View Full Version : Possibile che tra un RAID SATA e EIDE 100 non ci sia differenza ?
salve,
ho avuto la possibilita' di lavorare su due pc con le stesse identiche caratteristiche in tutto e per tutto, stessi dischi a livello di meccanica ( ciascun pc monta due MAXTOR 7200 RPM 8 MB CACHE DA 200 Gb, solo che sul primo sono SATA sul secondo invece ATA)...
Ebbene tra la configurazione con SATA 150 in RAID 0 STRIPING 128, e quella con i due dischi sullo stesso canale EIDE in 100 Mb/s (master/slave) non si nota la minima differenza !!...(forse la configurazione RAID sara' leggermente piu' veloce quando si sposta un file da qualche giga...ma il normale lavoro non risente di alcun cambiamento...)..
Chi diceva che il RAID 0 e' piu' una moda che altro, mi sa che aveva ragione...
p.s. consiglio a chi ha intenzione di acquistare due dischi per creare un array RAID 0 di prendere piuttosto un disco solo ma bello veloce...
meglio ad esempio un raptor 10.000 RPM da solo che non due Maxtor 7200 in RAID 0...
Non ho capito se anche gli ide erano in raid o no.
Nel primo caso, nulla di strano.
Nel secondo caso, le differenze si sentono, e due dischi in raid0 vanno più o meno come un raptor, più o meno, perchè non sono la stessa cosa, e vanno bene in situazioni differenti.
Nell'uso normale e leggero del pc i benefici del raid0 possono essere anche minimi, ma la differenza c'è.
Anche un raptor, nell'uso più blando, non fa notare grosse differenze, senza volerne far nascere una polemica, dato che ci sono già un paio di thread molto accesi sull'argomento.
- CRL -
No... gli ATA non erano in RAID...e' proprio questo il punto...
A me sa tanto che le velocita' proclamate dai produttori siano un po' fuorvianti...ad esempio quando si dice SATA 150...quindi 150 Mb/s....
ebbene facendo una prova con due dischi SATA 150 in RAID 0 (spostando un file da qualche giga) sono arrivato a 30 Mb/s.....che equivale ad un vecchio ATA 33...come transfer rate....(vuoi perche' i dati erano frammentati vuoi perche' il disco a 7200 rpm non riesce mai a saturare la banda a disposizione per sua natura..)
Insomma un conto e' il transfer rate o l'interfaccia che collega disco e scheda madre...e un conto e' la meccanica interna al disco...ed e' quest' ultima a fare la differenza...
ciao :)
Allora se da una parte è vero che 150MB/sec è solo la capacità della banda, è vero anche che un disco 7200 fa più o meno 60MB/sec di massimo transfer reale in lettura sequenziale, e due in raid vanno vicini al raddoppio di questa velocità.
Poi come hai visto anche tu, il fatto che ci sia frammentazione, e, aggiungo, il fatto che la lettura sequenziale non si verifica mai, in particolare se il s.o. è su quel disco, fanno si che i valori reali siano molto più bassi.
Il transfer rate massimo è solo un parametro indicativo della meccanica del disco, ma ci dice poco sulle reali prestazioni che vedremo.
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
è vero anche che un disco 7200 fa più o meno 60MB/sec di massimo transfer reale in lettura sequenziale, e due in raid vanno vicini al raddoppio di questa velocità.
- CRL -
si..questo e' vero... pero' e' bene tenere a mente che si tratta solo di dati teorici perche' riferiti ad una situazione ideale che, come hai detto, non si verifica mai....
Spesso poi si sente qualcuno dire che ha un hard disk del 50% veloce solo perche' l'interfaccia viaggia su SATA 150 e non su ATA 100...e mi sembra giusto sfatare questi miti (o stupidaggini in questo caso)....incluso quello del RAID 0...tutti questi vantaggi sono talmente minimi che l'utente difficilmente se ne accorge...
ciao ;)
Originariamente inviato da KU KU
si..questo e' vero... pero' e' bene tenere a mente che si tratta solo di dati teorici perche' riferiti ad una situazione ideale che, come hai detto, non si verifica mai....
Spesso poi si sente qualcuno dire che ha un hard disk del 50% veloce solo perche' l'interfaccia viaggia su SATA 150 e non su ATA 100...e mi sembra giusto sfatare questi miti (o stupidaggini in questo caso)....incluso quello del RAID 0...tutti questi vantaggi sono talmente minimi che l'utente difficilmente se ne accorge...
ciao ;)
Ku Ku, ti assicuro, i vantaggi sel raid 0 si sentono eccome, se il tuo sistema lo richiede. Una cosa è sfatare il mito che lo stesso disco in versione sata sia più veloce del pata (ed anche qui c'è qualcosa di vero), una cosa è assimilare i vantaggi del raid 0 a questa categoria, e si farebbe un'ingiustizia.
Il Raid 0 è un'ottima soluzione per velocizzare un certo tipo di operazioni, e se fatto e gestito con intelligenza può dare grandi benefici. Certo se fatto a casaccio o senza le necessarie conoscenze, può essere più dannoso che altro, per il discorso della minore sicurezza dei dati.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.