PDA

View Full Version : per chi ha smontato una Stylus Color


suppaman
08-02-2005, 18:35
Qualcuno ha smontato la testina di una Stylus Color e ha problemi col carrello ?

Io l'ho fatto con la mia che era parcheggiata da un paio di anni e ora va (ho anche ricaricato le cartucce), pero' a volte capita che il carrello "intoppi" con un rumore forte e secco e da li comincia a sbarellare penso perche' la stampante perde il senso della posizione del carrello.
Ho notato che spesso accade all'accensione quando il carrello si fa una camminata avanti e indietro, ma ho anche notato che mettendo la leva dello spessore carta in mezzo questo non accade, penso quindi di averlo montato leggerissimamente storto.

A qualcuno e' capitato qualcosa di simile ? (il carrello da' delle craniate terribili quando intoppa)

Tra parentesi se lo tengo basso capita che trovi ostacolo su di un lato, se metto lo spessore alto capita intoppi dall'alto, all'inizio pensavo che si fosse bevuta il cervello poi poverina ho capito che la colpa era mia.


Un'altra domanda, per pulire le testine alcool isopropilico o acqua e ammoniaca e perle di guttalax ? Trovo sempre indicazioni contrastanti..


Ciao!

suppaman
11-02-2005, 09:33
Ok,
ho risolto da solo. Se qualcuno dovesse avere un problema simile comunque a me il rumore lo faceva il carrello sbattendo contro il "coperchio" cioe' tutto il pezzo di sopra che viene via facilmente (il primo pezzo quando si smonta la stampante). Non l'avevo montato bene quando l'ho aperta l'altra volta, ora quando l'ho levato e ho fatto le prove ha funzionato benissimo.

Ciao

supermarchino
17-02-2005, 19:07
scusa l'intromissione... mi sa che la mia stylus color 760 s'è intasata... come pulisco la testina?

suppaman
18-02-2005, 10:21
Non lo so,
io ho provato e mi e' andata bene, magari facendo lo stesso ti sgrani del tutto la stampante.
Prova a fare dei cicli di pulizia magari si riprende..

Se comunque ci vuoi provare (io mi sono divertito) ti descrivo il procedimento.

Ingredienti:

Giravite a croce, io ho usato un beta;

Rotolone da cucina (tipo Scottex), 2 o 3 strappi sono sufficienti;

Ammoniaca;

Una siringa senza ago, io ho usato una 10ml, non serve per forza ma e' piu' figo;

Una pinzetta, anche questo non e' necessario ma l'ho usata per tirare la carta senza macchiarmi troppo le mani;


Parto dal presupposto che la 760 sia come la 740, stacca la spina della corrente, alza il coperchio e svita le due viti a vista che sono situate verso l'uscita dei fogli. Sul retro, dall'alto, svita la vite vicino alla presa dell'alimentazione e quella sopra la presa usb.

Ora dovresti poter sfilare il coperchio lungo la direzione del caricatore dei fogli, occhio che il cavo usb dev'essere staccato perche' passa attraverso il coperchio. Eventualmente dovesse darti un po' di impiccio puoi spostare il carrellino leggermente verso destra, puoi anche levare il supporto per i fogli ma dovrebbe andar via agevolmente lo stesso il coperchio.

Alza lo spessore della carta, la levetta blu sulla destra dev'essere verso l'alto, cioe' lontano dall'uscita fogli.

Ora, col corpo stampante aperto, prendi uno strappo di scottex e lo pieghi piu' volte in una direzione per ottenere una striscia, la striscia va collocata nello spazio tra i rulli bianchi e le rotelle di plastica nere, in pratica sotto le testine.
Poggi la striscia con l'estremita' destra e la inumidisci (io ho usato acqua) cosi' si attacca alla plastica nera sottostante, bagnane una decina di centimetri. Questo serve a tenere la carta giu' mentre il carrello ci passa sopra.

Ora sposta il carrello, a mano mi raccomando, verso sinistra finche' vedi l'estremita' destra del fazzoletto, quando e' passato puoi far scorrere il carrello piu' comodamente perche' puoi trattenere l'estremita' con un dito.

Ora ti serve qualche centimetro dell'estremita' destra libero, posiziona quindi il carrello come sei comodo, piega un altro fazzoletto a striscia, alzi l'estremita' destra del primo e ci metti il secondo sotto, in modo da fare spessore.

Ora con la siringa prendi l'ammoniaca e irrori il tutto, poi sposti il carrello verso la sovrapposizione dei due fazzoletti in modo che tocchi per certo le testine.

Abbassa lo spessore carta.

Aspetta tutta la notte, io ho provato la stampante dopo un'ora circa e non stampava praticamente niente, ho rimesso a bagno per tutta la notte e ora fa delle stampe non eccelse ma senz'altro dignitose (prima non stampava una pippa).

Se dovessero asciugarsi i fazzoletti (a me non e' successo) io ci darei di nuovo con l'ammoniaca, basta darla intorno al carrello, il fazzoletto si bagna anche sotto le testine.

Quando e' il momento ripeti i passi a ritroso, alzi lo spessore carta, togli i fazzoletti spostando il carrellino, tamponi un po' se ha sbrodolato inchiostro, abbassi lo spessore carta.

Puoi fare le prove senza il coperchio, io ho fatto cosi'.

Non e' importante rimettere il carrello a posto, ci va da solo quando accendi la stampante, fai diversi cicli di pulizia prima di fare una stampa, basta tenere premuto per circa 3 seocndi il bottone che ha come icone le gocce di inchiostro.

Io ne ho fatti 5 ma non so quanto siano stati efficaci, 1 o 2 li farei comunque.

Ovviamente usa delle cartucce cariche (io ho pagato 5 euro le compatibili).

Fai una stampa e facci sapere!

Occhio che all'inizio puzza di ammoniaca, immagino che per andare a regime ci voglia qualche stampa, ne ho fatte 7 finora e va a migliorare.


Ciao

Andrea