PDA

View Full Version : CANON 20D


VitOne
09-02-2005, 14:15
Ragazzi nonstante il budget preciso (ho esattamente 1500€) vorrei prendere una 20D. Mi sono informato un po' e ho visto che in Italia si trova a non meno di 1500€ obbiettivo kit. Allora mi sono spostato in Germnia, da digitalo.de la cam con lo stesso obbeittivo costa 1450€ spedita a casa e stavo per perndere questa, dato che ha anche 2 anni di garanzia valida in Ita.

Ora però ho scoperto che mio padre va in Texas a fine mese e vorrei per tanto farla prendere a lui la 20D. Cosa ne dite? Qual'è il migliore negozio dove prenderla in America (mio padre ci sta 10 giorni, se la ordina il primo giorno se la può far recapitare in tempo, no?)?

VitOne
09-02-2005, 14:19
Dimenticavo due cose:

1) la garanzia è valida o no in ita?
2) il menù della macchina lo posso mettere in ita se la prendo in USA?

AEva
09-02-2005, 16:48
In america dovrebbe costare circa 1500$ e mi pare che per il linguaggio dei menù non ci siano problemi (è meglio se posta qualcuno che l'ha fatto però)

Per quanto riguarda la garanzia fai una ricerca sul forum, perchè per quanto riguarda la Canon l'argomento è già stato trattato molte molte molte volte.

Infine....valuta bene se ti conviene.

Con il cambio attuale risparmi circa il 22% (ma aimè il dollaro sta salendo, e a fine mese il risparmio potrebbe essere ancora inferiore), solo che se per caso fermano tuo padre alla dogana quando torna (non è probabilissimo ma può succedere) tra dazio e IVA ci vai a rimettere.
La 20D non se la può mettere in tasca.....

Tuo padre, dopo averla comprata, dovrebbe mettersi a provarla per bene perchè se c'è qualcosa che non va è meglio farsela cambiare subito al negozio invece di passare dal calvario del centro assistenza....

Buone foto.

momo-racing
09-02-2005, 16:51
1) su questo non ne sono sicuro. Penso che la garanzia canon sia europea, quindi se la compri in germania vale anche in italia, però se la compri in america credo tu debba spedirla oltre oceano per usufruire della garanzia.

2) penso che anche in america, come in italia, sia possibile impostare diverse lingue direttamente dalla fotocamera.
quindi considerando che credo che il firmware sia internazionale e che sulla mia 10d posso, volendo, scegliere di avere anche i menù in giapponese o in suomi, penso che per la lingua non ci siano problemi.

momo-racing
09-02-2005, 16:53
Originariamente inviato da AEva
solo che se per caso fermano tuo padre alla dogana quando torna (non è probabilissimo ma può succedere) tra dazio e IVA ci vai a rimettere.
La 20D non se la può mettere in tasca.....


basta che dice che l'ha comprata in italia e se l'è portata a dietro per turismo. Non deve mica dichiararla quando parte per l'america e di certo non deve avere sempre con se gli scontrini per dimostrare che l'ha acquistata in italia.

Al limite di a tuo padre, quando la compra, di disimballarla e iniziare a usarla in america ( tanto se la usa in automatico di fotografia non deve sapere praticamente niente ) così se lo fermano fa vedere ai doganieri che l'ha usata.

VitOne
09-02-2005, 18:10
Ragazzi grazie mille, ma mi confermate che non si trova a meno di 1450$ (sul sito Dell.com, spedisce in 24-48h max e questo per me è molto importante).

Per quanto riguarda la dogana vi ringrazio ma ci ho già pensato: è un regalo che gli hanno fatto e che viene fatto ai membri del congresso dove va, quindi non possono rompere perché è un gift. In questo modo non la deve neanche aprire, lo volgio fare io :D. Dite che allora mi conviene? La prendo con il set base o vado diretto un un obbiettivo degno di tal nome?

marklevi
09-02-2005, 18:26
fatti prendere il almeno il 18-85 is che qui costa caro e lascia stare il kit, poi aggiungi un grandangolo e ti compri un 50 f/1.8 usato, poi un bel tele... 2500euro minimo. :D

823
09-02-2005, 18:32
Originariamente inviato da momo-racing
basta che dice che l'ha comprata in italia e se l'è portata a dietro per turismo. Non deve mica dichiararla quando parte per l'america e di certo non deve avere sempre con se gli scontrini per dimostrare che l'ha acquistata in italia.


Bhe certo, se andiamo a crearci problemi anche dove non ce ne sono ... :mc: :asd:

Non so Vitone, io penso che la prenderei in ITA, oltre la garanzia (cosa fondamentale), c'è quel periodo di permanenza troppo limitato... ...anche nelle consegne "superapide" l'inghippo ci può sempre scappare... poi succede che il bonifico è fatto ...e l'aereo partre :rolleyes: :D



;)

VitOne
09-02-2005, 18:44
La cosa migliore per risolvere è prendere la macchina in negozio. Devo preparare la lista della spesa con i vari prezzi e poi lo faccio andare. Visita alcune città grandi ed magari prima di partire gli faccio una mappa con i negozi di fotografia dove può trovare la 20D. Se si trova bene, altrimenti non fa nulla.

VitOne
09-02-2005, 19:42
Allora ho trovato questo negozio che vende a Dallas, prorpio dove deve andare mio padre. Mi dedicherà un pomeriggio credo, perché da quello che ho visto è un po' fouri rispetto a dove sta lui.

link al negozio (http://www.imagingspectrum.com/cgi-local/SoftCart.exe/?E+scstore)

La Canon 20D costa 2000$ con il 17-85, mi pare un ottimo prezzo, no?

AEva
09-02-2005, 21:11
Originariamente inviato da VitOne
Ragazzi grazie mille, ma mi confermate che non si trova a meno di 1450$ (sul sito Dell.com, spedisce in 24-48h max e questo per me è molto importante).

Per quanto riguarda la dogana vi ringrazio ma ci ho già pensato: è un regalo che gli hanno fatto e che viene fatto ai membri del congresso dove va, quindi non possono rompere perché è un gift. In questo modo non la deve neanche aprire, lo volgio fare io :D. Dite che allora mi conviene? La prendo con il set base o vado diretto un un obbiettivo degno di tal nome?

Secondo me faresti meglio a rinunciare alla soddisfazione di sverginare tu il pacco in Italia e far provare la macchina a tuo padre sul momento.

Se c'è qualcosa che non va il negozio gliela cambia subito.....

VitOne
09-02-2005, 22:56
Hai ragione, ma cosa dico a mio padre? Il livello di preparazione tecnica del soggetto in questione è 0, cosa gli faccio chiedere?

Raga ma 2000€ = 1580€ circa è un buon prezzo per la 20D con il 17-85 o no? Ma di 17-85 Canon c'è solo l'EF-S o rischio di trovarmi con una sola?

VitOne
09-02-2005, 22:58
Originariamente inviato da VitOne
Hai ragione, ma cosa dico a mio padre? Il livello di preparazione tecnica del soggetto in questione è 0, cosa gli faccio chiedere?

Raga ma 2000€ = 1580€ circa è un buon prezzo per la 20D con il 17-85 o no? Ma di 17-85 Canon c'è solo l'EF-S o rischio di trovarmi con una sola?

MKi è arrivata ora una mail del negozio a cui ho chiesto info: l'obbiettivo è il 17-85 F 4-5.6 w/IS, cosa ne dite? Si tratta di un prodotto buono per cominciare?

AEva
10-02-2005, 09:05
Originariamente inviato da VitOne
Hai ragione, ma cosa dico a mio padre? Il livello di preparazione tecnica del soggetto in questione è 0, cosa gli faccio chiedere?

Raga ma 2000€ = 1580€ circa è un buon prezzo per la 20D con il 17-85 o no? Ma di 17-85 Canon c'è solo l'EF-S o rischio di trovarmi con una sola?

In tal caso... devi correre il rischio.

l'obbiettivo non so come sia, se su questo forum non c'è nessuno che l'ha provato prova a postare sul forum di dpreview che è molto frequentato.

Per quanto riguarda la convenienza di prezzo basta che fai una ricerca su internet dei negozi italiani più "gettonati" (tanto sono sempre i soliti)

the_joe
10-02-2005, 09:47
Originariamente inviato da VitOne
MKi è arrivata ora una mail del negozio a cui ho chiesto info: l'obbiettivo è il 17-85 F 4-5.6 w/IS, cosa ne dite? Si tratta di un prodotto buono per cominciare?
Su tutti fotografi c'è la prova della 20D con il 17/85 e dicono che non sia all'altezza della situazione, in effetti guardando gli ingrandimenti si nota parecchio purple fringing (sfrangiature di colore porpora) nei controluce.
Prove dirette non credo ne abbia fatte nessuno in quanto è un'obiettivo nuovo, per iniziare andrebbe sicuramente bene, ma è un po' costoso e se non rende al meglio forse non è un buon acquisto.
Restano da vedere le prove sul campo di qualcuno che ce l'ha, gli voglio concedere il beneficio del dubbio perchè mi aspettavo qualcosa di + da questa ottica sinceramente.

VitOne
10-02-2005, 12:39
Originariamente inviato da the_joe
Su tutti fotografi c'è la prova della 20D con il 17/85 e dicono che non sia all'altezza della situazione, in effetti guardando gli ingrandimenti si nota parecchio purple fringing (sfrangiature di colore porpora) nei controluce.
Prove dirette non credo ne abbia fatte nessuno in quanto è un'obiettivo nuovo, per iniziare andrebbe sicuramente bene, ma è un po' costoso e se non rende al meglio forse non è un buon acquisto.
Restano da vedere le prove sul campo di qualcuno che ce l'ha, gli voglio concedere il beneficio del dubbio perchè mi aspettavo qualcosa di + da questa ottica sinceramente.

Ti ringrazio molto, non è che potresti postare pure un link a qualche rece ita o straniera? Io avevo letto molto bene su questo obbiettivo ed ero intenzionato a prenderlo perché l'offerta mi sembrava ottima.

In ita il corpo non si trova a meno di 1400€ (in offerta) e l'obb in questione a 700€, quindi un totale di 2100€ (ma è mooolto poco) contro i 1600€ max se lo prendo in america.

Altrimenti che obbiettivo mi consiglaite per cominciare? Mi butto direttamente sul 18-55 standard della fotocamera?

jannaz
10-02-2005, 13:31
Originariamente inviato da VitOne
Ti ringrazio molto, non è che potresti postare pure un link a qualche rece ita o straniera? Io avevo letto molto bene su questo obbiettivo ed ero intenzionato a prenderlo perché l'offerta mi sembrava ottima.

In ita il corpo non si trova a meno di 1400€ (in offerta) e l'obb in questione a 700€, quindi un totale di 2100€ (ma è mooolto poco) contro i 1600€ max se lo prendo in america.

Altrimenti che obbiettivo mi consiglaite per cominciare? Mi butto direttamente sul 18-55 standard della fotocamera?

Anche io mi sto guradando in giro per la 20D e in germania trovi questo nei siti piu' affidabili:

EOS 20D ULTRA II 1GB SPESE SPED TOTALE

€ 1.247,00 € 99,00 € 27,00 € 1.373,00
www.hificomponents.de

€ 1.350,00 € 124,00 € 40,00 € 1.514,00
www.topvision-online.de CON 18-55

€ 1.312,00 € 102,00 € 33,00 € 1.447,00
www.computeruniverse.net

€ 1.264,00 € 93,00 € 24,00 € 1.381,00
www.pixxass.de

€ 1.245,00 € 110,00 € 19,00 € 1.374,00
www.eg-electronics.de

il 17-85 (in germania da 560€ a 600€) e' pratico ma non e' di qualita' se hai deciso di spendere meglio il 17-40 o il 24-70 se non hai soldi meglio il 18-55.

da pixxas 20D+17-85 1264+589+24= totale 1877€


JanNaZ

momo-racing
10-02-2005, 13:41
Originariamente inviato da VitOne
MKi è arrivata ora una mail del negozio a cui ho chiesto info: l'obbiettivo è il 17-85 F 4-5.6 w/IS, cosa ne dite? Si tratta di un prodotto buono per cominciare?


scusate ma IS non sta per stabilizzato? considerando che gli obiettivi stabilizzati costano un sacco di più rispetto ai rispettivi non stabilizzati, non è che sia un po' sprecato un sistema di stabilizzazione montato su una lente con focale massima 85??

capisco che non sia luminosissima la lente, però secondo me riesce a usarla tranquillamente anche senza stabilizzatore.

Nelle giornate con buona luce io riesco a usare il 300mm f5.6 senza stabilizzatore, quindi almeno secondo me, visto quello che costa ci trova sicuramente di meglio allo stesso prezzo

jannaz
10-02-2005, 13:56
Originariamente inviato da momo-racing
scusate ma IS non sta per stabilizzato? considerando che gli obiettivi stabilizzati costano un sacco di più rispetto ai rispettivi non stabilizzati, non è che sia un po' sprecato un sistema di stabilizzazione montato su una lente con focale massima 85??

capisco che non sia luminosissima la lente, però secondo me riesce a usarla tranquillamente anche senza stabilizzatore.

Nelle giornate con buona luce io riesco a usare il 300mm f5.6 senza stabilizzatore, quindi almeno secondo me, visto quello che costa ci trova sicuramente di meglio allo stesso prezzo

Il 17-85 monta lo stabilizzatore di prima generazione per cui i costi sono molto piu' contenuti.
E' comunque comodo e a 85 f5,6 non e' il massimo e guadagni tranquillamente due stop.
Il 17-85 non stabilizzato non c'e'.

JaNnAz

momo-racing
10-02-2005, 14:07
Originariamente inviato da jannaz
Il 17-85 monta lo stabilizzatore di prima generazione per cui i costi sono molto piu' contenuti.
E' comunque comodo e a 85 f5,6 non e' il massimo e guadagni tranquillamente due stop.
Il 17-85 non stabilizzato non c'e'.

JaNnAz

beh, onestamente non so come sia però, per esempio, a 450 euro ( quindi all'estero si troverà anche a meno ) c'è un

Sigma 24-70 mm F2,8 EX DG Asperical DF

certo perdi un po' di lunghezze focali, però hai un 2.8

the_joe
10-02-2005, 14:18
Originariamente inviato da VitOne
Ti ringrazio molto, non è che potresti postare pure un link a qualche rece ita o straniera? Io avevo letto molto bene su questo obbiettivo ed ero intenzionato a prenderlo perché l'offerta mi sembrava ottima.

In ita il corpo non si trova a meno di 1400€ (in offerta) e l'obb in questione a 700€, quindi un totale di 2100€ (ma è mooolto poco) contro i 1600€ max se lo prendo in america.

Altrimenti che obbiettivo mi consiglaite per cominciare? Mi butto direttamente sul 18-55 standard della fotocamera?
Mi dispiace, ma quello che so è quanto ho scritto sopra.

jannaz
10-02-2005, 14:41
Originariamente inviato da momo-racing
beh, onestamente non so come sia però, per esempio, a 450 euro ( quindi all'estero si troverà anche a meno ) c'è un

Sigma 24-70 mm F2,8 EX DG Asperical DF

certo perdi un po' di lunghezze focali, però hai un 2.8

Io i sigma li escludo a priori. A t.a 2.8 sigma e' penoso.
Anche se questo non e' malvagio e' quasi come i canon economici

JaNnAz

VitOne
10-02-2005, 15:55
jannaz sei stato gentilissimo, così come tutti gli altri. Il mio budget mi consente di spendere massimo 1600€, la cam senza nulla verrebbe (con euro a 1,27$) 1100€, che mi sembra un prezzo proprio imbattibile.

Adesso allora devo decidere l'obbiettivo: mi interessava la possibilità di avere un discreto tuttofare, per questo avevo optato per il 17-85 (27-136).

Ovviamente posso anche prendere altro, ma siamo sicuri che per lo stesso prezzo (poco meno di 500€) trovo di meglio?

VitOne
10-02-2005, 16:08
Ho chiesto i prezzi di questi due:

EF 17-40mm f/4L USM
EF 24-70mm f/2.8L USM

Appena mi fanno sapere ve li riferisco, così valutiamo anche la bontà del negozio. Per ora ho visto il primo a 900€ (fuori budget) ed il secondo a 1400€ (ancora più fuori budget).

Sulla cifra che voglio spendere io non si trova nulla di buono? Meglio tenere l'obbiettivo "standard" 18-55 o quello che avevo scelto io?

VitOne
10-02-2005, 16:15
Ragazzi a me piace molto fare le macro, con questi obbiettivi casco male o no?

In pratica per il momento vorrei un obbiettivo che sia il più possibile universale, come quello di una compatta, l'ideale sarebbe un obbiettivo come quello della Nikon 8800, cioè un tuttofare. Poi, con il tempo, prederò delle ottiche più specifiche.

jannaz
10-02-2005, 16:15
Originariamente inviato da VitOne
jannaz sei stato gentilissimo, così come tutti gli altri. Il mio budget mi consente di spendere massimo 1600€, la cam senza nulla verrebbe (con euro a 1,27$) 1100€, che mi sembra un prezzo proprio imbattibile.

Adesso allora devo decidere l'obbiettivo: mi interessava la possibilità di avere un discreto tuttofare, per questo avevo optato per il 17-85 (27-136).

Ovviamente posso anche prendere altro, ma siamo sicuri che per lo stesso prezzo (poco meno di 500€) trovo di meglio?

Il problema e' che il tuttofare e' imbattibile come versatilita' ma pecca in qualita'
Ovviamente con 500€ forse prendi il 17-40 L negli USA che e' un signor obiettivo, diventa un 27-65 ti puo' bastare? Io il 17-40 lo uso sempre con sodisfazione ma per i primi piani e' un po' poco.

Il 17-85 non e' male ma rischi di trovarti con il tempo con qualcosa di non soddisfacente ti sembrera' di avere un tigrotto e non una belva feroce.Puoi comunque sempre rivenderlo a buon prezzo (e' un canon e mantiene il suo valore).

JaNnAz

VitOne
10-02-2005, 16:23
Ilk 17-40 potrebbe andare bene, anche se avrei preferito qualcosa di più "ampio".
Con le macro come se la cava?

jannaz
10-02-2005, 16:28
Originariamente inviato da VitOne
Ragazzi a me piace molto fare le macro, con questi obbiettivi casco male o no?

In pratica per il momento vorrei un obbiettivo che sia il più possibile universale, come quello di una compatta, l'ideale sarebbe un obbiettivo come quello della Nikon 8800, cioè un tuttofare. Poi, con il tempo, prederò delle ottiche più specifiche.

per fare le macro devi prendere o un obiettivo dedicato (il 100 2,8 macro canon sei sui 500€http://v2.webdistrib.com/img/products/I83576.jpg molto buono anche per i ritratti- 1000€ per il super macro 5x mpe 65 ) http://clara.oc-to.net/impressions/tubuyaki/tphoto/mpe65/system.jpgoppure i tubetti di estensione http://www.sun-photo.co.kr/product/spec/kenko/DS_EX/DG_TUBE_3_600_1.jpg (che puoi combinare sia con obb. macro che non) che aumentano l'ingrandimento dell'obiettivo (l'ideale e' con i grandangolari) di molto e fanno macro di discreta qualita (in italia sono 120€ per il set kenko)
la regola e' che se hai un 35mm ingrandimento 0,25X e ci metti un tubetto da 35mm di lunghezza l'ingrandimento diventa 35/35=1+0,25=1,25X
Purtroppo la distanza dell'obbiettivo dal soggetto diminuisce di molto se l'ingrandimento e' elevato diventa difficile da gestire (tipo 2-3X sei dai 5 ai 2cm)
Anche la profondita' di campo se ne va che e' una meraviglia.

Un'altra alternativa e' di mettere un obiettivo rovesciato (di solito il 50mm) tramite anello adattore davanti all'ottica ma i risultati non sono sempre buoni sui bordi (tecnica che viene meglio sulle compattine secondo me vedi qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1019&message=12183971) ) http://www.pbase.com/rockyc2/image/39605486.jpg

JaNnAz

jannaz
10-02-2005, 16:48
Originariamente inviato da VitOne
Ho chiesto i prezzi di questi due:

EF 17-40mm f/4L USM
EF 24-70mm f/2.8L USM

Appena mi fanno sapere ve li riferisco, così valutiamo anche la bontà del negozio. Per ora ho visto il primo a 900€ (fuori budget) ed il secondo a 1400€ (ancora più fuori budget).


in italia di import li trovi
EF 17-40mm f/4L USM 750€
EF 24-70mm f/2.8L USM 1200€

JaNnAz

VitOne
10-02-2005, 16:52
Grazie ancora, ma senza prendere nulla :D l'obbiettivo a quale distanza lo devo usare dal soggetto da fotografare per far venire una foto decente? Quanti cm?

momo-racing
10-02-2005, 16:52
ma scusa Vitone, dici di avere un budget per gli obiettivi di 500 euro e ti butti già sui serie L?? sti cazzi :sofico:

poi secondo me se sei abituato alle lenti tuttofare delle compatte con un 17-40 non ci fa niente, troppo poca estensione tele.

io fossi in te partirei con un obiettivo economico per imparare a usare la macchina e a prenderci confidenza e poi quando il budget cresce valuterai l'acquisto di lenti più professionali ( se mai ne sentirai la necessità ) tanto poi l'obiettivo vecchio puoi rivenderlo.

per quanto riguarda le macro, se vuoi fare vere macro sono necessari obiettivi appositi ( e quasi sicuramente devi valutare anche l'acquisto di un buon flash, e quindi qualche altro centinaio di euro se ne va ) oppure sono necessari gli espedienti che ti ha spiegato jannaz, che però fanno perdere di qualità alla foto.

VitOne
10-02-2005, 17:14
Grazie mille per il tuo interveto, se il dibattito si accendere per me è pure meglio.

Allora, non sono abituato con le tuttofare, vorrei un obbiettivo il più possibile universale ma non troppo penoso, come pensavo fosse quello che avevo visto. Ti vorrei ricordare che i serie L non sono fuori budget perché li prendo in USA dove costano poco meno in numeri e il 30% in meno come euro, quindi probabilmente qualcosa lo posso prendere.

Per le macro mi interessa per il momento solo sapere la distanza minima con i vari obbiettivi, poi cercherò qualche soluzione migliore.

VitOne
10-02-2005, 17:53
Allora ecco i costi:

EF 17-40mm f/4L USM ---> $719 (565€)

EF 24-70mm f/2.8L USM ---> $1295 (1010€)

La garanzia non è europea, se la macchina si rompe ci si attacca. Però il risparmio mi sembra veramente alto, soprattutto prendendo un ottica di buon livello.

jannaz
10-02-2005, 22:39
Originariamente inviato da VitOne
Allora ecco i costi:

EF 17-40mm f/4L USM ---> $719 (565€)

EF 24-70mm f/2.8L USM ---> $1295 (1010€)

La garanzia non è europea, se la macchina si rompe ci si attacca. Però il risparmio mi sembra veramente alto, soprattutto prendendo un ottica di buon livello.


17-40 senza dubbio
poi appena avrai i soldi ti prenderai il 100 macro

JaNnAz

mcfour
11-02-2005, 09:27
Allora per quanto riguarda l'acquisto di della 20D in USA può essere vantaggioso a patto che: la porti qualcuno come bagaglio a mano o nella valigia, se viene tuo padre dal texas se la mette a tracolla va bene così.
Per quanto riguarda i prezzi che vedi nei siti americani non sempre sono relativi ad oggetti in versione europea infatti tieni presente che la versione usa non ha la stessa tensione di quella europea,e le versioni europee costano di più, poi quelli che hanno i prezzi più bassi hanno il rovescio della medaglia nel senso che nel prezzo che vedi non è inserito il prezzo della spedizione assicurata che è obbligatoria ed a carico tuo....di solito il 6% delprezzo finale, in più se vuoi che la garanzia valga in italia devi avere all'interno della confezione il tagliando di garanzia " international warranty" e non " limited warranty" quest'ultima infatti vale solo negli USA, e la paghi di più.
Comunque in caso di difetti ( e garanziaUSA) se la spedisci ( a carico tuo) la macchina viene riparata regolarmente.
Di siti che vendono ce ne sono tantissimi...tieni presente che i furbacchioni ci sono intutto il mondo.
Credo che in assoluto il venditore più serio ed affidabile che c'è sia 47st.Photo (http://www.47stphoto.com/index.html) .
Io ho comprato tutto a NewYork, ma mia cugina è americana e lavora a Roma quindi....
Considera che il negozio che ti ho citato lo trovi proprio sulla 47esima strada...è uno spettacolo....hai presente un centro commerciale grande solo di roba fotografica....ecco:eek: :eek:
CMQ se vuoi un consiglio vero, se devi comprare in USA prima telefona al negozio dove devi comprare e fatti dire bene le spese aggiuntive non previste nel prezzo.
La 20 D e gli obbiettivi mi son costati 4290 dollari, ovviamente niente spese aggiuntive, ma grande aiuto di mia cugina per tutti i dettagli.
Adesso sai come funziona decidi tu cosa fare.;)
Se invece vuoi una CoolPix 8700 perfetta.....:) :) :) :)

mcfour
11-02-2005, 09:33
Originariamente inviato da VitOne
Allora ecco i costi:

EF 17-40mm f/4L USM ---> $719 (565€)

EF 24-70mm f/2.8L USM ---> $1295 (1010€)

La garanzia non è europea, se la macchina si rompe ci si attacca. Però il risparmio mi sembra veramente alto, soprattutto prendendo un ottica di buon livello.

Però ci devi aggiungere le spese di spedizione dogana e assicurazione.....a meno che non vai tu...a prenderlo...
:D
Da Italsystem (http://www.italsystem.com/mall/report-foto.asp?menu=&IDT=FC&DT=obiettivi&IDS=Z01&DS=attacco%20canon%20eos%20ef)
il 24/70 lo paghi 1238 euri a casa con TNT .

jannaz
11-02-2005, 09:37
Originariamente inviato da mcfour

Per quanto riguarda i prezzi che vedi nei siti americani non sempre sono relativi ad oggetti in versione europea infatti tieni presente che la versione usa non ha la stessa tensione di quella europea,

la 20D ha solo l'alimentatore che si allaccia alla rete e credo cambi la tensione automaticamente da 100 a 220 e viceversa (oramai sono quasi tutti cosi') pero' e' da verificare.


JaNnAz

mcfour
11-02-2005, 10:23
Originariamente inviato da jannaz
la 20D ha solo l'alimentatore che si allaccia alla rete e credo cambi la tensione automaticamente da 100 a 220 e viceversa (oramai sono quasi tutti cosi') pero' e' da verificare.


JaNnAz

Forse si forse no....comunque al telefono mi hanno detto che la versione europea costava di più...:confused:

jannaz
11-02-2005, 11:07
Originariamente inviato da mcfour
Forse si forse no....comunque al telefono mi hanno detto che la versione europea costava di più...:confused:

Magari ha solo la spina diversa

JaNnAz

VitOne
11-02-2005, 16:26
Sarò petulante ma non posso fare a meno di ringrazie nuovamente tutti quelli che mi stanno comunicando le loro preziose esperienze.

Detto questo :D ho specificato come non comprerò assolutatmente online, i problemi sono:

1) Passare la Dogana
2) Verificare che il menù della 20D sia impostabiloe in Italiano
3) Verificare che il trasformatore vada bene pure in Ita
4) Scegliere il miglior obbiettivo per quello che è il mio bassissimo budget

Ecco per ora come sono messo:

1) Faccio dire a mio padre che la fotocamera gli è stata regalata da un amico in USA.
2) Ho chiesto e per ora la risposta è si (al massimo si aggiorna il firware all'ultima versione disponibile su canon italia).
3) Ho già vari adattatori ed eventualemnte anche un adattatore di tensione in casa, in quanto ho vissuto 2 anni in USA, quindi se il caricabatterie va bene, altrimenti non è un problema, lo adatto io ;).
4) Per ora, se riesco ad arrivarci con il prezzo, prendo un 17-40 L, altrimenti andrò con l'EFS 17-85, che, grazie ad un'offerta del negozio dove andrò a comprare pagherei 100€ (e non $) circa in meno dell'altro.

jannaz
11-02-2005, 16:52
Originariamente inviato da VitOne
Sarò petulante ma non posso fare a meno di ringrazie nuovamente tutti quelli che mi stanno comunicando le loro preziose esperienze.

Detto questo :D ho specificato come non comprerò assolutatmente online, i problemi sono:


2a) Verificare che il menù della 20D sia impostabiloe in Italiano

Ecco per ora come sono messo:

1) Faccio dire a mio padre che la fotocamera gli è stata regalata da un amico in USA.
.

2a) si i menu sono ugulai per tutto il mondo.Basta leggere la recensione di dpreview

1b) Occhio ad inventare palle e che palle dire.Il solo fatto di dire che e' stata acquistata negli usa....

JaNnAz

VitOne
11-02-2005, 17:31
Ok, la rece l'avevo letta ma non ho fatto caso a questo particolare. Per quello che riguarda come passare la dogana parte il cocorso "spara la palla migliore".

A parte di scherzi: se la vedono al collo di mio padre dite che è la cosa migliore?
Io pensavo di farla tenere ben chiusa con l'obbiettivo in uno zaino con altre cose. Se lo fermano poteva dire di averla appena ricevuta in regalo, perché dovrebbe pagare per qualcosa che gli hanno regalato?

VitOne
12-02-2005, 23:27
Ragazzi nessuno che mi da più una mano? Per favore, sono accetti consigli e critiche di qualsiasi tipo.

marklevi
12-02-2005, 23:55
non conosco queste cose, ma non puo dire semplicemente che è sua?

VitOne
13-02-2005, 10:04
Originariamente inviato da marklevi
non conosco queste cose, ma non puo dire semplicemente che è sua?

Non proccuparti di questo, è un argomento molto delicato. Vorrei commeti sui prezzi e sull'obbiettivo che alla fine ho scelto su consiglio di jannaz, il 17-40L.

Griso
13-02-2005, 15:56
l'obiettivo sì... non copre molte focali ma la serie L è sinonimo di qualità... finora quelli che ho provato (e ahimè solo provato) si sono rivelati ottimi, quindi non ho ragione di dubitare

jannaz
13-02-2005, 18:35
Originariamente inviato da VitOne
Non proccuparti di questo, è un argomento molto delicato. Vorrei commeti sui prezzi e sull'obbiettivo che alla fine ho scelto su consiglio di jannaz, il 17-40L.

per forza preferisci una slk o una ritmo cabrio.
pensaci bene perche' la ritom E' CABRIO :D

JaNnAz

Griso
13-02-2005, 18:45
w la ritmo :D

jannaz
13-02-2005, 19:20
Originariamente inviato da Griso
w la ritmo :D

I nostalgici ci sono sempre :cry: :D

JaNnAz

VitOne
13-02-2005, 22:13
Jannaz se è cabrio è cabrio c'è poco da fare :D. Sto chiedendo
pure su Photo4U e li mi dico che alla fine il 17-85 sarebbe la scelta migliore se voglio un obbiettivo unico, però quello che realmente vorrei è prendere un ob serio subito e poi un altro per coprire altre esigenze.

Ma il 17-40L come se la cava in scarsa luminotistà, scatto veloce e controluce?

jannaz
13-02-2005, 23:30
Originariamente inviato da VitOne
Jannaz se è cabrio è cabrio c'è poco da fare :D. Sto chiedendo
pure su Photo4U e li mi dico che alla fine il 17-85 sarebbe la scelta migliore se voglio un obbiettivo unico, però quello che realmente vorrei è prendere un ob serio subito e poi un altro per coprire altre esigenze.

Ma il 17-40L come se la cava in scarsa luminotistà, scatto veloce e controluce?

La scarsa luminosita' e' una questione del sensore dell'autofocus(il corpo insomma).
flara zero.
auofocus superveloce.
leggi qua le recensioni:
http://www.google.it/search?hl=it&q=canon+17-40+review&btnG=Cerca&meta=
questa la paragona in particolare con il piu' costoso 2.8 che tanti prendono solo perche' e' 2.8 e tanti lo evitano perche' il 17-40 e' meglio e costa la meta giusta.
http://www.luminous-landscape.com/reviews/lenses/canon-17-40.shtml
Certo il 17-85 e' l'ideale per chi vuole un obiettivo tuttofare, allora comprati una compatta e buonanotte.
Spendi 1300€ di corpo per poi metterci una cacata di obiettivo.
Visto che ci sei comprati un sigma che almeno spendi poco.

attento alle recensioni, questo tizio nella sua recensione fa sembrare il 50 1,4 (lente fissa!ma anche del 24-70 che e' il miglior zoom in assoluto a detta di tutti ) peggio del 18-50 sigma fai tu...
http://www.jasonlivingston.com/sigma-review/
non so come ce l'abbia fatta
JaNnAz

marklevi
14-02-2005, 00:07
marronn' che problemi ste reflex! :D fortuna che non l'ho presa (che cavolo di tira-molla con la 8080)! e poi uno prende nà lente da 600 eur$ e deve "diaframmarla" bene per avere nitidezza... :rolleyes:
e poi, sai che sterss una lente 17 40 che ti copre da 28 a 62mm??? io dovrei praticamente cambiare ottica ogni minuto...

jannaz
14-02-2005, 08:31
Originariamente inviato da marklevi
marronn' che problemi ste reflex! :D fortuna che non l'ho presa (che cavolo di tira-molla con la 8080)! e poi uno prende nà lente da 600 eur$ e deve "diaframmarla" bene per avere nitidezza... :rolleyes:
e poi, sai che sterss una lente 17 40 che ti copre da 28 a 62mm??? io dovrei praticamente cambiare ottica ogni minuto...

L'approccio con la reflex e' diverso. Un super zoom lo puoi usare anche con la reflex (28-300 35-350 18-125 ecc ecc) ma uno se la prende per fare foto di qualita' altrimenti la compatta va piu' che bene.
C'e' gente che ha fatto foto meravigliose per tutta al vita usando semplicemente un 50mm e le sue gambe.

JaNnAz

VitOne
14-02-2005, 22:33
jannaz ti do perfettamente ragione, ma in giro non sono pochi quelli che consigliano il 17-85 dicendo che va più che bene, soprattutto considernado la vesatilità, e poi uno si fa la reflex anche per altri motivi.

Detto questo prendo il 17-40L, consapevole dei limiti che avrò. Grazie a tutti, ovviamente adesso inizierà la ricerca dello zoom da abbinare, ma qualcosa L si trova (ovviamente da 40 in sù ;)).

jannaz
15-02-2005, 20:04
Originariamente inviato da VitOne

Detto questo prendo il 17-40L, consapevole dei limiti che avrò. Grazie a tutti, ovviamente adesso inizierà la ricerca dello zoom da abbinare, ma qualcosa L si trova (ovviamente da 40 in sù ;)).

Mi immagino gia' la tua faccia godereccia quando lo avrai in mano e ti accorgerai di come e' costruito.
beh il suo sposo ideale e' il 70-200...

JaNnAz

VitOne
16-02-2005, 20:05
Ehm non ci crederai, cioè non ci credo neanche io. Ma lo sai che mi hanno proposto un 70-200L f4? Mi sa che lo prendo allora... Me lo consigli come compagno pure se rimango scoperto dai 40 ai 70? Non c'è un moltiplicatore 0,5 in modo da fare diventare il 70-200 meno tele? ovviamente senza perdere qualità o dover ipotecare la casa.

Per sola conoscenza, prezzi in america:

20D 1400$
17-40L f4 720$
70-200L f4 630$

2700$ con sconto 50$, che sarebbero 2075€ al cambio attuale, cosa ne dite come prezzo :D?

jannaz
16-02-2005, 21:21
Originariamente inviato da VitOne
Mi sa che lo prendo allora... Me lo consigli come compagno pure se rimango scoperto dai 40 ai 70? ?

pigli il 50 1.8 (75$) come fanno tutti

ciao
JaNnAz

VitOne
16-02-2005, 21:41
Si tratta di un'ottica buona secondo te? Ma i prezzi come sono?

Una cosa mi proccupa in particolare: l'f4 dei 2 serie L. Non sono un po' poco? Io vorrei usare lo zoom 70-200 anche in teatro, cosa dici riesco a combinarci qualcosa di buono o no?

jannaz
17-02-2005, 09:01
Originariamente inviato da VitOne
Si tratta di un'ottica buona secondo te? Ma i prezzi come sono?

Una cosa mi proccupa in particolare: l'f4 dei 2 serie L. Non sono un po' poco? Io vorrei usare lo zoom 70-200 anche in teatro, cosa dici riesco a combinarci qualcosa di buono o no?

Io li ho tutti e due (e anche il 50) e sono eccezionali pero' ho la mano molto ferma tipo stabilizzatore incluso. Il 70-200 f4 come qualita' e' pari al 2,8 ma ha uno stop in meno in compenso e' decisamente piu' piccolo e leggero (pesano parecchio non e' da sottovalutare).
Nel 17-40 non te ne accorgi al chiuso mentre nel 70-200 sempre al chiuso si .
Il 70-200 in casa non l'ho mai usato (per una cresima ho utilizzato il flash interno) mentre per le foto a teatro che farai in vita tua quante saranno? Potrai sempre usare iso 800/1600 - se invece per te e' una priorita' devi prendere il 2.8 IS (userai iso 400) ma la cifra (€€€) quantomeno si triplica.
Una serie L f4 comunque non e' una m@rd@ ma una signora lente o proprio ti piace spendere tutto e subito per il tuo corredo?Potrebbe anche essere che tu ti possa innamorare delle lenti fisse - inizierei con calma - la fretta e' cattiva consigliera.
Io ho in mente di prendere il 24-70 f2.8 (presto) e il 100 macro (dipende dai soldi forse prendo prima questo) e poi forse cambiare il 70-200 f4 con il 2.8 ma non e' detto anche perche potrei non prendere il 100 macro e prendere il 135 f2 che annienta (in tutti i sensi) il 70-200 f 2.8 che diventerebbe inutile ma potrebbe entrare in gioco un 100-400.
Mica ho fretta, nella vita saltano sempre fuori un sacco di spese e le esigenze (dal punto di vista creativo e delle preferenze) cambiano.
Un mio amico ha quasi tuttle le lenti L ma e' 20 anni che fotografa....

JaNnAz

VitOne
17-02-2005, 10:51
Grazie per i suggerimenti, ovviamente devo evitare di correre troppo, ma comprando in USA si risparmia veramente tantissimo.

Ti volevo chiedere una cosa: oltre agli obbiettivi (adesso vedo per il 50 f1.8, per ora sicuri il 17-40 e il 70-200) non so se prendere pure la basetta per l'alimentazione ausiliaria. Non sono riuscito a trovare info in proposito: quanto guadagno come autonomia? C'è anche differenza nelle prestazioni della raffica o dell'AF (come succedere nella Nikon F6, per intenderci)?

jannaz
17-02-2005, 14:02
Originariamente inviato da VitOne
Grazie per i suggerimenti, ovviamente devo evitare di correre troppo, ma comprando in USA si risparmia veramente tantissimo.

Ti volevo chiedere una cosa: oltre agli obbiettivi (adesso vedo per il 50 f1.8, per ora sicuri il 17-40 e il 70-200) non so se prendere pure la basetta per l'alimentazione ausiliaria. Non sono riuscito a trovare info in proposito: quanto guadagno come autonomia? C'è anche differenza nelle prestazioni della raffica o dell'AF (come succedere nella Nikon F6, per intenderci)?

Beh e' ovvio basta che non va piu' veloce basta pensarci bene: nelle pellicole la base e' un motore, nelle digitali e' un porta batterie....
In pratica serve per avere il tasto verticale, migliore autonomia (2 baterie) e una migliore presa.
E' indispensabile per chi ha grosse mani e per chi fa tantissimi ritratti
Di contro pero' e' ingombrante, la macchina pesa di piu' e devi caricare due batterie (anche se credo funzioni anche con una ma non so se si sbilancia il peso)

Una cosa che ho notato andando in giro con un'amico che ha il grip ma potrebbe essere un'impressione e' che il freddo schiena due batterie nello stesso tempo di una.
Infatti la batteria singola e' nell'impugnatura e rimane al caldo se la macchina la tieni in mano - il grip le ha sotto e sono piu' esposte al freddo.

JaNnAz

VitOne
17-02-2005, 14:41
Grazie, quindi a tuo parere non conviene. Ma allora prendo due batterie o con una sola batteria sono realmente a posto? Quanto dura più o meno?

jannaz
17-02-2005, 16:17
Originariamente inviato da VitOne
Grazie, quindi a tuo parere non conviene. Ma allora prendo due batterie o con una sola batteria sono realmente a posto? Quanto dura più o meno?

Il battery grip e' una bella cosa ma non e' detto faccia per te - potresti trovare la macchina molto piu' comoda (di sicuro) ma anche molto piu' ingombrante (sta a te decidere).Non e' gratis.
Le non originali che vanno benone in USA le prendi a 10€ prendi quelle (comunque io non ne ho mai sentito il bisogno - dura parecchio)

JaNnAz

VitOne
17-02-2005, 16:24
Personalmente sono molto grosso e ho le mani parecchio abbondanti :D. Cosa dici lo prendo o no? Ormai tanto vale fare la spesa completa. Batterie non originali? Quali mi consigli? Che durata hanno?
Perdona le molte domande ma la scelta è sempre dura...

jannaz
17-02-2005, 18:29
Originariamente inviato da VitOne
Personalmente sono molto grosso e ho le mani parecchio abbondanti :D. Cosa dici lo prendo o no? Ormai tanto vale fare la spesa completa. Batterie non originali? Quali mi consigli? Che durata hanno?
Perdona le molte domande ma la scelta è sempre dura...

Come dicevo non le ho mai prese per cui non so...
ma non fai prima ad adare in un negozio normale magari vicino a casa tua e te la fai mostrare???

JaNnAz

VitOne
17-02-2005, 19:12
Vicino casa non ci sono negozi decenti. Adesso certo meglio e domani vedo di fare un giro per photoshop :D :rolleyes: :fagiano:.

Tetsuya1977
19-02-2005, 11:09
Ne ho provata una oggi.L'unica tristezza era l'obbiettivo di serie veramente indecente.Per il resto deve essere veramente tosta,pesa poco,si impugna bene,è tutta magnesio e silenziosa.

VitOne
19-02-2005, 12:40
Ti ringrazio per il commento, infatti l'obbiettivo di serie non l'ho neanche preso in considerazione. Credo che partiò con un 17-40L ed un 70-200L f4 da abbinare ad un 50 di cui devo decidere le specifiche.