View Full Version : Problema di Fisica
Allora ho un problema di fisica da risolvere e chiedo il vostro aiuto:
Un motoscafo di massa 1000 kg sta navigando a 90 km/h quando il motore si arresta. L'itensità della forza di attrito fra lo scafo e l'acqua è proporzionale alla velocità del natante: f=70*v. Trovate il tempo impiegato dalla barca per rallentare fino a 45 km/h.
[Il risultato è t=9.9s].
Grazie in anticipo.
ChristinaAemiliana
18-02-2005, 21:53
Eccomi, scusa :D
Te lo risolvo subito :p
ChristinaAemiliana
18-02-2005, 22:12
Allora, è molto semplice.
Tu hai la forza d'attrito che si oppone al moto della barca. La forza d'attrito è proporzionale alla velocità della barca istante per istante ed è diretta in verso opposto rispetto al moto della barca.
Facciamo che il moto sia unidimensionale nella direzione x.
Allora:
http://img71.exs.cx/img71/7052/exe2ru.jpg (http://www.imageshack.us)
A questo punto, nota la forma di v(t), sostituisci a v, v(0), m i valori noti, prendi il logaritmo e ricavi t = 9,9 s.
Grazie mille Cristina sei stata gentilissima! :)
Originariamente inviato da Ma Sara
Allora ho un problema di fisica da risolvere e chiedo il vostro aiuto:
Un motoscafo di massa 1000 kg sta navigando a 90 km/h quando il motore si arresta. L'itensità della forza di attrito fra lo scafo e l'acqua è proporzionale alla velocità del natante: f=70*v. Trovate il tempo impiegato dalla barca per rallentare fino a 45 km/h.
[Il risultato è t=9.9s].
Grazie in anticipo.
l'equazione della velocità di un corpo è
v = v0 + a * t
dove v è la velocità in funzione del tempo
v0 è la velocità iniziale
a è l'accelerazione proporzionale alla velocità
a= - (v *70)/m
m = massa del motoscafo
quindi:
v = v0 - [(v *70)/m]*t
si pone v = 45 km/h e si risolve rispetto a t
Originariamente inviato da gtr84
l'equazione della velocità di un corpo è
v = v0 + a * t
dove v è la velocità in funzione del tempo
v0 è la velocità iniziale
a è l'accelerazione proporzionale alla velocità
a= - (v *70)/m
m = massa del motoscafo
quindi:
v = v0 - [(v *70)/m]*t
si pone v = 45 km/h e si risolve rispetto a t
Ci avevo già provato in questo modo: come dici te è sbagliato. ;)
Aggiungo: perché l'equazione v=v0+a*t è valida solo per a costante.
E in questo caso l'accelerazione non è costante.
ChristinaAemiliana
19-02-2005, 18:56
Originariamente inviato da Ma Sara
Grazie mille Cristina sei stata gentilissima! :)
Di nulla! :p
Originariamente inviato da Ma Sara
Aggiungo: perché l'equazione v=v0+a*t è valida solo per a costante.
E in questo caso l'accelerazione non è costante.
Esatto...la forza di attrito dipende dalla velocità e quindi l'accelerazione varia nel tempo, pertanto non è possibile usare le formule del moto uniformemente accelerato. ;)
Goldrake_xyz
20-02-2005, 06:47
Originariamente inviato da gtr84
l'equazione della velocità di un corpo è
v = v0 + a * t
dove v è la velocità in funzione del tempo
v0 è la velocità iniziale
a è l'accelerazione proporzionale alla velocità
a= - (v *70)/m
m = massa del motoscafo
quindi:
v = v0 - [(v *70)/m]*t
si pone v = 45 km/h e si risolve rispetto a t
Forse così ...? :wtf:
http://img204.exs.cx/img204/4589/vf3lj.gif
Time to solve 0.03464373 Second
Time to Paintbrush 56436.435 Second :cry:
ChristinaAemiliana
20-02-2005, 12:12
E io che avevo scritto? :what: :p
Originariamente inviato da Ma Sara
Ci avevo già provato in questo modo: come dici te è sbagliato. ;)
si concettualmente è giusto ma formalmente è sbagliato
Goldrake_xyz
21-02-2005, 11:19
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E io che avevo scritto? :what: :p
:ave: ChristinaAemiliana .. :D
ChristinaAemiliana
21-02-2005, 16:45
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
:ave: ChristinaAemiliana .. :D
Ma vattinn'...:Prrr: :D
Cmq io sono stata molto più avara di spiegazioni, in effetti...avrei anche potuto scrivere qualche parolina in più...:sofico: :fiufiu:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Cmq io sono stata molto più avara di spiegazioni, in effetti...avrei anche potuto scrivere qualche parolina in più...:sofico: :fiufiu:
No, tranquilla. La sintesi è un grande dono IMHO e non c'è niente di pù sintetico della matematica. ;)
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.