View Full Version : CONSIGLIO: Maxtor Plus 9 o Plus 10?
Marvel83
11-02-2005, 15:42
Sono indeciso tra:
1- Maxtor 200 gb diamondmax 10+ a 115 euro
2- Maxtor 250 gb diamondmax 9+ a 145 euro
Come mai quello da 250 + piu' vecchio?
Cosa mi consigliate? mi serviva come hardisk secondario/archivio, quindi me ne frego delle prestazioni e mi basta che sia ultra affidabile. Soldi spesi bene?
YATTADE':D
eliogolf
11-02-2005, 15:47
bhe i maxtor sono i peggiori in affidabilità...:rolleyes: ..se vuoi prestazioni quasi ottimo e massima affidabilità + silenziosita,prendi i wd caviar(magari se trovi la versione SE),che è ottima per me :D
Marvel83
11-02-2005, 17:00
Originariamente inviato da eliogolf
bhe i maxtor sono i peggiori in affidabilità...:rolleyes: ..se vuoi prestazioni quasi ottimo e massima affidabilità + silenziosita,prendi i wd caviar(magari se trovi la versione SE),che è ottima per me :D
Maxtor pessimi in affidabilità? ma io sapevo tutto il contrario!!!
YATTADE':D
Originariamente inviato da Marvel83
Sono indeciso tra:
1- Maxtor 200 gb diamondmax 10+ a 115 euro
2- Maxtor 250 gb diamondmax 9+ a 145 euro
Come mai quello da 250 + piu' vecchio?
Cosa mi consigliate? mi serviva come hardisk secondario/archivio, quindi me ne frego delle prestazioni e mi basta che sia ultra affidabile. Soldi spesi bene?
YATTADE':D
Beh....ci sono anche i diamondmax 10+ da 250 e 300 gb...e non solo fino a 200 gb!!
Tra il 9 e il 10 penso sia meglio il secondo...
Tra l'altro la serie 10 supporta l'ncq e, se non erro, ha l'interfaccia sata nativa.
Inoltre i tagli da 250 e 300 gb hanno 16 mb di buffer invece di 8.
Per quanto riguarda l'affidabilita', in giro non si parla un granche' bene della serie 9.... (Io ne ho due che per ora vanno....), mentre la 10 e' ancora relativamente giovane per poter trarre bilanci anche solo provvisori...
Bye
La differenza di Buffer è praticamente ininfluente sulle prestazioni, che tra l'altro sono piuttosto mediocri in entrambe le classi di Maxtor in questione, e se non sbaglio il nuovo è anche peggiore del vecchio.
Per il resto quoto un po' tutto quello che è stato detto, cioè che i maxtor sono i meno affidabili, e che io prenderei un WD Caviar.
- CRL -
DonaldDuck
11-02-2005, 21:40
Originariamente inviato da Marvel83
YATTADE':D
YATTACAN
:D
Marvel83
12-02-2005, 00:52
YATTACAN???
Cmq avevo dimenticato di dire che a me interessa SOLO con interfaccia ATA normale e avevo scelto i maxtor per il loro buon prezzo (lasciamo perdere quello da 300 gb, costa troppo)
YATTADE' :D
Black imp
12-02-2005, 01:57
Originariamente inviato da CRL
La differenza di Buffer è praticamente ininfluente sulle prestazioni, che tra l'altro sono piuttosto mediocri in entrambe le classi di Maxtor in questione, e se non sbaglio il nuovo è anche peggiore del vecchio.
Per il resto quoto un po' tutto quello che è stato detto, cioè che i maxtor sono i meno affidabili, e che io prenderei un WD Caviar.
- CRL -
scusa ma questo non mi sembra veritiero dai test che ho visto: la serie 10 sta sopra in molti casi ai concorrenti. non in tutto.
DonaldDuck
12-02-2005, 06:53
Originariamente inviato da Marvel83
YATTACAN???
Urlo di guerra di un cartone giapponese
:)
Marvel83
12-02-2005, 09:51
Originariamente inviato da DonaldDuck
Urlo di guerra di un cartone giapponese
:)
Quale cartone???
Cmq ragazzi sono molto indeciso perchè volevo radoppiare la mia capacità (cioè cambiare il mio maxtor da 120) e 200 mi sembrano pochetti
YATTADE':D
Originariamente inviato da Black imp
scusa ma questo non mi sembra veritiero dai test che ho visto: la serie 10 sta sopra in molti casi ai concorrenti. non in tutto.
Mi riferivo ad un thread di un po' di tempo fa, e al tempo mi ero documentato un po' meglio. In effetti è la serie MaxIII ad essere più lenta delle precedenti, e non la DM10, ricordavo male.
Ho cercato il thread, è questo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=847154&
Il DM10, con i suoi 9,0ms di seek time, rimane un disco dalle prestazioni medio-basse. Considera che i dischi performanti sono intorno agli 8,5ms, ed anche 8,0ms.
Tutto questo non ha influenza sul transfer rate, nel quale il DM10 può anche vincere con alcuni concorrenti, ma lo penalizza fortemente nell'IO-Meter, che credo sia più realistico come parametro di riferimento, salvo usi un po' particolari del disco.
- CRL -
Black imp
12-02-2005, 13:21
Originariamente inviato da CRL
Mi riferivo ad un thread di un po' di tempo fa, e al tempo mi ero documentato un po' meglio. In effetti è la serie MaxIII ad essere più lenta delle precedenti, e non la DM10, ricordavo male.
Ho cercato il thread, è questo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=847154&
Il DM10, con i suoi 9,0ms di seek time, rimane un disco dalle prestazioni medio-basse. Considera che i dischi performanti sono intorno agli 8,5ms, ed anche 8,0ms.
Tutto questo non ha influenza sul transfer rate, nel quale il DM10 può anche vincere con alcuni concorrenti, ma lo penalizza fortemente nell'IO-Meter, che credo sia più realistico come parametro di riferimento, salvo usi un po' particolari del disco.
- CRL -
scusa: che senso ha l'io meter o il seek time se poi di fatto negli altri test tipo - faccio solo esempi senza verificare - tipo la velocità di creazione di un file i risultati risultano migliori?
la media totale indiscriminata secondo me non ha molto senso anche perchè magari bastano due attività dell'hd in cui questo è molto scarso ma magari di poco interesse per declassarlo. e poi io preferisco guardare i test specifici che non le specifiche - :p -.
stando a queste ultime certi dischi come il WD caviar dovrebbero essere eccellenti e invece nei test sono delle cioffe. Anche l'hitachi dovrebbe stare sotto il seagate con ncq e invece gli sta sopra in un sacco di test. infatti sono tra quelli perplessissimi: vorrei prendere due hd per un raid 0 - no comment please :D - e non so più cosa scegliere: pensavo all'equilibrio tra rumorosità performance e temperatura e stavo per prendere il caviar... poi ho visto bene i test e l'ho scartato; l'hitachi è fantastico anche se non ha l'ncq - che però potrebbe dare maggiori vantaggi dopo aggiornando i bios dei controller - ma pare che scaldi da farci le pizzette; il seagate con ncq è fantastico in performance ma sotto l'hitachi e a volte sotto il maxtor 10, solo che pare sia il più rumoroso - la rumorosità per esperienza è il peggiore dei difetti; il maxtor serie 10 sembra essere il più equilibrato con ottime performance, resta da vedere se è affidabile.
questo dicono i test complessivi. l'iometer sembra essere un mondo a parte e secondo me non è così attendibile - rileggerò meglio come viene effettuato -
Credo che l'Hitachi vancouverIII abbia l'NCQ, verifica.
Si discute spesso sull'affidabilità dei test, e su quanto rispecchino le condizioni reali.
Alcuni simulano condizioni di utilizzo di tipo office o home, ed assegnano un punteggio in base alla velocità di risposta.
Il test IO-Meter è in realtà più generale, esso prestabilisce delle modalità di accesso al disco, ad esempio la distribuzione delle dimensioni dei dati cui accedere (ad esempio al 10% blocchi da 8k, il 30% blocchi da 32K, ecc) e poi la ripartizione tra blocchi letti e scritti (ad esempio letti al 90%, e scritti al 10%).
Per ogni combinazione di queste modalità è possibile poi assegnare dei carichi di lavoro, cioè decidere quante richieste di quel tipo arrivino al disco contemporaneamente.
Si misurano il numero di operazioni portate a termine nell'unità di tempo, e la media su tutti i tipi di utilizzo impostati, è il numero del test IO-Meter.
Quello che è importante è che qualsiasi applicazione interagisce col disco con richieste caratterizzate dagli stessi parametri del test, e che quindi il test è indipendente dal tipo di programma che fa la richiesta.
I benchmark tradizionali sono secondo me troppo legati ad esempi di utilizzo che potrebbero essere diversi dai nostri, mentre l'IO-Meter ricopre una ampissima gamma di utilizzi, e poi sta a noi andare a localizzare in quale parte del grafico ci posizioniamo col nostro uso del pc, e quindi vedere se con quel carico di lavoro in quella modalità abbiamo dei benefici ed in che termini.
Nei benchmark tradizionali molto spesso non viene fuori alcuna differenza tra dischi ide e scsi, mentre questa è accentuata nell'IO-M, e credo che quest'ultima sia la stima più veritiera, e che le prime siano troppo legate al transfer rate, e molto meno al seek time, mentre nell'uso comune il transfer è limitatissimo, mentre il seek diventa determinante, in particolare se sul disco c'è il s.o. o applicativi tipo programmi p2p, che hanno un accesso costante al disco.
Il supporto NCQ consente una migliore gestione della coda, ed una maggiore profondità della stessa, ma per bassi carichi di lavoro, dove è la meccanica ad essere limitante, può dare benefici limitati.
- CRL -
Marvel83
12-02-2005, 14:17
Qualcuno mi risponde?
YATTADE':D
Marvel83
13-02-2005, 11:24
Nessun'altro consiglio? dai che domani devo comprarlo
YATTADE':D
Black imp
14-02-2005, 00:07
guarda che è chiara la risposta: tra i due la serie 10 è nettamente meglio anche se ti prendi 50gb in meno. la 9 è a rischio rottura di sicuro e va meno veloce. :)
Il supporto al N.C.Q "nominale" da solo non è indice di sicure maggiori prestazioni.
A monte del "target" (h.d) è necessario che vi sia l'infrastruttura hardware necessaria che inoltri i comandi "tagged" al controllore embedded dell'h.d che poi si incaricherà secondo un determinato algoritmo dell'esecuzione nella seqiuenza più opportuna.
L'Hitachi Vancouver generazione III non supporta l'N.C.Q definito dalle specifiche S-ATA II ma supporta (e da tempo immemorabile risalente a prima della famgilia I.B.M 75GXP, cioè quando solo in ambito S.C.S.I si menzionava il "command queuing") il set di comandi A.T.A/A.T.A.P.I-4 e seguenti "queued".
Quello che mi fa "incazz..re" e di molto è che esiste sul pianeta terra un solo controllore (naturalmente alieno dall'Italia) su bus P.C.I della Pacific Digital che sfrutta il T.C.Q degli I.B.M/Hitachi (Conner propose l'inserimento dei comandi "queued" nelle specifiche A.T.A/A.T.A.P.I ma purtroppo non esiste più); questo unito al totale e più profondo disinteresse da parte dei "produttori" di sistemi operativi (con l'unica eccezione di qualche tentativo di inserire nel kernel Linux il supporto).
Il bello è che anche tanti "blasonati" sisti di review hardware non hanno molto le idee chiare sul T.C.Q (c'è una confusione da "torre di babele".
Il Raptor W.D non è dotato (ad oggi 16-02-2005) di supporto al N.C.Q ma solo del T.C.Q.
Cmq. anche il tanto acclamato N.C.Q è poco più che un giocattolo (con i suoi max. 32 comandi accodabili e riordinabili) rispetto al "command queuing and reordering" con possibilità di scelta dell'algoritmo di gestione all'uopo, proprio e peculiare dell'interfaccia S.C.S.I.
Basta che diate uno sguardo alle elettroniche di un h.d S-ATA I/II e di un un h.d S.C.S.I Utra320 per capire.
Grazie.
Marco71.
Originariamente inviato da Marco71
Il supporto al N.C.Q "nominale" da solo non è indice di sicure maggiori prestazioni.
A monte del "target" (h.d) è necessario che vi sia l'infrastruttura hardware necessaria che inoltri i comandi "tagged" al controllore embedded dell'h.d che poi si incaricherà secondo un determinato algoritmo dell'esecuzione nella seqiuenza più opportuna.
L'Hitachi Vancouver generazione III non supporta l'N.C.Q definito dalle specifiche S-ATA II ma supporta (e da tempo immemorabile risalente a prima della famgilia I.B.M 75GXP, cioè quando solo in ambito S.C.S.I si menzionava il "command queuing") il set di comandi A.T.A/A.T.A.P.I-4 e seguenti "queued".
Quello che mi fa "incazz..re" e di molto è che esiste sul pianeta terra un solo controllore (naturalmente alieno dall'Italia) su bus P.C.I della Pacific Digital che sfrutta il T.C.Q degli I.B.M/Hitachi (Conner propose l'inserimento dei comandi "queued" nelle specifiche A.T.A/A.T.A.P.I ma purtroppo non esiste più); questo unito al totale e più profondo disinteresse da parte dei "produttori" di sistemi operativi (con l'unica eccezione di qualche tentativo di inserire nel kernel Linux il supporto).
Il bello è che anche tanti "blasonati" sisti di review hardware non hanno molto le idee chiare sul T.C.Q (c'è una confusione da "torre di babele".
Il Raptor W.D non è dotato (ad oggi 16-02-2005) di supporto al N.C.Q ma solo del T.C.Q.
Cmq. anche il tanto acclamato N.C.Q è poco più che un giocattolo (con i suoi max. 32 comandi accodabili e riordinabili) rispetto al "command queuing and reordering" con possibilità di scelta dell'algoritmo di gestione all'uopo, proprio e peculiare dell'interfaccia S.C.S.I.
Basta che diate uno sguardo alle elettroniche di un h.d S-ATA I/II e di un un h.d S.C.S.I Utra320 per capire.
Grazie.
Marco71.
:eek:
Ok....Ok....
Qui ci si chiedeva solo se la serie 10 fosse meglio della 9...;)
...sono sempre il solito cretino...la mano si lascia trasportare...
P.S: Avrei bisogno di sapere se in italica terra fosse possibile trovare anche su ordine un Hitachi 15K147 da 36GB...
:ave:
Marco71.
Marvel83
16-02-2005, 18:50
Ma se la seria 10 è nuova nuova e tutti ne parlano male come fate a sapere se avrà o no problemi??? io ho un 120 gb maxtor d9 e mi trovo benissimo
YATTADE':D
Marvel83
17-02-2005, 11:52
Vabbè ho capito che qui nessuno sa consigliarmi bene... ma si parla solo per sentito dire
quindi ho scelto quello da 250 gb e speriamo bene
YATTADE'
Black imp
17-02-2005, 12:35
Originariamente inviato da Marvel83
Vabbè ho capito che qui nessuno sa consigliarmi bene... ma si parla solo per sentito dire
quindi ho scelto quello da 250 gb e speriamo bene
YATTADE'
a me sembra che tu non abbia capito molto e quelli che ti hanno risposto me compreso ti hanno detto chiaramente di evitare di maxtor serie 9. arrangiati
Marvel83
17-02-2005, 13:21
Originariamente inviato da Black imp
a me sembra che tu non abbia capito molto e quelli che ti hanno risposto me compreso ti hanno detto chiaramente di evitare di maxtor serie 9. arrangiati
Ho capito questo ma non potete buttare la un parere senza motivare e cmq non mi pare di aver letto migliaia commenti negativi sul d9...SOLO UNO!
YATTADE':D
Originariamente inviato da Marvel83
Ho capito questo ma non potete buttare la un parere senza motivare e cmq non mi pare di aver letto migliaia commenti negativi sul d9...SOLO UNO!
YATTADE':D
Guarda.....forse Black imp e' stato un po'.....impulsivo.....ma mi pare abbia ragione....
Io ho due maxtor plus 9 in raid, ma se dovessi comprarli adesso prenderei sicuramente dei 10 (O dei wd.....ma questo e' un'altro discorso...)....
Lasciando stare il fattore affidabilita' (Che .....a quanto pare non sembra il piatto forte della serie 9), comunque la nuova serie ha dei numeri in piu'....che non possono che portare benefici, ora, o in seguito all'upgrade dell'hardware (Vedi controller che supporta ncq).
Bye
Black imp
17-02-2005, 14:41
Originariamente inviato da Marvel83
Ho capito questo ma non potete buttare la un parere senza motivare e cmq non mi pare di aver letto migliaia commenti negativi sul d9...SOLO UNO!
YATTADE':D
tu non puoi dire ' nessuno sa...' giusto per lanciare una provocazione annoiata. potevi chiedere spiegazioni in miglior modo semmai altrimenti bastava che ti leggessi qualche thread su questo forum e avresti già avuto la motivazione di quello che ti è stato detto. se hai letto UN SOLO commento negativo sulla serie 9 hai cercato veramente poco.
fare un paragone tra altri hd è già più difficile - e infatti non mi sembra ci sia chiarezza - sul fatto invece che la serie 9 della maxtor non sia delle più fortunate mi sembra sia stato scritto di tutto di più.
sembra quasi che tu faccia un dispetto a noi prendendoti il 9 come per dire ' non mi avete spiegato e io l'ho preso lo stesso, tiè'
a me vien da dire: chissenefrega, peggio per te.
Originariamente inviato da Marvel83
Vabbè ho capito che qui nessuno sa consigliarmi bene... ma si parla solo per sentito dire
quindi ho scelto quello da 250 gb e speriamo bene
YATTADE'
Innanzitutto se controlli 3 persone ti hanno sconsigliato il dm9, e credo di avertelo motivato abbastanza, poi certamente non so farti i nomi di tutti quelli che hanno avuto problemi, ne so darti le statistiche precise, ma credo che lamentarsi per i consigli avuti sia un po' ingrato, solo io ti ho postato 4 volte.
Io ho avuto 4 maxtor, di cui 2 dm9, e funzionano tutti alla grande, ma nonostante questo ci sono centinaia di insoffisfatti, e percentualmente molti di più delle altre marche, quindi credo che in alcuni casi il sentito dire sia molto meglio delle esperienze personali, vorresti basare il tuo giudizio sulle esperienze strettamente personali di 4-5 persone? Credo sia molto più utile l'altra strada...
Rispetto al tuo acquisto, ripeto quello che ho già detto, hai preso un disco rumoroso, molto caldo (un taglio grande, anche, quindi con più piatti, che significano più rumore e calore), con performance sotto la media, attualmente considerato la serie meno affidabile degli ultimi anni, ed il più economico in commercio.
A mio parere sono i soldi spesi peggio nel settore storage, in questo momento, e scusa la franchezza, ma mi sembra che nessuno fosse a favore della tua scelta iniziale, e credo che ci fosse alle spalle più la pre-convinzione di fare un buon acquisto, di cui cercavi una conferma, che la voglia di ascoltare consigli.
Questo non vieta che magari sarai soddisfatto del tuo disco, e che andrà sempre bene, d'altra parte i maxtor che vanno bene sono sempre la maggioranza, nessuno dice che si rompono tutti, in bocca al lupo!
- CRL -
Straquoto CRL.
Grazie.
Marco71.
spaceboy
17-02-2005, 14:59
ciao vecio
la scelta va tra plus 10 o Hitachi
Se nn ti serve sata direi l'hitachi
ciao
DonaldDuck
17-02-2005, 17:59
Originariamente inviato da Marvel83
Ho capito questo ma non potete buttare la un parere senza motivare e cmq non mi pare di aver letto migliaia commenti negativi sul d9...SOLO UNO!
YATTADE':D
Sono le discussioni che sono state aperte dal primo Gennaio 2005. Le prime quattro sono importantissime. Io mi sento un miracolato ed attualmente se dovessi comprare un Maxtor mi rivolgerei solo al mercato dell'usato e solo da una persona affidabile.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=548298
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=869568
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=868233
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=738934&perpage=20&highlight=&pagenumber=9
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=844283
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=877635
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=876590
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=876431
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=870628
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=870105
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=863083
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=869880
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=867474
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=865706
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=864585
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=865169
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=864175
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=863213
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=862422
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=862003
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858768
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858316
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=855354
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=855103
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=854859
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=851782
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=847846
volete un mio piccolo contributo?!?!
4 dm9 in 3 mesi morti.....
mi sembra un'ottimo grado di affidabilità....
Ah dimenticavo...
4 su 4.....
adesso WD caviar SE
Black imp
18-02-2005, 01:25
io non ho ancora capito:
1. ma i WD serie jb sono performanti o no :( ? ci sono bench contradditori anche se gli IO meter sembrano dire che sono ottimi.
2. ma i seagate 7200.7 con ncq sono più rumorosi dei wd?
ormai ho fatto l'ordine però faccio a tempo a disdirlo: ho scelto seagate per le performance ma il problema rumore per me è importantissimo: se la differenza di rumorosità con il WD è troppa e quella di performance è poca, cambio subito con WD.
CRL? che dici?
Marvel83
18-02-2005, 01:26
Osti!!! Ma sto maxtor d9 è davvero una cosi' tale schifezza? tenete conto che dovrei usarlo come archivio (non uso intensivo)
Che faccio? annullo l'ordine e prendo il d10 da 200 gb ? (sigh 50 in meno)... dovevo sotituirlo al mio d9 plus da 120 gb perchè è pieno
YATTADE'
Black imp
18-02-2005, 01:41
Originariamente inviato da Marvel83
Osti!!! Ma sto maxtor d9 è davvero una cosi' tale schifezza? tenete conto che dovrei usarlo come archivio (non uso intensivo)
Che faccio? annullo l'ordine e prendo il d10 da 200 gb ? (sigh 50 in meno)... dovevo sotituirlo al mio d9 plus da 120 gb perchè è pieno
YATTADE'
se scrivi ancora YATTADE' ti spiego io cosa puoi farci col tuo dm9 :D :D :D :D
cnque cambialo al volo. - devo spiegare quello che ho scritto o pensi sia chiaro... :)?
Originariamente inviato da Marvel83
Osti!!! Ma sto maxtor d9 è davvero una cosi' tale schifezza? tenete conto che dovrei usarlo come archivio (non uso intensivo)
Che faccio? annullo l'ordine e prendo il d10 da 200 gb ? (sigh 50 in meno)... dovevo sotituirlo al mio d9 plus da 120 gb perchè è pieno
YATTADE'
sarebbe meglio
YATTALOL!! :|
Marvel83
18-02-2005, 01:49
Se poi mi si scassa pure il 200 gb ti faccio il :ciapet: black imp
e sia...sacrifico ben 50 gb in onore della necessaria stabilità
Cmq grazie a tutti
YATTADE'
Black imp
18-02-2005, 02:06
Originariamente inviato da Marvel83
Se poi mi si scassa pure il 200 gb ti faccio il :ciapet: black imp
e sia...sacrifico ben 50 gb in onore della necessaria stabilità
Cmq grazie a tutti
YATTADE'
se devo rimetterci il deretano non garantisco neanche il maxtor serie 10.
allora punto su WD o samsung.
Hitachi 7K250 ma non nelle versioni da 82.3GB.
Grazie.
Marco71.
spaceboy
18-02-2005, 09:31
Originariamente inviato da Marco71
Hitachi 7K250 ma non nelle versioni da 82.3GB.
Grazie.
Marco71.
motivo?
Marvel83
18-02-2005, 09:38
Originariamente inviato da spaceboy
motivo?
si infatti....motivo?
Mi sto informando se esiste un maxtor da 250 gb serie 10 ma mi pare ci sia solo serial ata e con buffer da 16 mb.... mi sa che costa un occhio
YATTADE':D
Originariamente inviato da Black imp
io non ho ancora capito:
1. ma i WD serie jb sono performanti o no :( ? ci sono bench contradditori anche se gli IO meter sembrano dire che sono ottimi.
2. ma i seagate 7200.7 con ncq sono più rumorosi dei wd?
ormai ho fatto l'ordine però faccio a tempo a disdirlo: ho scelto seagate per le performance ma il problema rumore per me è importantissimo: se la differenza di rumorosità con il WD è troppa e quella di performance è poca, cambio subito con WD.
CRL? che dici?
I Caviar SE (JB) sono molto affidabili e silenziosi, ma non proprio eccellenti in performance. I 7200.7 sono invece più performanti, se poi con l'NCQ lo sono anche di più, ma sono un po' più rumorosetti.
Secondo me sono attualmente i due migliori dischi in circolazione, ma appunto per caratteristiche diverse, vedi cosa è prioritario per te. La differenza in performance c'è, certo non abissale, ma credo sia rilevabile nelle situazioni opportune, per il rumore c'è spesso anche un po' di variabilità tra disco e disco, ma dicono che i Barracuda grattino un po' in seek, e questo se hai un pc silenzioso, magari con liquid cooling, può essere fastisioso.
- CRL -
1) Rimanendo in famiglia 7K250 le versioni con capacità fino ad 82.3GB (distinguibili anche per il diverso "disegno" rispetto a quelle da 120,160 ecc.) hanno:
-a minor numero di servo settori per il posizionamento e quindi un tempo di assestamento più elevato;
-b motore spindle senza flangia per la dissipazione del calore prodotto (anche se essendo dotati di un solo disco il calore prodotto è minore).
Rispetto alle serie Maxtor in oggetto del thread sicuramente i modelli Hitachi hanno un contenuto tecnologicamente sicuramente superiore:
1) gli Hitachi hanno un settling time come già detto inferiore per il più elevato numero di servo settori embedded sui dischi;
2) il design Maxtor "tecnologicamente all'avanguardia" prevede ancora nel 2005 il sistema di messa in sicurezza del gruppo testine basato sul metodo contact-start-stop che può dare forti problemi di stizione per contatto tra suerfici a basso coeffciente di attrito statico: anche se rivestiti di materiale lubrificante "a secco" il problema si può manifestare.
Gli Hitachi hanno ereditato dal know-how I.B.M la metodologia di load/unload del gruppo testine che apporta diversi vantaggi:
-- è un sistema in anello-chiuso nel senso che la velocità di rotazione dei dischi viene continuamente monitorata allo scopo di inoltrare eventualmente la sequenza di unload sulle rampe all'uopo (costituite in un materiale a marchio di fabbrica Du-Pont: il Delrin);
-- il sistem load/unload è molto più affidabile del C-S-S dato che è specificato per un minimo di 300000 cicli contro le poche decine di migliaia di "atterraggi-decolli" del sistema Maxtor (ma non solo dato che lo adottano in toto tutti, W.D, Seagate anche sui blasonati S.C.S.I, Samnsung, Fujitsu ecc.).
Grazie.
Marco71.
spaceboy
18-02-2005, 10:33
quindi gli Hitachi restano i migliori,pensavo che col plus10 maxtor fosse tornata "davanti"
Sai nulla dei nuovi http://www.hitachigst.com/hdd/support/7k80/7k80.htm ?
Grazie ;)
Originariamente inviato da spaceboy
quindi gli Hitachi restano i migliori,pensavo che col plus10 maxtor fosse tornata "davanti"
...penso che la preoccupazione attuale della Maxtor in termini di qualità non sia tanto quella di tornare d'avanti, ma piuttosto cercare di togliersi dall'ultima posizione! :p
- CRL -
Non mi sembrano niente di eccezionale se non per:
1) supporto al set di comandi definito nelle specifiche A.T.A-7 per lo streaming audio/video
2) supporto alla interfaccia S-ATA II in modo "nativo" e quindi anche N.C.Q ecc.
Per contro rispetto alla 7K250 S-ATA I "non nativa" ma poco importa dato che è disponibile il T7K250 che è S-ATA II "nativo" e A.T.A-7 compliant...
3) la velocità meccanica di posizionamento meccanica non mi sembra granchè unitamente al sustained trasnfer rate di poco superiore ai 29MB/secondo...
4) un settling time compreso tra 8.8 ed 8.5ms mi sembra poi sui livelli "mediocri" dei Maxtor che più che la "Maxtor che mi ricordo produttrice negli anni '90 di S.C.S.I da sbav" mi sembra un coacervo tra Quantum e la peggiore Maxtor degli ultimi anni.
Grazie.
Marco71.
Firmo e quoto.
Grazie.
P.S: Sai CRL se per caso da qualche dove si possa racimolare un 15K147 da 36 GB ? Poi vorrei magari in pvt un aggiornamento sul prezzo della scheda 2100S Adaptec...thanks.
Marco71.
Originariamente inviato da Marco71
P.S: Sai CRL se per caso da qualche dove si possa racimolare un 15K147 da 36 GB ? Poi vorrei magari in pvt un aggiornamento sul prezzo della scheda 2100S Adaptec...thanks.
Guarda qui:
http://www2.computeruniverse.net/urlmapper2.asp?mapurl=/groups/e30000822/hardware/harddisk_drives/ultra_320_scsi_harddisk_drives_68_pin_.asp&urlmapped=true
Te lo mandano dalla germania praticamente a 300€ tutto compreso. Io non ho mai comprato da loro.
Per il ctrl diciamo 50€ di meno di quanto ti avessi detto, ed è l'ultima offerta, intrattabile! :p
...mi servono un po' di liquidi...
- CRL -
....grazie della "dritta" CRL...
Per il controllore devo prima "acchiappare" un gemello del 15K73 36GB che già ho...e per questo ti ringrazio ancora della "dritta"...
Appena ho aperto la pagina web a momenti "affogavo per la bava"....
Grazie.
P.S: In Italia mi hanno dato dell'E.T appena gli ho nominato (a molti negozi) il 15K147...sono sempre il solito "imbecille"...
Marco71.
Black imp
18-02-2005, 11:57
Originariamente inviato da CRL
I Caviar SE (JB) sono molto affidabili e silenziosi, ma non proprio eccellenti in performance. I 7200.7 sono invece più performanti, se poi con l'NCQ lo sono anche di più, ma sono un po' più rumorosetti.
Secondo me sono attualmente i due migliori dischi in circolazione, ma appunto per caratteristiche diverse, vedi cosa è prioritario per te. La differenza in performance c'è, certo non abissale, ma credo sia rilevabile nelle situazioni opportune, per il rumore c'è spesso anche un po' di variabilità tra disco e disco, ma dicono che i Barracuda grattino un po' in seek, e questo se hai un pc silenzioso, magari con liquid cooling, può essere fastisioso.
- CRL -
il mio terrore è che i barracuda facciano il casino che mi fanno i miei due maxtor 740. non è tanto il rumore quanto il sibilo, cioè è un problema di frequenza: se i barracuda fanno un po' più di rumore in bassa va bene, ma se sibilano impazzisco, li butto dalla finestra :rolleyes:
... sibilano? :(
spaceboy
18-02-2005, 12:08
leggi qui
http://www.tweakers.net/reviews/553
ci sono anche gli mp3 del rumore prodotto
del sibilo nn sò dirti.. (quello del 740 lo conosco )
Originariamente inviato da Marco71
P.S: In Italia mi hanno dato dell'E.T appena gli ho nominato (a molti negozi) il 15K147...sono sempre il solito "imbecille"...
...già, noi amanti dello scsi siamo sempre gli imbecilli...
...come vorrei avere l'intelligenza di tutti quei rivenditori di maxtor con 16mb di cache! :p
...abbiamo tanto da imparare...
- CRL -
Marvel83
18-02-2005, 12:47
Originariamente inviato da CRL
...già, noi amanti dello scsi siamo sempre gli imbecilli...
...come vorrei avere l'intelligenza di tutti quei rivenditori di maxtor con 16mb di cache! :p
...abbiamo tanto da imparare...
- CRL -
Costerà un macello il maxtor con 16 mb di cache sigh
YATTADE':D
Black imp
18-02-2005, 12:52
Originariamente inviato da spaceboy
leggi qui
http://www.tweakers.net/reviews/553
ci sono anche gli mp3 del rumore prodotto
del sibilo nn sò dirti.. (quello del 740 lo conosco )
ehm grazie ma io non conosco il tedesco :(
:)
Marvel83
18-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da Black imp
ehm grazie ma io non conosco il tedesco :(
:)
Perchè i sibili sono in tedesco? :rotfl:
YATTADE':D
spaceboy
18-02-2005, 14:22
Originariamente inviato da Black imp
ehm grazie ma io non conosco il tedesco :(
:)
i grafici dei test e i file audio sono comprensibili spero
(in italiano leggo molto poco di hw)
Black imp
18-02-2005, 14:35
Originariamente inviato da spaceboy
i grafici dei test e i file audio sono comprensibili spero
(in italiano leggo molto poco di hw)
ah ok ma non riesco a leggere nulla sul rumore però
[edit]
trovato! cazzo finalmente una recensione illuminante!! grazie mille!!!
morale il WD è un chiodo anche se è silenzioso e scalda poco. il wd 7200.7 ncq fa poco più rumore e va meglio! ottimo!! :D
spaceboy
18-02-2005, 14:42
il WD è + il più silenzioso ma anche il più lento
il 7200.8 è rumorosetto.. a te interessa il rumore a riposo o mentre lavora?
qui vedi i dB (decibel) di rumore in ogni condizione e anche un mp3 annesso
http://www.tweakers.net/reviews/553/8
forse il 7200.7 è il miglior compromesso assieme all'hitachi, cmq nn credo sibilino come il 740
Black imp
18-02-2005, 14:53
Originariamente inviato da spaceboy
il WD è + il più silenzioso ma anche il più lento
il 7200.8 è rumorosetto.. a te interessa il rumore a riposo o mentre lavora?
qui vedi i dB (decibel) di rumore in ogni condizione e anche un mp3 annesso
http://www.tweakers.net/reviews/553/8
forse il 7200.7 è il miglior compromesso assieme all'hitachi, cmq nn credo sibilino come il 740
si si ho già visto grazie mille. a me interessava solo che non facesse troppo casino in idle. ho dei mator 740 e sibilano troppo per imiei gusti.
spaceboy
18-02-2005, 14:55
cmq oltre all'hd silenzioso..disaccoppialo dal case con dei gommini..
in sezione modding trovarai come silenziare al max l'hd ;)
Speedy L\'originale
18-02-2005, 19:42
Io ho WD1200JB e un WD800JB e devo dire ke proprio lentissimi nn sono(IMHO), e sopratutto mi sembrano molto affidabili.
Sapete x colpa mia, gli ho fatto fare diverse volte Tlack all'hd da 120Gb e x diverso tempo, mi erò preso una strizza tremenda, motivo del problema:
Molex d'alimentazione danneggiato..
Sapeste ke paure ke ho preso,
Ora ho ancora entrambi gli Hd perfettamente funzionanti, sapendi ke d tlack ne hanno fatti e ke sono spesso usati dal mio Mulo.
Non lo sento andare, sarà x colpa delle ventole xò proprio lentissimo nn mi sembra e dire ke oramai ha già un anno e mezzo.
Se volete vi posto il mio HD-Tach del 120Gb
DonaldDuck
18-02-2005, 19:49
Originariamente inviato da CRL
...penso che la preoccupazione attuale della Maxtor in termini di qualità non sia tanto quella di tornare d'avanti, ma piuttosto cercare di togliersi dall'ultima posizione! :p
- CRL -
Beh in queste condizioni al massimo può fare il barattolo legato all'auto degli sposi:D
Marvel83
19-02-2005, 11:36
Ragazzi oggi ho comprato il maxtor 200 gb d10 plus... speriamo in bene...mi dispiace un po' perchè il salto da 120 a 200 non è abissale...
DOMANDINA: un hardisk dura di piu' se lo silenzi?
YATTADE':D
Originariamente inviato da Marvel83
DOMANDINA: un hardisk dura di piu' se lo silenzi?
La domanda è un po' strana...
Se il disco lo rendi più silenzioso mettendolo dentro uno di quei box fonoassorbenti, credo che la risposta sia ovvia e scontata...
Se invece intendi quel settaggio che consente di silenziare il disco in seek, a scapito delle sue prestazioni, allora potrebbe esserci a logica meno stress meccanico, perchè le testine sono rallentate, e quindi una possibile vita più lunga.
Comunque credo sia solo una cosa teorica, perchè praticamente nessun disco si rompe per problemi meccanici alle testine, ma per problemi di elettronica o degradazione della superficie magnetica.
- CRL -
A.A.M= Automatic Acoustic Manager...
Quoto quanto detto da CRL...
Grazie.
Marco71.
Marvel83
19-02-2005, 14:15
Si....intendevo il settaggio silenzioso
HO notato pero' che settaggio silenzioso o no ho senso dei tempi di accesso molto elevati: sia sul mio hitachi da 120 gb pieno (14 ms) sia sul mio nuovo maxtor (17ms)....sono troppi? non dovrebbero fare 9?
YATTADE':D
Speedy L\'originale
19-02-2005, 15:06
o da HDtach ne faccio meno di s d'accesso e dire ke dovrebbe essere lento.. :D
Originariamente inviato da Marvel83
HO notato pero' che settaggio silenzioso o no ho senso dei tempi di accesso molto elevati: sia sul mio hitachi da 120 gb pieno (14 ms) sia sul mio nuovo maxtor (17ms)....sono troppi? non dovrebbero fare 9?
YATTADE':D
Il tempo d'accesso è calcolato come somma di alcuni termini, di cui solo uno è il seek time, poi c'è la latenza, ed altri termini piccolissimi.
La latenza per un disco 7200 è di 4,17ms, ed è uguale per tutti i 7200, indipendentemente dalla marca, perchè dipende solo dalle RPM.
Il fatto che sia pieno o vuoto non cambia nulla.
- CRL -
Marvel83
19-02-2005, 18:21
Originariamente inviato da CRL
Il tempo d'accesso è calcolato come somma di alcuni termini, di cui solo uno è il seek time, poi c'è la latenza, ed altri termini piccolissimi.
La latenza per un disco 7200 è di 4,17ms, ed è uguale per tutti i 7200, indipendentemente dalla marca, perchè dipende solo dalle RPM.
Il fatto che sia pieno o vuoto non cambia nulla.
- CRL -
Ma io ho da 13 ms in su!!! come mai?
YATTADE':D
Originariamente inviato da Marvel83
Ma io ho da 13 ms in su!!! come mai?
YATTADE':D
E' normale.
leggi qui:
http://www.storagereview.com/guide2000/ref/hdd/perf/perf/spec/posSeek.html
e le 4 pagine seguenti, se vuoi capirlo a fondo.
- CRL -
Speedy L\'originale
20-02-2005, 12:56
Io come seek time ho 13.4 ms è normale vero?
Cerrto ke a confrontarli con i maxtor e gli hitachi..
Non capisco come mai dite ke sono lenti, anke x scrupolo mi inviate i vs. risultati di Hd Tach?
Marvel83
20-02-2005, 23:33
Il mio maxtor 200 gb plus 10 fa 14 ms
l'hitachi da 120 gb 9 ms...
YATTADE':D
Originariamente inviato da Marvel83
Il mio maxtor 200 gb plus 10 fa 14 ms
l'hitachi da 120 gb 9 ms...
YATTADE':D
Ragazzi confrontiamo dati confrontabili, per non fare confusione, come fanno due dischi con 0,4ms di differenza di seek e latenze uguali a fare risultati così diversi?
Mi sembra ovvio che ci sia un errore nei dati, no?
Ho detto prima che la latenza è 4,17ms, come fa l'hitachi, con 8,5ms di seek a fare 9ms in totale?
- CRL -
Marvel83
21-02-2005, 09:21
Originariamente inviato da CRL
Ragazzi confrontiamo dati confrontabili, per non fare confusione, come fanno due dischi con 0,4ms di differenza di seek e latenze uguali a fare risultati così diversi?
Mi sembra ovvio che ci sia un errore nei dati, no?
Ho detto prima che la latenza è 4,17ms, come fa l'hitachi, con 8,5ms di seek a fare 9ms in totale?
- CRL -
Porca miseria ho sbagliato a scrivere...l' hitachi fa 13 ms... scusa
YATTADE'
francipalermo
21-02-2005, 12:11
sto pensando di comprarmi un maxtor diamondmax 10 da 200gb.
dalle review che ho letto online, sembra essere ottimo e non schifoso.
...fate vobis...per quanto mi riguarda Maxtor/Quantum out...
Hitachi e Seagate in.
Grazie.
Marco71.
P.S: E dico ciò basandomi sia su esperienza "materiale" che teorica.
Originariamente inviato da Marco71
...fate vobis...per quanto mi riguarda Maxtor/Quantum out...
Hitachi e Seagate in.
Grazie.
Marco71.
P.S: E dico ciò basandomi sia su esperienza "materiale" che teorica.
Quoto.
Aggiungo i WD Caviar, che ritengo validi.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.