PDA

View Full Version : [PROGRESSIVE & UNDERGROUND] I dischi fondamentali


Pagine : [1] 2

BadMirror
10-02-2005, 12:53
Lungi dall'avere in questo genere la stessa cultura che Adric ha nel jazz e nel soul mi accingo nonostante tutto a scrivere qualcosa sul genere progressive rock (e underground) a cavallo tra il 1967 e il 1976 più o meno. Le informazioni le traggo sia dalla mia parziale esperienza, che è ancora in notevole fase di sviluppo, sia dal validissimo aiuto del libro di Cesare Rizzi, "Progressive & Underground" ed. Giunti, veramente ben fatto e illustrato in maniera superba:

http://www.unilibro.it:80/find_buy/copertine/g/8809032306g.jpg

Se siete interessati vi invito a comprarlo perchè costa veramente poco (intorno ai 14 euro).

Storia e descrizioni del movimento progressive ne potete trovare ovunque, cito una frase tratta dall'introduzione del libro che mi ha colpito:

Se il rock'n'roll degli anni '50 fu musica per il corpo e il rock dei '60 fu musica per liberare il corpo attraverso la mente, il cosiddetto rock progressivo fu musica prima di tutto per la crescita della mente."

Veniamo ai dischi fondamentali, chiaramente riporto quelli più importanti nella produzione di ogni artista/gruppo maggiore, per chi vuole approfondire assicuro che ci sono sicuramente anche altri album meritevoli sia loro che di band meno conosciute. Accanto ai nomi degli album c'è l'anno di uscita. ;)

BadMirror
10-02-2005, 12:53
Ayers Kevin: Joy of a Toy 1969 – Shooting at the Moon 1970
Uno dei personaggi di spicco della cosiddetta corrente prog della "Scuola di Canterbury", fondatore anche dei Soft MAchine abbandonati per la carriera solista dopo il primo album.

http://images.amazon.com/images/P/B00008Y2IU.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B00008Y2IV.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Camel: Mirage 1974 - The snow goose 1975
Molto belli i pezzi strumentali, che d'altra parte predominano, da ascoltare sicuramente, forse mai eccessivamente geniali ma sicuramente sempre estremamente gradevoli.

http://images.amazon.com/images/P/B00005V1B1.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B00005V1B2.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Caravan: In the land of Grey and Pink (1971)
C'è poco da dire, un album superbo, con splendide melodie, forse il gruppo maggiore della Scuola di Canterbury o cmq il più equilibrato. Da avere, assolutamente, per forza.

http://images.amazon.com/images/P/B00005A0V0.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Colosseum: Valentine Suite 1969
Hanno il merito di aver scritto un album-capolavoro chiave del prog nonchè della musica inglese in generale. Fantastici musicisti, ispiratori di molti altri gruppi successivi.

http://images.amazon.com/images/P/B00024I0OC.01._SCMZZZZZZZ_.jpg


Curved Air: Second Album 1971
Autori di quello che potremmo definire progressive-pop-classico, anche se la componente classica non arriva mai a stucchevoli complessità strumentali.

http://images.amazon.com/images/P/B000006XYA.01._SCMZZZZZZZ_.jpg

BadMirror
10-02-2005, 12:53
Deep Purple: The book of Taliesyn 1969 - Deep Purple 1969
Che ci fanno i deep qui? La MarkI ebbe sicuramente un carattere tendente al prog, probabilmente per volere di un Lord ancora legato fortemente alla classica (a dire il vero non se ne staccherà mai). Fortunatamente dopo il rovinoso album con l'orchestra (1970) la Mark II partorì In Rock, grazie a Dio.
(Il primissimo album è Shades of Deep Purple del 1968)

http://www.progarchives.com/progressive_rock_discography_covers/1969/cover_035111192005.JPG

http://images.amazon.com/images/P/B00004KD13.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Emerson, Lake & Palmer: omonimo 1970 - Picture at an exhibition 1971 - Trilogy 1972
Personalmente Keith Emerson, sia qui che nei Nice, non riesco a sopportarlo a lungo, grande pianista classico ma a volte passa a mio parere il limite del ragionevole. A parte questa considerazione personale la produzione di questi 3 signori è sicuramente ottima e va ascoltata con calma e attenzione.

http://images.amazon.com/images/P/B0000033OZ.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B0000033P1.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B0000033P2.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Family: Music in a doll's house 1968 - Family entertainment 1969
Due album grandiosi, soprattutto il secondo; folk, rock, jazz e prog tutti condensati in una produzione a volte dolce a volte più acida ma sempre estremamente affascinante.

http://images.amazon.com/images/P/B00009PBWV.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B00009PBX8.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

BadMirror
10-02-2005, 12:53
Genesis: Nursery Crime 1971 - Foxtrot 1972 - Selling Englad by the pound 1973 - The lamb lies down on broadway 1974
Che vi devo dire, se non avete ascoltato questi album non avete ascoltato prog. Da avere, ascoltare e custodire gelosamente. I VERI Genesis.

http://images.amazon.com/images/P/B000002J1L.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000002J1M.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images-eu.amazon.com/images/P/B000024E9M.03.LZZZZZZZ.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000002J1S.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Gentle Giant: omonimo 1970 - Acquiring the taste 1971 - Three Friends 1972 - Octopus 1973
Sicuramente album elaborati con grande originalità tecnica e compositiva, musicisti in gamba anche se forse a volte esageratamente formali. Di sicuro interessantissimi.

http://images.amazon.com/images/P/B000001FUI.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000001FW9.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B0000024ZC.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000002504.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Gong: Radio Gnome invisibile Part I, Flyng teapot 1973 – (RGI part II) Angel’s eggs 1973 - (RGI part III) You 1974
Pazzi e stravaganti, hanno portato al massimo lo "space progressive" con la loro trilogia, da ascoltare con mente parecchio ma parecchio aperta per apprezzarla.

http://images.amazon.com/images/P/B000056C6L.01.LZZZZZZZ.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000000HTZ.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000000HU1.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Greenslade: omonimo 1973
Ex membro dei Colosseum il tastierista Dave Greenslade aumenta la componente jazz-rock.

http://images.amazon.com/images/P/B00004W3O7.01._SCMZZZZZZZ_.jpg

BadMirror
10-02-2005, 12:54
Hatfield & the north: Hatfield & the north 1974 - The rotter's club 1975
Evoluzione più complessa del sound dei Caravan. Due album molto validi.

http://images.amazon.com/images/P/B000000I02.01._SCMZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000000I03.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Hawkwind: In search of Space 1971
Space rock e hard prog. Molto particolare, pieno di suoni e rumori e un primo uso dell'elettronica. Da acidi insomma :D

http://images.amazon.com/images/P/B00005MCX0.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Henry Cow : Legend 1973
Anche questo particolare, prevalentemente strumentale. Un lavoro interessante, senza apparenti punti fermi.

http://images.amazon.com/images/P/B000000PLL.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Jethro Tull: Stand Up 1969 - Benefit 1970 - Aqualung 1971
Il capolavoro è Aqualung, anche se il dibattito è aperto sul fatto che i Jethro siano stati veramente prog o no. Io dico chi se ne frega, sono album imperdibili.

http://images.amazon.com/images/P/B00005NTJL.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B00005NTJK.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B00000GAIW.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

BadMirror
10-02-2005, 12:54
King Crimson: In the court of the Crimson King 1969 - In the wake of poseidon 1970 - Lark’s tongues in aspic 1973
Il primo è il disco prog perfetto oltre forse ad essere il più bel disco rock mai scritto, non solo a mio parere. Il secondo fu scritto nello stesso anno e ne segue le orme. Lark's.. invece è più sperimentale ma altrettanto bello. Stesso discorso fatto per i Genesis, qui ancora di più.

http://images.amazon.com/images/P/B000003S09.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000003S0B.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000003S0I.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Moody Blues: In search of the Lost Chord 1968 - To our children’s children’s children 1969
I primi a pubblicare un disco prog con Day of future passed, un mese prima di Nice e Procol Harum. Fantastici, ritmi e melodie sempre coinvolgenti.

http://images.amazon.com/images/P/B000002GQG.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000002GQI.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Nice: Ars longa vita brevis 1968 - The Nice 1969
Primo Gruppo di Keith Emerson, i primi a tentare il connubio rock-classica, andando anche oltre il consentito in manieraforse pesante ma anche sicuramente affascinante.

http://images.amazon.com/images/P/B00000AFC6.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B00000AFC5.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

BadMirror
10-02-2005, 12:54
Pink Floyd: Atom heart mother 1970 - Meddle 1971 - Dark side of the moon 1973 - Wish you where here 1975
Comprare, comprare, comprare e comprare!!!!

http://images.amazon.com/images/P/B000002U9W.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000002U8G.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000002U82.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000024D4S.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Procol Harum: Shine on Brightly 1968
Tra i primi a iniziare con Nice e Moody Blues, famosi in italia per la hit (coverizzata in italiano) Wither shade of Pale.

http://images.amazon.com/images/P/B000006ZOV.01._SCMZZZZZZZ_.jpg


Soft Machine: Third 1970
Dopo una parentesi psichedelica con Third prendono la direzione del jazz-rock, è un punto fondamentale della musica in UK. Spicca nella formazione il batterista Robert Wyatt che avrà una successiva carriera solista interessante.

http://images.amazon.com/images/P/B0000024WV.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Traffic: John Barleycorn must die 1970
Il gruppo di Steve Winwood, grandissimo tastierista che ha fatto storia, secondo insieme a pochi altri forse solo a Jimmy Smith; una delle band inglesi più originali, partono da un pop-rock estremamente intelligente per arrivare a questo disco che apre una parentesi prog con radici soul, folk e jazz. Da avere.

http://images.amazon.com/images/P/B000059T1E.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

BadMirror
10-02-2005, 12:54
Van der graff generator: H to he, who am the only one 1970 – Pawn Hearts 1971
Forti del leader Peter Hamill (anche lui protagonista poi di una buona carriera solista) sono uno dei gruppi più fedeli al prog originale con una componente un pò cupa, gotica. Fondamentali nello sviluppo progressive.

http://images.amazon.com/images/P/B000000HTL.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000000HTM.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Robert Wyatt: The end of an ear 1970 – Rock Bottom 1974
Uno dei pochissimi solisti del prog, lascia la batteria e si abbandona al piano e alla voce, unica.

http://images.amazon.com/images/P/B00000IA5E.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000006AXS.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Yes: Fragile 1972 – Close to the edge 1972
Progressive, virtuosismi, effetti, tutto crea il cosiddetto "yes sound". Sicuramente coloro che chiudono il cerchio dei maggiori gruppi prog.

http://www.fantasfilm.com/image/d-musique-yes-fragile.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B00007LTI9.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

BadMirror
10-02-2005, 12:55
Ora alcuni titoli italiani interessanti, in Italia in quel periodo gruppi prog spuntavano come funghi, poi però molti o hanno preso la corrente della musica leggera o hanno sfondato per qualche cover italianizzata o si sono persi nel nulla. Pochissimi (PFM e BdMS) sono riusciti a sopravvivere per meriti riconosciuti.

Aktuala: Aktuala 1973

http://www.progarchives.com/progressive_rock_discography_covers/1481/cover_39291828122004.jpg


Banco del mutuo soccorso – Io sono nato libero 1973

http://images.amazon.com/images/P/B000007W8K.01._SCMZZZZZZZ_.jpg


Battiato – Sulle corde di Aries 1973

http://gnosis2000.net/pics/sullecorde.jpg


Osanna – Palepoli 1973

http://www.geocities.com/franselbertsen/images/covosan_pale200.jpg


PFM – Storia di un minuto 1972

http://images.amazon.com/images/P/B0000549CM.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


A. Sorrenti – Aria 1972

http://www.tacto.jp/itapo/cd/j_alan2.jpg



Bene, questa era una veloce panoramica. Chiaramente i più esperti di me lamenteranno molte mancanze, soprattutto dei gruppi minori o di altri album. E' giusto e infatti come ho detto la mia cultura è ancora limitata, se volete aggiungete tutto quello che volete, grazie ciauz ;)

Harvester
10-02-2005, 14:29
ma questi?

Yes - Drama

http://yesworld.com/gallery/images/albums/Drama.jpg

Yes - 90125

http://www.venco.com.pl/~piotrus/greenpages/yes/90125-l.jpg

Northern Antarctica
10-02-2005, 14:34
Personalmente ci metterei anche questo.

Uriah Heep, Salisbury (1971)

http://www.highfidelity.net/hifi/catalog/images/41025S.jpg

BadMirror
10-02-2005, 14:39
Bah, certo lo yes sound continua, Drama non lo conosco ma so che dà un sterzata più verso il pop, 90125 (del 1983 se non erro, mò controllo con google) magari è sempre prog, ma un pò lontano dal prog precedente (già cmq gli yes erano proiettati in avanti coi primi album) di cui parlo qui.
Il prog continua e arriva fino ad oggi come genere, ma con componenti molto diverse, anzi, direi che costituisce un genere molto differente oggi.

:)

BadMirror
10-02-2005, 14:40
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Personalmente ci metterei anche questo.

Uriah Heep, Salisbury (1971)



mmmh, ho un best degli uriah ma non mi sono mai sembrati troppo prog. Cmq ascolterò ;)

Harvester
10-02-2005, 14:50
Originariamente inviato da BadMirror
Bah, certo lo yes sound continua, Drama non lo conosco ma so che dà un sterzata più verso il pop, 90125 (del 1983 se non erro, mò controllo con google) magari è sempre prog, ma un pò lontano dal prog precedente (già cmq gli yes erano proiettati in avanti coi primi album) di cui parlo qui.
Il prog continua e arriva fino ad oggi come genere, ma con componenti molto diverse, anzi, direi che costituisce un genere molto differente oggi.

:)

forse 90215 è più easy-listening (non mettiamo in mezzo il pop :brrrrr: ) mentre drama è bello tosto (Machine Messiah docet)

Northern Antarctica
10-02-2005, 14:55
Originariamente inviato da BadMirror
mmmh, ho un best degli uriah ma non mi sono mai sembrati troppo prog. Cmq ascolterò ;)

concordo. Ma la title track di Salisbury (16 minuti!) ha qualcosa di prog.

Inoltre - non c'entra ma ce lo scrivo uguale - questo credo sia il primo album - cronologicamente - dove ho sentito degli assoli di chitarra col tapping (!)

Mi spingo oltre sul prog: Space Truckin' dei Deep Purple versione live Made in Japan?

Arësius
10-02-2005, 15:02
tra i non citati che reputo eccezionali:

http://cover09.cduniverse.com/PhantomArt/589291.jpg

"Mekanik Destruktiv Kommandoh" dei Magma. geniale, monumentale, unico.

http://children.ofthenight.org/albums/images/6546f.jpg

per quanto concerne i King Crimson, sono di parte quindi necessariamente non obiettivo. secondo me il loro progressive non si è mai arrestato e anche la loro produzione odierna è ECCEZIONALE. rimandendo però confinati nell'ambito tradizionale (ovvero pre-punk), direi "Red" che non può mancare!!!

BadMirror
10-02-2005, 15:26
Originariamente inviato da Northern Antarctica


Mi spingo oltre sul prog: Space Truckin' dei Deep Purple versione live Made in Japan?


mmmh, bè no, non confondiamo le composizioni/esecuzioni "lunghe" col prog, la suite è un'altra cosa, un'insieme di composizioni unite insieme (basti guardare i titoli suddivisi in più+ parti). Un pò come i movimenti in un'opera se si vuole.
:)

BadMirror
10-02-2005, 15:28
Originariamente inviato da Arësius
tra i non citati che reputo eccezionali:



"Mekanik Destruktiv Kommandoh" dei Magma. geniale, monumentale, unico.



Ieri ascoltavo Köhntarkösz, curioso ma troppo estremo per i miei gusti :)

Arësius
10-02-2005, 16:08
Originariamente inviato da BadMirror
Ieri ascoltavo Köhntarkösz, curioso ma troppo estremo per i miei gusti :)

a me fa MORIRE il pensiero che quelli suonassero una musica totalmente fuori dagli schemi cantando in una lingua inventata da loro!! :asd:

rende troppo l'idea di quella che fosse l'aria di quel periodo, la libertà di poter comporre veramente senza limiti in un ambiente estremamente creativo!!

SkunkWorks 68
10-02-2005, 20:54
Originariamente inviato da Arësius
a me fa MORIRE il pensiero che quelli suonassero una musica totalmente fuori dagli schemi cantando in una lingua inventata da loro....

....La lingua era il "kobaiano"..se non ricordo male...(avevo letto...)...Vorrei poi ricordare un altro bel disco "progressive"...I

Renaissance: "Ashes Are Burning" 1973
Bellissima la voce di Annie Haslam....

http://www.nlightsweb.com/lib/gallery/ashes_us.jpg

..Ciao....:D

aunktintaun
10-02-2005, 22:39
http://www.progarchives.com/Progressive_rock_discography_CD.asp?cd_id=6483

http://www.coolforever.com/temp/ekseption_royalphilharmonicorchestra.jpg

http://www.progarchives.com/Progressive_rock_discography_CD.asp?cd_id=3450

http://images.amazon.com/images/P/B00005B364.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://www.progarchives.com/Progressive_rock_discography_CD.asp?cd_id=3967

http://images.amazon.com/images/P/B000002GBJ.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

questi meritano :)

Adric
11-02-2005, 00:10
Bel thread Badmirror, complimenti :)

Riguardo la ricchissima scena progressive italiana della prima metà degli anni 70 segnalo anche gruppi di culto come Acqua Fragile, Balletto di Bronzo, Biglietto per l'inferno, La Bottega dell'arte, Latte e miele, Locanda delle fate, Quella Vecchia Locanda e Il Rovescio della Medaglia, dei quali le stampe originali dei 33 giri costano cifre assai elevate...

Ma secondo voi anche Area, Goblin, Le Orme e New Trolls sono definibili progressive ?

Certamente non sono progressive ma jazz-rock con qualche influenza progressive dei loro contemporanei gruppi come Arti e Mestieri, Baricentro e Napoli Centrale.

BadMirror
11-02-2005, 00:23
Originariamente inviato da Adric
Bel thread Badmirror, complimenti :)

Riguardo la ricchissima scena progressive italiana della prima metà degli anni 70 segnalo anche gruppi di culto come Acqua Fragile, Balletto di Bronzo, Biglietto per l'inferno, La Bottega dell'arte, Latte e miele, Locanda delle fate, Quella Vecchia Locanda e Il Rovescio della Medaglia, dei quali le stampe originali dei 33 giri costano cifre assai elevate...

Ma secondo voi anche Area, Goblin, Le Orme e New Trolls sono definibili progressive ?

Certamente non sono progressive ma jazz-rock con qualche influenza progressive dei loro contemporanei gruppi come Arti e Mestieri, Baricentro e Napoli Centrale.

Grazie dei complimenti. ;)
Per la domanda direi i new trolls ci rientrano forse con gli album dal 1968 al 76 ma spiccano solo per Senza orario senza bandiera e Concerto grosso, Orme per Collage e Uomo di pezza (sul libro dice anche Felona e Sorona, ignoro)
Ovviamente confermo tutti gli altri gruppi da te citati, che sto pian pianino conoscendo, sono solo all'inizio però.
Certo è che dire dove inizi e finisca la componente prog, così come per quanto riguarda la psichedelia e contaminazioni varie, è veramente difficile.
Forse ha detto bene Aresius, era libertà totale.
:)

BadMirror
11-02-2005, 00:59
Aggiungo:

Patto: Patto 1970 - Hold your fire 1971
Sto ascoltando adesso il secondo, niente sperimentazioni o cose estreme, buona musica con tanto feeling con radici evidentissime rock blues, grazie al cantante Mike Patto e allo straordinario chitarrista Peter Ollie Halsall, che mi domando proprio perchè non sia passato alla storia.

http://images.amazon.com/images/P/B00008DCCV.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

http://www.collectable-records.ru/images/GROUPS/patto/hold%20your%20fire/front.jpg

:)

Arësius
11-02-2005, 08:43
Originariamente inviato da Adric
Certamente non sono progressive ma jazz-rock con qualche influenza progressive dei loro contemporanei gruppi come Arti e Mestieri, Baricentro e Napoli Centrale.

talvolta il progressive rock era fondamentalmente rock con approccio smaccatamente jazzistico :)

infatti il libro consigliato da BadMirror è ottimo come elenco ma abbastanza fuorviante nella sua stagna descrizione del progressive come musica classica applicata al rock.

BadMirror
11-02-2005, 09:12
Originariamente inviato da Arësius
talvolta il progressive rock era fondamentalmente rock con approccio smaccatamente jazzistico :)

infatti il libro consigliato da BadMirror è ottimo come elenco ma abbastanza fuorviante nella sua stagna descrizione del progressive come musica classica applicata al rock.

Bè insomma, parla spesso e volentieri di jazz rock, folk, etc.., a quanto mi è sembrato leggendo, Rizzi spesso non ama la compnente classica.
Qui inserisco una nota personale, anch'io non amo troppo il prog che mira dichiaratamente alla classica (vedi anche mio commento su emerson), credo che fondamentalmente il prog più bello sia quello che gioca sulle ritmiche rock con contaminazioni psichedeliche, jazz e folk. Mirare alla classica secondo me è giusto nell'approccio alle suite ma sbagliato in quello strumentistico, insomma parliamoci chiaro, la classica è decisamente su un altro livello. E poi la stessa classica dai primi del 900, dal dopo Debussy probabilmente (se tiro uno sfondone ditemelo che non è che me ne intendo moltissimo), ha completato certe cose (armonia, ...) senza possibilità di andare oltre e ha cominciato a sperimentare in modo pazzesco, un pò come l'arte contemporanea (non mi ricordo il nome del pazzo che incise una traccia vuota intitolandola silenzio :D )
;)

Arësius
11-02-2005, 10:58
era Cage... non la incise, la portò direttamente "dal vivo" con conseguente copertura di ortaggi da parte del pubblico letteralmente USATO per fini artistici :asd:

btw, quello che contesto del tomo è questo passaggio:

"(...) elementi fondamentali del progressive sono tre: la suite intesa come sinfonia rock, l'uso della tastiera e i testi impegnati(...)", per poi aggiungere che ci fu scarso spazio all'improvvisazione e molto per il sovrarrangiamento e il songwriting.

secondo me è una visione stereotipata; stereotipo dovuto a tutte le band minori e derivative che senza dubbio hanno queste tre caratteristiche, ma decisamente non coinvolgono la totalità dei gruppi migliori, che invece pur facendo a meno di suite, tastiere e perfino di testi hanno dato il meglio e lo danno tutt'oggi. :)

BadMirror
11-02-2005, 11:19
Si, questo concordo, difatti anch'io ho trovato non completa quella frase. Io credo che non abbia voluto però "schematizzare" il prog ma fissare gli elementi più importanti e probabilmente dire che nonostante il prog abbia le sue radici anche nel jazz, nel blues-rock e affini non ha la stessa impostazione di improvvisazione, o meglio, non ne ha sicuramente la stessa percentuale. Non credo che abbia voluto sottintendere che dalla classica ha preso la rigida formalità della composizione, senza contare che con le dovute virgolette non è detto che anche nella classica non possa entrare l' "improvvisazione", anzi, basti ricordare le gare di Mozart o quelle di Heandel, oppure pensare a Bach e a molti altri (li conoscerai meglio di me sicuramente). Credo che abbia voluto fissare i punti cardine per cui una composizione prog si "distingue", poi chiaramente c'è molto molto altro e dificile da definire vista la grande libertà che si prendevano i vari artisti (basti pensare a quanta differenza passi tra i vari gruppi).

;)

BadMirror
12-02-2005, 12:42
ARCADIUM: Breath awhile 1969
Chi è abituato a sonorità dark può trovare qui qualche sonorità esemplare di "Dark Progressive" nelle composizioni più lunghe, per il resto è un disco con molto molto "groove". Dopo un primo ascolto mi sembra già un album molto molto valido.

http://images.amazon.com/images/P/B00004OCPP.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

BadMirror
12-02-2005, 20:50
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Vorrei poi ricordare un altro bel disco "progressive"...I Renaissance.."Ashes Are Burning"...Bellissima la voce di Annie Haslam....
http://www.nlightsweb.com/lib/gallery/ashes_us.jpg



Davvero notevolissimo ;) , tra l'altro ritrovarci 2 ex-yardbirds è stata una piacevole sorpresa. Dei dischi moderni (dal 1995) sai nulla? ;)

Adric
12-02-2005, 23:04
Mi sono sempre interrogato sul progressive italiano
Dall'ottimo sito citato da aunktintaun:
http://www.progarchives.com/
emerge (come peraltro già sapevo) la presenza di un gran numero di band italiane, al punto tale che il nostro paese è tra quelli che numericamente ha espresso più gruppi di questo filone musicale, peraltro eterogeneo (come sta emergendo da questa discussione)
Un fenomeno senz'altro atipico ed irripetibile nella musica italiana.
Ed appare chiaro che c'è una discrepanza troppo grande tra l'entità del fenomeno e la sua rilevanza a livello commerciale e di trattazione sui media.

Il progressive italiano con la sua innovatività ha avuto il notevole merito (peraltro non riconosciuto dalla 'critica ufficiale' nostrana) di rinnovare profondamente la musica leggera italiana (ben più dei cantautori o di Sanremo), eppure da sempre e tuttora è snobbato e ignorato da radio e televisioni (ma anche dalla stampa); con tanti gruppi solo PFM e Banco hanno avuto un successo di massa.
Mi sono sempre chiesto il perchè di questo.
Una musica 'troppo da sessantottini' ? Una musica strutturalmente troppo poco radiofonica, con le sue lunghe suite spesso strumentali, cosi' diverse dal tipico format radiofonico 'tre minuti di canzone e speaker' ?
Una musica, a dispetto del look hippy dei componenti dei gruppi ritratti nelle copertine degli album, spesso (apparentemente?)priva di un messaggio politico preciso ? Un atteggiamento esterofilo verso
i testi in italiano (il rock italiano nei primi anni 70 era ancora una novità difficile da assimilare?

A quanto ho capito c'è più interesse per il progressive italiano all'estero (specie in Giappone) che in Italia.

Ed inoltre; come mai il genere è morto a metà anni 70 ? Forse perchè non c'erano ancora le radio private, oppure il genere è prosperato proprio perchè le radio private non c'erano ?
E come mai è stato ignorato anche dalle radio politiche di sinistra, a beneficio di punk, altre forme di rock provenienti da Usa e GB (e più tardi negli anni 80 anche di reggae e ska) ?

SkunkWorks 68
13-02-2005, 09:21
Originariamente inviato da BadMirror
Davvero notevolissimo ;) , tra l'altro ritrovarci 2 ex-yardbirds è stata una piacevole sorpresa. Dei dischi moderni (dal 1995) sai nulla? ;)
...Purtroppo no:( ....Ashes are burning è l'unico disco dei Renaissance che possiedo(comprato fra l'altro al Virgin Megastore di Milano che purtroppo ha chiuso:( .,quando avrei voluto acquistare con calma anche "Novella"
, "A song for all season" e "Azure d'or")....vedrò di aggiornarmi e di sentire da qualche negozio che si occupa dell' importazione,visto che non mi sembra siano dischi facilissimi da trovare(e anche quelli antecedenti ad "Ashes..)....ciao...
P.S.:grazie per avermi corretto l'impaginazione come l'avrei voluta(sono ancora niubbo:D ).

SkunkWorks 68
13-02-2005, 11:30
Originariamente inviato da Adric
Mi sono sempre interrogato sul progressive italiano
Dall'ottimo sito citato da aunktintaun:
http://www.progarchives.com/
emerge (come peraltro già sapevo) la presenza di un gran numero di band italiane, al punto tale che il nostro paese è tra quelli che numericamente ha espresso più gruppi di questo filone musicale, peraltro eterogeneo (come sta emergendo da questa discussione)
Un fenomeno senz'altro atipico ed irripetibile nella musica italiana.
Ed appare chiaro che c'è una discrepanza troppo grande tra l'entità del fenomeno e la sua rilevanza a livello commerciale e di trattazione sui media.

Il progressive italiano con la sua innovatività ha avuto il notevole merito (peraltro non riconosciuto dalla 'critica ufficiale' nostrana) di rinnovare profondamente la musica leggera italiana (ben più dei cantautori o di Sanremo), eppure da sempre e tuttora è snobbato e ignorato da radio e televisioni (ma anche dalla stampa); con tanti gruppi solo PFM e Banco hanno avuto un successo di massa.
Mi sono sempre chiesto il perchè di questo.
Una musica 'troppo da sessantottini' ? Una musica strutturalmente troppo poco radiofonica, con le sue lunghe suite spesso strumentali, cosi' diverse dal tipico format radiofonico 'tre minuti di canzone e speaker' ?
Una musica, a dispetto del look hippy dei componenti dei gruppi ritratti nelle copertine degli album, spesso (apparentemente?)priva di un messaggio politico preciso ?

A quanto ho capito c'è più interesse per il progressive italiano all'estero (specie in Giappone) che in Italia.

Ed inoltre; come mai il genere è morto a metà anni 70 ? Forse perchè non c'erano ancora le radio private, oppure il genere è prosperato proprio perchè le radio private non c'erano ?
E come mai è stato ignorato anche dalle radio politiche di sinistra, a beneficio di punk, altre forme di rock provenienti da Usa e GB (e più tardi negli anni 80 anche di reggae e ska) ?
...Come sempre Adric scrivi sempre dei veri trattati:ave: Sono domande interessanti a cui non è facile rispondere...Io ci provo e ricondurrei il tutto ad un cambio dei gusti musicali (ma a spiegarne il perchè non riuscirei...interesserebbe anche a me saperlo)....se qualcuno d'altro ha qualche idea....ciao....:D

BadMirror
13-02-2005, 14:49
Originariamente inviato da Adric
Mi sono sempre interrogato sul progressive italiano
Dall'ottimo sito citato da aunktintaun:
http://www.progarchives.com/
emerge (come peraltro già sapevo) la presenza di un gran numero di band italiane, al punto tale che il nostro paese è tra quelli che numericamente ha espresso più gruppi di questo filone musicale, peraltro eterogeneo (come sta emergendo da questa discussione)
Un fenomeno senz'altro atipico ed irripetibile nella musica italiana.
Ed appare chiaro che c'è una discrepanza troppo grande tra l'entità del fenomeno e la sua rilevanza a livello commerciale e di trattazione sui media.

Il progressive italiano con la sua innovatività ha avuto il notevole merito (peraltro non riconosciuto dalla 'critica ufficiale' nostrana) di rinnovare profondamente la musica leggera italiana (ben più dei cantautori o di Sanremo), eppure da sempre e tuttora è snobbato e ignorato da radio e televisioni (ma anche dalla stampa); con tanti gruppi solo PFM e Banco hanno avuto un successo di massa.
Mi sono sempre chiesto il perchè di questo.
Una musica 'troppo da sessantottini' ? Una musica strutturalmente troppo poco radiofonica, con le sue lunghe suite spesso strumentali, cosi' diverse dal tipico format radiofonico 'tre minuti di canzone e speaker' ?
Una musica, a dispetto del look hippy dei componenti dei gruppi ritratti nelle copertine degli album, spesso (apparentemente?)priva di un messaggio politico preciso ? Un atteggiamento esterofilo verso
i testi in italiano (il rock italiano nei primi anni 70 era ancora una novità difficile da assimilare?

A quanto ho capito c'è più interesse per il progressive italiano all'estero (specie in Giappone) che in Italia.

Ed inoltre; come mai il genere è morto a metà anni 70 ? Forse perchè non c'erano ancora le radio private, oppure il genere è prosperato proprio perchè le radio private non c'erano ?
E come mai è stato ignorato anche dalle radio politiche di sinistra, a beneficio di punk, altre forme di rock provenienti da Usa e GB (e più tardi negli anni 80 anche di reggae e ska) ?

Bè, posso dirti 2 cose a mio modo di vedere, la prima è che il prog è nato come movimento musicale ma anche e soprattutto in Inghilterra, dove aveva radici profonde, in Italia si può dire che sia arrivato il "fascino" di tale movimento ma di radici ne avevamo ben poche, notare anche il fatto che quasi tutte le nostre band prog giravano molto all'estero, probabilmente più che nel bel paese, anche la stessa PFM il boom l'ha fatto suonando e facendosi così notare a Londra (tanto da portare al compimento di Photos of ghost, cioè le canzoni riadattate in inglese e parzialmente riarrangiate).
In Italia l'ingoranza è pressochè totale, se chiedi all'estero ne conosco più loro delle band italiane dell'epoca che noi.
Non credo sia da coinvolgere il lato "sessantottino", lì mi viene più da pensare al folk, più alla Francia che all'Inghilterra. E cmq il movimento del 68 aveva fondamentalmente una matrice politica a cui di certo non si può lodare la libertà di scelta nella musica, onestamente non ho molta stima di quel movimento per alcune cose, ma questo è OT.

Per il fatto che sia palesemente morto nel 1976 è abbastanza chiaro che finita l'era hippy e infranta ogni sua speranza, lasciato da parte il movimento culturale che aveva dato luce al prog, l'avvento dell'hard rock e del cambio generazionale e non lascio certo per ultima la mancanza di prospettive e di idee nuove (se ci pensi in pochi anni è stato veramente detto di tutto, se vogliamo il 1969 è stato l'anno che ha fissato un "limite", un livello alto difficile da superare, per me come già detto il disco dei KC fa da spartiacque ma non fu certo il solo album storico in quell'anno) e infine ci metto anche la vittoria del lato distruttivo delle droghe (al di là del fatto che è sempre sbagliato però obiettivamente si passa dal viaggio allucinogeno al solo gusto per l'eccesso, o meglio, quest'ultimo che già c'era dilaga come un fiume in piena, un film come Paura e delirio a las vegas riassume bene il tutto, fallimento hippy+eccessi autodistruttivi), insomma tutto ciò non porta che all'autoannullamento. Quello che è rimasto è stato il lato tecnico strumentistico del prog, le aspirazioni non esistono più, per questo io faccio fatica a definire certi generi moderni come progressive e sempre più spesso ne parlo come collage di tempi dispari. Mi fermo qui, perchè non mi va di parlarne, qua si parla del prog rock e mi sembra già abbastanza ;)

EDIT: postilla, perchè rileggendomi mi sono accorto che potrei essere frainteso, ovviamente ho parlato di movimento hippy, che però è più americano che inglese, è ovviamente un parallelo per intendere il crollo di una generazione e la sua sostituzione con cose più easy e più di primo impatto (il che non è necessariamente negativo), diciamo che la musica a un certo punto ha smesso di "insegnare" e ha fatto sopravvivere solo la funzione di intrattenere. ;)

BadMirror
13-02-2005, 16:50
Altri due bei dischi:

NEKTAR: A tab in the ocean 1972 - Remember the future 1973
Di grandissimo impatto, sanno essere sia parecchio rock aggressivi sia dolci, sempre in modo molto accattivante. Ottimi.

http://images.amazon.com/images/P/B0001IMDSS.01._SCLZZZZZZZ_.jpg
http://images.amazon.com/images/P/B00006G89B.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

SkunkWorks 68
14-02-2005, 09:31
....Grandissimo topic!!!!:)
...Volevo ricordare un'altra formazione interessante:"Jade Warrior"...ho ascoltato questo disco:"Last Autumn's dream"(1972)...niente male...

http://eil.com/newGallery/Jade-Warrior-Last-Autumns-Drea-267021.jpg

Arësius
14-02-2005, 10:02
Originariamente inviato da Adric
Ed inoltre; come mai il genere è morto a metà anni 70 ? Forse perchè non c'erano ancora le radio private, oppure il genere è prosperato proprio perchè le radio private non c'erano ?
E come mai è stato ignorato anche dalle radio politiche di sinistra, a beneficio di punk, altre forme di rock provenienti da Usa e GB (e più tardi negli anni 80 anche di reggae e ska) ?

secondo me è morto per tre ragioni

1) la crisi degli ideali che l'hanno fatto nascere
2) la crisi della scena, che più di espandersi ha visto i suoi punti di riferiemento elevare esponenzialmente le caratteristiche peculiari del loro sound senza portare nulla di veramente nuovo agli ascoltatori (esempio tipico: gli Yes di "Tales from the Topographic Ocean")
3) la crisi dei musicisti, che molto spesso non avevano accesso a scuole di musica e strumentazione adeguata a produrre sonorità simili a quelle che volevano emulare e potenziare.

dopo la sbornia Punk cmq qualcuno c'ha provato a tornare all'assalto... ;)

SkunkWorks 68
14-02-2005, 10:10
Originariamente inviato da Arësius
secondo me è morto per tre ragioni

1) la crisi degli ideali che l'hanno fatto nascere
2) la crisi della scena, che più di espandersi ha visto i suoi punti di riferiemento elevare esponenzialmente le caratteristiche peculiari del loro sound senza portare nulla di veramente nuovo agli ascoltatori (esempio tipico: gli Yes di "Tales from the Topographic Ocean")
3) la crisi dei musicisti, che molto spesso non avevano accesso a scuole di musica e strumentazione adeguata a produrre sonorità simili a quelle che volevano emulare e potenziare.

dopo la sbornia Punk cmq qualcuno c'ha provato a tornare all'assalto... ;)
....Sono d'accordo...Alcuni gruppi hanno portato il fenomeno ad essere"Autocelebrativo"e in definitiva eccessivo(Vedi EL&P,e i già citati Yes),altri si sono "riciclati"(vedi Genesis...in modo però tristemente,per me, lontano dai gloriosi inizi)...in definitiva il movimento era segnato.....

BadMirror
14-02-2005, 10:30
Per quanto riguarda i Jade Warrior dovrebbero essere meritevoli anche il primo omonimo e Floating World :)

http://images.amazon.com/images/P/B0000EZVDC.01._SCMZZZZZZZ_.jpg

http://images.amazon.com/images/P/B000060P5A.01._SCMZZZZZZZ_.jpg

Arësius
14-02-2005, 10:34
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
....Sono d'accordo...Alcuni gruppi hanno portato il fenomeno ad essere"Autocelebrativo"e in definitiva eccessivo(Vedi EL&P,e i già citati Yes),altri si sono "riciclati"(vedi Genesis...in modo però tristemente,per me, lontano dai gloriosi inizi)...in definitiva il movimento era segnato.....

eh per chi ha seguito la "moda" sì

chi ha avuto l'intransigenza di arroccarsi sulla sua "torre d'avorio" di wagneriana memoria, ha resistito all'urto e ancora oggi detta legge.

sì, ogni riferimento ai King Crimson è naturalmente voluto, forse pretestuoso ma definitivamente obbligatorio!! :sofico:

SkunkWorks 68
14-02-2005, 10:37
Originariamente inviato da BadMirror
Per quanto riguarda i Jade Warrior dovrebbero essere meritevoli anche il primo omonimo e Floating dream :)
....Trovarli però:cry: ....se non ai mercatini credo che siano i soliti giapponesi a curarne le ristampe(o qualche altra oscura etichetta)...ciao:D

BadMirror
14-02-2005, 11:16
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
....Trovarli però:cry: ....se non ai mercatini credo che siano i soliti giapponesi a curarne le ristampe(o qualche altra oscura etichetta)...ciao:D

edit: meglio che ti rispondo in pvt ;)

BadMirror
14-02-2005, 21:01
AFFINITY: omonimo 1970
Rilassanti ma anche ben ritmati, con un occhio verso il jazz, piacevole la voce di Linda Hoyle che ricorda le cantanti folk americane del periodo, un lavoro godibile. Carina la cover di All along the watchtower della durata di ben 11 minuti. :)

http://images.amazon.com/images/P/B00005YUEZ.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

SkunkWorks 68
15-02-2005, 09:34
...Un'altra formazione storica...:Gli "East of Eden"....con il magico violino di Dave Arbus:uno dei loro dischi più famosi..Mercator Projected...Dave Arbus ha collaborato anche con gli"Who"in "Who's next"(particolarità)..

http://www.artistdirect.com/Images/Sources/AMGCOVERS/music/cover200/drg500/g586/g58627t3334.jpg

BadMirror
15-02-2005, 12:25
May Blitz: omonimo 1970 - The 2nd of May 1971
Due componenti (Hudson e Newman) presi dal più famoso Jeff Beck Group e il grande feeling della chitarra e voce di Jamie Black completano un trio di musicisti di alto livello. Due dischi carichi di bravura non fine a se stessa, energia e originalità.

http://images.amazon.com/images/P/B00000867L.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

BadMirror
15-02-2005, 13:09
Leaf Hound: Growers of mushroom 1970
Un disco Hard con accenni di prog e underground di grandissimo impatto, ottime la chitarra di Halls e la voce di French.

http://images.amazon.com/images/P/B000006V31.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

BadMirror
15-02-2005, 21:15
Pavlov's Dog: Pampered Menial 1975
Ben 7 componenti creano musiche dolci, sicuramente tra i più interessanti nel ristretto panorama americano. La voce vibrante di David Surkamp o si ama o si odia, ma è sicuramente unica.

http://boomertimes.net/pavlovsdog.jpg

BadMirror
16-02-2005, 12:46
Tonton Macoute: omonimo 1971
Qui siamo marcatamente in campo jazz-rock, grande uso di fiati e tastiere e atmosfere rilassanti e coinvolgenti. La produzione si limita a questo unico disco in quanto la casa discografica (Neon) fallì durante la lavorazione del secondo, mai uscito. Un vero peccato.

http://images.amazon.com/images/P/B00000AVK6.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

SkunkWorks 68
16-02-2005, 13:22
...Continuo a rovistare fra i miei libri:D .....Spring:"Spring"(1971)...Alla batteria un giovanissimo Pick Withers(membro dei futuri Dire Straits..).

http://www.progreviews.com/reviews/images/Spri-Spri.jpg

....ciao....:D

Ma Sara
17-02-2005, 20:13
Voglio aggiungere:

http://images.amazon.com/images/P/B0000033P0.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

secondo me bellissimo (a me piace Emerson :D).

e poi:

http://images.amazon.com/images/P/B000002OZY.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

e

http://images.amazon.com/images/P/B000002P1P.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

e come non aggiungere Lizard...

http://images.amazon.com/images/P/B000003S0D.01._SCLZZZZZZZ_.jpg



PS: il 26 Febbraio a San Benedetto del Tronto (AP) c'è Palmer... Io ci sarò... ;)

Arësius
17-02-2005, 21:26
NOOOOOOOOOOOO!!

Lizard nooooo!!

è terribileeeee!!

a propo di prog rock e proposta odierna, questa domenica a Rozzano (MI) ci sono i California Guitar Trio, ovvero i prestigiosi pregiati disciplinati discepoli del Guitar Craft di Robert Fripp!!

ingresso 10 euro, più underground di così si muore! venite!! :D :D

Ma Sara
17-02-2005, 22:04
A me piace. :stordita:

SkunkWorks 68
18-02-2005, 08:17
...Continuo con un altro complesso notevole e dalla vasta discografia...
Barclay James Harvest - Once Again(1971)...Cosa interessante(una leggenda???): si dice che la "Harvest"(l'etichetta "progressiva"della EMI)abbia preso il nome proprio da questo complesso...

http://www.mogensgallardo.com/music/covers/fbc4e66d_2.jpeg

SkunkWorks 68
18-02-2005, 08:24
...Argent - Ring Of Hands(1971)...Componente la band anche un certo Russ Ballard...

http://www.oldies.com/images/boxart/large/6/090431608722.jpg

..ciao... :D

BadMirror
18-02-2005, 09:07
Belli Argent e Harvest :)

Anch'io avevo pensato ai 2 album degli who, però non li vedo molto nel prog. Però pensandoci bene ci possono stare perchè tommy è stato il primo esempio di rock-opera e come tale il primo ad abbettere i tempi standard del rock dei '60 e a dare maggiore importanza al 33 giri. Quindi ci sta ;)
Continuate così raga ;)


EDIT: noooo, mentre scrivevo si è bruciato il cornetto!!! :muro: :D Vabbè, vado a studiare che è meglio (rilievi parietali dei palazzi assiri, 2 palle.....) :D

SkunkWorks 68
18-02-2005, 12:24
....Quatermass - "Quatermass"(1970)...Paragonati agli EL&P,per la critica molto più originali e bravi....

http://cover6.cduniverse.com/msiart/large/0000379/0000379114.jpg

ciao... :D

BadMirror
18-02-2005, 12:41
Coincidenza bestiale Skunk :D lo sto ascoltando adesso :D


Ne metto un altro anch'io:

Balletto di Bronzo: Sirio 2222 1970 - YS 1971
Sicuramente tra i migliori per quanto riguarda l'italia, spiccata la vena rock.

http://images.amazon.com/images/P/B00000IA1C.01._SCLZZZZZZZ_.jpg
http://images.amazon.com/images/P/B000009GPM.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

SkunkWorks 68
18-02-2005, 12:47
...Alcuni per me sono ancora sogni nel cassetto:D :D(ma piano piano..) ....come è quello dei Quatermass????
ciao....:D

BadMirror
18-02-2005, 12:54
Le tastiere mi ricordano molto come sound quelle di Lord nei DP, la voce è strepitosa, anche gli arrangiamenti ("procurati" ad es. le song Gemini e Black sheep of the family). Veramente un bel disco e nonostante manchi la chitarra non se ne sente per niente la necessità. ;)

SkunkWorks 68
18-02-2005, 12:58
Originariamente inviato da BadMirror
....nonostante manchi la chitarra non se ne sente per niente la necessità.....
...Grazie...Avevo letto di questa particolarità.....,Abbastanza rara per un gruppo "Prog".....ciao....

SkunkWorks 68
18-02-2005, 13:34
... Atomic Rooster - "Death Walks Behind You"(1971)....Gruppo fondamentale del "Dark Prog"...

http://real1.phononet.de/cover/small/692/918/fa0fuumz.j31

ciao... :D

SkunkWorks 68
19-02-2005, 09:01
...Un disco dei King Crimson non ancora nominato - "Islands"(1971)
...Lavoro controverso...personalmente a me piace molto.Del resto impossibile non giudicare eccellenti canzoni come "Formentera Lady",oppure "Sailor's Tale"...a mio modesto giudizio...

http://www.progreviews.com/reviews/images/KC-Isla.jpg

ciao...:D

Ma Sara
19-02-2005, 10:36
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Un disco dei King Crimson non ancora nominato - "Islands"(1971)
...Lavoro controverso...personalmente a me piace molto.Del resto impossibile non giudicare eccellenti canzoni come "Formentera Lady",oppure "Sailor's Tale"...a mio modesto giudizio...

http://www.progreviews.com/reviews/images/KC-Isla.jpg

ciao...:D


Hai ragione, anche a me piace.

Allora io aggiungerei anche Starless And Bible Black:

http://images.amazon.com/images/P/B000003S0M.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

SkunkWorks 68
19-02-2005, 10:46
Originariamente inviato da Ma Sara
Hai ragione, anche a me piace.....
.....Allora io aggiungerei anche Starless And Bible Black....

...Due dischi interessanti...Un purista come Aresius forse non sarà forse molto d'accordo....ma i gusti sono gusti...sono ,a loro modo, due capolavori....secondo me...ciao:D

Ma Sara
19-02-2005, 10:50
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Due dischi interessanti...Un purista come Aresius forse non sarà forse molto d'accordo....ma i gusti sono gusti...sono ,a loro modo, due capolavori....secondo me...ciao:D

:mano:

BadMirror
19-02-2005, 12:17
X Skunk: ho finito i miei 2/3 ascolti di "sicurezza" (prima di dare giudizi troppo affrettati) per il disco dei Quatermass, a quello che ho detto prima aggiungo che è veramente valido, sotto ogni punto di vista ;)

SkunkWorks 68
19-02-2005, 12:42
...Ottimo...prima o poi sarà mio...Mi fido eh....!!!, :D :D ......

BadMirror
19-02-2005, 13:35
Quella vecchia locanda: omonimo 1972
Non male, una bella sorpresa italiana. Niente di eccessivamente geniale ma si ascoltano con grande piacere, molto belle le atmosfere. Sono sicuramente sopra la media di molti gruppi nazionali, lo consiglio :)

http://www.progweed.net/reviews/qvl/qvl1.jpg

nemorino
19-02-2005, 17:39
io vi suggerisco con tutto il cuore di ascoltare quel capolavoro che è:

"il tempo della semina" dei biglietto per l'inferno registrato nel 74 ma uscito solo nel 92

oltre al primo disco (e ufficialmente unico) dei biglietto "biglietto per l'inferno"

imho straordinari e visionari... oltre che conterranei

ciaoz

nemorino
19-02-2005, 17:59
quanto all'album "biglietto per l'inferno" (secondo me è molto più "duro" e geniale "il tempo della semina") ho trovato qs recensione


Poche band in Italia si sono cimentate con l'Hard Rock; poche tranne qualcuna : Rovescio della medaglia, I teoremi, Biglietto per l'inferno.
Ed è proprio del capolavoro di questi ultimi che parleremo. Il disco in questione è a mio parere, il miglior album di Rock duro mai fatto in Italia (alla pari con "La Bibbia" dei Rovescio della medaglia). L'hard proposto dal sestetto di Lecco si caratterizza dalla presenza di forti influenze progressive del periodo (Genesis, Van der Graf Generator, King crimson, Jethro Tull) rielaborate in chiave più dura ed oscura, ottenendo un risultato estremamente personale e di ottima qualità.
Il disco esordisce con un breve pezzo "Ansia" che inizia con melodie tranquille e con delicati arpeggi di chitarra per poi rivelarsi in tutta la sua drammaticità con le tastiere che dettano la melodia ed un sottofondo di chitarra distorta e basso che guidano il ritmo. Questo breve pezzo è la giusta introduzione per "Confessione" che a livello lirico continua il discorso iniziato con "Ansia" e che a livello musicale ci fa vedere di cosa i Biglietto siano capaci: inizio con tastiere "celestiali" ma estremamente inquietanti che fanno da sfondo alla voce del confessore (il singer e leader del gruppo Claudio Canali) seguite da un eccellente riffing chitarristico che accompagna la veemente risposta del confessato (sempre Claudio Canali) ,con basso e batteria che eseguono un lavoro superlativo e con il chitarrista Marco Mainetti che si avventura in assoli dannatamente Rock come raramente si è visto in Italia, già solo questo pezzo vale l'acquisto del disco! In "Una strana regina" le tastiere assumono un ruolo fondamentale disegnando melodie sempre incredibilmente sinistre e con Claudio Canali, (che oltre a cantare,scrive i testi e suona anche il flauto), che alterna momenti melodici a parentesi "velenose" con un suono di flauto che invece di rendere il tutto più melodico viene usato per dare un senso di angoscia dal quale viene difficile liberarsi. "Il nevare" è un altro piccolo capolavoro con arpeggi acustici che si alternano a sciabolate di chitarra distorta con il tipico suono della Gibson Les Paul di Mainetti; in finale del pezzo Canali ci dà una dimostrazione di maestria con la sua splendida voce che,a tratti, mi ricorda R..J. Dio.
Siamo al capolavoro assoluto,ad un pezzo che definire "solo" musica è riduttivo: 15 minuti di sofferenza, tristezza , angoscia, follia e disperazione, tutto questo è "L'amico suicida",un pezzo dove i Biglietto ci mostrano tutto il meglio del loro repertorio, fatto di sinistre atmosfere da brivido, create dalle tastiere e dalla chitarra e di magistrali interpretazioni vocali, qui Canali fa veramente venire le lacrime agli occhi col suo modo di cantare e interpretare un tema originalissimo ed a quei tempi ancora considerato tabù, il suicidio, appunto.
Alla conclusione del disco c'è spazio per una bella e potente versione strumentale di "Confessione" con la chitarra di Mainetti più "graffiante" che mai .
Un disco da (ri)scoprire per un gruppo ormai di culto che purtroppo non ha avuto la fortuna che meritava soprattutto in patria,visto che in Germania e Giappone il gruppo è inserito fra i grandi dell' Hard-prog. Di questo mitico gruppo ci rimane solo un'altro album "Il tempo della semina" uscito "postumo" dopo lo scioglimento del gruppo e le testimonianze di chi è riuscito a vederli durante una delle loro "devastanti" esibizioni live (fecero da spalla ai grandi UFO) nelle quali il leader Claudio Canali amava esibirsi avvolto da un mantello nero che veniva puntualmente lanciato verso il pubblico alla fine dello show.
Se amate l'Hard Rock, le sonorità oscure, il grande prog italiano dei settanta, questo disco non vi deve assolutamente mancare.



quanto a "il tempo della semina"

Pare che il primo album, omonimo, dei Biglietto per l'inferno sia un capolavoro, ma io non ho avuto modo di ascoltarlo. Sicuramente anche questo Il tempo della semina è un grande album di progressive rock italiano anni '70. La band guidata dal cantanta e flautista Claudio Canali (una specie di Ian Anderson padano) e dal chitarrista Marco Mainetti, nonché dal tastierista "Baffo" Banfi, si lancia in una serie di canzoni e suite che a momenti risentono dell'influenza del Banco (L'arte sublime di un giusto regnare) in altri quella della PFM, mentre a tratti sembrano addirittura più tulliani dei Jethro Tull, periodo Thick As A Brick. I testi mai banali (E come lo specchio mostra agli uomini/le immagini slegate dell'apparenza/le tue risa profumate/i tuoi gesti che ci ritmano il passo/ci mostreranno quanto sarebbe duro/percorrere una strada senza fine,/perché ti dovremmo ancora sopportare) si accompagnano ad armonie interessantissime, mai facilmente orecchiabili né fini a sé stesse, ma talvolta dure talaltra ammalianti e sempre godibili. Un album davvero intelligente e ben fatto... Peccato che tutti i maggiori rappresentanti del progressive italiano anni '70 (un movimento che all'estero ci invidiano eccome) siano finiti troppo presto nel dimenticatoio.

SkunkWorks 68
19-02-2005, 19:28
....Grazie,Nemorino.... eccezionale.........:eek: ......ciao.....

BadMirror
20-02-2005, 00:54
Ciao Nemorino ;) , conosco il bel gruppo che hai giustamente citato e metto anche le foto:

Biglietto per l'inferno: omonimo 1974 - Il tempo della semina
Del secondo non ho messo la data perchè pubblicato nel 1992 ma registrato negli stessi anni nel primo ma mai pubblicato prima.

http://italianprog.interfree.it/biglietto1c.jpg

http://www.alexgitlin.com/npp/bpi2.jpg

nemorino
20-02-2005, 01:42
Settimana scorsa al teatro sociale di lecco (location tipo scala di milano molto chic da musica classica non certo da prog) hanno fatto una serata x celebrare i 30 anni dei biglietto..

C'era tutto il gotha del prog italiano.. Un live fantastico..

C'erano componenti degli area, pfm, banco e altri oltre naturalmente a tutti i componenti dei biglietto.. Tranne il cantante canali che.. Udite udite.. Si è fatto frate e vive in un convento.

Non sono un fanatico del prog ma imho ci sono almeno 3 o 4 pezzi di questo gruppo che sono strabilianti..: confessione, il tempo della semina, canzone del padre, mente sola, il nevare

davvero grandi..

Un altro gruppo moderno con sonorità interessanti sono i taras bulba
dal vivo sono godibilissimi e molto suggestivi.. Certo non c'entrano molto con il grande prog di culto ma meritano un assaggio.. (e poi il bassista è un amico)

Ciaoz

BadMirror
20-02-2005, 10:47
Originariamente inviato da nemorino


C'era tutto il gotha del prog italiano.. Un live fantastico..

C'erano componenti degli area, pfm, banco e altri oltre naturalmente a tutti i componenti dei biglietto..


:sbav::sbav::sbav:



Tranne il cantante canali che.. Udite udite.. Si è fatto frate e vive in un convento.



Da un estremo all'altro :D



Non sono un fanatico del prog ma imho ci sono almeno 3 o 4 pezzi di questo gruppo che sono strabilianti..: confessione, il tempo della semina, canzone del padre, mente sola, il nevare

davvero grandi..

Un altro gruppo moderno con sonorità interessanti sono i taras bulba
dal vivo sono godibilissimi e molto suggestivi.. Certo non c'entrano molto con il grande prog di culto ma meritano un assaggio.. (e poi il bassista è un amico)

Ciaoz

Cercherò ;)

Arësius
20-02-2005, 12:28
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Due dischi interessanti...Un purista come Aresius forse non sarà forse molto d'accordo....ma i gusti sono gusti...sono ,a loro modo, due capolavori....secondo me...ciao:D

ma direi di no :D

"Island" è soffice, un po' stereotipato ma piacevole!

"Starless and Bible Black" invece mi piace di brutto, anche per l'ironia della opening track nei confronti di noi italiani :asd:

danicivic
20-02-2005, 21:32
..ma questo thread è eccezzionale :eek: ... mi iscrivo subito e spero di contribuire al più presto!! ;)

fabius00
24-02-2005, 12:12
beh alcuni qui sopra sono proprio delle pietre miliari con gruppi leggendari....
genesis, jetro, king crimson, gentle giant,

dico solo che nel panorama progressive metterei anche i grandissimi marillion e i bravi pendragon ;)

SkunkWorks 68
24-02-2005, 12:23
Originariamente inviato da fabius00
.....metterei anche i grandissimi marillion ...

...Come rappresentanti del "Neo Progressive".....Effettivamente hanno cercato di continuare il filone dei Genesis con Gabriel,con risultati buoni....con Fish come vocalist.Non li seguo più da un pezzo...il loro migliore disco rimarrà probabilmente "Misplaced Childhood",a mio modesto giudizio....ciao:)

fabius00
24-02-2005, 12:26
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Come rappresentanti del "Neo Progressive".....Effettivamente hanno cercato di continuare il fillone dei Genesis con Gabriel,con risultati buoni....con Fish come vocalist.Non li seguo più da un pezzo...il loro migliore disco rimarrà probabilmente "Misplaced Childhood",a mio modesto giudizio....ciao:)
io amo molto più Fugazi ;), anche i nuovi marillion non sono male, ma fish rimarra sempre fish ;)

SkunkWorks 68
24-02-2005, 12:28
Originariamente inviato da fabius00
.....ma fish rimarra sempre fish....
.....:mano:......

BadMirror
24-02-2005, 12:51
I Marillion sono probabilmente stati il mio primo gruppo prog :)

Qui i dischi citati:

Script for a Jester's Tear

http://images.amazon.com/images/P/B00005QK39.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

Misplaced Childhood

http://images-eu.amazon.com/images/P/B00004W3L3.03.LZZZZZZZ.jpg

Fugazi

http://user.chollian.net/~gongnam/img/RussiaTravel/sRussiaTravel22.jpg

Consiglio anche la raccolta Kayleigh in cui spicca la bella Grendel :)

http://images.amazon.com/images/P/B000005RU3.01._SCMZZZZZZZ_.jpg

Concordo anch'io sul periodo Fish.
Anche se non sono al livello delle band prog precedenti li ascolto volentieri. Forse a volte un pò troppo "anni 80" per i miei gusti, ma sicuramente una delle band di quel periodo che preferisco.

:)

Arësius
24-02-2005, 15:57
Ah-ah! siamo sbarcati negli anni '80!

allora mi sento autorizzato a postare tre dischi riconducibili, secondo me, al progressive rock

http://www.bmxmusic.com/covers_and_pics/g-l/king_crimson_discipline.jpg

"Discipline" dei King Crimson (come disse Acero, il "manifesto di resistenza del progressive")


http://photo.sing365.com/music/picture.nsf/Talking-Heads-Remain-In-Light-Cover/48256C71003578A2482568B0002D9372/$file/Remain+In+Light.jpg

"Remain in Light" dei Talking Heads, disco intelligente, creativo, libero, l'essenza del groove e della ricerca sonora.


http://www.hasharat.co.il/images/rush_moving_200.jpg

"Moving Pictures" dei Rush. il meglio della band canadese!

giovane acero
24-02-2005, 16:03
Tzè... estèti privi di sostanza... :O



















;) <---- come se fosse necessario specificare che sto scherzando

SkunkWorks 68
24-02-2005, 16:21
...Per Aresius...mi è venuto in mente una cosa(non so se è vera:D )...Pare che Pete Sinfield,intervistato recentemente,abbia definito,a posteriori,la sua opera di "roadie" e paroliere con i King Crimson proprio un "nonsense di gotica decadenza":eek: ..magari sono solo dicerie....un saluto.....

sider
24-02-2005, 19:37
Originariamente inviato da BadMirror
I Marillion sono probabilmente stati il mio primo gruppo prog :)

Qui i dischi citati:

Script for a Jester's Tear


Misplaced Childhood


Fugazi


Consiglio anche la raccolta Kayleigh in cui spicca la bella Grendel :)


Concordo anch'io sul periodo Fish.
Anche se non sono al livello delle band prog precedenti li ascolto volentieri. Forse a volte un pò troppo "anni 80" per i miei gusti, ma sicuramente una delle band di quel periodo che preferisco.

:)

Ottimo thread, ma non parlatemi di quella brutta copia kitsch dei Genesis...

BadMirror
25-02-2005, 00:01
Originariamente inviato da sider
Ottimo thread, ma non parlatemi di quella brutta copia kitsch dei Genesis...

Bè se non li vedi come brutta copia dei genesis riservano cose gradevoli anche loro, fare un confronto è chiaramente impossibile ma forse pure ingiusto ;)

thotgor
27-02-2005, 10:25
Ho preso anch'io il libro. ben fatto ;)


Per i talking heads, direi che progressive non lo sono assolutamente. Sono uno dei gruppi più rappresentativi della new wave! ;)

BadMirror
01-03-2005, 12:15
KANSAS - Leftoverture
Lo sto ascoltando ripetutamente in questi giorni, ragazzi questo è proprio un bel disco. Un bel rock con tendenze sia prog che Hard. Veramente notevoli, ascoltateli.

http://images.amazon.com/images/P/B00005JA2B.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

:):):)

Mad_Griffith
07-03-2005, 00:47
Eccomi qua. Non ho parole particolari da riservare a questo capolavoro (ops... mi sono lasciato sfuggire qualcosa :D).

http://scandinavian-metal.de/schweden/schweden-sammlung/opeth/damnation.jpg

BadMirror
07-03-2005, 09:57
Originariamente inviato da Mad_Griffith
(ops... mi sono lasciato sfuggire qualcosa :D).


Si, diciamo proprio l'argomento del 3d :D:D:D

;)

Arësius
07-03-2005, 13:19
[B]
Per i talking heads, direi che progressive non lo sono assolutamente. Sono uno dei gruppi più rappresentativi della new wave! ;)

vero.

OzzYRulez
12-03-2005, 13:06
Originariamente inviato da Mad_Griffith
Eccomi qua. Non ho parole particolari da riservare a questo capolavoro (ops... mi sono lasciato sfuggire qualcosa :D).

http://scandinavian-metal.de/schweden/schweden-sammlung/opeth/damnation.jpg

Visto i passati album non potrei definirlo prog...

molto di atmosfera, ma anche molto triste cavolo!

Ma non penso sia puro prog...

c'è chi dice anche che in questo album gli Opeth facciano un pò il verso ai Cold Play, giudizio troppo duro forse...

forse...

akille
14-03-2005, 17:33
Vorrei anche segnalare l'unico cd di una band prog italian,cd d'altronde molto valido.......che vede il batterista degli attuali Matia Bazar Golzi al suo esordio nella scena musicale........

-Museo Rosenbach "Così parlò Zarathustra"
http://italianprog.interfree.it/rosenbach1.jpg

SkunkWorks 68
15-03-2005, 10:17
...Bellissima segnalazione...Complimenti:) ...ciao...:D

Ma Sara
06-04-2005, 21:29
Segnalo un album di un gruppo italiano che non saprei se iscrivere nel prog, forse più jazz rock.
Comunque l'album è bello e chissenefrega. :D

Perigeo - La valle dei templi (1975)

http://digilander.libero.it/gianni61dgl/immagini/valledeitempli.jpg

Mad_Griffith
08-04-2005, 01:26
Salve ragazzi, sono seriamente intenzionato a mettere su una bella communità di progsters esperti e non (il cuore conta!). :)

Il progetto è già realtà, e lo trovate su UNPROGGED.COM (http://www.unprogged.com).

Il webforum si presenta bene esteticamente, oltre che ad essere in tono e accogliente. Spero desideriate quanto me unirci tutti quanti, visto che le occasioni fin'ora sono state poche. :)

Arrivederci... speriamo ;)

TNOTB
11-05-2005, 13:33
Altri due bei dischi:

NEKTAR: A tab in the ocean 1972 - Remember the future 1973
Di grandissimo impatto, sanno essere sia parecchio rock aggressivi sia dolci, sempre in modo molto accattivante. Ottimi.

Concordo, ottimi album...li ho conosciuti grazie ad una cover di King Of Twilight degli Iron Maiden:.....

Seguo il prog da svariati anni e mi permetto di suggerire (se non già fatto in questo 3d) gli Still Life con il loro unico ed omonimo album del 1971, ottimo prodotto del genere imho...

LINK (http://www.progarchives.com/Progressive_rock_discography_CD.asp?cd_id=5620#reviews)

TNOTB
11-05-2005, 13:44
oltre al già indicato Death Walks Behind You, consiglio il primo omonimo album degli Atomic Rooster, nel quele ha suonato la batteria il grande Carl Palmer prima di unirsi agli ELP

http://website.lineone.net/~jean.cheesman/rooster.jpg

BadMirror
11-05-2005, 15:02
oltre al già indicato Death Walks Behind You, consiglio il primo omonimo album degli Atomic Rooster, nel quele ha suonato la batteria il grande Carl Palmer prima di unirsi agli ELP



Interessante ;)

E' bello come alla fine in quel periodo gli artisti si conoscessero un pò tutti tra di loro e collaborassero spesso e volentieri gli uni con gli altri (sia nel prog che nel rock e nel blues, alcuni praticamente erano amici prima ancora di iniziare a suonare), oggi purtroppo non accade più, a parte quando qualcuno paga per qualche cosiddetta "featuring" (e neanche si incontrano in studio magari...).
;)

TNOTB
11-05-2005, 17:03
Interessante ;)

E' bello come alla fine in quel periodo gli artisti si conoscessero un pò tutti tra di loro e collaborassero spesso e volentieri gli uni con gli altri (sia nel prog che nel rock e nel blues, alcuni praticamente erano amici prima ancora di iniziare a suonare), oggi purtroppo non accade più, a parte quando qualcuno paga per qualche cosiddetta "featuring" (e neanche si incontrano in studio magari...).
;)
Si, si era spinti dal solo istinto musicale altro che quello che accade oggi...
si passava da un gruppo all'altro per il solo gusto di suonare...
capitava anche di sostituire un membro (magari infortunato) per un solo concerto, cosa che non mi pare accada oggi...
Tra gli altri ricordo anche la presenza di greg Lake nel 1° dei Crimson, un breve passaggio di Tony Iommi dei Black Sabbath nei Jethro Tull...e xkè no Lemmy in In Search Of Space degli Hawkwind prima dei Motorhead.....

Ne approfitto per menzionare anche i Lucifer's Friend (con alla voce l'ex singer degli Uriah Heep) orientati verso sonorità hard e purpleiane ma comunque in parte progressive
http://www.alexgitlin.com/lf-st.jpg
http://www.alexgitlin.com/lf-wher.jpg
http://www.alexgitlin.com/lf-ban.jpg

BadMirror
11-05-2005, 18:00
Si, si era spinti dal solo istinto musicale altro che quello che accade oggi...
si passava da un gruppo all'altro per il solo gusto di suonare...
capitava anche di sostituire un membro (magari infortunato) per un solo concerto, cosa che non mi pare accada oggi...
Tra gli altri ricordo anche la presenza di greg Lake nel 1° dei Crimson, un breve passaggio di Tony Iommi dei Black Sabbath nei Jethro Tull...e xkè no Lemmy in In Search Of Space degli Hawkwind prima dei Motorhead.....


Già, mitico Lemmy :D
Tanta amicizia si vede in cose come il rock'n'roll circus dei Rolling Stones (mitici the who e jethro in quell'occasione) e spettacolare è l'Arms Concert, da lacrime agli occhi veder sullo stesso palco tutti quei pilastri del rock. Dei jethro ho trovato a 10 euro il dvd Slipstream, ho notato che stanno uscendo diversi dvd economici di gruppi di quegli anni, farò una scorta :)

Non so se già avevo segnalato o se qualcuno li aveva segnalati a me, cmq oggi ascoltavo i Baker Gurvitz Army, questo:

http://images.amazon.com/images/P/B00000I849.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

Forse è più rock che prog, ma qualcosa progressiva imho c'è, basti ascoltare il primo pezzo del cd (ma poi alla fine, chi stabilisce un confine preciso? ;) ).
C'è Ginger Baker alla batteria, devo dire altro? :D

TNOTB
12-05-2005, 10:10
Hanno il diritto di essere inseriti in una completa discografia prog anche i Black Widow con "Sacrifice" del 1970 loro primo album e capolavoro assoluto....testi esoterici, flauto, sax in una musica a tratti sinfonica, melodica, teatrale e hard...un capolavoro del dark-progressive accompagnato da rituali magici e sacrifici on-stage...

http://rateyourmusic.com/album_images/o15045.jpg

svarionman
19-05-2005, 18:05
A tutti gli estimatori di questo splendido filone musicale segnalo un vastissimo sito dedicato all'argomento che permette anche di scaricare delle canzoni per ogni gruppo: www.progarchives.com

Mad_Griffith
19-05-2005, 18:35
Si, diciamo proprio l'argomento del 3d :D:D:D

;)

non ho capito questo tuo intervento...

conosci almeno il contenuto del disco?

BadMirror
19-05-2005, 19:01
non ho capito questo tuo intervento...

conosci almeno il contenuto del disco?


Forse non hai letto l'incipit del 3d, tranne qualche piccola sforatura negli anni 80 qui si parlava del progressive rock, quello che ha segnato la fine degli anni 60 e metà degli anni 70.

Il progressive metal "odierno" (si fa per dire, anche questo comincia ad avere i suoi anni) come fenomeno storico non ha niente a che spartire con il prog rock (e tantomeno con l'underground), qui si parla appunto di un fenomeno storico che ha dei ben precisi limiti temporali, tranne come ho detto qualche strascico leggermente avanzato (ma già vuoto degli intenti originari imho).


Il disco degli Opeth è del 2003 è non importa quale sia il contenuto, ripeto, in questo 3d si analizza un fenomeno storico musicale ben preciso (con un inizio e una fine), quello che ha prodotto e cosa lo ha scatenato nelle sue più varie manifestazioni culturali (che non coinvolgono solo la musica in sè per sè).

;)

Mad_Griffith
19-05-2005, 23:26
Forse non hai letto l'incipit del 3d, tranne qualche piccola sforatura negli anni 80 qui si parlava del progressive rock, quello che ha segnato la fine degli anni 60 e metà degli anni 70.

Il progressive metal "odierno" (si fa per dire, anche questo comincia ad avere i suoi anni) come fenomeno storico non ha niente a che spartire con il prog rock (e tantomeno con l'underground), qui si parla appunto di un fenomeno storico che ha dei ben precisi limiti temporali, tranne come ho detto qualche strascico leggermente avanzato (ma già vuoto degli intenti originari imho).

Questo conferma che non conosci quel disco. Per certi versi si riavvicina ai Camel, pur risultando un prog rock assolutamente personale, carichissimo di pathos.

BadMirror
19-05-2005, 23:48
Questo conferma che non conosci quel disco. Per certi versi si riavvicina ai Camel, pur risultando un prog rock assolutamente personale, carichissimo di pathos.

Ma non c'entra nulla, potrebbe essere anche al pari di In the court of Crimson King, in questo 3d stiamo trattando un FENOMENO STORICO MUSICALE con una sua corrente culturale (culturale non musicale!!!) che oggi non esiste più; ti sei fissato che mi devi dimostrare che quel disco è bello, ma io non l'ho mai messo in dubbio, non è che "non ne voglio parlare", è che proprio non ci rientra, altrimenti ci sarebbero altri millemila gruppi da citare, mica solo gli Opeth.
Spero sia chiaro adesso ;)

Mad_Griffith
19-05-2005, 23:52
Ma non c'entra nulla, potrebbe essere anche al pari di In the court of Crimson King, in questo 3d stiamo trattando un FENOMENO STORICO MUSICALE (mi sembrava di averlo scritto chiaramente), ti sei fissato che mi devi dimostrare che quel disco è bello, ma io non l'ho mai messo in dubbio, non è che "non ne voglio parlare", è che proprio non ci rientra, altrimenti ci sarebbero altri millemila gruppi da citare, mica solo gli Opeth.
Spero sia chiaro adesso ;)

Non sto cercando di dimostrare niente. Questo è un forum di discussione e si discute, fino a prova contraria. Non mi pare di aver sgarrato visto che di gente che ha postato titoli di CD con descrizioni e pareri ce n'è giustamente stata nelle pagine passate. In più, se tu stesso aggiungi che in questo thread si parla anche dell'estensione in tempi più recenti del prog rock, non mi è chiaro per quale motivo non avrei dovuto postare quel tipo di contributo. Rimango in attesa di una risposta. ;)

BadMirror
20-05-2005, 00:02
Non sto cercando di dimostrare niente. Questo è un forum di discussione e si discute, fino a prova contraria. Non mi pare di aver sgarrato visto che di gente che ha postato titoli di CD con descrizioni e pareri ce n'è giustamente stata nelle pagine passate. In più, se tu stesso aggiungi che in questo thread si parla anche dell'estensione in tempi più recenti del prog rock, non mi è chiaro per quale motivo non avrei dovuto postare quel tipo di contributo. Rimango in attesa di una risposta. ;)

Vabbè io credo di essermi spiegato abbastanza, non mi cambia la vita se vedo un cd degli opeth o di altri gruppi moderni in questo 3d, non è questo il loro posto in quelli che erano i miei intenti all'inizio e finora credo che tutti gli utenti che hanno postato hanno capito di cosa parla il 3d, basta dare uno sguardo ai dischi postati e ai commenti, questo mi basta e non mi sembra che ci siano dibattiti interessanti da aprire, non lo dico in tono superiore, ma non so davvero che altre parole usare x farti capire.
;)

Mad_Griffith
20-05-2005, 00:06
se dici una cosa (il fatto che state parlando anche di periodi che sforano dagli inizi del prog rock) non puoi negarla subito dopo. Sto aspettando relativamente a questo un chiarimento cordiale, non un muro. Se ho sbagliato non ci metto niente a chiederti scusa e a ricominciare per dibattere civilmente e imparare qualcosa.

BadMirror
20-05-2005, 00:16
se dici una cosa (il fatto che state parlando anche di periodi che sforano dagli inizi del prog rock) non puoi negarla subito dopo. Sto aspettando relativamente a questo un chiarimento cordiale, non un muro. Se ho sbagliato non ci metto niente a chiederti scusa e a ricominciare per dibattere civilmente e imparare qualcosa.

Ma guarda che i pochissimissimi gruppi citati (veramente una percentuale minima), sono cmq tutti gruppi provenienti dalla corrente anni 70 e gli album citati vanno poco dopo i primissi anni 80, un "colpo di coda" dei "sopravvissuti" per così dire :D;)
Gli unici forse fuori tema sono i Marillion, ma siamo cmq nei primi 80, un occhio si può chiudere, ma sugli Opeth del 2003, cosa c'entrano (tranne qualche affinità musicale come mi dici) col prog del 70?
Per capirci meglio, prima di tutto ti dico che si vuole parlare del periodo di "parto" del prog, poi la sua evoluzione (musicale, non culturale) ha preso molteplici strade oggi, secondo si può sforare un pò perchè citare un album e dire "ecco questo è l'ultimo" è impossibile. Uso una metafora che forse ti aiuta a capire il punto di vista del 3d: quando sei al mare e guardi il bagnasciuga, puoi dirmi il punto ultimo preciso di dove finisce l'acqua? Impossibile, però sai che da qualche parte finisce, che c'è cmq un limite spaziale e che dove sei tu non ti bagni i piedi. Poi chiaramente ci sono molti altri mari, ma è un'altra storia.

Spero di essermi spiegato meglio ora ;)

Mad_Griffith
20-05-2005, 00:19
beh se il "problema" sta nell'annata del disco, allora ok. Ti chiedo scusa. :)

BadMirror
20-05-2005, 00:22
beh se il "problema" sta nell'annata del disco, allora ok. Ti chiedo scusa. :)


Altro punto in cui non mi sono spiegato, non mi devi chiedere scusa, non hai postato niente di "male", basta capirsi ;)

In quegli anni si era creato un movimento culturale ristretto (o allargato a seconda dei punti di vista) ad artisti noti e ad ambienti geografici e socio-musicali precisi, è soprattutto l'epoca che tramite i dischi volevo fotografare ;)

TNOTB
20-05-2005, 08:21
Tra i progster partoriti dall'Italia, con due componenti anglosassoni tra l'altro, ricordiamo i The Trip con il loro 2° "CARONTE" del 1971 a tutti gli effetti tra i migliori album prog italiani dei '70...un condensato di hard, prog, sinfonica e ed una certa acidità...

http://mitglied.lycos.de/pruckner/trip3.jpg

sanford
03-07-2005, 00:38
LE ORME (http://www.le-orme.com/)

Io non mi considero certo un intenditore ma vedendo l'epoca, i gruppi menzionati e altre cose credo proprio che Le Orme nel progressive ci stiano benissimo, io possiedo quasi tutti i loro cd e non mi stanco mai di ascoltarli.

Qualche album? Felona e Sorona, Uomo Di Pezza, Collage, Contrappunti, ascoltateli e ditemi cosa ne pensate.

nosfigatus
06-07-2005, 10:45
a chi piace il Re Cremisi di Red consiglio i due dischi degli Anglagard,
gruppo scandinavo scioltosi causa pessime vendite.
questi due dischi sono dei primi 90,ma semba di essere nel 74.

danicivic
06-07-2005, 11:05
Bellissimo 'Felona e Sorona' de Le Orme.. ma mi piacciono moltissimo anche 'Verità Nascoste' e 'Smogmatica'!!
Gruppo veramente con i fiocchi..!! :D :D :D

http://www.toninomirandi.it/Fiume%20Felona%20e%20Sorona/img_Felona%20e%20Sorona/Copert_Fel_Sor.jpg

sanford
06-07-2005, 16:32
Bellissimo 'Felona e Sorona' de Le Orme.. ma mi piacciono moltissimo anche 'Verità Nascoste' e 'Smogmatica'!!
Gruppo veramente con i fiocchi..!! :D :D :D



Anche se è del 2001, io ti consiglio di ascoltarti "Elementi", secondo me è un capolavoro. :)

danicivic
06-07-2005, 19:15
Anche se è del 2001, io ti consiglio di ascoltarti "Elementi", secondo me è un capolavoro.

Benone.. me lo procurerò al più presto!!

Molto bello anche Uomo di Pezza... ri-complimenti a loro!! :D

svarionman
09-07-2005, 15:25
Ho appena scaricato da progarchives "Confessione" dei Biglietto per l'inferno... :eek: insomma al momento trovo difficile trovare una canzone italiana che mi abbia colpito in questo modo, un suono veramente eccezzionale, con quelle chitarre molto hard rock come piace a me...ora il problema è riuscire a reperire il cd...mi consigliate altre canzoni del prog italiano su questo stile?

danicivic
12-07-2005, 17:57
Ho appena scaricato da progarchives "Confessione" dei Biglietto per l'inferno...

Ho recuperato anch' io il loro primo e omonimo album... BELLISSSSSSIMO!!!

Peccato abbiano fatto solo due album.. sono grandissimi.. un suono difficile da trovare in gruppo italiano!!

Del primo album mi piace moltissimo Una Strana Regina.. ma anche Ansia e L' Amico Suicida (nonchè Confessione).. insomma si capisce che mi piacciono un casino.. eheh!! :D :D :D

Consigliatissimo!! ;)

svarionman
12-07-2005, 19:29
Vedrò di procuramelo anch'io...comunque è un peccato che sonorità del genere da parte di gruppi italiani siano rimaste confinate in quegli anni e che non sia così facile venire a conoscenza di quel periodo musicale. La cosa strana è che i gruppi di quegli anni, che hanno quasi tutti avuto vita breve, siano invece ampiamente conosciuti e apprezzati all'estero...

sanford
13-07-2005, 17:22
La cosa strana è che i gruppi di quegli anni, che hanno quasi tutti avuto vita breve, siano invece ampiamente conosciuti e apprezzati all'estero...

Non è poi così strano, i Rockets che hanno spopolato in Italia, Germania ed Europa dell'est sono praticamente degli sconosciuti in Francia, la loro patria.:rolleyes:

duchetto
14-07-2005, 17:27
non so se sono già stati citati i nostrani Locanda delle Fate con Forse le lucciole non si amano più
in questo momento sto ascoltando la canzone omonima e devo dire che è proprio bella :read:

SkunkWorks 68
14-07-2005, 18:32
Vedrò di procuramelo anch'io...comunque è un peccato che sonorità del genere da parte di gruppi italiani siano rimaste confinate in quegli anni e che non sia così facile venire a conoscenza di quel periodo musicale. La cosa strana è che i gruppi di quegli anni, che hanno quasi tutti avuto vita breve, siano invece ampiamente conosciuti e apprezzati all'estero...
..Stesso caso dei Gentle Giant...ben più apprezzati e conosciuti in Italia e nell'Europa continentale che in Inghilterra...,la loro Patria... :)

nosfigatus
14-07-2005, 22:18
mi stupisce il fatto che nessuno abbia citato Death Walks Behind You
degli Atomic Rooster,un capolavoro assoluto!

TNOTB
15-07-2005, 09:33
qualche pagina indietro sono stati citati i primi due album degli Atomic Rooster...

nosfigatus
15-07-2005, 20:55
qualche pagina indietro sono stati citati i primi due album degli Atomic Rooster...
vero,chiedo venia.

sanford
26-07-2005, 22:55
IL VOLO: OMONIMO 1974

http://italianprog.interfree.it/volo1.jpg

Componenti:

Alberto Radius (guitar, vocals)
Mario Lavezzi (guitar, mandolin, vocals)
Vince Tempera (keyboards)
Gabriele Lorenzi (keyboards)
Bob Callero (bass)
Gianni Dall'Aglio (drums, percussion, vocals)

Paroliere: Mogol

Credo che non ci sia bisogno di aggiungere altro, solo ascoltare. :ave:

dredg
01-08-2005, 08:53
QUALCUNO CONSOCE I SATELLITE? (EVENING GAMES UN ALBUM)

Fratello Cadfael
01-08-2005, 14:35
IL VOLO: OMONIMO 1974
...
Alberto Radius (guitar, vocals)
Mario Lavezzi (guitar, mandolin, vocals)
Vince Tempera (keyboards)
Gabriele Lorenzi (keyboards)
Bob Callero (bass)
Gianni Dall'Aglio (drums, percussion, vocals)

Paroliere: Mogol

Credo che non ci sia bisogno di aggiungere altro, solo ascoltare. :ave:
Purtroppo a me hanno sempre fatto pensare ai "supergruppi" che si costituivano all'epoca, formazioni fortissime sulla carta ma che alla prova dei fatti non facevano niente di memorabile. Come fare una squadra di calcio con troppi fuoriclasse: troppi individualismi non costruiscono un buon gioco collettivo.

Mi sono visto un paio di settimane fa il Banco del Mutuo Soccorso in concerto; certo, della formazione originale sono rimasti soltanto Francesco Di Giacomo, Vittorio Nocenzi e Rodolfo Maltese (quest'ultimo entrato in formazione soltanto col terzo LP, fra l'altro), comunque sono state due ore di fantastica musica. Se vi capita di vederli in giro cogliete l'occasione.

sanford
01-08-2005, 17:25
Supergruppo o meno io direi che prima di dare un giudizio sarebbe meglio ascoltare, non credi?

A me il disco è piaciuto molto. :)

Fratello Cadfael
01-08-2005, 23:43
Avevo detto "a me hanno sempre fatto pensare" e mi sembra ovvio che deve essere preso come un giudizio soggettivo, esattamente come il tuo. A me non entusiasmarono all'epoca (non ho dato un giudizio senza averli ascoltati), a te piacciono, non vedo il problema ;) .

sanford
02-08-2005, 16:35
Sorry, non avevo capito che avevi già ascoltato il disco...come non detto.:fagiano:

Stereogab
16-08-2005, 20:38
thread interessantissimo ;) ;)

EDIT:ho aggiunto immagini

http://img177.imageshack.us/img177/8666/app0001p6uu.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=app0001p6uu.jpg)

http://img177.imageshack.us/img177/1808/audience4la.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=audience4la.jpg)

goonico
25-08-2005, 18:13
..ma questo thread è eccezionale :eek: ... mi iscrivo subito e spero di contribuire al più presto!! ;)

idem

blamecanada
04-09-2005, 01:09
Ho recuperato anch' io il loro primo e omonimo album... BELLISSSSSSIMO!!!

Peccato abbiano fatto solo due album.. sono grandissimi.. un suono difficile da trovare in gruppo italiano!!

Del primo album mi piace moltissimo Una Strana Regina.. ma anche Ansia e L' Amico Suicida (nonchè Confessione).. insomma si capisce che mi piacciono un casino.. eheh!! :D :D :D

Consigliatissimo!! ;)

I biglietto per l'Inferno sono DIVINI!

Non ho letto tutto il topic (spero non me ne vogliate :sofico: ), per quanto mi riguarda adoro quest'album:

http://www.progreviews.com/reviews/images/QVL-QVL.jpg
Quella Vecchia Locanda - Quella Vecchia Locanda


Adoro soprattutto "Prologo" e "Realtà", comunque è un album di altissimo livello :cool:.

Aragorn
26-09-2005, 21:44
Avete citato i Magma? Mi sto sparando Mekanik Destrutktiw Kommandoh e un album con un titolo così (in kobaiano!lingua inventata apposta!) non può essere che una BOTTA!!! :cool:

jsproject
27-09-2005, 12:02
Grande attesa tra i tantissimi “ aficionados” dell’underground internazionale, per l’unica tappa italiana dell’xxxxxxxx promosso dalla xxxxxx, che si terrà a xxxxxxxx presso la discoteca xxxxxxx del Centro direzionale. edit
FREEZER
www.bannato.tu

duchetto
27-09-2005, 12:14
edit by mod ;)


non credo sia molto in linea col thread

BadMirror
27-09-2005, 15:31
edit

Primo c'entra poco col 3d, secon do iscriversi solo per spammare è severamente vietato.
Bannato.

Quintacolonna
01-10-2005, 14:00
Innanzitutto, complimenti per il bellissimo thread.

Beh.....li avete segnalati quasi tutti (anche grazie al bel libro di Rizzi sul prog che, peraltro, possiedo), ma forse non sono stati citati un paio di gruppi italiani.

Cherry Five (http://www.progarchives.com/Progressive_rock_discography_CD.asp?cd_id=2810)

Sono autori di un unico album in cui echeggiano Yes e Genesis. In seguito, alcuni dei membri (in primis, il tastierista Claudio Simonetti) hanno dato vita ai Goblin. Non il miglio disco prog, ma lo ascolto volentieri. Spero non vi disgusti. :D

La Nuova Idea (http://www.progarchives.com/Progressive_rock_discography_BAND.asp?band_id=273)

Non mi dilungo più di tanto, visto che ho linkato il profilo. IMHO meritano un ascolto.

Stereogab
07-10-2005, 15:12
pfm - photos of ghosts

http://img199.imageshack.us/img199/1633/app0001pfm1ha.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=app0001pfm1ha.jpg)

jethro tull - aqualong (un must)

http://img351.imageshack.us/img351/8743/b00000gaiw01sclzzzzzzz0oc.th.jpg (http://img351.imageshack.us/my.php?image=b00000gaiw01sclzzzzzzz0oc.jpg)

renaissance - prologue/live at the carneige hall

http://img351.imageshack.us/img351/786/b00005a45u01sclzzzzzzz3am.th.jpg (http://img351.imageshack.us/my.php?image=b00005a45u01sclzzzzzzz3am.jpg)

http://img351.imageshack.us/img351/478/b0000073bb01sclzzzzzzz8ij.th.jpg (http://img351.imageshack.us/my.php?image=b0000073bb01sclzzzzzzz8ij.jpg)

traffic - The Low Spark of High Heeled Boys

http://img102.imageshack.us/img102/3050/b000001fux01sclzzzzzzz0tf.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=b000001fux01sclzzzzzzz0tf.jpg)

serbring
10-11-2005, 15:08
scusate una cosa, ma gli area, non fanno progressive? Ho ascoltato Arbeit macht frei e non mi è sembrato male, e con dei suoni abbastanza particolari...

BadMirror
10-11-2005, 16:49
scusate una cosa, ma gli area, non fanno progressive? Ho ascoltato Arbeit macht frei e non mi è sembrato male, e con dei suoni abbastanza particolari...

Gli Area erano un grandissimo gruppo, magari non digeribili da subito, ma sicuramente tra quelli di punta italiani del periodo.
E poi c'era Stratos alla voce, o emglio, allo "strumento-voce" ;)

BadMirror
10-11-2005, 16:56
Già che ci sono consiglio a tutti questo cofanetto sulla PFM a cura del grandissimo Franz Di Cioccio:

http://www.gaudela.net/pfm/covers/10_Anni_Live-1b.jpg
http://www.progarchives.com/Progressive_rock_discography_CD.asp?cd_id=2077

Bello il libretto pieno di aneddoti interessantissimi, ben 4 cd e oltre alle loro splendide canzoni anche delle grandi cover di inizio carriera come 21th century schizoid man dei Crimson o My god dei Jethro ;)

svarionman
21-11-2005, 18:46
Approfitto del thread per chiedervi una cosa: ho ascoltato da poco gli ELP e oggi ho visto che vicino a Torino il 5 dicembre c'è un concerto di Keith Emerson, che mi pare sia considerato uno dei migliori tastieristi della storia del rock, voi sapete recentemente che tipo di musica sta facendo?

serbring
22-11-2005, 09:09
Gli Area erano un grandissimo gruppo, magari non digeribili da subito, ma sicuramente tra quelli di punta italiani del periodo.
E poi c'era Stratos alla voce, o emglio, allo "strumento-voce" ;)

la cosa che piú mi piace di quel gruppo é la voce. Ma all'epoca erano famosi?

BadMirror
22-11-2005, 09:58
la cosa che piú mi piace di quel gruppo é la voce. Ma all'epoca erano famosi?

Oddio, non avendo vissuto il periodo non posso darti sensazioni a pelle, ma credo fossero per lo meno tra i più conosciuti tanto quanto lo era la pfm, cioè conosciuti ma ovviamente dietro l'enorme calca dei soliti cantautori italiani di massa.
Ci vorrebbe qualcuno che il periodo l'ha vissuto per risponderti con sensazioni personali ;)

BadMirror
22-11-2005, 10:09
Approfitto del thread per chiedervi una cosa: ho ascoltato da poco gli ELP e oggi ho visto che vicino a Torino il 5 dicembre c'è un concerto di Keith Emerson, che mi pare sia considerato uno dei migliori tastieristi della storia del rock, voi sapete recentemente che tipo di musica sta facendo?

Emerson era un pazzoide :D bravissimo, personalmente non lo considero tra i migliori del rock perchè forse a volte abusava del suo stile classico (musica classica intendo) diventando pesantuccio, preferisco tastieristi più sanguigni come Steve Winwood, Pete Robinson, Jon Lord (classico anche lui, ma più rock), jimmy smith (ok è jazz, ma le sue ritmiche sono eccezionali e a tratti molto rock in senso lato imho) etc...
Cmq è stato sicuramente una delle menti più creative del periodo, ma poi (insieme agli stessi ELP) è andato più verso il basso che verso l'alto.
Ultimamente non so che faccia, però so che se già da giovane era un presuntuoso pare che oggi lo sia ancora di più. Lo ammetto, mi sta un pò sulle balle :D , però quando risento i primi album degli ELP lo perdono :D ;)

svarionman
22-11-2005, 18:40
Emerson era un pazzoide :D bravissimo, personalmente non lo considero tra i migliori del rock perchè forse a volte abusava del suo stile classico (musica classica intendo) diventando pesantuccio, preferisco tastieristi più sanguigni come Steve Winwood, Pete Robinson, Jon Lord (classico anche lui, ma più rock), jimmy smith (ok è jazz, ma le sue ritmiche sono eccezionali e a tratti molto rock in senso lato imho) etc...
Cmq è stato sicuramente una delle menti più creative del periodo, ma poi (insieme agli stessi ELP) è andato più verso il basso che verso l'alto.
Ultimamente non so che faccia, però so che se già da giovane era un presuntuoso pare che oggi lo sia ancora di più. Lo ammetto, mi sta un pò sulle balle :D , però quando risento i primi album degli ELP lo perdono :D ;)

Grazie della risposta, dopotutto non avevo molta intenzione di spendere 33 euro per un artista che in fondo conosco poco... oggi ho trovato il "The ultimate collection" (3 cd) degli ELP a 10 euri e penso che mi consolerò con quello :D

FOXYLADY
29-11-2005, 17:59
Visto che non li ha citati nessuno, lo faccio io.
Audience - The house on the hill 1971
jazz-rock con venature folk, di difficile classificazione, ma che si avvicina moltissimo al progressive.
http://img220.imageshack.us/img220/3699/d81b2ot.jpg (http://imageshack.us)
Forse qualcuno se li ricorda per aver ragiunto con un loro pezzo la vetta delle classifiche italiane negli anni settanta.



Ciao

Stereogab
30-11-2005, 15:43
Visto che non li ha citati nessuno, lo faccio io.
Audience - The house on the hill 1971


guarda bene :D


http://img177.imageshack.us/img177/1808/audience4la.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=audience4la.jpg)

FOXYLADY
30-11-2005, 17:51
guarda bene :D

Come ho fatto a non vederlo? :what: :stordita:

Va behh.... ma gli altri 2 album sono belli come quello che ho io (house on the hill)?
Insomma me li consigli?

Ciao

Stereogab
30-11-2005, 22:39
Come ho fatto a non vederlo? :what: :stordita:

Va behh.... ma gli altri 2 album sono belli come quello che ho io (house on the hill)?
Insomma me li consigli?

Ciao

tra gli altri 2 ti consiglio lunch.
e soprattutto il loro primo album che mi ero scordato di postare (validissimo)

audience (1969)

http://img359.imageshack.us/img359/4800/audience7mv.jpg

BadMirror
05-12-2005, 12:20
mmmh non ricordo se li abbiamo già nominati, cmq:

Iron Butterfly - Light and Heavy, the best of

http://images.amazon.com/images/P/B0000032YA.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

Consiglio anche l'album In-a-gadda-da-vida ;)

BadMirror
08-01-2006, 13:04
25 FEBBRAIO AUDITORIUM FLOG FIRENZE

COLOSSEUM in concerto FORMAZIONE ORIGINALE!!!



Non ho parole, sarò in prima fila a sbavare come un cammello!!!!!


:yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah:

.

libero81
08-01-2006, 14:45
ciao mitica questa discussione..

volevo portare il mio contributo..
un album atipico italiano forse progressive sicuramente sperimentale del 1974:
juri camisasca- la finestra dentro

poi un gruppo italiano che sta facendo rinascere il genere.. mescolando elettronica, i pink floyd di saucerful of secrets, eric satie
sono i jenifer gentle.. si stanno facendo un nome..

FOXYLADY
08-01-2006, 17:25
Banco del mutuo soccorso - Darwin - 1972

http://tinypic.com/juzbrs.gif

buglis
06-02-2006, 10:32
bellissimo questo 3d!
a mio parere i pink floyd però devono essere ricordati più come rock psicadelico :)

BadMirror
06-02-2006, 11:18
bellissimo questo 3d!
a mio parere i pink floyd però devono essere ricordati più come rock psicadelico :)

Non è proprio esatto, o meglio lo è ma solo in parte.
Sono stati grandi esponenti della psichedelia, ma si parla soprattutto del periodo Syd Barrett e di The piper of the gates of down, in quel periodo pare facessero concerti anche con un solo pezzo tirato avanti nella psichedelia più profonda.
Poi però pur trattenendo con forza l'apporto psichedelico hanno virato nettamente verso il sound progressive dell'epoca, Ummagumma segna la transizione, Atom heart Mother l'approdo. Da lì in poi le lunghe suite, gli arrangiamenti, gli album a tema li mettono di diritto nel progressive (di sicuro per gli album da Atom a WYWH).
la componente psichedelica è per natura parte di loro ma il cambiamento tra la prima era e la seconda era è lampante.

;)

duchetto
19-02-2006, 23:40
ma è vero che michele zarrillo ha un passato prog ?

BadMirror
20-02-2006, 00:03
Si avevo scritto un bel pò di info ma si vede che i problemi tecnici di oggipomeriggio hanno cancellato il commento.

Ha fatto parte de "Il rovescio della medaglia" nel 1974 tuttavia il gruppo è ricordato nel progressive italiano per i 3 album con la formazione originale (Ballarini, Vita, Urso, Campoli) del 71, 72 e 73, rispettivamente "La Bibbia", "Io come io" e "Contaminazione".

E' stato invece col fratello Maurizio uno dei componenti dei "Seramis" con cui incise "Dedicato a Frazz" nel 73, ma il gruppo ebbe vita breve.

:)

BadMirror
27-02-2006, 14:52
Se vi interessa qui trovate la mia recensione del concerto dei colosseum, concerto bellissimo ;)

http://www.accordo.it/article.pl?sid=06/02/27/1419259&mode=nested

Aragorn
01-03-2006, 20:32
Steve Hackett - Voyage Of The Acolyte :)
Spettacolare!!!

sider
03-03-2006, 14:17
Steve Hackett - Voyage Of The Acolyte :)
Spettacolare!!!

Un pò troppo barocco per i miei gusti

Mr.Bungle
21-06-2006, 21:41
tra i non citati che reputo eccezionali:

http://cover09.cduniverse.com/PhantomArt/589291.jpg

"Mekanik Destruktiv Kommandoh" dei Magma. geniale, monumentale, unico.


(pag 1)

Pianeta KOBAIA !

Tra i lavori di Cristian Vander e soci consiglio l'ascolto di:
-1001 C°
-W'URDAH ITAH


Un appello a chiunque li conosce..non nascondetevi. :fagiano:

Fabiaccio
21-06-2006, 22:08
edit.
Non avevo letto sopra.

Fabiaccio
21-06-2006, 22:11
(non mi ricordo il nome del pazzo che incise una traccia vuota intitolandola silenzio :D )
;)

Era 4'33" e l'autore John Cage.
Prima esecuzione Woodstock 1952 (da parte di David Tudor).
;)

Fabiaccio
21-06-2006, 22:15
Coincidenza bestiale Skunk :D lo sto ascoltando adesso :D


Ne metto un altro anch'io:

Balletto di Bronzo: Sirio 2222 1970 - YS 1971
Sicuramente tra i migliori per quanto riguarda l'italia, spiccata la vena rock.

http://images.amazon.com/images/P/B00000IA1C.01._SCLZZZZZZZ_.jpg
http://images.amazon.com/images/P/B000009GPM.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

mai piaciuti, manco nelle overdose di prog italico :(

Fabiaccio
21-06-2006, 22:38
si può considerare il rock tedesco krautrock? o più come psichedelia? ;)

BadMirror
22-06-2006, 00:56
Era 4'33" e l'autore John Cage.
Prima esecuzione Woodstock 1952 (da parte di David Tudor).
;)


Si infatti poi mi era venuto in mente, mitico Cage :D

Per la domanda sopra non saprei, non sono molto ferrato sul rock tedesco ;)

Aragorn
22-06-2006, 07:48
(pag 1)

Pianeta KOBAIA !

Tra i lavori di Cristian Vander e soci consiglio l'ascolto di:
-1001 C°
-W'URDAH ITAH


Un appello a chiunque li conosce..non nascondetevi. :fagiano:

:cool:

Fabiaccio
22-06-2006, 07:58
Si infatti poi mi era venuto in mente, mitico Cage :D

mitico sì, quasi quasi dopo apro un thread di musica minimalista e avanguardia ;)

Per la domanda sopra non saprei, non sono molto ferrato sul rock tedesco ;)

beh, come periodo '60-'70 direi che c'entra appieno ;)

BadMirror
22-06-2006, 10:29
beh, come periodo '60-'70 direi che c'entra appieno ;)

Sicuramente, è che conosco pochissimi artisti, se ti va fai un pò di nomi e dischi dei più importanti ;)

retyty85
22-06-2006, 12:25
si può considerare il rock tedesco krautrock? o più come psichedelia? ;)

A tal proposito cosa ne pensate dei Faust??

Faust - Faust

http://real1.phononet.de/cover/small/921/011/ptnz0bux.j31


Faust - Faust IV

http://real1.phononet.de/cover/small/222/636/2vk8k96r.j31


Qui (http://www.musicline.de/de/product/Faust/Faust/CD///752725011921) potete ascoltare qualche piccola anteprima.

Fabiaccio
22-06-2006, 13:04
Sicuramente, è che conosco pochissimi artisti, se ti va fai un pò di nomi e dischi dei più importanti ;)

ehm mi son reso conto che però sono citati come musica cosmica, non vorrei andare OT :stordita:
Comunque i migliori che ho ascoltato:
http://www.importantrecords.com/images/content/distributed/neu1lp.jpg

http://images-jp.amazon.com/images/P/B000056IKU.01.MZZZZZZZ.jpg

http://www.neptunerecords.com/images/covers/537/597.jpg

Neu1, Neu2, Neu75.

http://bullet.main.jp/image/FAUST_4.gif
Faust4 (il primo anche essendo un discone secondo me in questo elenco ci azzecca proprio niente, comunque per onor di cronaca lo metto:
http://www.faust-pages.com/images/covers/clear.jpg )

http://www.rermegacorp.com/images/products/ReR/faust-1.tapes.cd.jpg
The faust tapes

Fabiaccio
22-06-2006, 13:05
Poi (ma molto più orientati verso l'elettronica) i primi 2 dei Kraftwerk, questo:
Guru guru - omonimo

http://www.geocities.com/SunsetStrip/Backstage/8250/join.gif
Join Inn degli Ash Ra temple e successore:
http://www.importantrecords.com/images/content/distributed/ashra_schwing.jpg
Schwingungen.
Ci sarebbero anche da citare i lavori di Klaus Schulze (Irrlicht e Cyborg) e quelli di Gottsching (Inventions for electric guitar (praticamente i Tangerine Dream fatti con la chitarra :ave::ave::ave: )) e pure i Tangerine Dream, di cui forse l'unico che può rientrare in questa lista è:
http://www.progweed.net/reviews/tangerinedream/phaedra.jpg
Phaedra

o anche l'esordio (con Schulze):
http://www.yogiga.com/yukie/11_review/03_Rock/photo/TangerineDream-ElectronicMeditation.jpg
Electronic Meditation

Fabiaccio
22-06-2006, 13:06
Sebbene la "pietra angolare" del movimento sia questo:
http://www.krautrockgroup.com/AlbumCovers/Tarot.jpg
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Il "leggendario" doppio Tarot di Wegmuller (dove praticamente questo tizio recita su "base" creata (ma loro non lo sapevano affatto) da Gottsching e Schulze in acido).
Giustamente Schulze appena vide sto disco si incacchiò assai visto che non ne sapeva nulla ;).
Comunque se me ne vengono in mente altri implemento :).

Scusate il post diviso in 3 e l'immagine gigantesca dei guru guru ma non ho trovato altro modo :stordita: .
Edit: l'ho piallata, così gigantesca è un nonsense...

Fabiaccio
22-06-2006, 13:09
A tal proposito cosa ne pensate dei Faust??

Faust - Faust

http://real1.phononet.de/cover/small/921/011/ptnz0bux.j31


Faust - Faust IV

http://real1.phononet.de/cover/small/222/636/2vk8k96r.j31


Qui (http://www.musicline.de/de/product/Faust/Faust/CD///752725011921) potete ascoltare qualche piccola anteprima.

sò fichi assai :oink:
Comunque ti consiglio pure:
Tony Conrad with Faust: Oustside the dream sindycate
Tony Conrad with Faust: alive
Faust: rien (il disco della reunion)
Faust: The faust tapes ;)

Conosci mica pure So far e Ravvivando? non li ho mai ascoltati :(

Mr.Bungle
23-06-2006, 15:22
A tal proposito cosa ne pensate dei Faust??

Faust - Faust

http://real1.phononet.de/cover/small/921/011/ptnz0bux.j31




Ho solo il loro disco "omonimo",mi piace molto.
Purtroppo non ho ascoltato altro. :fagiano:

murillo
23-06-2006, 17:06
si può considerare il rock tedesco krautrock? o più come psichedelia? ;)


il kraut è per antonomasia il rock tedesco :)
mi sento di consigliare un po di dischi di questo genere:

http://www.krautrockgroup.com/AlbumCovers/TagoMago.jpg

http://www.progreviews.com/reviews/images/Guru-UFO.jpg

http://www.popsike.com/pics/dileisa/20040718/4025739757.jpg

http://www.progressiverock-online.com/copertine/GAA(1).jpg

http://www.longhairmusic.de/coverkollektiv.jpg

http://www.krautrockgroup.com/AlbumCovers/CosmicJokers.jpg

http://bullet.main.jp/image/BROSELMASCHINE.gif

http://www.krautrockgroup.com/AlbumCovers/OutOfFocus.jpg


oltre ai gia citati faust e neu

Fabiaccio
23-06-2006, 18:43
il kraut è per antonomasia il rock tedesco :)
mi sento di consigliare un po di dischi di questo genere:

http://www.krautrockgroup.com/AlbumCovers/TagoMago.jpg

http://www.progreviews.com/reviews/images/Guru-UFO.jpg

http://www.popsike.com/pics/dileisa/20040718/4025739757.jpg

http://www.progressiverock-online.com/copertine/GAA(1).jpg

http://www.longhairmusic.de/coverkollektiv.jpg

http://www.krautrockgroup.com/AlbumCovers/CosmicJokers.jpg

http://bullet.main.jp/image/BROSELMASCHINE.gif

http://www.krautrockgroup.com/AlbumCovers/OutOfFocus.jpg


oltre ai gia citati faust e neu


I can!!!
CIoè parlo di rock tedesco e mi dimentico dei Can? (che sono tra l'altro il mio gruppo preferito (quasi) in assoluto) :mbe: :mbe: :mbe:
Oltre a quello direi: Soon over Babaluna, Ege Bamyasi, Future Days e Monster Movie ;).

Fabiaccio
27-06-2006, 13:11
http://www.vitn.homepage.t-online.de/c/zeit.jpg
Beethoven fatto rock ;)

murillo
27-06-2006, 18:13
hanno avuto una stagione creativa incredibile come pochi sfornando 3 capolavori uno dietro l'altro, alpha centauri, zeit e atem.
anche per me il migliore è quello che hai citato tu, zeit. :ave:

Fabiaccio
27-06-2006, 18:33
hanno avuto una stagione creativa incredibile come pochi sfornando 3 capolavori uno dietro l'altro, alpha centauri, zeit e atem.
anche per me il migliore è quello che hai citato tu, zeit. :ave:

anche Electronic Meditation è assai carino :).
Poi ho il bootleg box set vol.1 (con registrazioni di live dal '74 al '76, divise in 7 cd :oink: :oink: :oink: ).
Colossali, peccato per la piega che poi abbiano preso dopo :( ma fino al '75/'76 erano tra le migliori band del globo ;)

murillo
27-06-2006, 18:47
anche Electronic Meditation è assai carino :).
Poi ho il bootleg box set vol.1 (con registrazioni di live dal '74 al '76, divise in 7 cd :oink: :oink: :oink: ).
Colossali, peccato per la piega che poi abbiano preso dopo :( ma fino al '75/'76 erano tra le migliori band del globo ;)

in effetti questa è la piega che prendonoin tanti. le scelte commerciali quasi sempre hanno il sopravvento sulla qualità.... guarda per esempio i genesis :(

Fabiaccio
27-06-2006, 19:38
in effetti questa è la piega che prendonoin tanti. le scelte commerciali quasi sempre hanno il sopravvento sulla qualità.... guarda per esempio i genesis :(

beh però va pure detto che come i Genesis hanno perso Gabriel pure i Tangerine hanno perso diversi musicisti "per strada", del trio Baumann - Froese - Franke, Baumann ad esempio abbandonò a metà anni '70 e così via...
p.s.: in Electronic meditation c'era un certo Klaus Schulze alla batteria, non so se mi spiego ;)

murillo
19-07-2006, 19:20
http://ec3.images-amazon.com/images/P/B00005V1B1.01._SS500_SCLZZZZZZZ_V1116145351_.jpg

oggi ho risentito questo album.
qua siamo verso canterbury, con un grandissimo bardens alle tastiere e un ottimo latimer alla chitarra e alla voce
ascoltando the white rider si vola

Quaro
06-11-2006, 20:02
Mike Oldfield - Tubular bells

http://tubulamarok.free.fr/oldfield/tubular-bells-couverture.jpg

Uno dei migliori dischi prog a mio giudizio.. :)

thotgor
06-11-2006, 22:10
The fugs!

Elbryan
15-03-2007, 13:36
Spero non vi siate dimenticato del più bello forse degli album degli ELP (emerson lake and palmer): Brain Salad Surgery.

Karn Evil 9 è una canzone (divisa in 4 parti) che manda letteramente in pappa il cervello.

Demistificatore
20-04-2007, 01:21
Spero non vi siate dimenticato del più bello forse degli album degli ELP (emerson lake and palmer): Brain Salad Surgery.

Karn Evil 9 è una canzone (divisa in 4 parti) che manda letteramente in pappa il cervello.

rimanendo in tema E,L&P cito anke quest'album anke se sicuramente l'avrà già fatto qualcun altro:

http://www.danmeth.com/Weirdness/elp%20tarkus.jpg

troppo bello sentire emerson che violenta il suo moog, e che moog:
http://www.markglinsky.com/elp3.jpg

aggiungo anke:
http://www.hollowearth.org/italian_prog/inferno.jpg
ecco un pezzo di una recensione: Il ruolo guida delle composizioni e’ certamente ricoperto dalle tastiere di Olivieri e la voce evocativa di Spitaleri offre molte suggestioni alla fosca illustrazione del poema dantesco. Colpiscono in particolare certe riletture, in chiave moderna, dei dannati. I lavoro e’ estremamente coinvolgente; le sonorita’ sono accatattivanti, struggenti e accompagnano i testi danteschi. Eccezionale e’ la sequenza : "Porta dell'inferno", "Caronte" e "Spacciatore di droga". La splendida voce accoppiata all’uso dell'organo e del cembalo, strumenti suonati con notevole abilità e con influenze decisamente classicheggianti da un ottimo Enrico Olivieri, caratterizzano senza dubbio l’intero lavoro. Notevole e’ anche la sezione ritmica, con Roberto Turbitosi al basso e da Mario Natali alla batteria. Gli inevitabili accostamenti con il Banco sono naturali , sara’ perche’ anch’essi romani o forse perche’ in quel momento si respirava un’ aria di grande folklore italiano, resta il fatto che questo disco, grande capolavoro di un passato all’insegna della creativita’, e’ assolutamente essenziale per chi e’ un cultore del Progressive italiano anni ’70.

FOXYLADY
07-08-2007, 15:07
http://gnosis2000.net/pics/maltidg.jpg

Samlas Mammas Manna - Maltid 1973

Album progressive molto originale di una band svedese.

castexx
09-08-2007, 21:39
...non sono un amante del prog, ma dò il mio contributo :)

http://ec1.images-amazon.com/images/I/51okKxNJ+fL._AA240_.jpg

kansas - song for america (1975)

murillo
09-08-2007, 22:06
aggiungo un pò di album

http://static.rateyourmusic.com/album_images/69538.jpg
Writing on the Wall - The power of the picts (1969)

http://www.dragonjazz.com/vertigo/cressida.jpg
Cressida - Asylum (1971)

http://www.progweed.net/reviews/s/spring.jpg
Spring - Spring (1971)

http://www.progweed.net/reviews/s/stillllife.jpg
Still Life - Still Life (1971)

https://www.insideoutshop.de/images/HighTideSeaShanties.gif
High Tide - Sea Shanties (1969)

http://www.rosaselvaggia.com/HighTide.jpg
High Tide - High Tide (1970)

http://www.progweed.net/reviews/k/Khan.jpg
Khan - Space Shanty (1972)

S3[u70r
12-08-2007, 17:44
GENESIS forever!:sofico:

TNOTB
28-08-2007, 16:07
Degno di nota anche il primo ed omonimo album dei Kansas (del 1974)
opera pomp/prog a tinte classiche e soffi di country in certi frangenti

http://www.rkushanselmann.de/kw/diskographie/kansas.jpg

funksoulbrother
24-01-2008, 18:21
cu cu?

Posso dare anche il mio contributo? Ma certo che si.

Vi segnalo (se non lo avete già fatto), questo album, di una band contemporanea, tanto per non andare sempre a 30 anni fa.

Mars Volta

http://images-eu.amazon.com/images/P/B00009V90E.02.LZZZZZZZ.jpg

De-Loused in Comatorium.

Un GRAN BEL PROGRESSIVE moderno. Merita.

serbring
31-01-2008, 18:58
ma c'è qualche gruppo di oggi che verrà ricordato fra una ventina di anni, così come sono ricordati i king, i pink floyd ecc....

The_Crimson_King
01-02-2008, 20:43
Wagliù... gli Yes... E ho detto tutto...:ave: :ave: :ave:

Aragorn
02-02-2008, 19:21
Ho acquistato l'altro giorno su play.com per l'inverosimile cifra di 8€ (spedizione inclusa!!!) "Voyage Of The Acolyte" di Steve Hackett, versione remastered 2005 con 2 bonus track e sovraccoperta in cartone, 8€ veramente spesi bene :)

http://static.rateyourmusic.com/album_images/s12746.jpg

Consigliatissimo!

Ho poi preso anche "A Curious Feeling" di Tony Banks, questa volta a 6,5€ (sempre spedizione inclusa), però questo lp me lo devo digerire con più calma:

http://www.ferhiga.com/progre/portadas/banks-acf.jpg

Therinai
29-06-2008, 17:19
uppo il thread che è sempre moooolto interessante e ne approfitto per segnalare RED dei king che mi sembra che nessuno abbia citato (ho dato una sfogliata veloce e ho visto tutti i loro migliori dischi tranne questo, che è il loro miglior disco secondo me)

http://images-jp.amazon.com/images/P/B00065MDSQ.09.LZZZZZZZ.jpg

yatahaze
11-07-2008, 21:01
il grande e mitico XAVIER PHIDEAUX

ascoltatevi CHUPACABRAS e DOOMSDAY AFTERNOON

Thorgar999
10-02-2009, 16:26
Ho dato un'occhiata veloce al thread e mi sembra fatto molto bene...se oltre al prog rock siete interessati al prog metal, fate un fischio! :D

Aragorn
10-02-2009, 16:41
il grande e mitico XAVIER PHIDEAUX

ascoltatevi CHUPACABRAS e DOOMSDAY AFTERNOON

Ho in loop da tipo due mesi Doomsday Afternoon e non riesco a staccarmene, invece di stufarmi ogni volta che l'ascolto trovo cose nuove... straconsigliato :)

Therinai
10-02-2009, 16:47
A proposito ma Exposure :ave: di Robert Fripp :ave: :ave: dove lo mettiamo?

serbring
10-02-2009, 16:56
il grande e mitico XAVIER PHIDEAUX

ascoltatevi CHUPACABRAS e DOOMSDAY AFTERNOON

mi è piaciuto molto Doomsday....

.Thomaz
06-03-2009, 20:31
Uppo..

Änglagård - Hybris 1992

Swedish prog rock

http://mitkadem2.homestead.com/files/anglagard_hybris.jpg

oscuro
21-03-2009, 18:37
non so se sono stati nominati (probabilmente si, ma facendo una ricerca non sono venuti fuori risultati), ma io citerei assolutamente il Banco del mutuo soccorso!!
in particolare i primi due mi piacciono un sacco (oltre ad essere dischi fondamentali del prog italiano e non solo)

Banco del mutuo soccorso
http://2.bp.blogspot.com/_2tEVxIyrjpk/Ru_vQm3qqJI/AAAAAAAABL8/Xz2Z3GgFb6A/s320/Banco_Del_Mutuo_Soccorso-F.jpg

Darwin!
http://presidioprimolevi.files.wordpress.com/2008/12/banco-del-mutuo-soccorso-darwin.jpg







per quanto riguarda le nuove leve, non perdetevi Il bacio della medusa, gruppo umbro che ha finora prodotto un paio di album:
Myspace (http://www.myspace.com/ilbaciodellamedusa)

http://www.flashmagazine.it/edicola/medusa.jpg http://www.progarchives.com/progressive_rock_discography_covers/1561/cover_23513742008.jpg

Gnubbolo
21-03-2009, 18:48
che disconi mamma mia mi ci vorrebbe una vita parallela per ascoltarli tutti
poi c'è tutto il progressive giapponese che è un trip assurdo, pièces teatrali con fusione tra musica tradizionale giapponese e hard rock e improvvisazioni jazzistiche, pazzeschi i nippacci.

Gnubbolo
21-03-2009, 18:53
http://ec3.images-amazon.com/images/P/B00005V1B1.01._SS500_SCLZZZZZZZ_V1116145351_.jpg

oggi ho risentito questo album.
qua siamo verso canterbury, con un grandissimo bardens alle tastiere e un ottimo latimer alla chitarra e alla voce
ascoltando the white rider si vola

questo disco è un capolavoro, si sposa troppo bene con sand di alan holdsworth ( fusion ), un pezz di uno e l'altro alternati, frenesia e poi relax, cmq entrambi dischi caldi.

oscuro
21-03-2009, 19:31
poi c'è tutto il progressive giapponese che è un trip assurdo, pièces teatrali con fusione tra musica tradizionale giapponese e hard rock e improvvisazioni jazzistiche, pazzeschi i nippacci.

orsù parlacene, che io conosco solo i Ghost (http://www.myspace.com/ghostjapanpsych)

Therinai
21-03-2009, 19:37
quoto, mai sentito un gruppo progressive giapponese.

Gnubbolo
23-03-2009, 21:13
quoto, mai sentito un gruppo progressive giapponese.

di progressive ce n'è per così e neppure io ho ascoltato molto e molti sono ottimi lavori ma di pura ispirazione occidentale.
provo ad spingervi in qualcosa di diverso e più sperimentale ( per l'epoca ):

http://www.google.com/search?hl=en&safe=off&q=tenjou+sajiki+Shintokumaru&btnG=Search&aq=f&oq=tenjou+sajiki+

http://1.bp.blogspot.com/_EdeXbyrg4a0/RzkK5NbtknI/AAAAAAAAAXA/EG_kRMcw514/s400/Tenjo+Sajiki.jpg

Tenjo Sajiki, also Tenjou Sajiki (天井桟敷 ,Tenjō Sajiki?) was a Japanese independent theater troupe led by Shuji Terayama and active between 1967 and 1983 (until Terayama's death). A major phenomenon on the Japanese underground scene, the group has produced a number of stage works marked by experimentalism, folklore influences, social provocation, grotesque eroticism and the flamboyant fantasy characteristic of Terayama's oeuvre. Tenjo Sajiki benefitted greatly from collaborations with a number of prominent artists, including musicians J. A. Seazer and Kan Mikami, and graphic designers Aquirax Uno and Tadanori Yokoo.

Julious Arnest Cesar, born Terahara Taka'aki (寺原 孝明 ?), 6 October 1948), is a film and theater music composer. Seazer enjoyed popularity among students in Japan during the 1960s, and worked closely with director Shuji Terayama and his theater Tenjo Sajiki until Terayama's death (besides incidental music, he wrote a few full-fledged rock operas for Tenjo Sajiki, including Shintokumaru). He is a member of the theatrical company Experimental Laboratory of Theatre ◎ Universal Gravitation (演劇実験室◎万有引力 ,Engeki-Jikkenshitsu Ban'yū Inryoku?), better known as just Ban'yū Inryoku. He gained notoriety closer to the mainstream by writing songs for the anime Revolutionary Girl Utena, and has also composed the score to the animated film adaptation of Suehiro Maruo's manga Mr. Arashi's Amazing Freak Show (also known as Midori or Shojo-tsubaki).

scritto anche J.A. Seazer, cercate anche lo spettacolo teatrale Jasumon.
http://www.caina.jp/photo/commodity/04208363_ma_2jashumon.main2.jpg

sanford
25-03-2009, 00:01
non dimentichiamoci che quando la PFM va a suonare in giappone fa il pieno ancora oggi, quindi la cultura del prog c'è eccome...;)

mademistake
27-03-2009, 08:36
che disconi mamma mia mi ci vorrebbe una vita parallela per ascoltarli tutti
poi c'è tutto il progressive giapponese che è un trip assurdo, pièces teatrali con fusione tra musica tradizionale giapponese e hard rock e improvvisazioni jazzistiche, pazzeschi i nippacci.

Vero, una marea di dischi, e dato il genere non si possono ascoltare una volta e via, richiedono tempo.

Parlaci di questo prog giapponese.

Googlando ho trovato un portale dedicato al prog jappo
http://www.wonderoustories.it/japanprog/

Prowler80
15-05-2009, 13:23
Se mi permettete riuppo questo 3d che mi piace moltissimo e vi aggiungo un po' di chicche...:)

Rush - 2112 (1976)

http://capesandlasers.com/pics/2112awk.jpg

Van Der graaf Generator - (1970)

http://www.vandergraafgenerator.co.uk/theleast.jpg

Black Widow - Sacrifice (1970)

http://img333.imageshack.us/img333/874/blackwidowsacrifice4su.jpg

Prowler80
15-05-2009, 13:27
YES - Fragile (1972)

http://mitkadem3.homestead.com/files/yes_fragile.jpg





permettetemi di sprecare 2 parole sulle copertine....le copertine di quegli anni, in special modo dei gruppi prog, sono spettacolari....Roger Dean su tutti...:)

serbring
26-05-2009, 11:10
vi consiglio un album nuovissimo e tutto italiano che secondo me è proprio un bell'album

VIII Strada - la leggenda della grande porta

http://4.bp.blogspot.com/_-57_GN7EgTU/SaVdLPCIDrI/AAAAAAAABlw/gvjvsnuoXxM/s320/VIII+Strada+-+2008+La+Leggenda+Della+Grande+Porta+-+cover.jpg

oscuro
26-05-2009, 12:57
vi consiglio un album nuovissimo e tutto italiano che secondo me è proprio un bell'album

VIII Strada - la leggenda della grande porta

http://4.bp.blogspot.com/_-57_GN7EgTU/SaVdLPCIDrI/AAAAAAAABlw/gvjvsnuoXxM/s320/VIII+Strada+-+2008+La+Leggenda+Della+Grande+Porta+-+cover.jpg

ne avevo sentito parlare bene in giro, vedrò di ascoltarlo



intanto io mi sto riascoltando loro:
Il bacio della medusa - myspace (http://www.myspace.com/ilbaciodellamedusa)
:ave:

mademistake
26-05-2009, 13:16
YES - Fragile (1972)

http://mitkadem3.homestead.com/files/yes_fragile.jpg



Mamma mia che discone totale :D :D :D

FOXYLADY
26-05-2009, 18:45
Due titoli italiani

Capitolo 6 - frutti per kagua

http://1.bp.blogspot.com/_tr_TqyDCEy0/SpOgdqfh-dI/AAAAAAAADWE/gc25qCYGpK0/s400/kagua_01.jpg

Alusa Fallax - Intorno alla mia cattiva educazione

http://www.progarchives.com/progressive_rock_discography_covers/477/cover_1053221362007.jpg

Ciao

Prowler80
27-05-2009, 16:07
http://farm3.static.flickr.com/2365/2133829971_2d36a2e0d4_o.jpg

FOXYLADY
27-05-2009, 21:05
http://farm3.static.flickr.com/2365/2133829971_2d36a2e0d4_o.jpg

Già postato a pagina 3 da SkunkWorks 68, comunque grandissimo album....

Un album dei Gentle Giant che sto ascoltando or ora:

Three Friends

http://ecx.images-amazon.com/images/I/61ehLzmhkUL._SS400_.jpg

Prowler80
28-05-2009, 08:00
Già postato a pagina 3 da SkunkWorks 68, comunque grandissimo album....

Un album dei Gentle Giant che sto ascoltando or ora:

Three Friends

http://ecx.images-amazon.com/images/I/61ehLzmhkUL._SS400_.jpg

:doh: chiedo venia!!!


allora rilancio con un album che ho ascoltato giusto ieri sera....

http://images.uulyrics.com/cover/y/yes/album-the-yes-album.jpg

Jabbervocco
02-06-2009, 11:31
Scusate l'intromissione, ma spronato dai buoni commenti ho preso Fragile degli Yes. Da quando l'ho ascoltato ho un tarlo che mi rode il cervello, pur non avendo mai ascoltato gli Yes (mea culpa...) Hearts of the Sunrise l'avevo già ascoltata ma in un'altra versione più ritmata in uno dei cd di mio possesso, ora sono quasi sicuro fosse uno tra i Genesis, king Crimson o Gentle Giant. Però dopo aver riascoltato una decina di dischi non ne sono più sicuro, quindi nell'incertezza chiedo qualcuno di voi se sa quale possa essere il disco e la canzone a cui mi riferisco io....
Nel frattempo continuo con l'ascolto dei cd.

Prowler80
03-06-2009, 08:06
la canzone è degli YES, scritta da Jon anderson, Chris squire e Bill bruford...di questo ne sono sicuro...

Non mi risulta abbiano fatto cover di questa canzone altri gruppi...ma potrei sbagliarmi...

Tensai
25-08-2009, 08:57
Avete dimenticato Zarathustra del Museo Rosenbach? :eek:

Per quanto mi riguarda supera di gran lunga ogni produzione del Banco o della PFM (che comunque mi piacciono tanto). :O

serbring
25-08-2009, 10:44
qualcuno ha da consigliarmi un buon album recente?

starstruck
07-09-2009, 15:11
di recente ti consiglerei images and words dei dream theater o qualcosa dei pain of salvation tipo be o scarsick...

un bel cd prog degli anni '70 è sicuramente

http://pod.pirefower.com/wp-content/uploads/2009/06/Rush_A_Farewell_to_Kings.jpg

Prowler80
07-09-2009, 15:38
di recente ti consiglerei images and words dei dream theater o qualcosa dei pain of salvation tipo be o scarsick...

un bel cd prog degli anni '70 è sicuramente

http://pod.pirefower.com/wp-content/uploads/2009/06/Rush_A_Farewell_to_Kings.jpg


se stiamo sui rush, perchè non consigliare:

http://www.fdisk.com/rush/w_2112.gif

serbring
07-09-2009, 15:47
di recente ti consiglerei images and words dei dream theater o qualcosa dei pain of salvation tipo be o scarsick...



conosco tutto dei dt e dei pain salvation. Cercavo qualcosa sullo stile di viii strada.

starstruck
07-09-2009, 16:42
se stiamo sui rush, perchè non consigliare:

http://www.fdisk.com/rush/w_2112.gif

l'avevi già segnalato :)

starstruck
07-09-2009, 16:43
conosco tutto dei dt e dei pain salvation. Cercavo qualcosa sullo stile di viii strada.

allora non saprei....

Prowler80
07-09-2009, 17:34
l'avevi già segnalato :)

scusami, ma è un capolavoro....:)

starstruck
08-09-2009, 10:00
scusami, ma è un capolavoro....:)

Concordo, stupendo!

Siccome sono ignorante in merito, ma i rush hanno mai avuto il successo che si meritavano?

Prowler80
08-09-2009, 11:30
secondo me no....sono rimasti imho un gruppo di "nicchia", conosciuti solo da chi il progrssive lo mastica regolarmente...

poi non so se a livello di produzione siano stati aiutati, ma tant'è....:(

King Crimson
10-09-2009, 19:21
Concordo, stupendo!

Siccome sono ignorante in merito, ma i rush hanno mai avuto il successo che si meritavano?

secondo me no....sono rimasti imho un gruppo di "nicchia", conosciuti solo da chi il progrssive lo mastica regolarmente...

poi non so se a livello di produzione siano stati aiutati, ma tant'è....:(

Purtroppo, qui in Italia, i Rush non hanno mai riscosso un grandissimo successo... ma basta spostarsi in una qualsiasi altra nazione per vedere quanto siano (giustamente) quotati.
Sono un gruppo fenomenale. Secondo me gli album compresi tra Fly By Night (1975) a Power Windows (1985) sono tutti da avere.

Visto che è stato accennato l'argomento: la produzione dei loro dischi è sempre stata di alto livello, specialmente da Moving Pictures (1980) in poi. Addirittura da Power Windows, già iniziano a registrare i "master" in digitale.
Ciò tuttavia non toglie nulla all'immenso valore intrinseco del trio Lee/Lifeson/Peart... musicisti di rara bravuta. Basta ascoltare i loro tre live storici (All The World's A Stage, Exit... Stage Left e A Show Of Hands) per capire quanto siano delle "spade" questi tre.

Meritano, meritano, meritano...

P.S.: il mio attuale avatar è la copertina di Fly By Night

Prowler80
24-09-2009, 09:52
Purtroppo, qui in Italia, i Rush non hanno mai riscosso un grandissimo successo... ma basta spostarsi in una qualsiasi altra nazione per vedere quanto siano (giustamente) quotati.
Sono un gruppo fenomenale. Secondo me gli album compresi tra Fly By Night (1975) a Power Windows (1985) sono tutti da avere.

Visto che è stato accennato l'argomento: la produzione dei loro dischi è sempre stata di alto livello, specialmente da Moving Pictures (1980) in poi. Addirittura da Power Windows, già iniziano a registrare i "master" in digitale.
Ciò tuttavia non toglie nulla all'immenso valore intrinseco del trio Lee/Lifeson/Peart... musicisti di rara bravuta. Basta ascoltare i loro tre live storici (All The World's A Stage, Exit... Stage Left e A Show Of Hands) per capire quanto siano delle "spade" questi tre.

Meritano, meritano, meritano...

P.S.: il mio attuale avatar è la copertina di Fly By Night


:) :read:

BadMirror
24-09-2009, 10:09
secondo me no....sono rimasti imho un gruppo di "nicchia", conosciuti solo da chi il progrssive lo mastica regolarmente...

poi non so se a livello di produzione siano stati aiutati, ma tant'è....:(

No macchè, in Canada e USA sono stati e continuano ad essere famosissimi e anche nel resto del mondo non se la cavano certo male. Come al solito, se guardiamo le cose dal punto di vista italiano...è un pò tutto "di nicchia"... :(
I loro dischi che suonano maggiormente progressive sono probabilmente quelli di fine anni 70, nel corso dei decenni hanno affrontato vari stili diversi.

:)

retyty85
26-09-2009, 21:20
http://2.bp.blogspot.com/_TtrAN5tGS0s/STMhMHUcIjI/AAAAAAAAA60/BmlU134yJoc/s320/4724.jpg

Sand - Golem

krautrock!

FOXYLADY
08-01-2010, 22:57
Museo Rosenbach: Zarathustra (1973)

http://1.bp.blogspot.com/_tr_TqyDCEy0/SsHhgmrva9I/AAAAAAAADcs/3iMNvhRy4O8/s400/_museo_1.jpg

Credo siano già stati citati, ma visto che li sto ascoltando stasera per la prima volta, mi sento di consigliarli, veramente una piacevole sorpresa.
Qui una recensione
http://classikrock.blogspot.com/2007/06/museo-rosenbach-zarathustra-1973.html

EDIT
Ricordavo bene, ne aveva parlato Akille qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7710651&postcount=93

Tensai
09-01-2010, 09:24
Museo Rosenbach: Zarathustra (1973)

http://1.bp.blogspot.com/_tr_TqyDCEy0/SsHhgmrva9I/AAAAAAAADcs/3iMNvhRy4O8/s400/_museo_1.jpg

Credo siano già stati citati, ma visto che li sto ascoltando stasera per la prima volta, mi sento di consigliarli, veramente una piacevole sorpresa.
Qui una recensione
http://classikrock.blogspot.com/2007/06/museo-rosenbach-zarathustra-1973.html

EDIT
Ricordavo bene, ne aveva parlato Akille qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7710651&postcount=93
Credo sia uno degli album prog più belli che abbia mai ascoltato, se non il più bello.

Aragorn
10-01-2010, 11:00
No macchè, in Canada e USA sono stati e continuano ad essere famosissimi e anche nel resto del mondo non se la cavano certo male. Come al solito, se guardiamo le cose dal punto di vista italiano...è un pò tutto "di nicchia"... :(
I loro dischi che suonano maggiormente progressive sono probabilmente quelli di fine anni 70, nel corso dei decenni hanno affrontato vari stili diversi.

:)

In uscita in estate il nuovo album con tour!!! Se vengono in Italia, in qualsiasi città, io ci sono!!! :)

joejordie86
13-07-2011, 19:16
Vai Genesis e DT!!!

heijenoort
16-08-2011, 14:29
Thread molto interessante, ho messo in wishlist un po' di titoli, quando ho un po' di tempo faccio un ordine da play.com :)

cogliaz
12-10-2011, 00:47
Scusate se irrompo così nella discussione ma... loro???
http://2.bp.blogspot.com/_t1dgpMuY44Q/R2PCt0r1WxI/AAAAAAAAAD4/feth2pEVxLI/s320/Area.jpg

Glia area non possiamo mica lasciarli indietro... e quest'album è qualcosa di spettacolare

e LUI???
http://amolamusica.it/wp-content/uploads/2011/08/jean-michel-jarre-laser-harp.jpg

Oxigen live in your livingroom di jean michel jarre???

Pisuke_2k6
24-10-2011, 12:27
ottimo thread. ho preso nota di tutto. mo inizio ad ascoltare:D se posso permettermi consiglio a tutti gli audiofili un bel pre valvolare (cinese) spettacolo. mai sentito niente del genere. (speso 50 euri)

serbring
24-10-2011, 14:07
In uscita in estate il nuovo album con tour!!! Se vengono in Italia, in qualsiasi città, io ci sono!!! :)

io pure, ci volevo andare qualche anno fà quando uscì snakes and arrows, sfortunatamente era molto costoso...sulle 50€ una sola data e con il viaggio, mi ci volevano quasi 100€ allora ho preferito lasciar perdere, ma quest'anno mi son convinto di andarci ad ogni costo