PDA

View Full Version : Dov'è che sbaglio?


mpec82
09-02-2005, 12:49
Posso capire che devo ancora prenderci la mano, posso capire che non è una reflex con il megateleobiettivo però...


http://dscv1.altervista.org/DSC00013.JPG

http://dscv1.altervista.org/DSC00014.JPG

perchè sono venute sfuocate? dov'è che sbaglio? Vi prego aiutatemi, magari date un'occhiata agli exif.


Ancora una cosa, http://dscv1.altervista.org/DSC00016.JPG siccome avevo letto un post in cui uno si lamentava che secondo lui il sensore era montato storto, mi è venuto il dubbio: sono io che tengo male la macchina oppure è il sensore che nn va? perchè sono sicuro di tenerla diritta.

Lucio Virzì
09-02-2005, 13:37
Non vorrei dirti una cazzata, ma mi sa che ha qualche problema, la tua V1. :mbe:
Non c'è nulla a fuoco nelle prime due foto....

LuVi

mpec82
09-02-2005, 13:44
Pure io ho un brutto presentimento, inoltre il secondo segmento dell'obiettivo si muove fa uno strano rumore (come se non fosse fissato) quando scuoto leggermente la macchina.

Magari aspetto qualche altro parere e poi decido che fare.

anzi, prima posto altre foto

momo-racing
09-02-2005, 13:46
a me più che sfuocate sembrano mosse.

ho controllato i dati exif e sembra che tu abbia scattato in priorità d'apertura con f/8 e conseguentemente i tempi a 1/60s ad iso100

la lunghezza focale utilizzata, sempre stando agli exif, è di 28mm.


forse dovresti provare a rifare la stessa foto aprendo un po' più il diaframma e utilizzando quindi tempi più rapidi, anche se sinceramente il mosso mi sembra comunque eccessivo se veramente hai scattato a 28mm quindi potrebbe essere veramente la fotocamera ad avere qualche problema.

domanda: ti ricordi se stavi usando lo zoom? oppure avevi la lente al minimo zoom possibile? perchè l'exif indica 28mm ma mi ricordo che con la mia vecchia fotocamera le lunghezze focali degli exif se le inventava, quindi meglio essere sicuri.

fai qualche prova in casa, utlizzando tempi più rapidi e senza zoomare poi postale sul forum.

AEva
09-02-2005, 13:50
Anche a me sembrano mosse.

Ma perchè hai scattato a f/8 ??????

Griso
09-02-2005, 13:53
leggendo di megateleobiettivo credevo fossero magari ad una focale molto lunga... quindi il problema starebbe nel mosso... ma vedo per esempio la seconda a f/8 1/50 28mm... o hai il parkinson o la vedo dura avere questi effetti...

Prova a far qualche foto da cavalletto o appoggiando la macchina da qualche parte (con il timer di scatto sennò potresti essere tu a dare una vibrazione) anche se non so... ho paura per una lente magari disallineata (e forse si spiegherebbe rumore e gioco)

mpec82
09-02-2005, 13:55
http://dscv1.altervista.org/DSC00009.JPG

http://dscv1.altervista.org/DSC00015.JPG

http://dscv1.altervista.org/DSC00018.JPG

http://dscv1.altervista.org/DSC00021.JPG

http://dscv1.altervista.org/DSC00022.JPG

http://dscv1.altervista.org/DSC00023.JPG

http://dscv1.altervista.org/DSC00024.JPG

Griso
09-02-2005, 14:01
lasciando stare le aberrazioni cromatiche queste sono apposto... le hai scattate prima o dopo che si presentassero quei problemi?

mpec82
09-02-2005, 14:05
Appena fatte:

http://dscv1.altervista.org/DSC00025.JPG

http://dscv1.altervista.org/DSC00026.JPG

http://dscv1.altervista.org/DSC00027.JPG

mpec82
09-02-2005, 14:06
Originariamente inviato da Griso
lasciando stare le aberrazioni cromatiche queste sono apposto... le hai scattate prima o dopo che si presentassero quei problemi?


prima

continuiamocosì
09-02-2005, 14:13
Originariamente inviato da mpec82

Ancora una cosa, http://dscv1.altervista.org/DSC00016.JPG siccome avevo letto un post in cui uno si lamentava che secondo lui il sensore era montato storto, mi è venuto il dubbio: sono io che tengo male la macchina oppure è il sensore che nn va? perchè sono sicuro di tenerla diritta.

fare foto storte di un o 2 gradi rispetto l'orrizzonte è facile. Uno crede di essere esattamente in bolla ed invece "pende". Anche a me qualche volta capitava e per ovviare visualizzo gli assi ortogonali sul display e mi regolo con quelli. Non so se è una funzione impostabile anche da te.
Cmq se vuoi fare una prova per vedere se il sensore è storto basta che poni la fotocamera su un piano (non è necessario che sia perfettamente orrizontale basta che non ti caschi la macchina ;) ) con davanti uno specchio. Poi basta che scatti una fotografia dell'immagine riflessa allo specchio e se viene storta allora il sensore è montato storto altrimenti sei storto tu. Spero di essermi spiegato.

mpec82
09-02-2005, 15:34
Può essere che siano venute mosse a causa del tempo troppo lungo?

continuiamocosì
09-02-2005, 15:44
no. Con un tempo di 1/60 e 28mm lo devresti fare apposta a creare il mosso. Con 28mm se non ti trema troppo la mano dovresti arrivare tranquillamente a 1/15.
Osservandole non sono foto mosso in quanto non si nota l'effetto scia delle persone o degli altri oggetti ma "solo" i contorni non nitidi dovuti ad un completo fuori fuoco.
Escludi come detto dagli altri il fattore tempo troppo lungo. Non è che avevi impostato la funzione macro nella macchina cossicchè metteva a fuoco solo a pochi centimetri e il resto no?

mpec82
09-02-2005, 15:49
Niente macro, ho impostato ad f/8, disattivato flash, impostato l'af sulla zona centrale, ho puntato sulla testa della sfinge nella prima e sulla testa del pupazzo nella seconda.

In quella sfinge ricordo di aver zoomato al massimo.

Le foto sono state scattate a trieste, non c'era la bora ma faceva comunque freddo (0° gradi se non di meno), magari causa freddo mi tremava la mano (ho tolto un guanto per scattare).

continuiamocosì
09-02-2005, 16:00
strano, i dati exif riportano 1/60, f8, 28mm :confused: .

Anche se eri a massimo zoom, a 1/60 non arrivi a fare una cosa simile. E poi sono sempre convinto che sia un mega fuori fuoco non c'è effetto scia dei contorni.
Alzo bandiera bianca sorry.

jannaz
09-02-2005, 16:04
per me la sfinge e' semplicemente mossa.
JanNaZ

etzocri
09-02-2005, 16:04
Originariamente inviato da continuiamocosì
strano, i dati exif riportano 1/60, f8, 28mm :confused: .

Anche se eri a massimo zoom, a 1/60 non arrivi a fare una cosa simile. E poi sono sempre convinto che sia un mega fuori fuoco non c'è effetto scia dei contorni.
Alzo bandiera bianca sorry.

riporta 28mm perchè indica la focale reale della lente.. non tiene conto del FOV ;)

continuiamocosì
09-02-2005, 16:06
Originariamente inviato da etzocri
riporta 28mm perchè indica la focale reale della lente.. non tiene conto del FOV ;)
vabbè tenendo conto del fov sarai a circa 45mm ma comunque non da creare un disastro simile.

momo-racing
09-02-2005, 16:08
Originariamente inviato da continuiamocosì
vabbè tenendo conto del fov sarai a circa 45mm ma comunque non da creare un disastro simile.

no, aspetta. se ha detto di avere lo zoom al massimo ( a meno di non fare confusione coi termini ) significa che era oltre i 100mm ( penso che la macchina si una comune 3x ) e quindi se scatti con un tempo di 1/60 credo sia normale che le foto vengano fortemente mosse.

ora bisogna solo stabilire se lui per zoom al massimo intende "allargato al massimo" e quindi i 28mm dell'exif potrebbero già essere il valore "equivalente" di focale, oppure "estratto al massimo" e quindi i 28mm sono la lunghezza focale reale e lui si trovava quindi oltre i 100mm e il mosso è una conseguenza diretta

mpec82
09-02-2005, 16:09
28, 45 nn ci sto capendo più niente

cosa significa 28mm? e fov?

momo-racing
09-02-2005, 16:17
Originariamente inviato da mpec82
28, 45 nn ci sto capendo più niente

cosa significa 28mm? e fov?

allora, sulla tua macchina c'è montato uno zoom. ciò significa che la tua lente riesce a coprire diversi valori di lunghezza focale. una lunghezza focale di 50mm è una lunghezza considerata normale, perchè analoga a quello che l'occhio umano vede. Una lunghezza focale maggiore di 50mm ( che si ottiene zoomando ) è considerata teleobiettivo e praticamente ti fa sembrare più vicini gli oggetti lontani ( come quando guardi in un binocolo ) e quindi con un teleobiettivo sei in grado di inquadrare una porzione di paesaggio minore rispetto a quanto non faresti con un obiettivo normale.
una lunghezza focale minore di 50mm è chiamata grandangolo e in pratica ti permette di inquadrare una porzione di immagine superiore. Questo detto in parole molto povere.
la lente che hai montato sulla tua macchina ti consente di fare tutti e tre i tipi di foto.

ora veniamo al FOV ( Field Of View ). le lunghezze focali delle lenti fondamentalmente vengono riferite alla dimensione di un fotogramma della pellicola. i sensori delle macchine digitali sono più piccoli, come dimensioni, rispetto ad un fotogramma della pellicola e quindi usando la stessa lente su una macchina a pellicola e su una digitale otterresti due foto differenti. con la digitale in pratica è come se ottenessi un ritaglio della foto ottenuta sulla pellicola. Quindi a fini pratici è come se stessi zoomando di più ( quantomeno per quanto riguarda la porzione inquadrata del paesaggio, perchè poi alcuni effetti di distorsione della prospettiva sono comunque differenti ) e quindi è come se stessi usando una lente con lunghezza focale maggiore di quella che realmente utilizzi.

pertanto tu sulla tua compatta magari stai usando una lente da 28mm, che però in base al FOV ( sarebbe meglio parlare di fattore di crop ) equivale ad utilizzare uno zoom da 100mm su una macchina a pellicola.

Quindi quello che stiamo cercando di stabilire adesso è se quei 28mm che compaiono nei dati delle tue foto è il valore della tua macchina fotografica o è già il valore equivalente, il che cambierebbe molto le cose e potrebbe spiegare il perchè della foto mossa.
Tu dici di aver zoomato al massimo in quella foto giusto? ciò significa che non eri in grado di ingrandire maggiormente l'immagine muovendo avanti o indietro la lente giusto?

se è così allora dovrebbe trattarsi semplicemente di una foto mossa.

continuiamocosì
09-02-2005, 16:20
Originariamente inviato da momo-racing
no, aspetta. se ha detto di avere lo zoom al massimo ( a meno di non fare confusione coi termini ) significa che era oltre i 100mm ( penso che la macchina si una comune 3x ) e quindi se scatti con un tempo di 1/60 credo sia normale che le foto vengano fortemente mosse.
i casi sono 2 o si ricorda male lui oppure i dati exif sono errati.

sono io che dopo 9 ore al computer ho gli occhi che vibrano oppure l'uomo sulla sinistra in primo piano è meno fuori fuoco degli oggenti sullo sfondo sfinge compresa?

momo-racing
09-02-2005, 16:24
Originariamente inviato da continuiamocosì
i casi sono 2 o si ricorda male lui oppure i dati exif sono errati.

sono io che dopo 9 ore al computer ho gli occhi che vibrano oppure l'uomo sulla sinistra in primo piano è meno fuori fuoco degli oggenti sullo sfondo sfinge compresa?

non saprei dirlo, ma potrebbe essere un ulteriore indizio di un mosso. Se applichi un oscillazione di un grado alla macchina fotografica, gli oggetti che sono più vicini alla lente avranno un oscillazione minore, mentre gli oggetti che si trovano più lontani avranno un oscillazione maggiore.

l'unica cosa che mi preoccupa veramente è il fatto che lui dice che la macchina fotografica faccia uno strano rumore ed io quella macchina non la conosco affatto per dire se dipenda o meno da un difetto.

Mark75
09-02-2005, 16:24
Originariamente inviato da mpec82
28, 45 nn ci sto capendo più niente

cosa significa 28mm? e fov?

significa che il dato exif si riferisce alla lunghezza reale dell'obbiettivo se lo moltiplichiamo per il fov che non so quanto sia per un sensore di 1/1.8", facciamo 4,5x (per la mia con sensore 1/2.7" è 6,5x) risulta che eri quasi al massimo intorno i 120mm (34-136=4x)

continuiamocosì
09-02-2005, 16:25
quello detto da momo è giusto. Faccio un'esempio pratico così da capirci meglio.
L'obiettivo in dotazione alla Canon 300D è l'ormai "famoso" 18-55. Questi 2 dati stanno ad indicare il range dello zoom ottenibile se questo fosse montato su una macchina a pellicola. Montato invece sulla 300D questo diventa 28-90 circa in quanto il fov in questo caso è di circa 1,5.

momo-racing
09-02-2005, 16:27
allora, credo di avere risolto l'arcano.

ho guardato questa foto che non presenta problemi:

http://dscv1.altervista.org/DSC00027.JPG

la lunghezza focale indicata è di soli 7mm, quindi significa che le lunghezze focali riportate negli exif non sono equivalenti e quindi significa che le prime foto erano scattate con una lunghezza focale di oltre 100mm e con un tempo di 1/60 di secondo, quindi, a mio avviso, credo che non si tratti di un difetto della macchina ma di un semplice mosso dovuto ad un errata impostazione dei tempi.

inoltre mi sembra che il tempo nel giorno della parata non fosse particolarmente luminoso, almeno rispetto alla foto ora linkata.

secondo me i conti tornano.

momo-racing
09-02-2005, 16:33
quindi, tornando al quesito iniziale, ovvero "cosa sbagli" la risposta è la seguente:

solitamente si usa una regola che dice che, per non avere foto mosse si debbono utilizzare dei tempi inversamente proporzionali alla lunghezza focale utilizzata. Quindi se tu stavi utilizzando lo zoom al massimo ( presumo quindi fosse una lunghezza focale attorno ai 100mm ) il tempo ideale da utilizzare era t=1/100s ( meglio fare qualcosa di più, tipo 1/150 o comunque più breve )

se stai fotografando a 50mm di focale allora devi usare 1/50 e così via.


la soluzione nel tuo caso sarebbe stata quella di aprire maggiormente il diaframma ( anche se avresti perso un po' di profondità di campo ) oppure aumentare il valore degli ISO ( anche se su una compatta ciò significa aumentare notevolmente il rumore prodotto, ovvero il disturbo distribuito sull'immagine.
oppure scattare con meno zoom.

mpec82
09-02-2005, 17:07
La macchina è una sony v1, sull'obiettivo cè scritto 2,8-4/7-28 (che significa?), ha uno zoom 4x.

Quando ho fotografato la sfinge ho zoomato al massimo (perchè era lontana) ed ho chiuso il diaframma il più possibile in modo da avere tutto a fuoco.

Per quanto riguarda lo strano rumore ho mandato un pvt a teod che ha la v1 e lui ha detto che è normale e che lo fa pure la sua, ho avuto un'altra conferma anche da un'altro utente (Nazza), inoltre sono stato da mediaworl (a 2 passi da casa mia) ed ho provato a scuotere (leggermente) una v1 esposta ed ha fatto lo stesso rumore. Perciò anche il problema rumore sembra risolto.




@continuiamocosì: http://dscv1.altervista.org/DSC00028.JPG a me sembra diritto, dunque hai ragione tu... sono storto io :cry:

momo-racing
09-02-2005, 17:17
Originariamente inviato da mpec82
La macchina è una sony v1, sull'obiettivo cè scritto 2,8-4/7-28 (che significa?), ha uno zoom 4x.

Quando ho fotografato la sfinge ho zoomato al massimo (perchè era lontana) ed ho chiuso il diaframma il più possibile in modo da avere tutto a fuoco.

Per quanto riguarda lo strano rumore ho mandato un pvt a teod che ha la v1 e lui ha detto che è normale e che lo fa pure la sua, ho avuto un'altra conferma anche da un'altro utente (Nazza), inoltre sono stato da mediaworl (a 2 passi da casa mia) ed ho provato a scuotere (leggermente) una v1 esposta ed ha fatto lo stesso rumore. Perciò anche il problema rumore sembra risolto.


ok se il fattore "rumore digitale" e "rumore della macchina" sono a posto, allora la macchina è a posto e devi solo imparare alcuni rudimenti base di fotografia.

ti consiglio di cercare su internet, si trovano molti corsi validi ( alcuni mi pare siano linkati proprio in questo forum ).

in pratica l'errore è che hai chiuso troppo il diaframma e di conseguenza i tempi di scatto si sono allungati ( le due cose sono proporzionali ), quindi tu muovendo la macchina fotografica mentre scattavi ( anche movimenti a prima vista impercettibili sono sufficenti ) hai fatto venire mossa la foto.

mpec82
09-02-2005, 17:24
Perciò, ricapitolando, la foto è venuta mossa perchè ho zoomato al massimo con diaframma troppo chiuso che ha costretto la macchina ad impostare un tempo troppo lungo. Giusto?


edit: che significa 2,8-4/7-28 ?

teod
09-02-2005, 17:33
Le prime foto (http://dscv1.altervista.org/DSC00013.JPG e 14) sono mosse, il che è abbastanza normale con una lungezza focale di 28mm sulla V1 (che corrisponde a circa un 136 mm) e con un tempo di 1/60sec è normale il mosso; le hai scattate in Priorità di diaframma (A) con l'apertura impostata fissa a f8... con un'apertura maggiore (valori di f bassi) avresti avuto un tempo di esposizione decisamente più breve e quindi meno mosso (segui il consiglio che ti hanno dato e alla massima estensione dello zoom evita, se puoi, tempi inferiori a 1/150 sec senza supporti). Nelle altre, a parte il fatto che sono storte, non ho notato particolari difetti (forse in una del micromosso). Non credo che il sensore sia storto, ma fai comunque una prova come ti hanno già consigliato. Purtroppo la V1 non ha la possibilità di avere linee guida sul display per cui, quando fotografi, cerca di allineare le verticali (bordi di edifici ecc.) con i lati del display oppure l'orizzonte con il bordo orizzontale del display; è abbastanza normale fare fotografie storte, soprattutto con macchine molto compatte; conta che se vuoi fare fotografie dritte, non è la macchina che deve essere parallela al terreno o ad altro, ma lo deve essere l'immagine.
Per quanto riguarda questa quasi macro (http://dscv1.altervista.org/DSC00026.JPG), tieni presente che la V1 ha la minima distanza di messa a fuoco a 10 cm, ma questa condizione si verifica con lo zoom a circa 2.5x (lunghezza focale di 80 mm circa) per cui se riesci tieni questa focale fissa quando fai foto a soggetti ravvicinati e ricordati di attivare la funzione macro (fiorellino). Altra cosa che ti consiglio nella fotografia ravvicinata/macro è di chiudere il diaframma (valori di f alti) e, se possibile, di usare un supporto, o meglio, un treppiede.
Per quanto riguarda il "gioco" del barilotto dello zoom, come ti ho già detto, è normale e dovrebbe servire ad allugare la vita ai motori interni, non pregiudica la qualità dell'immagine.
Le foto belle non le fa la macchina, ma il fotografo, per cui ti consiglio di scattare più che puoi, di fare prove e, se vuoi ottenere il massimo dalla tua V1, di leggerti qualche guida sulle basi della fotografia.
Ciao :)

mpec82
09-02-2005, 17:35
http://dscv1.altervista.org/DSC00028.JPG a me sembrerebbe a posto, magari sono io che la tengo male. voi che ne pensate?

momo-racing
09-02-2005, 17:41
Originariamente inviato da mpec82
Perciò, ricapitolando, la foto è venuta mossa perchè ho zoomato al massimo con diaframma troppo chiuso che ha costretto la macchina ad impostare un tempo troppo lungo. Giusto?

perfetto.

possibili soluzioni:
1- zooma di meno
2- apri di più il diaframma
3- usa iso più elevati.

svantaggi dei 3 espedienti:
1- non ottieni l'inquadratura che vorresti
2- perdi profondità di campo
3-aumenta il rumore della foto.

Originariamente inviato da mpec82
edit: che significa 2,8-4/7-28 ?

sono le caratteristiche della lente. Significa che le focali coperte dalla lente vanno da 7mm a 28mm ( per ottenere i valori equivalenti, che sono più significativi, devi moltiplicare tali valori per il FOV ) e significa che quando ti trovi a 7mm puoi aprire il diaframma fino a f/2.8 mentre quando ti trovi a usare la lente a 28mm l'apertura massima del diaframma è f/4


p.s.
vista la foto allo specchio direi che è dritta.

congratulazioni, la tua fotocamera ha superato l'"hardware upgrade Checkup Test" :sofico:

teod
09-02-2005, 17:42
Originariamente inviato da mpec82
http://dscv1.altervista.org/DSC00028.JPG a me sembrerebbe a posto, magari sono io che la tengo male. voi che ne pensate?

Mi sa proprio che sie tu che sbagli :sob: ..... ho controllato con photoshop e il sensore è perfettamente dritto.
Ciao

mpec82
09-02-2005, 17:51
in quale?

marklevi
09-02-2005, 17:55
su dpreview hanno notato che la sony V3 in auto ha il BRUUUUUTTTTo vizio di impostare diaframmi chiusi, che con obbiettivi così piccoli comporta aperture microscopiche (oltre che tempi lenti, ecc..) che possono causare diffrazioni, ecc.. forse la V1 ha lo stesso brutto vizio? la v1 ha fov 4.8 (34mm eq/7mm reali) vado a vedere le foto.

teod
09-02-2005, 17:59
Originariamente inviato da marklevi
su dpreview hanno notato che la sony V3 in auto ha il BRUUUUUTTTTo vizio di impostare diaframmi chiusi, che con obbiettivi così piccoli comporta aperture microscopiche (oltre che tempi lenti, ecc..) che possono causare diffrazioni, ecc.. forse la V1 ha lo stesso brutto vizio? la v1 ha fov 4.8 (34mm eq/7mm reali) vado a vedere le foto.

Di solito solo in controluce o con luci molto forti.
Ciao

mpec82
10-02-2005, 11:45
Originariamente inviato da teod
Mi sa proprio che sie tu che sbagli :sob: ..... ho controllato con photoshop e il sensore è perfettamente dritto.
Ciao


Perciò siamo sicuri che il sensore è ok?

controllato con photoshop? in che senso?

continuiamocosì
10-02-2005, 11:47
Originariamente inviato da mpec82
Perciò siamo sicuri che il sensore è ok?

controllato con photoshop? in che senso?

avrà usato le linee guida di Ps. Comunque dalla prova che ti ho fatto fare è dritto. quindi sei tu che inclini la macchina di 1 o 2 gradi. Come ti dicevo è facile incappare in questo errore.

teod
10-02-2005, 12:03
Originariamente inviato da continuiamocosì
avrà usato le linee guida di Ps. Comunque dalla prova che ti ho fatto fare è dritto. quindi sei tu che inclini la macchina di 1 o 2 gradi. Come ti dicevo è facile incappare in questo errore.

Sì, esatto, ho controllato con le linee guida e il sensore è dritto rispetto il corpo macchina.
Ciao

mpec82
10-02-2005, 12:04
Incredibile però, solo 1 o 2 gradi e si vede così tanto.

La mia macchina non ha gli assi come la tua, come posso fare per assicurarmi che la foto venga dritta?

teod
10-02-2005, 12:59
Originariamente inviato da mpec82
Incredibile però, solo 1 o 2 gradi e si vede così tanto.

La mia macchina non ha gli assi come la tua, come posso fare per assicurarmi che la foto venga dritta?

Forse questo te lo sei perso:

Originariamente inviato da teod
Purtroppo la V1 non ha la possibilità di avere linee guida sul display per cui, quando fotografi, cerca di allineare le verticali (bordi di edifici ecc.) con i lati del display oppure l'orizzonte con il bordo orizzontale del display; è abbastanza normale fare fotografie storte, soprattutto con macchine molto compatte; conta che se vuoi fare fotografie dritte, non è la macchina che deve essere parallela al terreno o ad altro, ma lo deve essere l'immagine.


Comunque poi intervenire con un qualsiasi software di fotoritocco per raddrizzare le foto (ovviamente un aprte di immagine sul bordo verrà tagliata).
Ciao

mpec82
17-02-2005, 11:22
Originariamente inviato da continuiamocosì
avrà usato le linee guida di Ps. Comunque dalla prova che ti ho fatto fare è dritto. quindi sei tu che inclini la macchina di 1 o 2 gradi. Come ti dicevo è facile incappare in questo errore.



ma per linee guida intendi lo strumento righello?

teod
17-02-2005, 11:26
Originariamente inviato da mpec82
ma per linee guida intendi lo strumento righello?

No, se visualizzi i righelli in alto e a sinistra dell'immagine (per attivarli/disattivarli premi CTRL+R), cliccki e tieni premuto il pulsante sinistro del mouse su di essi e trascini sull'immagine, ti appaiono le linee guida.
Ciao

Tetsuya1977
17-02-2005, 11:54
Originariamente inviato da mpec82
Perciò siamo sicuri che il sensore è ok?

controllato con photoshop? in che senso?


Scusa l'OT...ti stai oltremodo angosciando,ogni due per tre ne hai una con s'ta macchina...che insicurezza.
Fatti due belle foto e goditela sta Sony,se no il fegato si spacca.:cool:

mpec82
17-02-2005, 12:23
Non era insicurezza (almeno questa volta) era semplice curiosità :)