View Full Version : Corretto uso batteria al litio.
g_toni_70
13-02-2005, 04:32
Ho letto i vari post in materia.
Una domanda: avendo un dispositivo con batteria al litio integrata, va da sè che ogniqualvolta mi collego alla rete elettrica AUTOMATICAMENTE, la batteria si ricarica.
E' meglio, allora, usarla per farla scaricare un po' e poi attaccarsi alla corrente o è preferibile tenere sempre la batteria carica al 100 %, non dandole modo di scaricarsi, usando SEMPRE la rete elettrica?
Grazie a chi mi chiarità questo dubbio.
minchia e scusate il termine ma in rilievo c'è:
FAQ sui Portatili (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=528902)
g_toni_70
13-02-2005, 11:49
Originariamente inviato da cdere
minchia e scusate il termine ma in rilievo c'è:
FAQ sui Portatili (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=528902)
Minchia, e scusate il termine "Ho letto i vari post in materia"...
Ducati 998
13-02-2005, 12:17
Originariamente inviato da g_toni_70
Ho letto i vari post in materia.
Una domanda: avendo un dispositivo con batteria al litio integrata, va da sè che ogniqualvolta mi collego alla rete elettrica AUTOMATICAMENTE, la batteria si ricarica.
E' meglio, allora, usarla per farla scaricare un po' e poi attaccarsi alla corrente o è preferibile tenere sempre la batteria carica al 100 %, non dandole modo di scaricarsi, usando SEMPRE la rete elettrica?
Grazie a chi mi chiarità questo dubbio.
Boh sulla carica della batteria ci sono pareri talmente discordi e tutti palusibili che anche io non sapevo come comportarmi. Alla fine io ho optato per questo comportamento (ed ha pagato perché la mia batteria al litio ha un anno e mezzo ed è ancora molto performante):
1. Se devo usare spesso il notebook con la corrente stacco la batteria (ma da quanto ho capito non è possibile nel caso tuo).
2. Se non posso staccare la batteria e devo usarlo a corrente, allora è preferibile ternela carica sempre al 100% ed attaccare il notebook prima alla corrente e poi accenderlo. In questo modo il portatile capisce che la batteria è già carica e non fa partire la carica (almeno nel mio hp).
3. Una volta messa sotto carica, non staccare la corrente finché la batteria non si è caricata completamente. Evita comportamenti del tipo cariche a metà, oppure lo attacchi 10 minuti e poi gli togli la corrente ecc...
4. Ogni tanto uso linux per portare la carica della batteria completamente giù. Capita infatti a volte che windows sbarella nella rilevazione della carica rimanente e va in sospensione prima che effettivamente la batteria si sia scaricata. Allora uso una distro linux e lo faccio scaricare per benino (a volte con il led lampeggiante della batteria scarica ci sto anche 40-45 minuti).
Io usando sempre questi accorgimenti mi sono trovato abbastanza bene.
g_toni_70
13-02-2005, 12:22
Originariamente inviato da Ducati 998
Boh sulla carica della batteria ci sono pareri talmente discordi e tutti palusibili che anche io non sapevo come comportarmi. Alla fine io ho optato per questo comportamento (ed ha pagato perché la mia batteria al litio ha un anno e mezzo ed è ancora molto performante):
1. Se devo usare spesso il notebook con la corrente stacco la batteria (ma da quanto ho capito non è possibile nel caso tuo).
2. Se non posso staccare la batteria e devo usarlo a corrente, allora è preferibile ternela carica sempre al 100% ed attaccare il notebook prima alla corrente e poi accenderlo. In questo modo il portatile capisce che la batteria è già carica e non fa partire la carica (almeno nel mio hp).
3. Una volta messa sotto carica, non staccare la corrente finché la batteria non si è caricata completamente. Evita comportamenti del tipo cariche a metà, oppure lo attacchi 10 minuti e poi gli togli la corrente ecc...
4. Ogni tanto uso linux per portare la carica della batteria completamente giù. Capita infatti a volte che windows sbarella nella rilevazione della carica rimanente e va in sospensione prima che effettivamente la batteria si sia scaricata. Allora uso una distro linux e lo faccio scaricare per benino (a volte con il led lampeggiante della batteria scarica ci sto anche 40-45 minuti).
Io usando sempre questi accorgimenti mi sono trovato abbastanza bene.
..Ok! GRazie 1000!!! Anche io ho letto pareri molto discordanti sulla materia, ma penso che, in effetti, la strada da te suggerita sia la più idonea a preservare la vita della batteria al litio.
E' molto interessante quello che osservi al punto 2).
Anche io penso che valga la pena SEMPRE usare l'alimentazione esterna limitando quella interna a situazioni particolari..
Ciao e grazie;)
Io ho scelto di ascoltare gente che con questa roba c'ha lavorato per produrla e che ha studiato l'argomento, non dicerie...
www.batteryuniversity.com
Da fare e da non fare... (http://www.batteryuniversity.com/partone-21.htm)
Ciao
Wip
g_toni_70
13-02-2005, 13:51
Originariamente inviato da Wip3out
Io ho scelto di ascoltare gente che con questa roba c'ha lavorato per produrla e che ha studiato l'argomento, non dicerie...
www.batteryuniversity.com
Da fare e da non fare... (http://www.batteryuniversity.com/partone-21.htm)
Ciao
Wip
"No maintenance needed. Loses capacity due to aging whether used or not."
Cioè starebbe a significare che indipendentemente dall'uso ha una specie di "data di scadenza"??
MaloBestino
13-02-2005, 13:55
Originariamente inviato da Wip3out
Io ho scelto di ascoltare gente che con questa roba c'ha lavorato per produrla e che ha studiato l'argomento, non dicerie...
www.batteryuniversity.com
Da fare e da non fare... (http://www.batteryuniversity.com/partone-21.htm)
Ciao
Wip
Ma quindi se ho capito bene consigliano, perle batterie li -ion (che poi in genere sono quelle di cellulari e portatili) di non scaricarle del tutto e di ricaricarle spesso?
Ho capito bene? :confused:
Ho sempre pensato fosse il contrario :confused:
Più che di scadenza diciamo che invecchia ;)
Anche se non la usi mai gli elementi della batteria tendono ad invecchiare ed a perdere efficienza...
Se vuoi spiegazioni più precise puoi leggerti l'intero sito, volendo è interessante...
Wip
g_toni_70
13-02-2005, 13:56
Originariamente inviato da MaloBestino
Ma quindi se ho capito bene consigliano, perle batterie li -ion (che poi in genere sono quelle di cellulari e portatili) di non scaricarle del tutto e di ricaricarle spesso?
Ho capito bene? :confused:
Ho sempre pensato fosse il contrario :confused:
Prima, in materia, avevo poche idee ma chiare, adesso molte ma confuse!!
:confused: :confused:
g_toni_70
13-02-2005, 13:57
Originariamente inviato da Wip3out
Più che di scadenza diciamo che invecchia ;)
Anche se non la usi mai gli elementi della batteria tendono ad invecchiare ed a perdere efficienza...
Se vuoi spiegazioni più precise puoi leggerti l'intero sito, volendo è interessante...
Wip
Si, ma è un po' meno interessante per me perchè con l'inglese non vado molto d'accordo..
MaloBestino
13-02-2005, 13:58
Un'altra cosa; nel sito parlano spesso di trickle charge, che significa?
g_toni_70
13-02-2005, 14:09
Originariamente inviato da MaloBestino
Un'altra cosa; nel sito parlano spesso di trickle charge, che significa?
Ma in termini di anni, una batteria agli ioni di litio, con usura quasi nulla, quanto può durare???
MaloBestino
13-02-2005, 14:16
Originariamente inviato da g_toni_70
Ma in termini di anni, una batteria agli ioni di litio, con usura quasi nulla, quanto può durare???
Perchè quoti, me? io non ne so niente ;)
Sono anche io qui a far domande :D
Cmq per quel che ne so io esiste una curva di deperimento che varia da batteria a batteria, quindi una risposta generica non credo ci sia (questo almeno per le batterie NiCd , magari si può applicare empiricamente lo stesso principio alle Li-ion) :mc:
g_toni_70
13-02-2005, 14:25
Originariamente inviato da MaloBestino
Perchè quoti, me? io non ne so niente ;)
Sono anche io qui a far domande :D
Cmq per quel che ne so io esiste una curva di deperimento che varia da batteria a batteria, quindi una risposta generica non credo ci sia (questo almeno per le batterie NiCd , magari si può applicare empiricamente lo stesso principio alle Li-ion) :mc:
..ooppsss..scusami molto, mi sono accorto di avere sbagliato...
MaloBestino
13-02-2005, 14:25
Originariamente inviato da MaloBestino
Perchè quoti, me? io non ne so niente ;)
Azz... scusa non avevo visto i messaggi precedenti, cmq anche io sono nella tua stessa situazione... confusione totale :confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da MaloBestino
Ma quindi se ho capito bene consigliano, perle batterie li -ion (che poi in genere sono quelle di cellulari e portatili) di non scaricarle del tutto e di ricaricarle spesso?
Ho capito bene? :confused:
Ho sempre pensato fosse il contrario :confused:
Si, dice proprio così.
Anch'io ho sempre pensato il contrario perché ascoltavo i consigli dei negozianti o di persone su internet ecc ecc ecc.
Poi trovai questo sito consigliato da un utente su un NG e me lo sono letto tutto. Tra l'altro con comportamenti che sul sito vengono definiti sbagliati (ma che prima ritenevo corretti) in effetti mi sono sputtanato la vecchia batteria del Compaq nel giro di 6 mesi (scaricandole a 0 di continuo soprattutto).
Ora con telefono e nuovo NB mi sto trovando benissimo con queste indicazioni (il telefono ce l'ho da un anno e mezzo, e non è di quelli che ciucciano poco! Lo ricarico ogni due giorni quando va bene, una batteria da 1260mah!!!).
Ripeto, non voglio convincere nessuno perché in tasca non me ne viene niete, però ho detto che IO preferisco d'ora in poi seguire i consigli di chi con questa roba c'ha lavorato e studiato, e non quelli di chi è rimasto alle conoscenza delle batterie al NiCd!!!
Ciao
Wip
P.S.
Per controllare l'invecchiamento della vs batteria provate ad utilizzare MobileMeter...
Wip
MaloBestino
13-02-2005, 14:46
Originariamente inviato da Wip3out
Grazie mille delle spiegazioni, adesso proverò anche questo programma che hai detto e poi posterò le mie impressioni.
Però sinceramente, per esperienza diretta ho sempre scaricato a fondo la batteria del cellulare e dopo quasi due anni di vita la batteria mi dura ancora svariati giorni (4 credo), comunque leggero più a fondo il sito che hai postato, purtroppo leggere cose così tecniche in inglese mi risulta un pò difficile.
Ancora una cosa, cosa significa esattamente trickle charge?
Credo intenda dire che la batteria una volta carica non continua ad essere caricata a piccolissimi intervalli...trickle tradotto potrebbe essere gocciolamento, gocciolare...
Wip
A chi interessasse leggere per bene tutto il libro dal quale sono tratte quelle indicazioni può leggere la versione free online al seguiente indirizzo
Libro sulle batterie (http://www.buchmann.ca/)
Io mi metto ora a dargli una lettura per bene...
Wip
C'è qualcuno disposto a tradurre la sola colonnina dei consigli per batterie Li-ion, per chi a scuola ha studiato il francese e di inglese mastica poco? :rolleyes: :)
Qualcuno l'aveva già fatto su questo stesso forum se non erro...ma potrei sbagliarmi con qualche NG o con il forum di cellulari che modero (quest'ultima è più improbabile...). Ma credo proprio che fosse una vecchia discussione su questo forum...
Wip
g_toni_70
13-02-2005, 15:35
..tutto molto interessante, ma qualcuno saprebbe rispondere alla mia domanda iniziale e cioè, quasi in assenza di usura, quanto dura una batteria al litio??
Può durare un anno o due. Dura di più se la lasci al 40% di carica e la tieni a 15°C. Per durare si intende che in quel periodo ragginge una capacità residua del 70/80%, quindi in realtà non è completamente da buttare.
Leggete questa pagina del libro che è interessante.
Principlamente aggiunge a tutto ciò che abbiamo detto finora che le batterie dei NB soffrono anche per via della temepratura interna durante l'utilizzo (mediamente 40/45 gradi...). Quindi cercate di tenere sempre abbastanza fresco il vostro NB (ed evitate processorie e componenti non MOBILE ;) ).
Riporto:
What’s the best battery for laptops?
Batteries for laptops have a unique challenge because they must be small and lightweight. In fact, the laptop battery should be invisible to the user and deliver enough power to last for a five-hour flight from Toronto to Vancouver. In reality, a typical laptop battery provides only about 90 minutes of service.
Computer manufacturers are hesitant to add a larger battery because of increased size and weight. A recent survey indicated that, given the option of larger size and more weight to obtain longer runtimes, most users would settle for what is being offered today. For better or worse, we have learned to accept the short runtime of a laptop.
During the last few years, batteries have improved in terms of energy density. Any benefit in better battery performance, however, is being eaten up by the higher power requirements of the laptops. It is predicted that the even more power-hungry PC’s of the future will counteract any improvements in battery technology, as marginal as they might be. The net effect will result in the same runtimes but faster and more powerful computers.
The length of time the battery can be used will get shorter as the battery ages. A battery residing in a laptop ages more quickly than when used in other applications. After a warm-up, the official operating temperature inside a laptop computer is 45°C (113°F). Such a high ambient temperature drastically lowers the battery’s life expectation. At a temperature of 45°C, for example, the life expectancy of a NiMH battery is less than 50 percent as compared to running it at the ideal operating temperature of 20°C (68°F).
The Li-ion does not fare much better. At this high ambient temperature, the wear-down effect of the battery is primarily governed by temperature as opposed to cycle count. The situation is worsened by the fact that the battery resides in a high SoC most of the time. The combination of heat and high SoC promotes cell oxidation, a condition that cannot be reversed once afflicted.
A fully charged Li-ion battery that is stored at 45°C suffers a capacity loss from 100 percent to about 70 percent in as little as six months. If this condition persists, the capacity degrades further to 50 percent in twelve months. In reality, the battery in a laptop is exposed to elevated temperatures just during use and the battery is in a full charge state only part of the time. But leaving the laptop in a parked car under the hot sun will aggravate the situation.
Some Japanese computer manufacturers have introduced a number of sub-notebooks in which the battery is mounted externally, forming part of the hinge. This design improves battery life because the battery is kept at room temperature. Some models carry several size batteries to accommodate different user patterns.
What then is the best battery for a laptop? The choices are limited. The NiCd has virtually disappeared from the mobile computer scene and the NiMH is loosing steam, paving the way for the Li-ion. Eventually, very slim geometry will also demand thin batteries, and this is possible with the prismatic Li-ion polymer.
Besides providing reliable performance for general portable use, the Li-ion battery also offers superior service for laptop users who must continually switch from fixed power to battery use, as is the case for many sales people. Many biomedical and industrial applications follow this pattern also. Here is the reason why such use can be hard on some batteries:
On a nickel-based charging system, unless smart, the charger applies a full charge each time the portable device is connected to fixed power. In many cases, the battery is already fully charged and the cells go almost immediately into overcharge. The battery heats up, only to be detected by a sluggish thermal charge control, which finally terminates the fast charge. Permanent capacity loss caused by overcharge and elevated temperature is the result.
Among the nickel-based batteries, NiMH is least capable of tolerating a recharge on top of a charge. Adding elevated ambient temperatures to the charging irregularities, a NiMH battery can be made inoperable in as little as six months. In severe cases, the NiMH is known to last only 2 to 3 months.
For mixed battery and utility power use, the Li-ion system is a better choice. If a fully charged Li-ion is placed on charge, no charge current is applied. The battery only receives a recharge once the terminal voltage has dropped to a set threshold. Neither is there a concern if the device is connected to fixed power for long periods of time. No overcharge can occur and there is no memory to worry about.
NiMH is the preferred choice for a user who runs the laptop mostly on fixed power and removes the battery when not needed. This way, the battery is only engaged if the device is used in portable mode. The NiMH battery can thus be kept fresh while sitting on the shelf. NiMH ages well if kept cool and only partially charged.
g_toni_70
13-02-2005, 16:33
..direi che dura davvero uno sputo!!! Il fatto è che nel mio dispositivo è integrata, quindi un bel casino..
Che ti devo dire...
Sto continuando a leggere: ad un certo punto in effetti si dice che se uno usa il NB spesso attaccato alla corrente allora si può anche togliere la batteria dall'alloggiamento, ma questo non è dovuto a problemi di ricarica eccessiva della batteria (le Li-Ion non assorbono più energia del necessario e non vengono ricaricate ogni volta che vengono collegate a meno che non siano leggermente scariche) ma sembra legato al discorso temperature di esercizio all'interno del NB (che aumentano la velocità di invecchiamento) e al fatto che a quel punto conviene non utilizzarla per conservarla alle condizioni migliori per rallentare l'invecchiamento.
Wip
P.S.
Aggiungo che giusto per prova ho appena tolto la batteria dal NB. Nonostante sia acceso da oggi all'una in scarico con P2P, musica, deframmentazione, navigazione ecc ecc ecc la temperatura del NB procio si attesta intorno ai 40/45 gradi, mentre l'HD (che è subito di fianco alla batteria) è a 47...e nonostante tutto la batteria è completamente fredda. Meno male, credo di poter star tranquillo per quanto riguarda l'invecchiamento dovuto al calore...
g_toni_70
15-02-2005, 06:39
ho scritto all'assistenza per chiedere anche a loro lumi.
Questa è stata la loro risposta:
"la garanzia copre qualsiasi problema dovuto alla batteria e anche nel caso la batteria dovesse darle problemi fuori garanzia,e' possibile rigenerarla.
Cosigliamo di caricare il dispositivo solo quando lo necessita e di non utilizzarlo sempre in carica"
Allora cosa deduco (perchè va un po' interpretata questa risposta):
1) se la batteria si esaurisce me la possono sostituire con un'altra;
2) "..non utilizzarlo sempre in carica..": io intendo di non utilizzarlo sempre con la spina attaccata (perchè per l'appunto così è in fase di carica) avallando, quindi, le ultime tesi...mah...
ciao!;)
I tecnici sono persone come noi...possono essere disinformate come noi...tienine conto...
Per quanto riguarda la sostituzione della batteria ti posso dire che ACER me la garantisce 6 mesi. Ho avuto un piccolo inconveniente (risolto al volo col negoziante) e l'assistenza ACER mi aveva cmq detto che potevo spedire in assistenza la sola batteria e se fosse stata difettosa me ne avrebbero mandata una nuova.
Le batterie al Litio NON SI RIGENERANO.
Bisogna sempre stare attenti con le batterie al litio perché soffrendo di "invecchiamento" se compriamo un NB o una batteria che magari era in magazzino da un anno potrebbe trovarla un po' rovinata!
Wip
g_toni_70
15-02-2005, 19:23
Originariamente inviato da Wip3out
I tecnici sono persone come noi...possono essere disinformate come noi...tienine conto...
Per quanto riguarda la sostituzione della batteria ti posso dire che ACER me la garantisce 6 mesi. Ho avuto un piccolo inconveniente (risolto al volo col negoziante) e l'assistenza ACER mi aveva cmq detto che potevo spedire in assistenza la sola batteria e se fosse stata difettosa me ne avrebbero mandata una nuova.
Le batterie al Litio NON SI RIGENERANO.
Bisogna sempre stare attenti con le batterie al litio perché soffrendo di "invecchiamento" se compriamo un NB o una batteria che magari era in magazzino da un anno potrebbe trovarla un po' rovinata!
Wip
Lo so che non si rigenerano ma io penso che intendesse dire che mi ritrovo con l'apparecchio con la batteria nuova (cioè me la sostituiscono..come avrai avuto modo di vedere il mio problema attiene al fatto che la batteria è interna! cmqe grazie! ciao;)
Mighty83
15-02-2005, 20:06
Io quando ho bisogno della batteria la uso. Quando ho una presa nelle vicinanze tolgo la batteria e viaggio a corrente. Fino a ora tutto bene sono 6 mesi (un pò pochi forse) ma x ora la batteria funziona benone...
Attenzione alla confusione: non stiamo dicendo che utilizzarla come per esempio fai tu danneggi la batteria (anzi...), stiamo cercando di capire se "non utlizzandola come fai tu" porti a danni o invecchiamento precoce della batteria ;)
Wip
g_toni_70
16-02-2005, 20:54
Originariamente inviato da Wip3out
Attenzione alla confusione: non stiamo dicendo che utilizzarla come per esempio fai tu danneggi la batteria (anzi...), stiamo cercando di capire se "non utlizzandola come fai tu" porti a danni o invecchiamento precoce della batteria ;)
Wip
..infatti...se si analizza bene, io ho aperto la discussione proprio sottoponendo il mio problema, dal momento che ho la batteria interna e che, quindi, non ho la possibilità di scollegarla dal mio dispositivo quando voglio.
Ciò premesso, qual'è il modo migliore per prolungarne la vita??
Io insisto con i miei pareri...cmq mi sono letto il libro completo online...ci sono un sacco di cosette interessanti!
Wip
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.