View Full Version : fregature on-line
di solito mi sono sempre fidato a fare acquisti on-line, da stasera un po' meno....
ho acquistato una fotocamera qualche giorno fa su e-bay, dopo aver pagato il venditore è sparito e non è più registrato ad e-bay, adesso mi toccherà fare tutto il procedimento e se tutto andrà bene mi rimborsano 200 euro quando io ne ho spesi più di 500....:cry:
seconda esperienza: il 31/01 ho fatto un ordine per una stampante da sanmarinophoto la stampante era data per disponibile (e sul sito tuttora è data come disponibile) dopo una settimana di attesa nulla, alle mail rispondono sempre con giorni di ritardo e mi dicono che non è disponibile e che arriveranno a loro 5 pezzi martedì. allora io chiedo come mai sul sito erano date disponibili.... rispondono che non possono sapere le disponibilità e che se avevo ordini davanti superiori ai 5 pezzi non sapevano quando avrebbero inviato la stampante......sono ancora qui che aspetto.....mandicando tra i conoscenti per stampare roba, dato che la vecchia stampante è rotta...
meditate prima di acquistare on-line!
anzi rilegenndo le regole di e-bay mi sa che non mi rimborseranno una cippa, in fatti ho pagato mediante ricarica postepay....ed e-bay non prevede rimborso in questo caso:
Oggetti per cui il pagamento è stato effettuato mediante ricarica di una carta di credito prepagata.
ma p***a p*****a! :muro:
Penso di capire il tuo stato d'animo. :rolleyes:
Non penso proprio che ti rimborsino, a meno che tu non abbia sottoscritto il servizio di assicurazione con Ebay (che conviene solo a chi fa molti acquisti).
Ma il venditore su Ebay quante transazioni aveva e che feedback?
Io di solito per acquisti centinaia di euro mi affido solamente a venditori con almeno il 98% di feedback e almeno 500 transizione e mi sono sempre trovato bene.
In ogni caso per acquisti importanti meglio pagare con contrassegno.
Bisogna controllare bene il feedback ed anche il tipo di merce venduta (magari ha sempre venduto ad esempio figurine e quello era il primo oggetto importante che vendeva) in modo da evitare sorprese.
Purtroppo molti venditori non offrono il contrassegno, grande errore secondo me, perchè penso sia il tipo di pagamento che offre sicurezza ad entrambi, venditore e compratore.
Originariamente inviato da Saiyan
anzi rilegenndo le regole di e-bay mi sa che non mi rimborseranno una cippa, in fatti ho pagato mediante ricarica postepay....ed e-bay non prevede rimborso in questo caso:
Oggetti per cui il pagamento è stato effettuato mediante ricarica di una carta di credito prepagata.
ma p***a p*****a! :muro:
uffff sto ebay! :rolleyes:
scusate ma se si paga attraverso paypal (paypal "caricato" con carta prepagata) ebay prevede il rimbirso totale in questo caso?
Saiyan, il feedback del venditiore com'era? :rolleyes:
;)
il feedback del venditore era +12 positivo al 100% ed in effetti però aveva venduto solo microcamere da 20 euro.......poi ha fatto ste sei aste per canon g6 e ha fregato 6 persone me compreso....
dite che una denuncia ai carabinieri possa servire?
Tu la denuncia intanto falla, serve sempre!
Incredibile, mi dispaice molto per te, essere fregati è sempre brutto anche perch si perde fiducia. 12 feedback sono un po' pochi per fidarsi, secondo me, ma io ne ho solamente 13 e ho già venduto cose anche sopra i 200€...
Mi sembra molto strano che l'utente sia sparito, ebay dovrebbe avere i dati dell'utente, altrimenti come faceva a spedire e a vendere? Prova a chiedere ad ebay e poi procedi con un'eventuale denuncia.
Penso che non sia difficile iscriversi ad ebay falsificando i dati ed utilizzando un'indirizzo email creato apposta.
Più ragionevole, secondo me, è cercare di rintracciarlo attraverso il suo numero di carta di credito. Se addirittura fosse una postepay, attraverso le poste italiane e con la denuncia in mano, è facile individuarlo. A meno che abbia dichiarato alle poste dei dati falsi ma in questo caso è più difficile in quanto l'iscrizione si fa allo sportello in posta con la carta di credito, il codice fiscale ecc..
Originariamente inviato da AEva
Tu la denuncia intanto falla, serve sempre!
Si certo! LA DENUCIA È UN DIRITTO/DOVERE!
Penso che non sia difficile iscriversi ad ebay falsificando i dati ed utilizzando un'indirizzo email creato apposta.
...è proprio quello che mi preoccupa di ebay! :mad: :mad:
....ma il venditore era italiano? Se i movimenti di denaro sono stati effettuati in Italia ci sono ottime probabilità di rintracciarlo; se estero, dipende dagli stati ...ma penso che se voleva fregare abbia fatto traferire i soldi negli stati giusti (quelli che collaborano, per capirci:O :( :mc: )
venditore italiano, pagato su carta postepay.....
si è registrato ad ebay con dati falsi, unfatti ho telefonato al numero con il quale si è registrato su ebay ed il signore che mi ha risposto sapeva già tutto della truffa perchè aveva ricevuto molte altre chiamate....ed ha già denunciato l'accaduto alla polizia postale.....
io sono andato dai carabinieri e mi hanno detto di ripassare lunedì perchè per la querela serve il maresciallo. secondo voi è meglio che mi rivolga alla polizia postale?
se non si risale dalla carta postepay non dovrebbe essere così difficile risalire tramite ip e quindi scoprire il punto da cui avvenivano le connessioni no?
Hai provato a contattare gli altri che sono stati truffati? Prova a sentire anche loro. Vi potreste mettere d'accordo per collegare le denuncie e unire tutti gli indizi che avete.
li sto contattando, per ora ne ho sentito solo 1....
come si fa a vedere tutte le asta chiuse di un id su ebay?
perchè alcune le avevo tra i preferiti, ma non le ho tutte.....
scusa ma quando fai una ricarica a postepay, non hai il numero di carta e anche nome e cognome?
sì.....ma il nome probabilmemte era falso....
Originariamente inviato da Saiyan
sì.....ma il nome probabilmemte era falso....
Questo è grave....vuol dire che alle poste non effettuano un controllo sul codice fiscale per vedere se esiste davvero o no quando fanno una carta postepay....
Io pensavo che il tizio avesse "rubato" l'identità di qualcuno (basta rubare un portafogli...)
Originariamente inviato da AEva
Questo è grave....vuol dire che alle poste non effettuano un controllo sul codice fiscale per vedere se esiste davvero o no quando fanno una carta postepay....
Io pensavo che il tizio avesse "rubato" l'identità di qualcuno (basta rubare un portafogli...)
In fondo per calcolare un codice fiscale falso basta inventarsi un nome, una data e un luogo di nascita.
Mi dispiace seriamente per l'autore del thread perchè mi piace fare compravendite su e-bay e questi casi non fanno che screditare tutto il sistema che in realtà è molto fragile, comunque alcune precauzioni sono d'obbligo quando si impegnano cifre sostanziose, magari chiedere il numero di telefono e provare a chiamare o verificare l'indirizzo del venditore ecc. purtroppo la fregatura è sempre in agguato.
Comunque l'autore della truffa ha commesso un crimine e come tale deve essere chiamato a risponderne davanti alla giustizia oltre che a rimborsare il maltolto.
In bocca al lupo Sayan.
non saprei, ma a me, quando ho fatto la postepay, hanno fatto compilare un foglio e chiesto i documenti.....
potrebbe essre che nella ricarica non controllino il nome, per cui se io ti do il mio numero e un nome ti bilbo baggins, la ricarica vada comunque a buon fine.
però i numero deve corrispondere a qualcuno.....
In teoria al momento dell'attivazione della carta dovrebbero chiederti iun documento con la foto (tipo patente o carta d'identità) quindi uno in teoria dovrebbe aver difficoltà ad iscriversi con l'identità di un altro (salvo falsificazone dei documenti: ma qui si entra in un ambito seriamente criminale).
E' evidente che in lacune località non si facciano controlli scupolosi (che sarebbero indispensabili per un uso sicuro del circuito PostePay)..
Prudenza Sempre..
strano davvero, a peschiera del garda, pur conoscendomi hanno fatto, la fotocopia della carta d'identità allegandola alla domanda di apertura della mia poste pay, avrà avuto un complice nelle poste? :mad:
Originariamente inviato da hooks
strano davvero, a peschiera del garda, pur conoscendomi hanno fatto, la fotocopia della carta d'identità allegandola alla domanda di apertura della mia poste pay, avrà avuto un complice nelle poste? :mad:
Ma ti hanno fregato dei soldi?
no, intendevo dire che quando ho aperto la carta hanno preteso, giustamente, un documento, la cui fotocopia è stata allegata alla domanda, così da poter rintracciare il titolare di quella poste pay per eventuali abusi. fortunatamente per adesso ho acquistato on-line molti oggetti, qui sul forum e anche su e-bay, e mi è andata bene. penso cmq che in fase di chiusura trattativa sia necessario un contatto telefonico e uno scambio di indirizzi e N° telefonici, almeno da avere un punto di riferimento.
Ragazzi è naturale che alle poste per una POSTAPAY richiedano fotocopia del documento e del codice fiscale.
Quindi, a meno che qualche COGL...E impedito che non merita di lavorare abbia praticato questa grave mancanza,con il numero della POSTAPAY si deve necessariamente risalire a dei dati anagrafici,poi se sono falsi questa.........è un'altra storia.............
ma dei dati ci devono essere!
Insisti con le poste!
tecnicamente tu non puoi sapere nulla. L'unica è di fare una denuncia ai carabinieri... c'è la legge sulla privacy ed in questi casi è al limite... se da una parte è vero che si saprebbe subito chi c'è dietro, dall'altra se faccio saltare la casa per ripicca alla persona sbagliata non è carino nei suoi confronti... ovviamente scherzo ma noi poveri cittadini che paghiamo le tasse non possiamo far altro
Guarda che con Postepay una volta che hai la carta non ci fai niente se non ti danno il pIN. E il Pin arriva in una busta sigillata al tuo indirizzo postale (almeno a quello inserito in fase di registrazione). Quindi il tizio bastardo deve aver dato cmq un indirizzo a lui accessibile...altrimenti come li preleva i soldi dalla carta?
In bocca al lupo...
Originariamente inviato da Pecos
Guarda che con Postepay una volta che hai la carta non ci fai niente se non ti danno il pIN. E il Pin arriva in una busta sigillata al tuo indirizzo postale (almeno a quello inserito in fase di registrazione). Quindi il tizio bastardo deve aver dato cmq un indirizzo a lui accessibile...altrimenti come li preleva i soldi dalla carta?
In bocca al lupo...
Veramente a me il PIN lo hanno dato in una busta chiusa insieme alla carta....non è che ti confondi con quello della carta postamat ? (a me quello lo hanno spedito a casa)
E comunque se invece di prelevare i soldi allo sportello fai acquisti sul circuito VISA non hai bisogno del PIN per usare la carta
No confermo che a me qui a Roma hanno chiesto codice fiscale, documento di identità (fotocopia) e il codice mi è arrivato a casa dopo 2 gg.(lo conservo dentro la sua busta postale)
Chiaro che se li spendi sul circuito visa non serve il pin
Originariamente inviato da Pecos
No confermo che a me qui a Roma hanno chiesto codice fiscale, documento di identità (fotocopia) e il codice mi è arrivato a casa dopo 2 gg.(lo conservo dentro la sua busta postale)
Chiaro che se li spendi sul circuito visa non serve il pin
Boh, si vede che ogni ufficio postale fa come gli pare.....
pure a me l'hanno dato subito il pin. però sta cosa che sul circuito visa non serve il pin a me nn va giù. dopotutto le carte di credito moderne (quelle che si usano pure come bancomat) mi sembra chiedano il codice sia quando sono usata come carta sia quando sono usata come bancomat. o sbaglio
Tetsuya1977
03-03-2005, 08:39
A parte il fatto che faccio acquisti su ebay da anni e mai un disguido,che fotocamera volevi prendere su ebay con 500 euro?Perchè con la stessa cifra prendevi una CANON G6 su Pixmania PRO:ti arrivava a casa con UPS (tracking sul loro sito in tempo reale più SMS a 1 ora dall'arrivo del pacco) in 2 giorni.Con garanzia e fattura.
Scusate ma io avrò fatto 200 acquisti su Nierle in Germania mai un disguido,ho comprato videocamere su Pixmania,fotocamere su Pixmania PRO,compro su ebay una volta la settimana circa...mai un disguido...ho una American Express,sarà quella?Non penso.
A proposito di postepay. Io sono utente ebay da 5 anni e ho all'attivo una trentina di transizioni per la maggior parte nei panni dell'acquirente.
Per vendere, voi vi fidate di lasciare all'acquirente Numero della Carta insieme al nome e cognome? Ho sentito dire che è una cosa molto rischiosa. La cosa ottimale sarebbe usare PayPal, lo sappiamo tutti. Ma se sei il venditore, oltre a pagare delle commissioni, potenzialmente potresti perdere degli acquirenti, visto che non tutti hanno la carta di credito e non tutti sono iscritti (o hanno l'intenzione di farlo) al circuito Paypal. Pagare sulla Postepay invece costa solo 1 euro ed è possibile farlo anche in un comune ufficio postale.
Ma allora mi chiedo come mai al momento quasi tutti i venditori su Ebay si fanno pagare con "una ricarica" sulla carta?
In effetti se ci pensate ci sono alcuni siti in cui non richiedono altri dati oltre al numero di carta di credito. Se non ricordo male ad esempio quando si paga la fattura dovuta ad Ebay e si paga con la carta di credito non viene richiesto altro oltre al numero e alla scadenza (che però è facilmente indovinabile). A dire la verità non ne sono sicurissimo perché è da un po' che non mi capita di dover pagare, ma dovrebbe essere così. Se fosse così, potenzialmente altri potrebbero pagare con la mia carta, non è vero?
O sbaglio?:rolleyes:
fabio201
04-03-2005, 09:45
ciao!
mi spiace per la disavventura... io ho più di 40 feedback e non ho ancora (sperimmo...:sperem: ) beccato fregature, ed ho comprato il mese scorso una minolta a2 in USA (470 euro), e due cf da 1gb in Germania...
Il codice della PostePay che arriva a casa è il codice di attivazione per l'operatività via internet (per registrarsi sul sito delle poste) ed arriva un paio di giorni dopo la sottoscrizione nell'ufficio postale, via telegramma spedito all'indirizzo di residenza indicato.
Il pin lo danno subito, ed è il codice per usare la carta ai bancomant (ehm, postamat) ecc.
quindi avete ragione TUTTi!!!! bastava solo riorganizzare le informazioni.
anche a me in posta hanno chiesto la carta d'identità, il codice fiscale ed hanno registrato e fotocopiato tutto.
Fai una bella denuncia ai carabinieri, poi vedranno loro se i documenti rilasciati sono falsi. Ma a sto punto la posta dovrebbe bloccare il conto (anche se oramai sarà vuoto...) e credo si possa citare le poste per non aver controllato l'identità del cliente.
IN BOCCA AL LUPO!
la denuncia alla polizia postale l'ho fatta, e mi hanno detto che hanno ricevuto molte altre denuncie per gli acquisti su ebay.....per ora non mi hanno fatto sapere nulla, chissà se manderanno avanti qualcosa o se lascieranno la pratica nel cassetto.....:rolleyes:
huangwei
05-03-2005, 00:52
a me mi hanno fregato 77 euro di euro per delle memorie penso mai spedite.
cmq chi ha la postepay anche senza un pin puo usarlo benissimo...
va a comprarsi la roba che vuole con il visa electron
tanto la firma ce lo metto dietro lui e dopo chi va in cassa anche se controllano la firma è uguale ma di solito supermercati o negozianti non controllano manco la firma
percio con o senza pin la carta la puoi usare :)
Originariamente inviato da Night82
A proposito di postepay. Io sono utente ebay da 5 anni e ho all'attivo una trentina di transizioni per la maggior parte nei panni dell'acquirente.
Per vendere, voi vi fidate di lasciare all'acquirente Numero della Carta insieme al nome e cognome? Ho sentito dire che è una cosa molto rischiosa. La cosa ottimale sarebbe usare PayPal, lo sappiamo tutti. Ma se sei il venditore, oltre a pagare delle commissioni, potenzialmente potresti perdere degli acquirenti, visto che non tutti hanno la carta di credito e non tutti sono iscritti (o hanno l'intenzione di farlo) al circuito Paypal. Pagare sulla Postepay invece costa solo 1 euro ed è possibile farlo anche in un comune ufficio postale.
Ma allora mi chiedo come mai al momento quasi tutti i venditori su Ebay si fanno pagare con "una ricarica" sulla carta?
In effetti se ci pensate ci sono alcuni siti in cui non richiedono altri dati oltre al numero di carta di credito. Se non ricordo male ad esempio quando si paga la fattura dovuta ad Ebay e si paga con la carta di credito non viene richiesto altro oltre al numero e alla scadenza (che però è facilmente indovinabile). A dire la verità non ne sono sicurissimo perché è da un po' che non mi capita di dover pagare, ma dovrebbe essere così. Se fosse così, potenzialmente altri potrebbero pagare con la mia carta, non è vero?
O sbaglio?:rolleyes:
Ritorno un attimo al discorso che ho fatto in precendenza a proposito della sicurezza dei venditori che si fanno pagare su Postapay. Ovviamente la ricarica su postepay non è una transazione ma una ricarica e per questo non è tutelata come dovrebbe. Per gli scopi delle Poste Italiane la ricarica sulla carta dovrebbe essere fatta solo dai titolari della stessa.
QUESTO (http://forums.ebay.it/thread.jsp?forum=20&thread=300058117&start=-1&msRange=40) thread fa un po riflettere. Su ebay ce ne sono a decine di post così.
QUI (http://forums.ebay.it/thread.jsp?forum=16&thread=300058108&modified=1110027383275) invece si legge un comunicato ufficiale di Ebay.it
Tra l'altro su Ebay sta dilagando la moda di scambiarsi feedback usando più nick contraffatti. In pratica utenti scorretti si autoproducono feedback creando centinaia di aste a 0.01€. Al momento Ebay non sta facendo nulla e vari utenti si stanno facendo giustizia da soli.
Ad esempio leggete QUI (http://forums.ebay.it/thread.jsp?forum=20&thread=300057862&start=0&msRange=15).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.