PDA

View Full Version : Sempron Socket 754 a 0.09 micron in commercio


Redazione di Hardware Upg
18-02-2005, 08:45
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14071.html

Debuttano nel mercato giapponese le nuove versioni di processore AMD Sempron per schede madri Socket 754

Click sul link per visualizzare la notizia.

dnarod
18-02-2005, 08:57
non so che pensare....chi dice che 754 muore in fretta? io cmq aspettero massimo 2 3 mesi e poi passo a winch quando le nuove mobo saranno decantate e rodate...

ciop71
18-02-2005, 09:06
Che senso ha fare cpu con 128Kb di cache L2? Ormai anche l'applicativo più idiota richiede notevoli risorse del sistema. Sul portatile ho un Celeron1100 con 128Kb di cache L2 ed è quasi sempre al 100% anche per aprire una pagina di internet.
Potrei capire per il mercato OEM, dove i supermercati rifilano agli utonti fondi di magazzino, ma chi acquista i componenti retail in genere ne sa qualcosa.

alcol
18-02-2005, 09:08
128 kB in effetti sono proprio pochini...spero che amd non ripercorra la strada di intel con il celeron...
certo che un sempron 3100 a 0.09 un po' di voglia di prenderlo per tirargli il collo me la fa venire...questi proci hanno il molti sbloccato in basso?

Iko.Pat
18-02-2005, 09:08
Uhm si sa nulla sui consumi ? la versione a 1.6Ghz sembrerebbe un ottimo muletto...

Kerosene
18-02-2005, 09:11
questa cpu è una genialata commerciale!!

ally
18-02-2005, 09:18
...mi piacerebbe vedere come viaggia questo processore rispetto ad un Palomino di pari frequenza per saggiare l'evoluzione dell'architettura...

Motosauro
18-02-2005, 09:19
Per i pc che assemblo per l'ufficio andrebbero bene, tanto a parte pochi, la maggior parte degli utonti ha bisogno di ram più che di potenza di calcolo bruta (tipo quando lasciano aperti 10 documenti word e 8 fogli excel).

greeneye
18-02-2005, 09:20
sono arrivati anche da noi...un negozio di Roma li ha....

dnarod
18-02-2005, 09:32
-------
non capite

questa cpu è una genialata commerciale!!
--------

no, non capisco.....ci illumini??


quoto chi ha chiesto per il motli in basso.....mi interessa vedere dove si possono spingere, magari ci fo un mulo...

NoX83
18-02-2005, 09:33
La massima potenza termica, da newsletter per rivenditori diretta by AMD di stamane, è di 62W per tutti e tre i nuovi processori (2600, 2800 e 3000). Certo è che un 3000 sempron costa ben poco meno rispetto ad un A64 3000 e le prestazioni sono decisamente inferiori. Se aggiungiamo che la cache da 128 è una boiata bella e buona, al limite gli unici che valgono l'acquisto (a mio avviso giustificato esclusivamente da una forte voglia di risparmio) sono il 2800 e il 3100.

*ReSta*
18-02-2005, 09:37
quei cosi lì non hanno nemmeno i 64bit abilitati poi... o sì?

alcol
18-02-2005, 09:40
in effetti stavo notando come il prezzo dell' A64 3000 winch sia ottimo...credo che il sempron debba scendere anche perchè il winch oltre ad avere migliori prestazioni ha anch'esso ottime possibilità di overclock a 2400mhz e piu(2600 non sono impossibili....)
riposto la mia domanda...moltipl. verso il basso?

marcoco
18-02-2005, 09:40
Salve,
premetto che sono molto nuovo a manipolazione dei PC, anche se so montarne uno, ma perchè vi interessa sapere se ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso?
Grazie a chi mi risponde.

alcol
18-02-2005, 09:43
perchè di default è 9x200 se si potesse scendere ad 8 si potrebbe alzare il bus anche ben oltre i 250 e beneficiare cosi di una maggiore banda-memoria senza che i limiti di frequenza del procio si facciano sentire...e senza dover alzare troppo il vcore,considerando che questi proci potrebbero benissimo stare in sistemi ultrasilenziosi

marcoco
18-02-2005, 09:46
anzi, vorrei chiedere una cosa: io ho comprato da una settimana i seguenti pezzi con cui mi sono fatto il PC:
- AMD winchester 3000+
- 512 MB di RAM DDR400
- MB Foxconn NF4UK8AA con nforce4 ultra
- 2 HD 80 GB Maxtor sATA
- Scheda video Sapphire X300
- masterizzatore samsung

c'è qualcuno che ha qualche suggerimento da darmi in merito a ottimizzazione/overclocking di questo sistema?

alcol
18-02-2005, 09:47
ehm forse se ti fai un giro nella sezione forum---overclock non mandiamo ot la discussione

marcoco
18-02-2005, 09:49
..ma mandare il bus a 250 non inficia in alcun modo la stabilità o altri componenti del sistema verrebbero a trovarsi in difficoltà?
Grazie

marcoco
18-02-2005, 09:50
ok scusate l'intyromissione

alcol
18-02-2005, 09:52
se hai una mobo con i fix e delle ram di qualità ce la fai benissimo...gente del forum con delle ram vitesta 600 è arrivata ai 300 di bus o li vicino... 1:1 cioè in sincro...ti ripeto fatti un giro nel forum e imparerai molto ciao

iL .PoLLo
18-02-2005, 10:01
ieri ne ho montato uno, per vedere se partiva con una gigabyte k8ns, beh parte e lo riconosce, ma nel bios qualunque parametro cambiavo si auto clear cmossava!!!!

oggi ci provo con un pò piu di calma, secondo me cmq sono ottimi pc per ufficio, con 512 di ram e una k8ns viene una configurazione economica ma buona.

greeneye
18-02-2005, 10:17
E' il definitivo abbandono del socket-a per i pc da ufficio e da supermercato.

Abbinato ad una mb 754 ha un rapporto prezzo/prestazioni molto buono.

capitan_crasy
18-02-2005, 10:18
Originariamente inviato da alcol
128 kB in effetti sono proprio pochini...spero che amd non ripercorra la strada di intel con il celeron...


Core Palermo 90nm:

Sempron 3100+ 1800mhz L2: 256k
Sempron 3000+ 1800mhz L2: 128k
Sempron 2800+ 1600mhz L2: 256k
Sempron 2600+ 1600mhz L2: 128k

vincino
18-02-2005, 10:40
Se per qualcuno i 128K L2 del sempron sono una boiata, mi spieghino cosa sono i 16K L1 dei P4. C'è anche da considerare che in architetture con pipeline corte come quella del sempron meno cache L2 in certi casi può anche rappresentare un vantaggio. Nn mi dilungo + di tanto sull'argomento xchè in rete potete trovare molti bench che lo dimostrano.

vincino
18-02-2005, 10:42
Leggetevi questo per esempio
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/Cache_AthlonXP/pag1.asp

MaxArt
18-02-2005, 10:54
128 KB di cache L2 non sono un'assurdita. I Duron ne avevano 64 KB, ma per ufficio andavano benissimo. Questi Sempron, in confronto, spaccano ulteriormente.
Non facciamo il confronto coi Celeron: è l'architettura diversa che li fa affamati di cache.

Quanto al TDP: non credo siano 62W, cioè esattamente quanto il core Paris. Facendo la proporzione già vista tra Newcastle e Winchester, dovrebbero essere sui 45 W...
Il che vorrebbero dire intorno ai 35 W di consumo effettivo in full load. Tutto a spanne, eh!

Hyperion
18-02-2005, 11:03
http://img204.exs.cx/img204/8748/spisms3000box2lb27748gh.png

Questa è la versione mobile, circa 70 W a 2700.

Qualcuno ha dubbi sulla bontà di tale cpu?

:)

Ciao!!

hostile
18-02-2005, 11:15
Io preferisco un barton downclockato ad un sempron; l'unico motivo per prendere un sempron 754 per avere un muletto è il socket (non è che si risparmi molto rispetto al barton), visto che il socketA è destinato a sparire a breve dagli scaffali (da molte parti si trova ancora). Mi sembra però di aver letto un articolo nel quale si prospettava anche l'uscita a breve di commercio del 754, o sbaglio?

frankie
18-02-2005, 11:28
Sono sempre stato per AMD, ma la cache di 128K è una bella str.. stupidata, piuttosto fate i clock più bassi, ma basta con sta non cache.

Ci sono quindi 4 processori a pari frequnza con 128 256 512 e 1024 di cache.... :(

Master72
18-02-2005, 12:28
porca zozza .....

:)

DioBrando
18-02-2005, 12:54
Originariamente inviato da frankie
Sono sempre stato per AMD, ma la cache di 128K è una bella str.. stupidata, piuttosto fate i clock più bassi, ma basta con sta non cache.

Ci sono quindi 4 processori a pari frequnza con 128 256 512 e 1024 di cache.... :(

- cache, + taglio sui prezzi...e cmq sn d'accordo con MaxArt, per l'ufficio và + che bene dato che sostituirà nelle fasce entry-level il socket A, come si stà dicendo da mesi e come da mesi si stà dicendo che il 754 non è affatto morto.

CVD...

DioBrando
18-02-2005, 12:56
Originariamente inviato da hostile
Io preferisco un barton downclockato ad un sempron; l'unico motivo per prendere un sempron 754 per avere un muletto è il socket (non è che si risparmi molto rispetto al barton), visto che il socketA è destinato a sparire a breve dagli scaffali (da molte parti si trova ancora). Mi sembra però di aver letto un articolo nel quale si prospettava anche l'uscita a breve di commercio del 754, o sbaglio?

devi pensare a chi non si rivolge all'usato e non ha tempo di frequentare forums&co...i Barton spariranno dal mercato ( anzi in molti negozi n si trovano già e ci sn solo Sempron-A), quindi i Sempron-754 potranno essere delle valide alternative a mio modo di vedere, anche perchè saranno montati su di una piattaforma che consente cmq grossi margini di miglioramento in termini di upgrade futuri ( il 3700+ è su questo socket e non è che sia una cpu da poco)

cdimauro
18-02-2005, 13:27
La cache L2 degli Athlon a partire dai ThunderBird è di tipo esclusiva: non riporta una copia della cache L1, come avviene invece in tutti i processori Intel.
Quindi questi processori è come se avessero 256KB di cache in totale (128KB di cache L1 + 128KB di cache L2). Non è affatto male per dei processori economici.

Marteen1983
18-02-2005, 13:54
Qui non c'è imparzialità. Se INTEL avesse fatto uscire dei processori a 0.09 micron, con 128 Kb di cache L2 e un TDP di 62 W avreste gridato allo scandalo.

Spero che almeno, qualcuno, ammetta candidamente di essere DI PARTE!

E dire che ho un Barton Mobile, quindi non sono un INTELliano di prima categoria. Fate vobis.

checo
18-02-2005, 14:05
Originariamente inviato da Marteen1983
Qui non c'è imparzialità. Se INTEL avesse fatto uscire dei processori a 0.09 micron, con 128 Kb di cache L2 e un TDP di 62 W avreste gridato allo scandalo.

Spero che almeno, qualcuno, ammetta candidamente di essere DI PARTE!

E dire che ho un Barton Mobile, quindi non sono un INTELliano di prima categoria. Fate vobis.

se intel mette 128 di l2 alla fine sono 128 se lo fa amd sono 128+128 di l1 dato che è esclusiva
poi sappiamo tutti che le cpu amd specie a basse frequenze non benieficiano poi tando di molta cache
oltretutto il tdp da 62W non vuol dire che consumi 62W winchester insegna

MaxArt
18-02-2005, 14:25
Originariamente inviato da Marteen1983
Qui non c'è imparzialità. Se INTEL avesse fatto uscire dei processori a 0.09 micron, con 128 Kb di cache L2 e un TDP di 62 W avreste gridato allo scandalo.

Spero che almeno, qualcuno, ammetta candidamente di essere DI PARTE!

E dire che ho un Barton Mobile, quindi non sono un INTELliano di prima categoria. Fate vobis. Non sarai "intelliano", ma sei "ignorante nel senso che ignori". Ma in questi casi conviene tacere.
Il fatto che il processo produttivo sia a 90 nm, a 130, 180 o 250 non cambia le prestazioni del processore. E in base a ciò, Intel ha fatto uscire un processore basato su P4 con 128 KB di cache L2, tempo fa, ed hai ragione: abbiamo gridato allo scandalo. Era l'orripilante Celeron derivato dal Northwood.
Ma non sono un problema i 128 KB di cache L2 in sé: sono un problema unitamente all'architettura dei Pentium 4 e derivati, che sono notoriamente affamati di cache.
Quindi, puoi chiedere in giro perché l'architettura NetBurst abbia necessità di cache più grandi, piuttosto che sparare minchiate sulla parzialità altrui.

Andre_Santarell
18-02-2005, 14:30
ciao, credo che cmq tutte le cpu amd anche questa abbia il moltiplicatore sbloccato verso il basso, anche se la cosa è abbastanza irrilevante.. il moltiplicatore è già molto basso di suo (rispettivamente 8 e 9) :)

DioBrando
18-02-2005, 14:32
Originariamente inviato da Marteen1983
Qui non c'è imparzialità. Se INTEL avesse fatto uscire dei processori a 0.09 micron, con 128 Kb di cache L2 e un TDP di 62 W avreste gridato allo scandalo.

Spero che almeno, qualcuno, ammetta candidamente di essere DI PARTE!

E dire che ho un Barton Mobile, quindi non sono un INTELliano di prima categoria. Fate vobis.

magari Intel avesse fatto delle cpu low-end con un TDP max di 62 Watt...questo significherebbe che l'abbandono della Netburst in favore di una significativa riprogettazione dell'ISA è un fatto compiuto.

Così non è ed è inutile paragonare due processori che necessitano in modo diverso di = quantitativi di cache...nei Prescott&derivati ( Celeron D), dove le pipelines sn molto + lunghe ( 31 stadi), avere una memoria +ttosto grande installata direttamente nella cpu assume un ruolo molto + importante che negli Athlon e quindi nei Sempron.

Appiattendoci al raffronto dei numeri, senza fissarlo in un contesto ben preciso, si rischia poi di perdere di vista alcune basilari differenze.

MontorioGD
18-02-2005, 17:11
Ma il nome Palermo è ironico?

paolor_it
18-02-2005, 20:49
Ma quando arriveranno i Newcastle, socket 754, con core a 90 nanometri?

MiKeLezZ
18-02-2005, 22:01
Se ne sentiva proprio il bisogno di questa CPU ..

zetec
19-02-2005, 04:41
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Se ne sentiva proprio il bisogno di questa CPU ..

mah dipende sempre quanto costa......considera che molte schede madri 754 te le tirano dietro.......

Rubberick
19-02-2005, 15:23
Se costano poco ragazzi ottimi per un bel muletto... e non e' da considerare che la versione mobile non possa essere usata per hardware particolari... addirittura potrebbero con certi accorgimenti essere utilizzati in computers da auto o cose del genere =)

paolor_it
19-02-2005, 15:31
ripropongo la mia domanda... ma adesso che hanno fatto anche i sempron a 90 nm, ci sono notizie circa la possibile uscita di amd64 su socket 754 con lo stesso processo produttivo??

piottanacifra
19-02-2005, 18:29
Miinghia :D
Salutt & Bazz

JohnPetrucci
19-02-2005, 19:07
Meglio tardi che mai.
Ma sarebbe appropriato proporre anche soluzioni sempron su skt 939, sarebbero richiestissime dal mercato x chi vuole spendere poco ed avere un buon sistema in upgrade con dual channel nativo.

giovonni
19-02-2005, 19:31
Originariamente inviato da iL .PoLLo
ieri ne ho montato uno, per vedere se partiva con una gigabyte k8ns, beh parte e lo riconosce, ma nel bios qualunque parametro cambiavo si auto clear cmossava!!!!

oggi ci provo con un pò piu di calma, secondo me cmq sono ottimi pc per ufficio, con 512 di ram e una k8ns viene una configurazione economica ma buona.

Due drittate per la k8ns:
ctrl+F1 sul menu' del bios e sblocchi le funzionalità avanzate;
aggiorna il bios all'ultimo uscito perchè il precedente si autoclearcmossava
Ciao

MaxArt
19-02-2005, 20:22
Originariamente inviato da paolor_it
ripropongo la mia domanda... ma adesso che hanno fatto anche i sempron a 90 nm, ci sono notizie circa la possibile uscita di amd64 su socket 754 con lo stesso processo produttivo?? Certamente. Ma si tratterà dei processori mobile.

Originariamente inviato da giovonni
aggiorna il bios all'ultimo uscito perchè il precedente si autoclearcmossavaHai vinto il Vocabolarietto d'Oro per la parola più brutta mai inventata... :D

giovonni
19-02-2005, 20:48
Originariamente inviato da MaxArt
Certamente. Ma si tratterà dei processori mobile.

Hai vinto il Vocabolarietto d'Oro per la parola più brutta mai inventata... :D
Se me lo mandi gratis a casa lo ritiro volentieri :) cmq non ho fatto altro che unire le parole che aveva scritto Il. PollO... quindi mi sa che lo devi girare a lui, altrimenti mi denuncia per furto di diritti :D
byez

Tonino
20-02-2005, 00:20
Hai vinto il Vocabolarietto d'Oro per la parola più brutta mai inventata... :D
:tapiro: :asd:

Aleruze
21-02-2005, 16:27
OT: autoclearcmossava
I nuovi termini su internet sono sempre ben accetti!!!
Secondo me rende bene l'idea di quello che succede al BIOS.

MaxArt
21-02-2005, 19:26
Originariamente inviato da giovonni
Se me lo mandi gratis a casa lo ritiro volentieri :) cmq non ho fatto altro che unire le parole che aveva scritto Il. PollO... quindi mi sa che lo devi girare a lui, altrimenti mi denuncia per furto di diritti :DLui ha detto "clearcmossava", tu hai peggiorato ulteriormente :asd:

midian
21-02-2005, 21:14
ma come il sempron 2800 che opera a 1.6 ghz?
come mai? il mio sempron 2800 (462) opera a 2 ghz pieni!!!MAH :confused:

MaxArt
21-02-2005, 21:19
Originariamente inviato da midian
come mai? il mio sempron 2800 (462) opera a 2 ghz pieni!!!MAH :confused: Ma questa discussione a cosa è servita? :muro:
E' un altro processore! Il tuo Sempron 2800+, come hai detto, è su socket 462, è un derivato dagli Athlon XP e non dagli Athlon64.

midian
22-02-2005, 14:05
Originariamente inviato da MaxArt
Ma questa discussione a cosa è servita? :muro:
E' un altro processore! Il tuo Sempron 2800+, come hai detto, è su socket 462, è un derivato dagli Athlon XP e non dagli Athlon64.

si ma io volevo dire un altra cosa...
chi usa un sempron per 754 a parità di prestazioni si ritrova una frequenza minore..

MaxArt
22-02-2005, 21:57
Originariamente inviato da midian
si ma io volevo dire un altra cosa...
chi usa un sempron per 754 a parità di prestazioni si ritrova una frequenza minore.. Verrebbe da dire: e chissene? :D
La sostanza sono le prestazioni.

midian
23-02-2005, 14:13
Originariamente inviato da MaxArt
Verrebbe da dire: e chissene? :D
La sostanza sono le prestazioni.

alla fine si..l' importante sono le prestazioni :p

giovonni
23-02-2005, 19:35
Originariamente inviato da MaxArt
Lui ha detto "clearcmossava", tu hai peggiorato ulteriormente :asd:

Caro Max Art mi sa che oltre a farci ci sei pure... che ne diresti di leggere prima di parlare? Non si sa mai, potresti indovinare una critica :)

Cmq se ti dà così fastidio ti clono su due piedi una bella variante:

autoclear cmossava ti piace di più così?

asd asd asdddddddddddddddd!

che salame...