PDA

View Full Version : Confronto: ATi X600, ATi 9700, nvidia GeForce 5700


Pippo---on
10-02-2005, 23:10
Ragazzi nn so quali siano le differenze tra le seguenti schede video:
ATi X600, ATi 9700, nvidia GeForce 5700.
Controllando le caratteristiche tecniche delle varie schede video nn sono riuscito a capire quale fosse "migliore" a causa della mia imcopentenza su tale argomento.
cosa significa 4 pixel pipelines e 2 vertex pipelines?
E se i valori raddoppiano raddoppiano anche le prestazioni?
Quanto incide la ram dedicata ? E le pipelines ?
A parità di ram dedicata è meglio una X600 o una 9700?
Sapete dove posso trovare benchmark su tali shcde video?

Lo so forse ho un pò esagerito con le domande.... ma ho tanti dubbi, come penso anche tanti altri frequentatori di questo forum.
Spero che qualcuno riesca a fare luce!!!

gino1221
10-02-2005, 23:22
ciao e benvenuto sul forum.
tra le 3 elencare le meglio dovrebbero essere la x600 e la 9700, la prima pci-e e la seconda è agp. ci sono state varie dispute, la x600 è più nuova, ma sembra che la 9700 sia cmq un pelo avanti.
poco poco distaccata sta la geforce5700, ma poi dipende dall'ambito: ad esempio in CAD e giochi tipo doom 3 (ottimizzati x schede nvidia) la 5700 dovrebbe andare meglio.
la ram dedicata è importante ma fino a un certo punto. più impo sono i bit del bus della scheda, ma in questo caso tutte e 3 ne dovrebbero avere 128. la ram dedicata fa migliorare cmq di poco, e solo in applicazioni che cmq ne richiedono tanta, altrimenti la differenza è quasi impercettibile, essendo questa dedicata alle textures. x le pipelines non so di preciso che sono, ma certo immagina che la x800xt PE ne ha 16... per cui sono importanti e più sono meglio è...;)
spero sia un pochino più chiaro

Pippo---on
11-02-2005, 11:38
Grazie per la risposta, ma sinceramente anche con il tuoi aiuto ancora sono indecìiso sulla scheda grafica del mio notebook.
So solo che occorrono circa 128 mb di ram. Ma le differenze prestazionali tra le varie schede video nn le so distinguere.

Avevo dimenticato anche la Ati 9700 Pro
Che differenze presenta con la ATi 9700?

gino1221
11-02-2005, 12:03
mmm, forse la ati 9700 pro è quella che hanno messo in alcuni clevo, ed ha 256 mb di ram.
cmq potresti postare su quali notebook sei indeciso, magari vale la pena prendere anche la peggiore di queste, in accoppiata con un buon sistema;)

Pippo---on
11-02-2005, 12:20
Si...allora un modello che mi attrae particolarmente (soprattutto per il rapporto qualità/prezzo) è il:

_______________________________________________________________________
ACER ASPIRE 1692WLMI con schermo 15,4 con tecnlogia CristalBrite

[a proposito...non ho mai avuto la fortuna di vedere questo tipo di schermo, lo conoscete? pareri,difetti, paragoni con truebrite e x-black,accentua i riflessi?]

Processore tipo INTEL Pentium Mobile Centrino
Modello 740
Frequenza processore 1730
Memoria RAM installata 512
Memoria RAM tipo moduli DDR SODIMM 333
Capacità hard disk drive 80
Tipo drive ottico Masterizzatore DVD int/Dual Double Layer
Floppy disk drive opzionale
Dimensioni dello schermo (LCD) 15,4
Scheda video ATI Mobility Radeon X600 memoria dedicata
Memoria video (RAM-video) 128
Modem PSTN interno
Scheda rete (LAN) si, 10/100/1000 Mbps
Batterie (autonomia max. Idle Mode) 4
Dimensioni in cm (LxAxP) 36,4 x 3,89 x 27,9 cm
Peso 2,91
_______________________________________________________________________

sono indeciso per due motivi:
la scheda video può dare problemi? Ok, la ram dedicata vien utilizzata soprattutto per le texture (come mi hai detto) ma le altre differenze quali sono? Io non sono un videogamer...ma se ogni tanto mi venisse la voglia di provare qualche gioco nn vorrei rimanere deluso. Inoltre utilizzerei questo portatile anche per programmazione grafica in Java utilizzando le OpenGL.......ho sentito che qualcuno si lamentava di ati x le OpenGl...x quale motivo?
Io, utente, che differenze notorei scegliendo una di queste schede grafiche (escludendo la memoria dedicata), con quali programmi mi troverai male se scegliessi questo portatile con la X600 ?

gino1221
11-02-2005, 12:32
mi sembra un buon portatile come configurazione.. x lo schermo ho sentito che si affida alla stessa ditta produttrice che fornisce gli schermi alla sony, per cui dovrebbe essere molto bello!
la x600 è come detto al livello della 9700, o forse, ma dico forse poco sotto, e la differenza sarà quasi impercettibile; io gioco a nfsu2 tutto al max tranne l'AA che lo tengo a metà! non ne rimarresti deluso, ma è pur sempre un portatile;)
per le opengl sono cmq meglio le gefforce.. è risaputo, sono ottimizzate x quello, ma a me ad esempio mi è capitato di usare x cad una 5700 e tempo fa un'ati mobility 9200 e non ho assolutamente notato differenze (te lo dico perchè tutti dicono che le nvidia so meglio in CAD, e sarà anche vero, ma è difficile notarlo)

piernb
11-02-2005, 13:35
Memoria RAM tipo moduli DDR SODIMM 333
Ho letto da qualche parte che un centrino sonoma senza le DDR2 è meno prestante di un centrino dothan vecchio con DDR standard.
Perchè l'Acer ha montato questa RAM se l'incremento prestazionale maggiore di questa architettura si ha anche grazie alle nuove RAM più performanti?
Si possono aggiungere in un secondo momento?

gino1221
11-02-2005, 13:41
non credo che il suddetto sia sonoma.. e quindi non credo abbia ddr2..
ma se fosse forse è un modello base e le ddr costano meno.

Pippo---on
11-02-2005, 15:06
Ho letto che la x600 è la versione pci della 9600.
Quindi nn dovrebbe essere nettamente migliore la 9700 rispetto alla x600 visto che ha il doppio di pipelines (che permettono un numero frame al secondo nettamente superiore) ?

Quindi qualcuno è d'accordo con me nel consigliare una 9700 rispetta a una x600 pochè le prestazioni sono nettamente superiori che si notano in modo particolare giocandoci ? Se si vorrei sapere secondo voi per quali motivi,
Spero che qualcuno di comptenza possa aiutare tutti noi a capire.

finaldo
11-02-2005, 15:13
Originariamente inviato da Pippo---on
Ho letto che la x600 è la versione pci della 9600.
Quindi nn dovrebbe essere nettamente migliore la 9700 rispetto alla x600 visto che ha il doppio di pipelines (che permettono un numero frame al secondo nettamente superiore) ?


Quello che dici è vero a livello di schede desktop...!
A livello notebook la 9700 ha solo 4 pipe...
x cui è = a una 9600/x600... magari ha qualche mhz in + di clock.. ma non molti...
il nome 9700 è stato dato da ATI x sottolineare le differenze a livello di risparmio enegetico nn prestazionale... e creare 1 po di confusione nel consumatore :D ...

Para Noir
11-02-2005, 15:15
Originariamente inviato da Pippo---on
Ho letto che la x600 è la versione pci della 9600.
Quindi nn dovrebbe essere nettamente migliore la 9700 rispetto alla x600 visto che ha il doppio di pipelines (che permettono un numero frame al secondo nettamente superiore) ?

Quindi qualcuno è d'accordo con me nel consigliare una 9700 rispetta a una x600 pochè le prestazioni sono nettamente superiori che si notano in modo particolare giocandoci ? Se si vorrei sapere secondo voi per quali motivi,
Spero che qualcuno di comptenza possa aiutare tutti noi a capire.

Non devi confondere la 9700 mobility montata nei portatili con la 9700 da desktop. La 9700 da desktop era potentissima, mentre la 9700 che montano nei portatili altro non è che una versione riveduta della 9600, con prestazioni simili.

Su un portatile, quindi, che ci sia una x600 od una 9700 cambia poco. Anche se ci fosse stata una 9600 sarebbe cambiato poco.

Ciao.

gino1221
11-02-2005, 15:20
eh io che avevo detto?;)

Pippo---on
11-02-2005, 15:46
Ecco le caratteristiche tecniche tra le due schede ati:
gino1221....è come dicevi tu +o-......


ATI 9700


Pixel Pipelines 4
Vertex Pipelines 2
Core Clock 450 MHz
Fill Rate 1800 MTexels/s
Memory Clock 260 MHz
Memory Bandwidth 8.32 GB/s
Memory Bus Width 128 bit

ATI X600

Pixel Pipelines 4 *
Vertex Pipelines ?
Core Clock 400 MHz *
Fill Rate 1600 MTexels/s*
Memory Clock 250 MHz*
Memory Bandwidth 19.2 GB/s*
Memory Bus Width 256 bit*

finaldo
11-02-2005, 16:54
Originariamente inviato da Pippo---on


ATI X600


Memory Bus Width 256 bit*

mmm qsto nn lo sapevo..sicuro?
allora si rivaluta la x600 soprattutto con l'uso dei filtri

Pippo---on
11-02-2005, 17:12
Spero che siano corretti i dati che ho scritto sopra :-)
La fonte d'informazione è stata: http://www.rojakpot.com/default.aspx?location=3&var1=98&var2=0

Nel sito ati ufficiale non ho trovato queste caratteristiche.
Quindi spero che le info che ho visto sul link indicato siano veritiere.
Cmq può anche darsi che ci siano varie versioni di X600.

Se trovate qualche bel banchmark fatemelo sapere

Pippo---on
11-02-2005, 17:38
Cosiglio caldamente una lettura a:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1154/2.html

dove sono descritte tutte le caratteristiche tecniche tra:
NVIDIA GeForce Go 68000,6200
ATI Mobility Radeon X800,X700,X600,X300

cosa sarebbe il fill rate?

Krammer
11-02-2005, 18:04
le uniche vga a 256bit sono le ati 9800M e X800M e la nvidia 6800go
tutte le altre hanno 128bit, comprese la X600M, la X700M e la 6600go

cmq tra 9600-9700-X600 siamo molto vicini come prestazioni
in linea teorica la più prestante è la 9700, seguita a ruota dalla x600 e un po' sotto la 9600, ma dal lato pratico la velocità di queste vga va valutata caso per caso, dal momento che ogni produttore di nb imposta diverse frequenze di core e ddram, downcloccando una e/o l'altra rispetto allo standard a seconda delle esigenze di dissipazione di calore e consumi.
giusto per fare un'esempio alcuni nb con la 9600 ottengono score maggiori nei bench rispetto ad altri nb con una 9700 ma con frequenza di core/ddram bassi. Poi, volendo si può provare ad overcloccare per guadagnare qualcosa tuttavia spesso i nb riescono a dissipare solo fino a certe frequenze che non si discostano di molto dal clock di default.
Per inciso, le versioni PRO delle varie radeon mobili si distinguono dalle lisce solo per le frequenze maggiori di funzionamento di core e memoria: in genere un nb con 9700pro rispecchia il clock standard (450mhz di core, 250(*2)mhz di ddram) oppure può essere anche superiore, altrimenti se non c'è scritto pro nel portatile si potrebbe trovare una 9700 downcloccata, tipo a 390-200, con prestazioni di conseguenza anche inferiori ad una 9600pro (per ritornare sull'esempio precedente)

ultima cosa: forse (e sottolineo il 'forse') il lato positivo della nuova x600 rispetto le vecchie 9600/9700 va cercato nel fattore W: è probabile che la nuova tecnologia permetta consumi minori a parità di mhz, e minor surriscaldamento.
questo tuttavia rimane una mia considerazione tutta da verificare :)


personalmente anch'io devo prendere entro giugno un nb con ottime prestazioni 3d e sto aspettando un sonoma con x700, o ancora meglio con x800 oppure 6800: queste ultime 2 vga vanno in media quasi 3 volte più veloci rispecchio alla vecchia 9700: così avrei un portatile migliore del mio attuale desktop, che spettacolo :)

Pippo---on
11-02-2005, 18:12
Mi rispondo da solo :)
Il Fill-Rate esprime la quantità di Pixel che una scheda grafica può disegnare in un dato secondo su schermo.


CONCLUSIONI:
la x600 e la 9700 sono molto simili come caretteristiche tecniche.
Della x600 ci sono due modelli...e il modello + scarso è identico alla 9700 eccetto il chip video PCI Express montato dalla x600 ma nn sembra che apporta vantaggi su questo modello di facsa media.

Guardando siti autorevoli nn sempre ho trovato le stesse carettristiche tecniche.

http://next.videogame.it/html/foto.php?tabella=articoli&id=4303&i=5

Inve guardando questo link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1154/2.html
sembra che l'unica valore rilevante differente tra le due schede video è il fill rate che è un pò + basso nella x600.

Sono gradite correzioni delle mie conclusioni e chiarimenti sul PCI-EXPRESS per capire se veramente apporta miglioramenti tangibili sulla x600 o è solo un semplice cambiamento di interfaccia (che porterà miglioramenti notevoli su schede video che saranno in grade di sfruttare tale tecnologia ma non sulla x600)

Pippo---on
11-02-2005, 18:19
Krammer........abbiamo scritto quais contemporaneamente il post.


Purtroppo a me il notebook serve subito e mi devo accontentare della x600 perchè nn voglio spendere soldi in un bene si svaluta dopo pochi mesi.
Quando comprerai tu il notebook troverai a prezzi abbordabili tante ottime schede video per portatile.
Ancora molte di queste pare che nn siano in italia, ma il loro arrivo sembra imminente (almeno a me nn è mai capitato di vedere notebook con x800)

Krammer
11-02-2005, 18:33
Originariamente inviato da Pippo---on
Krammer........abbiamo scritto quais contemporaneamente il post.


Purtroppo a me il notebook serve subito e mi devo accontentare della x600 perchè nn voglio spendere soldi in un bene si svaluta dopo pochi mesi.
Quando comprerai tu il notebook troverai a prezzi abbordabili tante ottime schede video per portatile.
Ancora molte di queste pare che nn siano in italia, ma il loro arrivo sembra imminente (almeno a me nn è mai capitato di vedere notebook con x800)

beh, in teoria a breve dovrebbe uscire il dell inspiron 9300 con 6800go o x800 e nei listini acer c'è già il travelmate 8100 con x700 e schermo nuovo, ma i prezzi per qualche mese saranno improponibili

personalmente se proprio dovessi comprare un nb subito allora prenderei a buon prezzo un centrino vecchio modello con un dothan e 9700 (assicurandomi che non sia downcloccata) o mi butterei su nvidia se devo lavorare in openGL, oppure anche sul dell 9100 con 9800, anche se è un mattone da usare solo come desktop replacement: infatti i sonoma con pci-x hanno prezzi troppo elevati se paragonati all'aumento effettivo di prestazioni (praticamente nullo)

della svalutazione non mi preoccuperei minimamente se compro un buon nb equilibrato e prestante, al limite l'unico dubbio che avrei per buttarmi su sonoma sarebbe dato dall'eventuale possibilità di un futuro upgrade della vga, ma se questo sarà possibile o meno è un'incognita ;)

ciao!

Pippo---on
11-02-2005, 18:45
bhe alla fine il computer che sto tenendo sott'occhio non costa molto. ...1400 euro. Non mi cambia granchè se è un dothan o un sonoma.......ma del portatile mi ha colpito il monitor cleartype, la tecnologia centrino, la scheda video, gli 80 gb di hd che non dispiacciono mai.....è stato un caso che è un sonoma......neanche me ne ero accorto inizialmente visto che monta le DDR (che fregatura) e non le DDR2. Avrei trovato modelli +o-con le stesse caratteristiche ma di altre marche (toshiba doithan serie mx).
A proposito......hai sentito parlare dei monitor cleartype acer?
Affaticano meno la vista o la loro eccessiva luminosità dà fastidio?
Purtroppo non ho trovato dalle mie parti nessun monitor con questa tecnologia quindi mi devo fidare diò che leggo su internet (diciamo su questo forum....poichè nn ho trovato su internet nessuna recensione su questa tecnologia).
Tra i possibili difetti che mi preoccupano x quanto riguardo questo schermo è la paura che accentua i riflessi (si dice questo succede su schermi sony poichè la loro superfici è lucida e liscia cosa che nn accade sui toshiba che hanno superficia lucida ma ruvida)

Pippo---on
11-02-2005, 18:49
Mi ero dimenticato un particolare.
Xchè le schede video sono + performanti con OpenGL ?

Non sono supportate ugualmente sia da ati che da nvidia?
Si dice basato su esperienza o su concreti dati tecnici ?
Forse alcuni programmi/giochi vengo realizzati apposta per sfruttare al meglio le caratteristiche nvidia? Se si, per quale motivo?

Krammer
11-02-2005, 18:56
Originariamente inviato da Pippo---on
bhe alla fine il computer che sto tenendo sott'occhio non costa molto. ...1400 euro. Non mi cambia granchè se è un dothan o un sonoma.......ma del portatile mi ha colpito il monitor cleartype, la tecnologia centrino, la scheda video, gli 80 gb di hd che non dispiacciono mai.....è stato un caso che è un sonoma......neanche me ne ero accorto inizialmente visto che monta le DDR (che fregatura) e non le DDR2. Avrei trovato modelli +o-con le stesse caratteristiche ma di altre marche (toshiba doithan serie mx).
A proposito......hai sentito parlare dei monitor cleartype acer?
Affaticano meno la vista o la loro eccessiva luminosità dà fastidio?
Purtroppo non ho trovato dalle mie parti nessun monitor con questa tecnologia quindi mi devo fidare diò che leggo su internet (diciamo su questo forum....poichè nn ho trovato su internet nessuna recensione su questa tecnologia).
Tra i possibili difetti che mi preoccupano x quanto riguardo questo schermo è la paura che accentua i riflessi (si dice questo succede su schermi sony poichè la loro superfici è lucida e liscia cosa che nn accade sui toshiba che hanno superficia lucida ma ruvida)

1400€ direi che è un'ottimo prezzo. per quanto riguarda i nuovi monitor acer da quelle poche cose che ho potuto leggere sono buoni se non ottimi, e cmq molto meglio dei vecchi lcd. tuttavia non ho potuto vedere di persona, per i riflessi non ho idea.

mj78
11-02-2005, 18:59
Originariamente inviato da gino1221
non credo che il suddetto sia sonoma.. e quindi non credo abbia ddr2..
ma se fosse forse è un modello base e le ddr costano meno.

la seconda che hai detto:D e' un modello che basa la sua forza soprattutto sullo schermo e comunque e' un sonoma a tutti gli effetti dicamo "castrato" dalle ram che pero' si possono cambiare tranquillamente in un secondo momento

Io comunque aspetto il TM8103LMI :D :D :D :D

Krammer
11-02-2005, 19:00
Originariamente inviato da Pippo---on
Mi ero dimenticato un particolare.
Xchè le schede video sono + performanti con OpenGL ?

Non sono supportate ugualmente sia da ati che da nvidia?
Si dice basato su esperienza o su concreti dati tecnici ?
Forse alcuni programmi/giochi vengo realizzati apposta per sfruttare al meglio le caratteristiche nvidia? Se si, per quale motivo?

il fatto che le vga nvidia siano ottimizzare per openGl mentre le ati lo sono per le directX è una cosa assodata, anche se personalmente non me ne sono mai interessato più di tanto.

il fatto rilevante è che mentre le nvidia in directX calano un po' ma cmq reggono botta, le ati al contrario sembra che in alcune applicazioni di grafica che usano openGL colino a picco, con prestazioni inferiori anche del 50%.

Pippo---on
11-02-2005, 19:19
mj78............si ok, ma il prezzo penso scenderà molto lentamente. Ma sei sicuro che fa al caso tuo? Ha una risoluzione assurda almeno per me) 1680 x 1050......sforzeresti un sacco la vista a meno che 1)nn cambi risoluzione con inevitabile sfocatura dei caratteri o 2) o lo utilizzi solamente per CAD/PHOTOSHOP.

Krammer......grazie per le risposte anche se mi hai dato un grosso dolore quando mi ha parlato male di ati per quanto riguarda OpenGL......io utilizzo linux e delle direct x non so che farmene :cry: :cry: :cry:

rudeboy
11-02-2005, 19:19
ciao a tutti!
La scelta tra una scheda Ati o nVidia dipende molto da quello che uno ci vuole fare. Ma prima un paio di precisazioni (senza annoiare con cose troppo tecniche)

La memoria integrata cambia radicalmente le prestazioni della scheda.
Infatti non e' vero che ci vengono caricate solo le teturex, per esempio se l'applicazione usa particolari features delle librerie grafiche (come per esempio vertex arrays o display list OpenGL) spesso i dati vengono caricati nella ram video. Inoltre quest'ultima e' moooooolto piu' veloce della ram di sistema per quando riguarda le comunicazioni con la gpu e last but not least lascia piu' spazio per l'elaborazione generica sulla ram principale.

Vertex e pixel shaders: quando si legge 4 vertexs (o pixel) pipelines si intendono le untita' di calcolo per gli shaders. Questi essenzialmente permettono di far fare alla GPU della scheda del calcolo geometrico che prima spettava alla cpu, calcolo che naturalmente e' implementato ad hoc nella gpu. Ovviamente piu' sono le unita' di calcolo vertex e pixel piu' queste operazioni sono performanti. Considerando che tutti i giochi moderni, DirectX o OpenGL, li sfruttano a manetta piu' la scheda ne ha e meglio e'.

ATi e OpenGL: "le applicazioni opengl sono ottimizzate per schede nVidia".Sbagliato! E' ati che se ne frega (per ovvi motivi commerciali) di offrire un supporto decente OpenGL, percui il problema non sta tanto nelle prestazioni quanto nell'affidabilita'. Per contro spesso le ati hanno un supporto DirectX migliore di quello nVidia.

Risultato:
ti serve per fare CAD?Sicuramente, a parita' di caratteristiche, una GeForce e' meglio di una Radeon. Se uno deve farci modellazione 3d spinta meglio buttarsi su una nVidia Quadro.
Ci vuoi solo giocare? Radeon, sicuramente.
C'e' pero' da dire che per il momento trovi facilmente in giro delle Radeon 9700 e 9800XT (Dell) a prezzi dignitosissimi, mentre le GeForce 5700 sono non poco staccate in quanto a prestazioni.
Aspettando le GeForce6800 Go........

Spero di aver chiarito le idee a qualcuno,
ciao

Hilikus
11-02-2005, 19:32
scusate...e come la giudicate la GeForce Go 6600 (con 128 MB) montata sul nuovo Enface K100? Rispetto a una X700?

Pippo---on
11-02-2005, 19:39
Sei sato chiarissimo.
Purtroppo di portatili con schede nvidia con 128 di ram non se ne vedono in giro a prezzi ragionevoli.

Le uniche schede che posso scegliere sono le varie versione delle at (con 128 di ram)i e le nvidia 5700 (ma con soli 64 mb di ram).

Io non uso il cad (al momento), non son un videogamer (ma potrei diventarlo :-- ) .
So che dovrò programma in JAVA 3D sfruttando le OpenGL per qualche mese.........

Una volta che faccio l'acquisto voglio avere tutto.
E' difficile trovare il giusto compromesso.

Penso che comprando una nvida 5700 con 64 di ram nonostante supporti meglio le OpenGl me ne potrei pentire visto la poca ram dedicata. Il supporto è differente a livello hw o a livello di sw?
IIn questo momento le uniche schede video a buon prezzo sono le ati....quindi la mia scelta è obbligata [non penso che una nvia 5700 con 64 mb di ram sia paragonabile a un ati x600 con 128 di ram....forse la gestione per le OpenGl nn è così netta...almeno spero ).....cosa ne pensate?


Certo che chi sceglier il portatile tra tre mesi sarà agevolato nella scelta della scheda video del portatile...........il mondo delle schede video sta prendendo una svolta, un cambio di generazione.

Pippo---on
11-02-2005, 19:41
Se qualcuno vede portatili con schede nvidia (da 5700 in poi) con 128 mb di ram sotto i 1600 euro me lo faccia sapere....per favore

mj78
11-02-2005, 20:32
Originariamente inviato da Pippo---on
mj78............si ok, ma il prezzo penso scenderà molto lentamente. Ma sei sicuro che fa al caso tuo? Ha una risoluzione assurda almeno per me) 1680 x 1050......sforzeresti un sacco la vista a meno che 1)nn cambi risoluzione con inevitabile sfocatura dei caratteri o 2) o lo utilizzi solamente per CAD/PHOTOSHOP.


allora in effetti ho avuto per molto tempo il dubbio sulla risoluzione del monitor fino a quando non ho avuto l'occasione di lavorare con 2 portatili per 3 giorni uno era 1280 x-black e l'altro 1680 normale: be il 1280 mi ha fatto letteralmente impazzire riflessi ovunque in particolare mi infastidiva il mio riflesso (:D ) mentre mi ha favorevolmente colpito il 1680 perche' anche a risoluzioni minori l'immagine non si degradava molto mentre a risoluzione nativa lo spazio sfruttabile e' immenso (non solo per cad/photoshop ma anche navigazione internet perche' ti permette di tenere aperte 2 pagine contemporaneamente) e puoi sempre ingrandire i caratteri!! Inoltre tieni presente che a scendere di risoluzione si fa sempre a tempo a salire no

tidus8
11-02-2005, 20:36
Ragazzi posso credere che vi fanno pagare un casino una tecnologia fastidiosa??? Parlo dell'X-Black, True Brite etc.... Davvero è sconsigliabile questa tecnologia?

Carlo55
11-02-2005, 20:40
Ciao a tutti io da poco ho comprato un acer aspire 1522 che ha come scheda video una gforce 5700 64 mega e mi trovo benissimo giochi come Colin mcrae 2005 girano alla grande senza problemi per me sono alla pari dell'Ati 9700

mj78
11-02-2005, 20:45
Originariamente inviato da tidus8
Ragazzi posso credere che vi fanno pagare un casino una tecnologia fastidiosa??? Parlo dell'X-Black, True Brite etc.... Davvero è sconsigliabile questa tecnologia?

aspetta aspetta non dico che che i monitor x-black facciano schifo ANZI, hanno una definizione senza eguali a livello di tft, pero' hanno purtroppo il problema riflessi e personalmente, ripeto e' solo una cosa soggettiva, mi infastidiscono molto

ciao

tidus8
11-02-2005, 20:46
Ok...Allora altri pareri soggettivi?? Mi ero quasi convinto, non mi fate cambiare idea per favore :cry:

Kaiser70
11-02-2005, 21:49
Originariamente inviato da mj78
pero' hanno purtroppo il problema riflessi e personalmente, ripeto e' solo una cosa soggettiva, mi infastidiscono molto
ciao
Ma non starai esagerando un po'? Verrebbe quasi da pensare che non l'hai usato personalmente, o che avevi un faro alle spalle puntato verso il monitor. I vari X-black, trubrite, etc.. non sono più riflettenti dei CRT che abbiamo utilizzato tutti per anni! Come hai fatto tu finora a resistere prima dell'avvento degli LCD? Io personalmente mi limitavo a ridurre le fonti di luce incidenti sul monitor CRT, e basta fare lo stesso con gli X-black. Fra l'altro ho notato che in un normale ambiente sembrano molto meno lucidi e riflettenti che visti in un centro commerciale illuminato a giorno.

mj78
11-02-2005, 22:02
Originariamente inviato da Kaiser70
Ma non starai esagerando un po'? Verrebbe quasi da pensare che non l'hai usato personalmente, o che avevi un faro alle spalle puntato verso il monitor. I vari X-black, trubrite, etc.. non sono più riflettenti dei CRT che abbiamo utilizzato tutti per anni! Come hai fatto tu finora a resistere prima dell'avvento degli LCD? Io personalmente mi limitavo a ridurre le fonti di luce incidenti sul monitor CRT, e basta fare lo stesso con gli X-black. Fra l'altro ho notato che in un normale ambiente sembrano molto meno lucidi e riflettenti che visti in un centro commerciale illuminato a giorno.

Verrebbe quasi da pensare che tu non hai mai usato uno schermo crt!!! Ma come fai a dire che un vecchio crt ha gli stessi riflessi di un tft tipo x-black?!?!?!?!?! Ed anche ammettendo per un attimo che sia vero perche' dovrei tornare indietro ai difetti dei vecchi crt? Vabbe tagliamo la testa al toro gli x-black sono stupendi nessun difetto zero riflessi, ah dimenticavo al massimo potete ridurre le fonti di luce intorno al portatile magari spegnendo il sole o le luci in un treno!!!!!! :D

Kaiser70
11-02-2005, 22:11
Originariamente inviato da mj78
Verrebbe quasi da pensare che tu non hai mai usato uno schermo crt!!!
Certo!infatti io usavo LCD già prima che esistessero, infatti li ho inventati io
;)
Se consideri difetto qualche (eventuale) riflesso, io considero molto peggio i colori slavati e il basso contrasto dei monitor con normale trattamento anti-riflesso. Inoltre con molta luce ambientale questi monitor non riflettono, ma sbiadiscono ancora di più, rendend impossibile fare qualsiasi lavoro di grafica che implichi un minimo di gestione corretta del colore. Io continuo a preferire mille volte eventuali riflessi pur di avere un buon contrasto e saturazione, ma è questione di gusti ed esigenze.

gino1221
11-02-2005, 22:29
sì, l'ultima di kaiser è vera, non so come reagisca l'x-black, ma mi è capitato un primo pomeriggio in treno con sole cocente, vedevo persino la polvere che volava e si appoggiava sullo schermo, ma con tutta quella luce vedere bene era un'impresa! ma non xchè gli puntasse direttamente..

Pippo---on
11-02-2005, 22:55
Ragazzi.....ma quando si trovera in commercio la nvidia 6800?
nn sono ruscito a scoprirlo, nn so se ne vale la pena.

Vi ricordo: avete visto in giro notebook con nvida 5700 con 128 mb di ram....esistono?

Come mai la scheda video in un notebook non si può cambiare?
E saldata? [sono serio]

Kaiser70
11-02-2005, 23:00
Originariamente inviato da Pippo---on
Vi ricordo: avete visto in giro notebook con nvida 5700 con 128 mb di ram....esistono?
Così, a memoria, mi viene in mente solo Toshiba Qosmio F10 (15 pollici) e G10 (17 pollici) ma sono costosi.

Pippo---on
11-02-2005, 23:03
già..la nvidia 5700 coin 128 mb di ram si trova solo su sistemi molto costosi (come quelli da te citati)...ci voglioni almeno 2000 euro.

Qualcuno conosce qualche sito/società dove assemblano portatili?
(Cioè dove io ho la possibilità di scegliere qualunque componente)

rudeboy
12-02-2005, 09:19
Eh, purtroppo e' oggettivamente difficile trovare delle GeForce da 128MB, proprio perche' nVidia, al contrario di ati, ha abbandonato o quasi il mercato mobile per anni.
La cosa certamente cambiera' nei mesi a venire con l'avvento delle nuove schede, ma chi puo' dire quando?

Sul mercato americano si trovano gia' le X800 mobile e le 6800 Go, ma solo sui notebook "assemblati".

Ho letto su un forum americano che dell sta per lanciare la serie Inspiron 9300 proprio con la 6800. Ma per il mercato europeo bisognera' aspettare......

Per quanto riguarda il suporto di Ati per OpenGL, il problema risiede essenzialmente nei driver. Il fatto e' che c'e' una strettissima collaborazione tra Microzozz e Ati, percui spesso le Radeon implementano gia' in hardware caratteristiche DirectX che magari Microsoft non ha nemmeno ufficializzato. Questa "collaborazione" cosi' stretta fa si' che Ati dia in ogni caso la percedenza a DirectX, anche perche' sono quelle piu' usate dai giochi, e Ati si sa che si rivolge quasi esclusivamente al mercato consumer.

Detto questo non c'e' dubbio che tra una GeForce5700 e una Radeon 9700 c'e' un po' di differenza, rispetto alla 9800 c'e' invece un abisso....
Tieni anche in considerazione che la Radeon 9800 ha l'architettura della x800 "ammorbidita", percui contrariamente a quato la sigla 9800 farebbe pensare NON e' una 9700 con clock piu' spinti, e' proprio una cosa diversa....

PS: se usi Java3d il problema prestazionale non esiste. O meglio, hai le mani legate proprio da java, che in quanto a prestazioni....lasciamo perdere. E' pur sempre un linguaggio nato per le caffettiere! ;-)

f001611
01-03-2005, 22:18
Originariamente inviato da rudeboy
PS: se usi Java3d il problema prestazionale non esiste. O meglio, hai le mani legate proprio da java, che in quanto a prestazioni....lasciamo perdere. E' pur sempre un linguaggio nato per le caffettiere! ;-)
Ogni linguaggio ha le sue prerogative, ma definire java un linguaggio per 'caffettiere' mi sembra un pò eccessivo ;)
Non si sceglie certo java perchè è prestante ma soprattutto perchè è portabile.