View Full Version : [RECE] CANON MP 750 multifunzione
http://www.canon.it/Images/80_206422.gif
CANON MP 750
Prezzo circa 265 €
Caratteristiche
* Multifunzione: stampante fotografica, scanner, copiatrice, stampa diretta da fotocamera
* Qualità fotografica con tecnologia FINE: risoluzione di 4800 x 1200 dpi, ContrastPLUS
* Velocità di stampa: 25 ppm in bianco e nero, 17 ppm a colori
* PictBridge
* Stampa/copia senza bordi e fronte-retro, stampa su CD-R/DVD
* Scanner con sensore CCD: risoluzione di 2400 x 4800
Cose da Sapere
* il motore di stampa è quello della pixma i4000, per cui è possibile cionfrontare costi e qualità di stampa
* la porta USB frontale NON permette di attaccare altre periferiche, ma serve solo per stampare foto con macchine fotografiche digitali apposite
http://www.tomshw.it/guides/consumer/20041025/images/image009.gif
Impressioni di primo pelo
1) il caricamento della testina e delle cartucce è semplice e ben spiegato nel manuale; peccato per il sistema di apertura delle cartucce, in cui il tappo arancione viene tolto :rolleyes: ... sappiate che ho tutto il dito Cyan perchè non c'è scritto da nessuna parte di farlo in verticale.... per chi veniva dalla HP MAI avrebbe sospettato della possibilità di fuoriuscita di inchiostro... :muro:
2) Ingombra parecchio
3) consuma circa 20w in stand by, ma fortunatamente c'è il pulsante di spegnimento e accensione, operazione veloce, circa 10 secondii :eek:
4) il software MP Navigator, che fondamentalmente gestisce la parte
4) il software MP Navigator, che gestisce la parte scanner, è quanto di più immediato ci possa essere, l'ho trovato assolutamente splendido (gestisce scansioni multiple, salvataggio su PDF, l'integrazione con il programma di OCR incluso ecc...)
5) la stampante fa ottimamente il lavoro di fotocopiatrice ( ingrandisce, riduce, fascilcola, fronteretro, 2 in 1, colori e B/N); ottimo il caricatore automatico per gli originali
6) sono presenti 2 cassetti per la carta ( 1 è esterno); è possibile selezionare l'input da display oppure da driver OPPURE selezionato in automatico in base al formato di output. Io ho messo carta fotografica 10*15 da un lato e A4 normale nel cassettino grande :sofico:
7) il software di stampa foto è immediato, assomiglia molto a quello Fujifilm dei self service...
8) Qualità: ottima per le foto e le stampe, senza sbavature... buona per la stampa su DVD, ma ne ho fatta una sola, magari dipende dal supporto...
9) velocità ottima, a parte il fronte e retro - si ferma circa 4 secondi per far asciugare il foglio ... e poil tempo di calibrazione è un po lungo....
10) sensazione di aver fatto un buon acquisto: 9.5/10
:sofico: in realtà solo la stampa sul DVD mi ha lasciato un po' perplesso, e forse la fase di scansione è leggermente fastidiosa come rumore.....
ma la perfezione non è di questo mondo...:cool:
altre info a richiesta!!!
:D :D ho cambiato il supporto .... e i DVD stampati ora sono bellissimmi!!! :D
anche i tdk vanno benissimo...... !!!!
Bella recensione!
Io prenderei questo modello ma non ho spazio, tu per caso conosci qualche multifunzione che faccia le stesse cose ma che occupi meno spazio? :rolleyes:
Fa anche da fotocopiatrice al volo? è veloce e precisa in questo caso?
per stampare i cd dvd ha un cassetto apposito o cosa ?
alexbotte
06-03-2005, 17:56
io sono indeciso tra quetsa ed una epson di cui non ricordo il modello che costa intorno ai 230 euro....
Potresti cortesemente informarti sul modello? :D
Così ho una più ampia scelta... :rolleyes:
allora:
- la fotocopia al volo è possibile direttamente da tastierino della stampante, dove si seleziona se colore o b/n, il numero di copie, il fronte retro, l'ingrandimento/rimpicciolimento, la modalità 2 in 1 ( che sarebbe che 2 originali a4 li fa diventare a5 per poi accoppiarli 2 a 2 su un a4). Anche in questo caso è possibile utilizzare il piano dello scanner o il caricatore automatico degli originali. Molto ben fatte le copie
- curiosità: è possibile lo "scanner al volo", salvando il file direttametne in una cartella del pc o inviandolo via porta USB a un altro dispositivo ( non garantisco, non l'ho provato)..
- per la stampa dei dvd si utilizza un portacd apposito che si inserisce nella stampante aprendo il cassettino. ( tipo la epson 300 per capirci)
-
:D :D
comunque sono sempre più soddisfatto... un sacco di stampe (circa 80 a4 pieni di colori, con sfondo colorato, non bianco) e gli indicatori dell'inchiostro si sono appena spostati...:sofico:
Da queste tue ultime considerazioni, credo proprio che propendero' per l'acquisto! :D
... ma gli indicatori non si spostano ancora.... mah!!!!
non conosco in dettaglio la MP750, ma sulle altre fino alla serie i non ci sono indicatori di livello, ma un sistema ottico che ti segna l'esaurimento dell'inchiostro nella parte "libera" della cartuccia, quindi entri in "riserva" e da lì in poi (se non fai il pieno) consumi quello che è dentro la spugna
ciao
Psychnology
17-03-2005, 21:54
ciao, qualche domanda visto che vorrei prenderla:
1 quali sono le differenze con la mp780?
2 ha anche il caricatore multiplo di fogli?
3 confermi che il motore di stampa è quello della 4000, ottimamente recensita su tomshardware?
Grazie
la differenza fondamentale fra 750 e 780 è che la seconda ha il fax
tutte e 2 hanno l'ADF (alimentatore degli originali) da 35 fogli
tieni presente che dovrebbe essere già sul mercato la 760, che non ha l'ADF ma ha lo scanner x pellicole
non ne conosco il prezzo
@xp2400
Ciao :D
Mi sto convincendo che la MP 750 è quello che mi serve... l'ultima cosa: sai per caso i prezzi degli inchiostri originali e compatibili?
Non vorrei che fosse tipo HP che con 2 ricariche hai comprato un'altra stampante :O
Psychnology
18-03-2005, 13:37
Originariamente inviato da essegi
la differenza fondamentale fra 750 e 780 è che la seconda ha il fax
tutte e 2 hanno l'ADF (alimentatore degli originali) da 35 fogli
tieni presente che dovrebbe essere già sul mercato la 760, che non ha l'ADF ma ha lo scanner x pellicole
non ne conosco il prezzo
grazie, mi interessa di più l'adf però.
Oggi l'ho vista alla fnac la mp780 a 329 euro per i soci fnac anzichè 349 euro.
Volevo chedervi:
ma con l'adsl il fax non va vero?
direttamente, no
puoi però usare dei servizi a pagamento che ti danno un numero "speciale" (vedi tiscali ed altri)
gli inchiostri originali (sono 5 separati) fgli ho trovati a 11 euro l'uno.
Non originali a 6 euro...
Psychnology
18-03-2005, 19:48
ma non va passando da tutte le prese della casa?
l'adsl si trasmette nel doppino telefonico, insieme alla linea analogica (se c'è), diciamo utilizzando una "frequenza" diversa
ma serve solo x il collegamento internet, non ha niente a che vedere con le chiamate telefoniche (e quindi anche fax) che vengono fatte e ricevute con la classica numerazione
Originariamente inviato da Psychnology
ma non va passando da tutte le prese della casa?
Basta mettere il filtro a valle della stampante e dovrebbe funzionare normalmente
Originariamente inviato da Psychnology
ciao, qualche domanda visto che vorrei prenderla:
1 quali sono le differenze con la mp780?
2 ha anche il caricatore multiplo di fogli?
3 confermi che il motore di stampa è quello della 4000, ottimamente recensita su tomshardware?
Grazie
Rispondo pure io
1) la gestione del fax
2) Si, si chiama ADF, se intendi quello dove mettere gli originali da scannerizzare; altrimenti, si ha 2 cassetti diversi per la carta ( 1 è esterno)
3) Caratteristiche sono uguali, sia da manuale che da libretto.... come ovviamente le cartucce; GIURARE non ci GIURO, ma da profano, le prestazioni/velocità confrontate con la 4000 di un amico sono identiche...pure la forma dei pezzi di ferro ( testina, trascinamento, piste..)
Originariamente inviato da essegi
non conosco in dettaglio la MP750, ma sulle altre fino alla serie i non ci sono indicatori di livello, ma un sistema ottico che ti segna l'esaurimento dell'inchiostro nella parte "libera" della cartuccia, quindi entri in "riserva" e da lì in poi (se non fai il pieno) consumi quello che è dentro la spugna
ciao
potrebbe essere - anche se il disply della stampante non dice la stessa cosa :eek: - , nel frattempo ho scritto alla Canon che mi ha detto di installare i driver nuovi :rolleyes: , ma ovviamente non è cambiato niente....
allora ho riscrittto chiedendo quanti sono i possibili valori dell'inchiostro... così chiariamo l'arcano....
Psychnology
18-03-2005, 20:20
scusate, non ho capito, mi state dicendo che non è possibile conoscere via software i livelli dell'inchiostro?
Psychnology
18-03-2005, 20:21
altra domanda:
com'è il software sia a livello di gestione della periferica che come programmi in bundle... ocr fotoritocco ecc...
Originariamente inviato da Psychnology
scusate, non ho capito, mi state dicendo che non è possibile conoscere via software i livelli dell'inchiostro?
Sto solo dicendo che ho stampanto un centinaio di DVD + copertiine e non si è mosso l'indicatore.....per cui chiedo info alla Canon... in quanto il manuale dice che il monitor segna il livello dell'inchiostro...
il display della stampante invece si è abbassato di un pochetto... quindi forse non hanno la stessa risoluzione...
Originariamente inviato da Psychnology
altra domanda:
com'è il software sia a livello di gestione della periferica che come programmi in bundle... ocr fotoritocco ecc...
1) OCR OMNIPAGE SE (decisamente buono)
2) Easy Photo Print fotoritocco - appena sufficiente
3) presto! Pagemanager 6.0 - organizzazione, modifica e condivisione dei media - non giudicato in quanto non utilizzato
4) CD Label Print- onesto, fa il suo Semplice lavoro in maniera egregia.
OTTIMA invece la documentazione di utilizzo della stampante (indicatore dell'inchiostro a parte :D )
Psychnology
18-03-2005, 21:34
gracias
Ordinata! :D
A tra pochi giorni per le prime impressioni...
Psychnology
22-03-2005, 10:12
io sono indeciso, però la recensione che ho letto di questa multifunzione è veramente incoraggiante:
veloce, di qualità, completa, economica nell'acquisto e nella gestione, ecc...
Sono indeciso tra questa e la ben più costosa Hp 7410, siamo sui 590 euro. La Hp è sia usb che ethernet che wifi e questo mi alletta assai, non ha la stampa diretta su cd/dvd, ha il lettore di schede di memoria, ha un costo cartuccie più elevato.
:( :( il monitor dell'inchiostro (software) ha un algoritmo predittivo...NON INDICA IL REALE UTILIZZO...
Psychnology
22-03-2005, 20:17
le cartuccie della canon non mi sembra che abbiano alcun chip incorporato,forse mi sbaglio,ed è anche per questo che costano decisamente meno.
Originariamente inviato da Psychnology
le cartuccie della canon non mi sembra che abbiano alcun chip incorporato,forse mi sbaglio,ed è anche per questo che costano decisamente meno.
vero. basta ricaricarle
Originariamente inviato da essegi
non conosco in dettaglio la MP750, ma sulle altre fino alla serie i non ci sono indicatori di livello, ma un sistema ottico che ti segna l'esaurimento dell'inchiostro nella parte "libera" della cartuccia, quindi entri in "riserva" e da lì in poi (se non fai il pieno) consumi quello che è dentro la spugna
ciao
mi sa che si comporta proprio così allora....
resta da risolvere il mistero del display, che mi indica mezzo esaurimento :rolleyes: ma sicuramente le risposte dell'assistenza canon ci illumineranno :mc:
Originariamente inviato da Fuzzo
Ordinata! :D
A tra pochi giorni per le prime impressioni...
così è la volta buona che capisco se mi sono fatto prendere dall'entusiasmo :D oppure abbiamo fatto l'affare dell'anno :cool:
Psychnology
22-03-2005, 20:58
affare è un affare comunque,poi tutto nella vita è perfettibile.
riguardo all'indicazione di livello delle canon, x esperienza su diverse stampanti, posso dire:
1) il sistema ottico è assolutamente REALE, non è frutto di chissà quali calcoli ma è una indicazione fisica sicura
2) non comporta assolutamente problemi di interruzioni o di spreco del supporto su cui si sta stampando, in quanto l'ink contenuto nella spugna è + che sufficiente x terminare il lavoro
3) magari se è stata impostata una stampa di tante copie o di un lungo poster è opportuno essere presenti, sospendere la stampa, sostituire la cartuccia, riprenderla
4) le indicazioni del livello che scende, se sono VERITIERE possono essere un "plus", ma se sono frutto di astrusi calcoli come su certe stampanti, sono solo uno SPECCHIETTO X LE ALLODOLE
Originariamente inviato da essegi
riguardo all'indicazione di livello delle canon, x esperienza su diverse stampanti, posso dire:
1) il sistema ottico è assolutamente REALE, non è frutto di chissà quali calcoli ma è una indicazione fisica sicura
2) non comporta assolutamente problemi di interruzioni o di spreco del supporto su cui si sta stampando, in quanto l'ink contenuto nella spugna è + che sufficiente x terminare il lavoro
3) magari se è stata impostata una stampa di tante copie o di un lungo poster è opportuno essere presenti, sospendere la stampa, sostituire la cartuccia, riprenderla
4) le indicazioni del livello che scende, se sono VERITIERE possono essere un "plus", ma se sono frutto di astrusi calcoli come su certe stampanti, sono solo uno SPECCHIETTO X LE ALLODOLE
Secondo voi è meglio acquistare una HP Photosmart 2610 o una Canon
PIXMA MP780?
Il dilemma non è legato solo alle prestazioni ma anche alla funzionalità. Infatti essendo entrambe abbastanza ingombranti ho l'esigenza di collegarle lontano dal pc. La HP Photosmart 2610 ha il vantaggio di potersi connettere attraverso bluetooth con l'adattore Hp Bt300. la Canon PIXMA MP780 non ha invece questa opzione non essendoci adattatori bluetooh ad essa compatibili, per cui dovrei adottare una prolunga USB (Lindy prolunga attiva USB 2.0, 5m). Che dite...........
Psychnology
23-03-2005, 14:39
ciao visto che ne parli, cosa mi sai dire della photosmart 2610 e della 2710? Sembrano interessanti...
dovendomi pagare non solo la stampante, ma anche la sua gestione (leggi soprattutto cartucce) non avrei dubbi su quale acquistare...
inoltre, dalle foto delle hp, mi sembra che non abbiano l'ADF (alimentatore automatico degli originali); nel caso è mancanza notevole x quel livello, non posso mandare correttamente fax di + di 1 pagina...
Originariamente inviato da Psychnology
ciao visto che ne parli, cosa mi sai dire della photosmart 2610 e della 2710? Sembrano interessanti...
Hp photosmart 2610
Velocità di stampa (Nero, Bozza, A4)
Fino a 30 ppm
Velocità di stampa (Colore, Bozza, A4)
Fino a 20 ppm
Qualità di stampa (Colore, Migliore qualità)
Stampa a colori da PC fino a 4.800 x 1.200 dpi ottimizzati e 1.200 dpi di ingresso
Qualità di stampa (Nero, Migliore qualità)
Fino a 1.200 dpi rendering in caso di stampa da computer
Funzionalità del fax
Comunicazioni
33,6 Kbps
Velocità di trasmissione fax (A4)
3 secondi per pagina
Pagine formato A4 in memoria
Fino a 60 pagine
Risoluzione ottica di scansione
Fino a 2.400 x 4.800 dpi
risoluzione di scansione potenziata
Fino a 19.200 dpi
Profondità bit
colore a 48 bit
Livelli scala di grigi
256
Velocità di copia massima (Nero, A4)
Fino a 30 copie/min.
Velocità di copia massima (Colore, A4)
Fino a 20 copie/min.
Risoluzione di copia (Testo e immagini a colori)
Stampa e copia a colori fino a 4.800 x 1.200 dpi ottimizzati su carta fotografica HP Premium Photo Paper, lucida e 1.200 dpi di scansione.
Risoluzione di copia (Testo nero)
fino a 600 x 1200 dpi
Numero massimo di copie
fino a 99 copie
Ridimensionamento della copiatrice
Da 25 a 400%
Stampa fotografica e funzioni intelligenti
Altre informazioni tecniche
Connessione standard
USB (compatibile con le specifiche USB 2.0), Wired Ethernet 802.3, PictBridge
connessione opzionale bluetooth con adattatore per stampante wireless Bluetooth HP bt300
Psychnology
23-03-2005, 23:31
supporta anche lo scanner, il bluetooth?
Originariamente inviato da Psychnology
supporta anche lo scanner, il bluetooth?
Mi devo informare meglio, m credo di si!
Psychnology
24-03-2005, 07:30
non ne sarei così sicuro la mia precedente multifunzione hp una 6110 appena rivenduta aveva la pèossibilità di essere messa in lan col print server ma purtroppo non c'era la funzionalità dello scanner...:rolleyes:
Anch'io tra i fortunati possessori di MP750...;)
Veramente stupenda.
Forse troppe funzioni....:D
A breve seguirà una valutazione "oggettiva" della qualità di stampa fotografica.
Proporrei questa discussione come il tread ufficiale della MP750....
... e poi secondo te uno che si chiama M750 che stampante poteva scegliere?:D :D :D
Che c@zz@t@.:muro:
Originariamente inviato da M750
... e poi secondo te uno che si chiama M750 che stampante poteva scegliere?:D :D :D
Che c@zz@t@.:muro:
pensa che credevo che avevi cambiato il nick per l'entusiasmo..:D :D :D
Originariamente inviato da xp2400
pensa che credevo che avevi cambiato il nick per l'entusiasmo..:D :D :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Dannazione :mad:
Il ragno mi ha detto che le MP750 hanno subito un forte ritardo di produzione e che non me la spediranno fino a fine mese.
Visto che avrei la possibilità eventualmente di annullare l'ordine, sareste così gentili da segnalarmi in pvt un online store affidabile che provveda alla spedizione immediata?
Mi serve :cry:
Grazie :D
Salve, mi sapete dire se questa canon copia foto in stand-alone oltre A4 su carta 10X15 e 15X18 senza passare dal computer?
Grazie Ciao
Salve, mi sapete dire se questa canon copia foto in stand-alone oltre A4 su carta 10X15 e 15X18 senza passare dal computer?
Grazie Ciao
se intendi stampa da SD o MMC, no, perchè non ha il lettore di memory.
Ciao, intendo fotocopia, Scanner-Stampante direttamente. Sulla Epson e possibile solo A4 o 10X15 mentre i 15X18 solo tramite pc, prima acquisendo e poi tramite il software inviando la stampa, io volevo fare tutto senza pc come un fotocopiatore.
Psychnology
13-04-2005, 16:04
un'info:
sapete come viene riconosciuta in rete quando è collegata a un pc?
Si riesce a usare la stampante?
E lo scanner?
Grazie, è urgente!
Finalmente mi è arrivata!
Veramente eccezionale, ha un sacco di funzioni e la stampa per me è ottima (vengo da una vetusta Epson Stylus Color 660) :D
Tre questioni:
- E' normale che se si lascia accesa (no standby) ogni circa 2 minuti si senta un rumore tipo pulizia testina? :confused:
- Ho provato a stampare su un DVD Printable, con una scansione del CD inserita nel software come immagine. E' possibile evitare che la stampa si fermi a circa 2 cm di raggio dal centro disco? Si può fare in modo che scriva più rasente al centro del disco?
- Se potete comunicarmi via pvt dove prendete cartucce :cincin:
Ciao, intendo fotocopia, Scanner-Stampante direttamente. Sulla Epson e possibile solo A4 o 10X15 mentre i 15X18 solo tramite pc, prima acquisendo e poi tramite il software inviando la stampa, io volevo fare tutto senza pc come un fotocopiatore.
putroppo non ho la 15*18.
ho fatto la prova e mettendo i 10*15 nel cassettino e selezionandolo, tutto va bene,,,
un'info:
sapete come viene riconosciuta in rete quando è collegata a un pc?
Si riesce a usare la stampante?
E lo scanner?
Grazie, è urgente!
putroppo non sono in rete... ho fatto la prova con un cavo cross tra il pc e il portatile, e ho condivisto SIA la stampante che lo scanner...
Finalmente mi è arrivata!
Veramente eccezionale, ha un sacco di funzioni e la stampa per me è ottima (vengo da una vetusta Epson Stylus Color 660) :D
Tre questioni:
- E' normale che se si lascia accesa (no standby) ogni circa 2 minuti si senta un rumore tipo pulizia testina? :confused:
- Ho provato a stampare su un DVD Printable, con una scansione del CD inserita nel software come immagine. E' possibile evitare che la stampa si fermi a circa 2 cm di raggio dal centro disco? Si può fare in modo che scriva più rasente al centro del disco?
- Se potete comunicarmi via pvt dove prendete cartucce :cincin:
tre risposte:
- no (almeno a me non lo fa)
- SI nel programma devi definire un supporto nuovo, con le dimensioni ( non tutti i CD sono uguali : ad esempio i tdk hanno la zona stampabile più piccola dei verbatim) corrette: vai di righello!!!!
- io le compro in un negozio della catena JBL.. 10€ per i colori e 12 per il nero grande.
putroppo non ho la 15*18.
ho fatto la prova e mettendo i 10*15 nel cassettino e selezionandolo, tutto va bene,,,
ma sul display della canon come formato carta vedi solo A4 e 10X15 non altri formati? nella epson è cosi, mentre dal pc hai diversi formati tra cui 15X18.
Ciao
Psychnology
05-05-2005, 11:55
Dal vivo è molto bella, sembra parecchio profonda però non vorrei avere troppi problemi a collocarla.
Dal vivo è molto bella, sembra parecchio profonda però non vorrei avere troppi problemi a collocarla.
sulla profondità puoi guadagnare qualche cm non utilizzando il vassoio "dietro", ma solo quello sotto
comunque, grossa è grossa ;) ;)
ma qualcuno ha utilizzato il bluetooth?
Psychnology
06-05-2005, 08:21
sulla profondità puoi guadagnare qualche cm non utilizzando il vassoio "dietro", ma solo quello sotto
comunque, grossa è grossa ;) ;)
ma qualcuno ha utilizzato il bluetooth?
grazie.
Comunque non ha il bluetooth e non è predisposta ad averlo,perchè nella migliore delle ipotesi perderesti la funzionalità dello scanner.
grazie.
Comunque non ha il bluetooth e non è predisposta ad averlo,perchè nella migliore delle ipotesi perderesti la funzionalità dello scanner.
supponevo. Ma per condividere la stampante anche al portatile, che bisogna prendere?
Psychnology
08-05-2005, 22:31
scusate, una info:
quando apro il coperchio dello scanner questo va a sporgere posteriormente o rimane all'interno della area definita dalla base?
Credo di essermi spiegato male, quindi chiarisco con un esempio proatico:
la mf andrebbe sulla scrivania ed essendo molto profonda (dichiarano 479mm) mi occupa già quasi tutta la profondità della scrivania, per cui se aprendo il coperchio ho bisogno di ulteriori centimetri nella parte posteriore, sono cavoli. non ci starebbe!
Grazie
supponevo. Ma per condividere la stampante anche al portatile, che bisogna prendere?
Nulla: devi configurare Windows in modo che condivida la stampante in rete e poi dal computer "client" segui il wizard che t'installa i drivers dal server automaticamente!
scusate, una info:
quando apro il coperchio dello scanner questo va a sporgere posteriormente o rimane all'interno della area definita dalla base?
Credo di essermi spiegato male, quindi chiarisco con un esempio proatico:
la mf andrebbe sulla scrivania ed essendo molto profonda (dichiarano 479mm) mi occupa già quasi tutta la profondità della scrivania, per cui se aprendo il coperchio ho bisogno di ulteriori centimetri nella parte posteriore, sono cavoli. non ci starebbe!
Grazie
Il coperchio dello scanner si apre fino a poco meno di 90° e comunque non è la parte "più posteriore" della macchina, che è il bypass!
Anche io però avrei una domanda: è normale che la segnalazione dell'inchiostro rimanente sui driver sia sempre full mentre sul display della stampante si esaurisca?
Psychnology
09-05-2005, 12:20
per bypass intendi che cosa?
Intendo l'alimentazione della carta posta dietro l'ADF, il manuale mi pare lo chiami bypass :p
...Anche io però avrei una domanda: è normale che la segnalazione dell'inchiostro rimanente sui driver sia sempre full mentre sul display della stampante si esaurisca?
rileggiti alcuni post, in questo 3D, alle pagg. 1 e 2
ciao
Nulla: devi configurare Windows in modo che condivida la stampante in rete e poi dal computer "client" segui il wizard che t'installa i drivers dal server automaticamente!
Perfetto. E 0 wireless che alternative economiche ho? via bluetooth si può fare?
Anche io però avrei una domanda: è normale che la segnalazione dell'inchiostro rimanente sui driver sia sempre full mentre sul display della stampante si esaurisca?
Si, via software sono gestiti 3 livelli (pieno, scarso, vuoto), che NON coincidono con quanto segnalato sul display (il display è ... pessimista)
Psychnology
09-05-2005, 22:24
Perfetto. E 0 wireless che alternative economiche ho? via bluetooth si può fare?
O prendi la Epson stylus color rx620 che ha il bluetooth opzionale mediante modulo e te la cavi con 300 euro più l'adattatore a circa 30 euro, oppure prendi hp ma costano decisamente di più. Modelli Hp con funzionalità wireless la 2510 oppure la 2710, wifi non bluetooth. C'è anche la 7410, che è wireless, ha l'adf, ha il bluetooth opzionale.
Ricorda che per avere la funzionalità scanner, la cosa deve essere supportata nativamente dai driver, oppure non funzionerà.
salve amici sono un nuovo arrivato a questo forum.
come si può capire dal tema sono un nuovo acquirente di questa multifunzione.
mi sono stupito quando l'ho sballata e nella numerosa serie di cavi e dischetti allegati non ho trovato il cavo usb di collegamento al computer.
poco male, ho staccato il cavo usb dello scanner hp che ho pensionato e ho attaccato la multifunzione al mio pc.
la stampa è sembrata buona, lo scanner purtroppo non sono riuscito ad apprezzarlo perchè mi segnala un codice di errore 155,0,0; con la nota che il cavo può essere scollegato o la stampante spenta.
mi è venuto il dubbio che il cavo usb utilizzato fosse di tipo 1 e occorresse quello di tipo 2.
nel caso in cui il cavo usb è unico e universale il dubbio è quello di avere appena acquistato una multifunzione già da riparare.
aspetto lumi da qualcuno più esperto.
anticipo i ringraziamenti.
ps: sul sito in cui ho acquistato la multifunzione ho visto il costo di un cavo usb: 1 euro.
mi stupisco della micragneria della canon a cui allegare assieme a tutti gli altri cavi che non ho ancora capito a cosa servano anche questo invece indispensabile, sarebbe sicuramente costato una frazione di 1 euro. :muro:
e allora, benvenuto :)
è tradizione :( che in -tutte- le stampanti, non solo canon, non ci sia il cavo di collegamento di segnale, ma solo quello elettrico di alimentazione
e questo valeva anche al tempo delle stampanti parallele, anche per le vecchie ad aghi
mi è capitata solo una eccezione su un plotter che comprendeva un cavo usb da 5m
x il problema da te evidenziato, secondo me si tratta del cavo che dovrà essere "USB2"; sul libretto di istruzioni dovresti trovare una specifica in merito
in ogni caso aspetta i fortunati possessori :cool: x avere info + precise
Inanzitutto vi saluto sono nuovo e vi chiedo aiuto?
Vorrei sapere che cosa è ADF?
E quale canon tra 750 760 780 mi consigliate?
Grazie Mille
benvenuto anche a te :)
l'ADF, Automatic Document Feeder, è l'alimentatore automatico dei documenti (degli originali)
è nato sulle classiche fotocopiatrici, x evitare il palloso :D posizionamento singolo di ogni originale
risulta altrettanto utile su una multifunzione, sia x le fotocopie, sia soprattutto x i fax di + di una pagina, in quanto con quelle che non ce l'hanno, o fai tanti fax di una pagina, oppure devi usare il pc x riunire in un unico documento (scansioni, importi nel pc, componi esempio un .doc, e trasmetti)
scelta:
se ti serve il fax, x forza la 780
se ti serve la scansione di pellicole e sim., x forza la 760
se non hai bisogno né dell'una né dell'altra funzione, puoi prendere la 750
ciao
Si, via software sono gestiti 3 livelli (pieno, scarso, vuoto), che NON coincidono con quanto segnalato sul display (il display è ... pessimista)
Grazie innanzitutto per la risposta :D
Quando il driver (o la stampante) "prevede" che l'inchiostro sia vuoto, ma ad es. io "a vista" vedo che ce n'è ancora, la stampante si rifiuta di stampare? :mbe:
Quando tolgo una cartuccia dal suo alloggiamento, lo stato dell'inchiostro si resetta o lo "legge" dalla cartuccia inserita in qualche modo (anche se però non ho visto chip di sorta)? :confused:
Scusate ma dai post precedenti non sono riuscito a capire se lè possibile utilizzare l'alimentatore automatico per scannerizzare dei documenti.
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ne approfitto della vostra disponibilità per esporvi un problema.
Ho acquistato da un po' una mp780, e per quanto mi ritenga molto soddisfatto di scanner e stampante, non sono ancora riuscito a impostare il maledetto fax.
Il problema sta nel fatto che riesco a mandare fax senza problemi, ma non c'è verso di riceverli.
Ho provato tutte le impostazioni, manuale, automatico, dopo un tot di squilli, ma la mp780 si limita a ignorare tutte le chiamate. Oltretutto da un po' quando ricevo una telefonata normale se alzo il telefono collegato alla mp780 per ricevere la telefonata si sente un rumore assurdo e niente altro.
Io ho impostato la stampante così:
Filtro ADSL -> presa stampante, che è collegata alla presa di linea della mp780. Poi dalla presa telefono della mp780 parte un cavetto rj al telefono...
Ho sbagliato qualcosa?
Fatemi sapere
Scusate ma dai post precedenti non sono riuscito a capire se lè possibile utilizzare l'alimentatore automatico per scannerizzare dei documenti.
Si. Ad esempio, puoi mettere 5 fogli nell'ADF e in un attimo ritrovarti un PDF di 5 pagine.
A me è arrivata da poco una MP750, e già da un po' ho avuto modo di utilizzare una MP780 in ufficio. Non posso che confermare le ottime impressioni già espresse dagli altri utenti su questa serie di all-in-one Canon.
Bye!
mi rivolgo a chi ha la mp 780 o la mp750.
la mia mp780, acquistata da un paio di settimane, mi si blocca quando richiedo la scansione.
pensavo fosse un problema di cavo usb, e ho acquistato un cavo usb2 di 2 m tucano.
provato, la scansione con il nuovo cavo, la prima volta non ho avuto problemi. la seconda volta mi si è nuovamente bloccato lo scanner e il programma di scansione durante la prima fase di scansione in anteprima.
vorrei capire se occorre una impostazione particolare del computer, tipo memoria virtuale ecc, o se può essere un difetto della mia multifunzione usata finora come fosse una semplice stampante ip4000.
ringrazio anticipatamente chi mi potesse risolvere questo problema. :muro:
Psychnology
28-05-2005, 13:14
mi rivolgo a chi ha la mp 780 o la mp750.
la mia mp780, acquistata da un paio di settimane, mi si blocca quando richiedo la scansione.
pensavo fosse un problema di cavo usb, e ho acquistato un cavo usb2 di 2 m tucano.
provato, la scansione con il nuovo cavo, la prima volta non ho avuto problemi. la seconda volta mi si è nuovamente bloccato lo scanner e il programma di scansione durante la prima fase di scansione in anteprima.
vorrei capire se occorre una impostazione particolare del computer, tipo memoria virtuale ecc, o se può essere un difetto della mia multifunzione usata finora come fosse una semplice stampante ip4000.
ringrazio anticipatamente chi mi potesse risolvere questo problema. :muro:
prova a disinstallare i driver e reinstallarli. sul sito canon usa c'è anche una uyility per la rimozione completa dei driver.
prova a disinstallare i driver e reinstallarli. sul sito canon usa c'è anche una uyility per la rimozione completa dei driver.
quoto anch'io... ma non accendere la stampante fino a che non te lo chiedono i driver... :cool:
prova a disinstallare i driver e reinstallarli. sul sito canon usa c'è anche una uyility per la rimozione completa dei driver.
non sono riuscito a trovare questa utility.
potrei avere un aiuto?
prova a disinstallare i driver e reinstallarli. sul sito canon usa c'è anche una uyility per la rimozione completa dei driver.
non sono riuscito a trovare questa utility.
potrei avere un aiuto?
ho appena guardato e non la trovo nemmeno io.
però dopo aver installato i driver esisste un link dal menu avvio che lancia
K:\WINDOWS\system32\RunDll32.exe K:\PROGRA~1\FILECO~1\INSTAL~1\engine\6\INTEL3~1\Ctor.dll,LaunchSetup "K:\Programmi\InstallShield Installation Information\{3FF3DD04-F386-46B0-97FC-B86238B65487}\Setup.exe" -l0x10 -Uninstall
per lo meno sul mio pc....
:rolleyes:
ho appena guardato e non la trovo nemmeno io.
però dopo aver installato i driver esisste un link dal menu avvio che lancia
K:\WINDOWS\system32\RunDll32.exe K:\PROGRA~1\FILECO~1\INSTAL~1\engine\6\INTEL3~1\Ctor.dll,LaunchSetup "K:\Programmi\InstallShield Installation Information\{3FF3DD04-F386-46B0-97FC-B86238B65487}\Setup.exe" -l0x10 -Uninstall
per lo meno sul mio pc....
:rolleyes:
l'ho trovato grazie dell'aiuto.
volevo precisare che il mio problema nasce quando cerco di scannerizzare un documento utlizzando il computer.
nessun problema con la copia di documenti autonoma della multifunzione.
dovrebbe essere un problema dovuto al cavo usb (appena acquistato) o di driver.
per ultimo una incompatibilità con la mia scheda madre.
aspetto consigli dagli esperti. grazie
Prova ad installare gli ultimi drivers per il tuo chipset, che comprende il controller USB :mc:
Psychnology
01-06-2005, 11:08
ecco il link per la disinstallazione dei driver, è per lo scanner soltanto però e non credo sia fatta specificatamente per la multifunzione:
http://consumer.usa.canon.com/ir/controller?act=SupportDetailAct&fcategoryid=235&modelid=11011
Attenzione che ho letto che i diriver twain e i driver wia sono incompatibili per cui potresti averli installati in passato per alcune perifieriche di imaging. Controlla.
ringrazio tutti gli amici che hanno cercato di aiutarmi.
devo assentarmi per un paio di settimane, al ritorno cercherò di risolvere questo problema di driver che mi blocca lo scanner.
Salve! :)
Una delle funzioni più interessanti di questa MP750 è a mio avviso la stampa diretta su supporto ottico :sofico:
Il programma fornito in bundle con la muntifunzione però, pur essendo un prodotto discreto, non permette di ridurre la dimensione della circonferenza interna a piacere, ma purtroppo mette un limite a -10,0 :mad:
Sto usando in questo periodo dei DVD+R Tayo Yuden che hanno una circonferenza interna di 23mm, non impostabile da CD-LabelPrint :mbe: :muro:
La mia domanda è:
E' possibile aggirare le limitazioni del software e permettre la configurazione totalmente manuale delle circonferenze interne ed esterne?
Esiste altrimenti un software che mi permetta di fare ciò?
Grazie a tutti! :D
Regolare la circonferenza interna dei CD
Aprire CD Label print
Menu FILE / Seleziona Supporto /NUOVO
e automagicamente appare una finestra con la definizione di diametro interno ed esterno, modificabile a piacere..
NB I verbatim li utilizzo a 17mm
Mi sono deciso ad aquistare anch'io la CANON MP780 è l'ho trovata ad un OTTIMO prezzo (praticamente allo stesso prezzo della MP750) ma non so se fidarmi o meno....voi che ne dite?
mah, x una risposta -seria- alla tua domanda bisognerebbe conoscere almeno gli elementi che sai tu, e magari altro
altrimenti è come tirare la monetina...
comunque è come comprare una qualsiasi altra cosa "importante", se la prendi in un negozio regolare la paghi alla consegna, quindi la "vedi"... se la prendi on-line i rischi sono maggiori, come x tutto d'altronde, magari chiedi il pagamento in contrassegno...
in generale, i prezzi delle stampanti non li vedo in salita...
ciao
Mi sono deciso ad aquistare anch'io la CANON MP780 è l'ho trovata ad un OTTIMO prezzo (praticamente allo stesso prezzo della MP750) ma non so se fidarmi o meno....voi che ne dite?
magari è caduta da un camion... :D
controlla l'imballaggio :mc:
se fosse tutto ok... prendila al volo! nb ma quanti €????
magari è caduta da un camion... :D
{cut}
prendila al volo!
{cut}
@xp2400
Al volo dal camion? :rotfl:
Grazie per la dritta :rolleyes: :cincin:
@cipo691
A proposito, quanti €? :Perfido:
l'ho trovata a 265 €...per questo motivo mi sembrava una "sola"!
nielsbohr
28-06-2005, 13:09
Ciao, sono un neofita del forum ed avrei bisogno una informazione relativa agli ingombri della MP750.
Dispongo di un piano di appoggio profondo 40 cm, dietro c'è una parete e davanti posso fare ragionevolmente sporgere la stampante.
Il quesito è il seguente: facendo a meno dell'alimentatore posteriore, dunque addossando il più possibile il lato posteriore della stampante alla parete, la stampante riesce ad appoggiare sui 40 cm del piano di appoggio? Quanto (in cm) e che cosa (solo il pannello comandi o anche un pezzo del corpo) sporge dai 40 cm?
P.S. Dopo due multifunzione HP morte dopo esattamente 2 anni dalla messa in funzione (sic) volevo qualcosa di diverso e migliore. Pensavo alla MP750 ma è singolare che a Milano sia impossibile trovare qualcuno che te la faccia VEDERE (non dico misurare) e che in tutta la documentazione Canon WorldWide non si trovi una vista laterale dalla quale desumere il dettaglio della profondità. Mah.
Grazie
Umberto
Oggi pomeriggio mi è giusto arrivata la MP130.
Ciao, sono un neofita del forum ed avrei bisogno una informazione relativa agli ingombri della MP750.
Dispongo di un piano di appoggio profondo 40 cm, dietro c'è una parete e davanti posso fare ragionevolmente sporgere la stampante.
Il quesito è il seguente: facendo a meno dell'alimentatore posteriore, dunque addossando il più possibile il lato posteriore della stampante alla parete, la stampante riesce ad appoggiare sui 40 cm del piano di appoggio? Quanto (in cm) e che cosa (solo il pannello comandi o anche un pezzo del corpo) sporge dai 40 cm?
P.S. Dopo due multifunzione HP morte dopo esattamente 2 anni dalla messa in funzione (sic) volevo qualcosa di diverso e migliore. Pensavo alla MP750 ma è singolare che a Milano sia impossibile trovare qualcuno che te la faccia VEDERE (non dico misurare) e che in tutta la documentazione Canon WorldWide non si trovi una vista laterale dalla quale desumere il dettaglio della profondità. Mah.
Grazie
Umberto
centimetro alla mano, sporge il pannello dei comandi, mentre la base è tutta dentro NB (è infatti esattamente 40 cm: vedrai che intelligentemente i cavi non sporgono da dietro.,
nielsbohr
08-07-2005, 19:29
centimetro alla mano, sporge il pannello dei comandi, mentre la base è tutta dentro NB (è infatti esattamente 40 cm: vedrai che intelligentemente i cavi non sporgono da dietro.,
Visto, grazie mille.
Umberto
Salve :)
Ho notato che quando stampo un disco, nonostante le misure dell'area stampabile impostate nel progremma siano più che precise, nelll'angolo inferiore sinistro noto sempre un po' di "bianco" come se l'immagine fosse scentrata :(
Ho provato a disattivare l'opzione "Rileva un disco Stampabile" dalle preferenze pensando ad un bug del riconoscimento disco ma non ho risolto il problema :mbe:
E' possibile impostare una corconferenza esterna > 118mm in modo che tutta la superficie sia perfettamente stampata?
Grazie! :D
sono in ferie, studio appena torno....!!!
jerrygdm
17-08-2005, 21:24
Mi serve un chiarimento, sto per acquistare la mp780...Le dimensioni di 48.6x47.2x31.4 sono con o senza cassetti aperti?
Altra cosa, i cavi usb che uso sono tutti occupati, dovrei prenderne uno, cavo usb 2.0 a-b maschio/maschio 2mt va bene?
Avete da segnalare i difetti di questa multifunzione che mi sembra veramente ottima? (I pregi li conosco perchè li avete elencati voi) ero indeciso tra una epson tipo rx620 ma visto l'uso un pò meno fotografico ma + da ufficio e in + ha il fax e stampa su cd andrò su questa (a proposito ce l'ha vero il cassettino per la stampa di cd???).
Grazie.
PS: Se avete da darmi qualche dritta su dove acquistarla online mandatemi un pvt.
jerrygdm
21-08-2005, 16:21
E' una ottima multifunzione la mp780....la sto provando in questi primi giorni dopo l'acquisto :D .
Volevo chiedervi se qualcuno la usa sotto linux e se mi dice che drivers installare o qualche guida da guardare... :mc:
salve, siccome sto per acquistarla anch'io vorrei sapere se supporta carte speciali e fino a che grammatura, dovrei stampare su del cartoncino sottile.
c'è un modo di caricarla senza far piegare il cartoncino durante la stampa?
grazie
il cassetto posteriore NON fa piegare la carta...non tanto...sarà comunque una curva di una 70ina di gradi...
per la grammatura sto cercando, indica diversi tipi di carta, ma non la grammatura massima... controllerò meglio
E' possibile che usando inchiostri compatibili (di varie marche) la qualità di stampa delle fotografie sia talmente pessima da far rimpiangere il fotografo?
Nel mio caso ad esempio ho provato inchiostri Prink e Refill e la stampa su carta fotografica risulta sempre "giallastra" :(
Dipende dall'inchiostro? :mbe:
Oggi ho anche sostituito la cartuccia 6M, ma come mai nel display della stampante mi appare come piena per metà?
Ma se è nuova? :help:
C'entra qualcosa il profilo colore nelle impostazioni?
Da voi quale è selezionato?
Dipende dal mio profilo colore se le foto sono giallastre o dagli inchiostri? :mbe: :confused: :confused: :confused:
Può avere creato qualche conflitto il software della fotocamera (sempre Canon)?
per il colore della stampa non ti so aiutare;
per l'indicatore dell'ink invece segna pieno / agonizzante/vuoto, ma l'indicatore è del tutto "fittizio"... sta sull'agonozzante per praticamente tutta la durata della cartuccia..
Grazie innanzitutto per la risposta! :D
E' normale che anche a cartuccia appena inserita parta da metà? :mbe: :confused:
Qualcun'altro sa dirmi qualcosa di più sui colori?
Potreste postarmi perfavore il profilo colore che la vs stampante sta usando? (PdC/Stampanti/Propr/Gestione Colore)
Grazie innanzitutto per la risposta! :D
E' normale che anche a cartuccia appena inserita parta da metà? :mbe: :confused:
Qualcun'altro sa dirmi qualcosa di più sui colori?
Potreste postarmi perfavore il profilo colore che la vs stampante sta usando? (PdC/Stampanti/Propr/Gestione Colore)
il mioi è CNBJPRN2.. ma ne ho altri installati..
CNB6h CA0
CB0
DB0
EB0
ED0
Ho gli stessi installati: non dipende dal profilo colore la bassa qualità di stampa fotografica :)
La prossima partita di inchiostri la prendo originale Canon... :doh:
alla fine mi sa che il gioco delle ricariche non vale la candela..
Hai proprio ragione :ave:
jerrygdm
11-09-2005, 17:16
Scusate, non ho proprio capito come si fa a stampare su cd-dvd. Il cassetto apposito dove va messo? Nel manuale non c'è scritto un bel niente, il programma fornito da canon va bene? C'è qualche accortezza per stampare fino al bordo interno ed esterno?
Grazie...
Devi leggere il manuale non in forma cartacea, ma quello in formato elettronico, con tanto di figure e spiegazioni.
Il programma fornito va bene, ma non permette un diametro esterno > 118mm :mad:
jerrygdm
12-09-2005, 10:18
ho provato prima...e neanche l'interno è il max perchè tipo nei cd verbatim resta la scritta e non si può andare sotto quei mm
E' una ottima multifunzione la mp780....la sto provando in questi primi giorni dopo l'acquisto :D .
Volevo chiedervi se qualcuno la usa sotto linux e se mi dice che drivers installare o qualche guida da guardare... :mc:
mi rivolgo ai fans di linux:
avrei bisogno anch'io di avere info su come poter usare la mia mp780 sotto linux, il mio so è mandriva.
anticipo i ringraziamenti :stordita:
Per la circonferenza interna c'è un trucco: se vai su File/Seleziona Supporto... puoi definire le dimensioni delle circonferenze interne a piacere, senza problemi. Per quelle esterne il MAX resta però 118mm :mad:
E' possibile che nessun'altro sappia consigliare un programma alternativo? :rolleyes: :D
hai provato a chiedere nei 3D della 3000 e della 4000?
Non ancora, ma giuro che ci dedico un po' di tempo :rolleyes: :D
Ho provato il software SureThing Labeler Deluxe (http://www.surething.com/ST/Category.asp?CatCode=ST4_HOME) e mi sembra abbastanza completo non fosse per il supporto ZERO alle stampanti Canon (solo Epson :mad: :muro: ) e al suo vassoietto :doh:
Mi sono messo di impegno: voglio creare un template per i Verbatim MCC003 (119mm/21mm) e alla schermata
http://digilander.libero.it/fuzzo2/cdlh2.jpg
ho scelto appunto il Vassoio CD (le dimensioni se le è prese da solo).
Sono passato quindi a:
http://digilander.libero.it/fuzzo2/cdlh1.jpg
ma mi sono un po' bloccato perchè:
- le misurazioni a mano non sono il mio forte :fagiano:
- non riesco a trovare il modo di settare la circonferenza interna :muro:
- sarebbe meglio trovare un template già predisposto ;)
- il print test sheet non aiuta
Idee? Qualcuno lo usa? Sareste in grado di darmi informazioni precisissime? :mc: :mbe: :confused:
Vi farò sapere se provo a fare un disco con questo programma... :Prrr:
DIDDLEKRI
15-09-2005, 14:30
Salve a tutti ragazzi!volevo chiedervi alcune delucidazioni riguardanti la 760 e la 780 allora la prima l'ho trovata a 250 la 2° non l'ho trovata per nulla ma il dubbio che mi sorge è questo : posso usare il fax con l'adsl di libero? cioè con le varie adsl si può usare lo stesso il fax? poi la 760 ha la funzione per pellicole ma non ho ben capito di cosa si tratta se qualcuno può aiutarmi nella mia scelta sono molto indeciso :rolleyes: :D
Grazie a tutti.
jerrygdm
15-09-2005, 14:50
La 760 non la conosco....ma ti posso aiutare x la 780. E' ottima veramente, solo con le foto non ho provato un granchè perchè non ho la carta adatta.
Il fax lo puoi fare basta che lo metti dopo il filtro come se fosse un telefono, è poissibile poi attaccarci anche un telefono qualora ti servisse li vicino...io ho su una presa il modem adsl che si attacca, telefono e mp780.
Non so, se ti serve fare un pò di fax anche ogni tanto per me è una grande cosa è di una comodità asssurda.
i fax non possono funzionare su adsl, visto che non c'è composizione di n° telefonico
ci vuole una linea PSTN o ISDN
c'è però la possibilità di iscriversi a dei servizi specifici a pagamento (uno è quello di tiscali, ma ce ne sono altri) che ti danno un numero virtuale e che in pratica fanno "da ponte" facendo in modo che il tuo apparecchio sia sostituito dalla tua e-mail
se dovessi usare questa procedura la funzione fax sulla macchina non ti servirebbe
jerrygdm
15-09-2005, 14:56
cosa dici essegi....guarda che la linea è sempre la stessa non è che la linea di casa cambia se hai adsl... La linea è la stessa fisicamente solo che vengono sfruttate tutte le frequenze...infatti per rimediare e mettere un telefono x esempio cosa fai? Metti un filtro a monte che ti toglie quelle frequenze e puoi usare quelle classiche.
guarda che quello che ho detto non contrasta con quello che dici te:
cerco di spiegarmi meglio:
tu hai parlato di utilizzo contemporaneo di fax e di adsl sulla stessa linea, cosa assolutamente normale
io invece ho detto che non è possibile sfruttare l'adsl in quanto tale x inviare fax, a meno dell'uso di un servizio a pagamento
siccome la domanda di DIDDLEKRI non mi è sembrata così chiara, in questo modo ha le 2 situazioni, sceglierà quella adatta a lui...
:)
DIDDLEKRI
15-09-2005, 15:11
Intanto vi ringrazio a entrambi :D e mi scuso per la poca chiarezza :p
Volevo solo intendere che se compro questa makkinina il fax posso utilizzarlo visto che ho una linea adsl? non gli dà fastidio? solo questo :D
jerrygdm
15-09-2005, 15:12
esatto ok adesso ci siamo capiti :)
jerrygdm
15-09-2005, 15:16
No non gli da fastidio, devi solo collegare le cose in modo giusto.
Come diceva essegi non puoi sfruttare l'adsl in modo da non pagare il fax quindi se vuoi fare un fax devi pagare perchè passa come una trasmissione dati come il vecchio modem 56k. Tutto qui.
DIDDLEKRI
15-09-2005, 15:20
ok no problem ne faccio raramente ma quando servono urgenti almeno posso farmeli da casa :p :) riguardo agli inchiostri le foto? e dove posso acquistarla a buon prezzo? se lo sapete naturalmente :)
geronim000
16-10-2005, 22:01
Ragazzi qualcuno ha riciclato le cartucce della 750 caricandole con inchiostri acquistati a parte? C'e' mrischio che si danneggi? Va bene la stampa? Qualcuno ha usato per caso le cartucce senza spugne?
Aspetto urgente risposta perchè sono in procinto di entrare a far parte del vostro club 750 acquistando questa stampante che mi fate capire sia ottima.
Grazie vi saluto
geronim000
18-10-2005, 17:58
Cavolo non risponde nesuno? Non c'e' piu' nessuno?
Ho ordinato la stampante che mi arrivera' a giorni a 209 euro spese comprese.
Ma il problema si presentera' quando dovro' acquistare le costosissime cartucce originali. Per cui vorrei sapere se potrei rovinare la stampante riciclando le cartucce o acquisto le compatibili. Sono fortemente interessato alle cartucce no sponge senza spugna, il sito cartucciacante che dovrebbe venderle e' cronicamente sfornita della BCI-3bk. Chi altro puo' vendere questo tipo di cartiucce??
Fortuna che nel supermercato della mia citta' oggi ho fatto una scorta di cartucce originali canon in offerta a circa 3.25 euro cadauno (solo colori).
Gradirei una gentile risposta di qualche anima gentile.
Parker68
18-10-2005, 18:20
Salve ragazzi,io sono nuovo di qui,c'è qualcuno che mi sa dire dove posso trovare la testina di stampa di una canon ip 1500 e circa a che prezzo?
In attesa di risposta,ringrazio.
Ps. Potete anche mandarmi una mail in privato
Ciao da Parker68
Per favore: evitare di postare su altre discussioni che non sono attinenti, specie quando c'è già una discussione aperta e specifica ;)
geronim000
19-10-2005, 08:25
Credo sia attinente chiedere delle cartucce no sponge anche perche' la pixma 750 (di cui il post) le potrebbe montare, anzi, con grande interesse e risparmio di tutti i possessori di tale macchina.
Ma fin'ora tutto tace.
Credo sia attinente chiedere delle cartucce no sponge anche perche' la pixma 750 (di cui il post) le potrebbe montare, anzi, con grande interesse e risparmio di tutti i possessori di tale macchina.
Ma fin'ora tutto tace.
:confused:
Mi pare di avere posto la questione dopo l'intervento della testina della IP1500 ;)
Scusate se rientro in topic ma ho un problema un po' fastidiosetto: quando sostituisco le cartucce (ho letteralmente gettato in strada le compatibili Prink, orribili, per sostituirle con delle KPM arrivatemi dalla Germania che hanno resa cromatica fotografica da paura!!!) tutti gli indicatori di inchiostro del display della stampante si resettano, indicando cartuccia piena; il giallo invece rimane a metà: non sale quando cambio la cartuccia, non scende quando è finita :muro:
Avete idea se è possibile resettare "manualmente" il giallo? :mbe:
Potrei magari per sbaglio aver rotto una specie di "sensore" di rilevamento? (se tolgo una cartuccia a metà e reinserisco la stessa giustamente l'indicatore non si resetta, ma rimane al livello precedente...)
Non ditemi di mandare in assistenza il tutto per questa cazzatina vi prego :doh:
scusate ma vorrei porre una domanda ai possessori di questa multifunzione, visto che ora è scesa di prezzo vorrei acquistarla.
Lo considerate sempre un ottimo acquisto? Ora che sono uscite stampanti nuove me la consigliate per 200 Euro?
La stampa fronte retro è opzionale, ha bisogno di moduli aggiuntivi o va in automatico tranquilla tranquilla?
E per finire come giudicate le stampe a colori e fotografiche?
Grazie giuro non vi rompo più!!
Ciao
geronim000
23-10-2005, 21:57
Mi incuriosisce l'utilizzo della seconda cartuccia nera la BC!-6Bk.
Questa funziona sempre insieme alle altre oppure solo in case di foto ad alta qualita'?
la mp750 ha lo stesso "motore" di stampa della ip4000
quindi x domande che + che la multifunzione in genere riguardano specificamente la parte stampante, ti consiglio di postare qui (nel 3D della 4000):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=769067
questo xché gli "iscritti" sono molti di + ed è + facile avere risposte
sono interessato all'acquisto
che dite ora come ora vale la pena?
geronim000
27-10-2005, 12:00
Mi fa piacere che nessuno risponde alla mia precedente domanda.
Ma rilancio e ne faccio un'altra e cioe': quante stampe approssimativamente puo' eseguire una testina di canon mp 750 tenendo conto che la stessa viene venduta all esosa cifra di euri 154!!!!!! ?
P.S. L'ho ricevuta l'altro ieri e dire che e' magnifica e' davvero poco, credo che per molto tempo non usero' inchiostri non originali, anche perche' ho avuto l'occasione di fare una grande scorta di cartucce originali (nella mia citta') al ridicolo prezzo di euro 3,25 c.u..
Il 6BK che io sappia è chiamato in causa quando hai a che fare con carta fotografica :)
Mi fa piacere che ti abbia stupito, sinceramente la uso da un po' e devo dire che è la perfezione (e, per quanto mi riguarda, fa delle foto da paura - original/good quality photo tested inks -) :D
Dove trovi scusa gli inks originali a quel prezzo? :mbe: :eek:
geronim000
27-10-2005, 22:24
Ragazzi come vi ho accennato, ho fatto incetta di cartucce Canon al prezzo di circa 3.24 euro c.u . e' sbalorditivo e allo stesso tempo vergognoso, perche' cosi come e' possibile che auchan della mia citta' (ma non solo credo) abbia potuto mettere in offerta a quel prezzo cartucce originali e quindi sicuramente del guadagno lo avra' fatto.
Allora mi viene da chiedere come mai le stesse cartucce sono vendute generalmente a un prezzo oscillante da 10 a 15 euro non possano essere vendute a un costo piu' ragionevole, non ci sarebbe motivo di esistere per le compatibili, con maggior guadagno sulla quantita' anche per i rivenditori, infatti un mio amico che ha un negozio di vendita di consumabili per ufficio e quindi di cartucce compatibili e originali, mi diceva che il margine di guadagno e superiore sugli originali, ma difatto guadagna di piu' sulle compatibili per la gran quantita' di richiesta. Gli originali poco venduti per l'alto costo.
A conferma di questo e' che un conoscente che lavora a Auchan mi ha detto che appena arrivato il volantino delle offerte della scorsa settimana sono andati via un tir di cartucce in pochi giorni e ieri ultimo giorno dell'offerta arrivato un'altro camion di originali canon e finito in poche ore.
Non credete che tutto questo sia pazzesco? Se si vende una cartuccia originale a poco piu' di tre euro vorra' dire che alla fabbirca costerra qualche centesimo ma noi arriviamo a pagarle mille volte in piu' oppure a rovinarci le macchine con inchostracci e compatibili davvero scadenti. Poveri noi chi ci salvera'???
spesso i negozi creano offerte per avvicinarsi la clientela
in queste offerte spesso il negozio vende in perdita
geronim000
28-10-2005, 08:50
Caro Leron, penso che non sia cosi, primo perche' di offerte questi ipermercati ne fanno di continuo e sono sempre strapieni per cui non hanno proprio questa necesita' di avvicinare la clientela, secondo perche' mi sembra impossibile che un ipermercato vada in perdita su due camion di cartucce.
Certo ci guadagnera' meno di quando l'offerta non c'e', ma che ci perdano...!!!???
E poi quante volte sui giornali specializzati di pc abbiam letto inchieste sui costi degli inchiostri originali che arrivano a costare quando l'oro? Si parla di circa 2000 euro al litro di inchiostro, tanti quanto ce ne vuole per caricare un centinaio di cartucce. Questo non e' ragionevole se non visto come pura speculazione da parte delle case produttrici di stampanti.
Con affetto.
Caro Leron, penso che non sia cosi, primo perche' di offerte questi ipermercati ne fanno di continuo e sono sempre strapieni per cui non hanno proprio questa necesita' di avvicinare la clientela, secondo perche' mi sembra impossibile che un ipermercato vada in perdita su due camion di cartucce.
guarda che se te lo dico è perchè so come funziona da parte di gente che queste offerte le fa ;)
non ho detto che va in perdita l'ipermercato, calmina :D ho detto che vende quel prodotto per quel breve periodo annullando praticamente il guadagno, e spesso vende pure in perdita (leggi sottocosto)
e questo non è considerato una perdita, ma un investimento (e alla fine ci guadagna pure tirando le somme, è uno dei principi base su cui si basa la piccola economia della concorrenza fra questi ipermercati, la stessa cosa la fa la LIDL quando porta l'offerta della settimana, cosa che gli procura una FIUMANA di gente che si fionda al negozio)
ripeto: non parlo per sentito dire
poi liberi di pensare quello che volete :D
geronim000
29-10-2005, 15:24
Ok ragazzi! Altro quesito da porvi.
Sto cercando di stampare una label sul cd, mi pare solo che funzioni con software in dotazione che in tutta onesta' mi sembra uno stupidissimo programma per niente all'altezza della stampante, in quanto non permette (tranne pochissime) modifiche all'immagine, non permette uno sfondo, non permette l'immagine a tutto cd.
Qualcuno di voi conosce un programma piu' professionale che permetta cio' e sopratutto che permetta alla stampante di stampare su cd.
Grazie
jerrygdm
29-10-2005, 15:54
A me sinceramente quel programma soddisfa abbastanza se non fosse x i bordi che non sono il massimo e non si possono settare proprio come si vorrebbe..
geronim000
29-10-2005, 15:59
Hai detto niente. Ma non fa proprio nulla quel programma.
Ok ragazzi! Altro quesito da porvi.
Sto cercando di stampare una label sul cd, mi pare solo che funzioni con software in dotazione che in tutta onesta' mi sembra uno stupidissimo programma per niente all'altezza della stampante, in quanto non permette (tranne pochissime) modifiche all'immagine, non permette uno sfondo, non permette l'immagine a tutto cd.
Qualcuno di voi conosce un programma piu' professionale che permetta cio' e sopratutto che permetta alla stampante di stampare su cd.
Grazie
Guarda che permette di fare perfettamente almeno lo sfondo (qualsiasi tipo e grandezza) :) prelevando un'immagine da file comodamente ridimensionabile :read:
geronim000
30-10-2005, 12:55
Grazie fuzzo ma pur avendoci sbattuto un'oretta non ci sono riuscito,...ma...poi non e' che i comandi siano tanto per fare cio' che tu dici?
suppaman
31-10-2005, 17:10
ma con l'adsl il fax non va vero?
Ad andare va, ma devi avere anche la linea voce.
In altre parole se hai il telefono fisso il fax va.
appena arrivata la mp780 :)
Pugaciov
04-11-2005, 21:32
Ciao a tutti
Sono interessato all'acquisto di una MP750.
Alcune domande:
1)La userò su un vecchio PC con Windows 2000, ci saranno problemi? Spero di no...
2)Le varie cartucce quanto costano?
3)Che differenze ci sono con la MP780?
Grazie
Saluti
Ciao a tutti
Sono interessato all'acquisto di una MP750.
Alcune domande:
1)La userò su un vecchio PC con Windows 2000, ci saranno problemi? Spero di no...
2)Le varie cartucce quanto costano?
3)Che differenze ci sono con la MP780?
Grazie
Saluti
1) no, la ho installata ieri su un 2000 sp4 e funziona egregiamente (la 780)
3) il fax
Pugaciov
04-11-2005, 22:35
1) no, la ho installata ieri su un 2000 sp4 e funziona egregiamente (la 780)
3) il fax
Ok Grazie.
Per le cartucce, mi sono reso conto di aver fatto una domanda stupida, comunque mi sto documentando.
Ok Grazie.
Per le cartucce, mi sono reso conto di aver fatto una domanda stupida, comunque mi sto documentando.
Non ti ho risposto perchè non ne ho ancora prese :stordita:
Pugaciov
05-11-2005, 00:24
Non ti ho risposto perchè non ne ho ancora prese :stordita:
Beh ma comunque mi sto accorgendo solo adesso che i prezzi non sono sempre gli stessi...
Sapete, è da 5-6 anni che non ho una stampante qui a casa :eek: :D
Pugaciov
05-11-2005, 13:10
Oggi vado a cercarla in un Marcopolo Expert e in altre catene, spero di trovarla ad un prezzo relativamente onesto (non più di 250-260 € :() altrimenti sarò costretto a prenderla online.
Pugaciov
05-11-2005, 18:29
Ragazzi, ho trovato solo la MP 760 (a 199 €) e l'ho presa.
Ho visto che ha alcune funzioni diverse (che non userò mai), tipo l'adattatore per lo scan delle diapositive, dei negativi ecc ecc, è più per l'ambito fotografico amatoriale insomma.
Ma la 750 proprio non l'ho trovata quindi ho preso questa...
Ho fatto male?
Grazie
Saluti
Ho fatto male?
Beh, diccelo tu :D
Comunque non credo proprio: secondo me sarai soddisfatto dell'acquisto :)
Pugaciov
06-11-2005, 00:36
Beh, diccelo tu :D
Comunque non credo proprio: secondo me sarai soddisfatto dell'acquisto :)
:D
No guarda, ancora è tutta imballata, prima di domani pomeriggio (ops, oggi pomeriggio) non riesco a fare neanche una prova credo.
Il fatto è che la 760, come dicevo, ha la possibilità di stampare direttamente da negativi di pellicole 35mm o da diapositive, ma sono funzioni che non userò mai, ecco perchè ero un po' perplesso :)
Però per il resto è quasi tutto come la più popolare 750, quindi direi che è un buon prodotto. A me serve soprattutto per stampare le dispense dell'Università, fare fotocopie e ogni tanto stampare qualche foto.
Vi farò sapere appena faccio qualche prova.
Saluti
geronim000
06-11-2005, 10:08
Allora caro Pugaciov sarebbe stato meglio per te la mp750, perche' per l'uso che dici la 750 ha funzioni che la 760 non ha e che a te sarebbero servite moltissimo, tipo l'alimentatote automatico con possibilita' di creare un fascicolo o opuscolo in un solo colpo sul pc e da li stamparne anche piu' copie fascicolate.
Ma devo dire anche che per anni ho usato uno scanner della Epson con possibilita' di creare foto da diapositive (ne avevo 10.000 che col tempo stavano cambiando colora) e da negativi che ho usato alla grande creando dischi di belle foto e salvandole cosi dal tempo.
Saluti
Pugaciov
06-11-2005, 10:30
Allora caro Pugaciov sarebbe stato meglio per te la mp750, perche' per l'uso che dici la 750 ha funzioni che la 760 non ha e che a te sarebbero servite moltissimo, tipo l'alimentatote automatico con possibilita' di creare un fascicolo o opuscolo in un solo colpo sul pc e da li stamparne anche piu' copie fascicolate.
Ma devo dire anche che per anni ho usato uno scanner della Epson con possibilita' di creare foto da diapositive (ne avevo 10.000 che col tempo stavano cambiando colora) e da negativi che ho usato alla grande creando dischi di belle foto e salvandole cosi dal tempo.
Saluti
Grazie geronim, però, scusa, mi potresti elencare e spiegare meglio tutte le funzioni che la 750 ha e la 760 no?
Ti ricordo che sono senza stampante da anni, non so niente a riguardo :D
Cosa intendi "per fascicolo o opuscolo in un solo colpo sul pc"?
Però in effetti la possibilità di stampare da vecchi negativi non è poi così campata in aria, da piccolo (4-5 anni fa) ero appassionato di fotografia, e con la mia reflex Vivitar V2000 (analogica ovviamente) avevo fatto qualche scatto decente, e ho conservato tutti i negativi, quindi magari le riporto in digitale :)
Comunque la mia 760 adesso è operativa, e mi ci sto divertendo un mondo :D
Ancora non l'ho attaccata al PC, ma già mi sono messo a fotocopiare biglietti da 50 € :D
E' velocissima.
geronim000
06-11-2005, 10:42
Allora ti dico prima che con la tua 760 potresti fare una cosa che per molto tempo ho fatto io risparmiando una barca di soldi (questo prima di acquistare una fotocamera digitale).
Per anni ho scattato migliaia di foto facendomi sviluppare (con quattro soldi) solo la pellicola senza stampa. Poi dalla pellicola con lo scanner mi creavo le foto in positivo che, o, mi stampavo le migliori con la mia stampante o meglio mi mettevo le foto su disco che poi guardavo comodamente sul pc o qualunque lettore DVD a casa mia o da altri (chi oggi non ha un lettore DVD?).
Mentre invece come detto nel precedente mio post la mp 750 ha in piu' rispetto alla tua 760 l'utilissimo ADF (alimentatore automatico dei fogli) e cosa ci fai? Bene mettendo nell'alimentatore un fascicolo di 35 pagine, questo te li passa velocemente e automaticamente alla scansione creando sul pc files in immagine oppure in pdf. Da qui in seguito se vuoi puoi stampare due tre o piu' copie fascicolate (vale a dire pag. 1,2, 3, ecc. e poi ancora pag. 1,2,3, ecc. e ancora cosi per il numero delle copie da te scelte).
Puoi usare l'adf come una vera pura macchina fotocopiatrice a pc spento inserendo nell'ADF l'originale mentre dal basso ti esce la copia.
Insomma, questioni di praticita'.
Pugaciov
06-11-2005, 15:25
Mentre invece come detto nel precedente mio post la mp 750 ha in piu' rispetto alla tua 760 l'utilissimo ADF (alimentatore automatico dei fogli) e cosa ci fai? Bene mettendo nell'alimentatore un fascicolo di 35 pagine, questo te li passa velocemente e automaticamente alla scansione creando sul pc files in immagine oppure in pdf. Da qui in seguito se vuoi puoi stampare due tre o piu' copie fascicolate (vale a dire pag. 1,2, 3, ecc. e poi ancora pag. 1,2,3, ecc. e ancora cosi per il numero delle copie da te scelte).
Puoi usare l'adf come una vera pura macchina fotocopiatrice a pc spento inserendo nell'ADF l'originale mentre dal basso ti esce la copia.
Insomma, questioni di praticita'.
Ti ringrazio per la spiegazione.
Beh, in effetti è parecchio utile. Col senno di poi, se avessi trovato sia la 750 che la 760, forse avrei preso la prima, ma pazienza, vorrà dire che mi divertirò a scannerizzare le care vecchie pellicole da 35mm :oink: :D
Piuttosto: un problemino. La stampante è installata su un vecchio Pentium III con Windows 2000 SP4. Se provo a spegnere la stampante mi compare una finestra d'errore, mi dice che devo usare la "rimozione sicura dell'hardware", essendo la 760, di fatto, una periferica USB. Solo che la rimozione sicura non mi compare nella tray, dovrei proprio ad andare a disabilitare la stampante nelle periferiche...
Va beh, mi sa che anche su quel PC ci metto Windows XP, lo alleggerisco con nLite e ce lo metto...anche se ha 128 MB di RAM, la vedo dura...
geronim000
06-11-2005, 15:31
A occhio e croce il problema e' solo questione di avviso, ma a parte questo fregatene e spegni pure la stampante, annulla il messagio che tanto non dovrebbe succedere nulla, senno' metti l'XP.
Pugaciov
06-11-2005, 16:37
A occhio e croce il problema e' solo questione di avviso, ma a parte questo fregatene e spegni pure la stampante, annulla il messagio che tanto non dovrebbe succedere nulla, senno' metti l'XP.
No in effetti non è un gran problema, però il PC è un po' incasinato, preferirei metterci XP, solo che ho paura che non mi riconosca il chip video, l'audio e così via.
Boh...no, credo che proverò comunque a metterlo.
geronim000
06-11-2005, 20:44
Provaci perche' per mia esperienza l'XP vede tutto qualsiasi periferica e in ogni modo potrai trovare i drivers appropriati in internet.
No ti pentirai.
Pugaciov
06-11-2005, 21:06
Provaci perche' per mia esperienza l'XP vede tutto qualsiasi periferica e in ogni modo potrai trovare i drivers appropriati in internet.
No ti pentirai.
Già fatto, fortunatamente m'ha riconosciuto tutto.
Adesso ho un muletto-PC che fa anche da centro stampa :asd:
Purtroppo non li ho in rete, così mi devo arrangiare per trasferire i files, ma mi accontento :)
Pugaciov
07-11-2005, 12:54
Ragazzi, continuo ad avere quel problema: me la vede come periferica di archiviazione di massa :doh:
Funziona tutto perfettamente, però appena la accendo compare il simbolo in system tray, inoltre Windows XP mi avverte (con un fastidioso popup) che la periferica potrebbe funzionare più velocemente, perchè il controller USB è 1.0.
Niente, solo questo, però un po' da fastidio...
Come posso risolvere? In "Gestione periferiche" ho provato a smanettare quà e là, ma senza successo.
Annibalson
09-11-2005, 11:51
visto che in questa discussione vi sono anche possessori della mp760 ne approfitterei per una domanda :wtf: : come va l'adattore per diapo e negativi? i risultati sono qualitativamente decenti? Chiedo questo perchè sono indeciso fra l'acquisto di questo modello e la mp750. Se l'adattatore dovesse risultare poco più di un giocattolo:tapiro: allora mi orienterei verso la MP750 che se pur priva di questo marchingegno possiede l'alimentatore automatico dei fogli e, soprattutto, mi costerebbe qualche euretto in meno. :yeah:
Pugaciov
09-11-2005, 12:15
visto che in questa discussione vi sono anche possessori della mp760 ne approfitterei per una domanda :wtf: : come va l'adattore per diapo e negativi? i risultati sono qualitativamente decenti? Chiedo questo perchè sono indeciso fra l'acquisto di questo modello e la mp750. Se l'adattatore dovesse risultare poco più di un giocattolo:tapiro: allora mi orienterei verso la MP750 che se pur priva di questo marchingegno possiede l'alimentatore automatico dei fogli e, soprattutto, mi costerebbe qualche euretto in meno. :yeah:
Beh, da quello che ho capito di possessori della MP760 ce n'è solo uno, io :D
Non so che dirti. Se vuoi trasformare le pellicole in digitale, con la 760 ti diverti.
Quel sistema non lo definirei "poco più di un giocattolo", la qualità sembra quantomeno decente, ma non sono un fotografo :)
Devi decidere tu. Io per un po' sono stato con il cruccio per non aver trovato la 750, ma a pensarci bene l'alimentatore automatico di fogli non mi serve granchè, perchè a me capita più che altro di stampare da file. Quindi sto bene con la 760 e ogni tanto (fino ad ora ho fatto poche prove a dire la verità) mi diverto a "sviluppare" i negativi :)
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Annibalson
09-11-2005, 13:30
Beh, da quello che ho capito di possessori della MP760 ce n'è solo uno, io :D
Non so che dirti. Se vuoi trasformare le pellicole in digitale, con la 760 ti diverti.
Quel sistema non lo definirei "poco più di un giocattolo", la qualità sembra quantomeno decente, ma non sono un fotografo :)
Devi decidere tu. Io per un po' sono stato con il cruccio per non aver trovato la 750, ma a pensarci bene l'alimentatore automatico di fogli non mi serve granchè, perchè a me capita più che altro di stampare da file. Quindi sto bene con la 760 e ogni tanto (fino ad ora ho fatto poche prove a dire la verità) mi diverto a "sviluppare" i negativi :)
Spero di esserti stato utile.
Saluti
grazie :cincin: , sarei orientato verso la mp760 e mi sto guardando intorno per strappare il miglior prezzo: nei negozi nelle mie vicinanze non sono riuscito a trovarla se non a prezzi esagerati, in internet invece fino alla scorsa settimana mi era possibile trovarla a 200€ ma adesso a meno di 220-230€ non riesco a rintracciarla. Tu dove l'hai trovata a 199€? -anche in privato-
Pugaciov
09-11-2005, 13:34
grazie :cincin: , sarei orientato verso la mp760 e mi sto guardando intorno per strappare il miglior prezzo: nei negozi nelle mie vicinanze non sono riuscito a trovarla se non a prezzi esagerati, in internet invece fino alla scorsa settimana mi era possibile trovarla a 200€ ma adesso a meno di 220-230€ non riesco a rintracciarla. Tu dove l'hai trovata a 199€? -anche in privato-
Penso si possa dire anche qui: l'ho trovata in un Marcopolo Expert.
geronim000
09-11-2005, 13:40
Facciamo chiarezza, credo che la 750 vada meglio per chi deve fare piu' copie in maniera professionale e magari usare la stampante come pura fotocopiatrice e poi diciamolo pure l'alimentatore automatico (ADF) e' una bellissima cosa.
Mentre la 760 verra' sicuramente utile a chi manipola foto da machina digitale (solo Canon) oppure da negativi o positivi.
La qualita' finale e' identica.
Annibalson
09-11-2005, 13:43
Mentre la 760 verra' sicuramente utile a chi manipola foto da machina digitale (solo Canon) oppure da negativi o positivi.
La qualita' finale e' identica.
perchè dici solo canon?
Quindi anche secondo il tuo parere, mi sembra di capire, la qualità dell'adattatore diapo/negativi non è male?
geronim000
09-11-2005, 13:52
Ero sicuro che qualcuno mi avrebbe chiesto perche' solo canon?
La risposta e' semplice e mi riferisco alla possibilita' (solo) del collegamento della fotocamera direttamente alla porta usb2 della stampante il cui protocollo
e' quello delle fotocamere Canon.
Invece nessun problema per quando riguarda la stampa diretta dalle memory card.
Annibalson
09-11-2005, 14:02
Ero sicuro che qualcuno mi avrebbe chiesto perche' solo canon?
La risposta e' semplice e mi riferisco alla possibilita' (solo) del collegamento della fotocamera direttamente alla porta usb2 della stampante il cui protocollo
e' quello delle fotocamere Canon.
Invece nessun problema per quando riguarda la stampa diretta dalle memory card.
capito,grazie della precisazione comunque poco male: ho una digitale Canon! :D
Facciamo chiarezza, credo che la 750 vada meglio per chi deve fare piu' copie in maniera professionale e magari usare la stampante come pura fotocopiatrice e poi diciamolo pure l'alimentatore automatico (ADF) e' una bellissima cosa.
Mentre la 760 verra' sicuramente utile a chi manipola foto da machina digitale (solo Canon) oppure da negativi o positivi.
La qualita' finale e' identica.
perchè scusa? chi manipola foto da fotocamere digitale non ha bisogno di scansionare negativi o diapositive
geronim000
09-11-2005, 14:09
Chi l'ha detto? Io si!!!
Molti hanno fotocamere digitali e una gran quantita' di negativi e dipositive.
Io uso sia la digitale che la fotocamera tradizionale.
Chi l'ha detto? Io si!!!
Molti hanno fotocamere digitali e una gran quantita' di negativi e dipositive.
Io uso sia la digitale che la fotocamera tradizionale.
anche io ho una valanga di diapositive, ma certo non le acquisisco con questa: la qualità da diapositiva non è eccezionale
cmq tu hai detto "chi usa fotocamere digitali"
ebbene: chi usa fotocamere digitali non gli interessa lo scanner per diapositive ;)
e non sono certo molti quelli che usano contemporaneamente fotocamere digitali e analogiche
cmq è un peccato che prenda solo canon questa stampante: cavolo mi pare una cosa impossibile che la abbiano limitata così
non avrei cmq mai stampato direttamente da fotocamera ma è una cavolata questa di limitare la compatibilità alle canon
Annibalson
09-11-2005, 14:16
perchè scusa? chi manipola foto da fotocamere digitale non ha bisogno di scansionare negativi o diapositive
la tua è una domanda o una affermazione? se è una affermazione bè credo che tutti prima di possedere una digitale abbiano posseduto una analogica e quindi sono in possesso di vecchi negativi o diapo; in più non credo di essere l'unico ad utilizzare la digitale o l'analogica a seconda della situazione.
la tua è una domanda o una affermazione? se è una affermazione bè credo che tutti prima di possedere una digitale abbiano posseduto una analogica e quindi sono in possesso di vecchi negativi o diapo
direi di no ;)
anche se io ho migliaia di diapositive che mi piacerebbe acquisire, ma certo non lo faccio con questa, finchè son le foto della vacanza ok ma la qualità si vede che non è eccezionale
in più non credo di essere l'unico ad utilizzare la digitale o l'analogica a seconda della situazione.
non l'unico ma uno dei pochi
tu hai detto "chi manipola foto da digitale"
e io ho risposto
"chi manipola foto da digitale non gli serve lo scanner per diapo"
e sfido a dire il contrario :D
se ti serve lo scanner per diapo manipoli fotocamere analogiche, il digitale non centra
Annibalson
09-11-2005, 14:25
anche io ho una valanga di diapositive, ma certo non le acquisisco con questa: la qualità da diapositiva non è eccezionale
ma tu hai una mp760?
e non sono certo molti quelli che usano contemporaneamente fotocamere digitali e analogiche
io uso la mia digitale compatta soprattutto quando voglio sfruttare la sua facile trasportabilità mentre in alcune occasioni mi piace ancora utilizzare la mia vecchia e cara reflex che mi ha sempre dato risultati ottimi.
non avrei cmq mai stampato direttamente da fotocamera ma è una cavolata questa di limitare la compatibilità alle canon
completamente d'accordo.
Annibalson
09-11-2005, 14:28
direi di no ;)
tu hai detto "chi manipola foto da digitale"
non io ma Geronimo ;)
anche dai negativi (sono quelli che mi interessano di più rispetto alle diapo) non si hanno discreti risultati?
ma tu hai una mp760?
780: la 760 la ha il mio vicino di casa che gentilmente me la ha prestata prima che prendessi questa per acquisire alcune foto e fare il confronto con lo scanner che avevo (epson 1670): il risultato è simile (inutile per acquisire negativi mi son dovuto affidare a un fotografo)
io uso la mia digitale compatta soprattutto quando voglio sfruttare la sua facile trasportabilità mentre in alcune occasioni mi piace ancora utilizzare la mia vecchia e cara reflex che mi ha sempre dato risultati ottimi.
io ho una "vecchia" pentax reflex attacco K, ora ho una Pentax *ist Ds, sempre reflex ma digitale. è comodo il fatto che posso montarci gli obiettivi della vecchia :) io uso quasi solo la digitale, mio padre ogni tanto risfodera l'analogica :)
non io ma Geronimo ;)
pardon ;)
mettetevi un avatar no? :D
Annibalson
09-11-2005, 14:36
quindi a tuo avviso l'adattatore è una minch... in particolare per i negativi -di dapo non ne ho molte mentre sono sommerso da negativi che mi piacerebbe digitalizzare-
prossimamente sfodererò l'avatar ;)
quindi a tuo avviso l'adattatore è una minch... in particolare per i negativi -di dapo non ne ho molte mentre sono sommerso da negativi che mi piacerebbe digitalizzare-
prossimamente sfodererò l'avatar ;)
non parlo di questo adattatore, ma degli adattatori in generale
almeno a me la qualità rispetto a delle ottime diapositive di partenza è sembrata orribile
Annibalson
09-11-2005, 14:58
cavoli adesso non so proprio che fare: 750 o 760?
nessuno ha la possibilità e la volontà di postare un'immagine acquisita con l'adattatore in questione? Mi chiarirei le idee dato le diverse opinioni in merito nella discussione.
Volevo smentire il discorso riguardante il collegamento diretto Fotocamera/Stampante Canon:
Da www.canon.it (link completo) (http://www.canon.it/for_home/product_finder/multifunctionals/multifunctionals/pixma_mp760/index.asp?specs=1)
Stampa fotografica diretta
Interfaccia fotocamera e connettività: Porta Direct Print; stampa fotografica diretta da fotocamere e videocamere digitali PictBridge e Bubble Jet Direct compatibili
Stampa diretta da fotocamera: Compatibilità: Exif 2.21 (Adobe RGB), DPOF compatibile
Il sistema Pict Bridge è un protocollo standard per la connessione di qualsiasi fotocamera a qualsiasi stampante che lo supportino (come la MP7x0) per la stampa diretta di fotografie, il Bubble Jet Direct è il formato proprietario Canon per fare la stessa cosa!!!
Ho provato personalmente la connessione con la mia MP750 a una Canon PowerShot A95 e una Sony T qualcosa, e funziona a meraviglia con entrambe :read:
:D
Pugaciov
09-11-2005, 20:07
cavoli adesso non so proprio che fare: 750 o 760?
nessuno ha la possibilità e la volontà di postare un'immagine acquisita con l'adattatore in questione? Mi chiarirei le idee dato le diverse opinioni in merito nella discussione.
Guarda, lo farei volentieri, però stasera non posso perchè sul PC dove ho installata la stampante ci sta lavorando mia madre. Magari domani ti posso fare un paio di scan.
Però devi considerare 2 cose:
1)Devo prenderci mano con il software, gli do una risoluzione di 1200 dpi e mi vengono file da 150 KB :muro: poi per forza che la qualità è bassina...
2)Come da punto 1), non ho praticamente alcuna esperienza nella gestione delle immagini. Insomma non ho mai lavorato con uno scanner.
2)Come dicevo qualche post fa, non sono un fotografo, sono tutte foto fatte da me quando ero quattordicenne con una Pentax V2000 da 300.000 lire...
Intanto qui (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/canon_mp760.html) c'è una recensione, e da qualche parte c'è una scansione di una vecchia pellicola.
Pugaciov
09-11-2005, 20:38
Comunque la 760 continuerà a piacere a Jackie.
Come chi è Jackie?
http://img153.imageshack.us/img153/9541/15151946404804wn.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=15151946404804wn.jpg)
:D
Annibalson
09-11-2005, 22:23
per pugaciov: se ce la fai a postarmi una immagine ok altrimenti grazie comunque sei stato in ogni caso molto utile e gentile nel rispondermi;
mi sono letto l'articolo (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/canon_mp760.html) che mi hai segnalato, l'avevo già visto ma non l'avevo letto in maniera attenta ed ora mi sono convinto: la MP760 sarà la mia prox stampante; dall'articolo sembrerebbe che la scansione di negativi e di diapo non sia poi così male, certo non con risultati da studio fotografico ma capace di soddisfare l'utente medio; fra l'altro oggi in un negozio ho visto la mp750 e mi sono reso conto che è priva del piccolo schermo LCD a colori presente invece nella mp760.
Quindi viva la mp760 ed evviva Jackie! :yeah:
P.S.: ero curioso di avere notizie, soprattutto per quanto riguarda i costi di gestione, anche sulle nuove canon mp500 e Hp photosmart 3210 e per questo ho aperto un'altra discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10150731#post10150731)
Pugaciov
10-11-2005, 11:24
per pugaciov: se ce la fai a postarmi una immagine ok altrimenti grazie comunque sei stato in ogni caso molto utile e gentile nel rispondermi;
mi sono letto l'articolo (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/canon_mp760.html) che mi hai segnalato, l'avevo già visto ma non l'avevo letto in maniera attenta ed ora mi sono convinto: la MP760 sarà la mia prox stampante; dall'articolo sembrerebbe che la scansione di negativi e di diapo non sia poi così male, certo non con risultati da studio fotografico ma capace di soddisfare l'utente medio; fra l'altro oggi in un negozio ho visto la mp750 e mi sono reso conto che è priva del piccolo schermo LCD a colori presente invece nella mp760.
Quindi viva la mp760 ed evviva Jackie! :yeah:
Tra qualche minuto ti posto 3 immagini, comunque considera tutti i punti di cui parlavo sopra :)
Ma sei sicuro che nella MP750 non c'è l'LCD?
Saluti
Pugaciov
10-11-2005, 11:31
La striscia di negativi è stata un po' maltrattata (si vedono graffi e puntini), le foto sono quasi di 5 anni fa.
Con il software in dotazione ho impostato 2400 dpi, i risultati eccoli:
http://img500.imageshack.us/img500/5073/film100040jx.th.jpg (http://img500.imageshack.us/my.php?image=film100040jx.jpg)
http://img500.imageshack.us/img500/7280/film100055zs.th.jpg (http://img500.imageshack.us/my.php?image=film100055zs.jpg)
http://img500.imageshack.us/img500/4099/film100068oj.th.jpg (http://img500.imageshack.us/my.php?image=film100068oj.jpg)
Le foto come potete vedere non sono granchè :D :)
Tra qualche minuto ti posto 3 immagini, comunque considera tutti i punti di cui parlavo sopra :)
Ma sei sicuro che nella MP750 non c'è l'LCD?
Saluti
no non c'è nè nella 750 nè nella 780 :)
Pugaciov
10-11-2005, 11:39
no non c'è nè nella 750 nè nella 780 :)
Ok, Grazie :)
no non c'è nè nella 750 nè nella 780 :)
O meglio, entrambe hanno un display LCD, ma monocromatico :doh:
Annibalson
10-11-2005, 14:46
Tra qualche minuto ti posto 3 immagini, comunque considera tutti i punti di cui parlavo sopra :)
Ma sei sicuro che nella MP750 non c'è l'LCD?
Saluti
Ti ringrazio. :mano:
qui (http://www.intersys.gr/downloads/images/large/PIXMA/PIXMA%20MP750%20Detail%20Panel.jpg) un'immagine del display LCD della mp750: decisamente un'altra cosa rispetto a quello (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/canon_mp760.html) della mp760. Dimenticavo di sottolineare la presenza degli alloggiamenti per le schede di memoria presenti nella 760 ed assenti invece nella 750... pugaciov, ora sarai più soddisfatto del tuo acquisto! :D
Direi in definitiva, ribadendo quanto scritto da altri, che l'acquisto della 750 è giustificato per chi stampa-scansiona grosse q.tà di fogli altrimenti per un uso "home" è più indicata, o meglio, versatile la mp760.
Se la 760 avesse l'alimentazione automatica dei fogli o se la mp750 avesse quanto invece ha in più la sua cuginetta :sofico: :sofico: :sofico: ...peccato!
Pugaciov
10-11-2005, 14:57
Ti ringrazio. :mano:
qui (http://www.intersys.gr/downloads/images/large/PIXMA/PIXMA%20MP750%20Detail%20Panel.jpg) un'immagine del display LCD della mp750: decisamente un'altra cosa rispetto a quello (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/canon_mp760.html) della mp760. Dimenticavo di sottolineare la presenza degli alloggiamenti per le schede di memoria presenti nella 760 ed assenti invece nella 750... pugaciov, ora sarai più soddisfatto del tuo acquisto! :D
Direi in definitiva, ribadendo quanto scritto da altri, che l'acquisto della 750 è giustificato per chi stampa-scansiona grosse q.tà di fogli altrimenti per un uso "home" è più indicata, o meglio, versatile la mp760.
Se la 760 avesse l'alimentazione automatica dei fogli o se la mp750 avesse quanto invece ha in più la sua cuginetta :sofico: :sofico: :sofico: ...peccato!
In linea di massima concordo e sono contento dell'acquisto :)
Le scansioni dei negativi le hai viste? Che ne pensi?
Tieni conto di tutti i fattori che elencavo ieri e oggi quando le ho postate :)
Annibalson
10-11-2005, 15:11
In linea di massima concordo e sono contento dell'acquisto :)
Le scansioni dei negativi le hai viste? Che ne pensi?
Tieni conto di tutti i fattori che elencavo ieri e oggi quando le ho postate :)
come direbbe un personaggio a te caro: eccellente, eccellente!
....magari l'aggettivo è un po' esagerato ma direi che i risultati sono più che accettabili, anche tenuto conto del costo contenuto della multifunzione... sempre + convinto...MP760! :cool:
Pugaciov
10-11-2005, 15:18
come direbbe un personaggio a te caro: eccellente, eccellente!
:cool:
....magari l'aggettivo è un po' esagerato ma direi che i risultati sono più che accettabili, anche tenuto conto del costo contenuto della multifunzione... sempre + convinto...MP760! :cool:
Ok, sono contento che ti sei deciso. Io ho cercato di consigliarti più oggettivamente possibile :)
come direbbe un personaggio a te caro: eccellente, eccellente!
insomma...
con tutto il rispetto ma anche le foto di prima mi hanno confermato che acquisire diapositive non è certo cosa splendida su oggetti come questi (compreso il mio scanner)
cmq probabilmente sono io che ho un concetto di qualità diverso
Annibalson
10-11-2005, 16:52
insomma...
con tutto il rispetto ma anche le foto di prima mi hanno confermato che acquisire diapositive non è certo cosa splendida su oggetti come questi (compreso il mio scanner)
cmq probabilmente sono io che ho un concetto di qualità diverso
certo rapportate alla qualità delle tue foto-complimenti! :cool: - non c'è paragone...non me ne voglia paciugov :friend: ... ma non è neanche così male tenendo conto di quanto ha puntualizzato e del costo della multifunzione.
per paciugov: ho un dubbio legato alla messa a fuoco delle foto postate: la leggera sfocatura, più accentuata nella prima, è un difetto della foto/fotografo ;) o della multifunzione?
Pugaciov
10-11-2005, 16:58
certo rapportate alla qualità delle tue foto-complimenti! :cool: - non c'è paragone...non me ne voglia paciugov :friend:
Ma ci mancherebbe :)
Leron mi pare di aver capito che lavora con la 300D, e che in famiglia ha delle buone reflex analogiche, si tratta di apparecchi di tutt'altro livello, e anche il fotografo è degno di essere chiamato tale, cosa che non si può dire di me.
per paciugov: ho un dubbio legato alla messa a fuoco delle foto postate: la leggera sfocatura, più accentuata nella prima, è un difetto della foto/fotografo ;) o della multifunzione?
E' ovviamente un difetto del fotografo :cool: :D
edit: per Leron niente 300D ma Pentax *ist DS :cool:
Pugaciov
10-11-2005, 17:02
Se avessi i soldi da buttar via, adesso che ho imparato qualcosina in più sulla fotografia (ma poco poco eh), per fare qualche prova con lo "sviluppo" della MP760 comprerei una reflex analogica di media fascia (tanto ormai hanno prezzi accessibili) :)
Ma, dato che non ho soldi da buttar via, mi mantengo sulle compatte digitali (ho una Canon A70 e tra poco una Fuji S5600 credo) :)
Annibalson
10-11-2005, 17:04
E' ovviamente un difetto del fotografo
:cincin: :rotfl: :gluglu: :ubriachi: :burp:
;)
scusate ragazzi una domanda ai possessori quante pagine di testo stampa realmente al minuto al minuto? il motore è lo stesso della ip4000? grazie
Pugaciov
10-11-2005, 17:56
scusate ragazzi una domanda ai possessori quante pagine di testo stampa realmente al minuto al minuto? il motore è lo stesso della ip4000? grazie
Beh, io non ho cronometrato :D
Comunque si, il motore è lo stesso della PIXMA iP4000.
Beh, io non ho cronometrato :D
Comunque si, il motore è lo stesso della PIXMA iP4000.
grazie non ho trovato la recensione dell' mp 750 ma della 4000 si :D
domanda da un milione di euro considerando il prezzo simile vi orientereste di piu su una mp500 o mp750?
Anakin_86
13-11-2005, 11:44
Ragazzi sono anch'io intenzionato ad acquistare l'MP750, però vedendo che qualcuno ha preso l'MP760 ora ho un pò di indecisione tra i due.
Volevo sapere una cosa dai possessori, per stampare, la carta si carica in entrambi nella parte posteriore? Nell'MP750 mi pare di si, ma nel 760 mi è venuto il dubbio che la carta si carichi nella parte anteriore e questa cosa mi farebbe comodo visto che ho poco spazio in profondità.
Attendo risposte :)
geronim000
13-11-2005, 11:56
Per Anakin, in entrambe si carica la carta dal cassetto inferiore (bellissimo comodissimo) e ci puoi mettere anche buste e altri formati, allo stesso modo puoi fare dallo scomparto posteriore che io uso solo quando devo mettere carta di riciclo o carta per una copia singola.
Da display e anche da software si puo' decidere se la carta deve essere presa dal cassetto in basso o dalla parte posteriore oppure in automatico (se la carta non si trova in basso la stampante la cerca dall'alto o viceversa).
Ciao
Pugaciov
13-11-2005, 11:58
Ragazzi sono anch'io intenzionato ad acquistare l'MP750, però vedendo che qualcuno ha preso l'MP760 ora ho un pò di indecisione tra i due.
Volevo sapere una cosa dai possessori, per stampare, la carta si carica in entrambi nella parte posteriore? Nell'MP750 mi pare di si, ma nel 760 mi è venuto il dubbio che la carta si carichi nella parte anteriore e questa cosa mi farebbe comodo visto che ho poco spazio in profondità.
Attendo risposte :)
Sia nella 750 che nella 760 ci sono 2 caricatori per la carta. Solo se devi stampare fronte-retro la carta va messa obbligatoriamente nel caricatore posteriore.
Sia nella 750 che nella 760 ci sono 2 caricatori per la carta. Solo se devi stampare fronte-retro la carta va messa obbligatoriamente nel caricatore posteriore.
Non è vero: puoi stampare fronte/retro anche dal cassetto che, lasciatemelo dire, è comodissimo! :)
Pugaciov
13-11-2005, 12:09
Non è vero: puoi stampare fronte/retro anche dal cassetto che, lasciatemelo dire, è comodissimo! :)
Azz, non lo sapevo! :eek:
A dire la verità avevo fatto delle prove fronte-retro, e mi pareva di aver capito che dovevo mettere la carta nel caricatore posteriore!
Grazie della dritta, riproverò ;)
Anakin_86
13-11-2005, 12:11
Grazie per le risposte :)
Fantastico speravo si potesse caricare la carta dal vano anteriore!
Adesso però rimane il dubbio, MP750 o MP760? Da quello che ho letto qui fino ad ora sembra che l'MP750 ha il vantaggio di avere la funzione ADF, però non so quanto potrà servirmi.
Non stampo molto, qualche scansione ogni tanto, e di sicuro comincerò a fare molte fotocopie visto che non ho mai avuto questa possibilità in casa! :)
A parte l'ADF, ci sono altre cose che mi possono far decidere per l'una o l'altra?
Mi sono letto tutte le ultime pagine della discussione ma non sono ancora riuscito a convincermi! :(
Datemi l'illuminazione! :D
Devi solo calcolare la probabilità che hai di eseguire scansioni di documenti in sequenza e di acquisire negativi :D
Quando hai quantificato questi bisogni, hai la risposta!!! :p
Difficilmente qualunque tu scelga ti deluderà: io vengo da una Epson Stylus Color 660 (si lo so, non è un paragone da fare) e ti dico che mai più prenderò una Epson!!!
Ugelli che si seccano di continuo, problemi con i chip da resettare (!) e cartucce originali che costano troppo :doh:
W Canon! :D
Anakin_86
13-11-2005, 12:21
Acquisire negativi non lo farò mai, mentre scansione di documenti in sequenza può capitarmi, quindi a questo punto direi MP750! :)
L'unica cosa per cui mi tentava l'MP760 è che dalle foto sembra un pò più compatta e ha il display a colori, però visto che acquisire negativi non mi servirà mai, direi che è meglio scegliere l'MP750 giusto?
L'ho trovata a 241 euro, è un buon prezzo o si trova a meno?
Grazie per i consigli :)
Anakin_86
13-11-2005, 12:29
Come non detto, l'ho trovata a 210 euro, mi sa che a questo punto prendo l'MP750! :p
certo rapportate alla qualità delle tue foto-complimenti! :cool: - non c'è paragone...non me ne voglia paciugov :friend: ... ma non è neanche così male tenendo conto di quanto ha puntualizzato e del costo della multifunzione.
per paciugov: ho un dubbio legato alla messa a fuoco delle foto postate: la leggera sfocatura, più accentuata nella prima, è un difetto della foto/fotografo ;) o della multifunzione?
certamente, infatti il mio commento non si riferisce a "questo" modello :) ho anche uno scanner epson perfection 1670 che acquisisce diapositive ma il risultato è simile :)
e devo dire che è frustrante dato che ho qui valanghe di diapositive fatte da mio padre che sono tuttora bellissime, ma acquisite non rendono giustizia all'originale :(
salve, sembra una buona stampante multifunzione, sembra un po ingombrante però.
a parte questo, gli ugelli sono integrati nelle cartucce oppure sono fissi sulla stampante?
io ho una vecchia hp a3 con un sitema ad ugelli integrati nelle cartucce, ovvio ke le cartucce sono al quanto care, pago intorno a 60 70€ per cambiarle tutte, però ho la stampa sempre perfetta.
volevo sapere se, anche nn avendo questo sistema ad ugelli integrati sulle cartucce si ha la garanzia che tra qualche anno la stampante nn sia da buttare, perchè neanche converrà farla riparare.
vorrei cambiare solo per avere un sistema tutto in uno scanner compreso, il mio nn so dove metterlo ora, per di più è con sistema scsi e nn ho posto ora sul pci dove mettere tale scheda scsi.
un vero peccato considerando i soldi che ci ho speso, tra stampante e scanner gli avevo dato la bellezza di 1.900.000£ :eek:
solo un pazzo come me ha fatto delle spese simile nel lontano 1998 circa.
a parte questo, gli ugelli sono integrati nelle cartucce oppure sono fissi sulla stampante?
non sono integrati e neanche fissi: è una slitta che inserisci su un supporto, poi sopra ci metti le cartucce
in questo modo sono economiche le cartucce e in più puoi sostituire facilmente gli ugelli da solo
non sono integrati e neanche fissi: è una slitta che inserisci su un supporto, poi sopra ci metti le cartucce
in questo modo sono economiche le cartucce e in più puoi sostituire facilmente gli ugelli da solo
ma gli ugelli son facilmente reperibili oppure no?
si sa quanto potrebbero costare?
io nn stampo molto, mi interessava sopratutto per lo scanner, ho un sacco di cose sparpagliate sul tavolo e come sempre finiscono per fare un mucchio e un gran casino,( ma questo lo faccio pure sul desktop:D) son bravo.
ci sono altri modelli simili da comparare come prezzi qualità ecc?
evitatemi le epson che come qualità e robustezza penso siano penose.
ne avevo presa una che costava meno delle cartucce della mia stampante:D mi è durata 3mesi, poi nn si sa perchè a smesso di andare, inutile pensare di farla riparare, anche se era in garanzia.
mi è durata 3mesi, poi nn si sa perchè a smesso di andare, inutile pensare di farla riparare, anche se era in garanzia.
costava meno delle cartucce della mia stampante:D
ecco il motivo :O
geronim000
14-11-2005, 13:44
Per Lele, gli ugelli della testina della mp 750 che si smonta e si monta molto facilmente, sono considerati da Canon (a mio parere truffaldinamente) come pezzi di ricambio per cui non potrai acquistarli come accadeva in passato per la serie bjc 3000 e 6000, dove le testine ugualmente straibili venivano invece considerate come materiale di consumo e quindi acquistabili a un costo decente (tra l'altro con il set di cartucce originali incluse).
Per le nuove stampanti ( e ripeto truffaldinamente) dovrai rivolgerti al centro assistenza che dovra' ordinartele e stupidamente inserirtele lei (ci vuole un secondo e anche un bambino lo potrebbe farebbe) pagando anche cosi' l'assistenza.
Comunque se ti puo' interessare le testine della mp750 costano 154 euro.
P.S. ho acquistato l'ottima 750 da un serissimo sito internet a 209 euro spese comprese.
Per Lele, gli ugelli della testina della mp 750 che si smonta e si monta molto facilmente, sono considerati da Canon (a mio parere truffaldinamente) come pezzi di ricambio per cui non potrai acquistarli come accadeva in passato per la serie bjc 3000 e 6000, dove le testine ugualmente straibili venivano invece considerate come materiale di consumo e quindi acquistabili a un costo decente (tra l'altro con il set di cartucce originali incluse).
Per le nuove stampanti ( e ripeto truffaldinamente) dovrai rivolgerti al centro assistenza che dovra' ordinartele e stupidamente inserirtele lei (ci vuole un secondo e anche un bambino lo potrebbe farebbe) pagando anche cosi' l'assistenza.
Comunque se ti puo' interessare le testine della mp750 costano 154 euro.
P.S. ho acquistato l'ottima 750 da un serissimo sito internet a 209 euro spese comprese.
azz :D
ti invoglia di sicuro:D
cmq mi son appena reinstallato lo scanner, ho tutti gli slot pci occupati ora:D, ma piuttosto di buttare uno scanner pagato 900.000£ cercherò di sopportare l'ingombro, ma dovrò vedere per aerare meglio il pc.
geronim000
15-11-2005, 20:06
Per Leron riprendendo una vecchia discussione (molto amichevole) sullo scandaloso prezzo delle cartucce per la 750, tu rispondevi a una mia inserzione cosi' "spesso i negozi creano offerte per avvicinarsi la clientela" al bassissimo prezzo che avevo acquistato in un supermercato le cartucce originali colore Canon (3,24 euro).
Bhe' devo ancora smentire questo tuo parere in quanto questa sera ho acquistato in un negozio di cancelleria una scorta di cartucce nero Canon (BC 3e) a 4 euro le cartucce colore costavano 3.
Quindi ribadisco che se quel supermercato e il negozio vendono le cartucce originali Canon a un quarto del prezzo usuale che si aggira intorno ai 14 euro, mi viene da ribadire che e' tutto e solamente speculazione alla grande !!!!!
Per Leron riprendendo una vecchia discussione (molto amichevole) sullo scandaloso prezzo delle cartucce per la 750, tu rispondevi a una mia inserzione cosi' "spesso i negozi creano offerte per avvicinarsi la clientela" al bassissimo prezzo che avevo acquistato in un supermercato le cartucce originali colore Canon (3,24 euro).
Bhe' devo ancora smentire questo tuo parere in quanto questa sera ho acquistato in un negozio di cancelleria una scorta di cartucce nero Canon (BC 3e) a 4 euro le cartucce colore costavano 3.
Quindi ribadisco che se quel supermercato e il negozio vendono le cartucce originali Canon a un quarto del prezzo usuale che si aggira intorno ai 14 euro, mi viene da ribadire che e' tutto e solamente speculazione alla grande !!!!!
Dannazione posso sapere dove hai trovato non 1 ma ben 2 negozi con gli inchiostri Canon a quel prezzo? :mbe:
Nei negozi vicino a casa mia (Echos-Expert, Euronics, Alì, IperSpar) non li trovo a meno di 12,90€ (3e-BK) e 9,90€ (6C/M/Y) :doh:
Per risparmiare ad avere al contempo qualità fotografica sono stato costretto ad ordinare delle ottime cartucce compatibili marca KPM dalla Germania :cry:
Per Leron riprendendo una vecchia discussione (molto amichevole) sullo scandaloso prezzo delle cartucce per la 750, tu rispondevi a una mia inserzione cosi' "spesso i negozi creano offerte per avvicinarsi la clientela" al bassissimo prezzo che avevo acquistato in un supermercato le cartucce originali colore Canon (3,24 euro).
Bhe' devo ancora smentire questo tuo parere in quanto questa sera ho acquistato in un negozio di cancelleria una scorta di cartucce nero Canon (BC 3e) a 4 euro le cartucce colore costavano 3.
Quindi ribadisco che se quel supermercato e il negozio vendono le cartucce originali Canon a un quarto del prezzo usuale che si aggira intorno ai 14 euro, mi viene da ribadire che e' tutto e solamente speculazione alla grande !!!!!
non ho detto che non c'è speculazione: se non ci fosse speculazione il negozio non guadagnerebbe niente
chiedi a qualche proprietario di negozi: i prodotti consumabili sono ormai una delle poche fonti di guadagno per i negozi di informatica: il ricarico dei componenti hardware è piccolissimo dato che i supermercati fanno dei prezzi da rovina, mentre le tasse sui cd e i dvd hanno praticamente azzerato il guadagno su questi consumabili
detto questo, il discorso delle offerte dei supermercati e dei grandi negozi che DI FATTO vendono quel componente sottocosto per un periodo per attirare clientela, è un dato di fatto che esiste da decenni, una "tecnica" che oramai conoscono quasi tutti i negozianti
non serve mica essere economi per accorgersene, basta aprire gli occhi
tra il resto la vendita sottocosto è pure regolamentata dal D.P.R. 6 aprile 2001 n. 218.
Se non sbaglio negli USA questa tecnica è detta DUMPING ed è illegale se danneggia le merci made in USA
In italia ci sono delle sanzioni ma la pratica è comunque molto usata, sia la vendita sottocosto che quella a guadagno 0
l'inchiostro è supercaro e super spuculato, se il contenuto della cartuccia vale 0.50€ è dire tanto, le cartucce senza ugelli integrati se valgono 2€ son tanti, nn sono altro che dei carter fatti in fabbrica e assemblati in pochi secondi, con dentro delle spugnette o robe simili assorbenti.
tutto il resto sono costi di passaggio tra produttore rappresentante e negoziante.
in molti settori siamo messi così.
e poi nei costi molto probabilmente ci sono delle tasse aggiuntive di ammortamento per i poveri fotografi che hanno sempre meno lavoro da fare, tasse che poi nn vanno direttamente a loro ma nel forno dello stato.
un po come sui dvd da masterizzare, hanno delle tasse siae, tasse che a me personalmente mi dicono che posso piratare tranquillamente visto che le devo pagare se voglio registrare le mie canzoni o altro:D
a parte questo, ho visto un'altra canon, la mp450, quali sono le differenze sostanziali? sia hardware sia software?
e poi devo ammettere che una bella stampante laser multifunzione nn mi dispiacerebbe proprio, a solo il problema di nn essere a colori, ma se mi faccio bene i conti di stampe a colori io ne ho fatte ben poche.
geronim000
16-11-2005, 12:11
Ragazzi mi inchino e chiedo scusa, sono tornato stamane per ritirare le altre cartucce di nero originali Canon, mi e' stato detto che c'era stato un'errore, il costo era ben diverso.
Mi ero illuso ma devo dire pero' che un paio di settimane fa ho davvero acquistato una grossa scorta di colori (mancava il nero) originali canon al costo di 6,40 euro la coppia , quindi circa 3,2 cadauno. Ma la settimana successiva anche Euronics le aveva date tutte a 5 euro.
Propongo una catena di Sant'Antonio per ricercare i negozi a marchio nazionale con i prezzi piu' bassi e riferirli qui.
Che ne dite e' un'idea?
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare una multifunzione della canon per una miriadi di motivi, sono indecisissimo tra la ben conosciuta ed MP 750 e la nuova MP 500, potreste consigliarmi?
Grazie
Annibalson
18-11-2005, 14:35
Mp760 presa! :cool: a prezzo da favola! 159€ :oink: :oink: e pensare che su alcuni siti la vendono ancora ben oltre i 300€! :eek:
Pugaciov
18-11-2005, 14:38
Mp760 presa! :cool: a prezzo da favola! 159€ :oink: :oink: e pensare che su alcuni siti la vendono ancora ben oltre i 300€! :eek:
Benvenuto nel club :cool:
E complimenti per il prezzo, io l'ho pagata 40 sacchi in più :cool: :D
Annibalson
18-11-2005, 15:05
l'ho presa nel tuo stesso negozio: 199€! ma ieri era in "sottocosto" con un ulteriore sconto del 20% :ciapet: :ciapet: Nello stesso negozio ho guardato il costo delle cartucce originali ma me ne sono ben guardato dal comprarle: oltre i 12€ l'una per cartucce colori e nero bc-6 bk, oltre 16€ per il nero bc-3e bk! La mia idea è di stare sempre attento ad eventuali offerte di cartucce originali e nel caso in cui non ne dovessi trovare mi rivolgerò alle compatibili.
oggi vedrò di divertirmi un po' con il nuovo acquisto. :cool: :cool:
azz, vi prego potete postarmi in pvt il sito dove l'avete acquistata? Si può?
azz, vi prego potete postarmi in pvt il sito dove l'avete acquistata? Si può?
anch'io vorrei sapere dove :p
ciao, grazie mille, ho ordinato la MP 760, ditemi a livello qualitativo con la 750 si equivalgono?
e con le cartucce?
perchè ero orientato sulla 750 ma visto l'occasione a livello di prezzo ho pensato che valesse la pena visto che penso che le due multifunzioni si equivalgono.
cosa mi dite in merito?
Che non ti devi assolutamente preoccupare ;)
sarei interessato ad una stampante multifunzione e sto valutando la possibilita' di comprare la mp750
ad onor del vero, mi piacerebbe poter mettere le mani su una stampante multifunzione della nuova generazione pixma (quelle ad 1pl per intenderci), ma sono attratto dalla funzione adf della mp750
mi sembra che infatti al momento non esistano altri modelli (di fascia di prezzo non elevata) della Canon che abbiano l'adf
a tal proposito vorrei dei chiarimenti circa questi 3 punti:
1) vorrei sapere da chi la possiede il parere circa l'adf, se fosse veramente utile o il classico specchietto per le allodole (ovvero basta inserire un foglio lievemente rovinato per far inceppare il meccanismo)
piu' che altro non vorrei che la mia scelta ricadesse su questa stampante proprio per l'adf, quando magari nella pratica non funziona poi cosi' tanto bene e ti costringe ad inserire i fogli uno alla volta (a questo punto prenderei un modello piu' recente)
2) ho anche letto su un sito che usando l'adf le scansioni delle pagine avvengono lievemente distorte nella parte superiore. Vi risulta ?
3) infine per quanto riguarda la qualita' di stampa mi sembra di aver capito che la mp750 produca stampe identiche alla pixma ip4000 o sbaglio ?
grazie anticipatamente
1) A me si è inceppata solo 1 volta... ma avevo lasciato la graffetta...
2) non mi risulta
3) il motore di stampa è identico...
secondo me comunque l'ADF non è il plus della stampante, è la gestione di TUTTO (scan, stampante, i 2 cassetti, la stampa su Dvd) unità alla qualità , velocità e ECONOMICITA' di stampa dalla canon 4000
credo che tu abbia ragione
il mio problema e' che appunto sia la sorella MP760 che la nuova Mp500 non consentono di avere questa pratica funzione
se l'adf non risultasse valido sarebbe piu' logico spendere la stessa somma di denaro per un modello nuovo
il mio dubbio e' anche legato a questo: non vorrei comprare la MP750 e assistere dopo 1 mese all'uscita di un ipotetico modello (sto inventando) MP850 in grado di unire le ottime caratteristiche della MP500 all'adf
so che queste sono le regole del mondo dell'informatica, pero' visto che la stampante la cambio sporadicamente, preferisco ponderare per benino l'acquisto
tra l'altro ho notato che sul sito americano della Canon e' presente un nuovo modello MP950. Pur essendo il prodotto di punta del settore multifunzione getto ad inchiostro, risulta privo dell'adf, il che mi lascia abbastanza perplesso: strategia commerciale per produrre un nuovo modello identico al precedente con in piu' solo l'adf o semplicemente non reputano la clientela interessata a questa opzione ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.