View Full Version : dual-core..........domandina.
domandina semplice (spero) le frequenze dei dual-core come funzionano?? ho letto che usciranno dual-core da 3ghz(credo forse 2 boh nn ricordo) questo vuol dire i due core viaggiano a 1,5ghz e quindi 1,5 + 1,5 = 3 ghz???
quindi se si prendono due core dell'athalon fx-55 a 4000+ si puo avere un processore da 4 + 4 = 8ghz :sofico:
ciao.
OverClocK79®
10-02-2005, 19:16
NO
significa che un DUAL CORE basato sul core Prescott
ha al suo interno 2 CPU funzionanti a 3Ghz con 1MB di cache ciascuna....
almeno per i primi modelli sarà così
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
NO
significa che un DUAL CORE basato sul core Prescott
ha al suo interno 2 CPU funzionanti a 3Ghz con 1MB di cache ciascuna....
almeno per i primi modelli sarà così
BYEZZZZZZZZZZZZZ
ma questi 3 ghz sono spartiti fra i due core cioè 1,5 e 1,5 ???
dal quello che ho capito ogni core è un processore a se e che vengono fatti lavorare assieme?
jappilas
10-02-2005, 21:49
Originariamente inviato da ercand
ma questi 3 ghz sono spartiti fra i due core cioè 1,5 e 1,5 ???
NO
dal quello che ho capito ogni core è un processore a se e che vengono fatti lavorare assieme?
praticamente...
se può facilitare, lo si può vedere come una coppia di Xeon "stipati" in un unico package ma che mantengono all' incirca le stesse caratteristiche che avrebbero separati
infatti, con gli xeon , come con gli Opteron e tutti i sistemi multiprocessori, le frequenze non sono "additive"... quindi è una cpu da 3 ghz PER OGNI core, non 3 ghz TRA TUTTI i core...
cavoli io ero convinto che fossero 2 da 1.5 :eek: allora sarà un problemone raffeddarli!!
Sarà anche un problema sfruttarli....perchè applicazioni Home (giochi,prgrammi,cazzate,multimedia ecc..) che sfruttano il multi non è che abbondino,anzi...
O hanno un sistema che sfrutta alla meglio le cpu anche in presenza di programmi non compilati ad hoc...oppure ci vorrà tempo prima di vederli andare come si deve.
Tranne in quelle applicazioni che sfruttano da sempre + Cpu.
Insomma detto papale,voglio il boost nei giochi,altrimenti non me ne faccio niente:p
Originariamente inviato da jappilas
NO
praticamente...
se può facilitare, lo si può vedere come una coppia di Xeon "stipati" in un unico package ma che mantengono all' incirca le stesse caratteristiche che avrebbero separati
infatti, con gli xeon , come con gli Opteron e tutti i sistemi multiprocessori, le frequenze non sono "additive"... quindi è una cpu da 3 ghz PER OGNI core, non 3 ghz TRA TUTTI i core...
ok ma allora che vantaggio c'è tra l'avere una normale cpu con un unico core che funziona a 3ghz e avere un dual-core che funziona sempre a 3ghz, se ha lo stesso effetto (o probabilmente un effetto migliore) dell' HT dei pentium che simula due processori il guadagno prestazionale sarà di pochi punti percentuali a parità di frequenza fra un sigolo o un dual-core?
^TiGeRShArK^
11-02-2005, 00:51
l'Hypertreading non ha NIENTE a ke vedere con i dual-core....
non è altro una tecnlogia ke mira a sfruttare meglio la pipeline estremamente lunga del P4 simulando due processori logici e facendo girare due thread in contemporanea all'interno della pipe.
Con i dual core i vantaggi nelle applicazioni ottimizzate saranno MOLTO maggiori, ma si dovrà pagare il fatto ke, essendo le frequenze massime minori, nelle applicazioni single threaded si avranno solo svantaggi dato ke la velocità di esecuzione sarà minore.
O hanno un sistema che sfrutta alla meglio le cpu anche in presenza di programmi non compilati ad hoc...oppure ci vorrà tempo prima di vederli andare come si deve.
Non è possibile creare un sistema di questo tipo...
il problema è risolvere le dipendenze.....
vabbè spè ke posto il solito esempio (dovrei salvarlo e fare copia ed incolla cazz... :muro: )
A=B+C
D=A+E
F=D+G
Come fai a calcolare il valore di F se ancora non hai calcolato quello di D? e quello di D dipende dal valore di A. Quest'ultimo infine deve essere calcolato facendo la somma....
quindi NON è possibile scomporre un tipo di calcolo di questo tipo in più thread dato ke è inerentemente sequenziale.
X questo non esiste nessun programma ke possa decidere in automatico come suddividere un thread, dato ke x definizione è un flusso di istruzioni sequenziale.
Inoltre il problema delle gestione deelle dipendenze a volte è già complesso x un essere umano, figuriamoci x una makkina.....
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Con i dual core i vantaggi nelle applicazioni ottimizzate saranno MOLTO maggiori, ma si dovrà pagare il fatto ke, essendo le frequenze massime minori, nelle applicazioni single threaded si avranno solo svantaggi dato ke la velocità di esecuzione sarà minore.Non è solo quello. C'è da aggiungere il fatto che spartiscono cache L2 (oddio, almeno così sarà nello Yonah, ad esempio) e la banda verso la memoria.
Comunque, i vantaggi del dual core saranno certamente più apprezzabili rispetto all'HT.
un tipo di calcolo di questo tipo...:asd:
Inoltre il problema delle gestione deelle dipendenze a volte è già complesso x un essere umano, figuriamoci x una makkina..... Beh, oggi non esistono macchine senzienti, più che altro è spaventosamente difficile far diventare un algoritmo le nostre elucubrazioni sulla dipendenza... ;)
OverClocK79®
11-02-2005, 11:20
Originariamente inviato da MaxArt
Non è solo quello. C'è da aggiungere il fatto che spartiscono cache L2 (oddio, almeno così sarà nello Yonah, ad esempio) e la banda verso la memoria.
Comunque, i vantaggi del dual core saranno certamente più apprezzabili rispetto all'HT.
sei sicuro?
mi sembrava fossere 2 core prescott distinti con 1 mb di cache ciascuno....
cmq potrei sbagliarmi.....
all'inizio nn avrei boost prestazionali evidenti.....anzi....
poi con il tempo e l'ottimizzazione le cose miglioreranno....
BYEZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
sei sicuro?
mi sembrava fossere 2 core prescott distinti con 1 mb di cache ciascuno....
cmq potrei sbagliarmi.....Beh, lo Smithfield in effetti avrà due cache L2 distinte, è appunto lo Yonah a condividere la cache! :D
Cioè, più che altro nello Yonah i 2 MB totali vengono assegnati ad un solo core quando opera in single core (con alimentazione da batteria).
Sono comunque ancora sopreso per i prezzi degli Smithfield alle versioni più "lente".
jappilas
11-02-2005, 14:27
Originariamente inviato da ercand
ok ma allora che vantaggio c'è tra l'avere una normale cpu con un unico core che funziona a 3ghz e avere un dual-core che funziona sempre a 3ghz, se ha lo stesso effetto (o probabilmente un effetto migliore) dell' HT dei pentium che simula due processori il guadagno prestazionale sarà di pochi punti percentuali a parità di frequenza fra un sigolo o un dual-core?
l' effetto non è lo stesso dell' hyperthreading : i processori non sono simulati tenendo ferme le risorse di calcolo totali, con l' obiettivo di massimizzarne l' occupazione... avendo due core, come con due cpu, ad es xeon oppure opteron, si raddoppiano proprio le risorse di calcolo
HT produce un vantaggio più o meno limitato, funzione di quanto il SW occupa le alu interne al processore , con un thread solo - in rari casi, un carico di lavoro maggiore sul kernel dell' OS, per l' allocazione dei thread, produceva con la prima implementazione di HT, un leggero calo di prestazioni
ma questo nel caso di elaborazioni batch... per quello che riguarda l' interattività del sistema sotto carico, tutti gli amici / colleghi di ing inf che ho sentito, confermano miglioramenti ... uno in particolare, passato da un 2.8 northwood a un 3.0 prescott, descrive il cambiamento come RADICALE , "come avere due processori" (con quello che fa, ovvero programmare con debug in background) il che mi fa pensare prescott introduca anche ottimizzazioni di altro genere tipo sul context switch, ma è un altro discorso...
due processori producono un vantaggio considerevole, con le applicazioni realizzate specificamente, oppure nel caso di più applicazioni permanentemente in esecuzione ... cosa che ultimamente, con antivirus, antispy, firewall, servizi vari che girano (e sotto win non avete idea di quanti siano), sta diventando fenomeno comune anche se spesso si sottovaluta...
grazie per le risposte, nonostante le vostre spiegazione realta nn ho capito molto :muro: , cioè se io prendo una cpu singolo core a 3ghz e ne prendo una alla stessa frequenza con doppio core, quest'ultima andra più veloce perchè può eseguire 2 operazioni contemporaneamente, e fino a quì ci sono, ma se la frequenza totale alla fine è la stessa il guadagno prestazionale è così elevato?? cioè non capisco da dove arrivi tutto questo guadagno prestazionale:rolleyes:
Ma per capirci ancora meglio...
è meglio:
1) PROCESSORE INTEL 640 P4 3.2GHZ S775 2M BOX
M.BOARD ASUS P5AD2-E PREMIUM I925XE S775 DDR2
2) PROCESSORE AMD ATHLON 64 3500 S939 BOX
M.BOARD ASUS A8N SLI DELUXE S939
è giusto dire operazioni di rendering con la prima e giocare con la seconda?
Originariamente inviato da ercand
... ma se la frequenza totale alla fine è la stessa il guadagno prestazionale è così elevato?? cioè non capisco da dove arrivi tutto questo guadagno prestazionale:rolleyes: Immagina di avere una fabbrica con due catene di montaggio, operanti alla stessa velocità, anziché una: non verranno fabbricati il doppio di prodotti?
Questo poi è un esempio di massima, in realtà solo sotto particolari condizioni con due core si riesce a raddoppiare le prestazioni.
Cos'è che non è ancora chiaro?
Originariamente inviato da fedved
1) PROCESSORE INTEL 640 P4 3.2GHZ S775 2M BOX
M.BOARD ASUS P5AD2-E PREMIUM I925XE S775 DDR2
2) PROCESSORE AMD ATHLON 64 3500 S939 BOX
M.BOARD ASUS A8N SLI DELUXE S939
è giusto dire operazioni di rendering con la prima e giocare con la seconda? Sì, vabbé, ma la prima ti costa un certo tot di più, tra processore e mobo.
non più di tanto... max 100 €
Originariamente inviato da fedved
non più di tanto... max 100 € Io direi minimo 100 euro... ;)
320 + 262,90 = 582,90 € per il P4
330 + 186,90 = 516,90 € per l'AMD
differenza: 66 €
(i prezzi li ho trovati sul sito di computer discount... che in quanto a prezzi :eekk: )
OverClocK79®
13-02-2005, 13:23
a parte che state confrontando un 3.2 con un 3.5 e cmq la diff è notevole a favore di AMD
al limite si sarebbe dovuto confrontare con un 3.6
cmq dubito siano solo 66€ devi aver cannato qlkosa nei componenti..... ed omesso le ram
un 925XE costa IL DOPPIO di una A8V Dlx mettiamo
e le DDR2 che devi montare sulla 925XE costano IL DOPPIO dello stesso quantitativo di DDR1 per la A8V
i processori a parte il 3.2 Vs 3500+
mettiamo il 3.6/3.4 sono abbastanza allineati
se proprio vuoi una mobo PCI-E
NF4 nn è confrontabile con la 925XE in quanto è SLI
caratteristica che il 925XE nn ha.....
ci vorrebbe un NF4 con 1 solo slot PCI-E
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
MadMax_2000
13-02-2005, 13:27
Originariamente inviato da OverClocK79®
un 925XE costa IL DOPPIO di una A8V Dlx mettiamo
e le DDR2 che devi montare sulla 925XE costano IL DOPPIO dello stesso quantitativo di DDR1 per la A8V
Confermo che un sistema 925XE costa una cifra, MA, come da signature, vi dico che rende che è una meraviglia.
Per quanto riguarda la cpu come prezzo siam lì. In proporzione costa di + un A64.
Saluti.
Massimo
OverClocK79®
13-02-2005, 13:32
ma certamente
nessuno ha mai detto che va male nonostante a volte sia sotto l'A64 nonostante a volte sia sopra
le prestazioni sono sempre abb allineate e la differenta tra i 2 sistemi è solo visibile tramite benk e nn certamente a okkio nudo :)
BYEZZZZZZZZZZZ
OK,
la mobo A8N supporta tecnologia SLI ma la 925XE supporta già frequenza di clock a 1066 mhz.
quindi, in un caso, avrei come possibile upgrade un'altra scheda video da mettere in parallelo; nell'altro, sostituire la CPU con una con frequenza a 1066 mhz
mi pare che tra i due upgrade sia meglio il secondo...
tra due vecchie schede video in parallelo ne preferisco una sola nuova!!!
Per quanto riguarda i prezzi, sono quelli che ho scritto, ovviamente non ho considerato nessun altro componente oltre CPU+mobo
OverClocK79®
13-02-2005, 14:37
Originariamente inviato da fedved
OK,
la mobo A8N supporta tecnologia SLI ma la 925XE supporta già frequenza di clock a 1066 mhz.
nn centra nulla quello che hai scritto.....
(anke perchè era per far capire che se nn ti interessa lo SLI puoi andare su una soluzione NF4 classica che costa ovviamente meno)
a livello di paragone nn è proprio la stessa cosa
le CPU FSB 1066 per ora sono solo gli EE 1000€ a processore....
con 1000€ di CPU mi faccio 2 PC o 1 solo decisamente potente.....
visto che gli EE nn scendono di prezzo ma come gli FX escono di produzione a favore della nuova serie.....che costa sempre 1000€
e se vogliamo dirla tutta nn mi sembra che questi 1066 di FSB volino (ovviamente dipende dall'applicativo ma nn giustificano 1000€ di CPU)
http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/8.html
anzi spesso sono sotto ad un P4 con freq legg superiore che costa 1/3
e se vogliamo agg ankora qlkosa.....il 939 è attualmente pronto per il dual core....intel prevede ci cambiare chipset e mobo a momenti.....dato che le attuali mobo nn supportano il TPD di un dual core......in + gli attuali EE nn sono manco 64 bit
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
P.S. se nn prendi in considerazione le DDR2 che devi mettere su 925XE nn fai un conto completo a meno che nn compri la roba per tenerla in scatola e nn utilizzarla
quando si parla di piattaforma si intende TUTTO quello che è necessario ad una piattaforma completa per funzione e che è necessaria e nn può essere uguale fra le 2
se mi parlavi di 478 per esempio quando si parlava di piattaforma si parlava di CPU e MOBO visto che le DDR erano le stesse
OK...
mi inkino al tuo sapere :huh:
ultimissimissima domanda... dato che hai detto che con 1000 € ti fai un pc potente... fammi un esempio :Perfido:
Originariamente inviato da fedved
(i prezzi li ho trovati sul sito di computer discount... che in quanto a prezzi :eekk: ) Infatti. 330 euro per un 3500+ sono un furto, mentre 320 per un P4 640 è già molto buono. Per vedere un po' come vanno i prezzi, c'è comodo comodo http://prezzi.hwupgrade.it dove puoi vedere anche i due modelli di schede madri (80 euro di differenza solo per quello).
E poi c'è sempre la questione delle DDR2, come fatto notare da Overclock79.
Oggi farsi un computer potente con 1000 euro è cosa normale. Soprattutto se non vi includiamo il monitor.
OverClocK79®
13-02-2005, 15:11
AMD 64 3200+ 939 170€
Asus A8V Dlx 115€
1Gb S3+ DDR400 136€
6800GT 256Mb 400€
Cabinet + Ali 400W 50€
Floppy 10€
HDD 80Gb SATA 60€
MAster DVD 16X DualLayer +/- NEC 3520 65€
questa conf costa 1006€ :D €+ € -
ed è di tutto rispetto.....
con solo i soldi di 1 Processore P4 EE 1066 o di un FX-55
ecco perchè quello che dici nn ha senso....
se poi hai l'albero dell'€ buon per te....
ma allora saresti su conf da 10.000€ con 4/5 processori ecc ecc
visto che nn c'è limite.....
un conf del genere riesci a far girare molto bene qualsiasi gioko in circolazione.....con l'OC puoi arrivare ad avere un 4000+ di CPU e una 6800U come skeda video.....
ma anke a default di certo nn hai una brutta makkina.....
volendo ci si può sbizzarrire diminuendo la skeda video a un 6600GT e magari distribuendo i 200€ risparmiati in altro....però dipende dall'utente.....
il PC alla fine va utilizzato nn serve a nulla scegliere e salassarsi su un singolo componente....o fissarsi su tecnlogie attualmente immature come le DDR2 pagando il doppio e andando di meno
o spendere TUTTO il budget in CPU (1000€ sono i vekki DUEMILIONI.......nn 1)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
AMD 64 3200+ 939 170€
Asus A8V Dlx 115€
1Gb S3+ DDR400 136€
6800GT 256Mb 400€
Cabinet + Ali 400W 50€
Floppy 10€
HDD 80Gb SATA 60€
MAster DVD 16X DualLayer +/- NEC 3520 65€
questa conf costa 1006€ :D €+ € -:D Somaro, ci hai messo il floppy ma con cosa scrivi? Col pensiero? :asd:
Scherzo, ovviamente!
DAto che il topi cè sui dual core, sapete quali siano le differenze costruttive tra quello Intel e quello AMD?
Ciao:)
OverClocK79®
13-02-2005, 15:58
Originariamente inviato da MaxArt
:D Somaro, ci hai messo il floppy ma con cosa scrivi? Col pensiero? :asd:
Scherzo, ovviamente!
??
lui mi ha chiesto PC potente (quindi solo cabinet)
poi una tast e un mouse sono il meno.....
predendo la + sgrausa vai sui 10/15€ di tutto mouse e tast
BYEZZZZZZZZZZZ
Mi hai quasi convinto... cmq 400 € per la scheda video mi sembra un po' utopistico... fosse vero me ne compro due!!!
un saluto... e forza prescott :muro:
Originariamente inviato da MaxArt
Immagina di avere una fabbrica con due catene di montaggio, operanti alla stessa velocità, anziché una: non verranno fabbricati il doppio di prodotti?
Questo poi è un esempio di massima, in realtà solo sotto particolari condizioni con due core si riesce a raddoppiare le prestazioni.
Cos'è che non è ancora chiaro?
e allora è come dico io, cioè due core (le due catene di montaggio che dici tù) sono come due processore e se ognuno di essi lavora a 3ghz alla fine è come se avessimo un unico processore a 6ghz(il doppio dei prodotti), giusto???
Originariamente inviato da ercand
e allora è come dico io, cioè due core (le due catene di montaggio che dici tù) sono come due processore e se ognuno di essi lavora a 3ghz alla fine è come se avessimo un unico processore a 6ghz(il doppio dei prodotti), giusto??? In un certo senso la puoi mettere così, però alla fine dovrai dire comunque che hai due catene di montaggio operanti ad una certa velocità, non che la tua fabbrica lavora a velocità doppia :)
Originariamente inviato da MaxArt
In un certo senso la puoi mettere così, però alla fine dovrai dire comunque che hai due catene di montaggio operanti ad una certa velocità, non che la tua fabbrica lavora a velocità doppia :)
ok, ho una fabbrica (un processore) con due catene di montaggio (due core).
ma allora quando esciranno questi processori cosa troveremo scritto nella frequenza?? dual core 3ghz oppure dual core 3ghz????
secondo me la seconda:O
Originariamente inviato da ercand
ma allora quando esciranno questi processori cosa troveremo scritto nella frequenza?? dual core 3ghz oppure dual core 3ghz????
secondo me la seconda:O Ehm? :confused: Come direbbe Paolo Bitta: o è zuppa... o è zuppa! :asd:
Originariamente inviato da MaxArt
Ehm? :confused: Come direbbe Paolo Bitta: o è zuppa... o è zuppa! :asd:
ops ho sbagliato volevo dire: ma allora quando esciranno questi processori cosa troveremo scritto nella frequenza?? dual core 3ghz oppure dual core 6 ghz????
Ah, ok... allora ti devo smentire: diranno dual core 3 GHz.
OverClocK79®
15-02-2005, 01:00
Originariamente inviato da fedved
Mi hai quasi convinto... cmq 400 € per la scheda video mi sembra un po' utopistico... fosse vero me ne compro due!!!
www.txxxxcxxxxxxxx.com (e chi ha orekkie per intendere intenda)
la skeda video in questione viene 400€
nn mi invento i prezzi
:rolleyes:
e allora è come dico io, cioè due core (le due catene di montaggio che dici tù) sono come due processore e se ognuno di essi lavora a 3ghz alla fine è come se avessimo un unico processore a 6ghz(il doppio dei prodotti), giusto???
no sbagli un unico processore 6Ghz sarebbe cmq + veloce
e le prestazioni nn sono nemmeno paritetiche...
come ha detto MAx hai la catena di montaggio che va il doppio (solo in alcuni casi) ma poi il resto???
fsb cache ddr ecc ecc sono sempre quelle e si segano
BYEZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
www.txxxxcxxxxxxxx.com (e chi ha orekkie per intendere intenda)E allora intendiamo .it e non .com ;)
OverClocK79®
15-02-2005, 11:36
era per far capire
uffi mi bekketti sempre :cry: :cry:
:sofico:
BYEZZZZZZZZZZZZ
jappilas
15-02-2005, 15:19
Originariamente inviato da MaxArt
Ah, ok... allora ti devo smentire: diranno dual core 3 GHz.
appunto ;)
se posso permettermi,
ho l' impressione che il fatto stesso di avere dubbi di questo tipo, denoti il successo del marketing di amd basato sui model number, nel "viziare" il pubblico facendogli perdere la distinzione tra valori che rappresentano grandezze fisiche piuttosto che numeri puri (nel senso di adimensionali)
il lato positivo che la frequenza di "clock" sia una grandezza fisica, è non dar adito a dubbi: si ha un segnale elettrico a onda quadra, che si propaga costante tra tutte le componenti logiche collegate al clock generator... certo, si dovrà mettere in conto un' attenuazione del segnale in casi in cui si deve far arrivare il segnale nei meandri di reti logiche complesse, ma la frequenza non è in discussione
similitudine banale: discoteca; luce strobo sopra la pista, che emette tot lampi al secondo, mettiamo 10; due persone anche distanti tra loro, sono sempre illuminate da 10 lampi/secondo , non di più o di meno per il fatto di essere in più di uno...
grazie a tutti per le risposte, adesso sono molto meno confuso, ora bisogna aspettare che escano nei negozi, sapete fra quanti mesi usciranno???e quanto costeranno???
Qui c'è qualche risposta:
http://news.hwupgrade.it/14006.html
I prezzi sono ancora poco noti.
Originariamente inviato da Andala
DAto che il topi cè sui dual core, sapete quali siano le differenze costruttive tra quello Intel e quello AMD?
Ciao:)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/dual-core.html
;)
Originariamente inviato da jappilas
appunto ;)
se posso permettermi,
ho l' impressione che il fatto stesso di avere dubbi di questo tipo, denoti il successo del marketing di amd basato sui model number, nel "viziare" il pubblico facendogli perdere la distinzione tra valori che rappresentano grandezze fisiche piuttosto che numeri puri (nel senso di adimensionali)
A mio modo di vedere è successo proprio il contrario: AMD ha dovuto tirare fuori il PR in quanto Intel, con la sua scelta di puntare tutto sui MHz (OK, nel caso delle CPU del chipmaker di Santa Clara sono valori reali, ma a noi interessano le prestazioni, non come vengono raggiunte), ha convinto il consumatore che l'affermazione +MHz, +prestazioni, fosse valida sempre e comunque. Quanti utonti avrebbero comprato un Prescott 2800 MHz, invece di un Athlon 64 3500+, se fosse stato presentato come Athlon 64 2200 MHz???
Il tuo paragone con gli Hz di uno strobo, lapalissiano, IMHO non c'entra nulla con la comparazione delle prestazioni di CPU architetturalmente differenti;)
jappilas
19-02-2005, 00:35
Originariamente inviato da erick81
A mio modo di vedere è successo proprio il contrario: AMD ha dovuto tirare fuori il PR in quanto Intel, con la sua scelta di puntare tutto sui MHz (OK, nel caso delle CPU del chipmaker di Santa Clara sono valori reali, ma a noi interessano le prestazioni, non come vengono raggiunte), ha convinto il consumatore che l'affermazione +MHz, +prestazioni, fosse valida sempre e comunque. Quanti utonti avrebbero comprato un Prescott 2800 MHz, invece di un Athlon 64 3500+, se fosse stato presentato come Athlon 64 2200 MHz???
Il tuo paragone con gli Hz di uno strobo, lapalissiano, IMHO non c'entra nulla con la comparazione delle prestazioni di CPU architetturalmente differenti;)
infatti _NON_ parlavo di prestazioni oggettive (che uno magari quantifica in fotogrammi al secondo o MB/secondo ) ;)
e so benissimo che le prestazioni dipendono non solo dalla frequenza di clock ma anche e soprattutto dall' architettura interna e relativa efficienza in termini di ipc medio (gli esami di calcolatori 1 e 2 li ho passati) ;)
mi riferivo proprio alla grandezza fisica, per rispondere a un altro utente che sembrava confonderla con quello che dal mio punto di vista, rimane un indice senza significato concreto (e fa perdere di vista che la frequenza non è additiva tra CPU multiple in sistemi SMP) :
se considero un processore da "3000" mi aspetto abbia sempre le prestazioni di un 3 ghz della concorrenza... se trovo casi di utilizzo in cui le prestazioni siano inferiori, il valore dell' indice cade perchè dimostra di usare due pesi e due misure, e in pratica cercare di paragonare mele a pere ...IMHO ;)
PS: a me ing inf e appassionato di architetture HW, il come vengano raggiunte spesso interessa più delle prestazioni pure ... ;)
Originariamente inviato da erick81
Il tuo paragone con gli Hz di uno strobo, lapalissiano, IMHO non c'entra nulla con la comparazione delle prestazioni di CPU architetturalmente differenti;) Ma infatti Intel non presenterà più i processori in base alla loro frequenza operativa, ma tutti avranno il loro modl number (quelle tre cifre che niente hanno a che fare con le prestazioni). La frequenza della CPU sarà solo un dato come un altro caratteristico del modello di processore.
Originariamente inviato da MaxArt
Ma infatti Intel non presenterà più i processori in base alla loro frequenza operativa, ma tutti avranno il loro modl number (quelle tre cifre che niente hanno a che fare con le prestazioni). La frequenza della CPU sarà solo un dato come un altro caratteristico del modello di processore.
So benissimo del MN Intel ("casualmente" adottato anche dopo essersi accorti che, i Prescott, integrati in 90 nm Strained Silicon, non salivano in frequenza come avrebbero dovuto e dopo la decisione di cancellare "Tejas");)
Peccato che in giro ci sia ancora (e ci sarà sempre) gente che chiede "a quanto va" quella CPU, anche con la denominazione BMW-like:D:p
Originariamente inviato da jappilas
infatti _NON_ parlavo di prestazioni oggettive (che uno magari quantifica in fotogrammi al secondo o MB/secondo ) ;)
e so benissimo che le prestazioni dipendono non solo dalla frequenza di clock ma anche e soprattutto dall' architettura interna e relativa efficienza in termini di ipc medio (gli esami di calcolatori 1 e 2 li ho passati) ;)
mi riferivo proprio alla grandezza fisica, per rispondere a un altro utente che sembrava confonderla con quello che dal mio punto di vista, rimane un indice senza significato concreto (e fa perdere di vista che la frequenza non è additiva tra CPU multiple in sistemi SMP) :
se considero un processore da "3000" mi aspetto abbia sempre le prestazioni di un 3 ghz della concorrenza... se trovo casi di utilizzo in cui le prestazioni siano inferiori, il valore dell' indice cade perchè dimostra di usare due pesi e due misure, e in pratica cercare di paragonare mele a pere ...IMHO ;)
PS: a me ing inf e appassionato di architetture HW, il come vengano raggiunte spesso interessa più delle prestazioni pure ... ;)
Si sui DC sono d'accordo. Io invece facevo un discorso più terra-terra e generalizzato: obiettivamente, la percentuale di persone che è a conoscenza del fatto che la frequenza operativa non è tutto, è IMHO molto bassa.
Scusami, ma da Ing. Dei materiali, spesso bado più al risultato che alle varie vie per ottenerlo;)
Siamo "noi" che mettiamo a punto i processi produttivi (PVD, PECVD, ...) che rendono possibili queste meraviglie:D :D A parte gli scherzi, anche se i miei studi hanno riguardato tutt'altro, mi piace interessarmi di architetture hw!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.