucro.

Se uno ha 2000 mp3 per cavoli suoi è un conto, se li usa invece per masterizzarli e immetterli sul mercato o trasmetterli via radio è diverso, perché causa danni e perché ne trae profitti.

Credo che siamo più vicini al secondo caso che al primo: inoltre ci dovrebbero essere aggravanti relative al fatto che viene comunque "distribuita" musica non contrassegnata SIAE in luoghi pubblici.

veramente il caso è diverso, parliamo di una persona che per lavoro "deve" mettere dei pezzi che i locali non gli passano gratuitamente.
pezzi che fanno promozione ai gruppi che li hanno suonati.. è tutta pubblicità che poi si riflette sulle vendite: non mi pare proprio che un gruppo ci perda dei soldi se un pezzo viene passato, anzi.

1.4 milioni di € , rendiamoci conto.. vuol dire rovinare una vita per sempre per degli mp3. E' pazzesco, in questo concordo totalmente con l'intervento di lnessuno.

Northern Antarctica
21-02-2005, 14:50
Originariamente inviato da -kurgan-
da cliente di locali, preferisco 1000 volte una serata in cui il dj può spaziare tra diversi generi e avere carta bianca, rispetto ad un posto dove si mettono sempre le solite cose perchè i dischi costano e il dj non può permetterseli (e per fare una serata non dico buona, ma almeno decente, ne servono almeno un centinaio).



veramente il caso è diverso, parliamo di una persona che per lavoro "deve" mettere dei pezzi che i locali non gli passano gratuitamente.
pezzi che fanno promozione ai gruppi che li hanno suonati.. è tutta pubblicità che poi si riflette sulle vendite: non mi pare proprio che un gruppo ci perda dei soldi se un pezzo viene passato, anzi.

1.4 milioni di € , rendiamoci conto.. vuol dire rovinare una vita per sempre per degli mp3. E' pazzesco, in questo concordo totalmente con l'intervento di lnessuno.

anche a me l'importo sembra troppo elevato, lo sarebbe stato anche se fosse stato 10 volte inferiore. Una multa ragionevole sarebbe stata sui 1.000 Euro o comunque proporzionata al volume d'affari "reale" del dj. Ma in ballo c'è il diritto d'autore.

Se io da professionista, per lavoro, "devo" fare una relazione od un elaborato, devo avere una licenza di Microsoft Word. Non voglio pagare? Allora uso OpenOffice o un programma freeware.

Discorso dj: voglio - per lavoro, quindi "a scopo di lucro" - mettere in discoteca un pezzo di Madonna? Devo averne pagato i diritti d'autore. E Madonna ci perde i soldi se quel brano è stato prelevato da un CD regolarmente acquistato. Non voglio pagare? Metto allora solo pezzi scaricati da Internet che sono stati resi disponibili da gruppi emergenti per farsi pubblicità, avendo avuto cura di leggere nel disclaimer - se presente - le limitazioni relative all'uso di quel brano.

Le motivazioni della sentenza credo siano derivate da quanto sopra.

Blue Spirit
21-02-2005, 16:10
Originariamente inviato da lnessuno
700 euro per ogni mp3...


c'è gente che spaccia, gente che stupra, gente che uccide il padre e poi dopo 2 anni è fuori (notizia di pochi giorni fa)...


questo si è beccato 1.4 milioni di euro perchè aveva della musica pirata.


la repubblica delle banane.

i soldi (dei ricchi) sono molto più sacri della vita umana e di qualsiasi altra cosa
:muro:

-kurgan-
21-02-2005, 17:09
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Discorso dj: voglio - per lavoro, quindi "a scopo di lucro" - mettere in discoteca un pezzo di Madonna? Devo averne pagato i diritti d'autore. E Madonna ci perde i soldi se quel brano è stato prelevato da un CD regolarmente acquistato. Non voglio pagare? Metto allora solo pezzi scaricati da Internet che sono stati resi disponibili da gruppi emergenti per farsi pubblicità, avendo avuto cura di leggere nel disclaimer - se presente - le limitazioni relative all'uso di quel brano.

Le motivazioni della sentenza credo siano derivate da quanto sopra.

no, senza bollino non metti neanche i cd dei gruppi emergenti, ti becchi lo stesso 700 euro di multa a brano: non esistono licenze gnu per la siae.
e madonna & soci senza i pezzi passati dai dj e dalle radio possono pure chiudere baracca.

lnessuno
21-02-2005, 17:37
Originariamente inviato da Northern Antarctica

Discorso dj: voglio - per lavoro, quindi "a scopo di lucro" - mettere in discoteca un pezzo di Madonna? Devo averne pagato i diritti d'autore. E Madonna ci perde i soldi se quel brano è stato prelevato da un CD regolarmente acquistato. Non voglio pagare? Metto allora solo pezzi scaricati da Internet che sono stati resi disponibili da gruppi emergenti per farsi pubblicità, avendo avuto cura di leggere nel disclaimer - se presente - le limitazioni relative all'uso di quel brano.

Le motivazioni della sentenza credo siano derivate da quanto sopra.


si ma questo non giustifica una rapina del genere!


700 euro a brano... porca miseria scaricarli da internet legalmente costa 1 euro a brano, vogliamo fare 10 euro a brano di multa? benissimo mi pare equo.

20000 euro di multa, è già una botta pazzesca, e probabilmente questo dj non piraterà più...

con 1.4 milioni di dollari questo si impicca, avranno da ripagare i debiti per le prossime 15 generazioni della sua famiglia (sperando che siano famiglie molto numerose)


non mi stupirei se, indagando, si scoprissero intrecci con la mafia in questa sentenza... nessun giudice sano di mente avrebbe mai permesso una cosa di questo genere.

-kurgan-
21-02-2005, 19:31
ma poi è assurdo fare un minestrone unico tra i clienti finali e i dj.

se il locale paga i diritti siae, per me dovrebbe poter mettere tranquillamente un cd masterizzato.

Jaguar64bit
21-02-2005, 21:30
Mi chiedo se dentro lui pensasse di non essere mai scoperto...per come era esposto visto il mestiere che faceva.. ,


per la cifra..ma credete che li possa pagare sul serio ? il fisco lo manderà ai lavori forzati in Siberia.

BadMirror
21-02-2005, 21:43
Originariamente inviato da -kurgan-
da cliente di locali, preferisco 1000 volte una serata in cui il dj può spaziare tra diversi generi e avere carta bianca, rispetto ad un posto dove si mettono sempre le solite cose perchè i dischi costano e il dj non può permetterseli (e per fare una serata non dico buona, ma almeno decente, ne servono almeno un centinaio).




Questo è un altro discorso, anch'io lo preferisco. Ma tra quello che preferiamo io e il dj e la realtà delle cose ci sono molti passi intermedi. Guarda, per me la musica dovrebbe essere totalmente libera, però c' è gente che con la scusa della "siae ladra" spesso e volentieri si sente giustificata a fare di tutto. Forse a volte è bene porre un limite a chi se ne approfitta un pò troppo solo per interessi personali di lucro e non per noi "clienti" (come in questo caso).

-kurgan-
21-02-2005, 22:46
ma scusate, se il locale già paga la siae a fine serata (chi ci ha lavorato qualche volta sa che viene compilato il famoso modulo alla fine..), perchè si richiede pure il cd originale con relativo bollino?

lnessuno
21-02-2005, 22:51
Originariamente inviato da -kurgan-
ma scusate, se il locale già paga la siae a fine serata (chi ci ha lavorato qualche volta sa che viene compilato il famoso modulo alla fine..), perchè si richiede pure il cd originale con relativo bollino?



paghiamo la siae anche per i cd vuoti, pur non potendoli usare per registrarci musica... questo da solo fa capire molte cose...

*ReSta*
22-02-2005, 14:55
ma scusate già una disco paga dei diritti alla siae e poi il dj deve avere i cd originali?? :confused:
io non ho mai visto un dj con cd originali, giusto i dischi perchè non te li puoi copiare...

Jaguar64bit
22-02-2005, 20:10
Originariamente inviato da *ReSta*
ma scusate già una disco paga dei diritti alla siae e poi il dj deve avere i cd originali?? :confused:
io non ho mai visto un dj con cd originali, giusto i dischi perchè non te li puoi copiare...

Si ma credo che le copie che hanno i Dj le hanno duplicate dai cd originali , per non rovinare i cd originali usano la copia masterizzata , almeno credo.

-kurgan-
22-02-2005, 20:56
Originariamente inviato da *ReSta*
ma scusate già una disco paga dei diritti alla siae e poi il dj deve avere i cd originali?? :confused:
io non ho mai visto un dj con cd originali, giusto i dischi perchè non te li puoi copiare...

per questo hanno multato quel dj per 1 milione e mezzo di euro, rendiamoci conto.. :rolleyes:

dataman
23-02-2005, 09:36
Originariamente inviato da DjLode
Un dj italiano è stato multato di 1.4 milioni di € poichè scoperto con 2000 file Mp3 e svariati video. Ovviamente tutti posseduti illegalmente. Andava in giro a fare serate vicino a Roma con tutto questo armamentario e si faceva "li sordi".

http://www.cdrinfo.com/Sections/News/Details.aspx?NewsId=12650

Qualcuno ne conosce il nome? Ora sono curioso!!!

Che piccionazzo :eek:

Ma come poteva sperare di farla franca ? .... :rolleyes: