PDA

View Full Version : S-ata 150 e ata 133 Prestazioni a confronto


HAVOC
11-02-2005, 20:55
Prendendo 2 modelli meccanicamnete identici
es:
Maxtor diamond plus 10 da 200 gb S-ata 150 da 16mb di buffer
Maxtor diamond plus 10 200 gb u-Ata 133
a livello prestazionale , trasferimento dati ,a ffidabilità , tempi di accesso ecc...
CI SONO SOTANZIALI DIFFERENZE?
da quello che so minime e secondo voi?

oro125
11-02-2005, 21:11
sulla serie 9 le differenze erano nulle... penso pure sulla 10...

HAVOC
11-02-2005, 21:18
beh sulla serie 9 in effetti di dubbi non ce ne sono , mi pare !
ma vorrei sentire il parere di tutti coloro che hanno avuto modo di fare confronti diretti o quasi, in modo che si poss fare finalmente luce sull'argomento

CRL
12-02-2005, 00:57
Di confronti diretti non ne ho fatti, ma se vale, ti dico come la penso...
Tra i 7200 non ci sono dischi nativi sata, sono tutti pata con interfaccia modificata, e la meccanica è la stessa, come dici tu.
Purtroppo è lo stesso anche il software del disco, cioè diciamo la gestione della coda, la sua profondità ecc, quindi le prestazioni sono intrinsecamente le stesse.
L'unica cosa che cambia, come dico spesso, è che il pata potrebbe avere un compagno sullo stesso canale, e che il cavo pata trasmette i dati o di uno o dell'altro, quindi le due unità condividono le stesse risorse, e si limitano a vicenda se utilizzate contemporaneamente intensamente.
Il vantaggio del sata risiede quindi nel fatto che lì i dischi sono uno per canale, quindi nessuna condivisione di risorse o competizione.
Spero ti sia utile.

- CRL -

reggia
13-02-2005, 09:34
Originariamente inviato da CRL
Di confronti diretti non ne ho fatti, ma se vale, ti dico come la penso...
Tra i 7200 non ci sono dischi nativi sata, sono tutti pata con interfaccia modificata, e la meccanica è la stessa, come dici tu.
Purtroppo è lo stesso anche il software del disco, cioè diciamo la gestione della coda, la sua profondità ecc, quindi le prestazioni sono intrinsecamente le stesse.
L'unica cosa che cambia, come dico spesso, è che il pata potrebbe avere un compagno sullo stesso canale, e che il cavo pata trasmette i dati o di uno o dell'altro, quindi le due unità condividono le stesse risorse, e si limitano a vicenda se utilizzate contemporaneamente intensamente.
Il vantaggio del sata risiede quindi nel fatto che lì i dischi sono uno per canale, quindi nessuna condivisione di risorse o competizione.
Spero ti sia utile.

- CRL -


Non ho letto una prova comparativa....
Ma rispetto alla serie 9 qualche differenza doverebbe esserci...
La serie 10 sata ha il ncq e dovrebbe avere (Da quello che hanno scritto su PCPRO) l'interfaccia nativa sata....
Quindi teoricamente in questo caso (Disponendo di un controller che supporti ncq) ci dovreebbe essere differenza di prestazioni tra pata e sata....
Come sempre pero' ci vorrebbe appunto un test comparativo diretto... per vedere la differenza tra la teoria e la pratica...
:D

Bye

CRL
13-02-2005, 11:28
Che il DM10 avesse l'NCQ l'ho scoperto ieri sera, è in effetti questo aiuterà sicuramente il disco globalmente.
Guarda questa recensione del 7200.7 NCQ:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1091/7.html

Considera che, avendo un seek di 8,5ms, il 7200.7 sarà più veloce nell'IO-Meter, ma secondo me non più di un 10%.
L'NCQ comunque aiuta solo in caso di code considerevoli, e quindi solo per alti carichi di lavoro, nell'uso meno impegnativo si sente poco; rimane comunque un'ottima implementazione, a mio parere.

- CRL -