View Full Version : Apple Mac mini, il frutto del peccato
Redazione di Hardware Upg
18-02-2005, 12:15
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/1173/index.html
Apple ha recentemente presentato Mac mini, un sistema small form factor lanciato alla conquista dell'utenza x86 con un prezzo di acquisto contenuto ed estetica accattivante, oltre ad includere un corredo software di tutto rispetto. Esistono illustri precedenti che dimostrano come sia difficile resistere ad una mela...
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Bello, ha uno stile molto minimale, è un ottimo prodotto dubito un pò sulle prestazioni del sistema base... 256mb ram- hd 40gb 4200rpm- ati 9200- no ingressi audio. :)
"Importante: aprire un Mac mini comporta la perdita della garanzia", ma che razza di politica è? Significa se si vuole aumentare la ram da soli si perde la garanzia? Questo significa che se uno vuole 512 MB o 1GB, visto che lo slot è uno solo ... deve comprarlo direttamente da Apple ad un costo esorbitante.
edivad82
18-02-2005, 12:33
Originariamente inviato da hostile
"Importante: aprire un Mac mini comporta la perdita della garanzia", ma che razza di politica è? Significa se si vuole aumentare la ram da soli si perde la garanzia? Questo significa che se uno vuole 512 MB o 1GB, visto che lo slot è uno solo ... deve comprarlo direttamente da Apple ad un costo esorbitante.
guarda che anche per tutti i non assemblati è praticamente così...
vista la procedura di apertura di un mac mini, posso anche capire il perchè si invalida la garanzia...oltre al fatto che una volta aperto bisogna smontare il gruppo disco-lettore-ventola per sfilare il modulo di ram...
toradon2
18-02-2005, 12:36
Credo che per chi non ha esigenze "sofware" il prezzo dell'aggeggio sia decisamente fuori mercato.
Quindi oltre a uffici e a piccole società potrebbero pensare all'acquisto solo gli appassionati della mela.
(il design come al solito è accattivante).
spettacolare questa recensione... foto a go go e come sempre di qualità altissima
grande Bordin :ave:
un paio di punti / consigli da quello che ho letto in decine di siti / forum e provato di persona (un amico ce l'ha):
- 256Mb di serie non sono sufficienti; con 512mb già vi godete OSX
- per aprire il mini ci sono in rete delle guide (anche video) che mostrano come evitare di invalidare la garanzia (e funzionano)
- come sempre, non conviene comprare memoria aggiuntiva da Apple; occhio però a trovare moduli garantiti per il mini ... questo piccolino è particolarmente sensibile al modulo di RAM installato
- non può funzionare pienamente come sistema HTPC a causa di varie limitazioni hardware (40GB?? no video-in, eccc)
cmq proprio carino; penso di prenderlo appena ho i dindi ... :)
Sono stati un pò troppo tirchi come dotazione.
Passi il disco piccolo e lento, ma la RAM da 256 oggi non basta proprio.
Quando carichi le foto della fotocamera da a 5 Mpixel o abbozzi un montaggio video... boh... probabilmente uscirà una manovella per farlo andaer più veloce.
Capisco la necessità di fare un prezzo "invitante", ma ci sono cose su cui oggi proprio non si può soprassedere. Senza contare che danno anche i software per creare DVD senza fornire il superdrive. Le funzionalità wireless dovrebbero essere di serie.
Per non parlare del discorso della garanzia accennato prima.
Insomma... alla Apple hanno fatto un bel pò di propraganda, ma chi ne capisce sa bene che se col mac mini vuole farci qualcosa più che navigare in Internet dovrà mettere mano al portafoglio e pagare ben di più dei 499 euro promessi.
PS. Cari utenti Mac, ma perché non fate uno "sciopero degli acquisti" e boicottate il mac mini fino a quando ve lo venderanno al prezzo "giusto", cioé 499 dollari (ossia 380 euro circa, che anche se ricarichiamo dell'iva fanno 456 € e non 499, ammesso che il prezzo di vendita americano non sia completamente tassato)???
Non conosco molto il mondo apple, ma mi sembra proprio una bella recensione.
Praticamente impossibile allo stato attuale trovare una soluzione alternativa con dimensioni così contenute a questo prezzo, basata su sistema operativo Microsoft e corredo software simile regolarmente acquistati. Queste soluzioni vengono dunque incontro anche ai piccoli uffici, dove magari non è necessaria una grande potenza di calcolo e dove sarà sicuramente gradita la possibilità di disporre di quasi tutto il software necessario senza spendere molto di più per essere in regola con la legge e con la coscienza.Forse, considerando che il monitor non è incluso nel budget, una soluzione che abbia a corredo OS Microsoft e software aggiuntivi allineata per prezzo e prestazioni con questo MAC+Monitor puo' essere un Notebook.
vista la procedura di apertura di un mac mini, posso anche capire il perchè si invalida la garanzia...oltre al fatto che una volta aperto bisogna smontare il gruppo disco-lettore-ventola per sfilare il modulo di ram...
Questo è senz'altro inoppugnabile, ma mi sembra una vera scemenza. Un minimo di espandibilità andrebbe comunque garantita per quanto riguarda il disco (lento) e la ram (poca), che sono abbastanza fondamentali. Se in più ci sommi il fatto che l'upgrade da Apple è una specie di pizzo... si intuisce che questo prodotto non è certo per smanettoni, ma il basso costo di questa soluzione non vale assolutamente le limitazioni imposte. Magari mezzo centimetro in più a lato ed in alto avrebbe fatto la differenza, perchè di millimetri si tratta. Invece di 16x16*5,08 magari 16,5x16,5*5,5. Non credo che la una persona normale si metterebbe a misurarne le dimensioni con il calibro.
per le ram , un mio amico ha montato 1 gb di Vdata (le piu economiche ) su un imac e ha superato il test della memoria del cd di apple ....
per il resto , gia vedendo come gira la roba su un g5 , non penso che questo abbia prestazioni altissime , poi al prezzo che e' ventuto bisogna proprio essere "figli" della mela per azzardare l aquisto ;)
come temperature di esercizio come e' messo? , non ho fatto in tempo a leggere tutta la recensione ... :)
certo che è un sogno vedere su un pc, seppure semplice ed economico un dissy come quello e la scheda video senza dissy...
non è che fra un po' esce HTmac vista questa base?
bella recensione, complimenti :)
ma il wireless "made in apple" si chiama airport EXTREME, non airport EXPRESS.
l'airport express è l'access point ;)
Dopo aver letto tutta la recensione, con particolare attenzione alle conclusioni, posso affermare che quest'articolo, assieme allo splendido servizio fotografico è una opera d'arte.
Se proprio vogliamo trovare un piccolo appunto, non si fa esplicito riferimento alla sezione video, che di fatto è il vero collo di bottiglia in questo prodotto. Specialmente quando fra breve uscirà la nuova versione di OsX.
I miei complimenti all'amico Alessandro Bordin.
Ps: chi è che ha provveduto al servizio fotografico e al fotomontaggio?
La tastiera e il mouse NON vengono forniti a corredo.
Il Supredrive non Masterizza i DVD-R/RW
Non si faccenno all'adattatore per video-composito (?)
Ottimo articolo, e l'espressione che ho avuto non appena ho visto questo gioiellino (almeno per quanto riguarda l'estetica) è stato
:sbav: :sbav: :sbav:
il link ad Apple Store contenuto nella pagina "La famiglia Mac mini" non funge, contiene il riferimento alla sessione del vostro account... ;)
Slabthekiller
18-02-2005, 13:37
io lo trovo un prodotto fantastico.
sulle prestazioni non ho dubbi: se uno naviga e ci guarda film non ha bisogno di milioni di MHz e Mbytes...
io dico che l'unica pecca è la mancanza di un'uscita tv.. sai che bello usarlo come media center??
Originariamente inviato da cps136
Il Supredrive non Masterizza i DVD-R/RW
questi li masterizza ,semmai i +
Originariamente inviato da ti4600
per il resto , gia vedendo come gira la roba su un g5 , non penso che questo abbia prestazioni altissime , poi al prezzo che e' ventuto bisogna proprio essere "figli" della mela per azzardare l aquisto ;)
cioè il g5 non ha buone prestazioni? mi sembra strano potrei capire il g4
Alessandro Bordin
18-02-2005, 13:46
Originariamente inviato da Mainas
il link ad Apple Store contenuto nella pagina "La famiglia Mac mini" non funge, contiene il riferimento alla sessione del vostro account... ;)
Corretto, grazie :)
mackillers
18-02-2005, 13:47
io lavoro in un ufficio grafico, dovevamo cambiare pc per motivi licenza vecchiaia scalo di tasse ecc...
adesso ho un server linux e 10 Mac mini con 512 mb rame procio 1,42ghz. non sono delle scegge però alcuni in ufficio che avevano un pentium 2,6 con ht giurano di aver visto un lieve incremento, forse perchè windows si era smerdato e perchè con 256mb di ram e norton 2005 installato prorpio non ci fai nulla.
il prezzo non è troppo male se fosse per me 499 eruo li varrebbe solo il software, questo cosino per noi è stata la manna dal cielo abbiamo preo degli lcd per tutti ed il minicase si adatta perfettamente allo stile del' azienda.
Alessandro Bordin
18-02-2005, 13:48
Originariamente inviato da Hal2001
Ps: chi è che ha provveduto al servizio fotografico e al fotomontaggio?
Facciamo tutto internamente, in questo caso io.
mackillers
18-02-2005, 13:49
per noi lo stile èra molto imporatante stavamo per prendere degli imac g5
Trovo che i commenti sulle prestazioni siano piuttosto inutili; la destinazione del Mac Mini è ovvia fin dal principio e specificata sia dalla recensione che da Apple stessa, quindi non vedo che senso abbia criticarne la relativamente bassa potenza d'elaborazione.
Il fulcro del discorso è che, se tutti usassimo software regolarmente acquistato al prezzo di mercato ed originale, il Mac Mini non avrebbe nessun concorrente nel mondo Win, Linux a parte. Mi fa ridere il fatto che si prenda come assodato che lo stato "normale" delle cose sia avere sistema operativo e tutti gli applicativi piratati... :rolleyes:
Alessandro Bordin
18-02-2005, 13:50
Originariamente inviato da cps136
La tastiera e il mouse NON vengono forniti a corredo.
Il Supredrive non Masterizza i DVD-R/RW
Non si faccenno all'adattatore per video-composito (?)
Tastiera e mouse, ho detto che sono in opzione.
Superdrive: gli ultimi sono dual layer e poi casomai quelli vecchi non scrivono i + ;)
Il video composito non c'è!
cdimauro
18-02-2005, 13:58
Qualche appunto sull'hardware: 256 MB di memoria sono veramente pochi.
La ram poi è di marca Samsung, che è abbastanza economica nel "mondo PC" (non s'era detto che Apple offre prodotti con componenti di qualità? Che fine hanno fatto le memorie KingSton?), e tra l'altro PC2700:1GB viene fatto pagare troppo caro per della memoria che ormai è "vecchia".
Quanto alla perdita di garanzia mi sembra una cretinata: non s'era detto alla presentazione del Mac Mini che aprirlo per cambiare la ram non avrebbe comportato problemi?
Un paio di appunti anche sul software: assurdo che Apple non permetta di masterizzare DVD se non col suo SuperDrive.
Quanto alla presenza di OS X fornito in budle vorrei sottolineare che una certa MicroSoft viene costantemente sbranata per il fatto che Windows XP nel 99,9% dei casi viene fornito "in dotazione" (e quindi pagato) per ogni portatile venduto.
Inoltre sempre la stessa ha subito procedimenti e multe astronomiche dall'anti-trust per aver integrato browser e media player nei suoi sistemi operativi, mentre qui il MacMini viene venduto con OS X, che oltre al browser (Safari) e al player (QuickTime) offre una ricca suite che spazza via ogni possibile concorrente...
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Facciamo tutto internamente, in questo caso io.
Allora ti faccio i complimenti anche per le foto. Prima di vedere questo articolo non ero del tutto riuscito a capire la disposizione di alcune componenti.
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Il video composito non c'è!
Prima che qualcuno ti dica qualcosa, è meglio specificare che la Apple non l'ha spedito in redazione. Peccato da parte loro, potevano fornire anche questo indispensabile [almeno per uso home] accessorio.
Originariamente inviato da cdimauro
Quanto alla presenza di OS X fornito in budle vorrei sottolineare che una certa MicroSoft viene costantemente sbranata per il fatto che Windows XP nel 99,9% dei casi viene fornito "in dotazione" (e quindi pagato) per ogni portatile venduto.
Inoltre sempre la stessa ha subito procedimenti e multe astronomiche dall'anti-trust per aver integrato browser e media player nei suoi sistemi operativi, mentre qui il MacMini viene venduto con OS X, che oltre al browser (Safari) e al player (QuickTime) offre una ricca suite che spazza via ogni possibile concorrente...
E' un'accusa ad apple o una difesa di microsoft?
Giusto per sapere come rispondere :D
Scherzi a parte, ne abbiamo gia parlato: la differenza e' nella parola "integrato".
Certo, se ora tu mi dici che per installare Explorer basta cestinare il .exe mi ritiro in buon ordine. La pensavamo diversamente qualche mese fa e credo proprio la pensiamo diversamente tuttora.
Alessandro Bordin
18-02-2005, 14:17
Originariamente inviato da cdimauro
Qualche appunto sull'hardware: 256 MB di memoria sono veramente pochi.
La ram poi è di marca Samsung, che è abbastanza economica nel "mondo PC" (non s'era detto che Apple offre prodotti con componenti di qualità? Che fine hanno fatto le memorie KingSton?), e tra l'altro PC2700:1GB viene fatto pagare troppo caro per della memoria che ormai è "vecchia".
Ciao,
se guardi anche HP e altre case fanno pagare l'upgrade della memoria come e più di Apple. E' come la questione dei ricambi delle auto, così fan tutti, non è una cosa che imputerei solo ad Apple.
Questo ovviamente non giustifica il prezzo indubbiamente alto, sia chiaro; questo mio intervento è giusto per fare chiarezza.
Quanto alla perdita di garanzia mi sembra una cretinata: non s'era detto alla presentazione del Mac Mini che aprirlo per cambiare la ram non avrebbe comportato problemi?
Mi sembra abbastanza normale, anche su molti PC di marca nella parte posteriore c'è un sigillo di garanzia che annulla la garanzia se rimosso. Il paragone non deve essere fatto con PC assemblati dall'amico o altro.
Un paio di appunti anche sul software: assurdo che Apple non permetta di masterizzare DVD se non col suo SuperDrive.
Lo fa per garanitre la massima compatibilità, essendo una unità ottica ben definita che sanno non dare problemi con il software. Il tuo discorso comunque fila, anche per ma suona abbastanza anomala come scelta. Infatti è facilmente aggirabile.
Quanto alla presenza di OS X fornito in budle vorrei sottolineare che una certa MicroSoft viene costantemente sbranata per il fatto che Windows XP nel 99,9% dei casi viene fornito "in dotazione" (e quindi pagato) per ogni portatile venduto.
Viene sbranata da chi? Da chi vuole usarlo comunque ma in versione pirata? Questa persona ha torto.
Da chi lo toglie e vuole installare Linux? Adesso ci sono PC che non includono la licenza di Windows. Sonho ancora troppo pochi, questo è vero.
Inoltre sempre la stessa ha subito procedimenti e multe astronomiche dall'anti-trust per aver integrato browser e media player nei suoi sistemi operativi, mentre qui il MacMini viene venduto con OS X, che oltre al browser (Safari) e al player (QuickTime) offre una ricca suite che spazza via ogni possibile concorrente...
Sbagliato. Ad esempio c'è Explorer installato di serie.
Avevo già avuto modo di notare questo prodotto. Secondo me è un bel gioiellino, che può essere accattivante per una buona massa di utenti. Certo, se uno deve passare la maggior parte del suo tempo a compilare, una cosa simile non va bene, ma bisogna tenere presente quale sia il target di questo prodotto. Negli ultimi tempi, si è sviluppato un notevole interesse del pubblico verso i prodotti Apple, frenato però da un certo timore da switching e ancora di più da prezzi non certo bassi. Con il Mac Mini, Apple vuol tendere una mano a questi utenti, offrendo un prodotto che permetta loro anche il riciclaggio di periferiche di cui sono già forniti, come tastiera, mouse e monitor, ad un prezzo popolare.
Certo che poi l'utente davvero interessato guarderà al di là di questo prodotto ed andrà a cercare (anche da parte della mela) qualcosa di più performante.
cdimauro
18-02-2005, 14:50
Originariamente inviato da prio
E' un'accusa ad apple o una difesa di microsoft?
Giusto per sapere come rispondere :D
Nessuna delle due: è una constatazione... ;)
Scherzi a parte, ne abbiamo gia parlato: la differenza e' nella parola "integrato".
Vedi sopra. La questione è: "integrato" vale soltanto per i prodotti Apple o in generale?
Certo, se ora tu mi dici che per installare Explorer basta cestinare il .exe mi ritiro in buon ordine. La pensavamo diversamente qualche mese fa e credo proprio la pensiamo diversamente tuttora.
Se mi dici che per disinstallare Explorer devo rinunciare alle barre di avvio veloce, agli OCX con il render HTML integrato, e a tutti gli altri servizi che espongono le DLL e gli OCX introdotti dalla prima versione di IE fino alle ultime e che adesso sono integrati nel sistema, allora la penseremo sempre diversamente... :p
Originariamente inviato da cdimauro
Nessuna delle due: è una constatazione... ;)
Hai ragione. Sbagliata, ma e' una constatazione :D
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra. La questione è: "integrato" vale soltanto per i prodotti Apple o in generale?
Vale quando una cosa e' "integrata". Un conto e' "integrato", un conto e' "fornito assieme". Mai sentito nessuno lamentarsi che con windows viene fornito il campo minato (o come diavolo si chiama nelle ultime versioni pacifiste :D) o wordpad.
Originariamente inviato da cdimauro
Se mi dici che per disinstallare Explorer devo rinunciare alle barre di avvio veloce, agli OCX con il render HTML integrato, e a tutti gli altri servizi che espongono le DLL e gli OCX introdotti dalla prima versione di IE fino alle ultime e che adesso sono integrati nel sistema, allora la penseremo sempre diversamente... :p
No, non ti dico certo di rinunciarci. Tanto piu' che io ben mi guardo dal disinstallare ie da uinzoz. ;)
Fatto sta che la prima versione di ie si disinstallava senza problemi (leggi: non era integrata) ora non e' piu' cosi'.
E' proprio il fatto che non sia piu' possibile distinguere le componenti di ie dalle componenti del s.o. a rendere explorer integrato nel sistema.
cdimauro
18-02-2005, 15:01
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ciao,
se guardi anche HP e altre case fanno pagare l'upgrade della memoria come e più di Apple. E' come la questione dei ricambi delle auto, così fan tutti, non è una cosa che imputerei solo ad Apple.
Sì, ma qui c'è solo Apple che vende il Mac Mini: non hai altre possibilità. Non puoi comprare un prodotto da Dell perché hai visto che HP ha dei prezzi troppo elevati... ;)
Questo ovviamente non giustifica il prezzo indubbiamente alto, sia chiaro; questo mio intervento è giusto per fare chiarezza.
Non c'è problema.
Mi sembra abbastanza normale, anche su molti PC di marca nella parte posteriore c'è un sigillo di garanzia che annulla la garanzia se rimosso. Il paragone non deve essere fatto con PC assemblati dall'amico o altro.
Non ho esperienza PC di marca e non so quindi se tutte le case non permettono al cliente di effettuare aggiornamenti.
Mi sembra alquanto strano: compro un PC e poi per 2 anni non posso effettuare upgrade perché altrimenti perdo la garanzia?
Comunque m'informerò.
Lo fa per garanitre la massima compatibilità, essendo una unità ottica ben definita che sanno non dare problemi con il software. Il tuo discorso comunque fila, anche per ma suona abbastanza anomala come scelta. Infatti è facilmente aggirabile.
Beh, la massima compatibilità c'è a priori: non esistono (anzi, non posso neppure essere venduti) unità ottiche che non soddisfano pienamente gli standard industriali (i famosi Red Book, Yellow Book, ecc. ecc.).
Questa è chiaramente una mossa sleale di Apple, passibile di denuncia al garante della concorrenza...
Viene sbranata da chi? Da chi vuole usarlo comunque ma in versione pirata? Questa persona ha torto.
Indubbiamente.
Da chi lo toglie e vuole installare Linux? Adesso ci sono PC che non includono la licenza di Windows. Sonho ancora troppo pochi, questo è vero.
Reitero la domanda in un'altra forma: è possibile acquistare un Mac Mini (o qualunque altro Mac, se vogliamo estendere il discorso) senza OS X e/o la suite Apple?
Sbagliato. Ad esempio c'è Explorer installato di serie.
Una rondine non fa primavera. :p
Tolto il browser, il discorso rimane perfettamente valido... ;)
ultimate_sayan
18-02-2005, 15:05
Un bel sistema! La mia speranza è che Apple tra qualche mese effettui un bel aggiornamento eliminando quei pochi difetti che ha questo sistema (HD 4200 e 256MB di ram) in modo da poter sfruttare meglio gli applicativi forniti a corredo. Poi potrei farci davvero un pensierino.
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, ma qui c'è solo Apple che vende il Mac Mini: non hai altre possibilità. Non puoi comprare un prodotto da Dell perché hai visto che HP ha dei prezzi troppo elevati... ;)
Normale dinamica di mercato: i prezzi di un prodotto li stabilisce in piena liberta' il produttore (o il venditore). Se li trovi alti non compri. Se trovi il prodotto non soddisfacente non compri.
E prima che tu me lo dica :D, da quel che so io a portare i costruttiri a vendere portatili senza Windows e' stata la richiesta di mercato, non qualche sentenza di tribunale.
Originariamente inviato da cdimauro
Non ho esperienza PC di marca e non so quindi se tutte le case non permettono al cliente di effettuare aggiornamenti.
Mi sembra alquanto strano: compro un PC e poi per 2 anni non posso effettuare upgrade perché altrimenti perdo la garanzia?
Comunque m'informerò.
Fai sapere, che sono curioso anche io.
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, la massima compatibilità c'è a priori: non esistono (anzi, non posso neppure essere venduti) unità ottiche che non soddisfano pienamente gli standard industriali (i famosi Red Book, Yellow Book, ecc. ecc.).
Questa è chiaramente una mossa sleale di Apple, passibile di denuncia al garante della concorrenza...
Giuridicamente siamo probabilmente borderline (nessuno ti costringe ad usare iDvd, visto che non e' integrato nel sistema :p), ma qui almeno da un punto di vista "morale" hai ragione.
Originariamente inviato da cdimauro
Reitero la domanda in un'altra forma: è possibile acquistare un Mac Mini (o qualunque altro Mac, se vogliamo estendere il discorso) senza OS X e/o la suite Apple?
La differenza e' che apple produce macchina e s.o., mentre m$ produce solo il s.o.
Costringere apple a vendere senza s.o. sarebbe come costringere alfa a vendere la macchina senza motore, perche' tu ci vuoi mettere un motore bmw.
cdimauro
18-02-2005, 15:12
Originariamente inviato da prio
Hai ragione. Sbagliata, ma e' una constatazione :D
E dove avrei sbagliato? ;)
Vale quando una cosa e' "integrata". Un conto e' "integrato", un conto e' "fornito assieme". Mai sentito nessuno lamentarsi che con windows viene fornito il campo minato (o come diavolo si chiama nelle ultime versioni pacifiste :D) o wordpad.
Appunto. E allora a questo punto perché fare discriminazioni anche col browser o il player? "Integriamo" tutto, no? :D
No, non ti dico certo di rinunciarci. Tanto piu' che io ben mi guardo dal disinstallare ie da uinzoz. ;)
Fatto sta che la prima versione di ie si disinstallava senza problemi (leggi: non era integrata) ora non e' piu' cosi'.
E' proprio il fatto che non sia piu' possibile distinguere le componenti di ie dalle componenti del s.o. a rendere explorer integrato nel sistema.
Le componenti se non vengono utilizzate sono fini a sé stesse: se non c'è un'applicazione che ne richieda i servizi, potrebbero anche essere cancellate.
IE ormai è diventato un insieme di componenti di cui non è soltanto quest'applicazione a farne uso: eliminarle comprometterebbe il loro funzionamento. Se si vuol eliminare IE in quanto browser che uccide la concorrenza, lo si può fare, lasciando però tutto il resto così com'è: l'importante è il fine, non come lo si raggiunge (e soprattutto a quale prezzo).
Tanto per fare un esempio: se con Tiger arriverà SpotLight e offrirà delle componenti (e API) per integrare delle funzionalità di indicizzazione e ricerca di dati disponibili anche per le altre applicazioni, tu come sviluppatore cosa faresti? Le useresti oppure no?
E se poi a Apple venisse intimato di togliere di mezzo SpotLight, come si dovrebbe comportare? Dovrebbe abbattere l'intera vite o soltanto il ramo malato (giusto per spostare il discorso su un altro campo... :D)?
La mela della discordia :D, IMHO, sta tutta qui... ;)
La parte superiore è in materiale plastico bianco, al centro del quale spicca la famosa mela masticata[...]
Innanzitutto articolo interessante, giusto per dovere di cronaca, senza nulla togliere all'ottimo lavoro di Alessandro Bordin, volevo segnalarvi che la famosa mela scelta come logo da Apple è morsicata e non masticata.
;)
....una vera opera d'arte tecnologica :)
ovviamente non per videogiocatori
Alessandro Bordin
18-02-2005, 15:19
Originariamente inviato da VLF
Innanzitutto articolo interessante, giusto per dovere di cronaca, senza nulla togliere all'ottimo lavoro di Alessandro Bordin, volevo segnalarvi che la famosa mela scelta come logo da Apple è morsicata e non masticata.
;)
Corretto, grazie :)
cdimauro
18-02-2005, 15:19
Originariamente inviato da prio
Normale dinamica di mercato: i prezzi di un prodotto li stabilisce in piena liberta' il produttore (o il venditore). Se li trovi alti non compri. Se trovi il prodotto non soddisfacente non compri.
E prima che tu me lo dica :D, da quel che so io a portare i costruttiri a vendere portatili senza Windows e' stata la richiesta di mercato, non qualche sentenza di tribunale.
Veramente volevo chiederti altro: non sai mica dirmi dove possa comprare un compatibile Mac Mini più economico e senza queste limitazioni? :D
Fai sapere, che sono curioso anche io.
Non mancherò di farlo. :)
Giuridicamente siamo probabilmente borderline (nessuno ti costringe ad usare iDvd, visto che non e' integrato nel sistema :p), ma qui almeno da un punto di vista "morale" hai ragione.
Sarà una delle poche volte... :D
La differenza e' che apple produce macchina e s.o., mentre m$ produce solo il s.o.
Costringere apple a vendere senza s.o. sarebbe come costringere alfa a vendere la macchina senza motore, perche' tu ci vuoi mettere un motore bmw.
Non mi sembra esattamente la stessa cosa: fra hardware e software c'è una bella differenza, e il software Apple lo vende anche a parte. ;)
Tant'è vero che per Tiger si dovranno sborsare dei quattrini per poterlo avere e installarlo sul proprio Mac... :p
Che poi molti utenti Mac seguano il "buon esempio" di molti utenti Windows, è un altro paio di maniche... :D
ArticMan
18-02-2005, 15:24
Certo che paragonare il discorso di explorer con i programmi installati dalla Apple ce ne vuole, eh?
Se Internet Explorer è così fondamentale per Winmerd mi spieghi come è possibile che su mac butti l'exe (nel vero senso della parola) e ti trovi il programma disinstallato?
Cosa ha su windows di diverso? Qualche backdoor per la microsoft? O che cos'altro?
La differenza tra Windows e OS X è che il primo ti integra le cose, non ti da modo di levarle, mentre la apple, ad esempio, ti da insisme a safari anche explorer! Non li vuoi? Cestini e tutto è pulito più di prima!
Se ci sono applicazioni che richiedono i servizi di explorer è proprio perché è integrato ed è SICURO che nessuno ne possa fare a meno. Come fanno le applicazioni a girare su mac se non hanno explorer integrato?
Dai su, mi pare assurdo come ragionamento.
Non uscitevene con il windows update che necessita per forza di explorer che anche li rasentiamo il ridicolo: provate l'update del mac osx e poi ne riparliamo...
sgabello
18-02-2005, 15:27
Mi intrometto solo per segnalare che su numerosi siti stranieri viene indicato che la garanzia NON decade se si apre il mini per sostituire la memoria (ovviamente a patto di non danneggiarlo).
cdimauro
18-02-2005, 15:38
Originariamente inviato da ArticMan
Certo che paragonare il discorso di explorer con i programmi installati dalla Apple ce ne vuole, eh?
Se Internet Explorer è così fondamentale per Winmerd mi spieghi come è possibile che su mac butti l'exe (nel vero senso della parola) e ti trovi il programma disinstallato?
Cosa ha su windows di diverso? Qualche backdoor per la microsoft? O che cos'altro?
Se leggi anche i messaggi che ci ciamo scambiati con prio, capisci bene il perché: prima IE era un'applicazione come un'altra e la si poteva disinstallare. Poiché ASSIEME al browser vero e proprio sono stati inclusi tanti utili componenti, col tempo sono stati integrati nel s.o...
La differenza la puoi vedere con Windows 95: prova a installare IE e vedrai che potrai utilizzare le barre di avvio veloci, ad esempio.
La differenza tra Windows e OS X è che il primo ti integra le cose, non ti da modo di levarle, mentre la apple, ad esempio, ti da insisme a safari anche explorer! Non li vuoi? Cestini e tutto è pulito più di prima!
Se ci sono applicazioni che richiedono i servizi di explorer è proprio perché è integrato ed è SICURO che nessuno ne possa fare a meno. Come fanno le applicazioni a girare su mac se non hanno explorer integrato?
Dai su, mi pare assurdo come ragionamento.
Non uscitevene con il windows update che necessita per forza di explorer che anche li rasentiamo il ridicolo: provate l'update del mac osx e poi ne riparliamo...
Infatti non ho mai fatto menzione dell'update... ;)
Adesso ti giro una domanda per chiarire meglio la questione: hai mai programmato un'applicazione per Windows? Se dovessi realizzare una CoolBar nella tua applicazione, preferiresti scriverti DA ZERO questo componente (reinventando la ruota) e POI usarlo, oppure sfruttare SUBITO l'apposito OCX che MS ha "integrato" col passare del tempo nei suoi s.ol. e le API che espone?
Per concludere il concetto: per te un s.o. dove si deve fermare quanto ad API da esporre ai programmatori? Al kernel? E il kernel deve limitarsi al solo switch dei task e alla gestione delle risorse, oppure può andare un po' oltre offrendo anche supporto ai segnali, ai semafori, allo scambio di messaggi fra processi, ecc. ecc.?
E la GUI? Deve offrire solamente una superficie su cui disegnare, e poi devi pensare tu a realizzare TUTTI gli altri componenti? Button, CheckBox, RadioButton, Panel, EditBox, ecc. ecc.: la lista è chilometrica...
DioBrando
18-02-2005, 15:45
Originariamente inviato da vink
PS. Cari utenti Mac, ma perché non fate uno "sciopero degli acquisti" e boicottate il mac mini fino a quando ve lo venderanno al prezzo "giusto", cioé 499 dollari (ossia 380 euro circa, che anche se ricarichiamo dell'iva fanno 456 € e non 499, ammesso che il prezzo di vendita americano non sia completamente tassato)???
vorrà dire allora che tutti sciopereranno su tutti i componenti HW, dato che la politica di rincari in Europa e soprattutto in Italia è la norma.
Non sò, quando vedo questi discorsi diretti a criticare un marchio ( come fosse l'unico a seguire questa linea commerciale), rimango un pò basito, come se ness1 abbia mai confrontato un prodotto X venduto negli States e lo stesso venduto in un eshop italiano.
Mah...:rolleyes:
DioBrando
18-02-2005, 15:47
Originariamente inviato da cdimauro
Non mi sembra esattamente la stessa cosa: fra hardware e software c'è una bella differenza, e il software Apple lo vende anche a parte. ;)
Tant'è vero che per Tiger si dovranno sborsare dei quattrini per poterlo avere e installarlo sul proprio Mac... :p
Che poi molti utenti Mac seguano il "buon esempio" di molti utenti Windows, è un altro paio di maniche... :D
come sempre succede per i sw che prevedono un upgrade critico/fondamentale, considerato che appunto il sw và pagato :)
cdimauro
18-02-2005, 15:53
Originariamente inviato da W4rfoX
Mi sembra che siamo tranquillamente nelle regole del mercato. Se quello che vuoi comprare ha un prezzo troppo elevato per te, semplicemente non lo compri. Fortunatamente il produttore puo' ancora scegliere di fare il prezzo che piu' ritiene corretto, se non e' in una posizione di monopolio. E mi sembra che produttori di computer, fortunatamente, ce ne siano molti e nessuno ti obbliga a comprare Apple.
Un Mac non è un PC, però. Non puoi comprare un compatibile Mac e Apple ne vieta la produzione. Il punto è questo.
Certo. E' cosi'. Anzi tendenzialemte il produttore tende a venderti anche i Care Pack o le estesioni di garanzia per massimizzare il guadagno inziale confidando sul fatto che il pc non si schianti prima del tempo.
La cosa mi suona strana: in questo modo dal punto di vista dell'utente le cose peggiorano. Metti che estendi la garanzia a 5 anni: in tutto quest'arco di tempo non puoi fare nessun aggiornamento per i fatti tuoi?
Puo' essere, anche se dubito che verrebbe dato seguito per una quota di mercato risibile.
Sì, ma nel mercato dei Mac Apple è un monopolista assoluto.
Cavolo mi vuol dire??? Non e' come in campo x86 dove i produttori sono enne, ma il sistema operativo e' uno.
No, i sistemi operativi sono m, con m >> 1.
In questo caso produttore di Hardware e produttore di Software sono la stessa entita' e quindi puo' fare quello che vuole considerando che non sono che una minima parte del mercato e quindi non soffre di abuso di posizione dominante.
Innanzitutto Apple il suo s.o. lo vende a parte. E poi, come ho già detto, nel mercato dei Mac è un monopolista assoluto.
Se M$ non fornisse windows a terzi e lo installasse solo su pc da lei prodotti, saremmo nella stessa situazione.
No, perché MS quando vuole può entrare nel mercato dei PC, ma NESSUNO può entrare nel mercato dei Mac perché Apple non lo permette.
Il problema e' che attualmente M$ fornisce il S.o. per oltre il 90% dei sistemi desktop e quindi e' in una posizione di favore, con l'aggravante di pratiche di mercato decisamente discutibili.
Se MS vendesse così tanti s.o., ma pirateria sarebbe ridotta al lumicino e non sarebbe una spina nel suo fianco: se ne potrebbe sbattere altamente...
E' come voler comprare un cbr e pretendere che honda tolga il suo motore perche' vuoi scegliere quello che piu' ti aggrada.
Non è la stessa cosa, e l'ho già detto: hardware e software sono due cose diverse. Vedi anche sotto...
A quella stregua non compri honda ma qualcosa d'altro, poiche la concorrenza c'e' e lo permette.
Trovami un PC su cui possa girare OS X o Final Cut Pro... ;)
Non capisco a che serve avere dell'ottimo software come ilife 05 se poi l'hardware non permette di sfruttarlo(hdd troppo lento per i montaggi video, mancanza di ingresso microfono)... senza contare che la possibilità d'espanzione è inesistente.
Se questo computer deve (come dice alla fine l'articolo) servire solo per navigare, scrivere email e vedere film (che per altro non possono essere visti nemmeno sulla TV), allora a maggior ragione era meglio se questo ilife non lo mettevano proprio e scendevano il prezzo.
Non pensate?
cdimauro
18-02-2005, 15:57
Originariamente inviato da DioBrando
come sempre succede per i sw che prevedono un upgrade critico/fondamentale, considerato che appunto il sw và pagato :)
Già, ma a quanto pare Final Cut Pro 5 funzionerà solamente con Tiger: non credo che Apple non abbia la capacità di farlo funzionare anche con le precedenti release di OS X... ;)
Comunque il concetto è che Apple vende a parte il suo s.o.: perché non potrebbe farlo anche con l'hardware? O meglio ancora: perché non permettere che altre società producano macchine compatibili Mac?
La storia è sempre la stessa... :D
Originariamente inviato da cdimauro
Un Mac non è un PC, però. Non puoi comprare un compatibile Mac e Apple ne vieta la produzione. Il punto è questo.
Rispondo solo a questo, il resto in serata con piu' tempo:
Apple non vieta la produzione di un compatibile Mac, puoi produrlo finche' ti pare. Cosa poi tu te ne faccia senza le Rom Apple e' un altro discorso, ma PPC ne puoi produrre quanti ne vuoi.
cdimauro
18-02-2005, 16:21
Originariamente inviato da prio
Rispondo solo a questo, il resto in serata con piu' tempo:
Non c'è problema: tra qualche ora stacco e rispondere lunedì (tempo e riunioni di lavoro permettendo... :D)
Apple non vieta la produzione di un compatibile Mac, puoi produrlo finche' ti pare. Cosa poi tu te ne faccia senza le Rom Apple e' un altro discorso, ma PPC ne puoi produrre quanti ne vuoi.
Quindi per ipotesi si potrebbe creare un sistema PowerPC e anziché usare l'intera ROM Apple crearne una "compatibile", col minimo di servizi implementati (senza copiare il codice Apple, chiaramente) per poter far partire OS X.
Pensi che Apple lo permetterebbe senza muovere un dito?
Dumah Brazorf
18-02-2005, 16:22
Spettacolo.
Ciao.
Originariamente inviato da cdimauro
Non c'è problema: tra qualche ora stacco e rispondere lunedì (tempo e riunioni di lavoro permettendo... :D)
Quindi per ipotesi si potrebbe creare un sistema PowerPC e anziché usare l'intera ROM Apple crearne una "compatibile", col minimo di servizi implementati (senza copiare il codice Apple, chiaramente) per poter far partire OS X.
Pensi che Apple lo permetterebbe senza muovere un dito?
Se ci riesci senza fare reverse engineering suppongo di si, bisognerebbe vedere il contratto di licenza del so se prevede limitazioni in fatto di hw.
cdimauro
18-02-2005, 16:38
Originariamente inviato da W4rfoX
Apple produce comunque computer, che non rientra nello standard PC ma sempre computer sono. In questo caso tra l'altro con un proprio standard. Sun fa lo stesso. Ibm fa lo stesso. O puoi farti un server compatibile AIX? o Solaris sparc? Non ti aggradano le politiche di questi produttori? Non compri i loro prodotti.
Quindi se qualcuno si comportasse come Compaq con IBM, creando un compatibile Mac su cui potesse girare OS X e tutto il software, pensi che Apple non potrebbe o non dovrebbe far nulla per impedirlo?
Scusa... ma in quale pianeta dei funghi vivi???
Si chiama Peyote nella costellazione del Messico... :D
I produttori vivono sul dopovendita, aggiornamenti hardware/ software e altro. E comunque per risponderti, Si. Se compri un compaq/HP e vuoi mantenere la garanzia deve uscire l'omino certificato compaq/hp oppure lo mandi ad un centro autorizzato. Idem per tutte le altre marche, e te lo dico in quanto centro autorizzato.
OK. In attesa di altri riscontri, per adesso la prendo per buona...
Scusa.. quale sarebbe il mercato Apple se non quello dei computer?
(dove non mi sembra assolutamente che sia monopolista).Secondo questa tua teoria Honda e' monopolista del mercato Honda (eccicredo, fa' concorrenza a se stessa??????).
Vedi sopra: nessuno impedisce a qualunque produttore di mettersi a produrre PC. Apple, invece impedisce di produrre Mac.
Vero, con m>>1 ma dove m1 detiene il 90% del mercato, e se dici di no' sei in malafede, e m(n) detengono il rimanente 10%.
Non puoi include nel 90% anche le copie pirata...
Apple vende il suo O.s. a parte in quanto upgrade dei suoi sistemi.
Upgrade? Quindi se ho acquistato un Mac con MacOS un bel po' di anni fa e adesso vorrei fare l'upgrade a OS X dovrei pagare per un aggiornamento o un per il prodotto completo?
E come gia' detto, ci mancherebbe che apple e' monopilista del mercato apple...
No, è monopolista del mercato Mac.
Il mercato dei Mac non e' nulla di differente da un PC. Non vuoi accettare la filosofia mac? non compri un mac. Hai moltissima altra scelta.Oppure mi vuoi dire che con un mac puoi fare cose che non puoi fare con un pc?
Non è la filosofia Mac il problema, ma quella Apple...
M$ ha vissuto e prosperato di pirateria.
Questo lo dici tu: ha sempre combattuto la pirateria e Bill Gates si lamentava già negli anni '70 di questa piaga...
Di fatto windows e' presente sul 90% dei sistemi. Originale o copiato che sia..
E la colpa è di chi l'ha copiato.
definendo uno standard de facto che rimane pericoloso per la libera concorrenza in quant
L'hanno deciso gli utenti, non MS...
Fino al momento in cui potro' scegliere qualunque altro sistema dove fare le stesse identiche cose e anche di piu' non vedo il problema.
Exposé.
EDIT: qualche correzione grammaticale... :p
cdimauro
18-02-2005, 16:40
Originariamente inviato da W4rfoX
Ad oggi lo fa'. Scaricati PearPC.
Q: What is PearPC?
A: PearPC is a PowerPC emulator for x86 computers. You can emulate a PPC system so that you can run GNU/Linux for PPC, Mac OS X, and other OSes for PPC on x86. PearPC can be run under Windows, Linux and BeOS (only 0.2.0 generic version).
Si stava parlando di macchine con PowerPC che fanno girare OS X e le sue applicazioni... ;)
cdimauro
18-02-2005, 16:43
Originariamente inviato da prio
Se ci riesci senza fare reverse engineering suppongo di si,
Questa pratica è vietata solamente negli USA, fortunatamente. ;)
Se così non fosse gli emulatori, che attualmente prosperano, sarebbero già stati cancellati (in particolare dalla Nintendo... :D)
bisognerebbe vedere il contratto di licenza del so se prevede limitazioni in fatto di hw.
Se ci fossero dei vincoli, ritornerremo al punto di partenza, però... ;)
Tasslehoff
18-02-2005, 16:44
Originariamente inviato da Tenebra
Trovo che i commenti sulle prestazioni siano piuttosto inutili; la destinazione del Mac Mini è ovvia fin dal principio e specificata sia dalla recensione che da Apple stessa, quindi non vedo che senso abbia criticarne la relativamente bassa potenza d'elaborazione.Verissimo e infatti su questo sono pienamente d'accordo con te.
Il fulcro del discorso è che, se tutti usassimo software regolarmente acquistato al prezzo di mercato ed originale, il Mac Mini non avrebbe nessun concorrente nel mondo Win, Linux a parte. Beh, secondo me si sta esagerando un sacco sui costi delle licenze per Windows...
Una licenza di XP Home OEM costa 80 euro al pubblico iva inclusa... Per tutti gli applicativi necessari al 90% degli utenti ci sono ottime alternative free ai classici software commerciali.
Del resto non l'ha prescritto il medico che per editare le immagini serve Photoshop, per visualizzarle ACDSee e per montare filmati serve Premiere...
Mi fa ridere il fatto che si prenda come assodato che lo stato "normale" delle cose sia avere sistema operativo e tutti gli applicativi piratati... :rolleyes:Concordo, anche se aggiungerei "ridere per non piangere" :\
Sig. Stroboscopico
18-02-2005, 16:47
Bella rece, grazie!
Peccato veramente per l'assenza del TV-Out...
Bella discussione anche!
Prima volta che leggo 6 pagine di commenti con interesse!
^^'
Ciao!
Originariamente inviato da cdimauro
Questa pratica è vietata solamente negli USA, fortunatamente. ;)
Se così non fosse gli emulatori, che attualmente prosperano, sarebbero già stati cancellati (in particolare dalla Nintendo... :D)
Ed in effetti, come ti e' stato segnalato, Apple non muove un dito ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Se ci fossero dei vincoli, ritornerremo al punto di partenza, però... ;)
No, perche'? Il punto era "Non puoi comprare un compatibile Mac e Apple ne vieta la produzione".
cdimauro
18-02-2005, 16:56
Originariamente inviato da prio
Ed in effetti, come ti e' stato segnalato, Apple non muove un dito ;)
Solo perché non ne ha motivo... ;)
No, perche'? Il punto era "Non puoi comprare un compatibile Mac e Apple ne vieta la produzione".
Mi sembra una presa in giro: se compro OS X e Apple mi obbliga a usarlo solamente sulle sue macchine, che motivo ho di vendere che un compatibile Mac che nessuno comprerà perché non può girarci OS X?
thedoors
18-02-2005, 16:57
Perchè vi ostinate a dire che il Mini NOn ha una uscita tv?? ce l'ha eccome! Costa 19 euro originale apple!
http://www.apple.com/it/macmini/accessories.html
cdimauro
18-02-2005, 17:00
Originariamente inviato da thedoors
Perchè vi ostinate a dire che il Mini NOn ha una uscita tv?? ce l'ha eccome! Costa 19 euro originale apple!
http://www.apple.com/it/macmini/accessories.html
Quindi non ce l'ha. ;)
thedoors
18-02-2005, 17:06
:)
beh.. 19 euro su apple vuol dire che su ebay tempo 3 giorni le venderanno a 5$!!
E' una macchina davvero bella, non economica certo ma molto interessante. con 512 di ram e 80 di HD chi la prende se la tiene 4 anni senza dovergli fare nulla!!!
secondo me questo mac come regalo è il top. se dovessi regalare un computer ad un ragazzinoi sicuramente quello fa per lui.
io lo prenderei solo per farci girare finalcut.
concordo, ma non so il bimbo regge un progrmma di montaggio video, magari.
Veramente un signor articolo;), uno dei migliori che abbia mai letto: esauriente, chiaro, RICCO DI FOTO e commenti.Davvero un eccellente lavoro, bravo Alessandro:)!!!!
PS: peccato che il prodotto recensito non meritasse cotanto articolo:rolleyes:
Lud von Pipper
18-02-2005, 17:29
L'idea del minimac è buona e trasforma il vecchio cubo in un prodotto aggiornato e popolare.
L'idea di vendere il prodotto con specifiche fuori dal mercato (256mb = Mac inutilizzabile) per poi rapinare l'acquirente è decisamente meno buona :O
LvP
Lud von Pipper
18-02-2005, 17:31
tra l'altro, almeno una squallida Geffo 5200 potevano anche sprecarsi ad integrarla per rendere una macchina del 2005 pienamente compatibile con Tiger... :rolleyes:
lo ritengo un computer abbastanza inutile e non così competitivo come si vuole far credere.
aggiungiamogli un monitor lcd da 15 pollici, mouse, tastiera e gruppo di continuità...
anche prendendo tutta roba da poco si arriva facilmente a 830 euro (prezzi di chl)
con 810 euro si può prendere l'Acer Tm2303wlmi con master dvd dual layer e wifi 802.11g. ovviamente monitor, tastiera e batteria sono integrati, c'è windows home preinstallato lo si può collegare alla televisione o a un microfono e in più è un portatile.
per il software del mac mini non venitemi a dire che è un valore aggiunto perchè come abbiamo visto o non lo si può sfruttare o comunque si possono fare le stesse cose con software free.
La nuova versione di iDVD 05 non necessità di superdrive Apple come accadeva con le precedenti versioni.
La recensione non è affatto corretta anche in altre affermazioni.
Behh non ci si puo aspettare altro . E' come valutare una Ferrari con un occhio da Fiat.
Secondo me è un ottimo prodotto, e le scelte hardware sono secondo me comprensibili:
*Hard disk: uno a 5400 rpm va più veloce, vero, ma scalda di più--> problema calore
*Video: stesso discorso dell'hard disk..dove la mettete una ventola lì dentro??
*Memorie: effetivamente sono poche, ma considerate che i banchi unitari sono più costosi (certo non quanto i moduli venduti negli store); i confronti che voi fate sono con più banchi, mentre lì ne entra solo uno.
Per un oggetto del genere si deve andare a cercare il compromesso in ambito di spazio, rumore, calore; il resto è fuori. Chi cerca altro si prende un Power Mac.
Considerate inoltre che qui non si parla di pc. Windows non è ottimizzato al 100% su intel o amd: MacOsX è compilato su architettura Power4 o Power5.
Tutti alla ricerca di potenza: questo perchè si è stati abituati a usare prodotti potenti ma poco ottimizzati e sfruttati in percentuale MINIMA.
Un esempio? schede ati sotto linux (i cui driver fanno pena).
Altro motivo: il design. Sono i computer dal design e dalla cura del dettaglio migliori in assoluto. E la qualità ha i suoi prezzi.
Ultma cosa: per il 95% delle persone che utilizzano un pc, la potenza di un Mac Mini è più che sufficiente, e anche per la maggior parte di voi. Basta giocare con i frame test ;)
Tu la vedresti come macchina per il video editing ? ovviamente non la versione entry.
Questo Mac non è un computer da lavoro, è destinato alle fasce entry-level, quindi dalla potenza necessaria ad ambiti di navigazione, foglio word, mp3, cioè quello che si fa sempre.
Nel caso di applicazioni particolari, quali il video-editing, le prestazioni richieste sono indubbiamente superiori. Certo è che bisogna vedere del livello di video-editing di cui parli.
Secondo me con l'aumento di potenza (vedi ram, processore più potente della seconda fascia di prezzo, hdd più capiente) si arriva a prezzi quasi confrontabili con un iMac.
Se si parla di video-editing amatoriale, secondo me le prestazioni sono sufficienti (necessario però l'aumento di memoria).
Se fai video-editing più spinto è meglio rivolgere l'attenzione verso iMac o addirittura, in caso di video-editing spinto (professionale), un PowerMac.
samslaves
18-02-2005, 17:55
>Quanto alla presenza di OS X fornito in budle vorrei sottolineare che una certa MicroSoft viene costantemente sbranata per il fatto che Windows XP nel 99,9% dei casi viene fornito "in dotazione" (e quindi pagato) per ogni portatile venduto.<
MicroSola fa SOLO software e con questo campa, facendolo pagare su ogni PC venduto. Apple è una società di HW che su questo guadagna. OS X e' a macca nella macchina. Preso separatamente ti costa, ma molto meno di Windows XP Pro e un 50 euro in piu' di una distro Linux (SuSe, Red Hat ecc...). Se poi vai su grossi volumi la versione server con meno di MILLE EURO hai LICENZE ILLIMITATE con Windows 2003 ti attacchi. Inoltre non hai tutto il casino sul fatto di avere macchine MP o no.
Originariamente inviato da cdimauro
Credo che tu 'sta volta abbia commesso qualche leggerezza.
Qualche appunto sull'hardware: 256 MB di memoria sono veramente pochi.
Non vi è dubbio.
E' però una cosa abbastanza comune che il modello base più economico di qualsiasi produttore di PC di marca sia dotato di così poca RAM.
La ram poi è di marca Samsung, che è abbastanza economica nel "mondo PC" (non s'era detto che Apple offre prodotti con componenti di qualità? Che fine hanno fatto le memorie KingSton?)...
Questo è vero, ma bisogna ricordarsi che Il Mac mini è un prodotto di fascia bassa per Apple.
Ad ogni modo se è vero che bisogna fare attenzione quando si sostituisce la RAM ai Mac perchè ci vuole quella "buona" si può dedurre che quella di serie non deve essere proprio scarsa. ;)
...e tra l'altro PC2700:1GB viene fatto pagare troppo caro per della memoria che ormai è "vecchia".
Anche questa è una pratica abbastanza comune tra i produttori di PC di marca di fare un grosso ricarico sulla vendita della RAM aggiuntiva.
Quanto alla perdita di garanzia mi sembra una cretinata: non s'era detto alla presentazione del Mac Mini che aprirlo per cambiare la ram non avrebbe comportato problemi?
Qui sono d'accordo con te.
Credo semplicemente che per non avere problemi il bravo Alessandro Bordin si sia cautelato dichiarando che l'apertura del case invalida la garanzia.
Un paio di appunti anche sul software: assurdo che Apple non permetta di masterizzare DVD se non col suo SuperDrive.
Mhhhhhh... Le cose stanno cambiando.
Ora si può esportare l'immagine del DVD per farla masterizzare a qualsiasi masterizzatore di terze parti: all'inizio non si poteva fare neanche questo: evidente una scelta di politica commerciale che tendeva ad avvantaggiare le vendite del proprio Superdrive.
Inoltre esistono delle patch per fare riconoscere quasi tutti i masterizzatori non di Apple dalle iApp che ne abbiano bisogno.
Quanto alla presenza di OS X fornito in budle vorrei sottolineare che una certa MicroSoft viene costantemente sbranata per il fatto che Windows XP nel 99,9% dei casi viene fornito "in dotazione" (e quindi pagato) per ogni portatile venduto.
Beh, la situazione qui è un pochino diversa non credi?
Parliamo di software proprietario su layout hardware proprietario per una piattaforma che si sogna le percentuali di Windows ;)
Se guardi bene il MacOS viene dato in bundle con la macchina nuova: formalmente viene regalato!
Lo butti e ci installi la tua distro di Linux per PPC ;)
Inoltre sempre la stessa ha subito procedimenti e multe astronomiche dall'anti-trust per aver integrato browser e media player nei suoi sistemi operativi, mentre qui il MacMini viene venduto con OS X, che oltre al browser (Safari) e al player (QuickTime) offre una ricca suite che spazza via ogni possibile concorrente...
Grossa leggerezza la tua!!!
Ma Safari e Quicktime (il browser e il player) non sono integrati nel sistema operativo!!!!!!
Ti ricordo che con Explorer la cosa era totalmente diversa...
Piazzare in MacOSX Firefox o Opera (e perchè no, Explorer) è una cosa che si fa in un attimo ed in modo indolore: anzi lo fanno in moltissimi!
Riguardo al discorso della suite... beh, la questione è abbastanza controversa: dal lato del consumatore sul breve periodo la cosa può essere vantaggiosa, meno su quello lungo.
Ad ogni modo Apple deve stare attenta a non pestare troppo i piedi agli sviluppatori che a volte scelgono di abbandonarla: un problema che viene comunque controbilanciato dal grande numero di nuovi annunci di software portato da Win e Linux su Mac ultimamente.
Ciao, Jo
P.S. Ci sono altre cose da criticare nel Mac mini: non credo che tu abbia scelto le più importanti :D
edit: ho corretto l'autore della recenzione :cool:
scorpionkkk
18-02-2005, 18:07
Originariamente inviato da eric654
lo ritengo un computer abbastanza inutile e non così competitivo come si vuole far credere.
aggiungiamogli un monitor lcd da 15 pollici, mouse, tastiera e gruppo di continuità...
anche prendendo tutta roba da poco si arriva facilmente a 830 euro (prezzi di chl)
con 810 euro si può prendere l'Acer Tm2303wlmi con master dvd dual layer e wifi 802.11g. ovviamente monitor, tastiera e batteria sono integrati, c'è windows home preinstallato lo si può collegare alla televisione o a un microfono e in più è un portatile.
per il software del mac mini non venitemi a dire che è un valore aggiunto perchè come abbiamo visto o non lo si può sfruttare o comunque si possono fare le stesse cose con software free.
non mi pare un buon metro di giudizio per giudicare una macchina.
I computer si giudicano non con una singola condizione di comodo ma in situazioni varie.
Il MacMini è adattissimo in situazioni home e da ufficio dove i portatili che tu proponi non hanno alcun senso e dove,il più delle volte,si utilizzano i monitor già esistenti o il televisore.
Se dovessi ad esempio regalare un computer a mio padre per navigare in internet non comprerei di certo l'acer XYZ con XP home da imparare a configurare in 3000 comode lezioni ma comprerei proprio questo macmini:piccolo e semplice da usare per chi non è uno smanettone o non ha propositi da smanettone.sarebbe sufficiente averlo con 256M di RAM e,nel caso di maggiori esigenze si smonta e si inserisce un altro modulo senza troppi piagnistei sulle prestazioni sul software e quant'altro che valgono solo quando si fanno le gare di superPi o quando in sede di acquisto ce lo si misura per vedere chi ce l'ha più lungo per poi finire inevitabilmente a navigare in internet,a vedere filmati,ad ascoltare musica e a scaricare la posta come tutti.
samslaves
18-02-2005, 18:08
>mentre qui il MacMini viene venduto con OS X, che oltre al browser (Safari) e al player (QuickTime) offre una ricca suite che spazza via ogni possibile concorrente...<
siamo ciechi?! :) safari se lo voglio lo draggo nel cestino e vuoto. tutto il resto posso non installarlo. non mi OBBLIGA nessuno ad usarlo.
Il punto e' questo: ti vendo un computer che solo io faccio e per farlo andare ti regalo un sistema operativo. se poi non lo vuoi lo togli e ci metti linux. Il sistema operativo ha una suite di prg che se non ti piacciono li cancelli e ci metti firefox o altro.
Dall'altra parte M$ non produce HW ma l'OS e su questo deve campare. E per campare cosa fa? Obbliga chi produce HW a montare solo il suo OS facendolo pagare al produttore HW quindi a te senno', forte del suo mercato, ti rende la macchina INCOMPATIBILE e non riesci piu' a venderla.
Vuoi un computer con PPC senza OS e assemblarlo come vuoi? Eccolo:
http://pegasos-italia.com/
ci metti quello che vuoi come OS:
MorphOS (derivato dall'Amiga) e molto bello
Linux (yellowdog linux che tiscarichi gratuitamente)
FreeBSD
OpenBeOS
ecc...
valida no? Io penso di comprarne uno per Linux... piuttosto che cedere dopo un decennio di soddisfazioni con PPC a x86.
;)
Ultma cosa: per il 95% delle persone che utilizzano un pc, la potenza di un Mac Mini è più che sufficiente, e anche per la maggior parte di voi. Basta giocare con i frame test
Ti devo per forza quotare in pieno ;)
Non riesco a capire perchè ogni volta che la Apple fa un computer, sto computer è una schifezza se non è capace di fare montaggio video, grafica ad altissimo livello ed editing audio professionale.
Questo Mac NON E' destinato ad un uso particolarmente impegnativo, serve giusto al ragazzino di 12 anni che vuole il primo pc, a chi vuole un muletto per navigare e si ritrova un monitor in +, a chi è fissato per il design e magari decide di farne un pc da salotto (ricordo che per questi scopi basta che il mac mini legga dvd e divx, e questo lo fa egregiamente).
Per l'hd: ne basta uno firewire quando hai bisogno di spazio e velocità, e quando non hai bisogno di queste cose lo lasci nel cassetto.
Per il masterizzatore dvd: ne basta uno firewire (nello stesso box dell'hd magari :) ), tanto se non si fa il commercio di dvd "pezzotti" si usa si e no una volta a settimana
scorpionkkk
18-02-2005, 18:17
E poi basta..alcuni di voi (non tutti fortunatamente) sono veramente noiosi.
Sempre con queste guerre di religione del cavolo....ma ci riuscite a valutare serenamente un prodotto o no? o dovete sempre misurarvelo col righello come i ragazzini di 10 anni?
Pare che qui lo sport nazionale sia criticare..nessuno che mi abbia dimostrato di saper produrre industrialmente,nella logica di mercato attuale,un sistema simile.
A fare i conti della serva sui prodotti sono capaci tutti quanti.
samslaves
18-02-2005, 18:20
>Sì, ma nel mercato dei Mac Apple è un monopolista assoluto. <
a me questo puzza i comunismo; e scusate. Ovvero se io faccio qualcosa e la faccio solo io o te la prendi cosi come e' o sei libero di andare da qualche altra parte.
Cosa vuol dire nel mercato dei Mac Apple e' monopolista? Cavolo, lo fa solo lei! Cosa vorresti fare? Un esproprio proletario per fare in modo che altri possano produrre Mac. Vuoi togliere la proprieta' privata. Il copyright. La proprieta' intellettuale?
samslaves
18-02-2005, 18:28
>Reitero la domanda in un'altra forma: è possibile acquistare un Mac Mini (o qualunque altro Mac, se vogliamo estendere il discorso) senza OS X e/o la suite Apple? <
NO. Perche' io produttore HW che faccio solo io, e grazie a dio nessuno mi costringe a divulgare le mie conoscenza, perche' su queste vivo, per farlo andare e renderlo accattivante ti REGALO un OS accattivante e funzionale, che io sviluppo ed quando compri una delle mie macchine te la fa andare. Lo vuoi togliere? Cavoli tuoi, metti quello che vuoi e se ti va bene contento tu. Ma l'OS non lo paghi, se non per il supporto: infatti se prendi un minimac ad una quindicina di giorni dall'uscita di Tiger hai un coupon che per le sole spese di trasporto/spedizione e supporto (DVD) ti permette di averlo (come e' successo per tutte le altre versioni). Voglio vedere MicroSola se quando compri il Dell ULTRA XEON STRA-SMP da 7000 con Windows 2000 da 7000 euro ed esce Windows 2003 di chiamano e ti dicono che per 15 euro ti danno la nuova versione.
samslaves
18-02-2005, 18:38
>No, perché MS quando vuole può entrare nel mercato dei PC, ma NESSUNO può entrare nel mercato dei Mac perché Apple non lo permette. <
Cavoli (e fortune) dell'IBM che a suo tempo non ha fatto come Apple. Apple ci ha provato a meta' degli anni '90 (Umax, Motorola, PowerComputing e i mitici Daystar quadri processori, di cui uno ho sotto la scrivania). Risultato? Rischiava di fallire,, perche' la quota HW diminuiva. Ora pero' l'architettura PPC e' open e come ti dicevo http://www.pegasos-italia.com , e fra poco anche IBM ne fara' uscire una SMP di queste schede (si veda il sito di Yellowdoglinux).
Sono scelte strategiche. Per come si e' sviluppato il mondo PC io posso entrarci. Per come si e' sviluppato quello Apple, no. Ma non viola nessuna legge e questo e' BEN CHIARO. Se mi metti 1000 euro in mezzo alla strada e guardi senza fare nulla mentre li raccolgo e poi te ne vai a casa, io non ho rubato se invece te li sfilo dal taschino si. E con il tuo ragionamento siamo sulla seconda linea.
samslaves
18-02-2005, 18:43
>Tu la vedresti come macchina per il video editing ? ovviamente non la versione entry.<
dalle prove dei vari siti se metti un HD piu' performante e 1GB di ram la suite di iLife05 per quanto riguarda iMovie e iDVD la sfrutti pienamente.
Una delle critiche che ho letto nelle nove (per ora) pagine di commenti è che questa macchina non è adatta per montaggi video professionale. La critica nella recensione mi sembra sia riferita solo al video HD... chi di voi lavora con video HD quotidianamente? Io di sicuro no e sicuramente se fossi in grado di spendere 3699 dollari per la telecamera sonyHD, forse non starei a comprarmi un minimac per lavorare.
Invece lavoro quotidianamente con un powerbook 17 a 1.33ghz con 1giga di ram... Lavoro tranquillamente con final cut pro in formato DV. Quindi se riesco a montare video sul mio pb, non capisco come sia possibile non farlo su una macchina con qualche mhz in più. Anche con l'hd da 80giga che ho in dotazione con nel mio portatile riesco a fare tutto e visto che il video pesa mi sono preso un bel disco firewire.
Alura alura!!!
Finalmente posso sfogarmi e parlare del mio primo test su questo splendido gioiellino!
Ne abbiamo ordinati due qui in azienda e sono finalmente arrivati 4 giorni fa. Non abbiamo resistito alla tentazione, non abbiamo fatto niente per resisterci e lo abbiamo smontato in grande stile a 6 mani.
Ho tolto l'Hitachi da 7200 giri che tengo nel mio fidato Pismo (aka PowerBook G3 500 FireWire) e lo abbiamo messo nel Mac Mini, rimosso il modulo da 512 con cui ce lo hanno fornito ed abbiamo montato il modulo 2700 KingStone da un giga che ho su uno dei tanti piccì di casa.
Termometrone digitale alla mano, la temperatura globale all'interno del sistema é aumentata di 4 gradi in full stress!!! Rumorosità aggiunta per il 7200 giri = 0 (ZERO)!!!
Lo abbiamo già overclockato seguendo i parametri trovati su Tevac (a cui qui siamo tutti religiosamente iscritti, così come su altri forum dedicati alla Mela) e non fa la minima grinza.
Anzi, detto in tutta sincerità, nonostante la tanto denigrata 9200 va veramente da Dio e a nostro avviso decisamente meglio degli ultimissimi eMac che abbiamo pompato in passato.
Inutile nascondere l'adrenalina che abbiamo avuto addosso per un giorno intero: é bello, é performante oltre ogni nostra aspettativa, é piccolo, é silenzioso. Ci abbiamo fatto di tutto, stressato ogni applicazione, Creative Suite compresa in multitasking, acquisito da telecamera WiFi in MPEG2, rippato, fatto editing video a medio livello e collegato chitarrozza elettrica con apposita scheda di proprietà del capo ufficio, che da anni usa il Mac per campionare.
Premetto che qui in ufficio siamo tutti degli smanettoni/modder/overclocker incalliti, quindi le dichiarazioni di tanti altri lettori del forum poco ci toccano: BISOGNA PROVARLO per rendersi conto di che razza di gioiellino sia.
Qui siamo abituati a lavorare su PC e G5/G4/G3 di ogni tipo, avendo tra l'altro due redazioni editoriali le macchine devono essere pompate e la longevità é all'ordine del giorno. Nessuna religione di parte, solo abitudine a lavorare per garantire l'efficienza e rispettare i tempi, sempre stretti.
CHIUDO ASPETTANDOMI UNA VALANGA DI PERPLESSITà, in primis da SupeMauro: come già detto da altri, il righello in mano per misurarselo é utile, non con gli amici, ma con una ragazza (sperando che prima non abbia conosciuto un makumba. Ogni macchina deve essere configurata per l'utilizzo a cui é destinata e viceversa per ogni utilizzo si deve configurare una macchina appropriata.
come già detto in un altro mio post, IN ANNI DI PERMANENZA SUI FORUM STO NOTANDO CHE LA DIFFERENZA TRA GLI ESPERTONI DEL SETTORE E GLI UTONTI SI STA ASSOTTIGLIANDO SEMPRE DI PIù...
Entrambi fanno a gara per avere più frame per secondo.
AMEN!!! ^_____^
... In My Humble Opinion (aka IMHO, ghghgh...) quello che differenzia il mondo Apple da tutto il resto é "semplicemente", si fa per dire, una piccolissima questione, che mi pare nessuno voglia infilarsi in testa: nella Mela il software programmato va di pari passo (o quasi) con l'hardware, nel mondo dell'onnipotente IBM NOOO!
Non é la scoperta dell'acqua calda, sicuramente, ma mi va di sottolinearlo.
Anf anf... ^__________^
Alessandro Bordin
18-02-2005, 20:03
Originariamente inviato da gianry
La nuova versione di iDVD 05 non necessità di superdrive Apple come accadeva con le precedenti versioni.
http://www.apple.com/it/software/
Leggi alla voce iDVD. Sul sito Apple ovvio.
Tutti pazzi quelli che mettono le patch per "sbloccare" tale limitazione?
La recensione non è affatto corretta anche in altre affermazioni.
Quali?
Behh non ci si puo aspettare altro . E' come valutare una Ferrari con un occhio da Fiat.
Ometto per correttezza ogni commento sul tuo commento.
Aspetto la tua replica per sentire quali sono le altre imprecisioni. Se ci sono non ho problemi ad ammetterlo e a modificare.
Fare il saccente, criticare senza dire dove sarebbe sbagliato con aria di sufficienza è un comportamento o immaturo o da persona maleducata.
Originariamente inviato da Avatar0
PS: peccato che il prodotto recensito non meritasse cotanto articolo:rolleyes:
sono per queste dichiarazioni che passa la voglia di leggeri i commenti
p.s ho preso questo per non prenderne le altre decine;)
DioBrando
18-02-2005, 20:13
Originariamente inviato da cdimauro
Già, ma a quanto pare Final Cut Pro 5 funzionerà solamente con Tiger: non credo che Apple non abbia la capacità di farlo funzionare anche con le precedenti release di OS X... ;)
allora non ho idea, n ne sò molto a riguardo...
Comunque il concetto è che Apple vende a parte il suo s.o.: perché non potrebbe farlo anche con l'hardware? O meglio ancora: perché non permettere che altre società producano macchine compatibili Mac?
La storia è sempre la stessa... :D
ne abbiamo già parlato e n posso ripetere le cose dette 4 mln di volte.
Logica commerciale in primis, in secundis la non intenzione di sperimentare quell'episodio fallimentare che fu la commercializzazione dei Mac-compatibili.
sei contro la Apple per principio, su ammetti questa tua discrepanza e morta lì :asd:
:sofico: ( scherzo...anche se un pochino lo sei :D)
M@arco_000
18-02-2005, 20:34
recensione veramente ben fatta! è stato un piacere leggerla:)
ciao
Sono partito per prendere un mini sono tornato con un powermac.Come detto se ci si accontenta della versione base è ok ma se si aggiunge mouse,tastiera,superdrive,airport,blutooh e magari un disco firewire esterno oltre le immancabili 512mb di ram addio 1000€a sto punto puntare ad altro è obbligatorio
E' chiaro la Apple
attualmente tende a fare come i
produttori di stampanti (ti vendono
la stampante a poco, tanto poi si rifanno
sugli inchiostri venduti a oltre 1000€ il
litro...). Ossia ti vende il MAC
a 499$, ma poi ti tira delle schioppettate
sulle tastiere bluetooth o sui mouse stilizzati...
Secondo me l'ideale per quella macchina
(purche' acquistata a 499$, o 599$, ossia
460€, non con il cambio che vogliono
imporre loro 1€ = 1$).
e' averla smontata, ranzare via l'OS X, e
mettere su Linux PPC
(per esempio MandrakeLinux 10.1 PPC o YellowDog)
installare MOL (http://www.maconlinux.org/), e dentro
questo eventualmente mettere MacOSX.
Penso che la Apple poteva fare ancora
un'ulteriore passo e vendere anziche'
Mac mini, "Mac minimo", ossia privo di quell'hard
disk da notebook e della RAM. Lasciare
lo slot vuoto e facilmente accessibile.
In tal caso l'utente poteva scegliersi la
RAM che voleva. Quanto all'hard disk: hard
disk esterno ATA133 dentro un BOX USB 2.0 o firewire,
sicuramente piu' performante di quello da 2.5".
Ricordo che comunque in passato la Apple licenzio'
il MacOS a produttori terzi di hardware
Mac compatibile (ricordate i Power Computing?)
e fini' sull'orlo del fallimento...
samslaves
18-02-2005, 22:12
>Sono partito per prendere un mini sono tornato con un powermac.Come detto se ci si accontenta della versione base è ok ma se si aggiunge mouse,tastiera,superdrive,airport,blutooh e magari un disco firewire esterno oltre le immancabili 512mb di ram addio 1000€a sto punto puntare ad altro è obbligatorio<
Infatti a questo punto un iMac G5 e' la soluzione migliore. Come ha detto Jobs, il minimac (mac mini, ma suona meglio come minime) dovrebbe essere la scusa per chi ha un pc che usa per word, web e foto ed ha sempre voluto prendersi un mac. Quindi il target si tiene la tastiera, il mouse e il monitor (HD esterni usb o fw, scannner, macchina fotografica digitale e stampante se le ha) e si porta a casa un mac con OS X e il suo software per continuare a fare quello che faceva. Ma io lo vedo bene anche per chi ad esempio ha gia' un powermac e si vuole fare un minicluster per sperimentare MPI o cilk (ok ok e' molto verticale la cosa) ;)
software per continuare a fare quello che faceva. Ma io lo vedo bene anche per chi ad esempio ha gia' un powermac e si vuole fare un minicluster per sperimentare MPI o cilk (ok ok e' molto verticale la cosa) ;)
Secondo me per il clustering MPI(ch) e' superato, considerando che le
schede a gigabit costano oramai 30€. mentre il mini e' solo 10/100...
Originariamente inviato da cdimauro
Q: What is PearPC?
A: PearPC is a PowerPC emulator for x86 computers. You can emulate a PPC system so that you can run GNU/Linux for PPC, Mac OS X, and other OSes for PPC on x86. PearPC can be run under Windows, Linux and BeOS (only 0.2.0 generic version).
Si stava parlando di macchine con PowerPC che fanno girare OS X e le sue applicazioni... ;)
Sarebbe interessante avere il PearPC nativo per X86_64... ;-)
Tra l'altro qualcuno l'ha provato? Dagli ultimi bench risulta
che l'ultima versione di pearpc ha un fattore di circa 1 a 20 rispetto all'OS nativo,
ossia su un P4-3.2 emulaun G3 450-500 Mhz.
Originariamente inviato da samslaves
>mentre qui il MacMini viene venduto con OS X, che oltre al browser (Safari) e al player (QuickTime) offre una ricca suite che spazza via ogni possibile concorrente...<
siamo ciechi?! :) safari se lo voglio lo draggo nel cestino e vuoto. tutto il resto posso non installarlo. non mi OBBLIGA nessuno ad usarlo.
Il punto e' questo: ti vendo un computer che solo io faccio e per farlo andare ti regalo un sistema operativo. se poi non lo vuoi lo togli e ci metti linux. Il sistema operativo ha una suite di prg che se non ti piacciono li cancelli e ci metti firefox o altro.
Dall'altra parte M$ non produce HW ma l'OS e su questo deve campare. E per campare cosa fa? Obbliga chi produce HW a montare solo il suo OS facendolo pagare al produttore HW quindi a te senno', forte del suo mercato, ti rende la macchina INCOMPATIBILE e non riesci piu' a venderla.
Vuoi un computer con PPC senza OS e assemblarlo come vuoi? Eccolo:
http://pegasos-italia.com/
ci metti quello che vuoi come OS:
MorphOS (derivato dall'Amiga) e molto bello
Linux (yellowdog linux che tiscarichi gratuitamente)
FreeBSD
OpenBeOS
ecc...
valida no? Io penso di comprarne uno per Linux... piuttosto che cedere dopo un decennio di soddisfazioni con PPC a x86.
;)
Il problema principale di quelle piattaforme di pegaos e' che mancano di
forza "bruta", visto che sono rimasti fermi a G3 a 600 e G4 a 1Ghz.
Vero che con i derivati dell'AmigaOS, con un processore a 600Mhz,
ci fai cose che su altri OS non non ci fai nemmeno
con processori a 6Ghz, ma quando
ti serve la forza bruta (encoding, rendering, etc.), quella non c'e' proprio.
Mi sembra un po' la situazione degli ultimi Amiga 4000 e la voragine
che si apri' presto con Lightwave: sebbene l'OS era anni luce
avanti, chi utilizzava Lightwave su Amiga 4000 con 68040 a 25Mhz,
passo' ben presto al PC, proprio perche' la CPU era troppo
scarsa, poiche', nonostante quel ces*o di Win3.11
con i 486DX2/50, DX2/66 (e ben presto DX4/100)
Lightwave su 486 faceva i rendering in decisamente
in minor tempo...
samslaves
18-02-2005, 22:37
>Secondo me per il clustering MPI(ch) e' superato, considerando che le
schede a gigabit costano oramai 30€. mentre il mini e' solo 10/100...<
intendo per qualcosa di molto casereccio :)
samslaves
18-02-2005, 22:44
>Amiga 4000 con 68040 a 25Mhz,
passo' ben presto al PC, proprio perche' la CPU era troppo
scarsa<
ti confido un segreto ma - NON DIRLO A NESSUNO -
http://www.openstep.se/jobs/
e scarica l'mp4 fat version. Guardati TUTTA la demo e cosa poteva fare un 68040 con il GIUSTO OS. Altro che PPC o Pentiums ;) e parliamo del '92 quando noi fessi ci sbattevamo con il System o con Windoz.
Se hai QT rinomina il filmato com estensione .mp4 e non .mov (per l'mp4 sempre) senno' non fa il play.
E tieniti forte...
samslaves
18-02-2005, 22:46
Per TUTTA la demo voglio includere la parte finale con il renderman e cio' che vedrai
nicgalla
18-02-2005, 22:49
Mi sono letto gran parte dei 102 commenti, sono rimasto MOLTO perplesso dalle opinioni "opinabili" di Cdimauro, era da tempo che non vedevo qualcuno arrampicarsi sui vetri come hai fatto. E si che non sei da due giorni nel forum!
D'ora in poi non si potrà più criticare Apple per i prezzi poco popolari: un iBook a 1000 euro e un Mac Mini a 500 sono prezzi che competono tranquillamente con i PC di fascia bassa, i quali, per estetica, qualità costruttiva e software fornito NON HANNO NULLA A CHE VEDERE CON APPLE.
Il fatto che parli in maniera assolutamente impropria di garanzie e denunce all'antitrust sono la dimostrazione che non sai nulla di quote di mercato e delle condizioni di assistenza dei maggiori produttori di PC.
Nessuno ti impedisce di overcloccare o cambiare hd, ma non vedo perchè il produttore debba assumersi la responsabilità di riparare danno causato da terzi.
Se ti si rompe qualcosa ci pensa l'assistenza, punto e stop.
Personalmente non uso abitualmente Apple (ma ho avuto un iBook prima serie per tre anni, poi venduto ancora con il suo s.o. originale!!!) perchè amo costruirmi i pc e ottimizzarmeli a piacere, ma non posso che approvare la filosofia Apple ossia quella del "computer che funziona"...
samslaves
18-02-2005, 22:55
>Il problema principale di quelle piattaforme di pegaos e' che mancano di forza "bruta", visto che sono rimasti fermi a G3 a 600 e G4 a 1Ghz. <
ma per un linux con un mail server o firewall va piu' che bene 1GHz no? E sono a casa :)
Originariamente inviato da samslaves
>Amiga 4000 con 68040 a 25Mhz,
passo' ben presto al PC, proprio perche' la CPU era troppo
scarsa<
ti confido un segreto ma - NON DIRLO A NESSUNO -
http://www.openstep.se/jobs/
e scarica l'mp4 fat version. Guardati TUTTA la demo e cosa poteva fare un 68040 con il GIUSTO OS. Altro che PPC o Pentiums ;) e parliamo del '92 quando noi fessi ci sbattevamo con il System o con Windoz.
Se hai QT rinomina il filmato com estensione .mp4 e non .mov (per l'mp4 sempre) senno' non fa il play.
E tieniti forte...
A parte che nel '92 non mi sbattevo ne' con il Windoz (installato
sopra il DOS 6.22 magari con i vari gestori di memoria EMS o XMS
per riuscire ad avvicinarti ai 640k liberi, altrimenti il sistema faceva
casino...), ne' tantomeno con il System Finder, bensì con Amiga.
Premetto che quel filmato l'avevo già visto almeno 3 settimane fa,
comunque a parte che che il 68040 del NeXT era a 33 e non a 25Mhz, ma
gran parte degli effetti grafici erano prodotti con l'acceleratore
grafico NextDimensions (che tra l'altro aveva un coprocessore
Intel 860), tant'e' che la versione per PC X86 di NextStep
non se la filo' quasi nessuno...; quel filmato dimostra
cosa potremmo fare effettivamente oggi se il
sistema fosse minimamente ottimizzato per un hardware
particolare, anziché uno generico, ma non cambia nulla a livello di rendering 3D,
che ha (aveva) necessità solo della sola forza bruta del
floating point del 68040 (o del 68882 per lo 030)... e i DX2/66 e
DX4/100 erano piu' veloci.
Inoltre ti ricordo che nel 1991 la NeXT station a colori full optional,
con 68040 a 33Mhz, NextDimension, etc., costava in Italia
piu' di 23 milioni di lire...
samslaves
18-02-2005, 23:29
occhio questa pagina, al numero 1 e al numero 12. Non male, non male
http://www.mobilepcmag.com/features/2005_03/top100gadgets-5.html
samslaves
18-02-2005, 23:42
>NextDimensions<
:) :) :) mi hai preso in castagna ;) ecco perche' te lo detto sotto voce.
>Inoltre ti ricordo che nel 1991 la NeXT station a colori full optional,
con 68040 a 33Mhz, NextDimension, etc., costava in Italia
piu' di 23 milioni di lire...<
infatti: mangi cio' che paghi.
A noi squattrinati ci toccava il workbench, il finder e... cosa aveva windows. Se NeXT fosse stato alla portata di tutti non saremmo qui a farci queste seghe mentali e M$ probabilmente sarebbe gia' fallita da un pezzo.
Originariamente inviato da samslaves
>Il problema principale di quelle piattaforme di pegaos e' che mancano di forza "bruta", visto che sono rimasti fermi a G3 a 600 e G4 a 1Ghz. <
ma per un linux con un mail server o firewall va piu' che bene 1GHz no? E sono a casa :)
Dipende. Se cominci a mettere un antispam del calibro di spamassassin,
con 600Mhz cominci ad arrancare parecchio...
Comunque tu compreresti la motherboard del pegaos (che se non
ricordo male la motherboard+procio costa sui 700$) per fargli fare SOLO da mail server linux e firewall? (quando puoi fare lo stesso, e piu' efficientemente, con una motherboard
all-in-one da 40euro e Sempron 2400?). E chiaro che visto il target, non
e' che quelli di Pegasos possono vendere ai prezzi delle mobo per PC...
Originariamente inviato da joe4th
E' chiaro la Apple
attualmente tende a fare come i
produttori di stampanti (ti vendono
la stampante a poco, tanto poi si rifanno
sugli inchiostri venduti a oltre 1000€ il
litro...). Ossia ti vende il MAC
a 499$, ma poi ti tira delle schioppettate
sulle tastiere bluetooth o sui mouse stilizzati...
Peccato che a differenza dei produttore di stampanti, che fanno di tutto per farti usare solo le loro cartucce e non quelle compatibile, apple fa il discorso opposto: avete già tastiera, mouse e monitor... bene attaccateci un mac mini. Se poi vuoi comprarti la tastiera BT o la ram dal sito Apple sono cavoli tuoi... ma nessuno ti obbliga a farlo.
Secondo me l'ideale per quella macchina
(purche' acquistata a 499$, o 599$, ossia
460€, non con il cambio che vogliono
imporre loro 1€ = 1$).
e' averla smontata, ranzare via l'OS X, e
mettere su Linux PPC
(per esempio MandrakeLinux 10.1 PPC o YellowDog)
installare MOL (http://www.maconlinux.org/), e dentro
questo eventualmente mettere MacOSX.
Leggendo questa affermazione è facile capire che non hai mai usato OSX... a parte che sotto un sistema operativo stabile e facile da usare, c'è tutto quello che ti può dare una distribuzione linux. Perchè devo installare una distribuzione linux quando ho già un sistema basato su freebsd con apache bello pronto, php e mysql installabili in un attimo? Senza rinunciare all'interfaccia che qualsiasi distribuzione linux si sognerebbe? Solo exposè vale la pena di usare OSX... una volta usato non sai come farne a meno.
Penso che la Apple poteva fare ancora
un'ulteriore passo e vendere anziche'
Mac mini, "Mac minimo", ossia privo di quell'hard
disk da notebook e della RAM. Lasciare
lo slot vuoto e facilmente accessibile.
In tal caso l'utente poteva scegliersi la
RAM che voleva. Quanto all'hard disk: hard
disk esterno ATA133 dentro un BOX USB 2.0 o firewire,
sicuramente piu' performante di quello da 2.5".
E perchè scusa? Se voglio smanettare non compro un mac... ma mi assemblo un pc. Pensi che la gente sappia apire e montarsi la ram? Credi che un utente comune sia come la gente che frequenta questo forum? boh a volte mi sembra che ci sia gente che non si rende conto di quale sia la realtà. Perchè dovrei avere un disco esterno quando posso averlo interno, senza cavi o ingombro in più?
Ricordo che comunque in passato la Apple licenzio'
il MacOS a produttori terzi di hardware
Mac compatibile (ricordate i Power Computing?)
e fini' sull'orlo del fallimento...
Ehm... si e con il macmini cosa c'entra? Ah è vero una bella frase stereotipata su apple che ci sta sempre... beh è dal ritorno di steve jobs alla apple che non esistono più i cloni, esattamente nel 1997... una bella news fresca di otto anni fa?
DioBrando
19-02-2005, 01:38
Originariamente inviato da joe4th
E' chiaro la Apple
attualmente tende a fare come i
produttori di stampanti (ti vendono
la stampante a poco, tanto poi si rifanno
sugli inchiostri venduti a oltre 1000€ il
litro...). Ossia ti vende il MAC
a 499$, ma poi ti tira delle schioppettate
sulle tastiere bluetooth o sui mouse stilizzati...
che è poi quello che fanno tutti grandi marchi quando ti vendono un prodotto assemblato vendendoti la "propria" RAM ecc. ecc...finchè vedrete come possibli concorrenti della Apple i pezzi stand-alone assemblabili dall'utente in casa, non se ne uscirà mai...
Secondo me l'ideale per quella macchina
(purche' acquistata a 499$, o 599$, ossia
460€, non con il cambio che vogliono
imporre loro 1€ = 1$).
ti sfido a trovarmi uno ed uno solo componente significativo che abbia il cambio che vai dicendo...ripeto che se questa dev'essere una critica contro la Apple allora dev'esserla nei confronti di Nvidia, ATi ecc...in caso contrario prenderò tutte queste posizioni come assurde ed anche simil-faziose ;)
e' averla smontata, ranzare via l'OS X, e
mettere su Linux PPC
(per esempio MandrakeLinux 10.1 PPC o YellowDog)
installare MOL (http://www.maconlinux.org/), e dentro
questo eventualmente mettere MacOSX.
per farsene cosa di linux su MacOS?
Il fine ultimo è proprio quello di dare all'utente una macchina bell'epronta con sw sufficiente per poter svolgere tutte quelle operazioni quotidiane ed abitudinarie.
Quel che propono è una scelta in + che accontenterebbe un pubblico di smaliziati smanettoni e verrebbe meno il tentativo come è ben scritto nell'articolo di portare via dal parco utenti X86 dei nuovi potenziali acquirenti Apple, che ricercherebbero in un computer facilità d'uso ed intuitività.
Penso che la Apple poteva fare ancora
un'ulteriore passo e vendere anziche'
Mac mini, "Mac minimo", ossia privo di quell'hard
disk da notebook e della RAM. Lasciare
lo slot vuoto e facilmente accessibile.
In tal caso l'utente poteva scegliersi la
RAM che voleva. Quanto all'hard disk: hard
disk esterno ATA133 dentro un BOX USB 2.0 o firewire,
sicuramente piu' performante di quello da 2.5".
come sopra...la maggiorparte delle persone non saprebbe dove mettere le mani, la maggiorparte delle persone non ha nemmeno idea di dove partire per smontare un pc.
Se si parla di maggiore personalizzazione io sn d'accordo, ma dire che addirittura la Apple avrebbe dovuto vendere un Mac senza disco è assurdo.
E tutti i neofiti cosa avrebbero dovuto fare secondo te?
Andare dal negozio di fiducia, farsi dare un box esterno, montarsi il disco e insieme chiedere un bel banchetto di RAM, anche questo da montare con le proprie mani, a casa?
Andiamo su...
Ricordo che comunque in passato la Apple licenzio'
il MacOS a produttori terzi di hardware
Mac compatibile (ricordate i Power Computing?)
e fini' sull'orlo del fallimento...
Infatti...e questo per un motivo molto semplice, gli utenti soliti Apple si trovarono spaesati, abbindolati dai prezzi sicuramente competitivi, ma allo stesso privati di quelle caratteristiche che la Apple ha da sempre privilegiato, mettendo al centro dell'attenzionel'importanza dell'utente e del cliente: ottimo servizio d'assistenza, centri accuratamente selezionati, personale affidabile ecc. ecc.
E questo ovviamente si tradusse in un effetto opposto, cioè il ritorno a politiche + conservative che però, fatti alla mano, da quando Steve Jobs è tornato alla casa madre, hanno fatto segnare solo e soltanto incrementi di fatturato e di valore sulle azioni.
Io capisco benissimo che sarebbe bello avere un sistema + aperto e far conoscere MacOSX anche a chi non utilizza il Mac, ma d'altra parte mi metto nei panni di chi per colpa di una scelta azzardata, stava per mandare tutto allo scatafascio e quindi ora cerca di tutelarsi proponendo cmq prezzi e novità tecnologiche alla portata non solo di
utenti dal portafoglio gonfio.
Perchè il Mac non è + un computer per snob, lo dimostra lo stesso MacMini, quindi per favore cerchiamo di aprire gli occhi e di passare oltre i luoghi comuni che ci rivogate da almeno 15 anni.
DioBrando
19-02-2005, 01:48
dopo aver letto attentamente la recensione mi unisco ai complimenti già espressi dagli altri utenti, in particolare ( opinione mia) per la parte fotografica.
Riguardo a quanto scritto, mi permetto solo di commentare il seguente paragrafo, dando la mia interpretazione ovviamente :)I detrattori e gli scettici vedono nel sistema Mac mini una postazione tutto sommato modesta dal punto di vista hardware, facendo notare come con 500 o 600 euro si possa acquistare un sistema di dimensioni contenute Via-Epia o anche un XPC di Shuttle con una configurazione oggettivamente superiore sia in termini di potenza pura di calcolo che di dotazione, così come maggiore risulta essere l'espandibilità.
per quanto riguarda gli XPC Shuttle, sicuramente, il rapporto prezzo/dotazione è a loro favore, ma non bisogna dimenticare che per quanto riguarda le dimensioni non vi è storia se paragonati al MacMini ed è proprio la spinta miniaturizzazione a far lievitare il prezzo di questi prodotti ma di qls computer/cellulare/palmare che abbia ottime prestazioni in uno chassis molto piccolo.
Per i sistemi invece basati su piattaforma Epia, sì è vero forse potranno essere un qlcina + espandibili, ma come prezzi, se vediamo ad es le proposte di mini-itx, ma facendo anche un calcolo di pezzi assemblati per conto proprio, il paragone a mio modo di vedere non regge: i C3 sn nettamente inferiori rispetto ai G4 così come lo è il comparto video ( Unichrome) ed anche le dimensioni, dato che ancora le nano-itx sn un paperlaunch, si sfora rispetto alla soluzione Apple,
E proprio in un ambito dove le Epia sn largamente usate, cioè il CarPC o in generale tutti i pc di ridottissime dimensioni ( quindi anche uffici perchè no...) il MacMini potrà rosicchiare notevoli margini di mercato.
Ragazzi guardate questa recensione :
http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2328&p=5
nulla togliere al gran bel lavoro di Alessandro, leggete quanto si dice sull'HD e sulla ram in dotazione del MIni!!
Se cosi fosse non sarebbe assolutamente malaccio...io lo prendere questo giocattolo per affiancarlo al mio pc!! con 1GB di ram (200 € + - ) a sto punto con 700 euros hai un bel macc e la scusa di provare un So nuovo (almeno per me) ad un ottimo prezzo!! è vero non si puo' fare un upgrade della makkina ma basta avere un HD esterno da 3,5" firware e le prestazioni aumentano alla grande!!!!
A proposito Alessandro puo' confermare le caratteristiche della Ram e del'HD?? grazieee
ciauzzz
romolo
Alessandro Bordin
19-02-2005, 08:41
Originariamente inviato da Romolo
A proposito Alessandro puo' confermare le caratteristiche della Ram e del'HD?? grazieee
ciauzzz
romolo
ciao!
Quello di Anand non è la regola. Girano pochissimi Mac mini, per adesso ovvio, con quelle caratteristiche. Forse delle prove, o partite di dischi da smaltire. Ilmodello normale è quello che ho recensitoio. Purtroppo.
Originariamente inviato da samslaves
ti confido un segreto ma - NON DIRLO A NESSUNO -
E' da parecchio che cerco un NeXT anche su Ebay, ma non sono mai riuscito a trovare nulla. Visto che sei un appassionato come me, magari se ti capita qualche link.. ;)
Originariamente inviato da edivad82
guarda che anche per tutti i non assemblati è praticamente così...
vista la procedura di apertura di un mac mini, posso anche capire il perchè si invalida la garanzia...oltre al fatto che una volta aperto bisogna smontare il gruppo disco-lettore-ventola per sfilare il modulo di ram...
Abbiamo smontato almeno 10 mini mac e per aggiungere ram bisogna solo smontare il coperchio, il gruppo ottico non va toccato.
Per aggiungere ram bisogna affidarsi ai rivenditori ufficiali mac, in questo caso si montano tranquillamente PC3200 senza invalidare la garanzia.
Originariamente inviato da pandyno
Abbiamo smontato almeno 10 mini mac e per aggiungere ram bisogna solo smontare il coperchio, il gruppo ottico non va toccato.
Per aggiungere ram bisogna affidarsi ai rivenditori ufficiali mac, in questo caso si montano tranquillamente PC3200 senza invalidare la garanzia.
Come e' scritto nella recensione se nel Mac mini e' stato fatto mettere il modulo bluetooth l'antenna va ad ostacolare il banco della ram. Che quindi non puo' essere sfilata senza smontare tutto.
Cmq ottima recensione ;)
Apple manda i mini mac senza modulo bluetooth e lo farà per un bel pezzetto :)
Caesar_091
19-02-2005, 11:12
x Alessandro Bordin:
Complimenti per la recensione (soprattutto per le foto!), solo un paio di precisazioni:
-aprire il Mac NON invalida la garanzia (semplicemente la Apple consiglia di rivolgersi ad un centro d'assistenza visto che, diiversamente dagli altri modelli, non è un Mac "estremamente facile" da aprire)
-è possibile aggiungere (EDIT: o meglio sostituire) la RAM senza rivolgersi ad un centro d'assistenza senza invalidare la garanzia
-rigurado ad iDVD5: il problema del mancato supporto per i masterizzatori esterni o interni non Apple (per così dire..) non sussiste perchè diversamente dalle altre versioni di iDVD con questa è possibile salvare il DVD-Video come un'immagine disco da masterizzare con un qualsiasi altro programma di masterizzazione indipendente dalle iApps
gli apple non li ho mai digeriti, ma il mini Mac e' davvero carino ed ha un prezzo piu' che adeguato all'offerta.
ArticMan
19-02-2005, 12:11
Li hai mai provati per un giorno per dire che non li hai mai digeriti?
samslaves
19-02-2005, 14:11
>E' da parecchio che cerco un NeXT anche su Ebay, ma non sono mai riuscito a trovare nulla. Visto che sei un appassionato come me, magari se ti capita qualche link..<
su ebay ogni tanto, dagli usa compaiono dei next cube con scheda viedo dimension, ultimamente, gennaio - febbraio ne ho trovati 2. Io mi sono gia' accaparrato un poco di soft (openstep cd con versioni HPUX - NeXT e Windows, nextstep) e anche manualistica ;)
Comunque qui trovi qualcosa
http://www.blackholeinc.com/
Occhi che nonostante siano in magnesio i cubes pesano parecchio e non parliamo dei monitors. In pratica e' maggiore il costo della spedizione. I 'pizza box' sono invece abborabili.
solo apple può riuscire a vendere uno scatolotto pieno di "roba vecchia" a 500€
DioBrando
19-02-2005, 14:49
Originariamente inviato da atomo37
solo apple può riuscire a vendere uno scatolotto pieno di "roba vecchia" a 500€
prova a farti lo scatolotto con componenti simili ed assemblarlo ( SW compreso) e poi ci fai sapere quanto spendi e quanto grande t'è venuto.
Ok? :)
Originariamente inviato da Maikid
Peccato che a differenza dei produttore di stampanti, che fanno di tutto per farti usare solo le loro cartucce e non quelle compatibile, apple fa il discorso opposto: avete già tastiera, mouse e monitor... bene attaccateci un mac mini. Se poi vuoi comprarti la tastiera BT o la ram dal sito Apple sono cavoli tuoi... ma nessuno ti obbliga a farlo.
Ma sei dipendente Apple? Se l'Apple fosse cosi' aperta come
vuoi far credere, non avrebbe incastonato la RAM in quel modo, ma avrebbe
lasciato uno sportellino...
Leggendo questa affermazione è facile capire che non hai mai usato OSX... a parte che sotto un sistema operativo stabile e facile da usare, c'è tutto quello che ti può dare una distribuzione linux. Perchè devo installare una distribuzione linux quando ho
Leggendo quest'affermazione e' facile capire che non
hai mai usato una distribuzione Linux... ;-)
già un sistema basato su freebsd con apache bello pronto, php e mysql installabili in un attimo? Senza rinunciare all'interfaccia che qualsiasi distribuzione linux si sognerebbe? Solo exposè vale la pena di usare OSX... una volta usato non sai come farne a meno.
I soliti luoghi comuni sulle interfacce...
Anche MacOS/X ricicla le solite interfacce trite e ritrite da 10 anni. Chiaramente passando da MacOS9 o da Windows ti sembra di andare sulla Luna, ma
non ha nulla di innovativo. E' solo ottimizzato (ma neanche
piu' di tanto se scaviamo con i benchmark...
[ma risparmiami il pistolotto sul cluster della Virginia University fatto
con i G5]) per l'hardware su cui gira.
Inoltre non vedo differenze così abissali con KDE (perlomeno
per gli applicativi integrati in KDE).
Comunque Mac OS/X l'ho usato e della sua interfaccia
ne faccio volentieri a meno, perlomeno come OS nativo, visto
e' stata concepita per essere usata dal tipico utente Mac...imbranato.
Emulato (o meglio "virtualizzato" con MOL)
invece puo' essere più divertente, soprattuto per chi NON ha bisogno
di un MAC e non vuole passare definitivamente a un MAC.
Ti rigiro la frase: non vedo per quale motivo rinunciare a un sistema
open come Linux (come tu non rinunci al desktop di OS/X io non rinuncio
ad avere l'OS nativo e le relative applicazioni
che posso ricompilare e modificare a mio piacimento
in tutto e per tutto, e non solo parzialmente come con Darwin)
soltanto per usare un'interfaccia di quel tipo. Non solo, ma nemmeno
lo Unix-like sottostante e' cosi' Unix-like e le modifiche che hanno
fatto fanno venire i brividi (per esempio rinominare le librerie shared in .dylib,
oppure gli scempi che hanno compiuto con le "denominazioni"
delle chiavi SSL: usano le stesse identiche cose, nello stesso identico
formato, ma gli cambiano nomi rispetto agli standard).
E non vedo perché non si possa pacioccare un po' con Linux con una CPU
diversa dalla solita X86...
Inoltre non e' vero che hai tutto quello che offre una distribuzione Linux.
Invece e' vero il contrario: installando nativamente Linux PPC e "virtualizzando"
OS/X ottieni molto di più che non installare OS/X nativo e
scaricare qua e la delle vecchie ricompilazioni di programmi GNU
(che generalmente necessitano X11, ma l'X11 di Apple e' ancora fermo a
quello basato su XFree86, mentre il resto del mondo è passato a Xorg da più
di un'anno e mezzo).
E perchè scusa? Se voglio smanettare non compro un mac... ma mi assemblo un pc. Pensi che la gente sappia apire e montarsi la ram? Credi che un utente comune sia come la gente che frequenta questo forum? boh a volte mi sembra che ci sia gente che non si rende conto di quale sia la realtà. Perchè dovrei avere un disco esterno quando posso averlo interno, senza cavi o ingombro in più?
Semplice:
1) Il Mac mini non sembrerebbe (o perlomeno viste le loro
affermazioni pubblicitarie) essere stato concepito per il tipico utente
Mac imbranato, che comprerebbe qualunque idiozia da Apple...
(comprese le foto personalizzate con la loro pubblicità ;-)
per il quale spendere 599$ sarebbero bruscolini...,
piuttosto per attrarre utenti PC. Fra questi non ci sono
solo le segretarie, ma anche milioni di smanettoni che montano, smontano e
assemblano, continuamente il PC. Perche' non dargli
l'opportunità di farlo anche con i mini Mac? Il prezzo è senz'altro
abbordabile (e' improbabile che un'utente PC si avvicini all'hardware
Mac quando costa intorno ai 1500$, ma lo e' molto di più quando
si avvicina ai 500 o 600$ [che sono all'incirca il costo di una
nuova scheda Nvidia...],
2) Il tipico utente Mac un po' "imbranato" (ho scritto
imbranato ma non e' inteso in maniera offensiva) che porta a casa il minimac senza
tastiera ne' monitor, ne' mouse, comincerà a parlare con l'unita', tipo nella
scena di Scotty in Star Trek, quando parlava con il mouse del vecchio
Mac per produrre l'alluminio trasparente..., pensando che oramai la
tastiera, il monitor e il mouse mono sono stati inclusi perché
superati da qualche innovazione della Apple... :-)
3) Se prevedevano uno sportellino per le RAM, anziché smontare
la macchina e invalidare la garanzia? Rinunciavano a qualche dollaro
sulle RAM, ma forse potevano avere una penetrazione di
mercato migliore fra quel tipo di utenza.
4) Se volevano pubblicizzare il MacOS/X e attrarre nuove utenze
provenienti dal mondo PC, sicuramente mettere un disco
cosi' scarso non giova: non so se hai mai visto la differenza
nel lanciare le applicazioni tra un portatile MAC e una
versione anche di CPU leggermente piu' lenta, ma desktop
con dischi decenti: e' abissale! Inoltre visto che la macchina da sola
non si puo' usare, ma devi aggiungere per forza
tastiera (e puo' avere dei fili) e il monitor (e li ha); un cavo
in piu' verso l'hard disk USB, sai che imbarazzo: l'utente PC non
controlla che il computer sia in tono con l'arredamento,
il colore delle pareti e dei calzini.
Ehm... si e con il macmini cosa c'entra? Ah è vero una bella frase stereotipata su apple che ci sta sempre... beh è dal ritorno di steve jobs alla apple che non esistono più i cloni, esattamente nel 1997... una bella news fresca di otto anni fa?
Se tu leggessi anche gli altri commenti, invece di aggredire
o fare affermazioni ironiche da vissuto, avresti capito che la mia frase era in
risposta a coloro che chiedevano perché con il macmini non viene venduto l'OS
separatamente dall'hardware: visto che l'Apple in passato l'ha già fatto, e ci stava rimettendo le penne, dubito che ci riprovera'...
Era stata citata solo per sottolineare questo motivo.
Alessandro Bordin
19-02-2005, 16:08
Originariamente inviato da Caesar_091
x Alessandro Bordin:
Complimenti per la recensione (soprattutto per le foto!), solo un paio di precisazioni:
-aprire il Mac NON invalida la garanzia (semplicemente la Apple consiglia di rivolgersi ad un centro d'assistenza visto che, diiversamente dagli altri modelli, non è un Mac "estremamente facile" da aprire)
-è possibile aggiungere (EDIT: o meglio sostituire) la RAM senza rivolgersi ad un centro d'assistenza senza invalidare la garanzia
-rigurado ad iDVD5: il problema del mancato supporto per i masterizzatori esterni o interni non Apple (per così dire..) non sussiste perchè diversamente dalle altre versioni di iDVD con questa è possibile salvare il DVD-Video come un'immagine disco da masterizzare con un qualsiasi altro programma di masterizzazione indipendente dalle iApps
Ok, grazie :)
Alessandro Bordin
19-02-2005, 16:09
Originariamente inviato da atomo37
solo apple può riuscire a vendere uno scatolotto pieno di "roba vecchia" a 500€
E' buona cosa non fermarsi al'hardware, ma guardare il software anche, la vera forza del prodotto e di Apple in generale.
Alessandro Bordin
19-02-2005, 16:10
Originariamente inviato da pandyno
Apple manda i mini mac senza modulo bluetooth e lo farà per un bel pezzetto :)
:wtf:
I pochi mini mac che si trovano (figli unici di madre vedova) in commercio sono "lisci" se si vuole aggiungere il modulo bluetooth o aggiungere un modulo di ram da 512mb ad esempio (costo 80€) i tempi sono biblici. (2 3 mesi)
Di clienti disposti ad aspettare così tanto non ne ho incontrato neanche mezzo per il momento.
ricapitolando:
Facendo smontare il mac mini ai rivenditori ufficiali la garanzia non viene meno.
Se viene aperto da qualsiasi altra persona la garanzia è invalidata senza appello.
Reperibilità reale praticamente uguale a zero, come tutti i prodotti apple del resto :)
Info del 29/1/2005 (http://www.hwinit.it/modules/news/article.php?storyid=966)
ciao
Originariamente inviato da pandyno
I pochi mini mac che si trovano (figli unici di madre vedova) in commercio sono "lisci" se si vuole aggiungere il modulo bluetooth o aggiungere un modulo di ram da 512mb ad esempio (costo 80€) i tempi sono biblici. (2 3 mesi)
Di clienti disposti ad aspettare così tanto non ne ho incontrato neanche mezzo per il momento.
ricapitolando:
Facendo smontare il mac mini ai rivenditori ufficiali la garanzia non viene meno.
Se viene aperto da qualsiasi altra persona la garanzia è invalidata senza appello.
Reperibilità reale praticamente uguale a zero, come tutti i prodotti apple del resto :)
Info del 29/1/2005 (http://www.hwinit.it/modules/news/article.php?storyid=966)
ciao
basta ordinarlo dallo store apple.
i tempi di consegna con e senza modulo bluetooth sono identici, 2-3 settimane.....
3 settimane lavorative... :)
Ecco perchè molte persone lo acquistano "liscio" e fanno installare il modulo da 512mb; tra l' altro avendo un solo banco sulla scheda madre è difficile trovare un banco da 1gb compatibile
Kernel Panic!!
19-02-2005, 16:40
In effetti (ad esempio) 50 € in meno e non avere iLife (metterlo come opzione) che è in gran parte inutile col mini non sarebbe male (poi personalmente ho un iBook G4 e di iLife '04 non so che farmene :D).
Tanto più che per molti utenti cui è rivolto il prodotto (uffici, home user che naviga legge la posta e basta) è proprio completamente inutile.
Poi bisogna vedere come Apple considera il sw fornito in bundle con l'hardware.
ti sfido a trovarmi uno ed uno solo componente significativo che abbia il cambio che vai dicendo...ripeto che se questa dev'essere una critica contro la Apple allora dev'esserla nei confronti di Nvidia, ATi ecc...in caso contrario prenderò tutte queste posizioni come assurde ed anche simil-faziose ;)
Nvidia e ATI hanno talmente tanti prodotti e
modelli che e' difficile fare dei raffronti tra prezzi
europei e americani o giapponesi...
Comunque hai ragione, visto che X-BOX costa
149.99Euro in Europa e 149.99$ overseas. Chissa la Playstation2?
> per farsene cosa di linux su MacOS?
Per fare esattamente le stesse cose che faresti con MacOSX
(salvo quando sono necessari i programmi o i plugin [QuickTime, etc.] proprietari,
per i quali c'e' il MOL).
Il fine ultimo è proprio quello di dare all'utente una macchina bell'epronta con sw sufficiente per poter svolgere tutte quelle operazioni quotidiane ed abitudinarie.
Quel che propono è una scelta in + che accontenterebbe un pubblico di smaliziati smanettoni e verrebbe meno il tentativo come è ben scritto nell'articolo di portare via dal parco utenti X86 dei nuovi potenziali acquirenti Apple, che ricercherebbero in un computer facilità d'uso ed intuitività.
Sara' , ma tutti i tentativi di box multiuso castrati e a basso costo per farci
un po' di tutto sono finiti abbastanza male (ricordate la JavaStation?).
Non mi stupirei pero' che alla Apple venisse con il macmini
qualche strana idea...ovvero entrare nel mercato delle console per giochi...,
oppure, ancora piu' facilmente in cose del tipo il MediaCenter...
come sopra...la maggiorparte delle persone non saprebbe dove mettere le mani, la maggiorparte delle persone non ha nemmeno idea di dove partire per smontare un pc.
Se si parla di maggiore personalizzazione io sn d'accordo, ma dire che addirittura la Apple avrebbe dovuto vendere un Mac senza disco è assurdo.
Non ho detto che avrebbe dovuto vendere un MAC senza disco e RAM,
ma ANCHE un MAC senza disco e RAM. Visto che di offerte
ne ha fatte 2, di cui una con CPU, disco e RAM piu' grande, poteva
farne una terza (magari chiamata "maczero" per chi
vuole iniziare da zero, toh, ti ho pure trovato lo slogan...),
uguale alle precedenti, con la CPU piu' veloce,
ma senza disco e senza RAM.
Infatti...e questo per un motivo molto semplice, gli utenti soliti Apple si trovarono spaesati, abbindolati dai prezzi sicuramente competitivi, ma allo stesso privati di quelle caratteristiche che la Apple ha da sempre privilegiato, mettendo al centro dell'attenzione l'importanza dell'utente e del cliente: ottimo servizio d'assistenza, centri accuratamente selezionati, personale affidabile ecc. ecc.
Ottimo servizio di assistenza, e anche bello caro... (certe schioppettate
per le riparazioni [es. sostituzioni di dischi rigidi]).
E questo ovviamente si tradusse in un effetto opposto, cioè il ritorno a politiche + conservative che però, fatti alla mano, da quando Steve Jobs è tornato alla casa madre, hanno fatto segnare solo e soltanto incrementi di fatturato e di valore sulle azioni.
Non dimentichiamo il successo del settore "musicale": chissa' se
la Apple sarebbe sopravvissuta lo stesso senza.
Caesar_091
19-02-2005, 16:58
Originariamente inviato da riaw
basta ordinarlo dallo store apple.
i tempi di consegna con e senza modulo bluetooth sono identici, 2-3 settimane.....
Purtroppo quando personalizzi un Mac con le opzioni BTO i tempi di consegna si allungano sempre rispetto al prodotto "plain". Non conta quanto riportato sul sito.
samslaves
19-02-2005, 17:19
>nche MacOS/X ricicla le solite interfacce trite e ritrite da 10 anni. Chiaramente passando da MacOS9 o da Windows ti sembra di andare sulla Luna, ma non ha nulla di innovativo.<
Non ci stai piu'. Non sai piu' quello che dici. Ma so che ti sentiro' lodare MacroSola quando uscira' Longhorn. E lascia stare di paragonare Linux con OS X. Sarai uno smanettone ma come dimostri non hai mai toccato con mano OS X. Voglio vedere l'utente normale ad usare Linux che magari non gli riconosce la scheda grafica oppure per qualche motivo ha scritto 'unknown' invece di 'radeon' nel file di configurazione di X, allora si attacca. Dai dai Linux andra' bene per te, me (e a me tutte le volte che ne uso una mi girano le palle per i microproblemi che trovi) e gli smanettoni ma non per tutti. E come ti dicevo, prima di dire fregnacce usa OS X, questo e' uno Unix che lo installi e funziona senza dover pistolare directories o masturbarti per trovare il partizionamento migliore. Poi tirami fuori in Linux le app che ci sono su OS X: iLife, Games, XPress, Photoshop e chi piu' ne ha piu' ne metta e le API di OS X. E' un sistema nettamente avanti e si puo' dire quello che si vuole ma non fate la figura dei NORD VIETNAMITI parandovi gli occhi blaterando su KDE, GNOME, KDE... Ho una SuSe 9.2 e KDE mi si incricca ancora, lo stesso Gnome... dai dai...
samslaves
19-02-2005, 17:23
>Ti rigiro la frase: non vedo per quale motivo rinunciare a un sistema
open come Linux (come tu non rinunci al desktop di OS/X io non rinuncio
ad avere l'OS nativo e le relative applicazioni
che posso ricompilare e modificare a mio piacimento
in tutto e per tutto, e non solo parzialmente come con Darwin)
soltanto per usare un'interfaccia di quel tipo. Non solo, ma nemmeno
lo Unix-like sottostante e' cosi' Unix-like e le modifiche che hanno
fatto fanno venire i brividi (per esempio rinominare le librerie shared in .dylib,
oppure gli scempi che hanno compiuto con le "denominazioni"
delle chiavi SSL: usano le stesse identiche cose, nello stesso identico
formato, ma gli cambiano nomi rispetto agli standard).
E non vedo perché non si possa pacioccare un po' con Linux con una CPU
diversa dalla solita X86...
Inoltre non e' vero che hai tutto quello che offre una distribuzione Linux.
Invece e' vero il contrario: installando nativamente Linux PPC e "virtualizzando"
OS/X ottieni molto di più che non installare OS/X nativo e
scaricare qua e la delle vecchie ricompilazioni di programmi GNU
(che generalmente necessitano X11, ma l'X11 di Apple e' ancora fermo a
quello basato su XFree86, mentre il resto del mondo è passato a Xorg da più
di un'anno e mezzo). <
Sei come un mio amico. Non si compra un mac perche': il suo window server non fa quello che fa X cioe' non posso usare iPhoto per esempio da una macchina remota.
Ebbravo il mio furbone cosi uno si prende solo una CPU, sulle vendite delle quali Apple guadagna, e poi venti PC e usa iPhoto su tutti e venti.
Ripeto: MANGI QUELLO CHE PAGHI. Tu mangia il Parmesan che i mi mangio il Parmigiano ;)
Innanzitutto complimenti per la bellissima recensione e le stupende foto.
Da fedele utente PC, dopo aver letto tutte le vostre opinioni mi verrebbe da pensare "che l'erba(in questo caso mela)del vicino è sempre + verde",si si lo ammetto un oggettino così mi potrebbe far fare il "salto".
Possiamo criticare finchè volete alcune soluzioni come i 4200rpm o i 256Mb o il prezzo(anche se per quest'ultimo si potrebbe disquisire ulteriormente*)Ma la grande verità è che tutti vorremmo averne uno in casa.
*cosa comprate di così tanto performante con 879euro considerando il software in dotazione(anni luce avanti rispetto al nostro XP)?
Non ci stai piu'. Non sai piu' quello che dici. Ma so che ti sentiro' lodare MacroSola quando uscira' Longhorn. E lascia stare di paragonare Linux con OS X. Sarai uno smanettone ma come dimostri non hai mai toccato con mano OS X. Voglio vedere l'utente normale ad usare Linux che magari non gli riconosce la scheda grafica oppure per qualche motivo ha scritto 'unknown' invece di 'radeon' nel file di configurazione di X, allora si attacca. Dai dai Linux andra' bene per te, me (e a me tutte le volte che ne
Perche' tu ancora vuoi configurare editando manualmente il
file di configurazione di X? Mi sa che sei rimasto alla Slackware 2.2
di 10 anni fa... Mai sentito parlare di tool come Yast2 o DrakConf?
E poi non capisco quest'insistenza nel sostenere che l'utente
si deve installare l'OS da se'? Prima dici che e' troppo imbranato
anche per cambiarsi la RAM e poi che deve assolutamente
installarsi l'OS da se. Mai sentito parlare di macchine
preinstallate? Conosco utenti Mac che non si saprebbero
installare l'OS/X nemmeno se fosse sufficiente premere un
solo tasto ROSSO gigante con su scritto: "per installare OS/X premere qui".
Eppure lavorano su Mac e sono produttivi. Conosco altri utenti
MAC che si sono rotti le palle di farsi mungere da Apple e sono
passati a PC con Linux. Alcuni non sanno installarselo e se lo
fanno installare, altri se lo autoinstallano facendo l'installazione
di default. Funziona, lo usano, e sono produttivi. Altri invece sono passati
da OS9 a OS/X, perche' volevano mantenere la compatibilita' con
la roba vecchia, lo usano e sono produttivi.
uso una mi girano le palle per i microproblemi che trovi) e gli smanettoni ma non per tutti. E come ti dicevo, prima di dire fregnacce usa OS X, questo e' uno Unix che lo installi e funziona senza dover pistolare directories o masturbarti per trovare il partizionamento migliore. Poi tirami fuori in Linux le app che ci sono su OS X: iLife,
I microproblemi li trovi ovunque e te ne potrei citare a pacchi su OS/X,
da quelli che vengono fuori quando chiami applicazioni classic alle str**zate di
AppleMail che continua a insistere con l'APOP...
Anche Linux lo installi senza farti troppe seghe mentali su
quale sia il partizionamento migliore. E funziona. Poi se vuoi ottimizzare
distribuisci /usr / /home; scegli XFS o ext3 o reiserfs e tiri
giu' i servizi che non ti servono. Ma non sei obbligato a farlo.
Adesso mi dirai che il filesystem della Apple e' senz'altro migliore
e che e' ottimizzato di default... Vogliamo parlarne? Vogliamo parlare di cosa devi
fare per mettere un filesystem case sensitive su MacOSX? E vogliamo parlare
della sua compatibilita' quando tale filesystem viene usato per applicativi OSX
nativi? Vogliamo parlare che di default la password di root e' vuota
e chiunque su OS/X puo diventare root semplicemente con "sudo su"?
Continui a millantare le mirabolanti proprieta' del sistema sottostante
come Unix-like, ma vogliamo parlare di questi limiti? Non ha nulla a che
spartire con un vero Unix o BSD. Ne hanno solo preso il
kernel free perche' senno' Rhapsody l'avrebbero finito nel 2038, ci hanno messo
il loro bel vestitino colorato, l'emulatore MacOS9 per la compatibilita'
e tenersi buoni i vecchi utenti e hanno sfruttato il buon marketing
e i canali che avevano con gli ISV per convincerli a svilupparci software
e a usare le loro API. Quanto al fatto che ci gira apache, beh, ben venga,
pero' dimentichi che apache e' disponibile anche per altre 14 piattaforme,
tra cui il defunto OS2. Per carità, hanno fatto un buon lavoro, complimenti
a loro. Ma fermiamoci qui con le suonate...
Comunque voglio installare gli applicativi proprietari che
elencavi su Linux? Ci sono svariati modi:
VMWare, CrossOver o Wine su Linux X86 con Windows;
MOL su Linux PPC con MacOSX e ci installi quello che ti pare
(pearPC non lo cito in quanto troppo lento).
I giochini 3D ci rinuncio (volendo c'e' Cedega), ma ci teniamo la
pleistescion2 e l'icsbocs... ;-)
Games, XPress, Photoshop e chi piu' ne ha piu' ne metta e le API di OS X. E' un sistema nettamente avanti e si puo' dire quello che si vuole ma non fate la figura dei NORD VIETNAMITI parandovi gli occhi blaterando su KDE, GNOME, KDE... Ho una SuSe 9.2 e KDE mi si incricca ancora, lo stesso Gnome... dai dai...
Guarda che quello che non ci stai sei tu. Continui a dire delle idiozie senza
senso e comportarti da trollone e tirare fuori programmi che non centrano nulla.
A me non me ne frega nulla delle guerre di religione di quale OS sia
migliore. Uso (e faccio usare!) quello con cui mi trovo meglio
e che e' piu' conveniente.
Ognuno poi usa quello che gli pare e che ritiene il migliore. Pero' ciascuno
dovrebbe parlare per se' e non per gli altri...Continui a dire che non ho
mai usato OS/X, ma ti sbagli. Se ti si incricca KDE e GNOME e ti arrendi
(allora gli utenti del Classic cosa avrebbero dovuto fare quando
ogni 3 secondi il loro sistema andava in bomba con l'errore -554?)
subito, beh non so che dirti, tienti il tuo OS/X e vivi felice.
A me KDE e GNOME non si incricca e va bene.
Se poi vuoi discutere sul fatto che non tutti gli applicativi
di Linux usano le API di KDE o GNOME e non sono totalmente
integrate col desktop, beh, hai scoperto l'acqua calda (ma il discorso e'
analogo a quando su OS/X usi gli applicativi GNU compilati per OS/X con X11).
Io non ho trovato l'interfaccia di OS/X embra questa cosa straordinaria che
vuoi far credere. E' un'interfaccia come tante altre. Tra l'altro
cosa c'entrano gli applicativi XPress e Photoshop con macmini? L'utenza
MAC e' ridotta alla canna del gas quanto ad applicativi
proprietari? Perche' deve essere cosi, altrimenti
non staresti ogni 30 secondi a citare applicativi come
XPress (altro prodotto la cui fama, secondo me, e' immeritata, ma
ora dirai che non ho mai usato nemmeno l'XPress...)
o PhotoShop. Comunque hai idea
di quanto costino Adobe Photoshop, Adobe Illustrator (chapeux!)
e Quark XPress in confronto al Mac-mini? Sono prodotti da Apple?
No. Girano solo su Mac? No.
Sei come un mio amico. Non si compra un mac perche': il suo window server non fa quello che fa X cioe' non posso usare iPhoto per esempio da una macchina remota.
Ebbravo il mio furbone cosi uno si prende solo una CPU, sulle vendite delle quali Apple guadagna, e poi venti PC e usa iPhoto su tutti e venti.
Guarda che non c'entra assolutamente nulla la quantita' di licenze
con il numero di CPU e la possibilita' di usarli da remoto in X11. Su Unix esistono
tool, come flexlm, utilizzati dai vendor di software
propiretario, che permettono di gestire processi concurrent remoti.
Ossia lanci uno ed uno solo (o il numero massimo previsto dalla licenza) processo alla volta, su una delle 20 macchine della tua rete.
kronos2000
20-02-2005, 01:42
Per me è un prodotto per chi ha i soldi; se uno ha un budget limitato va su un pc c'è poco da fare. Con lo stesso prezzo ottieni di più.
Anche ammettendo che il software non sia piratato, ma originale microsoft, alla fine ci rientri tranquillamente con i mostruosi costi d'upgrade di Apple.
Il sottosistema disco e la ram sono indecenti. E non è pensabile che nel 2005 uno debba spendere uno sproposito per tastiera e mouse senza fili in cui il mouse sia ad un tasto!
Poi, i gusti sono gusti e se c'è chi ama questa soluzione sulla scrivania perchè fa figo beh...sono altri discorsi che di ingegneristico e pratico non hanno nulla a che vedere.
pierozona
20-02-2005, 06:12
La Apple è quell'azienda che riesce a fare baggianate e propinarle per cose fihe (a parte il design che è veramente fantastico).
Vedi l'ipod che è bellissimo e però costa tantissimo per quello che ti da, senza avere la radio e manco una funzione di registrazione alcuna a quel prezzo potevano mettere entrambe le cose.
I macchisti risponderanno....è un lettore.
Ma le altre aziende mi danno A QUEL PREZZO anche la radio e altre funzioni interessanti.
poi l'ipod shuffle è una c*gata pazzesca... non ha il display quindi non puoi vedere che cosa sta suonando, lo vendono carissimo (tipico di aple) e si sono usciti il nome shuffle aggiungendo l'inserimento casuale delle canzoni per coprire il difetto....
Ti dicono che è bello non sapere cosa devi aspettarti che suoni....che c*gata.
Un pochino come la nokia che per abbassare i prezzi toglie funzioni come il 3200 che è edge ma non ha il modem e il cell umts che però non ha la doppia fotocamera e si giustificano che però sono dei prodotti ad un buon prezzo...ma finiamola.
Mah, vi dirò che io sono uno di quegli utenti pc che sono stati così tentati da questo mini mac da acquistarlo per utilizzarlo insieme ai pc che già possiedo.
Perchè questo acquisto? Un paio di mesi fa vi avrei riso dietro se mi aveste detto che avrei comprato un mac :-) Ma ora sono arrivato ad avere una mini crisi di rigetto dopo aver fatto l'ennesima modifica al mio pc per renderlo silenzioso (fallendo). Quindi mi sono chiesto per cosa utilizzo il pc... mail, navigare, un poco di office e giochi.
Per i primi tre utilizzi credo che il mac mini sia l'ideale: piccolo, silenzioso e senza dubbio sufficientemente rapido per un utilizzo leggero. Per giocare o per fare conversioni video ho qui i pc.
Siccome sono fondalmente uno strusone :-) mi attira anche l'idea di provare un nuovo OS.
Sono in attesa che l'apple store me lo invii (l'ho preso con 512 mb). Ovviamente uno che prende questo computer non lo fa per poi upgradarlo smodatamente o modificarlo più di tanto oppure per farne un'uso multimediale pesante (e sono daccordo che e' abbastanza discutibile fornirlo con Ilife).
Appena mi arriva saprò se ho fatto bene ad investire in un apple (che non uso dai tempi del classic che utilizzavamo a scuola!). Credo di essere uno di quelli "switchers" che erano il target di apple... solo che non switcho completamente ma tengo il piede in due scarpe :-))
ilcugino
20-02-2005, 09:46
ilife gira da dio,è un g4 a 1.25 il più piccolo ragazzi! magari per il montaggio HD hai anche una telecamera da minimo 3500 euro (la più economica HD) ma dai... falsi problemi, poi tutto da verificare.
il resto della suite gira ottimamente (anche sul mio vecchio ibook di 4 anni fa, così la finite) poi i VOSTRI luoghi comuni sui dati di tarfa i rigi dell''hd ecc pesa 1,3 kg non 12 come il vostro cassettone, le tastiere e iol mouse valgono, non le hai mai provate, e poi il sistema con un solo tasto basta e avanza... è proprio l'approccio che è diverso
Perchè questo acquisto? Un paio di mesi fa vi avrei riso dietro se mi aveste detto che avrei comprato un mac :-) Ma ora sono arrivato ad avere una mini crisi di rigetto dopo aver fatto l'ennesima modifica al mio pc per renderlo silenzioso (fallendo). Quindi mi sono chiesto per cosa utilizzo il pc... mail, navigare, un poco di office e giochi.
Guarda che fare un PC silenzioso non e' poi cosi difficile. Senza
andare sui raffreddamenti a liquidi, e' sufficiente prendere un
alimentatore Enermax della serie Low Noise. Le ventole della CPU metti le Verax,
e per gli hard disk/case prendi le PAPST. E ti assicuro che fai fatica
a capire se il PC e' acceso o spento...Certo spendi un po': le Verax
costano quasi quanto un Sempron 2400...
Chiaramente se hai una scheda grafica NVidia con aspirapolvere
incorporato sei tagliato fuori in partenza... ;-)
huangwei
20-02-2005, 12:04
se non ce entrata audio in o del microfono come si fa uno a usare un microfono e fare videoconferenza? o semplicemente chattare?
Joe4th, capisco voler demolire a tutti i costi il mini... ma sulla silenziosità, mi dispiace non c'è storia.
Io per giocare ho anche un pc. Un case enermax, ho messo dei pannelli fonoassorbenti all'interno, l'alimentatore è un Zalman Low Noise, la scheda video è una 9700pro Sapphire Ultimate con dissipatore passivo immenso senza vendole, sul 3000+ barton c'è montato un dissipatore Zalman CNPS7700-AlCu al minimo, più due ventole YS-Tech Silent nel case che girano sui 1000 rpm... beh direi che dovrebbe essere un sistema silenzioso... e lo è infatti, ma paragonato ad un sistema con una sola ventola, che parte solamente se ti metti ad encodare un divx... non c'è storia. Da una parte hai il silenzio ASSOLUTO, dall'altra hai un pc acceso che farà sempre moooolto più rumore.
Io dopo essere passato ad un powerbook per lavorare non sopporto più il rumore delle ventole, che mi sono dovuto sorbire per anni con i pc, nonostante le lotte per renderli silenziosi. Forse sono malato e sono diventato completamente intollerante, ma la differenza è abissale. Fidati.
Originariamente inviato da huangwei
se non ce entrata audio in o del microfono come si fa uno a usare un microfono e fare videoconferenza? o semplicemente chattare?
Non mettere un audio in è una vera cazzata... anche sugli ibook non c'è, ma almeno lì hai il microfonino sotto la tastiera.
Cmq ci sono soluzioni usb che fanno da audio in e se devi fare videoconferenza con una isight il microfono è sulla webcam.
DioBrando
20-02-2005, 12:20
Originariamente inviato da joe4th
Nvidia e ATI hanno talmente tanti prodotti e
modelli che e' difficile fare dei raffronti tra prezzi
europei e americani o giapponesi...
Comunque hai ragione, visto che X-BOX costa
149.99Euro in Europa e 149.99$ overseas. Chissa la Playstation2?
ed è cmq un cambio abb equo...le 6600GT per citare un esempio come prezzo di lancio costavano 199$, in Italia nonostante il cambio già favorevole non si trovavano a meno di 220-230 Euro, quindi questa cosa del prezzo se additata contro la Apple è solo una pura e semplice strumentalizzazione.
Per questo mi sn permesso di farvelo notare, dato che in 3 hanno detto la stessa cosa.
> per farsene cosa di linux su MacOS?
Per fare esattamente le stesse cose che faresti con MacOSX
(salvo quando sono necessari i programmi o i plugin [QuickTime, etc.] proprietari,
per i quali c'e' il MOL).
per quanto alcune distribuzioni siano davvero migliorate quanto ad intuitività, n sn assolutamente ancora al livello di Windows e di MacOSX soprattutto come intuitività e questo lo sai benissimo, quindi è inutile girarci intorno...;)
Sara' , ma tutti i tentativi di box multiuso castrati e a basso costo per farci
un po' di tutto sono finiti abbastanza male (ricordate la JavaStation?).
sono passati cmq diversi anni e il buon successo di sistemi ultracompatti come le Epia dimostra invece come il mercato stia cambiando e ci siano quasi due fronti, uno che offre soluzioni incentrate sul contenimento del consumo energetico, l'altro invece che non bada a spese, proponendo cpu, schede video e sistemi a tout court molto + esosi.
Dato che la fascia + corposa di utenti è proprio quella entry-level, la Apple ha fatto benissimo a proporre questo Mac Mini IMHO.
Non mi stupirei pero' che alla Apple venisse con il macmini
qualche strana idea...ovvero entrare nel mercato delle console per giochi...,
oppure, ancora piu' facilmente in cose del tipo il MediaCenter...
per i giochi dubito fortemente dato che è stata storicamente sempre deficitaria in materia di giochi ed alleanze con le SW Houses ( oltre al fatto che n avrebbe così tanti soldi da investirci); sul Media Center può essere, sicuramente mi aspetto una sempre + forte integrazione fra vari dispositivi elettronici. ( domotica)
Non ho detto che avrebbe dovuto vendere un MAC senza disco e RAM,
ma ANCHE un MAC senza disco e RAM. Visto che di offerte
ne ha fatte 2, di cui una con CPU, disco e RAM piu' grande, poteva
farne una terza (magari chiamata "maczero" per chi
vuole iniziare da zero, toh, ti ho pure trovato lo slogan...),
uguale alle precedenti, con la CPU piu' veloce,
ma senza disco e senza RAM.
"anche" n l'hai scritto fidati :)
Cmq come ho già detto le volte precedenti, una maggiore personalizzazione è sicuramente auspicabile...
Ottimo servizio di assistenza, e anche bello caro... (certe schioppettate
per le riparazioni [es. sostituzioni di dischi rigidi]).
caro quando si tratta di montarci pezzi venduti dalle case che assemblano e vendono pc, quindi n vedo il punto: se provi a cambiare un pezzo X al di fuori della garanzia con Asus, Acer, HP, ecc. il salasso è assicurato.
L'assistenza ( che non significa solo sostituzione di pezzi difettosi) dal pdv qualitativo è cmq uno dei punti di forza della Apple, su questo n ci piove.
Non dimentichiamo il successo del settore "musicale": chissa' se
la Apple sarebbe sopravvissuta lo stesso senza.
boh francamente con i se e con i ma n si và da nessuna parte; và dato atto in ogni caso alla Apple ( che con il ritorno di Jobs ripeto non ha fatto altro che migliorare i propri risultati finanziari) di aver creduto in un settore dove ness1 era stato fino a quel momento in grado di proporre serie alternative al fenomeno della pirateria musicale e di aver anche dato una sferzata al circuito obsoleto della distribuzione.
E poi ti dimentichi l'Airport Express, la Firewire, gli iMac colorati, tutte idee rischiose perchè "rivoluzionarie" ogn1 a modo suo, che però hanno avuto il loro meritato successo.
L'iTunes è un servizio che deve ancora compiere due anni, quindi n fare l'errore di pensare che sia stato una sorta di deus ex machina, perchè dal 97 al 2003 la società ha fatto segnare sempre risultati molto buoni, grazie appunto anche ad alcuni azzardi.
DioBrando
20-02-2005, 12:49
Originariamente inviato da kronos2000
Per me è un prodotto per chi ha i soldi; se uno ha un budget limitato va su un pc c'è poco da fare. Con lo stesso prezzo ottieni di più.
Anche ammettendo che il software non sia piratato, ma originale microsoft, alla fine ci rientri tranquillamente con i mostruosi costi d'upgrade di Apple.
faccio la domanda che ho fatto ad altri...mi fai un preventivo per cortesia di un sistema allo stesso modo compatto, SW incluso e ci fai vedere quanto spenderesti?
Il sottosistema disco e la ram sono indecenti.
il disco da 4200 giri in effetti è un pò scarso, ma per un sistema entry-level dove n sn richiesti tempi di accesso esasperati e dove le operazioni sn soprattutto quelle abitudinali della maggiorparte delle persone, può bastare.
Ti faccio presente tra l'altro che il disco è un 2.5" e che non puoi pensare all'upgrade come fosse un pc qls, ma devi pensarlo come ad un portatile.
Detto questo ti invito a vedere qlc listino anche di prodotti +ttosto costosi come i Centrino e a spulciare le caratteristiche tecniche dei dischi: sempre che ci siano, ancora oggi ti puoi trovare a spendere 1200-1300 Euro o +, avere Pentium-M, DVD-RW ecc e poi però trovarti quel disco che ti castra praticamente le performances di un prodotto evidentemente non entry-level.
Almeno sul MacMini sai quanto spendi, sai quindi cosa compri e sai perfettamente cosa poter o non poter fare su un computer del genere, di sicuro non videoediting.
E non è pensabile che nel 2005 uno debba spendere uno sproposito per tastiera e mouse senza fili in cui il mouse sia ad un tasto!
ma dai ancora con questa cosa del tasto solo...è ridicolo, anzi siete ridicoli...provate un Mac per qlc anno e capirete che la filosofia è diversa perchè potete fare tutto quello che si fà con un pc usando solo quel tasto.
Poi, i gusti sono gusti e se c'è chi ama questa soluzione sulla scrivania perchè fa figo beh...
infatti i gusti sn gusti, così come il tifo è il tifo...anche se la Apple regalasse il computer, ci sarà sempre gente pronta a tirare fuori qlc stupidaggine per poterla criticare per partito preso.
( ah chiaramente il discorso è perfettamente sovrapponibile a qls altro marchio molto visibile...Microsoft, Via, Sis ecc. ecc.)
sono altri discorsi che di ingegneristico e pratico non hanno nulla a che vedere.
dal pdv ingegneristico, proporre un computer perfettamente funzionante delle dimensioni del Mac invece è molto rilevante ed ha molto a che vedere con il prezzo.
Chiaro, telo assembli tu e spendi di meno, dimenticando però che il sw che ci monti su lo dovresti _pagare_, dimenticando che il tuo pc non godrà della garanzia di un'unica azienda, dimenticando che le dimensioni della tua macchina saranno di molto superiori ( in termini di ingombro ma anche di rumorosità) al MacMini.
Dimenticanze casuali, logicamente...
Originariamente inviato da DioBrando
ma dai ancora con questa cosa del tasto solo...è ridicolo, anzi siete ridicoli...provate un Mac per qlc anno e capirete che la filosofia è diversa perchè potete fare tutto quello che si fà con un pc usando solo quel tasto.
Sono d'accordo con te... ancora a menarla con la questione del monotasto. Io personalmente la ritengo scomoda come soluzione e senza rotella non riesco più a usare un computer... ma non per questo non compro apple, mi compro un bel mouse USB e sono a posto.
Chi tira fuori ancora il monotasto forse:
1) non l'ha mai provato.
2) non sa che può attaccarci il più pidocchiosi mouse usb da 5euro, se deve risparmiare.
3) non è obbligato ad usare un mouse apple se non vuole.
Io ho evitato il trauma del passaggio al mouse ad un tasto... continuerò sul MacMini con il mio fido mx500. In effetti non vedo il senso di privarsi di questa comodità (e da quello che ho letto in giro su siti Mac pure molti utilizzatori mac da lungo tempo sono perplessi per questa insistenza).
In termini strettamente estetici è un peccato che apple non faccia la variante a due tasti e rotella (almeno) ma fintanto che ho la possibilità di collegare un logitech o altro... pace.
In termini di rumore con il mio pc ho speso un capitale... verax sul processore, case thermaltake con ventole da 12 cm (poi cambiate con altre dotate di potenziometro)... con i soldi che ho speso mi pagavo mezzo mac mini :-) secondo me è più che altro necessario chiedersi cosa si vuole fare/avere con la macchina e poi decidere di conseguenza (ognuno per se e possibilmente senza sbranarsi ;-)
Kernel Panic!!
20-02-2005, 13:28
Faccio notare un fattore non trascurabile: il cosino ha un alimentatore da 85W, per l'infelicità dell'Enel :p
DioBrando
20-02-2005, 14:33
Originariamente inviato da Maikid
Sono d'accordo con te... ancora a menarla con la questione del monotasto. Io personalmente la ritengo scomoda come soluzione e senza rotella non riesco più a usare un computer... ma non per questo non compro apple, mi compro un bel mouse USB e sono a posto.
Chi tira fuori ancora il monotasto forse:
1) non l'ha mai provato.
2) non sa che può attaccarci il più pidocchiosi mouse usb da 5euro, se deve risparmiare.
3) non è obbligato ad usare un mouse apple se non vuole.
lo scroll è sicuramente molto utile e comodo ma cmq l'allusione è stata chiaramente fatta alla mancanza del tasto dx e se per criticare un prodotto della Apple ci si atacca a questo vuol dire che siamo arrivati alla frutta.
Non sò a sto punto critichiamo anche le confezioni dei prodotti che sn troppo o troppo poco colorate, che non ci sn gli adesivi distintivi della marca sulle tastiere, che il suono del login non è abb piacevole ecc...
come se logitech, Microsoft ecc non dotassero i lor prodotti anche di drivers per MacOS...se un sistema manca quasi sempre, semmai, sn le distribuzioni di linux a non essere supportate.
Bah...
huangwei
20-02-2005, 14:59
una ultima cosa...
ci sono 2 porte usb...
1 per tastiera usb
1 per mouse usb
e la stampante? webcam, scanner? digitale? lettore esterno? ecc sono maggior parte se non tutti usb a parte una firewire... capisco che si debba prendere i hub usb ma uno che non ce la cosa deve fare per stampare 2 cose?
tirare fuori e rimettere dentro il cavo?
poi con un hub usb sicuri che tutto funzioni senza problemi? non è che poi il alimentatore non regge? se ci attaco 4-5 periferiche usb ....
meglio ibook che almeno tastiera e mouse son incorportati e ti avanzano ancora 2 usb...
Originariamente inviato da Maikid
Joe4th, capisco voler demolire a tutti i costi il mini... ma sulla silenziosità, mi dispiace non c'è storia.
Io per giocare ho anche un pc. Un case enermax, ho messo dei pannelli fonoassorbenti all'interno, l'alimentatore è un Zalman Low Noise, la scheda video è
Ah, i pannelli, cosi fai l'arrosto ;-) A quel punto forse
ti conveniva prendere una prolunga da 10 euro per mouse, monitor
e tastiera, e il case lo mettevi in un'altra stanza...
una 9700pro Sapphire Ultimate con dissipatore passivo immenso senza vendole, sul 3000+ barton c'è montato un dissipatore Zalman CNPS7700-AlCu al minimo, più due ventole YS-Tech Silent nel case che girano sui 1000 rpm... beh direi che dovrebbe essere un sistema silenzioso... e lo è infatti, ma paragonato ad un sistema con una sola ventola, che parte solamente se ti metti ad encodare un divx... non c'è storia. Da una parte hai il silenzio ASSOLUTO, dall'altra hai un pc acceso che farà sempre moooolto più rumore.
Io dopo essere passato ad un powerbook per lavorare non sopporto più il rumore delle ventole, che mi sono dovuto sorbire per anni con i pc, nonostante le lotte per renderli silenziosi. Forse sono malato e sono diventato completamente intollerante, ma la differenza è abissale. Fidati.
Dove hai letto che il minimac e' silenzioso come un powerbook
o che hai il silenzio assoluto? E che la ventola parte solo
quando il carico CPU e' elevato (e' probabile che giri a bassi
regimi di rotazione a riposo e aumenti man mano che il carico
e quindi la temperatura dalla CPU salgano, ma non c'e' scritta ne' l'una
ne' l'altra cosa). Hai letto dei dati oggettivi come la rumorosita'
espressa in decibel? No. La recensione parla chiaramente:
La ventola, di tipo radiale, è marchiata Delta ed è caratterizzata da una rumorosità di esercizio molto contenuta. In situazioni di lavoro non particolarmente gravose come la navigazione web o l'utilizzo di posta elettronica il rumore è praticamente impercettibile. La rumorosità sale in situazioni di carico più gravose, come l'importazione di files audio o video, senza però raggiungere livelli così fastidiosi.
ovvero parla di rumorosità contenuta, non nulla. "Praticamente impercettibile"
e' soggettivo. Dipende inoltre dalla rumorosita' dell'ambiente: non
e' la stessa cosa provarlo in una Biblioteca, e in un laboratorio,
dove magari ci sono altre macchine.
Inoltre a quale distanza e' posta la base dall'utente? Certi utenti considerano impercettibile pure una Termaltake Volcano tanto sono "gasati" dal loro
overclock. E' probabile che abbia
una rumorosita' di esercizio paragonabile a quella di un buon notebook (per
carita' non gli HP serie 9XXX o gli Aspire), ma anche in questi non e' nulla.
Alla fine le ventole non sono l'unica fonte di rumore (tralasciando il CD/DVD,
che comunque ne fa se lo stai usando) anche l'hard disk
fa rumore e si sente (chiaramente un 2.5" ne farà molto di meno
di un 3.5"). A meno che non lo sostituisci con una memory card.
Io ho comunque parlato di alimentatori Enermax, non di case Enermax
(nella fattispecie il case era Chieftek). Quanto agli alimentatori Zalman low noise, credimi sono spesso delle fregature,
come pure le loro ventole o il Flower. Il piu' silenzioso in assoluto e'
quello della Q-Technology (solo che non va tanto su di potenze, il mio
e' a 300, e credo che forse ci sia anche il 350 o 400 ma non di piu'),
seguito dagli Enermax (ma solo la serie NoiseTaker). Inoltre dipende
da dove metti il case. Chiaramente metterlo a 3 cm dal naso sopra
la scrivania non e' lo stesso che metterlo sul pavimento. La cosa
piu' rumorosa sono rimasti i seek degli hard disk (gia' provato
il SilentDrive enclosure e tolto perche' ti fa l'arrosto), specie se sono
due in RAID1.
Io comuque non ce l'ho con il macmini né sto cercando di demolirlo,
sto cercando solo di postare dei dati oggettivi. Quanto alla
filosofia del MAC, la conosco dai tempi tempi dei primi
Mac 68000 con 128k di RAM monofloppy da 800k, e non so che farmene...
E comunque di filosofie superiori ce ne sono state (Amiga, BeOS, NeXT),
chiaramente non estrapolate dal loro constesto storico.
Anzi ti dirò, se avrò qualche amico che si fara' qualche viaggio negli
States gli chiedero' di prendermene uno (al cambio E=>$)
e poi la prima cosa che faro', sara' formattare l'hard disk ed eliminare
l'OS/X nativo ;-)
Originariamente inviato da joe4th
Dove hai letto che il minimac e' silenzioso come un powerbook
o che hai il silenzio assoluto?
Io il mac mini l'ho provato per qualche ora in uno studio. Tu?
Però probabilmente hai ragione... ero condizionato e gasato da altri fattori...
Modifico un pò prima che pensi male... forse ero VERAMENTE gasato e ho sorvolato sulla sua presunta rumorosità. A me è sembrato verametne senza rumore fino ad un uso più intensivo. Ma come hai scritto tu, non ero in una biblioteca.
Resto cmq convinto che puoi impegnarti quanto vuoi, spendere centinaia di euro per rendere un pc silenzioso... ma a parità di distanza, sarà sempre più silenzioso un mac mini.... inoltre posso tenerlo sul tavolo, senza sfondare la scrivania, cosa che farebbe il mio pesantissimo tower. ;)
Originariamente inviato da huangwei
una ultima cosa...
ci sono 2 porte usb...
1 per tastiera usb
1 per mouse usb
e la stampante? webcam, scanner? digitale? lettore esterno? ecc sono maggior parte se non tutti usb a parte una firewire... capisco che si debba prendere i hub usb ma uno che non ce la cosa deve fare per stampare 2 cose?
tirare fuori e rimettere dentro il cavo?
poi con un hub usb sicuri che tutto funzioni senza problemi? non è che poi il alimentatore non regge? se ci attaco 4-5 periferiche usb ....
meglio ibook che almeno tastiera e mouse son incorportati e ti avanzano ancora 2 usb...
Peccato che gli ibook non costino 499€/$.
Inoltre perche' non dovrebbe reggere? Gli HUB USB generalmente sono provvisti
di alimentazione propria, quindi le eventuali periferiche sono al più alimentate da lì
e non dall'alimentatore del Mac. Inoltre anche le periferiche come
scanner, BOX HD, e lettori esterni hanno un'alimentazione propria. Le
uniche che non ce l'hanno sono le "penne" USB.
Se l'alimentatore del minimac va arrosto glielo riporti al mirabolante ed efficientissimo
servizio assistenza Apple e te lo fai sostituire!
Tra l'altro volevo aprire un OT.
Parlando di periferiche esterne, con la diffusione dell'USB,
stanno aumentando la quantità di periferiche USB esterne dotate
del classico alimentatore da 5 o 12V (tralasciamo gli alimentatori
dei caricabatteria custom del notebook a 14.5 o 19.5V come quelli dei Sony, che
meriterebbero un discorso a parte...). Questi alimentatori,
sono generalmente da poche decine di Watt (15-20) e sono fatti
dal classico trasformatore 220/12-5V costituito dal nucleo di lamierini
e dalle bobine AT(220V) e BT e dal raddrizzatore. Ora questi alimentatori
sono generalmente privi di interruttore, perche' per risparmiare sugli
isolamenti l'interruttore lo mettono generalmente sulla periferica sul lato in
5V DC. Per cui sul lato 220V AC funzionano
sempre e comunque a vuoto, e quindi consumano. Ora mi chiedevo,
al di la' di aggiungere un'interruttore che interrompa anche dal lato 220V,
abbastanza facile da costruire, ma qualcuno sa se esistono
degli alimentatori "centralizzati" per questo tipo di periferiche, in modo
da eliminare la valanga di prese, presine e ciabatte necessarie
per questi alimentatorini? So che tutto sommato non e' difficile farsene uno,
basta prendere un'alimentatore switching da PC, magari da basse potenze
(100W dovrebbero essere più che sufficienti per 4 o 5 periferiche)
cosi' dissipazione è passiva, ma mi chiedevo se ne esistono di
gia' fatti con tutti i plug da 5 e 12V gia' predisposti? Qualcuno ne ha mai
visti?
Originariamente inviato da Maikid
Io il mac mini l'ho provato per qualche ora in uno studio. Tu?
Però probabilmente hai ragione... ero condizionato e gasato da altri fattori...
Se e' silenzioso a 22 dB tanto meglio, vorrà dire che sostituiro'
il mio PIII con Linux X86 con Linux PPC...
Quanto a sensibilità a me dava fastidio pure il sibilo dei monitor
CRT quando erano ancora a 50Hz. Ma gli alimentatori non avevano
ventole, e gli hard disk erano floppy ed erano fermi.
Ora chiaramente non lo sento perche' e' offuscato da altri rumori.
Ciao.
Originariamente inviato da Maikid
Io il mac mini l'ho provato per qualche ora in uno studio. Tu?
Però probabilmente hai ragione... ero condizionato e gasato da altri fattori...
Modifico un pò prima che pensi male... forse ero VERAMENTE gasato e ho sorvolato sulla sua presunta rumorosità. A me è sembrato verametne senza rumore fino ad un uso più intensivo. Ma come hai scritto tu, non ero in una biblioteca.
Resto cmq convinto che puoi impegnarti quanto vuoi, spendere centinaia di euro per rendere un pc silenzioso... ma a parità di distanza, sarà sempre più silenzioso un mac mini.... inoltre posso tenerlo sul tavolo, senza sfondare la scrivania, cosa che farebbe il mio pesantissimo tower. ;)
Ma che scrivania hai per essere sfondata da un tower? ;-)
Comunque è sufficiente predere le EPIA con i VIA C3 a ventilazione passiva
e hai fatto il PC ugualmente silenzioso (forse e' un po' piu' scarsino
a livello di potenza rispetto al PPC 1.2Ghz, ma chissenefrega). Alimentatore
ne prendi uno a dissipazione passiva (ma costa parecchio, mi pare
200 o 300€) [Non e' il SilentMaxx, che comunque 1 ventola PAPST ce l'ha].
Dimenticavo, ci sono ancora i gommini per gli HD che possono
rivelarsi utile per diminuire le vibrazioni ed evitare che il case
faccia un po' da cassa di risonanza.
Se non ti basta puoi' sempre costruire una camera anecoica
riciclando i fondi dei cartocci delle uova e mettendoci il PC dentro.
Tra l'altro ti dico una cosa. Il PC con il silenzio assoluto tipo biblioteca
e' utile per concentrarsi (per esempio quando devi studiare e hai
la necessita' di usare il PC), anche perche' io trovo le ventole dei
PC leggermente soporifere..., ma non ti rendi conto di quanto
anche il silenzio distragga...
A quel punto, però anche la tastiera diventa rumorosa,
per non parlare del click del mouse...
Ragazzi sento e leggo commenti che avrebbero motivo di esistere se si parlasse di un Powermac.
In questo caso si ha tra le mani un computer che è stato fatto apposta per la stragrande maggioranza dell'utenza normale (CHE NON SIAMO NOI SMANETTONI/ESPERTI DEL SETTORE/OVERCLOCKERS eccecc)
Questa utenza, come ho visto in prima persona è composta da quelle persone che vengono a chiederti "un pc con cui scaricare, andare su internet, mandare mail, ritoccare due foto dalla digitale per farne un cd, che sia facile da usare, che non sia un catafalco, e che abbia un costo decente).
Ecco, il mac mini è per loro.
NON per chi chiede di fare video editing pompato, chi vuole giocare alla massima risoluzione a 150 fps, chi vuole metterci linux, o pompare sto mac come una ferrari.
Siamo troppo abituati a guardare ogni prodotto nuovo con occhi troppo critici tenendo conto che non siamo noi spesso il target a cui sono rivolte certe tipologie di prodotto.
Discorsi sulla politica di vendita di sw, accessori e licenze è un discorso che lascia il tempo che trova, in questo caso.
Originariamente inviato da kronos2000
Per me è un prodotto per chi ha i soldi; se uno ha un budget limitato va su un pc c'è poco da fare. Con lo stesso prezzo ottieni di più.
Anche ammettendo che il software non sia piratato, ma originale microsoft, alla fine ci rientri tranquillamente con i mostruosi costi d'upgrade di Apple.
Il sottosistema disco e la ram sono indecenti. E non è pensabile che nel 2005 uno debba spendere uno sproposito per tastiera e mouse senza fili in cui il mouse sia ad un tasto!
Poi, i gusti sono gusti e se c'è chi ama questa soluzione sulla scrivania perchè fa figo beh...sono altri discorsi che di ingegneristico e pratico non hanno nulla a che vedere.
Scusa ma non sono assolutamente d'accordo e lo dico da utente PC da più di 15 anni.
Dimmi cosa compri oggi con 879 Euro! Una bel Pc che ti dicono aver tutto ma che in realtà fa fatica a fare tutto: i costi per gli upgrade ce li hai anche su PC!
Senza andare tanto lontano e ragionando sui costi reali e non per sentito dire vai alla sezione configurazione del mese, guarda l'entry level e confrontalo con il mini-mac della rece...pensi che sia più performante??? DIREI PROPRIO DI NO!
Poi per piacere non parliamo di software originale perchè i paragoni dei costi si devono fre anche in base alle funzionalità-praticità-semplicità-stabilità, OS X è anni luce avanti rispetto a XP ! Hai mai usato un Mac? Penso proprio di no.
Per quanto riguarda i gusti cosa ti posso dire? E' un po' come la volpe e l'uva...e non tanto perchè fa figo come dici tu, ma perchè quando una cosa è bella lo è e basta a prescindere dalla sua utilità.
Forse mi sbaglierò ma sono convinto che questo è un prodotto molto buono sotto tutti i punti di vista e sono anche convinto che darà un bello scossone al mercato
Originariamente inviato da samslaves
Se hai QT rinomina il filmato com estensione .mp4 e non .mov (per l'mp4 sempre) senno' non fa il play.
Non riesco a sentire l'audio. Solo il video.
cdimauro
21-02-2005, 08:31
Originariamente inviato da W4rfoX
Sino al momento in cui non viola brevetti o altro di apple
E fin qui concordo (a meno che non abbia brevettato anche le API di OS X).
oppure ne fa un reverse engineering.
Qui, come ho già detto, dipende dal paese: negli USA è vietato, in tanti altri no.
Un prodotto del genere esiste, si chiama Amiga One (e c'e' anche un altro modello di cui francamente non ricordo il nome), ci gira linux su PPC
Immagino già le prestazioni... Ci sono lamentele per questi Mac Mini che hanno gli ultimi G4 (con 512KB di cache L2) e partono da 1,2Ghz: figuriamoci con queste macchine dell'ante-guerra...
che permette di far girare "NATIVAMENTE" (visto che fai il sofista sull'emulazione di pearpc)
Sofista? E' colpa mia se non sai leggere o non sai di cosa stai parlando? :rolleyes: :mc:
OSX, apple non puo' dire nulla in quanto non vi e' nulla di apple in quel sistema (nulla di illegale se non altro), dato che per poterlo far girare devi avere OSX e una ROM Apple, e ad oggi l'unico modo per averne una e' comprare un mac
Bene. Prendo atto che OS X può girare su un ferro vecchio che non sia venduto da Apple.
Comunque tornando a PearPC, ti faccio presente che attualmente non usa nessuna ROM di Apple: cosa succederebbe se nel sistema che hai riportato modificassero il codice in modo da farne ugualmente a meno? Apple rimarrebbe ancora buona buona senza opporvisi?
(oppure piratare, ma questo non lo prendiamo in considerazione vero?).
No.
No apple impedisce a chichessia di utilizzare rom, design, nome ed eventualmente circuiteria "designed by apple", in rispetto delle leggi vigenti.
OK. Anche perché, come ho già detto, al momento non ne ha motivo...
Questo non cambia la quota percentuale. O vuoi forse negare che per 100 PC legali almeno 90 sono windows?
No. Ma vatti a rileggere la discussione: hai detto tu che:
"M$ ha vissuto e prosperato di pirateria.[...]"
Io ho risposto a questo e a tutto il resto del paragrafo affermando che la colpa non è sua, ma di chi ha piratato Windows e l'ha portato a dominare il mercato.
Pensa, io avevo acquistato 95.. adesso voglio 2003 gratis.
Pensa: c'è chi ha comprato OS X 10.0 e 10.1 facendo da beta tester ad Apple, e ha dovuto pagare gli aggiornamenti alle versioni successive...
Quale diavolo sarebbe il mercato MAC????? Apple produce o non produce personal computer???? Oppure tu hai il concetto del PC in quanto macchina x86 con windows?
Non sono il solo ad averlo: un PC è una macchina basata su x86 e su cui gira software che val DOS a Windows, Linux, ecc.
Nella letteratura informatica si è sempre distinto PC da Mac, Amiga, Atari ST, BeBox, ecc. ecc.
Prova a chiedere a un utente Mac: "Che PC hai?". Vedrai che risponderà qualcosa di simile a "Non ho un PC, ma un Mac.".
Hahahahah certo.. anche sony si lamenta pero' nel contempo e' uno dei piu' grossi produttori di masterizzatori.
Guarda caso soltanto lo scorso anno Sony ha presentato dei prodotti in grado di leggere gli MP3: prima ha sempre combattuto questo formato, visto che è anche un'etichetta discografica... Chissà come mai...
Sarà sofismo anche questo? ;)
Guarda... considerando che non ho ne mac ne win me ne potrebbe fregare di meno.
E allora perché ne parli?
Certo che le fette di prosciuttoni si sprecano.
Quelle le lascio a chi non è capace di argomentare e si aggrappa a fantasie e leggende metropolitane... :rolleyes: :mc:
D'altra parte se i "maestri" sbagliano http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3866 figuriamo cosa sono capace di inventarsi gli "allievi"... :rolleyes:
Per fortuna che la giustizia viene amministrata in base alle prove e non alle speculazioni derivanti da elucubrazioni mentali di gente che sostituisce la fantasia alla realtà, perché altrimenti a Regina Coeli troveremmo anche Karol Woytila... :asd:
Ti serve? ti e' necessario? comprati un mac.. non ti serve? non ti compri un mac.
Facile uscirsene così... Io ho soltanto risposto a una tua precisa frase. E anche altri utenti hanno fatto delle affermazioni su Exposé che non hanno trovato una smentita da parte tua...
cdimauro
21-02-2005, 08:35
Originariamente inviato da thedoors
:)
beh.. 19 euro su apple vuol dire che su ebay tempo 3 giorni le venderanno a 5$!!
E-Bay non fa testo: il prezzo del prodotto è 19 euro, altrimenti sarebbe 5$. ;)
E' una macchina davvero bella, non economica certo ma molto interessante. con 512 di ram e 80 di HD chi la prende se la tiene 4 anni senza dovergli fare nulla!!!
Dipende sempre da quello che ci devi fare. E in 4 anni le esigenze delle persone posso subire ampie variazioni... ;)
cagnaluia
21-02-2005, 08:40
"MACMini".. Il prezzo è molto competitivo. Il più competitivo!
Anzi, vi dico. Per controprova e diletto personale, stò assemblando un pari (.... :rolleyes: ) modello su piattaforma VIA e motherboard nano-itx... praticamente un "PCMini".
Ebbene: tra case, motherboard, cpu, ram, harddisk e cdrom di difficili reperibilità.. ho tirato un prezzo che si avvicina a 450euro + IVA... E SONO SENZA ALCUN TIPO DI SOFTWARE...
Ho un bel sistema "PCMini"... Ma ben lontano da quello che stà offrendo APPLE...
Anche solo pensando alla garanzia, tralasciando il software, mi troverei appiedato.. perchè ho pezzi di assemblaggio arrivati dalle più disparate piazze... per i quali sarà difficile gestire eventuali guasti.
MACMini è un vero affare! Anche a fronte di una poca/nulla espandibilità post vendita.
cdimauro
21-02-2005, 08:45
Originariamente inviato da W4rfoX
Il bello e' che fate i conti sugli assemblati.
Sapete a cosa viene venduta una macchina Compaq Con p4 2 ghz motherboard microAtx, disco 40Gb 5400 rpm (si letto bene). Scheda video integrata e 256 Mb?? (un Evo per intenderci) intorno ai 600 euro.
http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/dimen_5000?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs
DimensionTM 5000
Soluzione Home Theater
Processore
Processore Intel® Pentium® 4 520 con tecnologia HT (2.80GHz, 1MB L2 Cache, 800MHz FSB)
Sistema operativo
Microsoft® Windows® XP Home Edition
Chipset Intel® 915G Express
Memoria
256MB di memoria DDR2 RAM 400MHz
Disco fisso
Disco fisso 80 GB SATA (7200 rpm, 8MB Cache)
Scheda grafica
Intel® Graphic Media Accelerator 900
Scheda audio
Audio integrato supporti audio surround 5.1
Dispositivo ottico
Combo DVD/CDRW
7 USB 2.0, 2 PCI, 1 PCI-E 1x, 1 PCI-E 16x
Chassis MiniTower
499 €
IVA Inclusa, Trasporto Escluso
SOLO 2 GIORNI !
Oppure: http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/desktops_Q1_W3_dimen_3000_d02305a?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs
DimensionTM 3000
Ora con 512MB di memoria e una stampante Dell 720 GRATIS!
561 €
IVA Inclusa, Trasporto Escluso.
SOLO 2 GIORNI !
Dettagli sul prodotto
Processore
Processore Intel® Celeron® D 345 (3.06GHz, 256K Cache, 533MHz FSB)
Sistema operativo
Microsoft® Windows® XP Home Edition
Monitor
Monitor 17" CRT nero
Disco fisso
Disco fisso 80GB (7,200rpm)
Dispositivo ottico
Masterizzatore CD RW 48x/32x/48x
Scheda grafica
Controller Video Intel® Extreme Graphics 2
Servizio
Garanzia 1 anno ritiro e consegna
Promozione online
Prima 256MB, Ora 512MB di memoria DDR RAM a 333MHz
Promozione online
Ricevete una stampante Dell 720 GRATIS !
cdimauro
21-02-2005, 08:50
Originariamente inviato da samslaves
MicroSola fa SOLO software
Sbagliato: fa anche hardware.
e con questo campa, facendolo pagare su ogni PC venduto.
Sbagliato: fa pagare (ovviamente) la licenza per i portatili o i sistemi in generale per cui il produttore offre il s.o. nell'offerta.
Apple è una società di HW che su questo guadagna.
E allora potrebbe benissimo vendere l'hardware separatamente dal software...
OS X e' a macca nella macchina.
Non ti seguo...
Preso separatamente ti costa, ma molto meno di Windows XP Pro
Guarda che esiste anche Windows XP Home Edition, e OEM ti viene 80euro.
e un 50 euro in piu' di una distro Linux (SuSe, Red Hat ecc...).
Solo che le distro Linux le trovi ANCHE "aggratis"... ;)
Se poi vai su grossi volumi la versione server con meno di MILLE EURO hai LICENZE ILLIMITATE con Windows 2003 ti attacchi.
Stai parlando di prodotti di nicchia. Tornando sulla "massa" che hai da dire?
Inoltre non hai tutto il casino sul fatto di avere macchine MP o no.
Tipo?
cdimauro
21-02-2005, 09:04
Originariamente inviato da Jo
Credo che tu 'sta volta abbia commesso qualche leggerezza.
Vedremo... ;)
Non vi è dubbio.
E' però una cosa abbastanza comune che il modello base più economico di qualsiasi produttore di PC di marca sia dotato di così poca RAM.
Dipende anche dal produttore: vedi sopra. ;)
Questo è vero, ma bisogna ricordarsi che Il Mac mini è un prodotto di fascia bassa per Apple.
Fascia bassa -> di qualità più scarsa? Quindi possiamo dire che l'affermazione generica: "Apple vende prodotti di qualità" è falsa?
Ad ogni modo se è vero che bisogna fare attenzione quando si sostituisce la RAM ai Mac perchè ci vuole quella "buona" si può dedurre che quella di serie non deve essere proprio scarsa. ;)
Le Samsung sono considerate delle memorie non di qualità. "Buone", ma nulla di più.
Anche questa è una pratica abbastanza comune tra i produttori di PC di marca di fare un grosso ricarico sulla vendita della RAM aggiuntiva.
Dipende da produttore a produttore. E' quando c'è un solo prodotture che le cose si "complicano"...
Mhhhhhh... Le cose stanno cambiando.
Ora si può esportare l'immagine del DVD per farla masterizzare a qualsiasi masterizzatore di terze parti: all'inizio non si poteva fare neanche questo: evidente una scelta di politica commerciale che tendeva ad avvantaggiare le vendite del proprio Superdrive.
Inoltre esistono delle patch per fare riconoscere quasi tutti i masterizzatori non di Apple dalle iApp che ne abbiano bisogno.
Le patch non sono la norma. E il fatto che ADESSO sia possibile quanto meno esportare un'immagine da masterizzare con altri prodotti, complicando la vita all'utente (ma Apple non dovrebbe semplificarla? ;)), nulla toglie alla validità di quanto ho scritto...
Beh, la situazione qui è un pochino diversa non credi?
Parliamo di software proprietario su layout hardware proprietario per una piattaforma che si sogna le percentuali di Windows ;)
Se guardi bene il MacOS viene dato in bundle con la macchina nuova: formalmente viene regalato!
Niente viene regalato, e lo sai bene. Se Apple dovesse sviluppare OS X coi soli introiti derivanti dalla vendita come "pacchetto" a sé stante, avrebbe già chiuso questo ramo dell'azienda...
Lo butti e ci installi la tua distro di Linux per PPC ;)
No, gliene faccio comprare uno a Paolo Attivisimo e poi gli chiedo di far causa alla Apple per farsi rimborsare il costo del s.o. E della suite di applicazioni non volute... :D
Grossa leggerezza la tua!!!
Vedremo. ;)
Ma Safari e Quicktime (il browser e il player) non sono integrati nel sistema operativo!!!!!!
Ti ricordo che con Explorer la cosa era totalmente diversa...
Bisogna definire bene cosa si intende per "integrato": hai letto i miei messaggi precedenti in merito? ;)
Piazzare in MacOSX Firefox o Opera (e perchè no, Explorer) è una cosa che si fa in un attimo ed in modo indolore: anzi lo fanno in moltissimi!
Lo fanno anche gli utenti Windows alla stessa maniera... Io uso Opera... ;)
Riguardo al discorso della suite... beh, la questione è abbastanza controversa: dal lato del consumatore sul breve periodo la cosa può essere vantaggiosa, meno su quello lungo.
Sì, ma la suite ha un costo oppure no? Per essere sviluppata, deve averlo, no? E questo costo dev'essere coperto in qualche modo, o sbaglio?
Quindi perché un utente dovrebbe pagare per qualcosa che NON HA VOLUTO, e che tra l'altro può anche non utilizzare (vedi i messaggi precedenti)?
Ad ogni modo Apple deve stare attenta a non pestare troppo i piedi agli sviluppatori che a volte scelgono di abbandonarla:
Ogni riferimento alla DashBoard non è puramente casuale... ;)
un problema che viene comunque controbilanciato dal grande numero di nuovi annunci di software portato da Win e Linux su Mac ultimamente.
Indubbiamente.
Ciao, Jo
P.S. Ci sono altre cose da criticare nel Mac mini: non credo che tu abbia scelto le più importanti :D
Ho scelto quelle per cui mi sentivo di parlare. In particolare per quanto riguarda il software ho semplicemente risposto all'autore dell'articolo, che su s.o. e suite ha posto una pietra angolare per quanto riguarda il Mac Mini.
Quali sarebbero i punti più importanti secondo te?
edit: ho corretto l'autore della recenzione :cool:
:D
thedoors
21-02-2005, 09:09
Originariamente inviato da cdimauro
E-Bay non fa testo: il prezzo del prodotto è 19 euro, altrimenti sarebbe 5$. ;) .. ma presto li assembleranno in cina e costeranno 5 $...:)
Dipende sempre da quello che ci devi fare. E in 4 anni le esigenze delle persone posso subire ampie variazioni... ;) ....io tra casa ed ufficio uso il pc per oltre 7/8 ore al giorno e nonostante uso un p4 1600mhz 512 mega di ram e , a casa, un xp2000 512 mega di ram, per quello che ci faccio andrebbe benissimo un p3 600 256 mega. Voglio dire che il 95% dell'utenza normale usa il pc per funzioni di office, audio, film, musica ecc. solo pochi fanno montaggi video estremi o giocano come forsennati. In più ogni utente mac riesce ad usare senza difficoltà macchine vetuste con buoni risultati. Chi oggi prende un Mini, ovviamente con 512 mega di ram - quello si - di sicuro si troverà assai bene per qualche anno a venire. Come infatti si trovano bene coloro che 5 o 6 anni fa comprarono un mac nuovo.
Ho avuto modo di usare osx solo qualche minuto.... è uno spettacolo. :)
cdimauro
21-02-2005, 09:12
Originariamente inviato da samslaves
siamo ciechi?! :)
Decisamente no. ;)
safari se lo voglio lo draggo nel cestino e vuoto. tutto il resto posso non installarlo. non mi OBBLIGA nessuno ad usarlo.
Sei sicuro che non ti obbliga nessuno a scucire soldi per qualcosa che non vuoi?
Vedi sopra: ogni cosa SI PAGA. Perché dovresti pagare per Safari, QuickTime, iLife, ecc. ecc?
Il punto e' questo: ti vendo un computer che solo io faccio e per farlo andare ti regalo un sistema operativo. se poi non lo vuoi lo togli e ci metti linux. Il sistema operativo ha una suite di prg che se non ti piacciono li cancelli e ci metti firefox o altro.
Vedi sopra: perché pagare per delle cose che NON VUOI o peggio ancora che non ti è possibile usare?
E perché cancellare e basta? Meglio farsi rimborsare, no? ;)
Dall'altra parte M$ non produce HW ma l'OS e su questo deve campare.
Già smentito. ;)
E per campare cosa fa? Obbliga chi produce HW a montare solo il suo OS facendolo pagare al produttore HW quindi a te
Non è affatto così. Altrimenti TUTTI i PC avrebbero una licenza di Windows, no? ;)
senno', forte del suo mercato, ti rende la macchina INCOMPATIBILE e non riesci piu' a venderla.
E come fa renderla incompatibile? Spiegati meglio...
Vuoi un computer con PPC senza OS e assemblarlo come vuoi? Eccolo:
http://pegasos-italia.com/
ci metti quello che vuoi come OS:
MorphOS (derivato dall'Amiga) e molto bello
Linux (yellowdog linux che tiscarichi gratuitamente)
FreeBSD
OpenBeOS
ecc...
valida no?
T'hanno già risposto: i ruderi lasciamoli ai musei... :D
Io penso di comprarne uno per Linux... piuttosto che cedere dopo un decennio di soddisfazioni con PPC a x86.
;)
Quindi preferesti spendere di più e limitare l'uso che ne faresti (c'è MOLTA più roba per x86 che non con PowerPC anche per quanto riguarda Linux) e le prestazioni del sistema piuttosto che "piegarti"?
Complimenti: vuol dire che il tuo portafogli ride sempre... ;)
P.S. Quando ti deciderai a utilizzare il quote come si deve? ;)
cdimauro
21-02-2005, 09:14
Originariamente inviato da samslaves
a me questo puzza i comunismo; e scusate.
A me puzza di verità... ;)
Ovvero se io faccio qualcosa e la faccio solo io o te la prendi cosi come e' o sei libero di andare da qualche altra parte.
Cosa vuol dire nel mercato dei Mac Apple e' monopolista? Cavolo, lo fa solo lei! Cosa vorresti fare? Un esproprio proletario per fare in modo che altri possano produrre Mac. Vuoi togliere la proprieta' privata. Il copyright. La proprieta' intellettuale?
No. Semplicemente di permettere agli altri di competere in questo mercato.
Originariamente inviato da thedoors
.. ma presto li assembleranno in cina e costeranno 5 $...:)
....io tra casa ed ufficio uso il pc per oltre 7/8 ore al giorno e nonostante uso un p4 1600mhz 512 mega di ram e , a casa, un xp2000 512 mega di ram, per quello che ci faccio andrebbe benissimo un p3 600 256 mega. Voglio dire che il 95% dell'utenza normale usa il pc per funzioni di office, audio, film, musica ecc. solo pochi fanno montaggi video estremi o giocano come forsennati. In più ogni utente mac riesce ad usare senza difficoltà macchine vetuste con buoni risultati. Chi oggi prende un Mini, ovviamente con 512 mega di ram - quello si - di sicuro si troverà assai bene per qualche anno a venire. Come infatti si trovano bene coloro che 5 o 6 anni fa comprarono un mac nuovo.
Ho avuto modo di usare osx solo qualche minuto.... è uno spettacolo. :)
chi compra un mini oggi probabilmente si incazzerà come una biscia fra 3-4 mesi, visto che uscirà tiger che per i suoi bellissimi effetti userà core-image il quale non girerà mai su una radeon 9200 con 32 mega :)
poi, ovviamente, se l'utente di mac mini vuole rimanere con il 10.3.8 per i prossimi 4 anni nessuno glielo nega :)
cdimauro
21-02-2005, 09:20
Originariamente inviato da samslaves
NO. Perche' io produttore HW che faccio solo io, e grazie a dio nessuno mi costringe a divulgare le mie conoscenza,
Nessuno ti costringe a farlo: semplicemente permetti agli altri di poter assemblare e vendere macchine su cui può girare OS X e il software sviluppato per i Mac... ;)
perche' su queste vivo,
Ah, ecco. Quindi mi stai dicendo che Apple senza hardware non potrebbe vivere, giusto?
per farlo andare e renderlo accattivante ti REGALO un OS accattivante e funzionale, che io sviluppo ed quando compri una delle mie macchine te la fa andare.
Vedi sopra: Apple non regala proprio niente, perché altrimenti avrebbe già chiuso i battenti da un pezzo...
Lo vuoi togliere? Cavoli tuoi, metti quello che vuoi e se ti va bene contento tu.
Non è meglio mettere quello che voglio e farmi rimborsare quello che non uso? ;)
Ma l'OS non lo paghi, se non per il supporto: infatti se prendi un minimac ad una quindicina di giorni dall'uscita di Tiger hai un coupon che per le sole spese di trasporto/spedizione e supporto (DVD) ti permette di averlo (come e' successo per tutte le altre versioni).
Scusa, ma se mi dici che Apple REGALA il s.o. con le macchine che vende, perché mai dovrebbe impedire a chi ne ha già acquistata una da prima di non poter usare le nuove versioni?
Non ti sembra LEGGERMENTE IN CONTRADDIZIONE? :asd:
Voglio vedere MicroSola se quando compri il Dell ULTRA XEON STRA-SMP da 7000 con Windows 2000 da 7000 euro ed esce Windows 2003 di chiamano e ti dicono che per 15 euro ti danno la nuova versione.
Forse perché hai PAGATO per Windows 2000 e non per le versioni successive? ;)
cdimauro
21-02-2005, 09:25
Originariamente inviato da samslaves
Cavoli (e fortune) dell'IBM che a suo tempo non ha fatto come Apple. Apple ci ha provato a meta' degli anni '90 (Umax, Motorola, PowerComputing e i mitici Daystar quadri processori, di cui uno ho sotto la scrivania). Risultato? Rischiava di fallire,, perche' la quota HW diminuiva.
Quindi continui ad affermare che Apple campa per l'hardware venduto. E hai confermato che quando ha aperto il mercato dei Mac a tutti, stava rischiando di fallire: quindi vuol dire che gli utenti preferivano comprare delle macchine più economiche a quelle "di qualità" vendute dalla Apple? ;)
Ora pero' l'architettura PPC e' open e come ti dicevo http://www.pegasos-italia.com , e fra poco anche IBM ne fara' uscire una SMP di queste schede (si veda il sito di Yellowdoglinux).
L'architettura PowerPC di per sé è sempre stata "open". Il problema qui è di vedere macchine non Apple basate su PowerPC che permettano di far girare OS X & co...
Sono scelte strategiche. Per come si e' sviluppato il mondo PC io posso entrarci. Per come si e' sviluppato quello Apple, no. Ma non viola nessuna legge e questo e' BEN CHIARO.
No, ma vedi sopra: il mercato degli Apple è lei stessa a decidere come va. Infatti quando l'ha "aperto" s'è ritrovata sull'orlo del fallimento. E quindi, da buon monopolista assoluto, a ha deciso di chiuderlo nuovamente. A danno degli utenti finali, ovviamente...
Se mi metti 1000 euro in mezzo alla strada e guardi senza fare nulla mentre li raccolgo e poi te ne vai a casa, io non ho rubato se invece te li sfilo dal taschino si. E con il tuo ragionamento siamo sulla seconda linea.
No, il MIO ragionamento è ben preciso e non ha NULLA a che vedere con quello che stai cercando di far passare tu... :rolleyes:
Originariamente inviato da cdimauro
Forse perché hai PAGATO per Windows 2000 e non per le versioni successive? ;)
dottò, io non è che sono un apple-fanatico, se ti ricordi di me in altre discussioni lo sai bene, ma indubbiamente sotto quell'aspetto apple tratta i clienti in un modo diverso......
se hai ordinato il portatile o il mac-fisso (mini-powermac ecc.ecc.) e nel frattempo esce la versione nuova, ti mandano quella nuova (se ordini un toshiba m30x-125 e nel frattempo esce la 133 col caxxo che ti mandano la 133 ;)), se hai ordinato un notebook o un pc e all'ordine c'era osx 10.2 e nel frattempo è uscito il 10.3 te lo mandano con il 10.3 o ti permettono di comprare il 10.3 con il solo costo delle spese di spedizione (15 euro), stesso dicasi per altri software (chi ha comprato il mac con ilife04 e nel frattempo è uscito ilife05 ha pagato solo le spese di spedizione).
recentemente poi, quando hanno rinnovato gli ibook, hanno fatto un bonifico a tutti quelli che l'hanno comprato entro 2 settimane prima dell'aggiornamento con un rimborso della differenza rispetto al prezzo attuale......
se compri da mediaworld un acer da 1200 euro a metà dicembre, e a metà gennaio lo mettono a 1000 euro, secondo te ti chiamano per chiederti dove mandarti i 200 euro di differenza?
andiamo, un mac per come la vedo io ha lati positivi e negativi, idem dicasi per apple, ma sotto questo aspetto almeno è da riconoscere un differente trattamento dei clienti rispetto a QUALSIASI ALTRO produttore/venditore di computer al mondo ;)
cdimauro
21-02-2005, 09:32
Originariamente inviato da ReLupo
CHIUDO ASPETTANDOMI UNA VALANGA DI PERPLESSITà, in primis da SupeMauro: come già detto da altri, il righello in mano per misurarselo é utile, non con gli amici, ma con una ragazza (sperando che prima non abbia conosciuto un makumba.
Visto i nostri precedenti (sullo stesso argomento tra l'altro) e l'unico che ha che in mezzo al nome ha "Mauro", suppongo che ti riferisca a me.
Se è così, mi fai vedere cortesemente dove avrei fatto dei confronti (prestazionali, suppongo. E su cosa, poi, non si sa)? :mc:
Secondo me più che di righelli certa gente dovrebbe imparare prima a leggere E capire quello che dicono gli altri, non credi? :rolleyes:
Ogni macchina deve essere configurata per l'utilizzo a cui é destinata e viceversa per ogni utilizzo si deve configurare una macchina appropriata.
Lapalisse ti fa un baffo... ;)
Ah, dimenticavo: ovviamente non possiamo parlare neppure di Cray o altro se non abbiamo avuto la possibilità di metterci sopra le mani, giusto?
Anche la logica rulez ti fa un baffo... :D
cagnaluia
21-02-2005, 09:33
@cdimauro
Ciao... Ti ho visto molto attivo.. ma nn ho voglia di leggere tutto.. potresti dire in poche parole... cosa effettivamente c'è che per te nn va in todo la questione?!
:)
Originariamente inviato da W4rfoX
Tu paghi x Win 2000 e M$ non ti da 2003.. giusto.. Quindi perche' pretendi che Apple ti dia OSX e poi le versioni successive gratis?
ho corretto cdimauro e ora mi tocca correggere te :)
è vero, microsoft DI NORMA non lo fa, ma da quanto mi risulta darà gratuitamente l'aggiornamento a xp64bit a chi ha winxppro.
che poi, per come la vedo io, non sia assolutamente un regalo, ma un modo di reperire beta tester gratuitamente, è tutto un altro discorso :D
cdimauro
21-02-2005, 09:34
Originariamente inviato da DioBrando
allora non ho idea, n ne sò molto a riguardo...
Sono le voci che circolano. ;)
ne abbiamo già parlato e n posso ripetere le cose dette 4 mln di volte.
Logica commerciale in primis, in secundis la non intenzione di sperimentare quell'episodio fallimentare che fu la commercializzazione dei Mac-compatibili.
D'accordo. Ma concordi che questo comporta l'istituzione di un monopolio assoluto? ;)
sei contro la Apple per principio, su ammetti questa tua discrepanza e morta lì :asd:
Non posso ammettere una cosa non vera... ;)
:sofico: ( scherzo...anche se un pochino lo sei :D)
Diciamo che sono TROPPO PUNTIGLIOSO. ;)
cdimauro
21-02-2005, 09:38
Originariamente inviato da joe4th
Sarebbe interessante avere il PearPC nativo per X86_64... ;-)
Non penso che mancherà molto... ;)
Tra l'altro qualcuno l'ha provato? Dagli ultimi bench risulta
che l'ultima versione di pearpc ha un fattore di circa 1 a 20 rispetto all'OS nativo,
ossia su un P4-3.2 emulaun G3 450-500 Mhz.
Il problema principale è che Altivec non viene ancora "emulato", per cui deve farsi carico di tutto la CPU "emulata", peggiorando la situazione... :(
cdimauro
21-02-2005, 09:40
Originariamente inviato da samslaves
>Amiga 4000 con 68040 a 25Mhz,
passo' ben presto al PC, proprio perche' la CPU era troppo
scarsa<
ti confido un segreto ma - NON DIRLO A NESSUNO -
http://www.openstep.se/jobs/
e scarica l'mp4 fat version. Guardati TUTTA la demo e cosa poteva fare un 68040 con il GIUSTO OS. Altro che PPC o Pentiums ;) e parliamo del '92 quando noi fessi ci sbattevamo con il System o con Windoz.
Se hai QT rinomina il filmato com estensione .mp4 e non .mov (per l'mp4 sempre) senno' non fa il play.
E tieniti forte...
Tieniti forte: penso che il s.o. più leggero e che faceva girare meglio LightWave, Caligari True Space, Real3D, ecc. ecc. ecc. fosse proprio l'AmigaOS... ;)
cdimauro
21-02-2005, 09:48
Originariamente inviato da nicgalla
Mi sono letto gran parte dei 102 commenti, sono rimasto MOLTO perplesso dalle opinioni "opinabili" di Cdimauro, era da tempo che non vedevo qualcuno arrampicarsi sui vetri come hai fatto. E si che non sei da due giorni nel forum!
Visto che anche tu sei nel forum da parecchio tempo, capisci bene che non espliciti chiaramente il contesto preciso di queste tue affermazioni, è difficile dimostrare che mi arrampichi sugli specchi. Anzi, la situazione si ribalterebbe...
D'ora in poi non si potrà più criticare Apple per i prezzi poco popolari: un iBook a 1000 euro e un Mac Mini a 500 sono prezzi che competono tranquillamente con i PC di fascia bassa, i quali, per estetica, qualità costruttiva e software fornito NON HANNO NULLA A CHE VEDERE CON APPLE.
Sì, ma sono qualità che possono anche non interessare agli utenti...
Il fatto che parli in maniera assolutamente impropria di garanzie e denunce all'antitrust sono la dimostrazione che non sai nulla di quote di mercato e delle condizioni di assistenza dei maggiori produttori di PC.
Bene. Allora spiegacelo tu, cortesemente... :rolleyes:
Anzi, comincia a dirci chiaramente come ritieni il comportamento di Apple nei confronti degli altri produttori di unità ottiche... :mc:
Nessuno ti impedisce di overcloccare o cambiare hd, ma non vedo perchè il produttore debba assumersi la responsabilità di riparare danno causato da terzi.
Se ti si rompe qualcosa ci pensa l'assistenza, punto e stop.
Non pretendo certo che il prodotture si sobbarchi oneri non dovuti.
Se si rompe un suo pezzo, è lui che deve provvedere. Se si rompe un pezzo che ho aggiunto / aggiornato io, sono io che dovrò provvedere con la casa produttrice del pezzo. Se nell'aggiornamento ho commesso qualche errore, sono cazzi miei.
Sono io che ho una logica perversa o le cose che ho scritto hanno un qualche fondamento razionale? :rolleyes:
Personalmente non uso abitualmente Apple (ma ho avuto un iBook prima serie per tre anni, poi venduto ancora con il suo s.o. originale!!!) perchè amo costruirmi i pc e ottimizzarmeli a piacere, ma non posso che approvare la filosofia Apple ossia quella del "computer che funziona"...
Anche i cloni Mac funzionavano, e volte anche meglio degli originali. I problemi erano altri, com'è stato sottolineato da altri...
Originariamente inviato da cdimauro
Tieniti forte: penso che il s.o. più leggero e che faceva girare meglio LightWave, Caligari True Space, Real3D, ecc. ecc. ecc. fosse proprio l'AmigaOS... ;)
Esatto, ma il NeXT prima il BeBOX/BeOS hanno rappresentato quelle che sarebbero
state le "naturali" evoluzioni di AmigaOS se non si fossero fossilizzati
sull'hardware! Stiamo tanto a decantare Steve Jobs, ma allora Jay Miner chi era
a confronto?!!
cdimauro
21-02-2005, 10:21
Originariamente inviato da joe4th
Vogliamo parlare di cosa devi fare per mettere un filesystem case sensitive su MacOSX? E vogliamo parlare della sua compatibilita' quando tale filesystem viene usato per applicativi OSX nativi?
Beh, su questo ci sarebbe da capire quali sono le motivazioni che hanno portato alla creazione di file system case sensitive... ;)
Vogliamo parlare che di default la password di root e' vuota
e chiunque su OS/X puo diventare root semplicemente con "sudo su"?
Interessante... Mi viene subito in mente qualche applicazione "maliziosa" di questa "feature"... :D
Guarda che quello che non ci stai sei tu. Continui a dire delle idiozie senza
senso e comportarti da trollone e tirare fuori programmi che non centrano nulla.
A me non me ne frega nulla delle guerre di religione di quale OS sia
migliore. Uso (e faccio usare!) quello con cui mi trovo meglio
e che e' piu' conveniente.
Quoto parola per parola... ;)
L'utenza MAC e' ridotta alla canna del gas quanto ad applicativi
proprietari? Perche' deve essere cosi, altrimenti
non staresti ogni 30 secondi a citare applicativi come
XPress (altro prodotto la cui fama, secondo me, e' immeritata, ma
ora dirai che non ho mai usato nemmeno l'XPress...)
Se l'hai usato e hai continuato a farlo nonostante la quantità di bug che fa concorrenza a IE & co, sei un pazzo... :D
cdimauro
21-02-2005, 10:38
Originariamente inviato da Naico69
Scusa ma non sono assolutamente d'accordo e lo dico da utente PC da più di 15 anni.
Dimmi cosa compri oggi con 879 Euro! Una bel Pc che ti dicono aver tutto ma che in realtà fa fatica a fare tutto: i costi per gli upgrade ce li hai anche su PC!
Con 879 euro compri un PC che usi anche per giocare (senza grosse pretese, ovviamente).
Senza andare tanto lontano e ragionando sui costi reali e non per sentito dire vai alla sezione configurazione del mese, guarda l'entry level e confrontalo con il mini-mac della rece...pensi che sia più performante??? DIREI PROPRIO DI NO!
La configurazione entry level costa abbastanza (990 euro) e ne fa polpette del Mac Mini (processore basato su Athlon64 "castrato" dei 64 bit, e scheda video 9600XT 256Mb).
Una configurazione comparabile è quella "economica", solo che con 600 euro ti porti a casa anche un CRT 17"...
Poi per piacere non parliamo di software originale perchè i paragoni dei costi si devono fre anche in base alle funzionalità-praticità-semplicità-stabilità, OS X è anni luce avanti rispetto a XP ! Hai mai usato un Mac? Penso proprio di no.
Anni luce? Direi proprio di no: OS X è più comodo di XP, ma non stiamo confrontando le differenze fra l'inizio di 2001: Odissea nello spazio con lo stacco successivo... ;)
Per quanto riguarda i gusti cosa ti posso dire? E' un po' come la volpe e l'uva...e non tanto perchè fa figo come dici tu, ma perchè quando una cosa è bella lo è e basta a prescindere dalla sua utilità.
Per me una cosa dev'essere utile: se poi è anche bella, è un valore aggiunto, ma non sono disposto a scucire 1 solo centesimo per avere una cosa ANCHE bella. :D
Forse mi sbaglierò ma sono convinto che questo è un prodotto molto buono sotto tutti i punti di vista e sono anche convinto che darà un bello scossone al mercato
E' un prodotto buono, ma non sotto tutti i punti di vista. A mio avviso il suo punto di forza è la compattezza: è questo che lo rende appetibile, non il fatto di avere fra le mani un computer economico...
EDIT: avevo dimenticato "buono" dopo "prodotto"... :p
cdimauro
21-02-2005, 10:46
Originariamente inviato da thedoors
.. ma presto li assembleranno in cina e costeranno 5 $...:)
Quando lo faranno, ne riparlermo... ;)
....io tra casa ed ufficio uso il pc per oltre 7/8 ore al giorno e nonostante uso un p4 1600mhz 512 mega di ram e , a casa, un xp2000 512 mega di ram, per quello che ci faccio andrebbe benissimo un p3 600 256 mega. Voglio dire che il 95% dell'utenza normale usa il pc per funzioni di office, audio, film, musica ecc. solo pochi fanno montaggi video estremi o giocano come forsennati. In più ogni utente mac riesce ad usare senza difficoltà macchine vetuste con buoni risultati. Chi oggi prende un Mini, ovviamente con 512 mega di ram - quello si - di sicuro si troverà assai bene per qualche anno a venire. Come infatti si trovano bene coloro che 5 o 6 anni fa comprarono un mac nuovo.
Come ho già detto sopra, il punto di forza del Mac Mini è la sua compattezza, non il prezzo.
Negli USA già da due anni in catene come Wall Mart, Quick-Mart, ecc. trovi dei PC con s.o. incluso (Lindows / Linspire) a soli 199$, e che vanno benissimo per l'utente "comune" che non ha grosse pretese, come non le ha chi compra un Mac Mini "base".
Se è l'economicità a cui punta Jobs, doveva guardarsi bene attorno prima...
Ho avuto modo di usare osx solo qualche minuto.... è uno spettacolo. :)
Idem. Ma non è "anni luce" avanti: con XP mi trovo bene (e in misura minore con KDE, che uso ormai la maggior parte delle volte), ma niente che mi faccia rimpiangere l'interfaccia di OS X. I passi avanti li fanno tutti: non stiamo confrontando il DOS con Windows 3.0, tanto per fare un esempio... ;)
"M$ ha vissuto e prosperato di pirateria.[...]"
Io ho risposto a questo e a tutto il resto del paragrafo affermando che la colpa non è sua, ma di chi ha piratato Windows e l'ha portato a dominare il mercato.
Non dimentichiamo pero' che Windows e DOS prima era l'OS più economico
che potesse girare su hardware, che potremmo considerare "Open", ovvero
il PC non era legato a un produttore specifico, se non a Intel per la CPU.
E in proporzione al costo del DOS di allora sarebbe come se Windows XP
attualmente costasse 10-20 dollari. Inoltre la quantita' di hardware utilizzabile era
infitamente inferiore: non c'erano 200 chipset, 2000 schede video
differenti. C'erano la CGA, l'EGA, l'Olivetti (a 640x400) e la VGA. Al piu' la TARGA.
Se facessero un MAC compatibile (ho detto compatibile, non clone),
verrebbero persi tutti i punti di forza di OS/X proprio per l'eccessiva
quantità di hardware e chipset che si troverrebbe a dover supportare
tramite accordi con i relativi produttori; l'ideale sarebbe
avere i driver platform independent (platform independent non
significa attaccarsi ai driver di Windows, come ad esempio si
fa in Linux con NDISwrapper), ma visti i forti interessi dubito che
si arreverà mai ad una soluzione del genere, e quindi le specifiche
dell'hardware dei PC continua indirettamente a farli la M$, assicurando ai produttori
che non cambierà le proprie ABI/API/etc. per i prossimi XXX anni...
Guarda caso soltanto lo scorso anno Sony ha presentato dei prodotti in grado di leggere gli MP3: prima ha sempre combattuto questo formato, visto che è anche un'etichetta discografica... Chissà come mai...
E non dimentichiamo le grane che ha avuto la Diamond Multimedia
per la produzione del RIO, il primo lettore di MP3...mentre
ora la Apple se la sguazza con l'IPOD...
Per fortuna che la giustizia viene amministrata in base alle prove e non alle speculazioni derivanti da elucubrazioni mentali di gente che sostituisce la fantasia alla realtà
E la quantità di brevetti di piccole aziende che
(ricordate Stacker=>DoubleSpace?) che ha violato per raggiungere la
propria posizione dominante...?
cdimauro
21-02-2005, 10:49
Originariamente inviato da W4rfoX
Infatti Dell ruba quote di mercato a iosa agli altri grossi produttori. Secondo Dell non ha una struttura di vendita e quindi tiene i prezzi + bassi.
Dell offre qualità, prezzi bassi e un'ottima assistenza: non avrà una struttura come gli altri grossi produttori, ma ha sicuramente ciò che interessa alla gente. Non a caso di recente è diventato il maggior produttore di PC, se non erro.
Comunque paragonare il Mac Mini ad un qualsiasi pc tradizionale non ha senso gia' solo per il diverso tipo di miniaturizzazione adottata, e la miniaturizzazione si paga. Non capisco veramente questo voler attaccare Apple a tutti i costi, ma secondo me fai finta di non voler capire per avere ragione a tutti i costi. Ho letto nei post precedenti di qualcuno che proponeva le EPIA al posto del mac mini.. A parte la differente scheda video, il differente processore ( ho una epia 1Ghz e le sue prestazioni sono paragonabili a un p3 500 Mhz se va bene), quello che non puo' essere raggiunto nemmeno con esse e' l'integrazione in un case di dimensioni ridicole. Ripeto che non ho un Mac. ho avuto modo di usarlo e di constatare, nonostante lo scetticismo, quanto in realta' siano produttive come macchine e quanto la loro obsoloscenza sia minore rispetto ai pc.
Come al solito, io ho soltanto risposto alle affermazioni contenute in quel tuo messaggio...
Che poi il Mac Mini abbia il pregio della compattezza UNITA all'economicità del prodotto, non posso che essere d'accordo.
Ma mettiamo i puntini sulle "i"... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Non penso che mancherà molto... ;)
Il problema principale è che Altivec non viene ancora "emulato", per cui deve farsi carico di tutto la CPU "emulata", peggiorando la situazione... :(
Si ma per quanto riguarda applicazioni non Altivec-intensive?
cdimauro
21-02-2005, 10:54
Originariamente inviato da W4rfoX
Ripeto che secondo me fai finta di non capire.. e lo fai pure apposta.
SE apple fosse il produttore che detiene il 90% del mercato. SE apple con il suo peso potesse decidere le politiche di sviluppo del mercato PC, allora stai sicuro che qualche procedimento antitrust in tal senso sarebbe partito, costringendo apple a permettere la costruzione di cloni. Ma Apple non e' (fortunatamente) in questa posizione, cosi' come (dopotutto) nessuno produttore di PC. La scelta di macchine e' ampia.Se non vuoi MAC non compri MAC.
E' inutile continuare: non riusciamo a capirci...
Se non vi fossero alternative si. Ma visto che nessuno ti obbliga a prendere Mac.
Anche qui come sopra...
Tu paghi x Win 2000 e M$ non ti da 2003.. giusto.. Quindi perche' pretendi che Apple ti dia OSX e poi le versioni successive gratis?
1) Stavo rispondendo a delle precise obiezioni di samslaves (rileggeti la discussione).
2) T'hanno già risposto...
cdimauro
21-02-2005, 10:58
Originariamente inviato da riaw
dottò, io non è che sono un apple-fanatico, se ti ricordi di me in altre discussioni lo sai bene,
Ricordo ancora la tua lunga sospensione... ;) :(
ma indubbiamente sotto quell'aspetto apple tratta i clienti in un modo diverso......
se hai ordinato il portatile o il mac-fisso (mini-powermac ecc.ecc.) e nel frattempo esce la versione nuova, ti mandano quella nuova (se ordini un toshiba m30x-125 e nel frattempo esce la 133 col caxxo che ti mandano la 133 ;)), se hai ordinato un notebook o un pc e all'ordine c'era osx 10.2 e nel frattempo è uscito il 10.3 te lo mandano con il 10.3 o ti permettono di comprare il 10.3 con il solo costo delle spese di spedizione (15 euro), stesso dicasi per altri software (chi ha comprato il mac con ilife04 e nel frattempo è uscito ilife05 ha pagato solo le spese di spedizione).
recentemente poi, quando hanno rinnovato gli ibook, hanno fatto un bonifico a tutti quelli che l'hanno comprato entro 2 settimane prima dell'aggiornamento con un rimborso della differenza rispetto al prezzo attuale......
se compri da mediaworld un acer da 1200 euro a metà dicembre, e a metà gennaio lo mettono a 1000 euro, secondo te ti chiamano per chiederti dove mandarti i 200 euro di differenza?
Certamente no. Però MS segue una simile filosofia coi suoi prodotti (in particolare con Office). Tra l'altro XP/64 poi lo riceverà chi ha già comprato XP retail anche da parecchio tempo.
andiamo, un mac per come la vedo io ha lati positivi e negativi, idem dicasi per apple, ma sotto questo aspetto almeno è da riconoscere un differente trattamento dei clienti rispetto a QUALSIASI ALTRO produttore/venditore di computer al mondo ;)
D'accordo. Non l'ho mai negato... ;)
Originariamente inviato da W4rfoX
Il fatto che OSX deriva da FreeBsd? e quindi da tutti la fislosofia degli unix BSD derivati?
Ancora con ste "filosofie". Con le "filosofie" non si fanno gli OS, ma si
riempono i forum ;-)
Si stava parlando di HSF+, usato da OS/X che
e' case preserving, ma case insensitive filesystem.
Quello di derivazione BSD e' l'UFS.
... Come dici tu Lapalisse mi farà un baffo, ma almeno non ho la pretesa di imporre le mie cognizioni sulle idee espresse dagli altri! Anzi, non ne ho proprio voglia. La voglia mi verrebbe in un forum composto da persone umili aperte ad un dialogo ed ad una diatriba costruttiva. In questo caso tu ti distingui da tutti gli altri del tuo livello proprio per la necessità di dimostrare le tue cognizioni. Insomma, tu imponi il tuo verbo: mi sbaglio, non lo imponi, sei proprio convinto di avere la parola definitiva, neanche avessi scritto tu la storia.
E se ora mi verrai a dire che non é così, ma che ti diverti a infoiare gli animi, allora vorrà dire che hai preso tutti in giro, me compreso! ^_^
Se poi invece c'hai una voce dentro che ti spinge a mettere i puntini sulle u ad ogni commento che leggi, in virtù della verità e della annosa questione sulla qualità dei professionisti, allora prego di non aver mai un capoufficio come te: cambierei immediatamente mestiere perché non sarebbe più informatica, ma una gara alla sopravvivenza...
Forse é questo che amo dei forum pieni di utenti mac/non switcher: si aiutano gli uni con gli altri, i saccentoni sono considerati troll.
Tutto questo naturalmente in OT ed IMHO.
Chiudo i miei interventi, mi é passata la voglia... *___*
cdimauro
21-02-2005, 11:02
Originariamente inviato da cagnaluia
@cdimauro
Ciao... Ti ho visto molto attivo.. ma nn ho voglia di leggere tutto.. potresti dire in poche parole... cosa effettivamente c'è che per te nn va in todo la questione?!
:)
Sull'hardware mi sono già espresso: troppo scarso. Per farti un'idea leggi qua http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2328&p=6.
Sul software l'unico appunto è che sei obbligato a comprarlo con la macchina, pagando anche roba che non userai mai, vuoi per interessi diversi, vuoi per le le limitazioni oggettive evidenziate in questa stessa recensione.
A mio avviso, e come ho già detto, Mac Mini va bene per chi vuole un computer per l'uso "quotidiano", che sia compatto ED economico. A queste tre condizioni non c'è nulla dire: rappresenta un ottimo prodotto.
cdimauro
21-02-2005, 11:09
Originariamente inviato da W4rfoX
Questo lo ignoravo. Ma XP64 bit ha o avra' le stesse feature di 2003 o le stesse di Xppro. Cioe'.. cavillando alla cdmauro. Se mi danno le stesse feature di Xp in pratica e' come se mi dessero una patch per sfruttare il mio hw. ;)
Ciao,
Solo che MS la patch non te la farà pagare in questo caso, mentre Apple con Tiger sì (ogni riferimento ai G5 "non ancora sfruttati" da OS X non è affatto casuale... ;)).
P.S. Io non cavillo: puntualizzo. :rolleyes:
cdimauro
21-02-2005, 11:11
Originariamente inviato da joe4th
Esatto, ma il NeXT prima il BeBOX/BeOS hanno rappresentato quelle che sarebbero
state le "naturali" evoluzioni di AmigaOS se non si fossero fossilizzati
sull'hardware!
Astrattamente sì. Ma sono s.o. MOLTO diversi da AmigaOS. Diciamo che AmigaOS avrebbe dovuto offrire, nelle versioni successive, caratteristiche simili a quelle di questi s.o...
Stiamo tanto a decantare Steve Jobs, ma allora Jay Miner chi era
a confronto?!!
Un modesto impiegato un po' visionario... :asd: :angel:
cdimauro
21-02-2005, 11:13
Originariamente inviato da W4rfoX
Jay Miner era un genio visionario. Purtroppo alla fine decidono i colletti bianchi. Amiga OS era si legato a triplo filo con il suo Hardware, ma non era impossibile slegarlo. Il grosso problema e' stato bruciarsi un vantaggio tecnologico notevole con un immobilismo di marketing e prodotti veramente suicida. Un A1200 prodotto 3 anni prima della sua reale uscita e l'AAA nel periodo dell'uscita di AGA avrebbero sicuramente dato piu' vitalita' e chance al sistema.
Quoto.
Peccato che Commodore sia "defunta" qualche mese prima del completamento di AAA... :muro: :cry:
cdimauro
21-02-2005, 11:18
Originariamente inviato da W4rfoX
Il fatto che OSX deriva da FreeBsd? e quindi da tutti la fislosofia degli unix BSD derivati?
Forse hai capito male: OS X ha un file system case insensitive, al contrario di BSD & co. ;)
Io parlavo molto più in generale: che senso ha realizzare file system case sensitive...
Anche a me' pensando alla password di default di sa di SQL Server.
Già. Ma sai, SQL Server è un'applicazione, mentre OS X è un sistema operativo... E un s.o. con quelle "feature" non è che sia poi tanto "sicuro"... ;)
Forse xe' in alcuni casi (leggasi tipografie con grosse quantita' di documenti ) e' piu' costoso migrare che far fronte ai bug.. Ma ho il dubbio che tu non possa capire questa cosa..
Eppure la migrazione è la strada seguita da molti utenti XPress, che sono passati a InDesign 3.0. Forse perché ormai esasperati da un ammasso di bug col software attorno? Ma ho il dubbio che tu non possa capire questa cosa..
Puntualizzi dimenticandoti quello che ti fa comodo... come sottolineato da Bordin, forse il maggior punto di forza del Mac Mini è il software in dotazione. Tutte le alternative che hai "scovato" tu non hanno una dotazione software nemmeno lontanamente paragonabile.
Contiamo poi che il bacino d'utenza a cui è destinato il Mac Mini necessita della massima facilità d'uso; tu stesso ammetti che OSX è più intuitivo di Xp e naturalmente delle varie distro Linux, però ti guardi bene dal considerarlo.
Sii sincero, è un bel po' che seguo il forum e il 99% dei tuoi interventi sono sempre stati pesantemente critici contro Apple, sembra quasi che tu la prenda come una cosa personale. Anche riaw ha il dente avvelenato verso la mela, ma riesce ad essere più obiettivo. Si può discutere quanto si vuole sul Mac Mini, ma se si guarda al bacino d'utenza a cui è destinato, ovvero gente che vuole un computer semplice, poco costoso, facile da usare (che in più ha l'attrattiva dell'estetica, bassissima rumorosità senza spese aggiuntive e spazio ESTREMAMENTE ridotto) e con un parco software preinstallato più che sufficiente a coprire ogni esigenza comune, non c'è paragone sul mercato.
Inutile parlare di distro Linux, vari OS, prestazioni hw e palle varie: il prodotto è pensato per un certo utilizzo e per un certo utilizzo va valutato. E' come se io prendessi un server IBM e lo criticassi perchè i giochi mi girano male :rolleyes:
Tutto il resto sono discorsi inutili che lasciano il tempo che trovano. Vi divertite a far polemica per nulla?
Originariamente inviato da Tenebra
Puntualizzi dimenticandoti quello che ti fa comodo... come sottolineato da Bordin, forse il maggior punto di forza del Mac Mini è il software in dotazione. Tutte le alternative che hai "scovato" tu non hanno una dotazione software nemmeno lontanamente paragonabile.
Contiamo poi che il bacino d'utenza a cui è destinato il Mac Mini necessita della massima facilità d'uso; tu stesso ammetti che OSX è più intuitivo di Xp e naturalmente delle varie distro Linux, però ti guardi bene dal considerarlo.
Sii sincero, è un bel po' che seguo il forum e il 99% dei tuoi interventi sono sempre stati pesantemente critici contro Apple, sembra quasi che tu la prenda come una cosa personale. Anche riaw ha il dente avvelenato verso la mela, ma riesce ad essere più obiettivo. Si può discutere quanto si vuole sul Mac Mini, ma se si guarda al bacino d'utenza a cui è destinato, ovvero gente che vuole un computer semplice, poco costoso, facile da usare (che in più ha l'attrattiva dell'estetica, bassissima rumorosità senza spese aggiuntive e spazio ESTREMAMENTE ridotto) e con un parco software preinstallato più che sufficiente a coprire ogni esigenza comune, non c'è paragone sul mercato.
Inutile parlare di distro Linux, vari OS, prestazioni hw e palle varie: il prodotto è pensato per un certo utilizzo e per un certo utilizzo va valutato. E' come se io prendessi un server IBM e lo criticassi perchè i giochi mi girano male :rolleyes:
Tutto il resto sono discorsi inutili che lasciano il tempo che trovano. Vi divertite a far polemica per nulla?
solo per precisare una cosa: io non ho il dente avvelenato con apple, semplicemente la critico per cose che considero suoi lati negativi, se poi il 99% dei mac-user in realtà sono mac-sacerdoti e per loro tutto quello che fa la apple è giusto, beh quello è un altro discorso :)
Originariamente inviato da cdimauro
DimensionTM 5000
Soluzione Home Theater
499 €
IVA Inclusa, Trasporto Escluso
Oppure: DimensionTM 3000
Ora con 512MB di memoria e una stampante Dell 720 GRATIS!
561 €
IVA Inclusa, Trasporto Escluso.
SOLO 2 GIORNI !
Ma come sei tanto a bravo a rompere le scatole con i tuoi quote e ti dimentichi di postare le immagini dei prodotti che citi?
Dai lo faccio io per te...
Questo è il 5000:
http://img.dell.com/images/emea/specialitems/products/dimen/5000_front_cutout_215x210.jpg
E questo è il 3000:
http://img.dell.com/images/emea/specialitems/products/dimen/3000_front_cutout_215x210.jpg
Noti qualche differenza con il mini?
Ti do una mano io... ecco una foto del mini:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1173/dim1.jpg
Sempre la solita storia o sbaglio? ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Dell offre qualità, prezzi bassi e un'ottima assistenza: non avrà una struttura come gli altri grossi produttori, ma ha sicuramente ciò che interessa alla gente. Non a caso di recente è diventato il maggior produttore di PC, se non erro.
Dell ha sotanzialmente riempito il vuoto qualitativo lasciato da Compaq dopo la
sua fusione con HP.
cagnaluia
21-02-2005, 11:47
Originariamente inviato da cdimauro
Sull'hardware mi sono già espresso: troppo scarso. Per farti un'idea leggi qua http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2328&p=6.
Sul software l'unico appunto è che sei obbligato a comprarlo con la macchina, pagando anche roba che non userai mai, vuoi per interessi diversi, vuoi per le le limitazioni oggettive evidenziate in questa stessa recensione.
A mio avviso, e come ho già detto, Mac Mini va bene per chi vuole un computer per l'uso "quotidiano", che sia compatto ED economico. A queste tre condizioni non c'è nulla dire: rappresenta un ottimo prodotto.
Hardware...
Non è che sia "troppo scarso".. Io direi: "troppo stretto".
Ecco.. sui 500Euro del sistema base sono deluso del fatto che la RAM di 256MB è completamente insufficiente or ora e maggiormente in futuro.
Ma tralasciando il resto: hd 4200 e ingresso audio.. il sistema, ad uso comune: office, internet, multimedia è perfettamente bilanciato.
Insomma... stiamo parlando di un aggeggio poco più grande di una torta. :D
Software... Sei obbligato a comprarlo con la macchina.. questo è vero. Ma nessuno toglie che tu/chiunque faccia a meno di comprare il MACMini.. se lo vuoi: cosi è! Altrimenti compra dell altro.. Ma il software MAC è abbondante e valido! Per quale ragione nn lo vorresti.. o meglio: per quale ragione un utente che vuole comprare un MACmini non lo vorrebbe?
".... A mio avviso, ...quotidiano.. compatto.. economico... "
Esattamente in accordo con TE.. Proprio per questa fascia di utenti hanno creato MACmini.. Per altri impieghi esistono iMac e PowerMac.. oppure se nn si intende acquistare un PPC/APPLE... il mondo dei i386/PC offre infinite possibilità.
DioBrando
21-02-2005, 11:47
Originariamente inviato da cdimauro
Sono le voci che circolano. ;)
rumors insomma
D'accordo. Ma concordi che questo comporta l'istituzione di un monopolio assoluto? ;)
un monopolio relativo; il monopolio assoluto lo detiene Microsoft dato che 9 pc su 10 montano sistemi operativi MS e su queste basi è stata condannata dall'antitrust europeo.
E' inutile paragonare la Apple alla casa di Redmond, sai benissimo che questo non è possibile perchè in termini di influenza e di pericolosità per il mercato la presenza dominante di MS è assolutamente non paragonabile rispetto agli altri.
Sì dal pdv teorico Apple è monopolista, è l'unica a vendere i Mac ed è la + grossa azienda a gestirne il parco sw, MA, il suo share rappresenta il 5 ( CINQUE) % dell'intero mercato informatico desktop,, Microsoft il 90 ( NOVANTA).
Un'azienda che è in grado di condizionare i governi al fine di indirizzare le decisioni verso propri benefit e proprie politiche commerciali ( l'Irlanda nel caso dei brevetti europei, la recente minaccia di licenziamento di XXX dipendenti danesi ecc.)
Aprite gli occhi e prendete atto di queste cifre, che non possono essere portate come prova del successo di MS e poi disconosciute quando si tratta di operare una critica.
Non posso ammettere una cosa non vera... ;)
Diciamo che sono TROPPO PUNTIGLIOSO. ;)
diciamo che sulla Apple lo sei molto spesso verso un'unica direzione ;)
cmq np, ognuno ha i propri gusti :)
P.S.: la Commodore è fallita :sofico:
:D
cdimauro
21-02-2005, 12:55
Originariamente inviato da joe4th
Non dimentichiamo pero' che Windows e DOS prima era l'OS più economico
che potesse girare su hardware, che potremmo considerare "Open", ovvero
il PC non era legato a un produttore specifico, se non a Intel per la CPU.
Il PC è stato legato "mani e piedi" a IBM finché non ha perso la causa con Compaq: fino ad allora era lei che "dettava legge".
Se facessero un MAC compatibile (ho detto compatibile, non clone),
verrebbero persi tutti i punti di forza di OS/X proprio per l'eccessiva
quantità di hardware e chipset che si troverrebbe a dover supportare
tramite accordi con i relativi produttori;
Ma lo sviluppo dei driver sarebbe a carico dei produttori, non di Apple: se vendo qualcosa, devo essere io stesso a supportarla.
l'ideale sarebbe avere i driver platform independent (platform independent non
significa attaccarsi ai driver di Windows, come ad esempio si
fa in Linux con NDISwrapper), ma visti i forti interessi dubito che
si arreverà mai ad una soluzione del genere,
Driver indipendenti dalla piattaforma sono difficili da realizzare di per sé. Si dovrebbero seguire delle specifiche molto rigide, ma già la sola definizione di alcune specifiche potrebbe tagliare fuori qualche sistema (Linux, ad esempio, "pretende" driver open source per "garantirne" il funzionamento/compilabilità per qualunque "modello" di kernel adottato).
e quindi le specifiche dell'hardware dei PC continua indirettamente a farli la M$, assicurando ai produttori che non cambierà le proprie ABI/API/etc. per i prossimi XXX anni...
Non sempre. Molte specifiche le ha definite Intel, introducendo nuovi standard.
E la quantità di brevetti di piccole aziende che
(ricordate Stacker=>DoubleSpace?) che ha violato per raggiungere la
propria posizione dominante...?
Ricordo bene. Ed è stata anche punita con questo, anche se i danni arrecati sono stati comunque consistenti.
La posizione dominante però l'ha raggiunta perché il PC ha avuto una diffusione notevole, e MS ha saputo offrire dei prodotti apprezzati dagli utenti. I successi di vendita dei suoi s.o. e delle sue applicazioni non possono essere ignorati...
cdimauro
21-02-2005, 13:00
Originariamente inviato da joe4th
Si ma per quanto riguarda applicazioni non Altivec-intensive?
Non ti so dire: bisognerebbe fare qualche prova, ma penso che la situazione sia migliore in questi casi. Infatti i benefici delle istruzioni SIMD sono evidenti passando da un'applicazione che non ne fa uso a una che ne fa uso (chiaramente se è possibile farlo), e diventano MOLTO più evidenti quando di mezzo c'è un "emulatore" (la CPU "emulata" deve fare il lavoro delle SIMD, ma in maniera decisamente più inefficiente. La CPU "emulante" dovrebbe sobborcarsi quest'ultimo lavoro: il caso peggiore).
cdimauro
21-02-2005, 13:03
Originariamente inviato da W4rfoX
Vero, ma visto che si cavilla sul costo e qualita' dell'hw bisogna andare ad analizzare il prodotto per benino. Non si puo' paragonare nessun pc con il mac mini, se non altro per il livello di miniaturizzazione che viene utilizzato.
L'ho già scritto più volte: a queste condizioni mi trovi d'accordo. Omettendole decisamente no, e non per questioni di "cavilli"...
cdimauro
21-02-2005, 13:18
Originariamente inviato da ReLupo
... Come dici tu Lapalisse mi farà un baffo, ma almeno non ho la pretesa di imporre le mie cognizioni sulle idee espresse dagli altri! Anzi, non ne ho proprio voglia.
Quando dici che il Mac Mini bisognerebbe provarlo, sì: è proprio quel che fai...
La voglia mi verrebbe in un forum composto da persone umili aperte ad un dialogo ed ad una diatriba costruttiva. In questo caso tu ti distingui da tutti gli altri del tuo livello proprio per la necessità di dimostrare le tue cognizioni. Insomma, tu imponi il tuo verbo: mi sbaglio, non lo imponi, sei proprio convinto di avere la parola definitiva, neanche avessi scritto tu la storia.
Stiamo parlando di alcune questioni tecniche, non dei risultati delle ultime partite di calcio...
Se una persona dice "X" e hai degli elementi per affermare che non è "X", ma "Y", non hai che da scriverlo: chi legge valuterà la bontà delle affermazioni di ognuno.
E se ora mi verrai a dire che non é così, ma che ti diverti a infoiare gli animi, allora vorrà dire che hai preso tutti in giro, me compreso! ^_^
Beh, io ricordo un certo tuo messaggio d'esordio proprio sul Mac Mini che ha fatto scaldare fin troppo l'ambiente...
Se poi invece c'hai una voce dentro che ti spinge a mettere i puntini sulle u ad ogni commento che leggi, in virtù della verità e della annosa questione sulla qualità dei professionisti,
Non scrivo perché me l'ha ordinato il medico: in base a quello che leggo, se c'è qualcosa che mi sento di dire (e se ho il tempo per farlo), butto giù un messaggio.
allora prego di non aver mai un capoufficio come te: cambierei immediatamente mestiere perché non sarebbe più informatica, ma una gara alla sopravvivenza...
Stai dando troppo valore a quanto si scrive su un forum in cui si "chiacchera": non confonderlo con la vita reale...
Forse é questo che amo dei forum pieni di utenti mac/non switcher: si aiutano gli uni con gli altri, i saccentoni sono considerati troll.
Tutto questo naturalmente in OT ed IMHO.
Chiudo i miei interventi, mi é passata la voglia... *___*
E allora non scrivere se devi per forza fare la vittima e postare un messaggio che non serve a nessuno, nemmeno a chiarire qualcuno dei punti della discussione...
cdimauro
21-02-2005, 13:30
Originariamente inviato da Tenebra
Puntualizzi dimenticandoti quello che ti fa comodo...
Al più dimenticandomi quello che non mi fa comodo... ;)
come sottolineato da Bordin, forse il maggior punto di forza del Mac Mini è il software in dotazione.
Software che posso non volere e che quindi non vorrei pagare. Ti è sfuggito un dettaglio un po' scomodo?
Tutte le alternative che hai "scovato" tu non hanno una dotazione software nemmeno lontanamente paragonabile.
E nemmeno lo vogliono essere: se a me QUEL software interessa sono disposto a pagarlo, ma non vedo perché pagare altrimenti...
Contiamo poi che il bacino d'utenza a cui è destinato il Mac Mini necessita della massima facilità d'uso; tu stesso ammetti che OSX è più intuitivo di Xp e naturalmente delle varie distro Linux, però ti guardi bene dal considerarlo.
L'ho considerato e gli ho dato il giusto peso. Infatti, e lo ripeto, non credo che XP sia fermo ai tempi della clava e che non sia abbastanza facile da usare per l'utenza a cui è destinato un PC...
Sii sincero, è un bel po' che seguo il forum e il 99% dei tuoi interventi sono sempre stati pesantemente critici contro Apple, sembra quasi che tu la prenda come una cosa personale.
Non m'interessa NULLA delle guerre di religione e dell'attaccamento a una maglia.
Se è per questo sono stato critico (e lo sono ancora fortemente) anche con Linux, QUANDO C'E' STATO DA CRITICARLO, e questo nonostante sia ormai il s.o. che utilizzo nella stragrande maggioranza del tempo.
Lo stesso vale nei confronti delle puttanatte di MS che saltano fuori ogni tanto.
Anche riaw ha il dente avvelenato verso la mela, ma riesce ad essere più obiettivo.
riaw non ha affatto il dente avvelenato verso la mela: questo tuo giudizio affrettato deriva forse da alcune cose che ha detto, e che come utente Mac non hai condiviso. Non mi sembra che nei suoi interventi siano mancate le argomentazioni...
Si può discutere quanto si vuole sul Mac Mini, ma se si guarda al bacino d'utenza a cui è destinato, ovvero gente che vuole un computer semplice, poco costoso, facile da usare (che in più ha l'attrattiva dell'estetica, bassissima rumorosità senza spese aggiuntive e spazio ESTREMAMENTE ridotto) e con un parco software preinstallato più che sufficiente a coprire ogni esigenza comune, non c'è paragone sul mercato.
Inutile parlare di distro Linux, vari OS, prestazioni hw e palle varie: il prodotto è pensato per un certo utilizzo e per un certo utilizzo va valutato. E' come se io prendessi un server IBM e lo criticassi perchè i giochi mi girano male :rolleyes:
Tutto il resto sono discorsi inutili che lasciano il tempo che trovano. Vi divertite a far polemica per nulla?
No. E l'ho detto anch'io in quali ambiti ritengo che il Mac Mini sia un'ottima piattaforma. Ma forse preferite aggrapparvi alle cose che ho detto e che non vi aggradano piuttosto che valutare con imparzialità e rigore tecnico le idee che ho espresso... :rolleyes:
Originariamente inviato da W4rfoX
Ma non puoi valutare un prodotto se non nella sua intierezza. Il Mac mini e' un gioiellino, monta un processore di discreta potenza, un S.o. decisamente buono, una scheda grafica buona. Il tutto nelle dimensioni di una mano.
Ho criticato Apple per il primo OSX decisamente pesante e farragginoso. Ora, OSX e' maturo e decisamente funzionale.
L'ho criticata, e chi mi conosce lo sa, per il vecchio OS9, praticamente un aborto tecnologico paragonato con quanto presente su altre piattaforme.
In questo caso le critiche di:
- si ma e' sovraprezzato.
- si ma non e' espandibile.
- si ma il processore fa' cagare non c'e' il g5.
- si ma non ho 8 slot per la ram.
- si ma OSX me lo vendono con la macchina e lo devo pagare.
- si ma con 600 euro mi faccio un pc piu' potente.
- bla bla bla.
Mi sembrano veramente faziose e di parte.
Prima che mi si venga a dare del talebano ribadisco che non ho un Mac ne ho mai posseduto un Mac.
intervengo solo per una precisazione:
una scheda video buona?
la radeon 9200 da 32 mega è la peggiore scheda video presente in questo momento nel mercato dei computer fissi e portatili :)
Originariamente inviato da cdimauro
L'ho già scritto più volte: a queste condizioni mi trovi d'accordo. Omettendole decisamente no...
Breve commento su questo: allora perchè omettere questo particolare
:muro: :muro: :muro:
Come ha già detto qualcuno è come criticare un server IBM perchè fa schifo per giocare, oppure che è troppo pesante per portarselo a spasso... oppure un portatile con TFT da 17" perché ha il monitor troppo grande o uno da 12" perché è troppo piccolo...
Ripeto: ho l'impressione questa volta che nelle tue critiche hai esagerato...
Ciao, Jo
P.S. A più tardi per un commento più puntiglioso :)
Originariamente inviato da W4rfoX
Vogliamo parlare della schedia infilata nelle Epia? O vogliamo parlare di dove e' infilata la scheda? quindici centimetri quadrati di scheda madre. Nono dico che sia il megasupertop ultra etc etc. E' una buona scheda video per il compito che deve assolvere, IMHO.
e cosa centrano le schede delle epia o che il case è piccolo?:confused:
non contesto che lì ci si poteva mettere di meglio, contesto la definizione di "buona" associata alla 9200 da 32 mega....
è scarsa, e basta, e le uniche schede con cui può competere sono la intel integrata e le via integrate nelle epia, quindi le schede più scarse presenti nella produzione mondiale di schede video :)
"buona" è una radeon9600 da 128 mega, "molto buona" è una 6600gt, "ottima" è la 6800ultra.
la 9200 da 32 mega è scarsa, non buona, ed era scarsa anche un anno e mezzo fa quando è stata presentata :)
ora, parliamo pure del macmini e lodiamo le sue qualità, di quanto è piccolo, di quanto è bello, eccetera, ma non cominciamo a lodarlo comoe se fosse qualcosa che non è :)
Originariamente inviato da W4rfoX
Ma non puoi valutare un prodotto se non nella sua intierezza. Il Mac mini e' un gioiellino, monta un processore di discreta potenza, un S.o. decisamente buono, una scheda grafica buona. Il tutto nelle dimensioni di una mano.
Ho criticato Apple per il primo OSX decisamente pesante e farragginoso. Ora, OSX e' maturo e decisamente funzionale.
L'ho criticata, e chi mi conosce lo sa, per il vecchio OS9, praticamente un aborto tecnologico paragonato con quanto presente su altre piattaforme.
In questo caso le critiche di:
- si ma e' sovraprezzato.
- si ma non e' espandibile.
- si ma il processore fa' cagare non c'e' il g5.
- si ma non ho 8 slot per la ram.
- si ma OSX me lo vendono con la macchina e lo devo pagare.
- si ma con 600 euro mi faccio un pc piu' potente.
- bla bla bla.
Mi sembrano veramente faziose e di parte.
Prima che mi si venga a dare del talebano ribadisco che non ho un Mac ne ho mai posseduto un Mac.
E allora per tutto ciò che dici... Apple ha deciso di regalarti un Mac mini!!!!!!
Scherzo :sofico:
Ciao, Jo
cdimauro
21-02-2005, 14:17
Originariamente inviato da W4rfoX
Che senso ha non realizzarlo? Io personalmente lo trovo molto comodo.
Se devo sviluppare un compilatore lo trovo comodo (lavoro in meno).
Se devo sviluppare un file system, idem (lavoro in meno).
Come utente non capisco quale utilità ci sia nel differenziare i nomi dei file dal case: è qualcosa che mi sfugge del tutto...
Avendo lavorato in tipografia ed essendomi scontrato con il cervello degli operatori, ti assicuro che una migrazione e' un mezzo suicidio. Poi non metto in dubbio che piccoli studi non abbiano problemi, o che grosse realta' valutino conveniente migrare. Ma non e' la regola.
Non ancora purtroppo (p.s. Xpress e' il software + sopravvalutato della storia IMHO).
Esattamente.
Comunque ti posso dire che molti operatori del settore l'hanno abbandonato approfittando anche del fatto che per parecchio tempo non ne è stata rilasciata una versione per OS X...
cdimauro
21-02-2005, 14:20
Originariamente inviato da Cacicia
Ma come sei tanto a bravo a rompere le scatole con i tuoi quote e ti dimentichi di postare le immagini dei prodotti che citi?
Dai lo faccio io per te...
Questo è il 5000:
http://img.dell.com/images/emea/specialitems/products/dimen/5000_front_cutout_215x210.jpg
E questo è il 3000:
http://img.dell.com/images/emea/specialitems/products/dimen/3000_front_cutout_215x210.jpg
Noti qualche differenza con il mini?
Ti do una mano io... ecco una foto del mini:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1173/dim1.jpg
Sempre la solita storia o sbaglio? ;)
Concordo, è sempre la solita storia: se prima di scrivere AVESSI LETTO BENE perché ho risposto in quel modo a W4rfoX FORSE non avresti neppure scritto questo tuo messaggio... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Interessante... Mi viene subito in mente qualche applicazione "maliziosa" di questa "feature"... :D
Risparmiati l'applicazione maliziosa, questa "feature" non e' vera.
Facendo "sudo su" ti logghi come root con pwd vuota se la pwd dell'utente da cui sei loggato (che deve essere admin) e' vuota.
Ed e' l'utente a scegliere se la pwd e' vuota, con tanto di avviso dell'insicurezza della cosa.
(sorry se quoto te, ma non trovo il post originale.. ma quanto scrivete, ragassuaoli :D)
cdimauro
21-02-2005, 14:25
Originariamente inviato da cagnaluia
Hardware...
Non è che sia "troppo scarso".. Io direi: "troppo stretto".
Il case lo è sicuramente... ;) Ma è così per scelta... :D
Ecco.. sui 500Euro del sistema base sono deluso del fatto che la RAM di 256MB è completamente insufficiente or ora e maggiormente in futuro.
Ma tralasciando il resto: hd 4200 e ingresso audio.. il sistema, ad uso comune: office, internet, multimedia è perfettamente bilanciato.
Insomma... stiamo parlando di un aggeggio poco più grande di una torta. :D
L'ho già scritto: se consideri le dimensioni come fattore preponderante per l'acquisto, è un piccolo capolavoro... ;)
Software... Sei obbligato a comprarlo con la macchina.. questo è vero. Ma nessuno toglie che tu/chiunque faccia a meno di comprare il MACMini.. se lo vuoi: cosi è! Altrimenti compra dell altro.. Ma il software MAC è abbondante e valido! Per quale ragione nn lo vorresti.. o meglio: per quale ragione un utente che vuole comprare un MACmini non lo vorrebbe?
Tralasciando il discorso sul s.o. e sul fatto che qualcosa in quella macchina si dovrà pur installare per farla partire (ed esistono soluzioni "gratuite")), perché si dovrebbe pagare per qualcosa di cui possibilmente non te ne farai niente? Se la suite iLife non la voglio, perché non la userò o perché ho altro, perché dovrei pagarla? Se invece di Safari o Explorer uso FireFox o Mozilla, perché dovrei pagare per questi programmi?
cdimauro
21-02-2005, 14:30
Originariamente inviato da DioBrando
rumors insomma
No, rumori... :asd: Comunque tra qualche mese ci toglieremo il dubbio... ;)
un monopolio relativo;
Assoluto nel segmento di mercato dei Mac... ;)
il monopolio assoluto lo detiene Microsoft dato che 9 pc su 10 montano sistemi operativi MS e su queste basi è stata condannata dall'antitrust europeo.
Sicuro che sia per questo?
E' inutile paragonare la Apple alla casa di Redmond, sai benissimo che questo non è possibile perchè in termini di influenza e di pericolosità per il mercato la presenza dominante di MS è assolutamente non paragonabile rispetto agli altri.
Non paragono: relativizzo. I Mac sono un mondo a sé stante...
Sì dal pdv teorico Apple è monopolista, è l'unica a vendere i Mac ed è la + grossa azienda a gestirne il parco sw, MA, il suo share rappresenta il 5 ( CINQUE) % dell'intero mercato informatico desktop,, Microsoft il 90 ( NOVANTA).
OK.
Un'azienda che è in grado di condizionare i governi al fine di indirizzare le decisioni verso propri benefit e proprie politiche commerciali ( l'Irlanda nel caso dei brevetti europei, la recente minaccia di licenziamento di XXX dipendenti danesi ecc.)
Assolutamente da condannare. Anzi, spero che prendano dei provvedimenti.
Aprite gli occhi e prendete atto di queste cifre, che non possono essere portate come prova del successo di MS e poi disconosciute quando si tratta di operare una critica.
Parli dello share? La prova del successo non è certo cosa facile, anzi.
diciamo che sulla Apple lo sei molto spesso verso un'unica direzione ;)
Considerati i miei trascorsi, Apple non è la sola. ;)
cmq np, ognuno ha i propri gusti :)
Sui gusti sì. Non si discute. :D
P.S.: la Commodore è fallita :sofico:
:D
Maledetto!!! :asd: :friend:
cdimauro
21-02-2005, 14:36
Originariamente inviato da W4rfoX
Ma non puoi valutare un prodotto se non nella sua intierezza. Il Mac mini e' un gioiellino, monta un processore di discreta potenza, un S.o. decisamente buono, una scheda grafica buona. Il tutto nelle dimensioni di una mano.
Ho criticato Apple per il primo OSX decisamente pesante e farragginoso. Ora, OSX e' maturo e decisamente funzionale.
L'ho criticata, e chi mi conosce lo sa, per il vecchio OS9, praticamente un aborto tecnologico paragonato con quanto presente su altre piattaforme.
In questo caso le critiche di:
- si ma e' sovraprezzato.
- si ma non e' espandibile.
- si ma il processore fa' cagare non c'e' il g5.
- si ma non ho 8 slot per la ram.
- si ma OSX me lo vendono con la macchina e lo devo pagare.
- si ma con 600 euro mi faccio un pc piu' potente.
- bla bla bla.
Mi sembrano veramente faziose e di parte.
Prima che mi si venga a dare del talebano ribadisco che non ho un Mac ne ho mai posseduto un Mac.
Sono d'accordo su tutto tranne che sulle ultime due critiche. ;)
Il prodotto l'ho valutato e per il target che si pone (ma non quello che vorrebbe Jobs: "adesso avete un Mac economico") l'apprezzamento c'è sicuramente. Come rimangono le critiche di cui sopra: il "prodotto perfetto" forse non esisterà mai.
cdimauro
21-02-2005, 14:37
Originariamente inviato da riaw
intervengo solo per una precisazione:
una scheda video buona?
la radeon 9200 da 32 mega è la peggiore scheda video presente in questo momento nel mercato dei computer fissi e portatili :)
OK, ma se il target definito è quello del computer "per le normali cazzeggiate", anche una sezione video integrata con 2MB di ram condivisa andrebbe bene... :D
cdimauro
21-02-2005, 14:39
Originariamente inviato da Jo
Breve commento su questo: allora perchè omettere questo particolare
:muro: :muro: :muro:
Quale particolare? Scusa, ma non ti sto seguendo... :confused:
Come ha già detto qualcuno è come criticare un server IBM perchè fa schifo per giocare, oppure che è troppo pesante per portarselo a spasso... oppure un portatile con TFT da 17" perché ha il monitor troppo grande o uno da 12" perché è troppo piccolo...
Ripeto: ho l'impressione questa volta che nelle tue critiche hai esagerato...
Ciao, Jo
P.S. A più tardi per un commento più puntiglioso :)
Allora preferisco risponderti più tardi, tempo permettendo... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
OK, ma se il target definito è quello del computer "per le normali cazzeggiate", anche una sezione video integrata con 2MB di ram condivisa andrebbe bene... :D
mai detto il contrario, ho semplicemente detto che definire "buona" una delle più scarse schede video presenti sul mercato non è il massimo :)
cdimauro
21-02-2005, 14:43
Originariamente inviato da prio
Risparmiati l'applicazione maliziosa, questa "feature" non e' vera.
Facendo "sudo su" ti logghi come root con pwd vuota se la pwd dell'utente da cui sei loggato (che deve essere admin) e' vuota.
Ed e' l'utente a scegliere se la pwd e' vuota, con tanto di avviso dell'insicurezza della cosa.
(sorry se quoto te, ma non trovo il post originale.. ma quanto scrivete, ragassuaoli :D)
Non c'è problema: a me interessa l'informazione che hai fornito... ;)
Per il resto, finché non subentrerà il crampo dello scrivano, ci dilettiamo cazzeggiando sui massimi sistemi... :D
cdimauro
21-02-2005, 14:46
Originariamente inviato da riaw
mai detto il contrario, ho semplicemente detto che definire "buona" una delle più scarse schede video presenti sul mercato non è il massimo :)
Diciamo che è buona per cazzeggiare? :D
A parte gli scherzi, sulla scheda video ne avevo già parlato alla presentazione del Mac Mini. Adesso non ricordo se si tratti addirittura della versione SE, col bus di memoria "castrato" a 64 bit.
Economica, ma ben poco efficiente: né più né meno di quella che viene venduta coi PC di fascia molto bassa...
Originariamente inviato da cdimauro
Assoluto nel segmento di mercato dei Mac... ;)
Ma non è come accusare Alpine di essere monopolista nel mercato dei carstereo Alpine?
E pretendere di avere un carstereo Alpine (perché mi piace com'è costrutio e l'etsetica) senza sw in cui posso far girare il mio software di gestione?
Penso che tu sia in errore a dichiarare che Apple sia monopolista assoluta nella vendita dei Mac. Nel senso che questo è assolutamente inevitabile! Ma anche che è normale e giusto che sia così (che poi sia conveniente per i clienti è un'altro paio di maniche: ci sono pro e contro).
Forse sei portato all'errore dal fatto che il 95% del mercato PC veda la dicotomia tra HW e SW... e quindi ti sembra che quello dei Mac sia un mercato a se stante, penso.
Ma nella maggior parte dei mercati teconlogici questa caratteristica non è presente IMHO.
Ciao, Jo
Originariamente inviato da cdimauro
Per il resto, finché non subentrerà il crampo dello scrivano, ci dilettiamo cazzeggiando sui massimi sistemi... :D
Piu' che altro a me subentra il crampo del lettore :D
(e soprattutto sto maledetto lavoro non mi lascia il tempo di leggere tutto :cry: )
Originariamente inviato da cdimauro
Quale particolare? Scusa, ma non ti sto seguendo... :confused:
Il particolare a cui mi riferisco è la dimensione della macchina (e cosa appena accennata dall'articolo ci metterei anche la silenziosirà e il bassissimo consumo - Anandtech, nell'articolo da te citato, lo stima tra i 20 e i 30W!!!)
IMHO non ha senso valutare il Mac-mini prescindendo da tutte le sue caratteristiche.
A meno che tu non stessi rispondendo a qualcuno che ha osato dire che il Mac-mini ha un HW fichissimo e costa 2 lire...
Ciao, Jo
cdimauro
21-02-2005, 14:55
Originariamente inviato da Jo
Ma non è come accusare Alpine di essere monopolista nel mercato dei carstereo Alpine?
E pretendere di avere un carstereo Alpine (perché mi piace com'è costrutio e l'etsetica) senza sw in cui posso far girare il mio software di gestione?
Penso che tu sia in errore a dichiarare che Apple sia monopolista assoluta nella vendita dei Mac. Nel senso che questo è assolutamente inevitabile! Ma anche che è normale e giusto che sia così (che poi sia conveniente per i clienti è un'altro paio di maniche: ci sono pro e contro).
Forse sei portato all'errore dal fatto che il 95% del mercato PC veda la dicotomia tra HW e SW... e quindi ti sembra che quello dei Mac sia un mercato a se stante, penso.
Ma nella maggior parte dei mercati teconlogici questa caratteristica non è presente IMHO.
Ciao, Jo
In tutta questa tua valutazione ti sei dimenticato la passata apertura di Apple nei confronti del mercato dell'hardware Mac. La dicotomia esiste in qualunque ambito, anche in quello dei lettori DVD / DivX...
x prio: io non ho ancora avuto il tempo di leggere nessun'altra sezione del forum... :p
Originariamente inviato da cdimauro
quote:Sì dal pdv teorico Apple è monopolista, è l'unica a vendere i Mac ed è la + grossa azienda a gestirne il parco sw, MA, il suo share rappresenta il 5 ( CINQUE) % dell'intero mercato informatico desktop,, Microsoft il 90 ( NOVANTA).
OK.
Miiiiii, come siamo ottimisti: ma Apple non era alla canna del gas???
:doh:
Mi sembra che arrivi sì e no al 2.5 (DUE VIRGOLA CINQUE) % del mercato... :sofico:
Ahhhhhh :D
Ciao, Jo
P.S. Per allentare la tenzione... :)
cdimauro
21-02-2005, 14:58
Originariamente inviato da Jo
Il particolare a cui mi riferisco è la dimensione della macchina (e cosa appena accennata dall'articolo ci metterei anche la silenziosirà e il bassissimo consumo - Anandtech, nell'articolo da te citato, lo stima tra i 20 e i 30W!!!)
IMHO non ha senso valutare il Mac-mini prescindendo da tutte le sue caratteristiche.
A meno che tu non stessi rispondendo a qualcuno che ha osato dire che il Mac-mini ha un HW fichissimo e costa 2 lire...
Ciao, Jo
Ho capito, ma l'ho già scritto: il prodotto lo valuto nell'interezza, ma ciò non toglie che, per quanto mi riguarda, abbia quei difetti.
cdimauro
21-02-2005, 15:00
Originariamente inviato da Jo
Miiiiii, come siamo ottimisti: ma Apple non era alla canna del gas???
:doh:
Mi sembra che arrivi sì e no al 2.5 (DUE VIRGOLA CINQUE) % del mercato... :sofico:
Ahhhhhh :D
OK, e allora? Vedi messaggio precedente (sulla "dicotomia"... :D)
Ciao, Jo
P.S. Per allentare la tenzione... :)
No problem. Anzi, meglio: preferisco un clima di discussione pacato... :D
Originariamente inviato da W4rfoX
Apertura promossa da il CED di allora (pork ora mi sfugge il nome), e subito rientrata nel momento in cui Jobs e' tornato in Apple, e nel momento in cui erano in una crisi piu' che nera.
Amelio?
cdimauro
21-02-2005, 15:12
Originariamente inviato da W4rfoX
Apertura promossa da il CED di allora (pork ora mi sfugge il nome), e subito rientrata nel momento in cui Jobs e' tornato in Apple, e nel momento in cui erano in una crisi piu' che nera.
Forse era lo stesso CEO che Jobs aveva messo a capo di Apple, e che poi gli ha dato il benservito... Salvo poi ritrovarsi fuori dopo il ritorno di Jobs... ;)
Per tornare ai lettori. A parte i Kiss, ma la kiss e' monopolista nel mercato kiss ;) ,
Never ending story... :D
mi sembra che in realta' tutti i lettori DVD, Divx provengano dalle stessa fabbrica e poi rimarchiati; ma potrei sbagliarmi.
Non tutti. Diciamo che la maggior parte sono basati sugli stessi modelli realizzati per un particolare chipset, e poi venduti rimarchiati, ma col firmware cambiato. Il firmware comunque è molto importante e può fare la differenza (per questo c'è un florido mercato "underground" di patch, hack, mix a cazzatine varie, tipo il menù figo, il layout da sborone, ecc. ecc. ;))
Originariamente inviato da W4rfoX
James D'amelio. AFAIR... Thanks.. :)
L'era mica Gil Amelio senza D' ?
Si, beh.. insomma.. lui, quello che quasi fece fallire la Apple.
Originariamente inviato da cdimauro
Il prodotto l'ho valutato e per il target che si pone (ma non quello che vorrebbe Jobs: "adesso avete un Mac economico")
Ma come fai a negare questo!!!!
E' davvero il Mac + economico che sia mai stato venduto!!!!
La A2 non è sicuramente un utilitaria economica, ma è di sicuro l'Audi + economica.
il "prodotto perfetto" forse non esisterà mai.
Per fortuna!
Altrimenti addio innovazione :D
Ciao, Jo
Originariamente inviato da W4rfoX
Avendo lavorato in tipografia ed essendomi scontrato con il cervello degli operatori, ti assicuro che una migrazione e' un mezzo suicidio. Poi non metto in dubbio che piccoli studi non abbiano problemi, o che grosse realta' valutino conveniente migrare. Ma non e' la regola.
Mezzo suicidio magari no, ma mezzo esaurimento nervoso surely..
Originariamente inviato da W4rfoX
Non ancora purtroppo (p.s. Xpress e' il software + sopravvalutato della storia IMHO).
Diciamo anche che le alternative fino ad Indesign 2.0 non e' che fossero granche'.
cdimauro
21-02-2005, 15:20
Originariamente inviato da Jo
Ma come fai a negare questo!!!!
E' davvero il Mac + economico che sia mai stato venduto!!!!
La A2 non è sicuramente un utilitaria economica, ma è di sicuro l'Audi + economica.
Scusami, hai ragione: detta in quei termini la conclusione è chiaramente quella che riporti tu. Ci mancherebbe. :D
Volevo dire un Mac economico da contrapporre ai PC (per rosicchiare quote di mercato a quelli di fascia di bassa).
Per fortuna!
Altrimenti addio innovazione :D
Ciao, Jo
;)
Originariamente inviato da cdimauro
In tutta questa tua valutazione ti sei dimenticato la passata apertura di Apple nei confronti del mercato dell'hardware Mac.
E allora?
Mi sembra che sia stato un tentativo non andato a buon fine.
E mi pare che apple avesse tutti i diritti per tornare indietro.
O secondo te bisognerebbe intentare una causa contro Apple perchè ha il monopolio nel "presunto mercato" Mac?
Oppure il tuo è una considerazione del tipo "se si potessero avere dei Mac-compatibili sarebbe meglio per il consumatore" e basta?
Ciao, Jo
Originariamente inviato da cdimauro
Ho capito, ma l'ho già scritto: il prodotto lo valuto nell'interezza, ma ciò non toglie che, per quanto mi riguarda, abbia quei difetti.
Ma ti rendi conto che è come se dico che un server IBM ha il difetto di non farmi giocare bene?
Lo posso fare ma non è un po' ridicolo?
Ciao, Jo
samslaves
21-02-2005, 15:24
>Sbagliato: fa anche hardware.<
Non PC. Stiamo parlando di PC.
>per cui il produttore offre il s.o. nell'offerta<
Non offre. E' obbligata. Senno' Bill si incazza e ti toglie la comaptibilita' e tu non vendi piu' una mazza, perche' quando un utente "di strada" si prende un PC conosce solo Windows.
>E allora potrebbe benissimo vendere l'hardware separatamente dal software...<
No. Perche' lei ti offre un OS e del software per venderti la macchina, che deve andare e andare bene, per l'"utente di strada". Per darti un valore aggiunto. Valore aggiunto che un PC non ha. Se poi l'utente vuole disinstallare tutto e metterci cio' che vuole lo faccia, ma non chiami Apple se Linux gli da dei problemi.
>Non ti seguo...<
Non lo paghi quandro compri il Mac. Pensi che 150 euri verrebbero via dal Mac mini se lo dessero senza OS. Assolutamente no.
>Guarda che esiste anche Windows XP Home Edition, e OEM ti viene 80euro.<
Scusa ma non prendo neppure in considerazione il tentativo di comparazione. Neppure se fosse XP.
>Solo che le distro Linux le trovi ANCHE "aggratis"...<
Senza supporto ;)
>Stai parlando di prodotti di nicchia. Tornando sulla "massa" che hai da dire? <
Le "masse" che conosco si fanno installare dagli smanettoni Windows 2003 piratato altro che XP Home o Xp. Come molti di voi scommetto :)
>Tipo?<
2000 pro licenziato per 2 proci. 2000 Enterprise server ecc... ecc...
[QUOTE]Originariamente inviato da cdimauro
Forse era lo stesso CEO che Jobs aveva messo a capo di Apple, e che poi gli ha dato il benservito... Salvo poi ritrovarsi fuori dopo il ritorno di Jobs... ;)
No, ce n'è stato uno di mezzo...
Ciao, Jo
Originariamente inviato da cdimauro
No. E l'ho detto anch'io in quali ambiti ritengo che il Mac Mini sia un'ottima piattaforma. Ma forse preferite aggrapparvi alle cose che ho detto e che non vi aggradano piuttosto che valutare con imparzialità e rigore tecnico le idee che ho espresso... :rolleyes:
Forse perchè hai dato un commento equilibrato (buona piattaforma nel suo ambito) e cento critici, che tra l'altro nulla hanno a che vedere con la tipologia della piattaforma? Forse perchè tu l'imparzialità ed il rigore tecnico li applichi a senso unico?
Esempio: criticare un computer che ha prestazioni simili a quelle dei pc che tu stesso hai citato ma in più offre a prezzo uguale o inferiore anche una nutrita collezione software, adducendo che non la vuoi, è realisticamente un :mc: da far accapponare la pelle.
Il bello è che pretendi da una casa che produce assemblati di marca un comportamento che anche pochi assemblatori del mercatino rionale sotto casa hanno... chiedi a Sony di venderti un Vaio senza la dotazione dei programmi e vediamo cosa ti rispondono, o a Toshiba di darti uno Scaleo privo delle licenze e dei software a corredo. No, non sforzarti di chiedere, ho appena finito di lavorare in un negozio e te lo posso dire io: si mettono a ridere e ti dicono di comprarti un assemblato da ipermercato.
Il Mac Mini è un assemblato di marca e si vende in blocco col software. Come i PC di marca, e non vedo la differenza. E' I-M-P-O-S-S-I-B-I-L-E criticarlo su questo punto: Apple è perfettamente nello standard negli assemblati di marca nel suo comportamento.
L'unico motivo per dare un velo di credibilità ad una critica simile sarebbe paragonarlo ad assemblati "fai da te" ma appunto, sarebbe come paragonare un server ad una macchina da gioco: categorie completamente differenti, rivolte a tipologie d'acquirente completamente differenti, ovvero un paragone quantomeno stupido e senza senso.
cdimauro
21-02-2005, 15:41
Originariamente inviato da Jo
E allora?
Mi sembra che sia stato un tentativo non andato a buon fine.
E mi pare che apple avesse tutti i diritti per tornare indietro.
Indubbiamente: può fare quello che vuole.
O secondo te bisognerebbe intentare una causa contro Apple perchè ha il monopolio nel "presunto mercato" Mac?
Presunto non è.
Comunque se agli utenti Mac sta bene questo status, fatti loro: continueranno a pagare di più per i loro Mac.
Oppure il tuo è una considerazione del tipo "se si potessero avere dei Mac-compatibili sarebbe meglio per il consumatore" e basta?
Ciao, Jo
Assolutamente sì: la libera concorrenza fa bene al mercato e alle tasche degli utenti...
cdimauro
21-02-2005, 15:42
Originariamente inviato da Jo
Ma ti rendi conto che è come se dico che un server IBM ha il difetto di non farmi giocare bene?
Lo posso fare ma non è un po' ridicolo?
Ciao, Jo
Il paragone non regge, IMHO: è meglio non uscire fuori dal seminato... ;)
Originariamente inviato da Jo
Ma ti rendi conto che è come se dico che un server IBM ha il difetto di non farmi giocare bene?
Lo posso fare ma non è un po' ridicolo?
...appunto :D
Occhio che i talebani sono da tutte e due le parti... mi stanno benissimo le critiche come "la scheda video è obsoleta" o "256 di ram sono pochi per OsX" o anche "solo 2 porte usb", perchè si riferiscono all'utilizzo della macchina nel campo che le compete.
Tutto il resto è fuffa, è come se io andassi dal mio vicino e criticassi il suo trattore nuovo di zecca perchè non fa da zero a cento all'ora in meno di dieci secondi... quello prima mi guarda come se fossi matto, poi mi mette sotto a due all'ora :D
cdimauro
21-02-2005, 15:51
Originariamente inviato da samslaves
Non PC. Stiamo parlando di PC.
HAI parlato di hardware.
Non offre. E' obbligata. Senno' Bill si incazza e ti toglie la comaptibilita'
Ma quale compatibilità, scusa? Che vai dicendo?
e tu non vendi piu' una mazza, perche' quando un utente "di strada" si prende un PC conosce solo Windows.
Mi speghi questo che c'entra col discorso?
No. Perche' lei ti offre un OS e del software per venderti la macchina, che deve andare e andare bene, per l'"utente di strada". Per darti un valore aggiunto.
Se permetti fai decidere me se lo voglio o no il s.o. e la suite, e quindi se pagarli o meno.
Valore aggiunto che un PC non ha.
Dipende dal PC, ma almeno si può decidere se pagare o meno per questo "valore aggiunto"...
Se poi l'utente vuole disinstallare tutto e metterci cio' che vuole lo faccia, ma non chiami Apple se Linux gli da dei problemi.
No problem, ma il punto è un altro: perché pagare per qualcosa che si potrebbe non volere?
Non lo paghi quandro compri il Mac. Pensi che 150 euri verrebbero via dal Mac mini se lo dessero senza OS. Assolutamente no.
E' ovvio che un s.o. "OEM" non costa quanto una versione retail, ma in ogni caso HA UN COSTO. Quel costo dovrebbe essere possibile rimuoverlo.
Scusa ma non prendo neppure in considerazione il tentativo di comparazione. Neppure se fosse XP.
E perché?
Senza supporto ;)
E chi se ne frega. Se lo voglio lo pago. Se non lo voglio non lo pago.
E così difficile da capire?
Le "masse" che conosco si fanno installare dagli smanettoni Windows 2003 piratato altro che XP Home o Xp. Come molti di voi scommetto :)
La pirateria è una piaga che trovi anche nei Mac. Stranamente gli utenti Mac hanno sempre l'ultima versione di OS X installata (e tanti anche le build di Tiger riservate agli sviluppatori), anche su G3. Stranamente.
2000 pro licenziato per 2 proci. 2000 Enterprise server ecc... ecc...
OK, adesso è chiaro.
Ritornando a noi: che mi dicii del mercato "di massa"?
P.S. Perché continui a non usare il quote?
Originariamente inviato da cdimauro
Presunto non è.
Deduco anche tu ritenga che la Sony abbia il monopolio nel mercato delle psx, giusto?
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque se agli utenti Mac sta bene questo status, fatti loro: continueranno a pagare di più per i loro Mac.
Di piu' rispetto a cosa?
Originariamente inviato da cdimauro
Volevo dire un Mac economico da contrapporre ai PC (per rosicchiare quote di mercato a quelli di fascia di bassa).
;)
Mi dispiace, ma io credo che la tua interpretazione non sia totalemte corretta.
E come se il presidente della Mercedes dicesse: "abbiamo fatto una classe A che è la mercedes + economica!" e uno pensasse: "Ma che c@770 sta dicendo: costa almeno 20.000 euro!... non sfoderà mai nel mercato delle auto economiche..."
Però resta il fatto che è il modo + economico per entrare in possesso di una mercedes: sta a te se vuoi farlo oppure se per quella cifra (ad esempio) comprarti una Avensis SW della Toyota.
Jobs ha detto questo: ora non avete più scuse per non comprarvi un Mac. Poi è ovvio che uno (e sono tantissimi) che può permettersi al massimo un PC da 200$ con Lindows il Mac mini non lo compera.
Il Mac mini per sfondare nel campo dei PC economici dovrebbe costare 300 euro.
Ma avrebbe senso? E ovviamente mi riferisco alla Apple....
Perchè vendere l'iPod mini a 150 euro se la gente fa la fila per pagarlo 279?
Io direi che argomentando di cose tecniche non si può prescindere dagli aspetti commerciali: altrimenti ha poco senso.
Ciao, Jo
cdimauro
21-02-2005, 15:58
Originariamente inviato da Tenebra
Forse perchè hai dato un commento equilibrato (buona piattaforma nel suo ambito) e cento critici, che tra l'altro nulla hanno a che vedere con la tipologia della piattaforma? Forse perchè tu l'imparzialità ed il rigore tecnico li applichi a senso unico?
Puoi sempre smentirmi, se ci riesci...
Esempio: criticare un computer che ha prestazioni simili a quelle dei pc che tu stesso hai citato ma in più offre a prezzo uguale o inferiore anche una nutrita collezione software, adducendo che non la vuoi, è realisticamente un :mc: da far accapponare la pelle.
Sulle prestazioni mi sono espresso BEN DOPO che altri hanno tirato in ballo l'argomento. PRIMA non l'avevo fatto.
Hai sbagliato completamente esempio.
Il bello è che pretendi da una casa che produce assemblati di marca un comportamento che anche pochi assemblatori del mercatino rionale sotto casa hanno... chiedi a Sony di venderti un Vaio senza la dotazione dei programmi e vediamo cosa ti rispondono, o a Toshiba di darti uno Scaleo privo delle licenze e dei software a corredo. No, non sforzarti di chiedere, ho appena finito di lavorare in un negozio e te lo posso dire io: si mettono a ridere e ti dicono di comprarti un assemblato da ipermercato.
Il Mac Mini è un assemblato di marca e si vende in blocco col software. Come i PC di marca, e non vedo la differenza. E' I-M-P-O-S-S-I-B-I-L-E criticarlo su questo punto: Apple è perfettamente nello standard negli assemblati di marca nel suo comportamento.
L'unico motivo per dare un velo di credibilità ad una critica simile sarebbe paragonarlo ad assemblati "fai da te" ma appunto, sarebbe come paragonare un server ad una macchina da gioco: categorie completamente differenti, rivolte a tipologie d'acquirente completamente differenti, ovvero un paragone quantomeno stupido e senza senso.
Rinfresco un po' la memoria a tutti. Ecco quello che ho scritto in merito al software:
Quanto alla presenza di OS X fornito in budle vorrei sottolineare che una certa MicroSoft viene costantemente sbranata per il fatto che Windows XP nel 99,9% dei casi viene fornito "in dotazione" (e quindi pagato) per ogni portatile venduto.
Inoltre sempre la stessa ha subito procedimenti e multe astronomiche dall'anti-trust per aver integrato browser e media player nei suoi sistemi operativi, mentre qui il MacMini viene venduto con OS X, che oltre al browser (Safari) e al player (QuickTime) offre una ricca suite che spazza via ogni possibile concorrente...
Vediamo se riusciamo a capirci una volta per tutte.
Originariamente inviato da cdimauro
E' ovvio che un s.o. "OEM" non costa quanto una versione retail, ma in ogni caso HA UN COSTO. Quel costo dovrebbe essere possibile rimuoverlo.
Ne abbiamo gia parlato in passato, mi sembra: il costo del sw (s.o. e suite) e' cosi' com'e' proprio perche' viene dato in bundle con tutte le macchine. Se non ammortizzasse parte del costo del s.o. aggiungendo qualcosa al prezzo della macchina (che e' quello che tu calcoli come costo OEM, e che IMHO non e' possibile quantificare) dovrebbe venderlo a molto piu' di 150 euro o quel che e' per la suite. Ed il giocattolo si rompe: il so in retail costerebbe molto di piu', nessuno lo compra per metterlo sulla macchina gia in suo possesso e nessuno lo vuole in bundle perche' tanto "lo si trova" (la pirateria esiste anche sul mac, eccome). A questo punto mancano i soldi per svilupparlo, e per trovarli bisogna caricare ulteriormente l'hw.
E' una questione di equilibri, e del resto il mercato dei Mac e' fatto nella stragrande maggioranza proprio da chi vuole hw+sw.
La percentuale di utenti che cestina X per installarci Linux e' ancora troppo bassa per poter modificare la politica di vendita di Apple.
cdimauro
21-02-2005, 16:02
Originariamente inviato da prio
Deduco anche tu ritenga che la Sony abbia il monopolio nel mercato delle psx, giusto?
Sì. E infatti ha fatto di tutto per imporre la sua console, compreso prendere accordi le software house per avere l'esclusiva dei migliori giochi e tagliare fuori la concorrenza.
Per fortuna da qualche anno a questa parte le cose sono cambiate...
Di piu' rispetto a cosa?
Rispetto al valore reale. Esempio: la ram.
Per il resto, ho riportato il mio post iniziale.
samslaves
21-02-2005, 16:05
>vVedi sopra: ogni cosa SI PAGA. Perché dovresti pagare per Safari, QuickTime, iLife, ecc. ecc? <
Vuoi dire che se tolgo sta roba il Mac mini lo pago 90 euri. Vedi quello che ti ho detto prima.
>Vedi sopra: perché pagare per delle cose che NON VUOI o peggio ancora che non ti è possibile usare?
E perché cancellare e basta? Meglio farsi rimborsare, no?<
Vedi quello che ho detto sul fatto che Apple fa HW. Il software, oltre il design e altro ce lo mette per vendere la macchina. Pensi che senza MAC OS il MAC SARABBE UN MAC. E' qui che continuate a sbagliare:
il Mac e' un Mac perche' c'e' sopra Mac OS. Se ci metti Linux non e' piu' un Mac ma un qualsiasi box. In questo caso ti fa un assemblato, incroci le dita e vai avanti.
>E come fa renderla incompatibile? Spiegati meglio...<
Domanda ingenua. Non ti ricordi che e' gia' capitato che societa' HW volendo passare a BeOS/Linux hanno ricevuto minacce da parte M$ e sono tornate sui loro passi?
>P.S. Quando ti deciderai a utilizzare il quote come si deve?<
Fiero di essere diverso ;)
>No. Semplicemente di permettere agli altri di competere in questo mercato.<
Apple non viola nessuna legge. Apple non obbliga a comprare il suo HW e come potrebbe? Pero' ha il diritto di non divulgare. E tu hai il diritto di non installare.
>Vedi sopra: Apple non regala proprio niente, perché altrimenti avrebbe già chiuso i battenti da un pezzo... <
Non ti regala certo l'HW sul quale ha i margini di profitto. Ma il software incluso e' praticamente regalato. Poi se lo prendi separato e' ovvio che lo paghi. Mi ripeto: cosa ti costa in piu' un picci con Windows 2003 al posto di Windows XP?
>cusa, ma se mi dici che Apple REGALA il s.o. con le macchine che vende, perché mai dovrebbe impedire a chi ne ha già acquistata una da prima di non poter usare le nuove versioni?
Non ti sembra LEGGERMENTE IN CONTRADDIZIONE?<
Tralasci quello che ho detto poco dopo. Se ti compri un Dell da 7000 euro con Win2000 Pro e poi, un paio di settimane, esce Win2003 pensi che Dell ti faccia il regalino da 20 euro (supporto, spese di sped.) per passare da uno all'altro? Beh a me il regalino lo hanno fatto: 10.2 -> 10.3.
Non mi sembra assolutamente una contraddiziome ma una cosa corretta nei limiti di budget e affari di Apple: ti compri un mac ed hai il suo OS ed una suite. Poi fai qiello che vuoi. Ed e' regalato. Poco dopo esce una nuova versione? Ebbene fissiamo un periodo a ritroso per il quale ti mando (pagando le spese di sped e di supporto) la nuova versione (che non e' un aggiornamento ma una nuova release). Corretto no? Lo stesso puoi dire degli altri? Lo stesso iLife05 e' aggiunto al Mac mini in un DVD all'ultimo momento insieme a iLife04. Non lo sapevi? Allora quanto dovrebbe costare secondo te in piu il Mac mini.
>Forse perché hai PAGATO per Windows 2000 e non per le versioni successive?<
10.3 non e' un aggiornamento a 10.2 ma un'altra release. In pratica come il passaggio da 2000 a 2300.
>quindi vuol dire che gli utenti preferivano comprare delle macchine più economiche a quelle "di qualità" vendute dalla Apple?<
SI. Come te. Ma il problema che non capite e' che queste macchine erano dei Mac perche' montavano Mac OS. Questo Jobs lo ha capito :) ed ha ritirato tutto, visto che i proventi vengono dall'HW.
>Il problema qui è di vedere macchine non Apple basate su PowerPC che permettano di far girare OS X & co...<
vedi sopra. Apple si tiene stetta il cavallo di battaglia OS X per vendere HW sul quale ha i margini di profitto.
>E quindi, da buon monopolista assoluto, a ha deciso di chiuderlo nuovamente. A danno degli utenti finali, ovviamente... <
Ho capito. Sei uno di quelli che usano il termine monopolista a piacimento, come per Berlusconi. Apple non e' monopolista di nulla. Non esiste solo OS X no? C'e' Linux, Windows e una caterba di OS alternativi. E sei libero di fartio un tuo assemblato. Di cosa e' monopolista?! Se un artigiano fa delle scarpe che fa pagare 2000 euro e nessuno riesce a farne di uguali dovrebbe andare in giro a spiegare come si fanno? Come ti dicevo tutto cio' puzza di comunismo e sopratutto che tu agogni OS X ma non lo vuoi si HW Apple, ma sull'assemblato. Beh dovrai aspettare ancora molto.
cdimauro
21-02-2005, 16:06
Originariamente inviato da Jo
Mi dispiace, ma io credo che la tua interpretazione non sia totalemte corretta.
E come se il presidente della Mercedes dicesse: "abbiamo fatto una classe A che è la mercedes + economica!" e uno pensasse: "Ma che c@770 sta dicendo: costa almeno 20.000 euro!... non sfoderà mai nel mercato delle auto economiche..."
Però resta il fatto che è il modo + economico per entrare in possesso di una mercedes: sta a te se vuoi farlo oppure se per quella cifra (ad esempio) comprarti una Avensis SW della Toyota.
Jobs ha detto questo: ora non avete più scuse per non comprarvi un Mac.
OK, era esattamente a questo che mi riferivo. Non ricordavo bene la frase...
Poi è ovvio che uno (e sono tantissimi) che può permettersi al massimo un PC da 200$ con Lindows il Mac mini non lo compera.
Il Mac mini per sfondare nel campo dei PC economici dovrebbe costare 300 euro.
Ma avrebbe senso? E ovviamente mi riferisco alla Apple....
Un senso ce l'avrebbe, visto che il cambio in questo momento è favorevole...
Perchè vendere l'iPod mini a 150 euro se la gente fa la fila per pagarlo 279?
D'accordo. iPod è un prodotto che piace così com'è e vende lo stesso, anche se ne esistono altri più convenienti e/o con più caratteristiche.
Io direi che argomentando di cose tecniche non si può prescindere dagli aspetti commerciali: altrimenti ha poco senso.
Ciao, Jo
OK. Parliamone pure.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.