PDA

View Full Version : E poi si parla male degli utenti PC


morph_it
19-02-2005, 13:12
i Mac sono uguali ai PC?
Sabato, 19 Febbraio 2005 - 02:43
Contributo di: Matteo Graci
... O meglio, i PC sono uguali ai mac?
Ovviamente no, ma volevo spiegare un poco più tecnicamente quali
sono le differenze tecniche di fondo che ci sono tra le due famiglie.
Ormai da molte parti si continua a dire che sono sostanzialmente
indentici, cambia solo il software, ma non è affatto così.
Premetto che l'articolo è tecnico, ma cercherò di stare nei canoni della
comprensibilità anche per i meno addetti ai lavori...
Cominciamo!
Iniziamo col dire che i processori G3, G4 e G5 sono processori RISC, e che i
processori Pentium e AMD sono processori CISC. queste due belle sigle sono
acronimi che indicano rispettivamente:
RISC = Restricted Instruction Set Computer
CISC = Complex Instruction Set Computer
e indicano, a grandi linee, due diversi modi di intendere le CPU.
Aggiungo che le Silicon Graphics, le Alpha, le SparcStation di SUN e gli IBM
Power4 e Power5 (quindi la linea RS6000 e simili) sono tutte macchine RISC.
Che mi riesce difficile vedere come "Personal Computer"... :-)
Cosa rende diverse le due famiglie? Il modo di eseguire i calcoli e di usare i dati.
Le macchine CISC (P4 e AMD) sono decisamente facili da programmare, poichè
il loro "linguaggio macchina" detto assembler, ha molte istruzioni anche per
eseguire le operazioni più complesse. Queste istruzioni complesse vengono
successivamente tradotte in istruzioni più semplici per poter essere eseguite, il
tutto per rendere più facile la vita dei programmatori...
Le macchine RISC (le nostre) Non hanno questo passaggio di traduzione: hanno[QUOTE][QUOTE]
poche istruzioni semplici, e il programmatore deve essere in grado di
decomporre quelle complesse a monte, prima di scrivere del codice.
Quindi, facendo un esempio, se dovessimo chiedere ad un Pentium di eseguire
un' elevazione a potenza, tipo 2 alla 3, succederebbe questo:
passo 1: inserisco l'istruzione "elevazione a potenza" con paramentri i numeri 2
e 3.
passo 2: la CPU traduce l'istruzione in 2 x 2 x 2
passo 3: esegue 2 x 2 x 2 = 8 e restituisce il risultato.
chiedendo la stessa cosa ad un G4/G5:
passo 1: inserisco l'operazione "2 x 2 x 2"
passo 2: esegue 2 x 2 x 2 = 8 e restituisce il risultato.
Ossia, un processore RISC fa prima a concludere rispetto ad un CISC, perchè
non deve tradurre. E' come parlare con uno straniero con un interprete di
mezzo, oppure parlare direttamente conoscendo la lingua.
Estendete adesso questo concetto a tutta la vita della CPU... Si capisce che la
vita del programmatore RISC è un po' più difficile, ma ripagata ampliamente
dalle prestazioni, mentre quella del programmatore CISC è più facile, ma per andare forte, la CPU deve essere in grado di lavorare a frequenze più elevate, e
nello stesso intervallo di tempo, eseguire più istruzioni. E' per questo motivo che
un G4 da 1,2 GHz non sfigura contro Pentium 4 molto, molto più pompati. Se
poi aggiungiamo caratteristiche come il preemptive multitasking, la gestione
blindata della memoria, Quartz, QuartzExtreme, OpenGL ed Aqua otteniamo OS
X, ed avete sotto gli occhi quello che usate tuttii giorni.
Ovviamente al giorno d'oggi le cose dentro le CPU accadono in modo diverso,
ma la sostanza è questa.
Quindi, siccome la parte più interna del kernel di un sistema operativo è scritta
direttamente in codice macchina, ecco che non vedo molto probabile un porting
di OS X su macchine CISC, quindi, cari utenti Windows, se volete un sistema
operativo serio, dovete comprare un mac... :-)
Aggiungo ancora una cosa: L'architettura CISC a 32 bit, quella del Pentium 4 per
intenderci, è sostanzialmente la stessa dai tempi del 386 (il primo processore
intel a 32 bit) con aggiornamenti, estensioni, aggiunte, ma nessuna rivoluzione.
Stessa cosa dicasi abbastanza per il G4, che sempre a 32 Bit è, mentre la svota
epocale si ha con il G5 che passa dai 32 ai 64 bit, cambiando radicalmente
l'architettura, ed uscendo dalle possibilità di paragone.
L'AMD Athlon 64 non è ancora una CPU Interamente a 64 Bit, quindi anch'essa è
per ora solo un nome su una scatola.
Concludendo, le differenze tra mac e PC non sono solo di software ma
pesantemente anche di Hardware, che poi si usi la stessa scheda video e lo
stesso tipo di RAM poco conta. Allo stato attuale delle cose, è un po' come dire
che una Punto è uguale ad una Audi A3 perchè entrambe hanno i finestrini
elettrici... :-)
Spero di non avervi tediato troppo e mi auguro di esser stato utile per fare un
poco di chiarezza! Ciao a tutti!.

Direttamente dal sito di tevac.
Io non sono un esperto del campo, ma leggendo i numerosi post (flame), di HWupgrade, mi pare di aver capito che le cose non stiano proprio così. Quello che mi colpisce è che a differenza del nostro amato forum, lì non ci sia nessuno che possa contraddire. Così quando mi trovo a parlare con un utonto MAC ti spara questa cose come la bibbia.
Premetto che sono utilizzatore di entrambe le piattaforme e conosco pregi e difetti di entrambe ed uso il computre (in senso generale) per quello che è un macchina al servizio dell'uomo. Quindi non ho postato per partito preso, ma da persona dotata di un minimo di onestà intellettuale, mi rendo conto di ciò che può avere senso e ciò che invece potrebbe essere evitato.
Un saluto a tutti i macuser.

luckye
19-02-2005, 13:44
Originariamente inviato da morph_it
Direttamente dal sito di tevac.
Io non sono un esperto del campo, ma leggendo i numerosi post (flame), di HWupgrade, mi pare di aver capito che le cose non stiano proprio così. Quello che mi colpisce è che a differenza del nostro amato forum, lì non ci sia nessuno che possa contraddire. Così quando mi trovo a parlare con un utonto MAC ti spara questa cose come la bibbia.
Premetto che sono utilizzatore di entrambe le piattaforme e conosco pregi e difetti di entrambe ed uso il computre (in senso generale) per quello che è un macchina al servizio dell'uomo. Quindi non ho postato per partito preso, ma da persona dotata di un minimo di onestà intellettuale, mi rendo conto di ciò che può avere senso e ciò che invece potrebbe essere evitato.
Un saluto a tutti i macuser.

Beh l aritcolo ralascia un aspetto fondamentale.A noi non fraga niente di come si viaggia a 200km orai,se sia la macchina che si sposta,l asfalto che scorre o il tempo che corre piu velocemente :sofico:
Ci frega del risultato !
E dubito che il mio powermac dual 867 con tutte le belle opportunità del risc,altivec e compagnia bella comprima un divx in meno tempo di un PIV3.0ghz povero lento,con un sistema instabile e un decodificatore per spezzare le istruzioni :rolleyes:
Quel che conta è il risultato.

Pc:
Costo esiguo
Prestazioni elevate
Alta espandibilità
Rumore
Svalutazione usato
Parco software immenso

Mac:
Os user friendly
Design
Silenziositò (quasi sempre)
Supporto/garanzia
Costi elevati
Buona rendita dell usato
Esclusività
Software poco ma buono.

Questi secondo me i pro delle due architetture.

morph_it
19-02-2005, 13:55
Quando ho detto che li uso entrambi e che conosco pregi e difetti di tutti e due mi riferivo proprio a ciò che hai scritto.;)

Questo post è di per sè inutile, ma più che altro non ce la faccio più a parlare con utonti (sia mac che PC) che parlano (litigano) per partiro preso, senza conoscere pro e contro e senza avere un minimo di background culturale (informatico) alle spalle.

Per il resto daccorso con te.

riaw
19-02-2005, 14:24
oh, sarà che non sono troppo lucido in questo momento ma.......



.......quell'articolo è uno scherzo, vero?:D

znick
19-02-2005, 14:28
Io sinceramente non ne posso più di leggere i commenti alle notizie riguardanti il mondo mac (su hwupgrade), dove troppi utenti pc denigrano il prodotto Mac spesso senza nemmeno aver mai provato un Mac.

Ed è stupido che gli utenti apple spesso difendano a spron battuto i prodotti mac negandone ogni svantaggio.


Io credo che PC e Mac siano 2 modi diversi di intendere l'uso del computer.
Credo che nessuno dei 2 sistemi sia superiore all'altro, come avete già detto ci sono pregi e difetti. Ognuno poi scegli secondo i propri gusti e secondo le proprie esigenze.

Paragonarli di continuo genera solo polemiche che NON SOPPORTO!! :muro:

luckye
19-02-2005, 14:45
Originariamente inviato da znick
Io sinceramente non ne posso più di leggere i commenti alle notizie riguardanti il mondo mac (su hwupgrade), dove troppi utenti pc denigrano il prodotto Mac spesso senza nemmeno aver mai provato un Mac.

Ed è stupido che gli utenti apple spesso difendano a spron battuto i prodotti mac negandone ogni svantaggio.


Io credo che PC e Mac siano 2 modi diversi di intendere l'uso del computer.
Credo che nessuno dei 2 sistemi sia superiore all'altro, come avete già detto ci sono pregi e difetti. Ognuno poi scegli secondo i propri gusti e secondo le proprie esigenze.

Paragonarli di continuo genera solo polemiche che NON SOPPORTO!! :muro:

Ma a me personalmente non frage propio niente.Prima avevo un pc high end e giocavo,ora ho un mac medio e non gioco ;)
Però provato il mac mi sono pentito di non aver fatto prima lo swith,per mio personale gusto.
Non c'è vinto ne perdente.C'è solo il tipo di computer che interessa a noi :)

morph_it
19-02-2005, 14:49
Quell'articolo mi è stato inviato da un amico via e-mail (in formato pdf. per cui non ho il link).

Quello che avete scritto è esattamente ciò che intendevo.
Due modi diversi di intendere l'informatica, io personalmente non faccio a meno di entrambi.

znick
19-02-2005, 15:48
nemmeno a me interessa,
io gioco con le console (dalla signature vedete che ne ho un po' ;) ) e lavoro con pc e mac.

Personalmente preferisco mac, si avvicina di più al mio concetto di "usare il compter per fare tante cose in modo semplice".

Ma sono molto infastidito da tutte le prese di posizione prese da gente che non sa nemmeno cosa sta dicendo.
tutto qui!

Leron
19-02-2005, 17:07
Originariamente inviato da riaw
oh, sarà che non sono troppo lucido in questo momento ma.......



.......quell'articolo è uno scherzo, vero?:D
quoto, ma chi ha scritto quella roba? :mbe:

matteos
19-02-2005, 17:24
Originariamente inviato da riaw
oh, sarà che non sono troppo lucido in questo momento ma.......



.......quell'articolo è uno scherzo, vero?:D
no ,è ubriaco quello che lo ha scritto:sofico: :sofico: :sofico:

morph_it
19-02-2005, 17:27
non so chi sia, ho recuperato il link, però:

http://www.tevac.com/article.php/20050219024307765

adesso però è intervenuto qualcuno che ha fatto notare la superficialità con cui è stato trattato l'argomento. Per fortuna, aggiungerei.

riaw
19-02-2005, 17:33
si beh oltre all'alcol li ci sono altre sostanze che hanno contribuito a un ammasso di cacchiate come quello......

ma vorrei capire: chi lo ha scritto, fa parte dello staff di tevac?

e anche se fosse uno user qualunque che passa di lì per caso e mette quell'articolo, tevac non ha uno staff che fa da filtro prima di pubblicare quella roba?

perlomeno, io non è che ci vada molto su tevac, ma non mi sembra un sito del cacchio curato da un quindicenne nella sua soffitta, e quindi mi aspetto un certo livello di preparazione da chi lo cura.........

in questo caso, non è che sia da essere molto esperti per accorgersi che quell'articolo non ha senso di esistere :D

znick
19-02-2005, 17:53
Quoto sul fatto che nell'articolo vengono dette un sacco di corbellerie, ma il senso del discorso doveva essere quello di spiegare che PC e MAC sono 2 architetture profondamente diverse,
c'è troppa gente che dice che pc e mac sono ormai uguali, basandosi sul fatto che le 2 architetture condividono le stesse schede video, tipi di memoria e dischi fissi.

L'intento dell'autore era smentire questa gente... nel farlo ha creato più confusione che chiarezze!! :rolleyes:

riaw
19-02-2005, 18:08
Originariamente inviato da znick

L'intento dell'autore era smentire questa gente... nel farlo ha creato più confusione che chiarezze!! :rolleyes:


il lato tragico della cosa è che qualcuno ha risposto ringraziandolo di avergli chiarito le idee :D:D:D

josephdrivein
19-02-2005, 18:32
Originariamente inviato da riaw
il lato tragico della cosa è che qualcuno ha risposto ringraziandolo di avergli chiarito le idee :D:D:D
Chissà idee avevano prima... :D :D :D

MacNeo
19-02-2005, 20:37
Tevac non ha un vero e proprio staff. Gli utenti si registrano, inviano gli articoli, vengono valutati da Zio Pino (verificare che non ci siano insulti e robe simili) e poi pubblicati.

Sul fatto che sia un po' troppo autoritario come sito... mah, è una voce che è iniziata a girare qualche tempo fa. Io ho scritto solo un paio di volte sul sito Tevac, poco più sul forum, quindi non mi azzardo sui commenti.
In ogni caso fa parte dei siti che verifico quotidianamente.

FelixR6
19-02-2005, 21:34
quell'articolo è molto fazioso ... oltre che sbagliato ...
nella realtà delle cose i processori risc vanno molto bene quando si tratta di eseguire istrizioni semplici ... però se su un cisc si esegue un istruzione "complicata" , in questo caso è il cisc ad essere in vantaggio in quanto complessivamente il risc per svolgere l'equivalente di quell'istruzione dovra usare molte istruzioni elementari impiegando più tempo di quanto ha messo il cisc ad eseguire quell'unica istruzione ...

il tutto quindi si riduce nel valutare se statisticamente prevale nel complesso l'esecuzione di istruzioni semplici , rispetto a istruzioni pesanti ...

il vantaggi di un risc sono un consumo minore,dimensioni minore ed una maggiore facilità a salire in frequenza ... quest'ultimo fattore però a quanto pare non ha impedito di realizzare processori Intel a frequenze molto alte ...

a comportarsi un pò come descritto nell'articolo sono invece i processori AMD che traducono le istruzioni cisc in una serie di istruzioni risc ...

aggiungo che oggi come oggi fare una distinzione così netta fra cisc e risc non ha più senso ... perchè oggi non esistono più processori risc "puri" ...

---

Portare OSX su architettura x86 sarebbe "facile" , così come sarebbe possibile anche fare il contrario ... del resto basta pensare ad i vari emulatori presenti su entrambe le architetture ... oppure pensare a Linux , che è disponibile su entrambe le piattaforme ...

Reputo però che portare OSX sotto x86 sarebbe un suicidio ... OSX è stabile perchè l'hardware su cui gira è molto ristretto , gli Apple sono pochi modelli ... se dovesse confrontarsi con Windows sotto questo punto di vista ne verrebe fuori con le ossa rotte , del resto basta vedere cosa succede con Linux (che comunque ottiene ottimi risultati,ma che deve per forza di cose inchinarsi a Windows sotto questo aspetto)

o un PC dove gira Windows XP Pro , Linux Fedora Core 3 e Suse 9.2 ed un iBook con OSX ... devo dire che ogni ambiente ha i suoi pro e i suoi contro ... però per quanto se ne possa dire Office è ormai un standard di fatto , c'è poco da dire ed i giochi girano per lo più sotto Windows ... il che vuol dire che per la stragrande parte di chi usa un pc la soluzione Windows è la migliore ...

Quanto al discorso server ... la soluzione penso migliore e x386 con Linux sopra ...

Se invece sei un creativo , il MAC è la soluzione più proficua ...

thewizardinblack
20-02-2005, 00:47
Originariamente inviato da FelixR6 Se invece sei un creativo , il MAC è la soluzione più proficua ...

Ciao!
mi presento nella sez mac con una domanda, veramente NON polemica!
Mi spiegate perchè in ambito grafico se usi il pc t guardano come un marziano?
Studio disegno industriale/grafica etc, e a casa ho un pc da 700 euri col quale posso gestire molti lavori. Sto facendo uno stage presso un'enorme azienda dove campeggiano solo mac, e facevo qualche valutazione:

1. Visto che il parco macchine non viene cambiato in blocco, insomma ci sono dual G5 come G3, va da sè che per compatibilità con server, altre postazioni etc, in un posto del genere la scelta mac è obbligata
2. Usciamo dallo specifico dei problemi di compatibilità di un preciso contesto, e notiamo che i sw che vanno per la maggiore sono disponibili sia per mac sia per pc.
3. Il discorso dello user-friendly dell'interfaccia mac non lo so valutare, ma non mi sembra poi così diversa come struttura da un XP generico da giustificare la scelta
4. Prestazioni? non mi pronuncio, ma potendo sarebbe carino confrontare in situazioni tipiche le due piattaforme. roba tipo PDF-are un qualche centinaio di Mb di PostScript, che fa frullare mediamente tutto il sistema a parte le sk video
5. Rapporto qualità/prezzo/prestazioni? allo stato attuale delle cose, mi son fatto 2 conti dal web, cercando due configurazioni simili

Super-MAC
Doppio PowerPC G5 a 2,5GHz
• 1GB di SDRAM DDR400 (PC3200) - 2x512MB
• Unità Serial ATA da 250GB
• DVD-R/CD-RW
• NVIDIA GeForce 6800 Ultra da 256MB con 2 DVI
• 56k V.92 modem
• Tastiera e mouse Apple
• Mac OS X
• Una porta FireWire 800
• Due porte FireWire 400
• Tre porte USB 2.0

Super-PC

Mobo___tyan tiger k8w
CPU____2x opteron 250
Video___sapphire X800XT ViVo
RAM____2x 512 kingston ECC ddr 400
HD1____WD raptor 74 SATA
HD2____Hitachi 250 SATA
DVD____Pioneer DVD-108
ALI_____enermax 660 server
CASE___un elegante Lian-Li?

E sono entrambi sistemi che toglierebbero a chiunque la voglia di overcloccare, a un prezzo che a spanne viaggia sui 3700 euri!


azz quanto ho scritto!
insomma, volevo solo dire che, secondo me, l'uso esclusivo o quasi dei mac in ambito grafico è "principalmente" legato a questioni di abitudine-retrocompatibilità, anzichè pura prestazione!
rimane il fatto che, da vedere, i mac sono tre spanne avanti... lo voglio anche se rotto, da tenere spento come oggetto fico!:cry:

ciauz

FelixR6
20-02-2005, 08:47
thewizardinblack :

penso che il vantaggio dei Mac in ambito grafico , sia dovuto al fatto che il Mac è standard di facto in questi campi ... esattamente così come ad esempio Office è standard di facto quando si tratta di parlare di applicazioni d'ufficio ... quindi file .doc , .xls , .mdb , .pps ...

certo un Mac può aprire i file di Word così come in realtà io posso benissimo mandare un lavoro ad esempio ad una tipografia usando un pc e non un Mac , però se uso un Mac in genere avrò meno problemi in quanto in tipografia usano generalmente macchine Mac ...

---

quanto alle configurazioni da te proposte , la soluzione Mac è chiavi in mano ... ti arriva già configurata a puntino e sai che funzionerà per quelle cose senza problemi visto che di quel compuer ne hanno venduti migliaia ... nel caso del pc x386 invece devi sempre metterci le mani te ...
ti dico questo perchè sono 10 anni che lavoro sui pc ... ed oltre 15 che ho per passione i computer ... e ti assicuro che in ambito lavorativo , una giornata spesa a risolvere un problema magari stupidissimo come scaricare un driver da internet ha costi altissimi ... cioè il costo di una persona esperta nel campo a spanne è sui 500 euro al giorno (parlo per l'azienda) ... mi è capitato tante volte di dover risolvere problemi in realta stupidi , però il costo dei miei interventi è stato quello di sopra ...

---

interfaccia di Windows contro interfaccia OSX ... obbiettivamente parlando sono entrambe molto valide ... opinione personale ...

Leron
20-02-2005, 09:28
Originariamente inviato da thewizardinblack

Super-MAC
Doppio PowerPC G5 a 2,5GHz
• 1GB di SDRAM DDR400 (PC3200) - 2x512MB
• Unità Serial ATA da 250GB
• DVD-R/CD-RW
• NVIDIA GeForce 6800 Ultra da 256MB con 2 DVI
• 56k V.92 modem
• Tastiera e mouse Apple
• Mac OS X
• Una porta FireWire 800
• Due porte FireWire 400
• Tre porte USB 2.0

Super-PC

Mobo___tyan tiger k8w
CPU____2x opteron 250
Video___sapphire X800XT ViVo
RAM____2x 512 kingston ECC ddr 400
HD1____WD raptor 74 SATA
HD2____Hitachi 250 SATA
DVD____Pioneer DVD-108
ALI_____enermax 660 server
CASE___un elegante Lian-Li?


problema: il mac che ne vuoi dire è un pc di marca, non un assemblato: devi quindi confrontarlo con i "pacchetti" offerti da case come Dell e i prezzi si alzano e DI MOLTO (senza contare il pacchetto software)



io faccio videomontaggio, ho lavorato su pc per parecchio tempo, e adesso ho ordinato un powermac DUAL 2.5 con 4GB di ram, 2 hd 160gb, geforce 6800ultra

il prezzo finale? se mi assemblavo un equivalente pc -> andavo a spendere 200 euro di meno (senza contare che osx costa 150 euro)

e ovviamente non avevo la garanzia sulla macchina, dovevo montarlmelo io, avevo ventole per il pc che facevano casino e non un case studiato ad hoc raffreddato a liquido

a conti fatti direi che ho pure risparmiato, e ho un sistema studiato APPOSTA per la mia macchina, con una stabilità invidiabile, un'interfaccia semplice e più efficace di qualunque alternativa per pc
è un concentrato di produttività, mi fa risparmiare tempo ( e quindi soldi)

in altre parole ci ho proprio guadagnato :cool:

znick
20-02-2005, 09:45
Stra-quoto Leron...

non ha senso paragonare il prezzo di un pc assemblato con quello di un mac che è una macchina che si compra già finita e garantita da un produttore!

Se fai un salto sui siti di Dell, HP, IBM o altri ti rendi conto di com'è la situazione...
e in un ambito lavorativo non puoi permetterti di non avere un'assistenza tecnica completa e immediata su un computer, quindi gli assemblati sono soluzioni a volte rischiose!

thewizardinblack
20-02-2005, 21:36
capito il concetto...
prestazioni da urlo e certezza di qualità-compatibilità che non appartengono al mondo dei PERSONAL COMPUTER, intendo l'assemblato-autocostruito generico, anche molto potente.

beh è un po' un riassunto, ma almento direi che ho capito!

KVL
20-02-2005, 22:16
Rispondo solo ora a questa discussione, perchè ho "fuso" l'hdd del tanto amato PC, quindi mi sono limitato a leggere i vostri post dai pc della ditta dove lavoro...

Veniamo al dunque:

Nel lontano 1994, all'età di 11 anni mi fu regalato il primo PC, un Pentium 166 MMX (notare che l'MMX) era uscito proprio al momento) con ben 32MB di RAM e hdd da 1.6 GB. E Win95.

Non vi elenco i particolari, e i passaggi, ma vi basti pensare che al Giugno 2000 non avevo ancora nemmeno idea di cosa fosse un modulo di RAM.

Fortunatamente apprendo molto in fretta, e dal 2001 lavoro sui PC con continuità ed enorme passione.

Nel marzo 2004 scendendo le scale del magazzino, butto l'occhio su di un iMac G3 233 abbandonanto alla polvere da un anno circa.
Lo porto a casa, reperisco i CD di X 10.3 e mi metto di buona lena a smanettare, smontando e rimontando il tutto almeno 3 volte, infatti mi sono avanzate 4 viti :cool: .

Il 6 Giugno 2004 arriva il piccoletto: iBook 12'' modello base. Ma per me è una Rolls-Royce...

E' amore a prima vista, in vacanza è stato troppo bello montare i video con iMovie e con una semplicità disarmante. All'università 5 ore e passa di autonomia gli altri se le sognano. E tutti che dicono: "Ah, è un Mac!" Non ho mai capito se in senso di sorpresa o di puro snobbismo.

Adesso non vorrei più fare a meno del Mac, anche se riconosco che il mondo PC sta evolvendo in qualcosa di più utilizzabile, il salto è stato XP.

Qualcuno ha detto: Non riesco a fare a meno di entrambi.

Amen!

I PC mi danno lavoro, i Mac mi danno soddisfazione. Quindi sono grato ad entrambi. Con questo non voglio assolutamente dire che i PC danno SOLO problemi e i Mac SOLO soddisfazioni. Sono arrivato ad avere un Mac tramite i PC, quindi non me la sento di criticare un mondo che indubbiamente dà anche soddisfazioni.

Adesso aspetto l'iPod Mini a colori per fare l'acquisto di un lettore mp3 ;)

KvL

ArticMan
20-02-2005, 22:19
Anche io mi sento dire: non prenderò mai un mac!

E poi sono persone che non hanno nemmeno mai visto l'interfaccia di osx, non sanno nemmeno di cosa parlano, poverini :cool:

luckye
20-02-2005, 22:26
vabbè ma con certa gente non ci puoi neanche parlare...
escono con frasi ma un dal opteron ha più mhz è una scheda video da paura.
Ovvio i pcisti pensano sempre a gicare a Doom 3 mica ha usare i Gflop dentro il case per qualcosa di utile ! :p

KVL
20-02-2005, 22:30
Originariamente inviato da luckye
Ovvio i pcisti pensano sempre a gicare a Doom 3 mica ha usare i Gflop dentro il case per qualcosa di utile ! :p

Tipo re-codificare i DVD di Pamela Anderson... :oink: :oink: :oink:

maxfrata
20-02-2005, 22:33
Originariamente inviato da luckye

Pc:
Costo esiguo
Prestazioni elevate
Alta espandibilità
Rumore
Svalutazione usato
Parco software immenso

Mac:
Os user friendly
Design
Silenziositò (quasi sempre)
Supporto/garanzia
Costi elevati
Buona rendita dell usato
Esclusività
Software poco ma buono.

Questi secondo me i pro delle due architetture.
Non sono d'accordo sulla garanzia di un Mac. Ti danno solo un anno, contro ogni legge europea, e se vuoi avere i tre anni devi comprarti il pacchetto Apple Care, che è un vero e proprio furto.
Purtroppo è più facile far dialogare un Mac e un Pc che un utente Mac con un utente PC. Un pò perchè l'utente PC è invidioso del mondo mac, un pò perchè i mac-user difendono a spada tratta la casa di cupertino, la quale onestamente a volte fa delle scelte incomprensibili.
La differenza tra Mac e PC la fa il sistema operativo, è inutile negarlo. Design apparte, i Mac come hardware non sono granchè. Latenze sulle ram altissime, poca espandibilità, processori G5 superiori ai P4 ma sullo stello piano degli AMD 64 (ricordo a tutti che l'AMD 64 è stato testato su Windows XP a 32 bit, quindi la sua potenza ancora non è sfruttata).
Ho provato sabato un iMac 20' in un centro Mondadori Multimedia, a Milano. Ho aperto iTunes... ci ha messo una decina di secondi... molto strano. Vabbè... chiudo tutto e riprovo. 12 secondi. Apro iDVD, altri 15 secondi... bò... non so che dire.
Ripeto, senza nulla togliere ad entrambi i mondi, non credo che ci sia un vincitore e un vinto. E poi non diamo sempre addosso a windows... non dimentichiamoci che windows deve riuscire a girare su computer diversissimi e migliaia di configurazioni possibili, e non sta facendo un brutto lavoro... ricordate win98?? ora avete winXP. Se parliamo di stabilità, i salti in avanti sono stati notevoli.

alexmaz
21-02-2005, 00:19
Non ho mai letto tante vaccate come in quell'articolo. Oltre a toppare in pieno in senso della distinzione RISC/CISC, è anche anacronistico. Le CPU CISC sono rimaste tali solo a livello di ISA, gli x86 sono ben lontani dall'essere dei CISC, ISA a parte.

luckye
21-02-2005, 09:05
Si certo però che sistema operativo si userebbe se Bill Gates quando sviluppava fogli di calcolo per Steven Jobs non avesse copiato il codice del Mac os e venduto alla Nec con il nome Windows ?
Cioè questa è storia,windows è il mac os sviluppato da Bill. Quindi gli utenti pc devo stare zitti senò sarebbero ancora al Dos (e Zio Bill il dos non l ha fatto lui,l'ha comprato per 50.000 dollari da un tipo).
Ole W zio Bill !

maxfrata
21-02-2005, 09:35
Originariamente inviato da luckye
Si certo però che sistema operativo si userebbe se Bill Gates quando sviluppava fogli di calcolo per Steven Jobs non avesse copiato il codice del Mac os e venduto alla Nec con il nome Windows ?
Cioè questa è storia,windows è il mac os sviluppato da Bill. Quindi gli utenti pc devo stare zitti senò sarebbero ancora al Dos (e Zio Bill il dos non l ha fatto lui,l'ha comprato per 50.000 dollari da un tipo).
Ole W zio Bill !
Ecco... era proprio questo che intendevo quando dicevo che parlare con un utente mac non è per nulla facile...:rolleyes:

Leron
21-02-2005, 09:58
a parte che la storia è un *pochino* più complicata ;)

luckye
21-02-2005, 10:26
Originariamente inviato da Leron
a parte che la storia è un *pochino* più complicata ;)

vabbè ma chi ha voglia di andare nei dettagli....e di scriverli :p
Kmq il senso è quello siamo tutti figli della Xerox (mouse compreso).

Poi vai a spiegare a i windows rulez che per "disintallare" i programmi mac li butti nel cestino e via....e che non devi scaricare alcun driver...
GLi utenti win,prima cercano il registro di sistema,poi il "disintalla applicazioni" MUHAHAHAHAH

maxfrata
21-02-2005, 12:07
Originariamente inviato da luckye
vabbè ma chi ha voglia di andare nei dettagli....e di scriverli :p
Kmq il senso è quello siamo tutti figli della Xerox (mouse compreso).

Poi vai a spiegare a i windows rulez che per "disintallare" i programmi mac li butti nel cestino e via....e che non devi scaricare alcun driver...
GLi utenti win,prima cercano il registro di sistema,poi il "disintalla applicazioni" MUHAHAHAHAH
Scusa per la mia invadenza... posso chiederti quanti anni hai?

riaw
21-02-2005, 12:11
Originariamente inviato da luckye

GLi utenti win,prima cercano il registro di sistema,poi il "disintalla applicazioni" MUHAHAHAHAH

visto che non so in che modo risponderti senza SCENDERE al tuo livello, mi sembra che l'unica soluzione sia metterti in ignore-list, almeno evito la tentazione di rispondere a stronxate come questa :)

buona giornata :)

luckye
21-02-2005, 12:28
Originariamente inviato da riaw
visto che non so in che modo risponderti senza SCENDERE al tuo livello, mi sembra che l'unica soluzione sia metterti in ignore-list, almeno evito la tentazione di rispondere a stronxate come questa :)

buona giornata :)

Ma quale sarebbe la stronz@t@ questo me lo devi spiegare.
Forse che l interfaccia grafica era un brevetto Xerox sviluppato per Ibm con mouse annesso e che fu comprata da jobs ?
O che nel mac os non devi disintallare le app. ma basta cancellare il pacchetto ?
O che non c'è nessun registro di configurazione ?
O che non devi scaricare driver per vengono forniti da apple ?

Ma sai cos'è un mac o no ? :confused: :rolleyes:

khri81
21-02-2005, 12:47
x me quell'articolo dice una emerita valanga di stronzate!
a ciascuno il suo! :O

thewizardinblack
21-02-2005, 23:13
suuu dai era interessante sto thread, almeno io lo leggevo con interesse!
perlomeno, mi sono fatto un'idea che detta un po' da carrozziere PER ME è la seguente:
la MIA vita domestica da pacioccone di computer tipico trova l'asso di briscola nel PC, che è di una versatilità e ha un supporto HW/SW non indifferente, e cmq Mi permette di fare tutti i lavori di università di cui ho bisogno senza buttarmi su macchine + costose (650 euri di PC A ME bastano per macinare bene sia photoshop, sia xpress, sia simili)

nella mia futura vita lavorativa, mi sa che avrò a che fare coi mac. ben venga! imparo qualcosa, ed è un bel sistema che altrimenti difficilmente potrei conoscere a fondo

poi, boh, siamo in un forum di smanettoni, sai che complicatezza sia fare start>pannello di controllo>installazione applicazioni, o cercare un driver...

pace e amore fratelli!

znick
22-02-2005, 08:26
senza buttarmi su macchine + costose (650 euri di PC A ME bastano per macinare bene sia photoshop, sia xpress, sia simili)

un mac mini costa così...
quindi non hai nemmeno bisogno di spendere di più per aprire la mente e provare che differenza c'è!

Mazzumma
22-02-2005, 08:31
Originariamente inviato da maxfrata
La differenza tra Mac e PC la fa il sistema operativo, è inutile negarlo. Design apparte, i Mac come hardware non sono granchè. Latenze sulle ram altissime, poca espandibilità, processori G5 superiori ai P4 ma sullo stello piano degli AMD 64 (ricordo a tutti che l'AMD 64 è stato testato su Windows XP a 32 bit, quindi la sua potenza ancora non è sfruttata).



Io sono totalmente ignorante quindi non voglio entrare nel merito della questione ma se non sbaglio anche panther è a 32 bit e quindi i G5 non sono ancora sfruttati del tutto.

Leron
22-02-2005, 08:39
Originariamente inviato da Mazzumma
Io sono totalmente ignorante quindi non voglio entrare nel merito della questione ma se non sbaglio anche panther è a 32 bit e quindi i G5 non sono ancora sfruttati del tutto.
da quel che so sfrutta alcune istruzioni a 64

tiger non sarà completamente a 64 ma dovrebbe sfruttarli parecchio di più

Mazzumma
22-02-2005, 08:42
non sarà del tutto a 64 bit?? pensavo di si! Vabbè che a me non me ne frega più di tanto dato che ho un G4

Gemini77
22-02-2005, 08:56
provate a fare un giro su italiaMac e vedrete quanto snobbismo sfoggiano certi utenti Apple ...

su 1000 topic 10 sono SERI e INTERESSANTI i restanti 990 sono inutili e del tutto offensivi nei confronti dei pc e di chi lo usa ...

Mazzumma
22-02-2005, 09:01
quello succede anche al contrario e gia che snoccioli statistiche ti dico che il 99% degli utenti pc parlano male dei mac senza averne mai usato uno e come tesi usano i soliti luoghi comuni come il fatto che costano di più e non ci sono programmi.
A me sinceramente di queste guerre non me ne può fregare di meno. Io utilizzo il sistema che secondo me funziona meglio e mi da più soddisfazioni punto! Gli altri facciamo come vogliono.

Criceto
22-02-2005, 14:50
Originariamente inviato da Mazzumma
non sarà del tutto a 64 bit?? pensavo di si! Vabbè che a me non me ne frega più di tanto dato che ho un G4

Guarda che i 64bit sono sopravvalutati.
Se OS-X fosse riscritto tutto a 64bit sarebbe molto più lento di ora perché per il 99% del tempo starebbe a leggere/scrivere il doppio della memoria inutilmente. E questo comporta una seria penalità dal punto di vista prestazionale.

Tiger supporterà applicazioni 64 bit "faceless", cioè senza interfaccia grafica. Un'applicazione grafica a 32bit potrà avere un 'backend' faceless a 64 bit, solo e SE realmente lo riterrà necessario, altrimenti i 64bit sono un inutile spreco di risorse. E i 64 sono necessari per ben POCHE applicazioni...

Attualmente Panther supporta un indirizzamento a 64bit con i G5, cioè può accedere a più di 4GB di Ram, ma i singoli processi/applicazioni rimangono a 32bit e quindi limitati a 4GB di ram di indirizzamento.

Mazzumma
22-02-2005, 14:54
ho capito! cioè più o meno ma va bene così

===SOSE===>
22-02-2005, 15:22
sapevo che alla fine non si sarebbero evitati piccoli flame, tipo "il MAC è più "meglio" del WC" etc etc...
Ed io che faccio? Office - Tesi - Lavo sul PB ed ora mi ricompro un bel WC da Overclcckare e per...giocare!!...
Tutta una questione di esigenze, anche se sono convinto che una grandissima fetta di utenti generalisti (Mail, internet, musica, etc) e pochi inclini a confrontare per mesi le OCZ con le Hyper X con le loro CL, oppure ad informarsi se il nuovo chipset Nvidia va meglio del Via, passerebbe volentieri al mondo Mac, per semplicità, interfaccia se solo ci fosse più informazione, pubblicità, spinta commerciale. O no? Io poi ho la fortuna di avere sotto gli occhi un buon campione di generalisti: mia mamma, mia sorella, la mia ragazza. Mia mamma proprio ieri, dopo 2 mesi di utilizzo di un G4 (quicksilver), mi ha rivelato di cestinare sistematicamente tutti gli allegati .zip delle sue amiche... le avevano detto che era un formato non supportato da Mac!!:rolleyes: ! Poi mia sorella, sedici anni ed ovviamente con una lista di messanger lunga quanto uno scontrino della spesa da 400 euro, una volta defunto il suo WC si è dovuta adattare al Mac, ed una volta installatale Adium e visualizzato le foto dei suoi amici, non si lamenta più!Poi ovviamente ha scoperta la facilità di iLife, per esempio utilizza iPhoto e finalmente le sue foto hanno un'ordine ed un senso.
Esigenze dicevo, mio fratello infatti non prenderebbe ancora un mac, lui con il Pc ci gioca ed ha bisogno di potenza a basso costo...quello che un mac ancora non può dare.

Insomma le solite cose, anche se il parco macchine apple e MacOS X soprattutto vanno fatte conoscere alla massa! Poi chissà...intanto io ho comprato azioni appl quando erano ancora a 60...:D

thewizardinblack
22-02-2005, 23:31
Originariamente inviato da znick
un mac mini costa così...
quindi non hai nemmeno bisogno di spendere di più per aprire la mente e provare che differenza c'è!

parlavo di macchine da lavoro, il MINI con:
. UNO slot solo per la ram (di serie 256)
. Una radeon 9200

mi IMMAGINO che NON mi permetterebbe di:
. avviare roba tipo 3dStudio MAX o analoghi e usarli in tempi compatibili con la vita umana
. fare molto di più che avviare photoshop, aprire una foto da qualche Mpix e richiuderla
. tritare mattonazzi di .Ps, sempre in tempi ragionevoli

cosa che, un pc da 650 euro [barton2600@3400, 512 ddr400, 9600pro e poco altro] mi permette di fare.

di mente sono apertissimo, ma
. MAI spenderei 650 euro per un mac, sarebbero sprecati
. SE li avessi, ne spenderei SUBITO 1800 per un buon G5

pace e amore fratelli!

luckye
23-02-2005, 22:30
Originariamente inviato da Criceto
Guarda che i 64bit sono sopravvalutati.
Se OS-X fosse riscritto tutto a 64bit sarebbe molto più lento di ora perché per il 99% del tempo starebbe a leggere/scrivere il doppio della memoria inutilmente. E questo comporta una seria penalità dal punto di vista prestazionale.

Tiger supporterà applicazioni 64 bit "faceless", cioè senza interfaccia grafica. Un'applicazione grafica a 32bit potrà avere un 'backend' faceless a 64 bit, solo e SE realmente lo riterrà necessario, altrimenti i 64bit sono un inutile spreco di risorse. E i 64 sono necessari per ben POCHE applicazioni...

Attualmente Panther supporta un indirizzamento a 64bit con i G5, cioè può accedere a più di 4GB di Ram, ma i singoli processi/applicazioni rimangono a 32bit e quindi limitati a 4GB di ram di indirizzamento.

Guarda mi hai tolto le parole di bocca !!! Tutti a dire che i 64bit finalmente renderanno tutto più veloce e i g5 saranno sfruttati.Giustamente hai fatto notare che è più dispendioso trattare numeri con 64cifre piuttosto che uno a 32 :p
O qualcuno non è d'accordo ?
La gente è convinta che i 64bit siano una sorta di Altivec,se il programma è a 64bit farà i divx in metà tempo.....già propio così.
A proposito di altivec,tutti a snocciolare i 64bit del G5 e nessuno a dire che l'apice delle prestazioni Altivec sono in mano ai G4e,e il G5 e sensibilmente più lento.Sicuramente più utili dei 64bit (4gb di ram aparte).
A proposito di architettura mac,nonostante abbiamo i due cervelli da un pò di tempo (tanto reclamizzati) è una mia impressione o gli mancano le gambine (leggi software Dp in abbondanza) a questi cervelli ? :sofico:

cdimauro
24-02-2005, 10:02
Il software DP non è che scenda dal cielo: non è facile realizzarlo, e tra l'altro non tutte le applicazioni possono sfruttare più di un processore.
Questo, comunque, è un problema che non riguarda solamente i Mac, ma qualunque architettura SMP...

luckye
24-02-2005, 10:10
Originariamente inviato da cdimauro
Il software DP non è che scenda dal cielo: non è facile realizzarlo, e tra l'altro non tutte le applicazioni possono sfruttare più di un processore.
Questo, comunque, è un problema che non riguarda solamente i Mac, ma qualunque architettura SMP...

Ok lo so....xò il mac è un architettura "chiusa" non aperta come il pc.Non capisco appunto perchè gli sviluppatori non si sbattono visto che i mac sono tutti dual p. :rolleyes:

edoardopost
24-02-2005, 10:29
Prima o poi un bel Mac me lo compro... I due sistemi vanno benissimo affiancati... e tutti i loro limiti svaniscono proprio in coppia... :p

morph_it
24-02-2005, 19:34
già fatto!

dennyv
24-02-2005, 19:41
Originariamente inviato da edoardopost
Prima o poi un bel Mac me lo compro... I due sistemi vanno benissimo affiancati... e tutti i loro limiti svaniscono proprio in coppia... :p

Da utente PC e Mac non posso che concordare! :mano:

cdimauro
25-02-2005, 14:27
Originariamente inviato da luckye
Ok lo so....xò il mac è un architettura "chiusa" non aperta come il pc.Non capisco appunto perchè gli sviluppatori non si sbattono visto che i mac sono tutti dual p. :rolleyes:
I Mac non sono tutti dual processor, e poi gli sviluppatori si sbattono tanto su Mac quanto su PC...