View Full Version : Maserati Alfa Romeo
E' fatta
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/02_Febbraio/16/maserati.shtml
Brigante
16-02-2005, 15:52
Maserati continuerà comunque una collaborazione con Ferrari. Credo che vedremo delle BELLE cose in futuro. Tedesche tremate!! ;)
stavo per aprire qualcosa del genere anche io...
secondo me è una c@zz@t@....
il binomio ferrari maserati è il meglio che si possa avere al momento in ambito mondiale...
perchè c@zzo romperlo?
perchè appiccicare alla maserati, marchio appena rinato grazie appunto a ferrari, ad una cosa che al momento sembra davvero messa male??
sperano che maserati tenga su tutto il gruppo fiat? mi sembra un'utopia, + probabilmente maserati VA GIU' con il gruppo fiat...
che dire IMHO solita idea del cavolo di fiat.
Originariamente inviato da zuper
stavo per aprire qualcosa del genere anche io...
secondo me è una c@zz@t@....
il binomio ferrari maserati è il meglio che si possa avere al momento in ambito mondiale...
perchè c@zzo romperlo?
perchè appiccicare alla maserati, marchio appena rinato grazie appunto a ferrari, ad una cosa che al momento sembra davvero messa male??
sperano che maserati tenga su tutto il gruppo fiat? mi sembra un'utopia, + probabilmente maserati VA GIU' con il gruppo fiat...
che dire IMHO solita idea del cavolo di fiat.
IMHO Maserati ha molte + cose in comune con Alfa (intendo l'alfa del prossimo futuro, quella della Brera e della 157) che con Ferrari.
:cry:
da modenese sono triste :(
SoftEngine
16-02-2005, 17:48
A questo punto la domanda sorge spontanea: non è che i prezzi delle future Alfa faranno la fine di quelli BMW, ovvero impossibili per i comuni mortali?
Alfa messa come?!?
Alfa Romeo è la più prestigiosa casa sportiva italiana come heritage, prima ancora di Ferrari, e tutti se lo ricordano in Europa e nel mondo... Maserati è rinata grazie a Ferrari, ma Ferrari ora deve ritornare da sola per facilitare il suo collocamento in borsa, dato l'indebitamento che si troverebbe accollata per il risanamento della casa del tridente.
In questo modo tutto sarà a posto: finalmente una forte alleanza nel nuovo polo del lusso sportivo all'interno di Fiat Auto SpA e Ferrari SpA controllata da Fiat SpA ma quotata in borsa, con il massimo rating, data la divisione COMMERCIALE da Ferrari.
Solo il gruppo Ferrari-Maserati viene sciolto, ma non è un'azienda.
Maserati continuerà la collaborazione stretta con Fiat e, assieme a Ferrari anche con il CRF. Il nuovo gruppo con Alfa Romeo consentirà a Maserati di estendere la propria gamma e ad Alfa di tornare ai vertici con le grandi motorizzazioni benzina, oltre naturalmente a tutta la meccanica e la componentistica, nonchè la rete commerciale.
Il dubbio anche mio pero',com'e' stato legittimamente sollevato da SoftEngine è:il listino prezzi Alfa Romeo diventerà come quello BMW?????:(
Una 147 arrivera' a costare anche 30.000 e passa euro (e magari senza variazioni sulla qualita' della componentistica meccanica,elettrica,ecc. e dell'assemblaggio)????
Semplicemente non si è voluto rovinare l'unico gioiello di casa Fiat che funziona veramente cioè la Ferrari.
Accollare debiti a una un'altra società indebitata non può far danni come accollarli a una società in attivo.
Originariamente inviato da Alien
Semplicemente non si è voluto rovinare l'unico gioiello di casa Fiat che funziona veramente cioè la Ferrari.
Accollare debiti a una un'altra società indebitata non può far danni come accollarli a una società in attivo.
beh insomma....credo che ferrari abbia già risollevato di molto il marchio maserati....prima non si sentiva neanche +...ora con la 3200..la 4porte...le macchine di gara....insomma...
L'effettivo lavoro della Ferrari per Maserati sarà palese il prossimo anno con l'apertura del mondiale FIA GT ... la MC12 sembra destinata ad uccidere il campionato e a riproporre come vincente un marchio che negli ultimi 20 anni era caduto quasi nel dimenticatoio.
Il polo Maserati-Alfa è molto interessante, inoltre Ferrari DEVE andare avanti da sola!
Credo che il tutto vada studiato nell'ottica dei marcati asiatici.
Sulla questione prezzo è difficile fare previsioni ... comunque basta non comprarle ;)
L'incognita rimane ... la Lancia che fine fa?
Maurizio XP
17-02-2005, 11:18
fa la nuova delta ;)
SoftEngine
17-02-2005, 11:23
Sulla questione prezzo è difficile fare previsioni ... comunque basta non comprarle ;)
L'incognita rimane ... la Lancia che fine fa? [/QUOTE]
Credo che con la faccenda della Maserati, se non ben gestita, si rischi di fare grossi danni.
L'Immagine della Maserati non è ancora pienamente recuperata e quella dell'Alfa sta ancora peggio. Se inizieranno a vendere i nuovi modelli a prezzi folli come quelli dei tedeschi, magari continuando a costruire le solit trazioni anteriori, sarà la fine.
Purtroppo, la Lancia, la vedo già nell'Ade
:(
ERA ORA!!
questo a mio parere era l'unico spiraglio per poter rivedere alfa romeo degne di questo nome
inoltre una estensione della gamma maserati verso il basso e' una ottima scelta commerciale a mio avviso
le prospettive ci sono tutte, ora si attendono i primi risultati
ma vi piacevano proprio le sinergie che portavano l'alfa a somigliare alle opel????
buon lavoro a chi si impegnera' a non mandare a xxx quel poco che e' rimasto di tradizione automobilistica
la lancia e' morta, ma forse per l'alfa si respira aria nuova
speriamo
ciaobye
Originariamente inviato da davidon
....ma vi piacevano proprio le sinergie che portavano l'alfa a somigliare alle opel????
no, le alfa-opel proprio non le digerivo :muro:
Purtroppo, la Lancia, la vedo già nell'Ade
:(
e io che aspettavo il ritorno della deltona......stavolta multijet!!!!
:cry: :cry: :cry:
ma le sinergie almeno per i prodotti impostati e pronti alla commercializzazione restano, giusto?
I pianali delle 9.3 e delle nuova 156 , nuova punto/ corsa i motori di origine holden v6 ecc ecc nonchè i Mj dati alla gm almeno per l'europa
bananarama
17-02-2005, 17:22
Originariamente inviato da Brigante
Maserati continuerà comunque una collaborazione con Ferrari. Credo che vedremo delle BELLE cose in futuro. Tedesche tremate!! ;)
che vuoi che tremano, a certi livelli fanno cagare le tedesche.
Credo che cambierà ben poco! E' solo un'operazione mirata per la Ferrari. La Ferrari senza Maserati avrebbe un ottimo bilancio e quindi(grazie anche ai successi in F1) in borsa farebbe gola a molti Azionisti.;)
Già adesso a modena si assemblano le vetture e basta; i motori vengono assemblati a Maranello e la scocche verniciate dalla stessa Ferrari.
L'unica cosa positiva è che forse verrà prodotta(seppur in serie limitata) la 8c competizione! Guardate su italiaspeed
Originariamente inviato da Bedo
L'unica cosa positiva è che forse verrà prodotta(seppur in serie limitata) la 8c competizione! Guardate su italiaspeed
ora non sarò certo io a fare l'ottimista sul destino dei marchi automobilistici in italia, ma...
perchè tutto questo scetticismo?
credo che qualche (ex) alfista lo avrai pure incontrato prima d'adesso
prova a chiedergli quanto fosse contento dell'evoluzione tecnica-meccanica delle alfa da quando è in mano fiat
pensa poi a cosa si prevedeva per il marchio in futuro!
addio twinspark in favore di un motore opel!
pianali in comune con auto che di sportivo non hanno nulla
... ...
senza parlare poi della inaccetabile scelta della trazione anteriore
uno che doveva sostituire la 75 con un'auto dalla meccanica simile non poteva comprare italiano
e infatti da allora le serie 3 si sono vendute come il pane
questa gente non tornerà a comprare alfa solo perchè gli spot continuano la tiritera del CuoreSportivo e bla bla
forse, e dico FORSE, la sinergia con maserati permetterà alle alfa di non dover spartire troppo con meccanica fiat
e questo sarebbe un traguardo enorme, perchè in fondo su altri reparti le cose non sono certo da buttare (design, sospensioni, ecc)
secondo me questa è la mossa con le migliori prospettive future che abbiamo sentito negli ultimi tempi
vedremo quando qualcosa sarà pronto
ciaobye
Originariamente inviato da 17mika
IMHO Maserati ha molte + cose in comune con Alfa (intendo l'alfa del prossimo futuro, quella della Brera e della 157) che con Ferrari.
anche secondo me! :)
sono contento.
Originariamente inviato da SoftEngine
Credo che con la faccenda della Maserati, se non ben gestita, si rischi di fare grossi danni.
L'Immagine della Maserati non è ancora pienamente recuperata e quella dell'Alfa sta ancora peggio. Se inizieranno a vendere i nuovi modelli a prezzi folli come quelli dei tedeschi, magari continuando a costruire le solit trazioni anteriori, sarà la fine.
Purtroppo, la Lancia, la vedo già nell'Ade
:(
Il marchio Maserati è stato spinto da Ferrari, ma non può rimanerne appendice.
Così gli si da un senso e una dignita.
L'Alfa dalla 156 in poi ha avuto un crescendo interessanti ... diciamo pure che è un ottimo periodo considerando gli ultimi 20 anni.
Semmai era proprio la Maserati quella che andava male.
Di più, il distacco da FIAT, seppur minimo, non potrà che giovare ad Alfa.
Di certo a lasciare tutto com'era fra un po' Alfa sarebbe tornata ad essere quella ante 145 e Maserati forse a fare concorrenza alla Ferrari stessa visto l'exploit americano della 3200GT
Originariamente inviato da loncs
Il marchio Maserati è stato spinto da Ferrari, ma non può rimanerne appendice.
Così gli si da un senso e una dignita.
L'Alfa dalla 156 in poi ha avuto un crescendo interessanti ... diciamo pure che è un ottimo periodo considerando gli ultimi 20 anni.
Semmai era proprio la Maserati quella che andava male.
Di più, il distacco da FIAT, seppur minimo, non potrà che giovare ad Alfa.
Di certo a lasciare tutto com'era fra un po' Alfa sarebbe tornata ad essere quella ante 145 e Maserati forse a fare concorrenza alla Ferrari stessa visto l'exploit americano della 3200GT
L'Alfa sarebbe tornata ante 145, ma che dici? Hai visto i nuovi prodotti oggi, 939, Brera, 940, 8c, Kamal... tutti fatti o cmq in sviluppo avanzato... Alfa era quella a cui l'attuale dirigenza non faceva mancare nulla. Ora con il gruppo con Maserati, Fiat e Lancia avranno più risorse per i nuovi modelli, soprattutto ne giova Lancia più di tutti.
Originariamente inviato da GioFX
L'Alfa sarebbe tornata ante 145, ma che dici? Hai visto i nuovi prodotti oggi, 939, Brera, 940, 8c, Kamal... tutti fatti o cmq in sviluppo avanzato... Alfa era quella a cui l'attuale dirigenza non faceva mancare nulla. Ora con il gruppo con Maserati, Fiat e Lancia avranno più risorse per i nuovi modelli, soprattutto ne giova Lancia più di tutti.
Si tutti progetti in cantiere da un pezzo. Esclusa la Brera, le altre nemmeno si era sicuri che uscissero ... ora pare che la 8c vedrà la luce, la Kamal? O faranno la Kubang? Faranno 2 SUV?? Non credo proprio.
L'impressione non era buonissima ... visto poi le imprevedibili conseguenza della mancata acquisizione di GM. Condivido in parte il tuo ultimo pensiero, più che altro non capisco dove Alfa possa attingere se FIAT non pagherà più ...
SoftEngine
18-02-2005, 13:10
La creazione di Alfa-Maserati è scaturita da una primaria, per Fiat, necessità: l'eliminazione della parte meno performante per l'ormai imminente quotazione in borsa della Ferrari.
Quindi c'è il rischio che tutto questo non sia altro che un'operazione di facciata. Le sinergie potevano esserci lo stesso se la Maserati rimaneva alla Ferrari. Infatti le due case continueranno a sfruttare lo stesso know-how e gli stessi componenti come hanno fatto finora.
Originariamente inviato da loncs
Si tutti progetti in cantiere da un pezzo. Esclusa la Brera, le altre nemmeno si era sicuri che uscissero ... ora pare che la 8c vedrà la luce, la Kamal? O faranno la Kubang? Faranno 2 SUV?? Non credo proprio.
939 (159), 8c, Kamal, sono tutte fatte o in sviluppo avanzato!
Se non ci credi aspetta i prossimi tre saloni.
L'impressione non era buonissima ... visto poi le imprevedibili conseguenza della mancata acquisizione di GM. Condivido in parte il tuo ultimo pensiero, più che altro non capisco dove Alfa possa attingere se FIAT non pagherà più ...
Le imprevedibili conseguenze ci sarebbero state se GM avesse preso il restante pacchetto di azioni di Fiat Auto, non il contrario.
Ora si sa che FIAT rimarrà italiana in mano all'IFIL, e che vi saranno i soldi per ridurre ancora l'indebitamento e permettere lo sviluppo di ulteriori modelli, specie ora che Alfa andrà per conto suo (in senso di risorse per il prodotto) e Fiat-Lancia avranno più risorse.
SoftEngine
18-02-2005, 14:17
Ora si sa che FIAT rimarrà italiana in mano all'IFIL, e che vi saranno i soldi per ridurre ancora l'indebitamento e permettere lo sviluppo di ulteriori modelli, specie ora che Alfa andrà per conto suo (in senso di risorse per il prodotto) e Fiat-Lancia avranno più risorse. [/QUOTE]
Il fatto che la FIAT goda di nuovo di piena autonomia è positivo. Il successo dei nuovi modelli prossimi al debutto saranno fondamentali per il risanamento, ma se le cose dovessero andar male e la finanza prenderà il sopravvento, come è successo negli ultimi anni, non ci sarà strategia industriale che tenga: la FIAT continuerà nel suo declino fino a quando le banche creditrici non entreranno nel capitale dell'azienda.
Allora sarà veramente la fine per la nostra povera Italia. Le ripercussioni sul PIL saranno tali che si avrà veramente la tanto temuta recessione, considerando che il settore dell'auto rappresenta il 18% del PIL e che la FIAT è la più importante impresa industriale italiana.
eccheccazzo che visione catastrofistica! :tie:
SoftEngine
18-02-2005, 20:22
Beh, non credo che sia tanto catastrofica. E' solo la realtà. Infatti non appena hanno fatto l'accordo con la GM hanno messo in cassa integrazione gli operai di Termini Imerese e di Mirafiori. Inoltre hanno fatto fuori Demel. Forse la sua unica colpa è stata quella di tagliare la testa a molti dirigenti piuttosto che far ricadere la colpa, del disastroso stato delle cose, solamente sugli operai.
Tra l'altro la cassa integrazione è un'anomalia tutta italiana: praticamente, l'italico popolo paga di tasca propria l'eccesso di capacità produttiva della FIAT. Certo che le cose sono cambiate dai tempi di Gianni Agnelli. Che imprenditori illuminati.
:old:
Originariamente inviato da kikki2
ma le sinergie almeno per i prodotti impostati e pronti alla commercializzazione restano, giusto?
I pianali delle 9.3 e delle nuova 156 , nuova punto/ corsa i motori di origine holden v6 ecc ecc nonchè i Mj dati alla gm almeno per l'europa
un utente del forum in sign ha sentito dal vivo il nuovo v6 e ha detto che fa schifo:cry:
Originariamente inviato da SoftEngine
Beh, non credo che sia tanto catastrofica. E' solo la realtà. Infatti non appena hanno fatto l'accordo con la GM hanno messo in cassa integrazione gli operai di Termini Imerese e di Mirafiori.
La cassa era annunciata da tempo, non vedo cosa di strano, purtroppo le cose funzionano così in Italia...
Inoltre hanno fatto fuori Demel. Forse la sua unica colpa è stata quella di tagliare la testa a molti dirigenti piuttosto che far ricadere la colpa, del disastroso stato delle cose, solamente sugli operai.
Chi mai ha fatto ricadere la colpa suglio operai? Questa
è la prima volta che la sento...
Demel era in procinto di essere liquidato da tempo, dato che era nota l'incomunicabilità con l'AD di Fiat SpA, Marchionne. Il tedesco non è mai entrato in sintonia con i vertici del gruppo, voleva risanare Fiat in tempi lunghi, cosa che Fiat non può permettersi. Quasi niente è nato sotto la sua direzione, e il fatto che fosse in partenza lo si era capito dalla riorganizzazione della struttura di Fiat Auto. Morchio vuole lavorare speditamente e avere il controllo su tutte le attività di Fiat Auto, e infatti i vertici delle Brand & Commercial Units riportano da sempre direttamente a lui, e non all'AD di Fiat Auto, di cui ha preso oggi il comando.
Tra l'altro la cassa integrazione è un'anomalia tutta italiana: praticamente, l'italico popolo paga di tasca propria l'eccesso di capacità produttiva della FIAT. Certo che le cose sono cambiate dai tempi di Gianni Agnelli. Che imprenditori illuminati.
:old:
Questo è vero, in germania la crisi di VW la stanno risolvendo con riduzioni di stipendio e turni a rotazione negli stabilimenti. Certo, anche li ci saranno licenziamenti e non pochi, però la differenza si nota...
SoftEngine
19-02-2005, 10:54
Per brevità non sono stato molto chiaro. Per prendersela con gli operai intendevo appunto la cassa integrazione. Come ho già detto scaturisce da un sistema politico-economico (non travisatemi, non ne faccio una questione di colore politico) malato. Sentendo parlare i vertici di Confindustria fino a poco tempo fa, si sentiva parlare del costo del lavoro troppo alto. Ora le cose sono leggermente migliorate: si aggiunge anche la mancanza di ricerca di ricerca e innovazione.
-Costo del lavoro: non è vero che è troppo alto. Siamo in fondo alla classifica della Comunità Europea, insieme a Spagna e Grecia. Solo che noi abbiamo i prezzi tedeschi o forse qualcosa di più.
-Ricerca e innovazione: è vero che manca, ma se ne sono accorti troppo tardi. Inoltre vogliono come al solito che sia lo Stato a finanziarle. Che grandi Manager!
Dimenticavo l'attuale dirigenza FIAT. La TV e i giornali ce li propongono come dei modelli, degli esempi positivi, un faro da seguire nella tempestosa notte dell'italica economia. Non illudiamoci, almeno fino a quando non si vedranno dei concreti risultati positivi. Allora sarò felice di essere stato solamente un po' pessimista:)
Originariamente inviato da GioFX
939 (159), 8c, Kamal, sono tutte fatte o in sviluppo avanzato!
Se non ci credi aspetta i prossimi tre saloni.
Come fai a sapere che sono tutte fatte o in sviluppo avanzato?
Per la 159 ok, ma circa la 8c e la Kamal non ho mai sentito notizie sicure in merito.
Maurizio XP
19-02-2005, 12:11
www.italspeed.com
cmq che sono in sviluppo avanzato pare sia confermato da molti insiders
Originariamente inviato da Rebo
Come fai a sapere che sono tutte fatte o in sviluppo avanzato?
Per la 159 ok, ma circa la 8c e la Kamal non ho mai sentito notizie sicure in merito.
La 8c è in industrializzazione da mesi, la Kamal è in stato avanzato, la meccanica è già in fase di test...
questo ad esempio è un muletto della Kamal con la carrozzeria della Stilo:
http://autopareri.com/forum/attachment.php?attachmentid=2&stc=1
Originariamente inviato da SoftEngine
-Costo del lavoro: non è vero che è troppo alto. Siamo in fondo alla classifica della Comunità Europea, insieme a Spagna e Grecia. Solo che noi abbiamo i prezzi tedeschi o forse qualcosa di più.
bisognerebbe vedere i salari lordi, il netto per un'azienda conta poco.
Originariamente inviato da Mauro82
un utente del forum in sign ha sentito dal vivo il nuovo v6 e ha detto che fa schifo:cry:
e meno male che c'era qualcuno che aveva detto:
"canterà come il v6 alfa, altrimenti mi ritiro dal lavoro"
da quattroruote di qlc mese fa...
certo che a questo punto sarebbe bello fare un po' di chiarezza sui programmi futuri per l'alfa...
la 157 sarà opel/gm/fiat oppure no?
mi sembra fossero abbastanza avanti coi tempi, che congelino tutto? bho...
ciaobye
Kyrandia
19-02-2005, 13:22
secondo me canterà come sempre, il rombo alfa è sulla bocca di tutti , non possono rivinarlo.. non mi fiderei di queste pre release
la 157 sarà alfa ( meccanicanicamente parlando ) , meno male che ci siamo liberati di questi americani !
Originariamente inviato da Kyrandia
secondo me canterà come sempre, il rombo alfa è sulla bocca di tutti , non possono rivinarlo.. non mi fiderei di queste pre release
la 157 sarà alfa ( meccanicanicamente parlando ) , meno male che ci siamo liberati di questi americani !
quindi secondo te niente pianale vectra (per un'alfa...:rolleyes: ), v6 made in arese (se non hanno già dismesso tutto), trazione dietro (si che ora sto sognando...) e annessi e connessi?
così però vorrebbe dire progettare da 0...
non sono così ottimista, ma spero di essere smentito!
ciaobye
Kyrandia
19-02-2005, 13:36
vada pianale ( sospensioni ecc ecc sono alfa , vedi quadrilateri ) e basamento motore ( solo basamento ;) termodinamica testata ecc ecc elettronica sono A.L.F.A. )
Che angoscia questa TP (che senza elettronica non è il massimo per l'utente medio ) , come se tutti i giorni facciamo i tempi su giro ! Per una trazione migliore c'è la Q4 !
Originariamente inviato da Kyrandia
vada pianale ( sospensioni ecc ecc sono alfa , vedi quadrilateri ) e basamento motore ( solo basamento ;) termodinamica testata ecc ecc elettronica sono A.L.F.A. )
Che angoscia questa TP (che senza elettronica non è il massimo per l'utente medio ) , come se tutti i giorni facciamo i tempi su giro ! Per una trazione migliore c'è la Q4 !
scusa, ma l'elettronica l'hanno inventata oppure no? e magari disinseribile e ben tarata
da quello che so io i problemi ci sono con la neve, e allora come hai ben detto ci sono le Q4 (si, su un modello solo però!)
imho se uno vuole guidare compra un'auto a vocazione sportiva
e un'auto sportiva può mai essere anteriore?
poi chi non sa guidare si ucciderebbe anche con una 600 (avendola, so di cosa parlo...)
oppure se vuole un'anteriore se la compra, il mercato è pieno!
passi l'ammiraglia o qualche segmento particolare, ma una piccola, media, coupe, spider... se vuole chiamarsi alfa deve avere la trazione dietro
senò continuiamo a fare regali a bmw...
ciaobye
Kyrandia
19-02-2005, 13:55
sono d'accordo , la TP ci vuole, e si dovrebbero dare una mossa !!
la mia paura è che avere una Tp è una moda .. non so quanti comprano bmw perchè è una TP o perche è una Bmw..
Originariamente inviato da Kyrandia
sono d'accordo , la TP ci vuole, e si dovrebbero dare una mossa !!
la mia paura è che avere una Tp è una moda .. non so quanti comprano bmw perchè è una TP o perche è una Bmw..
propongo una terza ipotesi:
comprano bmw perchè non c'è sul mercato un'alternativa reale
lo sarebbe l'alfa, ma solo teoricamente, quindi non basta
cmq parlando di mode... anche comprare QUESTE alfa tra i ragazzetti è quasi sempre solo una questione di moda
SoftEngine
19-02-2005, 14:52
Originariamente inviato da Killian
bisognerebbe vedere i salari lordi, il netto per un'azienda conta poco.
Anche lo stipendio lordo è in fondo alla classifica.
Tempo fa su "Il Venrdì" era apparsa una classifca con gli stipendi lordi in Europa. C'era da stare poco allegri.
Ho trovato anche qualche link interessante.
http://www.lavoce.info/news/view.php?cms_pk=1020
http://www.jobtel.it/rubriche/dossier/ArchivioDossier/NuoviPoveri.aspx
http://infounime.unime.it/uni/rstampa_04/giornali/la_repubblica/gen_04/sab_31/retribuzioni.htm
Kyrandia
19-02-2005, 17:19
non penso che sia solo teoricamente un'alternativa !
se l'alternativa è alla TA siamo sempre alle solite : che poi nell'ETCC l'Alfa TA ha bastonato Bmw TP nell'ETCC negli anni passati sia nella classifica piloti che costruttori ..quest'anno Bmw ha vinto la classica costruttori e l'Alfa piloti con Tarquini .
bananarama
19-02-2005, 17:53
Originariamente inviato da Kyrandia
non penso che sia solo teoricamente un'alternativa !
se l'alternativa è alla TA siamo sempre alle solite : che poi nell'ETCC l'Alfa TA ha bastonato Bmw TP nell'ETCC negli anni passati sia nella classifica piloti che costruttori ..quest'anno Bmw ha vinto la classica costruttori e l'Alfa piloti con Tarquini .
le gare non sono mai un paragone. quelle sono vetture preparate.
ma il fatto è che non stiamo parlando di chi va lo 0,5% più forte (in strada, come hai detto tu, non si sta sempre col cronometro)
ma il PIACERE DI GUIDA di una anteriore può essere lontanamente paragonato ad una posteriore?
secondo me no
Originariamente inviato da davidon
ma il fatto è che non stiamo parlando di chi va lo 0,5% più forte (in strada, come hai detto tu, non si sta sempre col cronometro)
ma il PIACERE DI GUIDA di una anteriore può essere lontanamente paragonato ad una posteriore?
secondo me no
Se parli di piacere di guida, riconosci che sulle TP non hai coppia scaricata sulle ruote sterzanti, si ha una migliore sensibilita' sullo sterzo.
Un altro difetto della TA e che in caso di coppia o potenza rilevante si subiscono spesso noiosi tagli di potenza dall'ASR, e anche se ben tarato e' comunque avvertibile. Il fenomeno e' riscontrabile gia' con una Golf 1.9TDi da 115CV, figuriamoci poi su un motore piu' vigoroso...
Ma il motivo per cui ritengo che sulle Alfa dovrebbero ritornare al fare auto a trazione posteriore e' la tradizione sportiva del marchio, non seconda alla tradizione sportiva BMW.
Poi ci sarebbe il discorso sulla qualita', se prendessero un po' di spunto dalle Maserati non sarebbe male...
bananarama
19-02-2005, 18:48
Originariamente inviato da davidon
ma il fatto è che non stiamo parlando di chi va lo 0,5% più forte (in strada, come hai detto tu, non si sta sempre col cronometro)
ma il PIACERE DI GUIDA di una anteriore può essere lontanamente paragonato ad una posteriore?
secondo me no
la cosa e' piu' che giusta, ma calcola che la gente manco e' buona ad accendere la macchina, c'e' chi spende 40/50 mila euro per la 3coupe e se la fa diesel, credo che se la danno in faccia la posteriore, al massimo tirano da dritti...
e' piu' una questione di immagine (per la massa), diventa una cosa importante solo per chi ci si diverte in auto! ;)
infatti, la trazione posteriore oggi è una uqestione di marketing, anche perchè con tutti i controlli di trazione e di stabilità che te ne fai della trazione posteriore se non puoi fare i deraponi?
Cmq in quanto a sportività (e con sportività intendo pista) le vittorie di Alfa Romeo contro BMW nell'ETCC testimoniano quanto conti avere la TP o la TA.
Originariamente inviato da Spike
infatti, la trazione posteriore oggi è una uqestione di marketing, anche perchè con tutti i controlli di trazione e di stabilità che te ne fai della trazione posteriore se non puoi fare i deraponi?
Cmq in quanto a sportività (e con sportività intendo pista) le vittorie di Alfa Romeo contro BMW nell'ETCC testimoniano quanto conti avere la TP o la TA.
si preme il "pulsantino magico" e via aiuti elettronici (abs escluso...)
bmw non fa forse così?
ribadisco che per chi piace guidare la trazione posteriore da quello che l'anteriore non potrà dare mai
è una percentuale esigua di mercato? ... forse
ma all'alfa la trazione dietro non sarebbe mai dovuta venire meno, quindi è un problema che non si sarebbe neppure dovuto porre
inoltre se si mette insieme l'estimatore del marchio, l'appasisonato di guida, il modaiolo che vuole la TP, alla fine anche il mercato premierebbe questa scelta di ritornare alle NOBILISSIME origini del marchio
bananarama
19-02-2005, 20:53
Originariamente inviato da Spike
infatti, la trazione posteriore oggi è una uqestione di marketing, anche perchè con tutti i controlli di trazione e di stabilità che te ne fai della trazione posteriore se non puoi fare i deraponi?
Cmq in quanto a sportività (e con sportività intendo pista) le vittorie di Alfa Romeo contro BMW nell'ETCC testimoniano quanto conti avere la TP o la TA.
i deraponi li fai a cannone, basta disattivare col tasto opportuno!
marketing si, ma al vero alfista originale gli si lacerano i coglioni a vedere le alfa di oggi... cuore sportivo, si, sulla carrozzella pero'.
l'alfa non e' che deve cambiare, deve ritornare a quello che era e basta, ha sbagliato prima e ora deve riprendersi.
per l'ETCC... le posteriori sono zavorrate per livellare i gap, fai te ;)
andreasperelli
20-02-2005, 10:47
come ho già detto in altri thread, la TP non fa un'auto prestigiosa ma:
Mercedes
BMW
Lexus
Ferrari
Porsche
Lotus
etc. etc.
hanno tutte trazioni posteriori.
L'unica eccezione è l'Audi.
Sarà moda, sarà piacere di guida, sarà quello che volete ma mi sembra chiaro quale direzione dovrebbe prendere l'Alfa per posizionarsi al fianco dei primi 3 della lista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.